Entra

Visualizza la versione completa : Ittioftiriasi Ho bisogno di consigli


unadell1%
30-06-2009, 14:12
Ciao a tutti, perdonatemi se apro un ennessimo topic su questo argomento,ma è da 4 giorni che ci vado dietro e le cose peggiorano. Domenica mi sono accorta che uno dei 3 platy che ospito nel 60 lt, presentava una specie di batuffolo di cotone vicino a una pinna, al di sotto di una squama, che si è successivamente alzata. Essendo in paese non mi ritrovavo nessun prodotto (li ho lasciati nell'appartamento a Catania #06 ). Ho messo un antibatterico della wawe, prestatomi da un amico. Ma ieri mi sono accorta che sia il platy con il batuffolo, che gli altri due presentavano numerosi puntini bianchi sulla pelle. Essendo solo loro a presentare i sintomi li ho messi in quarantena in una vaschetta di 1.3 litri, sempre con il medesimo prodotto, nessun risultato, anzi peggiorano,si adagiamo sul fondo e danno segni di malessere. Vedendo ciò, ho messo dell'acqua pulita nella vaschetta e ho prenotato in farmacia il blu di metilene, come ho letto nei topic.

In che concentrazione lo devo usare e per quanto tempo? Devo trattare anche l'acquario dove stavano i tre platy, fino ad oggi sembra che nessun altro pesce presenta sintomi da Ittioftiriasi.
Intanto credo che il batuffolo sia Saprolegnia.

crilù
30-06-2009, 15:10
La dose di BDM (soluzione all'1%) è di 3 ml/10 lt.
Sei sicura dell'ictyo? perchè in tal caso devi alzare la temperatura a 30° e mettere un aeratore. Se non hai vasche più grandi prendi un catino o una baccinella.
Controlla e posta i valori dell'acqua.

unadell1%
30-06-2009, 16:03
La dose di BDM (soluzione all'1%) è di 3 ml/10 lt.
Sei sicura dell'ictyo? perchè in tal caso devi alzare la temperatura a 30° e mettere un aeratore. Se non hai vasche più grandi prendi un catino o una baccinella.
Controlla e posta i valori dell'acqua.

Credo che sia ictyo, ho controllato le schede delle malattia e i sintomi sono quelli tranne il il picolo manschietto oltre ad avere i puntini ha anche il batuffolino sul fianco. Si sfregano sul vetro.

E' un problema l'attrezzatura, perchè la vasca che normalemente uso per queste occasioni è impegnata, con con le uova degli scalari. Non ho altri aereatori, :-( i catini mia madre li usa per fare il bucato e sono tutti impregnati di detersivi, non mi fido...che situazione -20

unadell1%
30-06-2009, 16:19
Speriamo che resistano fino a domani, cosi vado a Catania a prendere vaschetta e areatore e termoriscaldatore, che ho chiesto ad un amico e meli presta.
Ma per quanto tempo si fa questo trattamento?

crilù
30-06-2009, 18:35
La prima cosa normalmente è la termoterapia se non sortisce alcun effetto si passa al medicinale, seguendo le istruzioni dopo di che si tiene ancora la temperatura alta per almeno 10 gg. e poi si abbassa do due gradi al giorno.
Certo che più aspetti...... -28d#

unadell1%
30-06-2009, 19:54
La prima cosa normalmente è la termoterapia se non sortisce alcun effetto si passa al medicinale, seguendo le istruzioni dopo di che si tiene ancora la temperatura alta per almeno 10 gg. e poi si abbassa do due gradi al giorno.
Certo che più aspetti...... -28d#

Scusa cosa posso fare?se la vaschetta da quarantena è occupata, anzi ho trovato chi me la presta purtroppo ho solo un areatore e un termoriscaladatore in più.

crilù
01-07-2009, 00:36
Puoi toglierli all'acquario principale e metterli in vaschetta, di ictyo possono anche morire -28d#

eltiburon
01-07-2009, 01:41
Ti ha già detto tutto Crilù, io aggiungo che al pesce col batuffolo (probabile micosi) farei anche un bagno di mezz'ora in acqua e sale 15 g/lt, oltre a curare la micosi dovrebbe aiutare anche per l'ictyo.
Cerca di avere l'acqua dell'acquario il più mossa possibile, magari alza l'uscita della pompa, se puoi...
Io metterei anche un cucchiaino di sale non iodato in acquario, 1 cucchiaino/20 litri.
Ma i valori quali sono? I platy vogliono acqua basica e dura, il pH deve essere almeno 7, nel caso lo puoi alzare con un pizzico di bicarbonato. I pecilidi in acque acide si ammalano gravemente.

unadell1%
01-07-2009, 09:43
Scusate si è fatta un pò di confusione. Allora i 3 platy che presentano il problema sono messi in una vaschetta di un litro. Momenrtaneamente la vaschetta più grande è occupata e con lei anche il riscaldatore di riserva e l'areatore.Ma entro pomeriggio avrò a disposizione un altro riscaldatore e un areatore.

Il ph cel'ho basso 6.8 con la co2 staccata per giunta, non cè verso di alzarlo ho provato anche con i prodotti chimici #06. Siccome uso 3/4 acqua di osmosi e 1/4 quella del rubinetto,non posso aumentare la % di quella del rubinetto perchè molto ricca di nitrati,hoprovato con i sali ma non losmuovono il ph, non si alzamai più di 6.8, più basso si ma più alto no.

Io mi sto confondendo #12 faccio il trattamento con il sale o quello con il blu di metile? il trattamento con il sale richiede sempre la temperatura a 30°C e l'aereatore?

crilù
01-07-2009, 15:01
Fai prima la cura per l'ictyo, poi si penserà ai valori dell'acqua. Il batuffolo può andarsene usando questo farmaco.

eltiburon
02-07-2009, 00:20
In ogni caso le due cure non si escludono: si può mettere blu di metilene nella vasca di cura e fare anche un bagno di sale al giorno della durata di mezz'ora in un altro recipiente. Sale e blu di metilene non interagiscono tra loro. Inizia con il blu, come dice Crilù potrebbe bastare quello anche per la micosi.
Il pH lo puoi alzare con un pizzico di bicarbonato, non aver paura di avvelenarli, credo che un platy potrebbere sopravvivere anche in una soluzione satura di bicarbonato (chiaramente NESSUNO di noi farebbe mai questa prova!).
Cerca di non scendere sotto i 6,8 perchè si debilitano molto e potrebbero non guarire, sarebbe meglio 7-7,5. Ma devi proprio usare acqua di osmosi? Quanti nitrati ha la tua acqua di rubinetto? ;-)