Entra

Visualizza la versione completa : Piccolo Malawi in un nuovo "vecchio acquario"


J0k3r
30-06-2009, 18:35
Ciao ragazzi, ho ritirato oggi un vecchio acquario che avevo che ho dovuto far risiliconare dato che aveva cominciato a perdere anni fa (motivo a causa del quale era stato smantellato).
Volevo porvi una domanda della quale probabilmente già conosco la risposta: è possibile ricreare un biotopo Malawi in un acquario di 80 litri? Pongo la domanda unicamente perchè l'acquario è particolare ed ha delle dimensioni sfruttabili diversamente rispetto al più comune parallelepipedo.
Triangolare, con i lati uguali di 52cm ed un'altezza di 56cm, sulla quale credo che potrei ottenere una discreta rocciata.
Grazie sin da ora ragazzi.

pseudo80
30-06-2009, 20:01
Purtroppo no #07

Oscar_bart
30-06-2009, 21:26
J0k3r, per un malawi serve di partenza una vasca di lunghezza minima 110 cm e litraggio minimo 250 litri.. Ovviamente più grande è meglio è :-)

In quella vasca ci vedrei bene un plantacquario.. #24

majinbu
01-07-2009, 12:54
Assolutamente niente malawi in quella vasca!! #07

Metalstorm
01-07-2009, 13:01
con quella forma strana, viene bene pure il tanganica: piccola rocciata nello spigolo posteriore e distesa di gusci sul davanti

Marvin62
01-07-2009, 14:02
mettici una coppia di Pelvicacrhomis Pulcher e ti godrai una bella vaschetta

Metalstorm
01-07-2009, 14:29
mettici una coppia di Pelvicacrhomis Pulcher e ti godrai una bella vaschetta

marco, t'è venuto il trip dei pulcher? :-D :-D

Marvin62
01-07-2009, 14:51
:-D :-D

No... è semplicemente ciclico.... una vasca da 50/70L comincia a creare
elucubrazioni varie.... mbuna tranquilli, poi solo mbuna ma a coppie
poi mbuna piccoli + aulo, poi solo aulo.... poi tanganica, ma quando si accorge
che può solo riempire delle conchiglie con dei pesci grigi evita la cosa... poi ritorna
e ci si riprova.... ecc. ecc. ecc.

Quindi alla fine per chi vuole una vaschetta tranquilla, colorata, prolifica
e di facile gestione, ma ha pochi litri.... via di Pulcher....!!! ;-)

Metalstorm
01-07-2009, 15:07
non fa una piega....neanche un colletto inamidato sarebbe più liscio! :-D

E poi molto più carini i pulcher che i nanerottoli americani....per quanto mi sforzi, non riesco a farmeli piacere, molto meglio i tanganicoli anche se grigiolini :-)) :-)) :-))

J0k3r
01-07-2009, 15:58
avevo pensato anche al tanganika, ma credevo di poter avere lo stesso problema

Marvin62
01-07-2009, 16:04
solo conchigliofili per il Tanganika in quei litraggi

Oscar_bart
01-07-2009, 16:11
Monospecifico Sumbu shell... Molto belli.. ;-)

Marvin62
01-07-2009, 16:14
l'ho avuto..... belli, ma per me ti spacchi i maroni dopo poco tempo.....

devi partire da un gruppo di giovanili, formare 1 sola coppia
e aspettare che prolifichino.... il tutto potrebbe richiedere anche 1 anno......
e praticamente avresti una vasca vuota per i primi 6 mesi....


piuttosto dei multi.....

Oscar_bart
01-07-2009, 16:18
Perchè con i multi non sarebbe la stessa cosa? #24

goaz65
01-07-2009, 16:59
marco, t'è venuto il trip dei pulcher?


Non mi parlare di Pulcher, li hanno riprodotti cani e porci e i miei mangiano a sbafo ormai da mesi ma di tr****re nemmeno l'ombra :-D

fastfranz
01-07-2009, 17:15
Non mi parlare di Pulcher, li hanno riprodotti cani e porci e i miei mangiano a sbafo ormai da mesi ma di tr****re nemmeno l'ombra



Hai provato a "mettere er foco" sotto la padella e far sentire loro l'olio che "sfrigola"?!?!? :-D :-D :-D :-D :-D

Questa storia mi ricorda la mia con gli Ancistrus, la qual cosa però mi porta dire: INSISTI, INSISITI, INSISTI!!! Beh, magari cambiando coppia ... ;-)

Marvin62
01-07-2009, 17:34
Perchè con i multi non sarebbe la stessa cosa? #24

più o meno.... ma i multi sono leggermente più dinamici..... diciamo...

J0k3r
01-07-2009, 17:47
La mia intenzione era di mettere soltanto una coppia di pseudotropheus, non altro, oppure potrei orientarmi verso un tanganika, ma sono stato da Afrofish, non so se lo conoscete, è il più grosso rivenditore di malawi e tanganika di roma, e le vostre opinioni riguardo le svariate tonalità di grigio sono più che confermate.
Ma su internet ho trovato foto di altolamprologus coloratissimi.....sono artificiali o soltanto impossibili da reperire?

Oscar_bart
01-07-2009, 18:03
Nel gruppo degli Altolamprologus puoi tenere solo i sumbu shell in quella vasca, i quali sono davvero colorati.. gli altri diventano molto più grandi..

Guarda questo sito, anche se è in inglese è comprensibile:
http://www.cichlid-forum.com/profiles/category.php?cat=14
;-)

Marvin62
01-07-2009, 18:04
Il tanganica è il lato grigio dell'acquariofilia africana :-)) e ci si ammala
solo dopo svariati anni di ciclidofilia africana solitamente :-))

Cmq. tornando a noi.... come anticipato qualche post indietro, no neanche
una coppia di nessuno mbuna in quella vasca.....

Le tue alternative sono

Ciclidi nani americani
Fluviali africani (Pulcher appunto)
Colonia di conchigliofili

Marvin62
01-07-2009, 18:06
Nel gruppo degli Altolamprologus puoi tenere solo i sumbu shell in quella vasca, i quali sono davvero colorati.. gli altri diventano molto più grandi..

Guarda questo sito, anche se è in inglese è comprensibile:
http://www.cichlid-forum.com/profiles/category.php?cat=14
;-)

Colorati.....?!?!

Te hai bisogno di un oculista :-)) :-))

Sono grigio di base con striature marroni, più o meno intense
a seconda dell'umore e del periodo.... se in ripro o no..... molto
belli indubbiamente, ma il colore sta da un'altra parte.... ;-)

Oscar_bart
01-07-2009, 18:08
Comunque dal sito di Afrofish sembra abbiano abbastanza scelta, non è così? #24

Oscar_bart
01-07-2009, 18:10
Marvin62, dal vivo non li ho mai visti, ma vedendo foto on-line mi sembra di capire che i colori ci siano, anche se magari solo nel periodo riproduttivo più intensi.. infondo il bello di questi pesci è anche quello, no?

Questi non li chiami colori??
http://www.cichlidae.com/forum/viewtopic.php?f=7&t=2090

Marvin62
01-07-2009, 18:16
mai fidarti delle foto di internet... quelli sono i sumbu shell di Cher....
:-D :-D

;-)


cmq. siamo OT un TOT :-))

Oscar_bart
01-07-2009, 18:20
Vabè oramai.. tanto di malawi in questo topic non ne possiamo parlare..

A questo punto dimmi cosa sono.. anche dalla descrizione che ho tradotto a grandi linee sembrano loro.. #24

Marvin62
01-07-2009, 18:25
le ultime 2 foto sono le più veritiere..... per me.... ;-)

J0k3r
01-07-2009, 19:44
Per ritornare in topic, ho misurato "l'ipotenusa" dell'acquario, che sarà il lato frontale, è lungo 91 cm...mi avvicino al metro..... :-))
A questo punto inizio ad orientarmi verso i ciclidi nani sud.americani, oppure un tanganika, che mi piace in ugual modo.
Per i nani americani potrei mettere degli apistogramma trifasciata e dei borreli, che dovrebbero essere i più tranquilli (sarebbe il colmo se mi si azzuffassero i nani americani dopo aver scelto di non mettere i malawi -.-). L'unico dubbio è riguardo la crescita delle piante, la vasca è alta 56 cm ed ho paura che la luce sia carente ai bassi livelli.

goaz65
02-07-2009, 08:09
A questo punto inizio ad orientarmi verso i ciclidi nani sud.americani, oppure un tanganika, che mi piace in ugual modo.


J0k3r, Facciamo così...... dato che di Malawi non se ne parla, questo lo chiudo, dopodichè Tu riapri il post nella sezione più appropriata, Ok ?