PDA

Visualizza la versione completa : legni java puzza strana


mariachiara
30-06-2009, 16:47
ciao a tutti, sto allestendo un nuovo acqurio, e ho comprato in un negozio apposito dei legni di java, li ho bolliti come da prassi, e poi li ho inseriti in vasca. il problema è che hanno un odore strano, che non mi è mai capitato di sentire con altri legni che ho usato in altri acquari che ho allestito in passato (ma non erano lo stesso tipo di legni...): non so bene come descriverlo, direi che sa vagamente di bruciacchiaticcio, è pungente, e soprattutto è proprio emanato dal legno... adesso li sto ribollendo.
cosa mi consigliate? ho letto che non è normale che i legni puzzino! devo protestare al negozio?
grazie 1000 dei consigli

|GIAK|
30-06-2009, 16:52
mariachiara, perdonami, ma se sa di bruciacchiato non dovresti bollirli ancora altrimenti li bruci di più! per quanto tempo li hai fatti bollire? #24

mariachiara
30-06-2009, 17:07
non hanno bollito molto, qualche ora (ho letto di altri che consiliano bolliture anche di un giorno o più..); comunque, mi sembra strano che si brucino dentro l'acqua....

|GIAK|
30-06-2009, 17:12
mariachiara, scusami, ma dove hai letto bolliture di un giorno o più? qualche ora che vuol dire??

io se li faccio bollire, li tengo in ebollizione al massimo 20 minuti #13

probabilmente l'hai cotto troppo #23

mariachiara
30-06-2009, 17:23
spero che tu non abbia ragione e di non averli rovinati; comunque ho letto delle bolliture prolungate su questo forum, in verie discussioni, cercando "tempi bollitura legni".... qualche ora vuol dire circa 2 ore...

Cyrus_75
30-06-2009, 17:24
me sa che te sei sbagliata con la ricetta del cotechino!!! :-D :-D

;-)

mariachiara
30-06-2009, 17:25
ho dimenticato di dire una cosa: una parte del legno esce dall'acqua, e si era ricoperto di muffa (non quella normale bianca che si forma in acqua, ma tipo la muffa della frutta), per questo li ho bolliti un altro po'...

|GIAK|
30-06-2009, 18:07
mariachiara, ma questo legno dove l'hai preso? è nuovo oppure no?

cmq il legno anche in acqua si brucia, ricordo che l'acqua in ebollizione ha una temperatura prossima ai 100° C

Paolo Piccinelli
30-06-2009, 21:40
mariachiara, la bollitura serve per far affondare i legni e solitamente bastano pochi minuti.

l'odore mi pare strano... è di bruciato o ricorda la resina? alcuni legni hanno sentori di resina, come ad esempio il legno mopani.

la muffa non è un problema solitamente.

mariachiara
01-07-2009, 08:32
allora, come ho detto i legni sono nuovi, NON usati e NON trovati.

li ho bolliti per far sì che colorassero un po' meno l'acqua. i tempi di bollitura prolungati sono riportati in varie sezioni di questo forum, e mi dispiace ora scoprire che fossero indicazioni erronee (visto che in essi non mi pare che alcun utente o moderatore dicesse il contrario...).

l'odore è diffcile da descrivere, perciò chiedo scusa se la mia indicazione può essere fuorviante, ma non saprei come meglio descriverlo (ad esempio secondo il mio ragazzo NON ricorda l'odore di bruciato...); cmq adesso li ho bolliti nuovamente, e l'odore pungente (a me non ricorda la resina...bho) che avevano, sia DURANTE che DOPO la bollitura sembra sparito (se fosse VERAMENTE bruciato si dovrebbe sentire soprattutto durante la bollitura, e non certo a distanza di 3 giorni)! li ho quindi reinseriti in vasca e aspetto di vedere se fra qualche giorno si ripresenta oppure no

per quanto riguarda la muffa: sapevo di quella bianca in acqua, ma avevo paura che quella muffa bianca e verde all'esterno potesse essere di altro tipo e magari nociva. se dite di no, sono più tranquilla!

Paolo Piccinelli
01-07-2009, 09:25
visto che in essi non mi pare che alcun utente o moderatore dicesse il contrario


L'acquariofilia non è il corano... ci sono diversi punti di vista.
Personalmente non ho mai bollito legni per più di 10 minuti, ma c'è chi li fa bollire anche 1 ora per esigenze particolari.
Se fai un plantacquario da concorso serve acqua cristallina e quindi i legni devono bollire di più.
Se fai un amazzonico di acque nere i legni non li fai nemmeno bollire.

