PDA

Visualizza la versione completa : Sarà Ichtyo?


gsr600
30-06-2009, 23:29
Ragazzi scusate una mia paura, ho l'acquario del mio profilo, nel quale i 2 trichogaster (in particolare la femmina) hanno dei pezzi di pelle mancanti, credevo, quando li ho presi dal negozio, fosse dovuto al fatto che i pesci, tenuti in una vasca piccola, in negozio, senza piante e in sovrannumero, si fossero mordicchiati tra loro, (anche la coda) ed in effetti il maschio (o presunto tale) si stà rimettendo esteticamente a posto, molto lentamente, ma noto dei miglioramenti.

La femmina invece, nonostante l'acquario sia (credo) ben piantumato, si sta aggravando, impallidendo, non esce mai da uno dei rifugi tra le piante che ha trovato e da 4-5 giorni noto che non sale in superficie neanche più quando gli metto da mangiare... Inizio a dubitare che questi 2 formeranno mai una coppia, però mi sorge il dubbio, che la pelle mancante possa essere invece dei morsi del maschio, una malattia, ho fatto alcune foto, tra l'altro pessime, perchè anche se mi gli avvicino con il telefono per fotografarla, questa povera femmina, fugge terrorizzata.
E' possibile che sia un maschio, sottomesso ed il negoziante me lo abbia venduto per una femmina?

MA sopratutto sono morsi oppure è una malattia?
Ecco le foto...

crilù
01-07-2009, 00:39
Io non vedo bene quello di cui parli, comunque se i valori sono a posto prova un antibatterico.

eltiburon
01-07-2009, 01:43
Non è certo ictyo, concordo con Crilù, usa un antibatterico tipo bactowert o blu di metilene, non aspettare troppo ;-)

gsr600
01-07-2009, 11:47
Beh, prima di usare qualcosa vorrei capire cos'è, se non è niente, (i valori dell'acqua cmq sono molto buoni e gli altri pesci stanno ottimamente) e sono solo morsi, posso provare a cambiargli partner o aggiungerne un altro.
Ho fatto una foto un pò migliore, oggi tra l'altro il pesce non boccheggia affatto, ha una respirazione molto più regolare.

Che ne dite?

Markfree
01-07-2009, 13:38
premesso ke son abb ignorante, ma non mi sembrano morsi, ma piu una sorta di micosi.

gsr600
01-07-2009, 14:29
Quindi, se fosse dovrei usare:

Mycowert (Sera).

Oppure

Baktowert (Sera).

Certo se qualcuno ha le idee un pò più chiare su cosa possa essere...
Ci sono controindicazioni ad utilizzare quei prodotti in un acquario avviato? Dovrei spostare i pesci da trattare in un'altra vasca (che non ho), sarebbero dannosi per le piante?
Perchè se non ci sono grosse controindicazioni, lo utilizzerei lo stesso, anche in via preventiva, tanto per stare tranquillo...

crilù
01-07-2009, 15:09
Premesso che anche dossero essere solo morsi vanno disinfettati io userei il Bactowert (perchè l'ho provato) chiarisci però una cosa, tu sai di cosa parli...in foto si vedono chiazze leggermente più chiare -28d# come sono? lisce, batuffolose, mancano le squame?

gsr600
01-07-2009, 15:52
Mah lisce o batuffolose, non saprei dirtelo, le squame mancano sicuramente ed alcune sono abbastanza profonde anche più di un mm.
Quella che si vede, mi dà l'idea di essere carne viva, però vista la mia popolazione, quale pesce potrebbe infierire morsi così pronunciati e profondi?

crilù
01-07-2009, 19:50
Incomincia con un ciclo di Bactowert, i nitrati nel profilo sono attuali ? si sono abbassati?

gsr600
01-07-2009, 20:50
Ok farò così,

I valori effettivamente erano un pò datati, ora ho messo quelli attuali, i nitrati sono scesi.

eltiburon
02-07-2009, 00:23
Meglio farlo in vasca a parte il bactowert, specie se hai caridine.

Markfree
02-07-2009, 12:01
dalla foto a me sembra una mancanza di pelle piu che una ferita da zuffa...x questo penso ad una micosi...xò la foto è quella ke è certezze non te ne posso dare

gsr600
02-07-2009, 14:25
Anche secondo il negoziante dovrebbe essere qualche batterio.
Spaventato dalla situazione, oggi ho notato i cory che si strofinavano sul tronco e uno dei brachidanio color si era appoggiato sul fondo (adesso è risalito, ma nuota molto piano, inusuale per lui), sono andato in negozio e non trovando prodotti della Sera, ho preso un prodotto della aquaristica (dessamor), ho tolto la cabomba, il ceratophyllum, i cannolicchi e le spugne del filtro e le ho messe in un contenitore con circa 30 litri d'acqua di rubinetto e un pò d'acqua dell'acquario. Nella vasca intanto ho spento le luci ed iniziato il trattamento, lasciando girare il filtro vuoto per movimentare l'acqua.

A questo punto alcune considerazioni:

1) Il negoziante dice che potrebbe essere la CO2 in gel (forse gli rode che non ho speso oltre 100 euro per l'impianto), io invece ho notato che quando ho acquistato i pesci, avevano già delle piccole chiazze (che io credevo fossero morsi), per fargli vedere la malattia, gli ho indicato un trichogaster che ieri nella sua vasca era pieno di chiazze ma sorpresa, stamattina non c'era più, guarda caso gli è morto stanotte.

2) ristabiliti i pesci (speriamo) glieli riporto, facendo cmq la parte del signore, che li compra malati e li riporta sani.

3) Mi preparo a riallestire la mia vasca per accogliere una coppia di ramirezi, che lui nel frattempo mi sta procurando. A questo punto io riavvierei la vasca da zero, (così i ramirezi nel frattempo fanno la quarantena nelle sue vasche e se li dovesse vendere tantomeglio, vorrà dire che cambierò negozio, prendendo del mangime in cambio dei pesci restituiti), come fare per sterilizzare tutto? Intendo vasca, filtro (anche i tubi, stavolta voglio prevedere tutto) e piante (quelle vorrei recuperarle).

Grazie.

crilù
02-07-2009, 19:31
Non ho capito, perchè vuoi sterilizzare la vasca? Il Dessamor è un ottimo prodotto può essere che il pesce guarisca. La CO2 non c'entra un tubo :-)

gsr600
02-07-2009, 21:26
Scusa, forse mi sono spiegato male.

Avevo già deciso di riallestire l'attuale vasca, però adesso voglio guarire i pesci prima di riportarli in negozio, in quanto restituirglieli ora, vorrebbe dire condannarli a morte certa.

La vasca poi vorrei sterilizzarla per riavviarla da zero (anche il filtro, far ripartire il ciclo dell'azoto) e metterci una coppia di ramirezi e cercare di riprodurre in linea di massima il loro biotopo (cmq questo dopo la cura dell'attuale fauna della mia vasca).

So che i ram sono delicatissimi e metterli in una vasca dove sono stati appena guariti degli anabantidi, non mi pare il caso, e poi a portare l'acqua ai loro valori, ci metterei un bel pò, dovrei modificare la flora, per avvicinarmi almeno al loro biotopo, rifare il fondo, a sto punto, riparto da zero e cerco di fare le cose per bene e (almeno stavolta) senza fretta. No trovate sia meglio?

Riguardo la CO2 lo so che non c'entra un tubo, però quando al venditore ho fatto presente che i pesci che mi aveva dato appena 20 giorni prima erano già malati e a conferma della mia tesi c'è che gli altri trichogaster rimasti a lui in negozio erano in 5 e pieni di chiazze come i miei e adesso gliene è rimasto solo 1, lui si giustifica dicendo che i batteri sono dovuti a qualcosa che si immette in vasca e addita la mia CO2 in gel come probabilissima causa, strano però che lui non usi CO2 in gel e a lui sono morti, a me ancora no.

crilù
02-07-2009, 23:19
Capito tutto.

gsr600
02-07-2009, 23:35
Quindi se hai capito, potresti dirmi la tua, sei d'accordo con me?

Sterilizzare tutto e ripartire da capo?

- I cannolicchi li rimetto nuovi.
- Le spugne le faccio bollire.
- Il filtro e la vasca come li sterilizzo ben bene? Sopratutto il tubo del filtro.
- Le piante, sono recuperabili? Oppure mi devo rassegnare a buttarle?

Grazie