Visualizza la versione completa : Edited: work in progress (fase AVVIATO da pg 3)
Ho editato questo topic, che utilizzerò per chiedere i consigli relativi alla mia vasca, man mano che si procede.
Premessa: so già che scriverò un poema, quindi ringrazio anticipatamente tutti coloro che arriveranno sino in fondo e mi risponderanno.
Ho appena allestito un acquario presso il mio posto di lavoro, grazie ad un amico che aveva questa vasca inutilizzata e che abbiamo riattivato spendendo relativamente poco. E' una vasca piccola (30 lt), abbiamo fatto tanti errori, ma mi ha molto fatto appassionare all'acquariologia, al punto di decidere di prendermene una per casa.
Lo spazio a mia disposizione è di 78 (larghezza) * 40 (profondità) * 100 (altezza). Questa cosa mi sta facendo molto arrabbiare, dato che la stragrande maggioranza degli acquari in commercio sono o di 60 cm o di 80!
Per questo mi sono orientato su una vasca Askoll Tenerif 67 (una delle poche che abbia una misura intermedia tra i 60 e gli 80) che si può trovare usata a poco prezzo, ma comprende tutti gli accessori necessari ed il filtro è esterno, in modo da non perdere litri preziosi nella vasca!
Qui i primi dubbi e le prime domande:
- la pompa è rumorosa?
- ci sono particolari controindicazioni a tenere l'acquario nella stanza da letto?
In questi giorni ho letto molte guide e molti thread su questo sito, davvero completissimo. Per quanto riguarda l'approccio teorico credo di essere abbastanza preparato. Però a questo punto mi sento impreparato per una pianificazione del contenuto della vasca. Per questo voglio chiedervi consigli prima di far danni e far soffrire piante e pesci.
In linea di massima la mia idea era orientata verso una vasca molto "verde" con pratino, piante alte su sfondo e lati, e qualche legno e piante basse al centro, in modo da offrire vie di fuga e nascondigli per pesci, ma anche uno spazio centrale più ampio dove farli pinneggiare comodamente.
E qui parte la serie di domande dedicate alle piante:
- troppo verde è difficile da gestire?
- quali piante mi consigliate?
- quali sono le specie più semplici da curare?
- ci vuole tempo a far crescere il pratino?
- quanto deve essere profondo lo strato di fertilizzante? E quanta ghiaia poi ci devo mettere sopra?
Per quanto riguarda la pianificazione della fauna, mi piacerebbe metterci dentro una coppia di scalari, una coppia di corydoras (mi stanno davvero troppo simpatici :-)) ) e qualche neon. Inoltre ho letto molti thread sul forum relativi alle caridinie e mi sta quasi venendo voglia di metterne un paio!
Ecco quindi le domande relative alla fauna:
- è una popolazione eccessiva per un acquario di 70 litri?
- sono animali difficili da gestire?
- sono tra loro compatibili?
- necessitano di particolari cure?
Vorrei evitare di impantanarmi nella questione chimica, acqua di osmosi, ecc. Mi è parso di capire che questi pesci sono i più "resistenti".
Domande finali:
- secondo voi l'approccio è sbagliato?
- avete altre guide o manuali, oltre quelli presenti sul sito, da consigliarmi?
Grazie a tutti per la pazienza e per le eventuali risposte.
Ciao!
la pompa è rumorosa?
- ci sono particolari controindicazioni a tenere l'acquario nella stanza da letto?
Per quanto sia silensiosa, nel silenzio della notte....
in camera da letto, io eviterei!
troppo verde è difficile da gestire?
molte piante sono verdi e ancune sono facili, altre no, il pratino...almeno quelli che mi vengono in mente...non somno facili!
quali piante mi consigliate?
Dipende dalla luce che hai.
quali sono le specie più semplici da curare?
Anubias,Criptocoryne,Microsorum, richiedono poca luce,crescono lentamente(percui non poti..mai) non serve CO2 e basta una fertilizzazione blanda.
ci vuole tempo a far crescere il pratino?
Dipende dal pratino ma..il pratino ti scombussola tutto...magari se lo fai con del muschio....senti che dicono gli altri...
quanto deve essere profondo lo strato di fertilizzante? E quanta ghiaia poi ci devo mettere sopra?
