PDA

Visualizza la versione completa : Zeus montato!! Domande e alcune cose da migliorare.....


maomig
30-06-2009, 09:58
Salve.

ieri ho preso e montato il mio Zeus 400 completo di batterie "originali" e cabinet. Devo dire che alla fine già il solo vederlo, già il solo pensare "adesso la luce può saltare quanto vuole" mi ha fatto sentire molto meglio....

PERO'....

Devo dire che:

1) le istruzioni sono davvero ridotte al minimo e mi hanno lasciato con più di un dubbio. Ad esempio, ci ho messo un'ora per capire cosa volesse dire "sezionare il polo positivo con un portafusibile" o trovare l'interruttore sul cabinet porta batterie che veniva citato nel manuale (che infatti non c'è). Tra l'altro, parla di cabinet sia per le batterie che per quello dell'UPS, magari usare nomi differenti sarebbe auspicabile per evitare confusione. Così come il cabinet ha delle istruzioni che non dicono, ad esempio, che al cavo rosso dell'UPS va tagliato via l'ugello per poterlo "partizionare" tramite fusibile e così via. Insomma, sarebbero da integrare con foto ed istruzioni passo-passo sul montaggio

2) il mio display azzurro rimane sempre acceso. E' normale?

3) sarebbe davvero carino, secondo me, disporre della possibilità di leggere o sul display o, eventualmente, tramite PC connesso all'UPS (come avviene con altri UPS da computer) il carico effettivo in watt connessi all'UPS. Infatti questo dato lo zeus ce l'avrebbe disponibile, solo che lo visualizza come barretta e non come valore.

4) un'altra funzione che potrebbe essere utile è quella di poter scegliere tra funzionamento continuo (ossia, ho un dispositivo sempre attaccato e funzionante ed in caso di mancanza di rete questo continua ad andare) o funzionamento "eventuale", ossia ho un dispositivo attaccato all'UPS che in situazione normale NON funziona, ma quando si stacca la corrente allora inzia ad andare. In questo modo si potrebbero utilizzare areatori, pompe di movimento con venturi, ecc. che normalmente non funzionerebbero, entrando in funzione solo durante le emergenze aumentando moltissimo l'autonomia dell'UPS (visto il consumo ridottissimo di molti di questi dispositivi).

5) imballaggio del cabinet: secondo me insufficiente a garantire l'integrità del prodotto. In pratica, il cabinet viene "ricoperto" dalla scatola, senza intercapedini o fianchetti in polistirolo. Il risultato è che l'oggetto, tra l'altro non del tutto economico, viene esposto molto facilmente a danneggiamenti dovuti a colpi subiti in fase di trasporto, soprattutto sugli spigoli. Infatti, ieri ne abbiamo comprati 2 (io ed un altro utente) e il mio era leggermente ammaccato, mentre quello del mio amico era scheggiato su due spigoli.

6) ho sentito voci di un blocco della produzione di questo accessorio. E vero? Se sì, per quale motivo?

Ecco, queste sono le mie prime impressioni. Il prodotto comunque è davvero ben fatto, funzionale e nei prossimi giorni lo proverò per misurarne l'efficacia e l'autonomia, peccato per le istruzioni e l'imballaggio del cabinet assolutamente non all'altezza, che secondo me sono aspetti migliorabili con davvero pochissimo sforzo.

Pierre
30-06-2009, 11:21
maomig, concordo con te ed aggiungo che nelle istruzioni viene evidenziata la necessità d'effettuare un ponte tra il contatto centrale e destro nella morsettiera dello zeus ma non viene fornito nulla per compierlo. #24

maomig
30-06-2009, 11:27
maomig, concordo con te ed aggiungo che nelle istruzioni viene evidenziata la necessità d'effettuare un ponte tra il contatto centrale e destro nella morsettiera dello zeus ma non viene fornito nulla per compierlo. #24

Infatti io non l'ho messo, anche perchè, se non ricordo male, le istruzioni dicono "con certe batterie è necessario fare il ponte" ma con quali? Con quelle di serie va fatto? E come? con un qualunque pezzo di filo?

billykid591
30-06-2009, 16:45
Io ho lo Zeus da un anno circa....il cabinet me lo sono fatto da solo per risparmiare un pò....un difetto che io ho riscontrato...da aggiungere a quelli che avete evidenziato è la troppa direzionalità del display....se non sei con gli occhi quasi in asse con lui.....tutti i segmenti dell'LCD sembrano accesi e non riesci ad interpretare cosa indichi...per il resto grande e utile oggetto.....io ci alimento una 1260 come risalita e sono riuscito a farla stare accesa per circa 16 ore.

maomig
30-06-2009, 17:15
Io ho lo Zeus da un anno circa....il cabinet me lo sono fatto da solo per risparmiare un pò....un difetto che io ho riscontrato...da aggiungere a quelli che avete evidenziato è la troppa direzionalità del display....se non sei con gli occhi quasi in asse con lui.....tutti i segmenti dell'LCD sembrano accesi e non riesci ad interpretare cosa indichi...per il resto grande e utile oggetto.....io ci alimento una 1260 come risalita e sono riuscito a farla stare accesa per circa 16 ore.

E' vero, se sei fuori dell'angolo utile, che comunque è abbastanza stretto, vedi il complemento di quello che è rappresentato. Ma anche a te rimane sempre acceso?

Pierre
30-06-2009, 18:19
maomig, io ne ho 2 e tutti e due sono sempre accesi.

Oceanlife
01-07-2009, 09:51
1) le istruzioni sono davvero ridotte al minimo e mi hanno lasciato con più di un dubbio. Ad esempio, ci ho messo un'ora per capire cosa volesse dire "sezionare il polo positivo con un portafusibile" o trovare l'interruttore sul cabinet porta batterie che veniva citato nel manuale (che infatti non c'è). Tra l'altro, parla di cabinet sia per le batterie che per quello dell'UPS, magari usare nomi differenti sarebbe auspicabile per evitare confusione. Così come il cabinet ha delle istruzioni che non dicono, ad esempio, che al cavo rosso dell'UPS va tagliato via l'ugello per poterlo "partizionare" tramite fusibile e così via. Insomma, sarebbero da integrare con foto ed istruzioni passo-passo sul montaggio


ha le istruzioni con il libretto o il figlio? mi può dare la versione delle istruzioni? quelle più aggiornate sono le 1.2
sulle istruzioni che ci sono sul sito, linkate alla pagina dello Zeus, non ho trovato quello che lei ha scritto.

http://www.oceanlife.it/Downloads/Zeus%20Manuale%20Utente%20v1.2.pdf

per quanto riguarda le istruzioni per il montaggio delle batterie, sul libretto c'è scritto:
Vengono utilizzate 2 batterie da 12V collegate
in serie secondo lo schema in figura.
Collegare il polo positivo di una batteria
(cavo rosso) ad un porta fusibile in cui andrà
inserito un fusibile da 35A. Il porta fusibile va
poi collegato al terminale positivo di ingresso
dell’UPS contrassegnato con il simbolo “+”.
Al terminale negativo di ingresso dell’UPS,
contrassegnato dal simbolo “-”, collegare il
polo negativo dell’altra batteria (cavo nero).
I due poli rimasti liberi delle batterie, vanno
collegati tra loro, realizzando un circuito in
serie per ottenere la tensione di 24V. Se
non si è sicuri, fare eseguire i collegamenti a
personale qualificato.

Per l'interruttore del cabinet, le istruzioni dell'UPS riportano:
Posizionare l’interruttore del cabinet batterie (se presente) in
posizione “ON” (se le batterie non sono collegate, l’UPS non si
accende).

per quel che riguarda il capicorda del cavo in abbinamento al cabinet batterie, è un errore di stampa, abbiamo già provveduto. E' stato stampato per errore un file sbagliato.

ora le istruzioni del cabinet batterie riportano:

Utilizzando il battery cabinet sarà necessario rimuovere l'occhiello dal cavo rosso e spellarlo per collegarlo al morsetto libero del sezionatore/portafusibile. Fare eseguire il collegamento a personale qualificato.


ci tengo a precisare che le due istruzioni sono cose separate. Ovviamente quando facciamo riferimento al cabinet nelle istruzioni dell'UPS, intendiamo il case metallico dell'UPS stesso, altrimenti viene chiamato battery cabinet.
Altrettanto, nelle istruzioni del battery cabinet, quando parliamo di cabinet, siintende quello in oggetto per le batterie.
Nelle istruzioni dell'UPS dobbiamo necessariamente fare riferimento ad un battery cabinet generico, perchè non è detto (vendendolo come optional) che venga usato il nostro battery cabinet per l'alloggiamento delle batterie.


Per il collegamento tra un polo delle batterie (preferibilmente il negativo) e la terra (morsetto centrale tra il positivo e il negativo), le norme dicono che con batterie esterne all'UPS, è necessario farlo e quindi noi diciamo di farlo. Non viene fornito nessun cavetto per farlo perchè sarà l'installatore a decidere come e se fare il collegamento, in quel punto o in un altro diverso.
Inoltre è specificato che tali collegamenti, se non si sa bene cosa si sta facendo, vanno fatti eseguire da un installatore qualificato.
Purtroppo sono tantissime le varianti di impianto che possono essere eseguite in quel senso e noi non possiamo prevederle tutte.
Dal punto di vista funzionale non cambia nulla eseguendo il ponticello o lasciando staccato.


2) il mio display azzurro rimane sempre acceso. E' normale?


si


3) sarebbe davvero carino, secondo me, disporre della possibilità di leggere o sul display o, eventualmente, tramite PC connesso all'UPS (come avviene con altri UPS da computer) il carico effettivo in watt connessi all'UPS. Infatti questo dato lo zeus ce l'avrebbe disponibile, solo che lo visualizza come barretta e non come valore.


purtroppo predisporre una uscita usb per la connessione al computer alzerebbe il prezzo di vendita perchè servirebbe un'elettronica di interfaccia dedicata ma sarebbe utilizzata da pochissime persone, quindi non l'abbiamo ritenuta una funzione commercialmente giustificabile.


4) un'altra funzione che potrebbe essere utile è quella di poter scegliere tra funzionamento continuo (ossia, ho un dispositivo sempre attaccato e funzionante ed in caso di mancanza di rete questo continua ad andare) o funzionamento "eventuale", ossia ho un dispositivo attaccato all'UPS che in situazione normale NON funziona, ma quando si stacca la corrente allora inzia ad andare. In questo modo si potrebbero utilizzare areatori, pompe di movimento con venturi, ecc. che normalmente non funzionerebbero, entrando in funzione solo durante le emergenze aumentando moltissimo l'autonomia dell'UPS (visto il consumo ridottissimo di molti di questi dispositivi).



è possibile in modalità manuale spegnendo l'UPS e accendendolo al bisogno. In modalità automatica non è stato previsto perchè di solito chi compra un apparecchio del genere lo vuole sempre acceso a protezione degli utilizzatori.


5) imballaggio del cabinet: secondo me insufficiente a garantire l'integrità del prodotto. In pratica, il cabinet viene "ricoperto" dalla scatola, senza intercapedini o fianchetti in polistirolo. Il risultato è che l'oggetto, tra l'altro non del tutto economico, viene esposto molto facilmente a danneggiamenti dovuti a colpi subiti in fase di trasporto, soprattutto sugli spigoli. Infatti, ieri ne abbiamo comprati 2 (io ed un altro utente) e il mio era leggermente ammaccato, mentre quello del mio amico era scheggiato su due spigoli.


provvederemo per fare un imballo migliore :-)


6) ho sentito voci di un blocco della produzione di questo accessorio. E vero? Se sì, per quale motivo?



chi ha detto una cosa del genere? :-D
attualmente sono in produzione perchè abbiamo finito le scorte di magazzino. nessun blocco ;-)

maomig
01-07-2009, 11:59
OK, allora, intanto grazie per la risposta completa ed esauriente. Francamente, rimango però leggermente dubbioso sulle istruzioni. Io non ho nessun libretto di istruzioni ma 2 fogli A4 spillati tra loro (per l'UPS) ed un foglio A4 singolo per il cabinet. Non le ho qui con me in questo momento ma verificherò la versione una volta rientrato a casa.

Tuttavia, mi sembrano più o meno le stesse. Su quelle del cabinet, non c'è assolutamente scritto di rimuovere l'occhiello (avrò una versione vecchia), e in ogni caso poi rimane un dubbio su dove infilare il cavo. Certo, il tutto si risolve con un "fare installare l'apparecchiatura da personale qualificato" ma cerchiamo di parlarci chiaro: chi è che chiama un elettricista per montarsi il proprio Zeus appena comprato? Allora, secondo me delle istruzioni MENO orientate a descrivere nel dettaglio tutte le avvertenze e avvisi di sicurezza e maggiormente strutturate in guide passo-passo con foto e disegni CHIARI, non costano nulla e sarebbero di estremo giovamento. Così come la storia del filo di terra, ad oggi ancora non ho capito se devo metterlo, se non devo metterlo, di che tipo deve essere il filo e quant'altro. CIoè, basta scriverlo, e poi, tutto sommato, un pezzo di cavo di 5 cm per fare il ponte cosa ci vuole a metterlo nella confezione?

Sia chiaro, non mi lamento, tanto ormai l'acquisto l'ho fatto e ne sono soddisfatto, provo solo a dare dei suggerimenti su come migliorare il prodotto, perchè a volte semplici accorgimenti quali istruzioni chiare o tutti gli accessori necessari al montaggio già inclusi (filo per la terra, porta-fusibile nel caso uno non compri il cabinet, istruzioni chiare) sono in genere a costo zero ma molto più utili di una funzione in più (come quella della lettura sa PC del consumo, che giustamente può non essere commercialmente conveniente). Questo perchè, mettendosi dalla aprte del cliente, è SCONFORTANTE arrivare a casa col sorriso del bambino che ha appena avuto ilr egalo di Natale, dopo aver speso diverse centinaia di euro, aprire tutto e trovarsi a non sapere come proseguire.

Oceanlife
01-07-2009, 14:02
maomig, legga le istruzioni qui:

http://www.oceanlife.it/Downloads/Zeus%20Manuale%20Utente%20v1.2.pdf

sono quelle da libretto.

Il cavo per il ponticello può anche non metterlo. Non lo mettiamo perchè se il collegamento non è eseguito da personale addestrato e senza sapere esattamente cosa si sta facendo, può dal luogo a situazioni pericolose. La normativa dice di metterlo e noi nelle istruzioni dobbiamo dare l'indicazione di metterlo ma se viene utilizzato un cabinet batterie differente o con una differente installazione delle batterie, porta a più pericoli che benefici. Quindi il cavetto è VOLUTAMENTE omesso nella confezione per evitare situazioni pericolose, visto che la configurazione da noi proposta nelle istruzioni non si adatterebbe alle possibili configurazioni di installazione. Per questo indichiamo che i collegamenti elettrici debbano essere eseguiti da personale qualificato, il che non vuol dire necessariamente un elettricista.
Il fatto che non mettiamo quel cavetto non è certo per questioni di costo ;-)