Visualizza la versione completa : ...ci mancava solo il reattore di calcio.....
dopo aver cambiato plafoniera, pompe di movimento, schiumatoio e roccevive speravo almeno di riuscire a salvare il reattore di calcio del mio vecchio allestimento.... e invece, appena rimesso in funzione non capisco perche' non "gocciola"....E' un aquamedic (non ricordo il modello ma e quello quadrato ) le gocce dal contagocce si vedono entrare ma non esce niente... ci sara' qualche perdita? se cosi fosse non riesco proprio a capire dove possa essere. Se apro il rubinetto di entrata e faccio entrare acqua in modo consistente, questa tracima ed esce regolarmente dal bocchettone di uscita, non appena chiudo il rubinetto e torno alle gocce, non esce piu' niente...... sta diventando un pozzo senza fondo sta vasca.
Girando qua e la per i siti di vendita on line ho visto un po' di modelli.... Mi piaceva il Korallin, ho visto l'LGR 701 entrambi a 300 euro, ho visto l'AQengenering AR120 che costa un po' meno ( 200 euro )... cosa mi consigliate?
dopo aver cambiato plafoniera, pompe di movimento, schiumatoio e roccevive speravo almeno di riuscire a salvare il reattore di calcio del mio vecchio allestimento.... e invece, appena rimesso in funzione non capisco perche' non "gocciola"....E' un aquamedic (non ricordo il modello ma e quello quadrato ) le gocce dal contagocce si vedono entrare ma non esce niente... ci sara' qualche perdita? se cosi fosse non riesco proprio a capire dove possa essere. Se apro il rubinetto di entrata e faccio entrare acqua in modo consistente, questa tracima ed esce regolarmente dal bocchettone di uscita, non appena chiudo il rubinetto e torno alle gocce, non esce piu' niente...... sta diventando un pozzo senza fondo sta vasca.
Girando qua e la per i siti di vendita on line ho visto un po' di modelli.... Mi piaceva il Korallin, ho visto l'LGR 701 entrambi a 300 euro, ho visto l'AQengenering AR120 che costa un po' meno ( 200 euro )... cosa mi consigliate?
Controlla che tutti i passaggi dell'acqua siano liberi, specie quelli stretti. E' normale che possa essersi formato un "tappo" di materiale calcareo. Io farei un'altra cosa: laverei il tutto con acqua ed acido muriatico al 10%. Vedrai che riprende tranquillamente a funzionare.
Se, poi, c'è un sistema di regolazione dell'uscita (rubinetto o qualcosa del genere) controlla che sia libero (quasi sempre la causa dei problemi è lui).
Comunque deve ripartire, basta trovare la causa del problema.
geppy
ALGRANATI
28-06-2009, 11:31
che pressione di C02 fai entrare nel reattore??
ALGRANATI, il manometro indica 1,5bar le bolle le sto facendo uscire moooooolto lente ( circa 5-6 al minuto ) perche' in vasca ho solo acqua per ora ( le rocce arrivano la prossima settimana )
Geppy, la cosa strana e' che quel reattore ( che a mio parere e' uno dei peggiori mai visti nella storia dell'acquariofilia ) non ha percorsi dell'acqua... praticamente la goccia entra nel contenitore dove c'e' uno bocchettone di tracimazione che la fa uscire senza alcun rubinetto ( il rubinetto e' solo per la regolazione in ingresso ), il passaggio nell'aragonite e' dato da una pompa che fa circolare l'acqua all'interno del reattore... se la pompa non dovesse funzionare l'acqua entrerebbe ed uscirebbe senza passare dall'aragonite ma non puo' non uscire.... non capisco dove cavolo vada a finire
savo69, prova a fare una pulizia generale come ti ha consigliato Geppy, al massimo un lavaggio con un pò di acido muriatico miscelato in acqua in modo da sciogliere eventuali tappi...poi se non risolvi, valuta un'altro acquisto ma prima spendi un po di tempo per trovare una soluzione, si spendono già troppi soldi per questo hobby
IVANO., si si e' chiaro che prima di buttare tutto cerchero' di capire il perche' del mancato funzionamento.... diciamo che era già in previsione la sostituzione perche' a mio parere quel reattore e' veramente uno schifo... se penso a quanto ho speso cambiano ben 4 pompe me lo sarei gia' ricomprato... la circolazione dell'acqua e' pessima, il principio di funzionamento e' stato studiato da un bambino dell'asilo.....
supponendo di dover ricorrere all'acquisto, cosa mi consigli? stavo guardando anche l'hydor 750 che non mi sembra male ( costruttivamente sembra piu' carino del LGM )
ALGRANATI
28-06-2009, 12:11
savo69, ma non è stato copiato dall'LG?? #24
ALGRANATI, infatti e' praticamente identico, solo che mi sembra piu' curato e considerando che costano tutti la stessa cifra.....preferisco l'hydor.... anche se a prima vista il korallin sembra piu' massiccio come prodotto
ALGRANATI
28-06-2009, 12:20
non voglio far polemiche.
comuqnue se la pressione è a 1,5 bar , non è quello che ti impedisce l'uscita dell'acqua anche se non capisco .....il gocciolatoio hai provato ad aprirlo tutto ed esce bene??
savo69, ma non è stato copiato dall'LG?? #24
Diciamo che più che "copiato" ;-) è molto simile, forse gli attuali Lg hanno avuto un evoluzione , specialmente nell'ultimo anno con il 701 e il 1401
quindi consigli l'LG al Hydor?IVANO.,
quindi consigli l'LG al Hydor?IVANO.,
entrambi ottimi prodotti ;-) ;-)
il korallin come lo vedete?
Diciamo che più che "copiato" ;-) è molto simile, forse gli attuali Lg hanno avuto un evoluzione , specialmente nell'ultimo anno con il 701 e il 1401
Scusate, ragazzi, ma mi sembra il caso di essere chiari....
Hydor è un clone dei vecchi modelli LGAquari.
Gli attuali modelli LGMAquari sono tutt'altra cosa (in meglio o in peggio non sta a me giudicarlo) e sono in produzione da oltre 2 anni (non uno).
geppy
Geppy, per la mia vasca da 250 lt netti che intendo riempire principalmente di sps e qualche lps mi consigli il 1401 oppure pensi possa andare bene anche il 701? ho visto che il 1401 e' gia' in versione SP quindi suppongo quella con il carico materiale facilitato.
ormai dato che il mio sembra defunto sto meditando l'acquisto e sono indeciso tra LGM e korallin ( anche se quest'ultimo pare non avere il recupero della CO2 ne il vano portasonda )
Geppy, per la mia vasca da 250 lt netti che intendo riempire principalmente di sps e qualche lps mi consigli il 1401 oppure pensi possa andare bene anche il 701? ho visto che il 1401 e' gia' in versione SP quindi suppongo quella con il carico materiale facilitato.
ormai dato che il mio sembra defunto sto meditando l'acquisto e sono indeciso tra LGM e korallin ( anche se quest'ultimo pare non avere il recupero della CO2 ne il vano portasonda )
:-) Perdonami, ma se vuoi un consiglio non sono certo io la persona più indicata a dartelo.... potrei essere "di parte" :-) :-) :-)
geppy
P.S. ma come fa il tuo reattore ad essere defunto? :-)
ALGRANATI
28-06-2009, 21:03
savo69, Geppy ti risponderà + che volentieri se aprirai un topic nella sezione LGM :-)) ;-)
vero Geppy ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |