Visualizza la versione completa : Ore di luce!!!
AngelaVito
25-06-2009, 19:31
Ciao a tutti, visto che sto ricominciando con la mia vasca volevo sapere da voi se sto facendo bene il tutto. Ho cominciato la scorsa settimana facendo girare l'acqua in vasca per due giorni poi vi ho messo le rocce e oggi dovrei iniziare con le ore di luce, giusto? Precisamente due ore! Possedendo una plafo con 5 neon (4 bianchi e uno attinico) come devo accendere le luci? Direttamnte itutti e 5 i neon? O dosare la luce? Grazie a tutti e se avete altre dritte da darmi, fate pure!!!
ALGRANATI
25-06-2009, 21:14
AngelaVito, se hai deciso di non fare il periodo di buio , a questo punto accendi x il fotoperiodo completo.
10 ore di luce e via......ma.....aspettati le alghe ;-)
fai il periodo di buio che poi le alghe sono un problema #24 #24
AngelaVito
25-06-2009, 23:00
ALGRANATI, non ho deciso di non fare il periodo di buio, anzi! Sto cominciando tutto dall'inizio e leggendo sul libro di Rovero, si partiva con due ore di luce all'inizio della seconda settimana se non ricordo male per poi aumentare di due ore ogni tre giorni fino al periodo completo. Comunque visto che sto ripartendo posso chiederti di seguirmi e darmi dei consigli? #13
ALGRANATI
26-06-2009, 08:12
AngelaVito, certo ci mancherebbe....siamo qui apposta :-)) ;-)
AngelaVito
26-06-2009, 20:00
ALGRANATI, quindi dopo aver messo acqua, aggiunto il sale e dopo due giorni le rocce, ho lasciato tutto spento (da 8 giorni) e addirittura attaccato ai vetri i cartelloni neri, ora cosa dovrei fare? Continuare con il buio? Dammi tutti i consigli necessari!!! #24
ALGRANATI
26-06-2009, 20:49
AngelaVito, io spero che quel " TUTTO SPENTO " si riferisca alla luce........ #24
dimmi tu....preferisci avere luce e alghe subito oppure lasciare spento e avere meno alghe???
il risultato finale è il medesimo ;-)
AngelaVito
27-06-2009, 10:08
[quote="ALGRANATI"]AngelaVito, io spero che quel " TUTTO SPENTO " si riferisca alla luce........ #24
Beh è chiaro che mi riferivo alle luci!
Per il resto, preferirei avere meno alghe possibili, vista la passata esperienza! Quindi cosa dovrei fare? Un mese di buio?
AngelaVito
27-06-2009, 10:22
ALGRANATI, Volevo chiederti anche se serve in questo periodo inserire dei batteri (ho i biodigest) o conviene usarli più avanti. Poi ho anche acquistato da decasei un deionizzatore post osmosi. Come dovrei collegarlo? Il tubicino di uscita dell'osmosi all'ingresso del deionizzatore e l'uscita dello stesso la uso come raccolta per l'acqua? #24
ALGRANATI
27-06-2009, 23:28
AngelaVito, x l'osmosi è esatto quello che hai scritto ;-)
io i batteri ne metterei una fiala e basta fino a fine maturazione.
se vuoi provare ad avere meno alghe....fatti tranquilla tutto il mese di buio ;-)
AngelaVito
28-06-2009, 15:39
ALGRANATI, solo una fialadi biodigest anche se le istruzioni riportano 1 ogni 60 litri per acquari nuovi? Poi volevo chiederti anche come posso limitare il rumore dello scarico in sump, si sente il classico "glu glu" dei tubi di scarico dei lavandini.
ALGRANATI
28-06-2009, 20:43
AngelaVito, 1 sola fiala .......poi vedremo + avanti ;-)
x il rumore, prova a far scaricare in sump mettendo alla fine del tubo una curva a 45 gradi
AngelaVito
29-06-2009, 18:08
ALGRANATI, quando inserisco la fiala conviene spegnere lo skimmer per un pò? #13
AngelaVito
12-07-2009, 20:57
ALGRANATI, ciao, visto che tra qualche giorno parto con le ore di luce, vorrei sapere se devo accendere i neon per 2 ore e poi aumentare di 2 ore ogni tre giorni fino a periodo completo. Poi vorrei sapere in che modo mi conviene dare luce? Accendo tutti i neon insieme o prima l'attinica poi dopo un pò le 2 bianche ed infine le altre 2 bianche? #24 Grazie
ALGRANATI
12-07-2009, 21:50
accendi tutte le luci insieme partendo da 2 ore e aumentando di 15 minuti ogni 2 giorni ;-)
...Poi ho anche acquistato da decasei un deionizzatore post osmosi. Come dovrei collegarlo? Il tubicino di uscita dell'osmosi all'ingresso del deionizzatore e l'uscita dello stesso la uso come raccolta per l'acqua? #24
fatti confermare da decasei, per sicurezza, ma se hai preso il desilco a bicchiere, l'acqua deve entrare da OUT e uscire da IN. se invece è quello con la cartuccia, penso non ci siano particolari problemi.
ALGRANATI
12-07-2009, 22:11
sjoplin, perchè deve entrare da OUT?? #24 #24
ALGRANATI, me lo ricordo bene perchè c'ho fatto una grezza in un post dove chiedevano come andava montato #12
in effetti suona male, però tieni conto che i bicchieri nascono per utilizzare dei prefiltri, più che delle resine. in quell'ipotesi, l'acqua entra dal lato esterno del prefiltro, ci passa attraverso e risale dalla cavità interna della cartuccia, riuscendo a sfruttare tutta la superficie (esterna) del materiale. nel caso delle silco, invece, l'acqua deve gocciolare da sopra il contenitore, e quindi entrare dall'uscita. questo per quel che riguarda le silco. il nuovo tipo, invece, se ho capito bene, non ha bisogno di invertire gli ingressi.
ALGRANATI
13-07-2009, 07:31
o cazzarola...devo informarmi meglio.
è da 3 anni che lo uso ma sempre nella maniera classica #12 #23
AngelaVito
19-07-2009, 15:16
sjoplin, innanzitutto grazie per l'attenzione, per sicurezza chiederò a decasei. Volevo però chiederti un'altra cosa, visto che ho cominciato ieri con le ore di luce, conviene già aggiungere i 100 gr. di carbone attivo? E sempre riguardo alle resine silco, non dovrei più usare il letto fluido con le resine antifosfati, vero? #24
AngelaVito, il carbone se vuoi lo puoi mettere da subito, non è che ti cambi molto. le resine per il post-osmosi c'entrano poco con quelle antifosfati. le prime vanno usate sempre, quelle altre (in vasca) solo in caso di necessità.
AngelaVito
21-07-2009, 00:08
Ma riguardo alle rocce (con coralli) che ora ho nella vasca di passaggio, come devo fare poi per passarle nella vasca principale? Visto che ci sono sopra ancora delle filamentose?
AngelaVito
21-07-2009, 15:39
In pratica ho ricominciato da zero e chiaramente ho dovuto spostare i coralli e gli animaletti in una vasca "secondaria". Ora però mi sto ponendo la domanda, come conviene fare per spostare le rocce con i coralli che si sono puntualmente re-infestate di alghe nella vasca principale?
AngelaVito
24-07-2009, 08:51
ALGRANATI, sjoplin, per info ho chiesto conferma a Decasei riguardo al deionizzatore e mi ha confermato il montaggio inverso. Quindi la raccolta dell'acqua viene effettuata dal polo IN. Inoltre sapete darmi un consiglio riguardo al post precedente? 1000 grazie
ALGRANATI
24-07-2009, 19:00
AngelaVito, ottimo , questa sera ce lo mando.....mica me lo ha mai detto di sta cosa del post osmosi -04
AngelaVito
25-07-2009, 16:09
ALGRANATI,
AngelaVito, ottimo , questa sera ce lo mando.....mica me lo ha mai detto di sta cosa del post osmosi
_________________
Quando perdiamo gli stimoli non smontiamo: FAMOLO STRANO!
Riguardo al post osmosi non ti avevo detto nulla perchè è da poco che ho sistemato il nuovo impianto!
In pratica ho ricominciato da zero e chiaramente ho dovuto spostare i coralli e gli animaletti in una vasca "secondaria". Ora però mi sto ponendo la domanda, come conviene fare per spostare le rocce con i coralli che si sono puntualmente re-infestate di alghe nella vasca principale?