2/3cm e 2/3 di ghiaino, fai il retro più alto per dare un senso di profondità.
è una popolazione eccessiva per un acquario di 70 litri?
Si! gli scalari non ci stanno e i neon non hanno spazio per nuotare![quote]
sono animali difficili da gestire?
nn particolarmente...in realtà se si rispettano le esigienze dei pesci..pesci difficili non esistono(forse mi so sbilanciato però...), in 70l so difficili assai!
sono tra loro compatibili?
- necessitano di particolari cure?
Si, di un acquario più grande :-))
secondo voi l'approccio è sbagliato?
No, chiedi tutto quello che vuoi sapere, siamo in tanti, qualcuno che ti sa rispondere lo trovi.
Informarsi prima di fare una cosa non è mai sbagliato.
Mi auguro di ricevere tanti consigli e di poter diventare assiduo frequentatore del forum e, perchè no, di avere a breve qualche bella foto da postare! :-D
Ora però la mia esigenza principale è di capire bene cosa fare e cosa evitare, anche e soprattutto per non far soffrire piante e pesci!
Federico Sibona
28-06-2009, 09:20
pj, comincia a leggere qui:
guida al 1° acquario: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
ciclo dell'azoto http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2421809#2421809
Gli scalari in 70l non ci stanno.
Federico Sibona,
grazie per le guide, che però avevo già letto e digerito. ;-)
Piuttosto il problema che ho ora è nella scelta di piante, pesci e... vasca!
Proprio la vasca mi sta creando i maggiori dubbi perchè:
1. la dovrei tenere in camera da letto e non so se ci possano essere problemi o controindicazioni particolari
2. non ne esistono in commercio tali da riempire lo spazio che ho a disposizione e dovrei perdere parecchi cm (litri, quindi) oppure farmene fare una su misura, operazione però un po' troppo costosa per me che sono uno studente squattrinato! :-D
ghiottolina
28-06-2009, 11:22
Ciao! Se vuoi un consiglio guardati bene intorno, scegli con cura la vasca e solo dopo, in base alle caratteristiche della stessa (in particolare l'illuminzione) potrai scegliere le piante.
La vasca, dato che non sarà molto grande, ti sconsoglio di fartela costruire su misura, ti costerebbe tanto! A buon prezzo, se cerchi, potresti trovare delle buone vasche commerciali.
Per i pesci, visto che non vuoi usare acqua d'osmosi, dovrai analizzare l'acqua del tuo rubinetto, postare i valori e, quindi, ti aiuteremo a decidere la fauna.
pj,
gflacco ti ha dato dei buoni consigli. visto che ti sei informato bene potresti anche cominciare a far esperienza.
per la vasca ti consiglierei, come prima esperienza, di cercare qualche occasione qui sul sito nel mercatino, senza esagerare.
il 'difficile da gestire' lascia un pò il tempo che trova, secondo me..
tutto dipende da quanto tempo hai da dedicare al tuo acquario.. se hai almeno mezz'ora da spenderci giornalmente puoi farti anche un bell'acquario spinto, metterci la CO2 e fertilizzare settimanalmente.
Allora stai sicuro che avrai una foresta :)
Se invece non hai tutto quel tempo puoi puntare alle piante elencate da gflacco, aggiungendo anche il CERATOPHYLLUM DEMERSUM come pianta a crescita rapida ed avere comunque un bell'acquario verde ma in cui saprai già di non poterci mettere tutte le piante che vedi dal pescivendolo :P :P
Per quanto riguarda la popolazione lascio la parola ai più esperti.. personalmente punterei sugli asiatici (che casualmente adoro..) magari scegliendo degli anabantidi picoli e meno inflazionati.. come i trichopsis pumila, pesciolini veramente FANTASTICI.. ma non ho mai provato ad allevarli quindi la mia è solamente una proposta...
Ciao ragazzi,
grazie a tutti per consigli e disponibilità. E' vero, mi sento pronto per il passo, ma vorrei cercare di acquistare la vasca più grande possibile visto che una vasca grande è più facile da gestire.
Ho una domanda che esula un po' dal discorso intrapreso sino ad ora: avete mai spedito un acquario? Quali sono i rischi che si corrono?
che arrivi rotto :/
così devi rispedirlo al mittente (a spese tue)... molte persone li comprano su internet, io preferisco comprarli usati sul mercatino di acquaportal e poi vado a ritirarlo direttamente..
Ma quanto è alto il rischio che non arrivi integro? Una cosa è rischiare al 50%, un'altra è all'1% :-D
Stasera diamo le quote come i brookers...
Aggiungo che ho aperto un thread nel mercatino, nella speranza di essere fortunato e beccare qualcuno che abbia qualcosa che fa al caso mio.
Appena ho recuperato la vasca, la avvio per lo startup e poi trovo qualcuno che mi faccia le misurazioni dell'acqua, in modo da postarle e chiedervi ulteriori consigli su flora e fauna.
Ho visto dei layout bellissimi sulle foto in giro per il forum, spero sinceramente di riuscire ad ottenere dei risultati belli quanto i vostri!
AQUA-VITAE
29-06-2009, 12:25
Ma quanto è alto il rischio che non arrivi integro? Una cosa è rischiare al 50%, un'altra è all'1%
Io avevo acquistato 2 acquari, 1 da un privato, spedito per posta, 1 da un negozio, spedito tramite corriere: entrambi non hanno superato il viaggio -28d#
Quindi per quel che mi riguarda 100% -04
pj, per quanto riguarda il Tenerif 67 è una ottima vasca!
se guardi nel collegamento al sito sotto riportato vedi come ho allestito il mio.
Il filtro interno in dotazione non è per niente rumoroso anche se tenendolo attaccato all'orecchio di notte potrebbe sentirsi un minimo.
Per quanto riguarda l'illuminazione (già come standard monta due lampade da 15W che non sono poche) se vuoi ottenere buoni risultati con le piante ti consiglio di ampliarla aggiungendo lampade nella parte centrale.
Il pratino in ogni caso è ancora un discorso a parte con maggiori esigenze in fatto di luce e cura!
Io avevo acquistato 2 acquari, 1 da un privato, spedito per posta, 1 da un negozio, spedito tramite corriere: entrambi non hanno superato il viaggio -28d#
Quindi per quel che mi riguarda 100% -04
Bruttissima percentuale: desisto dal farmelo spedire! :-D
pj, per quanto riguarda il Tenerif 67 è una ottima vasca!
se guardi nel collegamento al sito sotto riportato vedi come ho allestito il mio.
Il filtro interno in dotazione non è per niente rumoroso anche se tenendolo attaccato all'orecchio di notte potrebbe sentirsi un minimo.
Per quanto riguarda l'illuminazione (già come standard monta due lampade da 15W che non sono poche) se vuoi ottenere buoni risultati con le piante ti consiglio di ampliarla aggiungendo lampade nella parte centrale.
Il pratino in ogni caso è ancora un discorso a parte con maggiori esigenze in fatto di luce e cura!
Grazie per la testimonianza. Vediamo se con un po' di fortuna riesco a trovarne uno usato a buon prezzo (in zona, però! :-)) ).
Rinnovo i ringraziamenti a tutti per dritte e consigli. Non sto più nella pelle!
Ho ancora un dubbio: l'estate si avvicina. Se prendessi la vasca e la avviassi, per poi iniziare a piantare (piantumare si dice?) di ritorno dalle vacanze? Certo corro il rischio di non poter monitorare il picco, quindi al ritorno non saprei se c'è stato già o se devo ancora attendere...
FASE 2: PRE ALLESTIMENTO
Ragazzi, ho trovato la vasca perfetta!
Larga 77 cm, profonda 30, alta 40 (circa 90 lt), chiusa.
L'ho trovata usata con molti accessori, tra i quali:
- set di tests a reagente liquido (PH, KH, GH, NO2, NO3)
- ghiaia e pietre per l'allestimento
- filtro interno a tre scomparti con pompa e riscaldatore da 100W
- materiali filtranti (cannolicchi, fibra) + attivatore biologico
- retino, termometro, accessoristica varia
- neon con relativo reattore, T8 da 18W (Sylvania GroLux) #24
Fermo restando che domani vado alla ricerca dei piedini per rinforzare il mobile che dovrà tenerlo, i primi dubbi sono:
- come calcolare il litraggio netto della vasca?
- Che tipo di fondo fertilizzante usare? Quanto ce ne vuole?
- Che significa T8?
- L'illuminazione è troppo scarsa per mettere un po' di piante? Se rapportata ad un litraggio netto di 80 lt, ottengo poco più di 0,22 watt per litro.
Ciao!
ghiottolina
11-07-2009, 20:45
Il litraggio netto sarà minore di 80 litri... io credo massimo 75 litri. Per misurare il litraggio netto non c'è una regola matematica, semplicemente puoi usare secchi con i litri segnati e ti fai la somma (un po' "rozzo" come metodo, ma almeno io ho fatto così! ;-) )
Avrai una luce pari a 0,25 W/l quindi i punti sono 2:
1. Metti un altro neon (se si può);
2. Ti accontenti delle piante presenti sulla prima colonna a sinistra di questa tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Per il resto delle domande non sono molto ferrata, comunque t8 credo si riferisca alla capacità della luce emessa dai neon di penetrare più o meno in profondità nell'acqua (t5 = più penetranti = migliori; t8 = meno penetranti), ma non prendere quest'ultima frase come oro colato... #13
Per il fondo fertilizzato non posso proprio aiutari perchè io non l'ho messo! :-)
per i test ti consiglio di controllarne la scadenza, se c'è, prima di usarli, e per ghiaia e pietre di controllare se sono calcaree, con il semplice test del viakal....
per il fondo fertilizzato, scegli prima le piante, perchè, soprattutto se rimarrai con un solo T8 e prenderai piante poco esigenti, non è detto che tu ne abbia bisogno...
cmq T8 è solo un tipo di lampada, come T5, T4 e così via..esse si differenziano principalmente per il diametro del tubo, poi c'è il fattore resa ecc, ma è un discorso che viene dopo... ;-)
Fermo restando che domani vado alla ricerca dei piedini per rinforzare il mobile che dovrà tenerlo, i primi dubbi sono:
- come calcolare il litraggio netto della vasca?
Il calcolo è facile e matematico: tenendo conto che Cm 10x10x10 corrispondono ad un litro devi fare 7,7x3x4= Lt 92,4. Se poi hai le misure interne precise compreso il livello dell'acqua (per dire se tieni il livello giù di 5 Cm devi fare 7,7x3x3,5= 80,85
- Che significa T8?
T8 è il diametro del Fluorescente ed è quello per intenderci più grosso.
Il T5 è quello più piccolo.
Sia con i T8 che con i T5 trovi i gradi Kelvin che vuoi!
- L'illuminazione è troppo scarsa per mettere un po' di piante? Se rapportata ad un litraggio netto di 80 lt, ottengo poco più di 0,22 watt per litro.
Effettivamente piuttosto scarsa ma, come ti hanno già detto puoi mettere piante poco esigenti e magari con il tempo aggiungere fluorescenti!
ghiottolina
12-07-2009, 09:27
pj ha scritto:
Fermo restando che domani vado alla ricerca dei piedini per rinforzare il mobile che dovrà tenerlo, i primi dubbi sono:
- come calcolare il litraggio netto della vasca?
Il calcolo è facile e matematico: tenendo conto che Cm 10x10x10 corrispondono ad un litro devi fare 7,7x3x4= Lt 92,4. Se poi hai le misure interne precise compreso il livello dell'acqua (per dire se tieni il livello giù di 5 Cm devi fare 7,7x3x3,5= 80,85
Scusa zen69 ma, se non erro, con quella formula ti calcoli il litraggio LORDO della vasca, non il netto! #13
Il netto non credo si possa calcolare con delle formule perchè ci sono tanti fattori che vanno considerati, tipo il fatto che il coperchio non va riempito, o lo spazio che occupano ghiaia e arredamenti (che inevitabilmente fanno diminure i litri di acqua inseribili!).
ghiottolina, certo!
il calcolo è fattibile sul litraggio lordo. Il litraggio netto dipende dalla quantità di arredi e va ad occhio o facendo delle prove pratiche che però (con il fondo di sabbia) rischiano si scombinare tutto!
ghiottolina
12-07-2009, 09:57
Appunto, credo tu non abbia capito bene, perchè lui chiedeva come calcolare il litraggio NETTO ;-) dalle sole dimensioni della vasca! :-))
pj, posta dele foto del tutto..
Ragazzi, oggi ho avuto un po' di tempo a disposizione per iniziare a divertirmi ed ho scoperto che l'acqua che esce dal mio rubinetto è come ph tra il 7 ed il 7.5 (era una colorazione intermedia tra i due).
Ho montato dei piedini aggiuntivi al mobile, che ora mi da molta più sicurezza.
Ho riempito la vasca nella vasca dal bagno per accertarmi della tenuta del silicone e, anche senza coperchio, sembra reggere bene.
Ho dato una ripulita al tutto usando acqua ed olio di gomito! ;)
Purtroppo sciacquando il filtro interno mi è scappato di mano e si è rotta una cernierina di plastica: posso reincollarla tranquillamente con un po' di attack?
bisognerebbe vedere la composizione dell'attack, ho paura possa rilasciare qualcosa di tossico in vasca... #24
qui nel forum mi hanno detto che una volta asciutta l'attack non è tossica, infatti viene usata anche per attaccare i coralli. Aspettiamo conferme dai più esperti. ;-)
infatti viene usata anche per attaccare i coralli.
te lo sconsiglio vivamente...per quello esiste la colla epossodica...
Purtroppo sciacquando il filtro interno mi è scappato di mano e si è rotta una cernierina di plastica: posso reincollarla tranquillamente con un po' di attack?
usa la colla a caldo..o il silicone..sicuramente molto più sicuri dal punto di vista "sostanze rilasciate"...e con tenuta ottima..
Cernierine fissate con un po' di silicone.
Mi procuro le piante, riempio 1/3 di vasca e le pianto. Poi lo finisco di riempire ed aggiungo il condizionatore. Poi misurerò i valori ed aggiornerò la scheda ed infine monitorerò i nitriti in attesa del picco.
Vado bene così? :-))
Aggiungo: dato che tra 1 mese vado in vacanza, mi conviene rimandare tutto al ritorno dalle vacanze?
Aggiungo un'altra domanda: come li fate gli sfondi neri che vedo sul retro di molti acquari?
con il cartoncino nero..
alcuni anche con la stoffa..
Mi procuro le piante, riempio 1/3 di vasca e le pianto. Poi lo finisco di riempire ed aggiungo il condizionatore. Poi misurerò i valori ed aggiornerò la scheda ed infine monitorerò i nitriti in attesa del picco.
puoi anche riempire fin da subito la vasca...è la stessa cosa..
per il resto...ok..si vede che hai studiato.. ;-)
Aggiungo: dato che tra 1 mese vado in vacanza, mi conviene rimandare tutto al ritorno dalle vacanze?
tutto cosa intendi??..l'inserimento dei pesci??
Aggiungo un'altra domanda: come li fate gli sfondi neri che vedo sul retro di molti acquari?
puoi mettere un cartoncino nero..oppure vai in un negozio di acquariofilia e compri gli sfondi da incollare alla vasca...ce ne sono di appositi per lo scopo...anche neri..
Ciao Roby,
per tutto intendo anche allestimento, riempimento e piantumazione.
Se si dovesse verificare un'esplosione algale mentre non ci sono? Chi potrebbe provvedere?
Vabbè che tra un mesetto (si spera) l'acquario dovrebbe essersi stabilizzato! :)
Domanda niubbissima: ho letto ovunque che è importante evitare la minima traccia di calcare, ma non ho letto da nessuna parte il perchè! :D
La ghiaia che sto usando è riciclata da un precedente acquario. E' stata sciacquata, ma mettendo un po' di acqua nella vasca per vedere la tenuta, sono emersi dei residui di radici del vecchio acquario. Probabile che non sia stata lavata bene. Che faccio? Ignoro ed elimino a mano questi residui man mano che saltano fuori?
Domanda niubbissima: ho letto ovunque che è importante evitare la minima traccia di calcare, ma non ho letto da nessuna parte il perchè! :D
non è che si debba evitare per forza, dipende da quello che devi fare...
in ogni caso il discorso è che se c'è qualcosa di calcareo in vasca, questo (poi dipende dalle proporzioni e da altre cose) ti farà alzare i valori di durezza...
se per te questo è un problema (per il tuo allestimento s'intende), allora devi evitare ghiaia o rocce calcaree, altrimenti non è un problema....
Grazie Edd... ooops... Maiden
Avevo immaginato che il discorso fosse proprio questo! :)
Cmq sto postando e riempendolo contemporaneamente. :-D :-D
Torno a fare il pieno di 10 litri in bagno e do un'altra occhiata al forum. Al prossimo passaggio poi posto il thread che ho intenzione di aprire sul mercatino per le piante.
Ancora una domanda. Quanti cannolicchi devo mettere nel filtro? Considerato che sono circa 30 cm di altezza, io ne avrò riempiti circa 5. Devo aggiungerne ancora?
come è strutturato il filtro??in teoria se ne mettono il massimo possibile, senza intasare il filtro ovviamente... ;-)
E' il classico 3 scomparti. Ha una finestrella proprio in alto, quindi potrei riempirlo per 25 cm di cannolicchi senza intasarlo, ma non credo che dopo potrei filtrare molto con la lana! #17
ma se è a tre scomparti, ne hai altri due a disposizione no?!?! #17
Ragazzi, ecco qualche foto:
http://img190.imageshack.us/gal.php?g=14072009088.jpg
L'ho riempito (per ora) per 3/4 per vedere come regge il mobile! Se non vedo "movimenti" strani, domani lo finisco di riempire.
pj, metti sul primo scomparto (quello che ciuccia l'acqua) la spugna, sul secondo metti i canolicchi con la lana (prima lana e poi canolicchi, seguendo il flusso dell'acqa) e sul terzo potresti sempre mettere della spugna...
roby91,
il primo scomparto del filtro è sagomato internamente per metterci il riscaldatore. Difficile che riesca a metterci altro. Forse un po' di spugna sul fondo!
Il secondo ed il terzo condividono un'apertura sul fondo, quindi riempiendo con i cannolicchi il secondo si riempie anche il terzo.
Che differenza c'è tra l'azione filtrante della lana e quella della spugna?
no nel primo lascia solo il riscaldatore...
cmq la spugna funge da filtraggio meccanico, ma è anche un buon subtrato per i batteri, infatti va sciacquata (con acqua della vasca) solo quando necessario e sostituita dopo molto tempo...
la lana invece funge solo da filtraggio meccanico (anche lì ci si insediano i batteri, ma non è questo il suo scopo), tant'è che va sostituita molto spesso, visto che, essendo per il filtraggio "di fino", si intasa facilmente.....
cmq, potendo, io mettere la spugna prima dei cannoliccchi....
cmq, potendo, io mettere la spugna prima dei cannoliccchi....
si..altrimenti si smerdano tutti...
allora io metterei sul secondo scomparto la spugna e poi i canolicchi, sempre seguendo il flusso dell'acqua..
e se riesci sul terzo scompartimento un pò di lana di perlon...
roby,
nel primo c'è il termoriscaldatore, nel terzo c'è la pompa: ho solo il secondo a disposizione per i filtri in pratica! :-)
In realtà stavo pensando di mettere la spugna sotto la pompa, ma solo per assorbire le vibrazioni che trasmette ai cannolicchi sotto e che fanno un rumorino davvero fastidioso! :-D
VASCA AVVIATA
Vasca riempita, pompa posizionata al meglio (silenziosissima) e filtro pieno di cannolicchi, spugna e lana (diciamo 60 - 10 - 30).
Considerato che la ghiaia era usata e non ben sciacquata, quindi piena di residui di piante, ho aggiunto un attivatore batterico nel tentativo di cercare di velocizzare lo startup (nel frattempo sono ancora alla ricerca di piante!).
Dopo mezz'ora dall'introduzione, ho notato che sulla superficie dell'acqua si è formata una leggera patina. E' normale?
Colgo l'occasione per rinnovare i ringraziamenti a tutti coloro che mi stanno accompagnando per mano in quest'avventura! ;-)
se è la classica patina oleosa, si è normale....
cmq io l'avrei sciacquata (e disinfettata) bene la ghiaia prima di inserirla, visto che non sai cosa ci ha fatto il precedente proprietario.... ;-)
pj, scusa...ma mi puoi spiegare com'è fatto lo scompartimento con la pompa..perchè se è come dico io puoi mettere la lana tranquillamente invece che concentrare tutto nel 2° scompartimento..
roby91, il filtro è a 3 scomparti.
Il primo, di forma triangolare, è sagomato in modo che vi entri il solo riscaldatore.
Il secondo ed il terzo sono rettangolari (il secondo è il più grande).
La lana nel terzo non l'ho messa per due ragioni:
1. sotto la pompa vi sono i cannolicchi, quindi avrei dovuto disporla intorno al tubo che riporta l'acqua in alto per reimmetterla in vasca;
2. ho paura che la pompa possa, col tempo, tirarsi fili di lana e danneggiarsi.
In realtà, appena ho un po' di tempo, ho intenzione di tagliare la spugna in modo da sagomarla attorno al tubo della pompa, fornendo così ulteriore spazio ai batteri!
EDIT:
ecco le nuove foto
http://img504.imageshack.us/gal.php?g=16072009091.jpg
E' normale che il cavetto di alimentazione del neon faccia quall'ansa in acqua? Quel "cerchietto" bianco di gomma è la guarnizione del neon appunto.
Dalle foto si vede poco la patina oleosa. Ho notato che muovendo superficialmente l'acqua si elimina. Visto che però il getto di uscita della pompa è sommerso, in pratica si ha pochissimo scambio con l'aria. E' una situazione normale?
Ho appena fatto un test del ph. L'acqua del rubinetto esce a 7, l'acquario (riempito col 100% di acqua di rubinetto) risulta essere ad 8,5! -05 -05 -05
Come è possibile una cosa del genere?
Ho fatto altri due test:
Kh 20°
Gh 26°
-05 -05
Ho fatto altri due test:
Kh 20°
Gh 26°
questi sono dell'acqua del rubinetto o dell'acquario??i test quali sono??
I valori sono dell'acquario. Ho rifatto il test del Kh anche sull'acqua del rubinetto e il risultato era simile.
I tests sono a reagente liquido, della askoll. Non ho visto date di scadenza.
non vorrei dire una cavolata, ma con quel kh non credo sia possibile avere un ph a 7, quindi magari hai solo sbagliato a fare il test....
hai controllato se la ghiaia è calcarea??
non vorrei dire una cavolata, ma con quel kh non credo sia possibile avere un ph a 7, quindi magari hai solo sbagliato a fare il test....
hai controllato se la ghiaia è calcarea??
No, mi è finito il viakal, dopo aver provato con le rocce #13
cmq prova a rifare il test del ph sull'acqua di rubinetto....
se solo vogliamo considerare la statistica, e non la chimica, con un acqua così dura dovresti avere un ph bello alto....
Stasera riprovo!
Comunque kh e gh sono alti sia dal rubinetto che in vasca, ma dal rubinetto il ph è 7 ed in vasca è 8,5. Boooooooh...
in vasca hai filtro a cascatella o un aeratore??
in vasca hai filtro a cascatella o un aeratore??
No! Il filtro pompa direttamente in acqua!
Scusami, ma creando movimento d'aria, non dovrebbero diminuire i valori di Kh e Gh?
Cmq ho i nitriti a 0.10: che vuol dire? :O
pj, a sto punto o è la ghiaia o sono delle rocce....visti i valori del Kh e del gh...
Cmq ho i nitriti a 0.10: che vuol dire? :O
significa che hai gli NO2 in concentrazione di 0,10mg/l..
pj, a sto punto o è la ghiaia o sono delle rocce....visti i valori del Kh e del gh...
Cmq ho i nitriti a 0.10: che vuol dire? :O
significa che hai gli NO2 in concentrazione di 0,10mg/l..
Questo l'avevo intuito, ma essendo un acquario avviato da 2 giorni, non dovrebbero essere ancora a 0? :-D
Scusami, ma creando movimento d'aria, non dovrebbero diminuire i valori di Kh e Gh?
no, perchè mai dovrebbero???
per i nitriti, li hai misurati nell'acqua del rubinetto??
l'unico dubbio che mi viene è su quella ghiaia non lavata bene...... #24
pj, a sto punto o è la ghiaia o sono delle rocce....visti i valori del Kh e del gh...
roby, ha detto che pure l'acqua del rubinetto ha quei valori, quindi non è detto sia colpa delle rocce o della ghiaia.... ;-)
Acquario
Ph: 8.5°
Gh: 20°
Kh: 26°
Nitriti: 0.10
Acqua di rubinetto
Ph: 7 - 7.5°
Kh e Gh come quelli dell'acquario (addirittura un paio di gradi più alti, ora non ricordo bene i dati precisi)
Credo che sia il caso di lasciarlo maturare con calma, piantumarlo e rimisurare i valori. Con l'introduzione di un po' di Co2 dovrebbe rendermela più "vivibile" abbassando ph, gh e kh; esatto?
Altrimenti come si portano a livelli più accettabili i valori di durezza? Con questi valori sono ben pochi i pesci introducibili.
ripeto, strana la differenza così alta di ph..
appena puoi controlla se la ghiaia è calcarea, e misura i nitriti anche nell'acqua di rubinetto....
cmq la co2 non abbassa kh e gh, ma solo il ph, ma non nel tuo caso....
hai un kh troppo alto, per abbassare il ph dovresti introdurre tanta di quella co2 da intossicare i futuri ospiti....
l'unica alternativa che hai è usare acqua d'osmosi....
con quei valori, mi sa sei al limite anche per i poecilidi, dovresti chiedere nella sezione adatta....
Appena possibile controllo la ghiaia e faccio il test del viakal.
In ogni caso esce con questi valori anche dal rubinetto.
Esiste un metodo per abbassare la durezza dell'acqua che non sia il "tagliarla" con l'acqua di osmosi?
se anche il rubinetto ha già una percentuale di nitriti, allora è normale che ci siano anche in acquario... ;-)
altri metodi al di là del tagliarla non ne conosco, e non so se ce ne siano sinceramente... #24
Il ghiaino non è calcareo. Domani rifaccio tutti i tests, sia al rubinetto che alla vasca e vediamo come va!
Mistero Svelato!!
L'acqua dal rubinetto ha ph 6,5 - 7; quella della doccia (che ho usato per riempire la vasca), ha ph 8!
Mistero Svelato!!
L'acqua dal rubinetto ha ph 6,5 - 7; quella della doccia (che ho usato per riempire la vasca), ha ph 8!
azz!!!scusa, ma come è possibile??hai due condutture diverse???
a quanto pare, sì!
Ragazzi, mi sono spuntate una decina di piccolissime lumachine (ampullaria gold credo). E' normale?
beh ma è davvero strano hai due condutture.... #24
anche la durezza cambia giusto??
le lumache non credo siano ampullaria, saranno le classiche lumachine che escono con le piante....
Ho notato due tipi di lumache, una è giallo oro (mi sembra proprio ampullaria gold), l'altra è molto più scura. In ogni caso mi pare strano che ci siano lumache, dato che non ho ancora piantumato!
Devo fare il test sia all'acqua della doccia che al rubinetto a questo punto! :-D
Con l'introduzione delle prime piante, i valori di durezza si stanno riducendo.
Con qualche cambio conto di riabbassare il ph. Poi resto in attesa del picco ed infine... popolo.
Ho identificato i futuri inquilini e credo che saranno, realisticamente, guppy (1 m e 2 f, poi popoleranno loro l'acquario), cory per il fondo (abbasserò ancora la durezza con l'acqua di osmosi per renderla a loro accettabile) e betta (1m e 2 f).
Può andare?
sicuro che la durezza si stia riducendo??
dal mio punto di vista, l'introduzione di piante non può avere effetti così veloci e significativi sull'abbassamento dei valori di kh e gh.... #24
per la popolazione, no, non puoi inserire betta e guppy...
il betta maschio vedrebbe le code sgargianti dei guppy come quelle di un nemico, e molto probabilmente li ucciderebbe....
come richiesto da pj, chiudo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |