PDA

Visualizza la versione completa : Primi animali....e primi problemi


Simone69
27-06-2009, 16:38
Caiao a tutti,
sto quasi terminando il fotoperiodo. Al momento ho dei buonissimi valori e un'esplosione algale che tengo sottocontrollo. Molte diatomee brune che avevo precedentemente stanno scomparendo......anche grazie all'aiuto di qualche turbo. Infatti tre giorni fa ho inserito i primi animali. 5 turbo di cui 2 molto lavative che stanno ferme sotto una roccia, 1 paguro zampe blu che non si vede da 2 giorni 1 paguro un pochino più grande che sembra una trebbiatrice (mangia alghe in continuazione) e infine per far contenti i miei bambini 2 gamberetti Debelius che sono stati rintanati fino ad oggi.
Il problema è proprio con i Debelius.......stamattina in vasca giravano dei pezzetti rossi e le antenne di un povero gambero.
Che io sappia i paguri non danno fastidio ai gamberi, potrebbero interessarsi alle lumache, infatti quello piu grande spesso fa le poste a qualche turbo.
Cosa può essere accaduto al povero gambero?
Ho cercato bene tra le rocce ma non sono riuscito a vedere nessun altro animale. Attendo vostri pareri. Ciao Simone

Massimo-1972
27-06-2009, 17:29
Può essere che ha fatto una muta

Simone69
27-06-2009, 17:55
Può essere che ha fatto una muta
All'inizio ho pensato questo.....ma poi non sono riuscito a trovarlo tra le fessure della rocciata. In più nel cambio muta non dovrebbero far parte anche le antenne.....ed io purtroppo ho visto le antenne girare tra la corrente

Darkhead
27-06-2009, 18:52
Secondo me e' muta...i miei amboinesis quando la fanno e' completa di antenne...

stefano79
27-06-2009, 20:49
non vorrei andare fuori tema ma anche io avevo inserito 2 paguri nella stessa vasca(uno zampe blu e uno zampe rosse)e si sono legnati fino alla morte del secondo e si e' preso il guscio #23
non so quanto possono convivere insieme,ma magari era il mio che era terribbile :-D

ALGRANATI
27-06-2009, 22:52
la muta la fanno anche le antenne ;-)

Simone69
28-06-2009, 00:37
Io spero che sia una muta........però tra le rocce riesco a vedere solo un gambero.......vedremo più avanti.
Però oggi pomeriggio mi sono visto in diretta un bell'attacco del paguro ad una turbo con successivo banchetto da parte del paguro. Appena posso faccio una foto del paguro e la posto.
Ho provato a cercare che tipo di paguro è......ma non ho trovato nulla !!!!
Speriamo che qualcuno mi possa aiutare a capire che specie è e se è un divoratore.

ALGRANATI
28-06-2009, 11:39
be, se è un divoratore.....te lo ha già detto lui :-)) ;-)

Simone69
28-06-2009, 16:05
be, se è un divoratore.....te lo ha già detto lui :-)) ;-)
ALGRANATI avevi ragione......dopo una nottata davanti alla vasca ho scovato tutti e due i gamberi. Era la muta.......almeno così i miei bambini sono felici !!!!!
Volevo però chiederti alcuni consigli sul movimento dato dalle pompe. Qualche giorno fa ho aperto un Topic perchè avevo dell'acqua non proprio cristallina con molti residui bianchi in sospensione. Oggi dopo aver inserito i batteri con relativo nutrimento mi ritrovo un'acqua cristallina con una notevole regressione dell'esplosione algale.
Continuo però ad avere dei sedimenti che girano in vasca.
Ho pensato che il problema potesse essere il troppo movimento.
Ho tre Turbelle 6105 con il Multicontroller impostato alla modalità Pulse che sparano direttamente sulla rocciata. Noto che sul fondale si creano notevoli vortici con innalzamento dei residui calcari delle rocce.
Potrebbe essere questa la causa ? E' ancora troppo presto per abbassare un pò la potenza ?
Grazie per le vostre risposte

maurofire
28-06-2009, 17:33
Riguardo al paguro che rompa le palle comincia a dirle che hai una sump molto comoda #18 #18 #18 per quanto riguarda le pompe indirizzale verso il vetro anteriore e poi sistema della lana di perlon all'uscita dello scarico in sump e sciaquala ogni due giorni dovresti migliorare molto.

ALGRANATI
28-06-2009, 20:01
Simone69, se hai sedimenti ancora sul fondo e sulle rocce....aspirali e lascia le pompe a manetta

Simone69
28-06-2009, 23:51
Riguardo al paguro che rompa le palle comincia a dirle che hai una sump molto comoda #18 #18 #18 per quanto riguarda le pompe indirizzale verso il vetro anteriore e poi sistema della lana di perlon all'uscita dello scarico in sump e sciaquala ogni due giorni dovresti migliorare molto.
Non ho proprio il vetro frontale in quanto la vasca si vede sui due lati, è al centro del salone.
Avevo pensato pure io di indirizzare i getti verso i vetri ma purtroppo ancora ho dei sedimenti e le rocce piene di diatomee......ho paura che le alghe possano aumentare e quindi peggiorare la situazione. La lana in sump già la tengo da tre/quattro giorni ma i risultati non sono come speravo. Penso di aspettare ancora qualche giorno.

Simone69
28-06-2009, 23:52
Simone69, se hai sedimenti ancora sul fondo e sulle rocce....aspirali e lascia le pompe a manetta
OK vado avanti con aspirazioni e attendo tempi migliori per risolvere il problema dei residui.

Supercicci
29-06-2009, 07:44
Simone69,
i Debelius sono dei gamberi molto timidi che escono raramente e soprattutto di notte.
Potresti prendere un Lysmata amboinensis quello sì che è un gambero simpatico se metti la mano in vasca arriva subito a ripulirti le dita.
se hai paguri, procurati un paio di conchiglie + grosse in modo che abbiano a disposizione quando creseranno una nuova casa, altrimenti sono destinati a morire
Il paguro si è mangiato la lumaca perchè era moribonda, altrimenti non le aggredisce.

Hai ancora la vasca in maturazione e quindi devi avere molta pazienza

Simone69
29-06-2009, 17:35
Supercicci, grazie per i consigli. Effettivamente forse ho anticipato un pò i tempi nell'inserire gli animali. Anche perchè sono costretto a tenere sempre il movimento al max puntando le pompe sulle rocce. So che i Debelius sono timidi ed escono raramente in più mettici il movimento così elevato anche di notte......poverini sono rintanati 24 ore al giorno.
La turbo che è stata attaccata infatti era inchiodata allo stesso posto da parecchio.....probabilmente non stava molto bene. Ho ancora la conchiglia in vasca, pensi che sia il caso di toglierla?

ALGRANATI
29-06-2009, 20:30
Simone69, lasciala pure....non cambia nulla

Simone69
29-06-2009, 21:39
ALGRANATI, ho notato in questi 2 giorni che stanno crescendo anche delle alghe di color verde oltre alle diatomee.......rientra nella normalità dell'esplosione algale o devo iniziarmi a preoccupare ?
Sembrano delle foglioline tipo la felce........

geribg
29-06-2009, 22:43
simone69 , e il normale ciclo di una vasca giovane. Porta pazienza,avrai delle alghe che poi spariranno,avrai dei sedimenti che piano piano li aspiri e poi non li avrai piu,Piu tempo passa ,meglio gira la vasca oviamente con la giusta manuntezione ordinaria.
...Secondo me le pompe li devi mettere a regime ,nel senso che durante il giorno lavorare in modalita pulse , vabenissimo ma di notte abassali a 30-40% , anche io ho lestesse pompe

Simone69
29-06-2009, 22:57
geribg, Avevo intenzione di usare il giorno la modalità ad Intervalli e poi la notte abbassarle con il sistema notturno del Multicontrol.
Mediamente l'esplosione algale che durata di tempo ha ?
Ti chiedo questo solo per regolarmi se nella mia vasca ho dei problemi o se va tutto Ok.

geribg
29-06-2009, 23:14
io ho fatto 2 mesi di buio e 1 mese per ragiungere il fotoperiodo pieno,durante questi 3 mesi 1-2 volte a settimana fermavo le pompe ,aspiravo il fondo e poi sofiavo le rocce , aspettavo che si deposita e di nuovo aspiravo e poi acendevo le pompe di nuovo.Dopo tutti sti acorgimenti ho avuto un esplosione di filametose solo loro nessun altro tipo di alga(sembrava un acquario di acqua dolce,mancavano solo i pescetti rossi :-D ),ma davvero tantissimi su tutte le rocce. Ho messo lo skimmer al massimo che schiuma a meta strada tra il bagnato e il secco, bagnato ma non troppo , carbone fisso in sump,pompe a regime (al massimo di giorno,abassati di notte) , pero no li ho puntati mai sulle rocce.Nei cambi d'acqua aspiri sempre il fondo. Sta storia e durata circa 1 1/2-2 mesi e poi sono spariti tutti da soli in giro di 2 settimane

Simone69
30-06-2009, 00:23
geribg, Io invece dopo aver sistemato la rocciata ho fatto quasi 1 mese e mezzo di buio durante il quale misuravo i valori in continuazione. Ho fatto ogni 15 giorni un cambio parziale di 100 lt d'acqua. Ogni volta aspiravo e soffiavo.....riaspiravo e pulivo le pompe che si riempivano in continuazione di residui delle rocce. All'inizio avevo i nutrienti abbastanza alti......ho messo delle resine anti PO4 e un reattore di zeolite oltre logicamente a del carbone. Per la quantità di residui che vagavano in vasca ho anche usato della lana, come anche ora sto usando. Appena ho visto dei valori accettabili ho tolto sia le resine e sia la zeolite ed ho iniziato il fotoperiodo. Sinceramente oggi ho un'acqua cristallina ma ancora qualche residuo.
In settimana faccio un'altro cambio d'acqua, aspiro e tolgo dal fondale le alghe con il raschietto. Tolgo la lana dalla sump, cambio il carbone e aspetto la fine del fotoperiodo.......speriamo di non avere sorprese con le filamentose o qualcos'altro di complicato. iNtanto però inserisco qualche altra Turbo.........