Mentre riesci a darmi un consiglio per il problema sopra citato? #22
ALGRANATI
25-07-2009, 16:48
se è per le alghe , e se sono alghe inferiori, devi esclusivamente avere pazienza e mantenere i valori dell'acqua a livelli perfetti.
quidni silicati a 0, No2, No3, Po4 quasi a zero e vedrai che lentamente le alghe se ne andranno come sono arrivate ;-)
AngelaVito
27-07-2009, 10:25
ALGRANATI, ma il problema è: una volta che devo passare le rocce con annessi coralli nella vasca principale, avrò problemi di ricomparsa di alghe? O che altro tipo di problemi? #24
ALGRANATI
27-07-2009, 20:13
AngelaVito, è facile che un pochino di alghe e ciano ti compaiono ma nulla di atroce se la vasca attuale gira correttamente ;-)
AngelaVito
28-07-2009, 10:48
ALGRANATI, riguardo ai batteri, invece, per ora ho aggiunto una sola fiala di bio digest come mi avevi consigliato, basta così per ora? #24
ALGRANATI
28-07-2009, 21:38
AngelaVito, per adesso fermati e guarda la vasca come reagisce, al limite ne rimettiamo un'altra tra 15 giorni ;-)
AngelaVito
30-07-2009, 12:25
ALGRANATI, ma dovrei effettuare anche dei cambi d'acqua? In che quantità? #24
ALGRANATI
30-07-2009, 15:08
i vcambi aspettiamo fine agosto per iniziare a farli
AngelaVito
01-08-2009, 15:30
ALGRANATI, mentre riguardo al carbone attivo, posso già inserirlo? Ho acquistato quello di decasei a base di cocco lo hai mai utilizzato? La quantità, è la solita? 50 gr. ogni 100 litri? Gli do una sciacquata sotto acqua tiepida e metto in sump?
ALGRANATI
01-08-2009, 21:25
AngelaVito, il carbone lo puoi inserire in quella quantità e lo andrai a cambiare 1 volta al mese
AngelaVito
28-08-2009, 17:35
ALGRANATI, ciao, volevo chiederti se devo effettuare il cambio parziale d'acqua e poi ho notato su una roccia un'aptasia viva e vegeta. Come mi consigli di intervenire? Aceto? Per ora la vasca sembra reagire bene, tranne i nitrati a 10, gli altri valori sono ok!
ALGRANATI
28-08-2009, 19:56
AngelaVito, a che punto sei con la maturazione??
quanto è grande la roccia con l'aiptasia? #24 #24
AngelaVito
06-09-2009, 10:53
ALGRANATI, questa è l'ultima settimana di luce attinica e dalla prox inizio l'accensione delle bianche(ho deciso di separarne l'accensione per avere meno problemi di alghe possibili!); la roccia con l'aptasia è abbastanza grande...
Per i nitrati, che mi dici? E per i cambi parziali? #24
ALGRANATI
06-09-2009, 11:52
AngelaVito, i cambi li andremo a fare da metà settembre quando vedremo come si comportano le alghe con la luce.
l'aiptasia siringala con aceto o con acqua bollente
AngelaVito, ottimo , questa sera ce lo mando.....mica me lo ha mai detto di sta cosa del post osmosi -04
:-D :-D :-))
AngelaVito
06-09-2009, 19:19
ALGRANATI, mentre i nitrati è normale averli un pò alti? -20
AngelaVito
08-09-2009, 16:20
ALGRANATI, riguardo alle ore di luce, visto che sabato prox inizio con il fotoperiodo di bianche, mi conviene iniziare con le solite due ore? Tutte e quattro i neon contemporaneamente?
ALGRANATI
08-09-2009, 22:40
AngelaVito, tutte accese x 2 ore aumentando di 15 minuti ogni 2 giorni
AngelaVito
16-09-2009, 20:32
ALGRANATI, volevo chiederti se conviene dare un'aspirata al fondo, visto che c'è un pò di detriti(polverina).
AngelaVito
16-09-2009, 20:35
ALGRANATI, poi ho notato qualche ciuffetto di alghe su un paio di rocce, spero sia normale. #13 Per i nitrati, cosa mi dici? Con test salifert li ho a 10! #24
ALGRANATI
16-09-2009, 21:24
AngelaVito, certamente.....mai lasciare detrito.....nemmeno sulle rocce.......ogni tanto spolverale con una pompa....aspetta che si depositi il tutto e aspira :-)) ;-)
AngelaVito
18-09-2009, 13:14
ALGRANATI, ma al momento dell'aspirazione dei rifiuti, effettuo anche un cambio d'acqua? O devo ancora attendere? Se si, in che quantità? #24
ALGRANATI
18-09-2009, 21:49
AngelaVito, avendo la sump........prendi un tubo con 2-3 collant attaccati con 1 elastico alla fine del tubo...............aspiri e la parte con i collant la butti in sump e filtri l'acqua ;-)
AngelaVito
30-09-2009, 16:06
ALGRANATI, finora sembra che vada tutto ok, ma volevo chiederti se è nrmale avere un pò di alghe filamentose sulle rocce poste in alto... #24
AngelaVito
30-09-2009, 16:09
ALGRANATI, poi per quanto riguarda un cambio parziale con aggiunta di batteri aspettiamo ancora?
Stefano1961
30-09-2009, 21:13
Se i test dei nitrati e fosfati li hai fatti con i Salifert , preparati....... che entro 30 giorni dall'accensione di tutti i neon, ti esploderanno le alghe. Il periodo di buio non serve a niente se questi due valori non sono a zero. I test della salifert sono buoni solo all'inizio, in quanto ............... dopo un po di volte che li apri, i reagenti si alterano, e del resto, visto il costo, non si puo' pretendere di piu'. In oltre sono pochi i test dei fosfati che funzionano bene, perche la salinita' incide sull'esito. Se vuoi fare una prova, preparati dei campioni d'acqua con salinita' diversa, e vedrai i risultati.
ALGRANATI
01-10-2009, 08:11
AngelaVito, prima di mettere batteri o fare cambi....accendi e aspettati alghe a go go ....e fregatene :-)) ;-)
AngelaVito
01-10-2009, 13:17
Stefano1961, si i test sono i salifert ma la cosa che mi pesa di più è che allora non serve proprio a nulla acquistare un impianto d'osmosi con filtri e resine per abbattere fosfati nitrati e così via... Avessi ascoltato un mio collega... Lui usava acqua di rubinetto con aggiunta di biocondizionztori e in vasca 0 problemi!
ALGRANATI
01-10-2009, 17:20
AngelaVito, Angela....se tu non avessi un impianto di osmosi ....io non sarei qui a scrivere.
non si può avere un " ACQUARIO MARINO" utilizzando acqua del rubinetto.
ALGRANATI[/b]]non si può avere un " ACQUARIO MARINO" utilizzando acqua del rubinetto.
Sagge parole #25 non per niente mi sono deciso a comprarlo :-D
Stefano1961
01-10-2009, 23:00
Concordo anch'io, dubito che il tuo amico ( AngelaVito ) possa mantenere una vasca con coralli duri e senza diatomee, usando acqua da rubinetto.
Tutta l'operazione che stai facendo e' dovuta ad un problema che da i sintomi che citi, sembra ripresentarsi. Sarebbe meglio che tu scoprissi la causa che ha determinato le alghe ( sicuramente fosfati ). Visto che solo tu sai i prodotti che usi, ad esempio : che sale, che resine, che carbone, che alimento coralli, etc.etc. Vedi di capire cosa possa essere la causa scatenante. Se poi sei appoggiato ad un negoziante " professionista ", fagli vedere la vasca, che magari riesce ad individuare il problema che a te sfugge. Credo che se non fai cosi', a breve sei punto e a capo.
ALGRANATI
02-10-2009, 07:55
Stefano1961, Stefano...nessun problema.....è una vasca ancora giovanissima ;-)
Angela....ma qualche foto me le fai vedere?? #13
Stefano1961
04-10-2009, 16:03
Algranati e' tutto OK !!. Mi riferivo al fatto che questa operazione che sta facendo AngelaVito, deriva da un altro post ( ripartire da zero ). Quindi se non ha risolto prima il problema c'e' rischio che si ripresenti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |