Visualizza la versione completa : Apteronotus albifrons
fastfranz
02-11-2005, 13:05
Chi ne sa qualcosa? Chi ha esperienze DIRETTE con questo pesce?
Grazie. Ciao
Pleco4ever
02-11-2005, 14:08
io ce l'ho nel mio biotopo "venezuela"
non mi ha mai dato problemi....non rutta non dice parolacce...ma cosa più importante:non disturba gli altri pesci...però si tratta di coinquilini abbastanza massicci
lo tengo a ph 6 gh 4 kh 7 t° 26 gradi
non ha compagni e gli piace stazionare sotto ad una piantina galleggiante o nascosto fra i sassi
mangia i chironomus e i pezzetti di cuore di bue
anche se ogni tanto gradisce pure le zucchine..
esauriente?
fastfranz
02-11-2005, 15:21
non rutta non dice parolacce...ma cosa più importante: non disturba gli altri pesci ... però si tratta di coinquilini abbastanza massicci
Si vede che è ben educato ... chi sarebbero i "massicci coinquilini"? Quanto cresce, con che rapidità? Capacità della vasca?
è un pesce bellissimo, anche se all'inizio non è sempre facile farlo abituare al cibo "morto"...
molto timido e notturno, può essere un problema con pesci molto piccoli (per la sua taglia, se all'inizio è 12 cm mangia i neon ecc.)
cresce non velocissimamente, anche se in taglia massima arriva (dicono) ai 40/50cm
i 20 li raggiunge abbastanza rapidamente però...
tanti legni e nascondigli per ripararsi dal sole
fastfranz
02-11-2005, 17:28
Mi intriga ... e mica poco!!! In vasca (500 litri) ho loricardi assortiti, con alcuni di loro di ... "taglia" (+/- 20 cm!), alcuni altri catfish inclusi TRE Corydoras, due (superstiti) caracidi (hyphessobrycon sp.); sei Geophagus e due scalari XL ... ... ... #24 #24 #24 ... Rischio?!?!?!
Da come capisco si tratta di esemplari "wild"; giusto"? ... chimica dell'acqua quanto "estrema"?!?!? ;-)
Pleco4ever
02-11-2005, 17:37
il mio l' ho preso 2 anni fa ed era 10 cm adesso sarà su per giù 20 è nel 480 litri e i massicci coinquilini sono:un panaque nigrolineatus(15 cm) e una coppia simpatica di geophagus brasiliensis da 25 cm #18 #18 ...con i quali c'è poco da alzare la cresta!sono delle ruspe che riescono a muovere anche le radici!!!
io ho avuto lo stesso problema per l' abitudine al cibo...ho ovviato con dei lombrichi di TERRA non di LETAME mi raccomando!!!al limite se non hai un giardino vai da uno che vende roba da pesca e ti prendi i "canadesi"ovvero lombrichi da mezzo kg cad. che oltretutto sono già belli e spurgati
costo circa 1.50cent a scatoletta(20 vermi)
come CORRETTAMENTE dice esox e come ti ho detto io se riesci metti qualche piantina galleggiante perchè per qualche stranissimo motivo gli gustastare a pelo d' acqua tipo"black bass" sotto le foglie! #24 #24
(((((ah...una chicca parlando di black bass...quest' estate ho dato una RANA al mio oscar...scene d' altri tempi!!!! -05 -05 -05 -05 )
cmq mi sa che non è più un biotopo venezuela...dovrò rivedere un po di cose!!
ma te franz ne hai di vasche biotopo?
Pleco4ever
02-11-2005, 17:41
chimica...bho...io l' unica cosa che faccio è:filtro su torba(in fibre) ogni tanto tetra toru min a profusione(scurisce e rilascia sostanze gradite)...scusa ma stavo scrivendo mentre hai scritto tu
fastfranz
02-11-2005, 17:49
ma te franz ne hai di vasche biotopo?
In senso STRETTO non più, per forza di cose ...
il 750 litri ha ciclidi del Madagascar oltre adue enormi pleco da 40 cm ed un Synodontis (che non so dove altro alloggiare)
il 500 litri ciclidi/catfish/altro dell'Amazzonia (dal viaggio del 2000, per la più parte) oltre al gruppetto di Geophagus di Panama (G. crassilabris)
le vasche piccole sono "orientate": una con ciclidi del Vittoria e (Syno del Tanganica), una con cochigliofili (tanganica, quindi ...), una con Ancistrus albini ed Ampullarie, una con uno scalare (da solo, rimosso dal 500 litri causa ... RISSE!) ed una ampullaria ...
