PDA

Visualizza la versione completa : costruzione filtro d'amburgo


gianni vet
28-06-2009, 19:07
Salve, ho appreso circa 5 minuti fa dell'esistenza di questo tipo di filtro e mi chiedevo 2 cose:
1) ho capito che il volume della spugna deve essere calcolato in base alla velocità di mandata della pompa ma se ho una pompa con portata regolabile devo comunque avere un volume minimo di lana o anche una bottiglietta da mezzo litro oscurata (per esempio) può andare bene?
2)se l'acqua attraversa la spugna con velocità inferiore ai 4 cm\min (ad esempio 1c\min) rischio di creare una fabbrica di acido solfidrico?
Grazie mille :-)

FalKo
28-06-2009, 21:20
1 non ho capito cosa intendi x lana o bottiglia oscurata
2 i 4 cm minuto minimi non sono un limite diciamo che stare tra i 4 e i 6 cm min sono l'ideale , nessuno ti vieta di scendere sotto i 4 cm al min , xo' rende il filtro poco stabile e potrebbe ridurre i no3 a no2

gianni vet
29-06-2009, 10:02
intendevo fare un esempio su un possibile contenitore per la lana di perlon che deve ospitare la colonia battrica.. quella che deve filtrare l'acqua prima che arrivi alla pompa..molto sotto i 4 cm\min è molto alto il rischio di produrre acido solfidrico? C'è un minimo volume di lana o questo volume (casa della colonia del filtro) deve essere solo relazionato alla portata della pompa? grazie :-)

Federico Sibona
29-06-2009, 10:08
gianni vet, credo che ci capiremmo meglio se dici dove hai visto il filtro di cui parli perchè dai per scontate delle cose che a me non pare lo siano (e credo che Falko concordi) ;-)

FalKo
29-06-2009, 13:37
intendevo fare un esempio su un possibile contenitore per la lana di perlon che deve ospitare la colonia battrica.. quella che deve filtrare l'acqua prima che arrivi alla pompa..molto sotto i 4 cm\min è molto alto il rischio di produrre acido solfidrico? C'è un minimo volume di lana o questo volume (casa della colonia del filtro) deve essere solo relazionato alla portata della pompa? grazie :-)

nell' HMF il substrato batterico e' la spugna stessa, non serve altro , la superfice della spugna va calcolata in base alla dimensione dell'acquario,velocita' di passaggio e a quanti ricambi ora vuoi in vasca
x la velocita' di passaggio di 4 cm minuto e' gia' bassa di suo , prova a guardare la tastiera su cui digiti , 2 tasti corrispondono pressapoco a 4 cm quindiosservando i 2 tasti e contando fino a 60 immaginati una molecola che li attraverrsa vedrai che si muovera' molto lentamente, non vedo preche' devi rischiare la vasca ostinandoti a voler scendere sotto i 4 cm minuto

gianni vet
29-06-2009, 15:06
si, scusate ma non riesco più a trovare il sito dove ho visto una descrizione sommaria di questo tipo di filtro.. FalKO , non voglio ridurre ulteriormente la velocità ma mi chiedevo cosa poteva succedere se sbagliavo in difetto a determinare la velocità di funzionamento della pompa .. non ti arrabbiare :-)

FalKo
29-06-2009, 20:22
non mi arrabbio , si discute ci mancherebbe , se tari in difetto la pompa , se resti cmq sui 3 cm minito non succede niente , x quel che mi riguarda ti consiglio di tararlo attorno ai 6 cm minuto

gianni vet
30-06-2009, 12:21
ok FalKO, farò come dici .. per un 100 litri netti che volume minimo di spugna mi consigli?
Ho appena comprato un filtro esterno (ne ho uno interno) e pensavo di farli andare entrambi insieme per un po' senza usare batteri vivi o attivatori vari.. cosa ne dite? scusate se quest'ultima domanda non centra un tubo #13

FalKo
30-06-2009, 20:22
x dimensioni e portata ti rimando a questo 3d
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=249650&highlight=

io direi che se la vasca e' matura ( da almeno 6 mesi minimo ) di travasare i materiali biologici direttamente nell' esterno e usare solo quello , tieni i pesci a dieta x qualche giorno , e tieni controllato i valori di nitriti e ammoniaca