master devil
30-06-2009, 19:57
Allora premetto che ho sempre e solo avuto acqua dolce da 13 anni (ora ne ho 20, quindi da quando avevo 7 anni :-) ), sono un soddisfatto accuditore di splendidi discus e che del marino non ne sono esperto, ora in una vasca da 120x55x55 quindi con un volume effettivo di 330lt(calcolato su 120x55x50), vorrei metter su un marino, ovviamente dovro anche crearmi la sump, però una cosa per volta vi pongo i miei quesiti, che ormai dopo una settimana che sto documentandomi su internet ancora non sono riuscito a comprendere.
Allora:
Parto elencandovi la popolazione di pesci ed invertebrati che vorrei avere (ovviamente ogni vostro consiglio e/o sostituzione anche semplicemente aumentandone o diminuendo il numero, dato che non mi rendo conto di quanti ce ne possono stare sopratutto di invertebrati, è molto ben accetto #36# ):
2 Pterapogon Kauderni
4 gramma loreto
1 Paracanthurus hepatus
2 Pseudochromis Paccagnellae
1 Synchiropus splendidus (che ovviamente acquisterò solo dopo un annetto perchè ho letto che dev'avere un acquario molto ben avviato ma intanto lo metto in conto #36# )
1 Zebrasoma flavescens
Per gli invertebrati non metto il numero perchè non mi rendo conto di quanti se ne possono inserire:
Acropore
Dendronephthya
Zoantiniari
Rhodactis
Xenia
Favia
tridacne
Qualche gamberetto.
(ditemi se sbaglio qualcosa)
Ho escluso a priori pesci pagliaccio e anemoni, anche se la simbiosi di una coppia di pagliacci con una grande anemone mi sarebbe piaciuta molto, ma dopo che ho letto che quest'ultime muoiono in maniera kamikaze e si spostano dando spesso fastidio ad altri invertebrati(ditemi se sbaglio a non metterne) non vorrei svegliarmi una mattina con l'acquario tutto nero e tutto morto (o scenario tipico da bomba atomica :-D ).
1)partiamo dal presupposto che vorrei avere un sistema con troppo pieno, e quindi dovro avere un pozzetto di tracimazione stile elos, secondo voi, se lo fo fare a chi ne capisce (più di me sicuro ;-) ), è possibile forare il fondo del vetro per far passare il tubo di mandata e troppo pieno? Se no, come potrei fare?
2) La sump, per voi è meglio usare il puro berlinese (anche se penso sia una vasca abbastanza popolata di pesci quella che vorrei fare) oppure è meglio inserire anche materiali filtranti che la facciano diventare anche un biologico? Se si che sistema usereste, percolatore con le bio-ball come quelle usate in QUESTO ARTICOLO (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/default.asp), oppure semplicemente delle serie di spugne(apparte le spugne nel marino con cosa filtrate?) attraversate dal getto di arrivo del troppo pieno?
3) Secondo voi dati i tipi di invertebrati, va bene inserire un reattore di kalkwasser?
4) Che tipo di illuminazione mi consigliate? Molti sono per le HQI, c'è chi dice che sono meglio i led, chi va di sole T5,poi molti dicono che la luce ne va usata molta, e chi come in QUESTO ARTICOLO (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/luce.asp) dice che non bisogna esagerare perchè si rischia una sovrailluminazione, che mi consigliate? Magari se avete qualche modello di plafoniera da consigliarmi ve ne sarei davvero grato!
5) Per il riscaldamento sono molto tentato da usare quello con le celle di peltier (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/climatizzatore_OceanGeotronic.asp) che fa anche da refrigeratore all'occorrenza, che ne pensate?
6) Secondo voi, è possibile usare una lampada UV per sterilizzare l'acqua? Nel dolce ce l'ho da molto ed è sempre accesa 24h su 24 e devo dire che non ho mai avuto problemi, neanche una malattia, e devo dire che ha un bell'effetto anche sulle spore delle alghe, ho letto che le uniche perplessita sull'uso marino è che uccide il plancton, però l'articolista fà anche notare che in effetti anche lo schiumatoio elimina parte del plancton, si potrebbe usare e poi reintegrare il plancton? magari con una dosometrica collegata al reattore di plancton, che getta nello scomparto della pompa di mandata in sump.
7) per lo schiumatoio, cosa mi consigliate? qui si dice di non sovraddimensionarlo perchè si rischia che poi funzioni male, e non sapendo qual'è la giusta dimensione e quali sono le marche migliori, mi affido completamente a voi.
8) La vasca sarà completamente automatizzata dal controller aquatronica, anche per il cambio dell'acqua settimanale, dato che ho l'acquario vicino al rubinetto dell'acqua ed allo scarico (dall'altra parte del muro dietro il mobile, ma forabile facilmente ;-) ). Secondo voi per avere un sistema efficente le sonde (Ph, densita, redox, temperatura)vanno messe in sump o sarebbe meglio in vasca?(apparte ovviamente una sonda ph inserita nel reattore di kalkwasser e quella redox inserita nell'eventuale denitratore)
9) I valori di Ph e Kh e Densità a quanto dovrebbero stare, dati questi pesci ed invertebrati in un acquario del genere secondo voi?
10) Per il movimento ho letto che la portata delle pompe dovrebbe essere 10 volte la grandezza della vasca quindi 3300lt/h, ma diviso 2 pompe o 3300 per ogni pompa? Che pompe usereste? In fatto di marche migliori sono un pò carente dal lato "marino"...
11) Per la pompa di mandata ho visto con il foglio dell'apposito articolo che la sfida sarebbe, se avessi bisogno di 2000lt/h di flusso, tra la eheim 1260 e l'askoll 3000 professional, la più costosa sarebbe la askoll (20€ in più) però poi consumando di meno pagherei 50€ in meno di corrente l'anno, qual'è meglio secondo voi? è esagerato 2000lt/h di flusso?
12) leggendo un pò sull'effetto marea del sistema aquatronica e di tutti i sistemi in generale dicono che fanno attivare da 2 pompe in su a distanza di 6h 15m, ma la bassa marea non è quando l'acqua si ritira dal mare e l'alta quando aumenta? che cosa possono fare 2 pompe? mica assorbono l'acqua... oppure ho fatto un ragionamento errato io? eventualmente devo avere altre 2 pompe oltre a quelle di movimento?
13) per generare invece l'effetto onde, mi consigliate di far controllare le 2 pompe di movimento dal sistema oppure di lasciarle fisse e di non sfruttare quest'effetto?
14) per la sump è meglio una realizzazione in pvc per alimenti o in vetro?
15) Consigliate l'uso di un denitratore, considerando il fatto che posso effettuare quanti cambi d'acqua voglio al mese, oppure è fondamentale?
16) Quale metodo mi consigliate (Zeovit, elos Purist, xaqua o Vodka)?
17)la sequenza dell'acqua in arrivo in sump e in uscita, come dev'essere? la sequenza: spugne(biologico), schiumatoio, climatizzatore (caldo-freddo), reattore kalkwasser, eventuale denitratore, eventuale reattore zeovit, pompe dosometriche, pompa di mandata, ovviamente il tutto diviso da appositi scomparti forati va bene?
18) per il cibo degli invertebrati sarà possibile usare le dosometriche?
19) quanti kg di rocce vive mi consigliate di inserire?
20) il mio vetro è spesso 1,5mm dovrò inserire dei tiranti, o va benissimo così (con un dolce fin'ora ha sempre retto!)
Detto questo chiudo questo asfissiante post, e vi chiedo scusa per le infinite domande, potreste dire: "ma un negoziante 'sto quà non ce l'ha?", avete ragione ma ho imparato a non fidarmi troppo di chi sta vendendo, ma solo di chi ci è passato con l'esperienza, e chi meglio di voi può saperlo??? ;-) ;-)
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi! #36#
Allora:
Parto elencandovi la popolazione di pesci ed invertebrati che vorrei avere (ovviamente ogni vostro consiglio e/o sostituzione anche semplicemente aumentandone o diminuendo il numero, dato che non mi rendo conto di quanti ce ne possono stare sopratutto di invertebrati, è molto ben accetto #36# ):
2 Pterapogon Kauderni
4 gramma loreto
1 Paracanthurus hepatus
2 Pseudochromis Paccagnellae
1 Synchiropus splendidus (che ovviamente acquisterò solo dopo un annetto perchè ho letto che dev'avere un acquario molto ben avviato ma intanto lo metto in conto #36# )
1 Zebrasoma flavescens
Per gli invertebrati non metto il numero perchè non mi rendo conto di quanti se ne possono inserire:
Acropore
Dendronephthya
Zoantiniari
Rhodactis
Xenia
Favia
tridacne
Qualche gamberetto.
(ditemi se sbaglio qualcosa)
Ho escluso a priori pesci pagliaccio e anemoni, anche se la simbiosi di una coppia di pagliacci con una grande anemone mi sarebbe piaciuta molto, ma dopo che ho letto che quest'ultime muoiono in maniera kamikaze e si spostano dando spesso fastidio ad altri invertebrati(ditemi se sbaglio a non metterne) non vorrei svegliarmi una mattina con l'acquario tutto nero e tutto morto (o scenario tipico da bomba atomica :-D ).
1)partiamo dal presupposto che vorrei avere un sistema con troppo pieno, e quindi dovro avere un pozzetto di tracimazione stile elos, secondo voi, se lo fo fare a chi ne capisce (più di me sicuro ;-) ), è possibile forare il fondo del vetro per far passare il tubo di mandata e troppo pieno? Se no, come potrei fare?
2) La sump, per voi è meglio usare il puro berlinese (anche se penso sia una vasca abbastanza popolata di pesci quella che vorrei fare) oppure è meglio inserire anche materiali filtranti che la facciano diventare anche un biologico? Se si che sistema usereste, percolatore con le bio-ball come quelle usate in QUESTO ARTICOLO (http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquario/default.asp), oppure semplicemente delle serie di spugne(apparte le spugne nel marino con cosa filtrate?) attraversate dal getto di arrivo del troppo pieno?
3) Secondo voi dati i tipi di invertebrati, va bene inserire un reattore di kalkwasser?
4) Che tipo di illuminazione mi consigliate? Molti sono per le HQI, c'è chi dice che sono meglio i led, chi va di sole T5,poi molti dicono che la luce ne va usata molta, e chi come in QUESTO ARTICOLO (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/luce.asp) dice che non bisogna esagerare perchè si rischia una sovrailluminazione, che mi consigliate? Magari se avete qualche modello di plafoniera da consigliarmi ve ne sarei davvero grato!
5) Per il riscaldamento sono molto tentato da usare quello con le celle di peltier (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/climatizzatore_OceanGeotronic.asp) che fa anche da refrigeratore all'occorrenza, che ne pensate?
6) Secondo voi, è possibile usare una lampada UV per sterilizzare l'acqua? Nel dolce ce l'ho da molto ed è sempre accesa 24h su 24 e devo dire che non ho mai avuto problemi, neanche una malattia, e devo dire che ha un bell'effetto anche sulle spore delle alghe, ho letto che le uniche perplessita sull'uso marino è che uccide il plancton, però l'articolista fà anche notare che in effetti anche lo schiumatoio elimina parte del plancton, si potrebbe usare e poi reintegrare il plancton? magari con una dosometrica collegata al reattore di plancton, che getta nello scomparto della pompa di mandata in sump.
7) per lo schiumatoio, cosa mi consigliate? qui si dice di non sovraddimensionarlo perchè si rischia che poi funzioni male, e non sapendo qual'è la giusta dimensione e quali sono le marche migliori, mi affido completamente a voi.
8) La vasca sarà completamente automatizzata dal controller aquatronica, anche per il cambio dell'acqua settimanale, dato che ho l'acquario vicino al rubinetto dell'acqua ed allo scarico (dall'altra parte del muro dietro il mobile, ma forabile facilmente ;-) ). Secondo voi per avere un sistema efficente le sonde (Ph, densita, redox, temperatura)vanno messe in sump o sarebbe meglio in vasca?(apparte ovviamente una sonda ph inserita nel reattore di kalkwasser e quella redox inserita nell'eventuale denitratore)
9) I valori di Ph e Kh e Densità a quanto dovrebbero stare, dati questi pesci ed invertebrati in un acquario del genere secondo voi?
10) Per il movimento ho letto che la portata delle pompe dovrebbe essere 10 volte la grandezza della vasca quindi 3300lt/h, ma diviso 2 pompe o 3300 per ogni pompa? Che pompe usereste? In fatto di marche migliori sono un pò carente dal lato "marino"...
11) Per la pompa di mandata ho visto con il foglio dell'apposito articolo che la sfida sarebbe, se avessi bisogno di 2000lt/h di flusso, tra la eheim 1260 e l'askoll 3000 professional, la più costosa sarebbe la askoll (20€ in più) però poi consumando di meno pagherei 50€ in meno di corrente l'anno, qual'è meglio secondo voi? è esagerato 2000lt/h di flusso?
12) leggendo un pò sull'effetto marea del sistema aquatronica e di tutti i sistemi in generale dicono che fanno attivare da 2 pompe in su a distanza di 6h 15m, ma la bassa marea non è quando l'acqua si ritira dal mare e l'alta quando aumenta? che cosa possono fare 2 pompe? mica assorbono l'acqua... oppure ho fatto un ragionamento errato io? eventualmente devo avere altre 2 pompe oltre a quelle di movimento?
13) per generare invece l'effetto onde, mi consigliate di far controllare le 2 pompe di movimento dal sistema oppure di lasciarle fisse e di non sfruttare quest'effetto?
14) per la sump è meglio una realizzazione in pvc per alimenti o in vetro?
15) Consigliate l'uso di un denitratore, considerando il fatto che posso effettuare quanti cambi d'acqua voglio al mese, oppure è fondamentale?
16) Quale metodo mi consigliate (Zeovit, elos Purist, xaqua o Vodka)?
17)la sequenza dell'acqua in arrivo in sump e in uscita, come dev'essere? la sequenza: spugne(biologico), schiumatoio, climatizzatore (caldo-freddo), reattore kalkwasser, eventuale denitratore, eventuale reattore zeovit, pompe dosometriche, pompa di mandata, ovviamente il tutto diviso da appositi scomparti forati va bene?
18) per il cibo degli invertebrati sarà possibile usare le dosometriche?
19) quanti kg di rocce vive mi consigliate di inserire?
20) il mio vetro è spesso 1,5mm dovrò inserire dei tiranti, o va benissimo così (con un dolce fin'ora ha sempre retto!)
Detto questo chiudo questo asfissiante post, e vi chiedo scusa per le infinite domande, potreste dire: "ma un negoziante 'sto quà non ce l'ha?", avete ragione ma ho imparato a non fidarmi troppo di chi sta vendendo, ma solo di chi ci è passato con l'esperienza, e chi meglio di voi può saperlo??? ;-) ;-)
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi! #36#