Ogni allestimento richiede procedure leggermente differenti.

mariachiara
01-07-2009, 14:02
....ci sono diversi punti di vista.....
....
Ogni allestimento richiede procedure leggermente differenti.

certamente hai ragione, ma qui mi pare che il dubbio di qualcuno fosse che i legni si fossero rovinati attraverso la bollitura prolungata, il che presupporrebbe che la procedura (bollitura prolungata) di per se non fosse mai corretta, a prescindere dal tipo di acquario che si vuoglia realizzare (al massimo, avrei fatto un lavoro per niente, visto che non devo partecipare ad un concorso, e non un lavoro dannoso)..

cmq, se anche la muffa che ho descritto secondo te non è dannosa sono più tranquilla, grazie del parere. :-)
l'odore come ho detto ora non c'è più (dopo seconda bollitura) e spero non torni... vi farò sapere...

mariachiara
12-07-2009, 21:06
ciao a tutti, volevo solo farvi sapere che dopo averli bolliti nuovamente e puliti strofinandoli con lana per filtro (che ha tolto molta "patina" scura) i legni non puzzano più, da quando li ho rimessi in acqua... probabilmente mi sono spiegata male sul tipo di odore...cmq per fortuna il problema sembra risolto

come da vostre indicazioni, non mi preoccupo della muffa... grazie a tutti per i consigli/pareri :-)
ciao

dariuskingofgondor
12-07-2009, 23:16
probabilmente più che bollirli per ore... avrai letto di qualcuno che li tiene a mollo per ore in acqua bollente.. che è un po diverso :)

ghiottolina
12-07-2009, 23:23
Perdona la mia domanda... ma come fai a tenere l'acqua bollente per ore se non tenendola sul fuoco, ovvero a bollire?

dariuskingofgondor
13-07-2009, 01:14
mi sembra molto semplice...
disponi il legno in un recipiente, metti dell'acqua a bollire, e la versi nel recipiente col legno, e ogni tot prima che diventi fredda rinnovi con altra acqua bollente....
la differenza sta nel fatto che... se tieni il legno a bollire dentro na pentola.. l'acqua rimane per tutto il tempo di bollitura sui 100 gradi...
mentre invece se usi il metodo che dicevo, l'acqua in pochi minuti si abbasserà paurosamente di temperatura, secondo me è un metodo per quelle persone che vogliono eliminare in gran parte i tannini (sostante che fanno diventare poi gialla l'acqua)
non cuoci il legno... e lo puoi trattare più a lungo :)
o per esempio, si è letto di legni bolliti che non vanno giù, bhe facendo cosi lo si può tenere moooolto tempo in acqua caldissima senza bollirlo più volte.

Cinghialotto
13-07-2009, 05:58
Anch'io avevo letto più di una discussione in cui si diceva di bollire i legni almeno 1 ora x eliminare tutti i tannini (oltre a tenerlo a bagno qualche giorno, cambiare l'acqua e tutto il resto).

Comunque, l'acqua bolle tra i 70 e i 100 gradi celsius, poi evapora...mentre i legni iniziano a bruciare intorno ai 300-350°C, a seconda del tipo.

ghiottolina
13-07-2009, 09:38
mi sembra molto semplice...
disponi il legno in un recipiente, metti dell'acqua a bollire, e la versi nel recipiente col legno, e ogni tot prima che diventi fredda rinnovi con altra acqua bollente....
la differenza sta nel fatto che... se tieni il legno a bollire dentro na pentola.. l'acqua rimane per tutto il tempo di bollitura sui 100 gradi...
mentre invece se usi il metodo che dicevo, l'acqua in pochi minuti si abbasserà paurosamente di temperatura, secondo me è un metodo per quelle persone che vogliono eliminare in gran parte i tannini (sostante che fanno diventare poi gialla l'acqua)
non cuoci il legno... e lo puoi trattare più a lungo :)
o per esempio, si è letto di legni bolliti che non vanno giù, bhe facendo cosi lo si può tenere moooolto tempo in acqua caldissima senza bollirlo più volte.


Scusa se mi permetto, ma questa teoria mi sembra un pochino "barcollante"... #24
Poi è ovvio che sono opinioni, per carità! #21