PDA

Visualizza la versione completa : Quando conviene un impianto osmosi e quando no


gsr600
29-06-2009, 19:15
Non so se sia questa la sezione giusta, in caso prego il mod di indicarmi la giusta sezione.

Per il mio 70 litri avviato il 2 maggio 2009 sono al quarto (10 litri ogni settimana di acqua osmotica pura) cambio parziale d'acqua e nonostante ciò il mio KH non scende mai sotto i 6,5. Ho anche l'impianto di CO2 in gel con il quale riesco a stabilizzare il ph sui 7,0.

A questo punto vedendo che consumo 10 litri di acqua osmotica a settimana e vedendo che dalle mie parti la vende solo un negozio a 20 centesimi al litro, stavo pensando che in pochi mesi, potrei ripagarmi la spesa per un impianto osmotico, magari da acquistare usato nel mercatino.

Ho letto però che questi impianti, dovrebbero funzionare possibilmente di continuo, cioè i loro filtri possono rovinarsi se tenuti per diverso tempo inattivi. Un impianto che si troverebbe a produrre 8-10 litri di acqua a settimana, potrebbe "usurarsi" presto? Secondo voi mi conviene acquistare un impiantino oppure continuare ad acquistare l'acqua?

In ultimo, è normale che il mio KH non scenda?
Tenendo presente che in un mese ho fatto 4 cambi da 10 litri 100% RO, ho cambiato in totale 40 litri su 70 ed il mio KH oscilla sempre tra i 6,5 (il giorno dopo il cambio) e i 7,5 (sei giorni dopo il cambio) è normale secondo voi?
Tenete presente che oggi ho una coppia di trichogaster, ma vorrei passare ad allevare una coppia di ramirezi restituendo i tricho al negozio, però con una tale acqua...

bettina s.
01-07-2009, 23:12
ho cambiato in totale 40 litri su 70 ed il mio KH oscilla sempre tra i 6,5 (il giorno dopo il cambio) e i 7,5 (sei giorni dopo il cambio)



a me succedeva questo quando avevo il ghiaino calcareo in vasca :-(
la tua descrizione di ghiaino generico (policromo?) mi fa pensare che il problema sia proprio questo:
tieni presente che fare cambi di sola acqua di osmosi non è salutare per i pesci, perché presto si troveranno ad avere carenze dovute alla mancanza di sali indispensabili alla vita, com'è il gh?

Io per un po' facevo cambi di acqua di osmosi con l'aggiunta di soli sali per il gh, ma sono pressoché introvabili, poi ho preso la decisione di sostituire il fondo (un lavoraccio) ed ora il ph è stabile sul 6,8° nella vasca senza co2 e 6,6° in quella con la co2 ;-)

Avendo scalari, caracidi e corydoras

gsr600
02-07-2009, 10:42
Ma per l'impianto osmotico come hai fatto/ragionato?

Anch'io credo possa essere il ghiaino o il fondo fertile scadente.
Cmq a breve farò pure io il lavoraccio. Anche perchè verso settembre, vorrei togliere i trichogaster e mettere dei ramirezi, però il lavoro credo sia il caso di farlo adesso, in modo da far trovare ai ram le condizioni più stabili possibile.

Il lavoraccio secondo me è questo, però vorrei conferme:
- Porto i pesci al negozio, che me li parcheggia e cmq tranne i corydoras sono tutti da "cambiare", volendo mettere dei Ram.
- Metto acqua, filtro, termoriscaldatore e piante (anche sospese) in un'altra vasca/contentitore senza disattivare il filtro, (tranne quei pochi minuti indispensabili...).
- Faccio il cambio di fondo alla vasca attuale, sistemando sin da subito, piante e decorazioni.
- Rimetto acqua, e filtro nella vasca attuale.
- Controllo i valori e in una settimana abbondante, posso rimettere i cory? Poi quando saranno arrivati in negozio, vorrei mettere coppia di ram, otocinlus e qualche microrasbora galaxy (però quì adesso sono fuori tema). #22

Ma senza CO2, come fai ad avere ph stabile a 6.8, non hai piante? Hai la torba? Qualche trucchetto nel filtro?

bettina s.
02-07-2009, 12:00
Ma senza CO2, come fai ad avere ph stabile a 6.8, non hai piante?

ti dirò, a mio parere deriva tutto dall'utilizzo dei sali che aggiungo all'acqua di osmosi, non introduco acqua di rubinetto la cui composizione può variare da un cambio all'altro.
Uso gli amazon salt della Shg, specifici per discus ed altri pesci che vogliono bassa conducibilità.
La vasca è molto piantumata, per cui la mattina a luci spente sfioro i 7° di ph, ma durante la giornata si stabilizza sui 6,8 . Uso il test jbl che ha una scala di 0,2°, ma ogni tanto mio marito porta un campione di acqua in laboratorio e controlla col ph-metro e i valori sono gli stessi.

Nella vasca degli endler, prima tagliavo l'acqua di ro con quella di rubinetto e avevo sempre qualche decesso tra le caridine e poche nascite.
Ora uso solo acqua di osmosi addizionata dei Mineral Salt della Sera, che come è scritto nella descrizione, danno un ph di 7,4.

Non pensare che sia schiava dei sali: quando preparo l'acqua nelle taniche metto sempre lo stesso misurino di sali e poi faccio il cambio il giorno dopo, d'inverno le taniche sono appoggiate ai caloriferi e d'estate l'acqua reggiunge la temperatura ambiente, attenderei comunque 24 ore. Le confezioni durano mesi.

Il metodo che vuoi utilizzare per la sostituzione del fondo è grosso modo corretto:
metti il filtro con i materiali in un secchio con l'acqua della vasca avendo cura di mantentere tutto sotto il pelo dell'acqua; togli piante e arredi e li metti a bagno in un altro secchio sempre con l'acqua della vasca, infine catturi i pesci, cosa che non sarà difficile visto che la vasca sarà spoglia e con poca acqua e metti gli ospiti in un'altro catino (se necessario con il riscaldatore), avendo cura di metterci sopra un cartoncino come coperchio in modo da lasciarli il più possibile tranquilli.
Per i corydoras utilizza un retino a maglie finissime per avannotti, altrimenti è facile che si impiglino tra le maglie larghe dei retini tradizionali, cosa che a me è capitata ed è tutt'altro che piacevole. :-(

Una volta terminata la sostituzione rimetti l'acqua , il filtro le piante e gli arredi, poi attendi che il pulviscolo si sia depositato e quando l'acqua è limpida in modo accettabile reinserisci i pesci in vasca.

gsr600
02-07-2009, 14:13
Il cambio si accelera, in quanto i pesci a quanto pare non stanno bene sto facendo un trattamento antibatterico e sto acquistando un impianto RO, ho iniziato la cura proprio ora, appena salvi li riporterò al negozio, che secondo me cmq me li aveva già dati malati.
Il thread della cura è: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255298 se avessi curiosità di seguirlo...

Grazie per i consigli che fin quì mi hai gentilmente dato.