Poi c'è il terraquario (tartaruga, da sola, RIGOROSAMENTE!!! #18 #18 #18 )!
Le vasche fuori non fanno testo (pesci rossi!), così come non lo fa quella ancora in esilio (da mia Madre!!!) dove ci sono quattro "transfughi spaiati" (succede a tutti, credo ...)
Pleco4ever
02-11-2005, 17:59
capisco...bho..a me piacciono troooppo gli habitat e i pesci del sudamerica
fastfranz
02-11-2005, 18:03
a me piacciono troooppo gli habitat e i pesci del sudamerica
Io amo il Malawi, per i noti fatti ... ;-) Ma sento la necessità di spaziare.
Quando l'esperienza coi malgasci sarà conclusa nel 750 litri entreranno (SOLE!) due coppie di Centro Americani (magari del Messico se JMAA mi ospita di nuovo per la loro ricerca!!!) XXXL.
Pearsei in (attuale, almeno) PolePosition ... :-D :-D :-D
Pleco4ever
02-11-2005, 18:47
ma tu
come fai a portare in italia i pesci?
fastfranz
03-11-2005, 11:17
come fai a portare in italia i pesci?
"tecnicamente" funziona così ...
http://www.malawicichlidhomepage.com/aquainfo/moving_fish1.htm
poi ci sono gli aspetti burocratici da vagliare di volta in volta ... ;-)
Pleco4ever
03-11-2005, 15:41
capisco...che poi il problema maggiore sono gli aspetti burocratici
per la chimica dell'acqua non è necessario spingersi su acque acidissime, da quello che ho potuto vdere si ambientano bene anche a durezze "medie"e ph intorno al 6.5/6.8.
giustissimo quello che dice pleco dei vermi
fastfranz
03-11-2005, 16:01
che poi il problema maggiore sono gli aspetti burocratici
Assolutamente, specie in Italia. Al rientro dall'Amazzonia (anno 2000, se non erro) arrivo a Fiumicino (aeroporto della capitale delle settima - ancora? - potenza economica mondiale).
Volo Iquitos-Lima-Madrid-Roma dunque, includendo il jet-lag ed i cambi di velivolo, non esattamente una passeggiata ... anche per la preoccupazione di seguire i movimenti dei pesci (nei box).
Arrivo a Fiumicino (con tutti i miei bravi documenti BELLI PRONTI!!!), ma non ho considerato una cosa ... è domencia pomeriggio: l'ufficio veterinario è chiuso (il che significa che in RIGOROSA LINEA TEORICA neppure il cane-guida di un cieco poteva passare) e non posso, quindi, sdoganare ...
I pesci sono nelle buste da (forse) 36 ore? Affar mio ... #07 #07 #07
"Pianto", sui due piedi, una rivoluzione ... tutto quello che ottengo è riscattare le due casse e "asserragliarmi" nei bagni (zona "pre-dogana") dove trascorro tuta la notte cambiando l'acqua (con quella dei rubinmetti, ovvio ...) ai pesci che sono ancora nelle buste ... -05 -05 -05
La mattina dopo (sono "sveglio" da, più o meno, 48 ore ...), arriva LA veterinario (quella che era "comandata" per il turno del lunedì mattina, lei non aveva colpa ...): capisce tutto, si scusa, mi timbra i documenti e mi offre un caffè! Durata del TUTTO? 15 minuti ... BENEDETTA BUROCRAZIA!!! -04 -04 -04 -04 -04
Detto per inciso una BUONA parte di quei pesci nuota TUTTORA nelle mie vasche ... #70 #70 #70
Pleco4ever
04-11-2005, 23:22
diciamo che per principio aborro la legge e tutti i suoi derivati...però davvero l' incompetenza degli italiani è davvero sconcertante...sotto molti punti di vista!
ma dico io...con dei cavilli che hanno dell' impossibile si risolvono situazioni gravissime...e non si riescono a sdoganare 4 pesci!!!!!bleah...
Pleco4ever
04-11-2005, 23:23
ah..cmq l' albifrons per curiosità quanto lo paghi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |