Visualizza la versione completa : Ok l'hippodromo è aperto
Stamattina mi sono svegliato eeeeeeeee................
Era un po di giorni che lo tenevo d'okkio........
Dimensione dei piccoli circa 1 cm saranno kuda o reidi (penso reidi)?
Non ero proprio preparato all'evento, ma qualcosa avevo fatto bollire in pentola, non riesco a trovare l'arricchitore per i rotifer cavolo........
Da una prima osservazione giracchiano per la vaschetta e spiluccano la sporcizia attaccata ai vetri, compepodi e altro, per ora la luce è spenta voglio vedere quando si accende che cosa fanno.
Tutti i consigli sono ben accetti
complimenti #25 #25 .... ma li tieni insieme ai genitori o li hai messi in una nursery?
Per ora sono ancora insieme ai genitori, non ho visto fenomeni di cannibalismo....
+ che cannibalismo che non ho mai sentito sugli hippo (ma non sono espertissimo) ..... il problema che si potrebbe presentare e quello sanitario visto che gli avannotti sono molto + sensibili ad eventuali batteri e pasarriti che non creano grandi prob negli esemplari adulti ..... ;-)
ecco il video
http://www.youtube.com/watch?v=9btvHnBx_Pw
Frank Sniper
25-06-2009, 12:02
Jean___005, complimenti! #25 posta i valori attuali della vasca così è più facile darti una mano. soprattutto temperatura, salinità e fotoperiodo.
ALGRANATI
25-06-2009, 17:34
Jean___005, x i rotiferi non hai nemmeno del phito??? #24 #24
comuqnue COMPLIMENTI #25
janco1979
25-06-2009, 19:01
prova a far schiudere naupli d'artemia,ma fallo immediatamente!
Nella vasca dei genitori,verranno aspirati dallo skimmer o tritati dalle pompe... -28d#
Ciao janco1979, tranquillo, non si tritano......
Il mio refugium può essere completamente indipendente dalla vasca, praticamente è una vasca con sistema berlinese divisa in due parti, con a destra solo rocce vive e a sinistra i cavallucci e i wurde, con la mandata dalla sump sul lato delle rocce che per troppo pieno va nel lato destro e poi sempre per troppo pieno l'acqua ritorna in sump.
Se spengo la mandata la vasca funziona da sola, quindi indipendente da quella principale, solo con rocce vive come filtro, e miliardi di anfipodi e misis......
Le artemie le ho messe stamattina, appena ho visto che sono nati, dovrebbere essere schiuse adesso, ma come sto notando spiluccano qua e la nella vasca, in mezzo alle alghette che si formano sui vetri.
janco1979
25-06-2009, 19:53
effettivamente dal filmato sembra che qualcosa da mangiare l'abbiano trovato...
Complimenti e in bocca al lupo!!!
Tienici informati mi raccomando.
;-)
wow grandioso io sto aspettando il momento....
non sono kuda...
sembra che mangino le pulci di mare ch estanno sui vetri !!
ALGRANATI
25-06-2009, 21:25
attenzione, in un sistema come il tuo potrebbero veramente salvarsi dato che in natura mangiano ciò che trovano in giro......nel tuo refugium penso maturo, hanno di che nutrirsi fino a quando non riusciranno a mangiare naupli.
mi e ti auguro con tutto il cuore di riuscire a portare avanti la schiusa.....sarebbe una cosa stupenda e molto interessante per tutti quelli che stanno provando
ALGRANATI, ho notato comunque da subito il problema dell'aria, molti cavallucci stanno sotto il pelo dell'acqua e a volte salgono troppo respirando aria, queso è davvero mortale per loro, infatti parecchi sono spariti, la strada della vasca è più o meno giusta, ma secondo me ci va proprio una nursery, per evitare che vadano a contatto con l'aria, comunque altri stanno a mezz'acqua, probabilmente nei primi giorni non riescono a scendere sott'acqua, pur avendo un'ottima capacità motoria.....
dibifrank
25-06-2009, 22:19
complimenti ho visto dal video che beccano il vetro del rifugio hanno trovato il cibo speriamo bene
ALGRANATI
25-06-2009, 22:19
Jean___005, mettere una rete fine sotto il pelo dell'acqua x non farli venire a galla?
accipicchia!!!!!!!complimenti e uno dei filmati piu interessanti che ho visto.a proposito leggendo il topic.....se hai paura che ingeriscano aria non sarebbe comodo mettere un vetro sulla superfice dll acqua in modo da eliminare il contatto acqua aria..essendo collegato all acquario non ci dovrebbero essere problemi di poca ossigenazione. . .non ho acuna esperienza ma cio mi direbbe il buon senso .Comunque complimenti
Frank Sniper
26-06-2009, 11:05
ALGRANATI, io so che il meccanismo della prensione su alghe o altro lo hanno solo il 20% entro la prima settimana ma i grandi allevatori non se ne curano più di tanto perchè comunque la causa principale di morte è la insufficiente o errata nutrizione nelle prime 24 ore...per l'aria ingerita si interviene farmacologicamente.
sono nati anche i miei ma sono piccoli la metà sono kuda è una bella impresa con il nutrimento l'artemia è troppo grande
Heros, #25 , ci vogliono i rotiferi,
io di piccoli ne ho ancora una trentina in vasca con i genitori, sto dando rotiferi a nastro, arricchiti con il fito, non ho altro, questi vivi riescono a stare sott'acqua, mentre gli altri che ormai sono spirati non riuscivano a stare a fondo, comunque sobno degli ottimi nuotatori.......
Sto progettano la nursery a breve posterò delle foto......
per l'aria ingerita si interviene farmacologicamente
in che modo?
ALGRANATI
26-06-2009, 20:51
Esatto...Francè...spiega sta cosa del FARMACOLOGICAMENTE #24 #24
Jean___005, mangiano i rotiferi???....li vedi mangiare???
Continuano a beccare qua e la nella vaschetta, ripeto che la vasca l'ho lasciata sporca apposta, c'è di tutto......
ALGRANATI, io vedo che beccano, e continuo a darne in vasca cacciano anche qualcosa in sospensione, ma a dire se sono rotiferi ce ne va, bisognerebbe montare l'okkietto bionico :-), ora però ne sono sprovvisto.......
janco1979
26-06-2009, 21:18
butta del phyto nel refugium..li aiuta sicuramente.
#25 bella idea.....
Grazie janco1979
ALGRANATI
26-06-2009, 21:20
Jean___005, se vieni a milano ti do un pochino di copepodi da mettere nel refugium che sono nettamente meglio dei rotiferi.
verissimo.....metti + phito che puoi che aumenti in maniera enorme la riproduzione di microorganismi
Grazie ALGRANATI, gentilissimo, ma penso che acqua1 domani riesca a darmeli ......
ALGRANATI
26-06-2009, 21:34
Jean___005, perfetto ;-)
Frank Sniper
27-06-2009, 08:13
ALGRANATI, ho una pubblicazione scientifica della società zoologica di Londra dove i ricervatori spiegano fra l'altro tutti i tipi di malattie (virali, batteriche, parassitosi,funghi, e quelle dovute al gas). per l'accumulo di gas (si deve poi distinguere fra gas nella sacca maschile, nelle branchie, nella coda,ecc.) si usa o aspirare mediante procedure delicate (per gli adulti) o con farmaci da solubilizzare nel pasto degli ippocampi.
ALGRANATI
27-06-2009, 08:28
Frank Sniper, direi che ce lo dovresti tradurre tutto #13 :-))
janco1979
27-06-2009, 08:35
Frank Sniper, ciao caro..l'avevi gia' promesso!
:-))
;-)
molto bello il video, com'è la situazione ?
Ci fai un aggiornamento :D
Non ho capito una cosa, ma la vasca degli hippo non ha dentro nulla ? Nessuna roccia ? Il prox filmatino puoi fare anche una ponoramica :P
Sono sempre interessato ad allestire la vaschetta per gli hippo e ogni spunto "funzionale" è sempre ben accetto. :D
#25
MItico gianni.. #25 #25
e nel video si vedono anche i piccoli di talboti... #25
x i prossimi,nursery e tutto il resto....
Ok ne è rimasto solo uno, l'highlander, be tutto ciò è servito per la prossima riproduzione, qualcuno sa il periodo di incubazione de piccoli da parte del maschio?
Per la nursery sono già al lavoro, ancora un paio di giorni e la presenterò........ :-)
non vedo l'ora.....
ciao
generalmente sono 14#18 giorni
comunque si vede chiaramente qundo manca poco
ovvero nella fessura verticale del marsupio proprio vicino all'Ano comincia a tingersi di nero marrone
e noti anch el'informità el marsupio più accentuata del solito
mettiti subito a produrre rotiferi
mettiti subito a produrre rotiferi
Ne ho già 10 litri .......
Mi serve l'arricchitore -04
janco1979
07-09-2009, 18:20
Jean___005, novita?
Sto aspettando con impazienza.....
janco1979
07-09-2009, 18:23
ma hai avuto altri parti nel frattempo?
Si ma ho mancato di un soffio i piccoli...
non ne valeva la pena tentere per 15 esemplari, vedremo nei prossimi giorni, siamo comunque agli sgoccioli
janco1979
18-09-2009, 19:44
Quindi?
Sto aspettando con impazienza.....
Tanta Pazienza ..............
Dopo infinita pazienza e notevoli cure ai gentori ieri ho finalmente avuto un nuovo rilascio........ :-))
janco1979
28-10-2009, 14:20
foto foto foto..
janco1979
11-11-2009, 11:17
Jean___005, voglio le foto!!!!
:-D
Non c'hai detto piu' nulla...
;-)
ok ok janco1979, stesera posto....
janco1979
11-11-2009, 11:19
Mi si è accesa la lampadina quando ho visto il tuo nuovo avatar..
:-))
Frank Sniper
11-11-2009, 12:10
Jean___005, carinissimo davvero il tuo avatar! complimenti per i tuoi successi: gli hippo, specie di questa taglia sono buffissimi! #25
#25 #25 #25
aspettiamo aggiornamento
bellissimo il video
ecco alcune fotooooo
Sono nati ieri 120 piccolini...... bellissimi
janco1979
11-11-2009, 22:41
Come stanno i piccoli?
Mangiano?
Hai rotiferi a sufficenza?
Dove li tieni?
Complimenti ed in bocca al lupo!
;-)
janco1979,
Come stanno i piccoli?
per ora tutti vivi sgratt sgratt
Mangiano?
si rotiferi arricchiti con selco
Dove li tieni?
:-)) segreto......in una vaschetta......da 30 litri
Complimenti ed in bocca al lupo!
grazzzie ......
janco1979
11-11-2009, 23:08
Ma la vasca non ha nessun tipo di accorgimento?
Areatore?...movimento?
Phyto?
Areatore?...movimento?
o messo una pompetta piccolissima con un grande filtro per evitare che i piccoli rimangano impigliati, ovviamente il fito l'ho messo
Areatore?...movimento?
ho messo una pompetta piccolissima con un grande filtro in spugna fine per evitare che i piccoli rimangano impigliati,
Phyto?
ovviamente il fito l'ho messo
Jean___005, vengo dal dolce...ma sono una fan sfegatata dei cavallucci.
Ti devo fare i complimenti davvero,sono adorabili!!!! -52
Grazie Lydia, sono davvero belli......
Alessandro Falco
12-11-2009, 03:12
Jean___005, sei un po' avaro di fotografie...
che ce l hai a fare tutti questi mila euro di obiettivi?
tienici aggiornati e deliziaci con le foto di questa riproduzione ( e anche dei fridmani)
:-))
Alessandro Falco,
i fridmanni sono impossibili da fotografare, sono morti,
stasera inserirò altre foto dei cavallucci, stamattina 10 morti poverini.....
Frank Sniper
12-11-2009, 09:07
Jean___005, #25 #25 #25 (senza parole)
Jean___005, complimenti #25 #25 #25
#25 #25 bravissimo....io purtroppo con i reidi ho rinunciato,dopo 5 riproduzioni andate male mi sono demoralizzato non poco :-( ma non è detto che ritenti :-))
Abra, ma i genitori li hai ancora?
Jean___005, no li ho dati a un ragazzo di ferrara che voleva provare...trovare la coppia non è un problema quando decido ;-)
hippoJojo
12-11-2009, 20:27
ciao Jean ai risolto poi con vaschetta x piccoli?
per aria inglobata?
giorgio
per aria inglobata?
in che senso?
hippoJojo
12-11-2009, 21:51
ai costruito una nursery x loro?
ai visto come risolvere il problema della bolla d'aria che li porta a galleggiare?
i miei non galleggiano, il flusso della pompa li tiene sotto, il problema è che sembra si grattano parecchio, con la codina
ALGRANATI
12-11-2009, 22:47
o cacchio....mi ero perso la continuazione....jan....complimenti :-))
Mi sembrava strano che ALGRANATI, non era presente..... :-D
Jean___005, #07 stesso problema...sul sito americano imputano la causa a parassiti esterni,molte volte presenti nella cultura di ritiferi (ciliati) e consigliano un bagno in formalina (però non sono sicuro del nome se controlli c'è il mio post dove spiego tutto) il problema principale come avrai sicuramente notato,e che da quando si grattano iniziano a mangiare meno,si nota bene perchè gli rimane la pancia trasparente.
Oh questa è la mia misera esperienza #13
guardando un piccolo al microscopio si vede chiaramente la bolla, forse qunado sono piccoli non riescono a controllarla per evitare di salire fino al pelo dell'acqua, il problema dei parassiti è un pò grave, come arricchivi i rotiferi Abra, ?
con un integratore di omega 3,me lo aveva dato il ragazzo che alleva fito e rotiferi,una poltiglia rosa che puzzava tremendamente #06
con un integratore di omega 3,me lo aveva dato il ragazzo che alleva fito e rotiferi,una poltiglia rosa che puzzava tremendamente
ok selco :-D
Frank Sniper
14-11-2009, 08:48
Abra, non è detto sia il cibo...io so che può essere: enfisema subcutaneo e anche se lo tratti con normale antibiotico spesso ritorna -04
la formalina la vedrei più in caso di trematodi esterni /interni o per vibrio, cryptocaryon irritans. per la sacca rigonfia di gas se non si riesce aspirando c'è un farmaco di cui ora mi sfugge il nome...devo cercare. ;-)
non si riesce aspirando
Frank Sniper, i cavlli i sono minuscoli, impossibile aspirare, bisogna sempre tenerli in movimento....
Frank Sniper, guarda che parlavo del grattarsi..non della pancia gonfia ;-) la sacca con cosa la curi a esserini che sono si e no 7mm 1 cm quelli più grossi?
a parte questo la bolla d'aria gli si forma nella pancia...impossibile da eliminare.
I cavallini si grattano e poi muoiono, penso che muoiano proprio di fatica o perchè non mangiano....
Comunque ne ho ancora una cinquantina dopo 4 giorni, ma dopo quanto tempo sono fuori pericolo?
janco1979
14-11-2009, 15:27
Jean___005, impossibile saperlo...reidi e kuda sono i piu' piccoli ed anche i piu' delicati..
Per come la vedo io non saranno mai fuori pericolo....purtroppo..o per lo meno si parla di oltre i 2/3 mesi..
Frank Sniper
14-11-2009, 15:30
Abra, proprio perchè sono minuscoli si interviene coi farmaci ;-)
Jean___005, finchè non hanno raggiunto la fase della prensione con la coda a substrati di strato inferiore sono a rischio di fagocitre aria.
Tempo Tempo......10 giorni, un mese .....
Jean___005, io sono arrivato a 2 setimane e un pò..ma vado a memoria eh...mi sà che mi styai facendo tornare la voglia di riprovarci #23
Frank Sniper, se sei sicuro della cura spara,sono tutt'orecchi...nel sito americano (uno dei più grandi) non parlano di nessuna medicina,e li allevano ugualmente,ma sai da allevarli a tenersi i segreti la strada è breve ;-)
Frank Sniper
14-11-2009, 16:58
Abra, non riesco a trovare il file! -04
era una pubblicazione scientifica della società zoologica di Londra...(nel weekend cerco ancora)e all'epoca avevo chiesto a mio fratello (farmacista dirigente) se era possibile eventualmente trovare l'equivalente italiano del farmaco e lui mi rispose affermativamente...ti faccio sapere ;-)
Jean___005, io sono arrivato a 2 setimane e un pò..ma vado a memoria eh...mi sà che mi styai facendo tornare la voglia di riprovarci
in 2 settimane non si ancoravano?
ma che medicina state parlando, ma scusate, nessuno ci è riuscito, mi ricordo che un ragazzo addirittura aveva fatto un locale apposta con tutt le vasche ma mi sfugge il nome .....
ALGRANATI
14-11-2009, 18:45
hppojojo
Jean___005, no se parliamo di reidi che erano quelli che avevo io....ci vuole se ricordo bene 1 mese prima che diventino abbastanza grandi per ancorarsi,forse di più.
1 mese
miii sono eterni, altro che wurde :-D
sono passati 45 giorni ed il mio non ha ancora passato lo stadio plantonico, se si dice così.....
Frank Sniper
15-11-2009, 09:50
Abra, trovato! con questo trucco mi dovete fare moderatore! :-))
se le bolle sono all'altezza di occhi o coda, sotto l'epidermide, si va di compressa di diamox opportunamente dosata secondo vari parametri (litraggio,animali da trattare,ecc.).già al secondo giorno di trattamento le bolle scompaiono e nel 90% dei casi non ritornano. ;-)
Frank Sniper
15-11-2009, 10:00
Jean___005, ci vogliono dai 19 ai 22 giorni perchè siano in grado di scendere verso il substrato per ancorarsi e solo il 25% lo fa in maniera appropriata...
Frank Sniper, ma tu parli sempre di cavalucci grandi però ;-) i piccoli come ti ho detto la bolla la hanno nella pancia...sono due cose distinte e separate,e dovute a due cose totalmente diverse.
Nei cavallucci grandi anche nel sito americano li curano abbastanza bene e in fretta,non ho letto con che cosa perchè non mi è mai capitato il problema.
hippoJojo
15-11-2009, 12:26
non vorrei sbagliare ma devono passare almeno dai 30 -60 gg prima che usino la coda per aggrapparsi.
la bolla di solito si evidenzia a livello torace ed è la prima causa di morte sui piccoli di reidi e kuda.
cosa diversa su erectus barbouri e fuscus che già alla nascita si prendono con la codina a ogni cosa
il sistema di jean mi sembra valido visto che li tiene sotto pelo acqua, cmq nel nostro gruppo c'è stata una riproduzione di reidi andata a buon fine e il sistema usato è stato questo, vasca da 20 lt con solo 5 litri di acqua all'interno della stessa vasca di nascita
fitoplancton 0,500 lt e areatore alle 2estremita della stessa con bolle grosse ma lente come uscita, son cresciuti e riprodotti a loro volta.
e in questa occasione si è notato che soltanto una minima parte aveva sviluppato la bolla.
poi altro casino è stato abituarli al passaggio da naupli a cibo congelato che và tenuto in sospensione x farlo sembrare vivo.
la cosa strana è che nelle strutture che ho visitato non ho mai notato sto problema della bolla e il loro modo di operare non si discosta molto da quello usato da noi
hippoJojo, nell'ultima covata comunque neanche io ho avuto grossi problemi di bolle...ne avevano una ventina sù 150 piccoli almeno....il casino è che sono morti ugualmente e grattandosi...nonostante i bagni di prevenzione.
ora il problema stà a capire effettivamente da cosa sia dovuto,perchè se fossero parassiti si potrebbe provare con la lampada germicida,ma a questo punto il fito non lo puoi mettere senò lo ammazzi e addio valori,come ho già detto l'esperienza positiva è positiva ma non ha svelato di cosa si sono nutriti i piccoli e cosa c'era effettivamente nell'acqua (sempre che sia di quella che abbiamo parlato assieme ma penso di sì).
sta bolla è una disgrazia ieri sera ancora 10 morti,
la cosa assurda che non capisco è che alcuni piccoli sono vivi ma stanno adagiati sul fondo, altri nuotao a mezz'acqua ed altri salgono in superficie, ma possibile che nella stessa cucciolata ci siano individui così diversi?
Intanto ho inserito anche le artemie appena schiuse, certi sembrano essere cresciuti sono passati 5 giorni......
hippoJojo
15-11-2009, 12:54
si era di quello che parlavo, e come allora rimango che oltre a tecnica ci serve pure tanta fortuna.sicuramente l'acqua era piena di microorganismi e si era venuta a creare una spontanea nascita di rotiferi copepodi e artemie
se riesco a trovarle vi posto pure le foto di quella volta
e cmq ho notato che anche negli ultimi arrivati, i barbouri, la bolla chiamiamola così nonostante siano già 7-8 cm si nota molto in trasparenza ma non sembra dare molti problemi.
il fito si potrebbe tentare una volta di non metterlo e usare lampada uv
anche se il grattarsi sicuramente e sintomo di parassiti, ma anche nelle varie strutture che conosciamo hanno fino a 600w di uv e capita che gli adulti mostrino questi sintomi.
visto che siamo in diversi ad avere questa passione proviamo i vari modi e mettiamo a disposizione d tutti le esperienze fatte, di sicuro non abbiamo segreti e non ce li teniamo x noi.
abra sotto pure tu che mi sembra il momento giusto :-)) :-)) :-))
hippoJojo
15-11-2009, 13:06
jean non è che riesci magari a fare foto di piccoli
la salinità?
hippoJojo, #23 mi avete fatto tornare la scimmia #23
hippoJojo
15-11-2009, 13:13
diciamo che era solo sopita in un angolino e con una spinta............ :-))
ok più tardi ne posto un paio
jean non è che riesci magari a fare foto di piccoli
eccolo ......
:-)) ha la pancia piena......
la salinità è 1026 circa, ne ho presi ancora 4 siamo a 36
bellinooooo si vede che ha mangiato...incrociamo le dita ;-)
hippoJojo
15-11-2009, 20:22
e provare ad abbassare la salinità?
parlando in giro con altre persone si dovrebbero evitare parassiti intorno a 1019-1020
cmq di sicuro questo si alimenta :-)) :-)) :-))
Tutt'oggi ho ancora 30 piccolini, diciamo che solo una decina si grattano ancora, nel frattempo sembrano mangiare ancora i rotiferi, visto che le artemie crescono, anche piùdei cavallini :-D
e provare ad abbassare la salinità?
parlando in giro con altre persone si dovrebbero evitare parassiti intorno a 1019-1020
Volevo evitare sbalzi, magari con la prossima covata, li faccio nascere direttamente in acqua a 1020, vedo se riesco ad azzeccare il giorno giusto, o almeno quasi.....
Se stasera riesco faccio un'altra foto......
vai Jean___005, tienici aggiornati :-)) ....
janco1979
18-11-2009, 19:41
come procedono i mini hippo?
Alla conta sono 20 ma ormai sono passati 8 giorni.....
Sono cresciuti, altri sembrano proprio deperiti....
Alla conta sono 20 ma ormai sono passati 8 giorni.....
inizia ora la fase critica :-(
Sempre artemia e rotiferi arricchiti, ogli giorno svuoto tutto prendo ogni piccolo e filtro tutta l'acqua, po aggiungo 1/2 l di fito e rotiferi nuovi e artemie appena schiuse.......
Tra 10 giorni un'altra covata, il maschio è gia pieno.....
Vediamo se qualcuno sa rispondere a questo....
Ho 6 Hippo, 2 femmine e 4 maschi tutti nella stessa vasca ma solo 1 maschio si accoppia, pechè?
ALGRANATI
18-11-2009, 23:01
probabilmente perchè gli altri non sono pronti o non gli piace la femmina
Frank Sniper
19-11-2009, 08:20
Jean___005, sono monogami -28d#
#24 ma veramente..negli articoli consigliano di avere più maschi rispetto alle femmine...non mi sembrano essere monogami.
Frank Sniper
19-11-2009, 11:56
Abra, mi dai la tua mail?
Frank Sniper
19-11-2009, 12:05
Abra, fatto controlla ;-)
Frank Sniper, controllato...ma è propio un pezettino,ma non ne sono molto convinto.
Scusa Frank Sniper, ma stavolta devo per forza contraddirti.....
Mi sa che ha rarione Abra, #18
Frank Sniper
19-11-2009, 15:24
Abra, Jean___005, miscredenti! :-D
nono giorno, nessun cadavere #27
Bellissimi!Mangiano dalla ciotola?! :-))
hippoJojo
19-11-2009, 19:30
sicuramente conviene avere + maschi visto che sono soggetti alle bolle di aria nel marsupio che se non prese x tempo lo portano alla morte o minimo a non fare + riproduzioni.
poi un altro fattore importante è se sono di allevamento o di cattura, le mie prime esperienze erano su animali sicuramente di cattura e era quasi sicuro la riproduzione su tutti i maschi, ora con animali x fortuna allevati(almeno si spera) è un fenomeno che si presenta,escludiamo che siano monogami.
cmq bravo jean e un imbocca al lupo davvero. #25 #25 #25
janco1979
19-11-2009, 20:33
Jean___005, splendida la truppa degli hippo...hanno imparato subito a mangiare nella mangiatoia?
Da quanto tempo li hai i genitori?
Mi faresti una panoramica della vasca degli hippo per favore?
ALGRANATI
19-11-2009, 21:30
Jan....stupendi e quando vedo la mangiatoia impazzisco....mi piace troppo vederli tutti attaccati #13 #13
Si Lydia, ma mi sa che devo metterne una più grande,troppo piccola questa......
hippoJojo,
visto che sono soggetti alle bolle di aria nel marsupio
ormai sono bravo a svuotargli la pancia, l'ho fatto 2 volte con successo, avevo anche postato dettagliatamente il metodo tempo fa, ma non ricordo precisamente s quale post #24 mi sembra ne avessi parlato con Abra
bravo jean e un imbocca al lupo davvero
Grazie speriamo davvero..... comunque penso siano di allevamento....
janco1979,
sono affamatissimi appena mi avvicino si stavvano tutti, mi fanno ridere perchè alcuni pizzicano la mangiatoia dall'esterno, vedendola trasparente, poi copiano dal più furbo, il maschio nella seconda foto quello con il marsupio pieno e si azzuffano per mangiare..... :-D
Matteo sono proprio divertenti :-D
hippoJojo
19-11-2009, 22:24
quindi ai notato se dopo che avevano aria nel marsupio questi maschi si fermano come riproduzione?
io usavo eritromicina dopo averli svuotati
quindi ai notato se dopo che avevano aria nel marsupio questi maschi si fermano come riproduzione?
no....
dopo averli svuotati uno dei 2 si riproduce ancora
hippoJojo
19-11-2009, 23:15
ottimo quindi sta continuando a riprodursi anche dopo aria
pensa che avevo un maschio di barbouri che oltre ai piccoli aveva pure aria dentro, ma ha portato alla nascita la prole stando attaccato al tubo del filtro, lo alimentavo con le pinze a pelo d'acqua
janco1979
19-11-2009, 23:19
...povero..mi ricordo quando capito' al mio..mi faceva una pena.. #12
Poverino, anche i miei stavano attaccati, aspettavano il cibo, fino a quando non ho capito che avevano il gas e li ho sgassati...... :-D
quello dei maschi comunque non è pericoloso se non dato da batteri...è quello il problema,mi spiego meglio anche in america fanno come abbiamo fatto noi,e se esempio l'aria è solo un problema legato alla pulizia del marsupio (noi non lo vediamo ma il maschio svota la tasca per mantenerla pulita) oppure alla apertura della tasca in fase di accoppiamento...svuotando a mano si risolve.
Se il problema è dato da batteri è molto più difficile....oh riporto l'esperienza di chi li alleva eh,quindi non porto pena #13
janco1979
19-11-2009, 23:34
esatto Cri...dal momento in cui non si hanno bolle in vasca da dove cavolo prende sta aria?..batteriosi sicuramente?
...il mio maschio,testimone Hippojojo,in 1 settimana si gonfiava anche 2 volte...e improvvisamente cominciava a stare a testa in giu'..ma non siamo mai riuscitio a capire se fosse stato un problema dovuto al passaggio di uova oppure cosa..dopo alcuni giorni si notava l'hippo in corteggiamento e dopo 2 giorni il fenomeno si ripresentava..
Solo dopo aver cambiato il maschio sono riusciti a portare a termine la covata..
la mia coppia era molto giovane e probabilmente anche poco pratica..
Non abiamo mai usato medicinali,
#25 #25 troppo belli .....
pure i miei si attaccano alla mangiatoia come cade la prima artemia :-)) ....
solo che sono neri -28d# ........
Il colore penso dipenda anche dall'umore, il mio maschio più grande era grigio quando era da solo con la femmina quando ho messo gli altri ha tirato su un bel giallo a macchie nere fantastico
Jean___005, pensavo a melanismo da stress #24
janco1979
19-11-2009, 23:55
Anche la luce e l'arredamento della vasca incide sulla colorazione..in fondo vivono anche di mimetismo..
#24 dite che sono rimasti neri per mimestismo .......... per ora il refugium ha lo sfondo nero ..... nel prox lo sfondo è celeste ...... vediamo un pò :-)
GROSTIK,
Mettilo blu, vedrai la differenza, che arredamneto hai?
Jean___005, già messo celeste .... (e sono pure diventato scemo per metterlo -28d# )..... devo fare il refugium nuovo arredamento DSB con 1-2 kg. di rocce , chartomorfa caulerpa (prolifera e l'altra non ricordo), gracilaria (rossa), codium .... e poi gorgonie (da definire ....)
per ora ho 2 hippo (1 maschio certo e il secondo che pensavo fosse fem ..... ma mi sa che è maschio pure questo #23 )
:-))
ecco una foto dei miei che fanno la pappa :-)) (è di luglio adesso sono + del doppio :-) )
GROSTIK, a me sembrano propio una razza diversa....quanto sono lunghi ora?
ah dai meno cibo... :-D :-D
Abra, infatti -28d# ......saranno sui 10 cm ....
quello è un cubetto piccolo di artemia ...... :-))
GROSTIK, guarda che è meglio eh ;-) se si riproducono e sono di una razza maggiore,mangiano da subito artemia.
quello non è un cebetto piccolo....ormai ho l'occhio :-)) te lo dico solo perchè meglio poco e spesso che lasciarlo lì a lungo in balia dei batteri.
Abra, è un cubetto piccolo (eschematteo mi sembra ....) :-)
GROSTIK, allora è troppo grosso come misura ;-)
az e mo mi devo mettere pure a rompere i giaccioli -28d# ....... ci sono + piccoli?
#36# Ocean Nutrition ;-) e sono anche migliori di quelli che vedo in foto (mi sembra) sono propio misys interi con pochissima poltiglia.
Jean___005, come và ?
hippoJojo
20-11-2009, 18:43
ragazzi non so se vi ripugna ma io colore ho risolto con piantine finte e colori che sparano di brutto, tipo giallo e rosso, viola
faranno schifo finte ma sotto al rubinetto si puliscono da Dio.
i 2 hippo neri direi che sembrano reidi anche se foto di fianco andrebbe meglio se puoi
appoggio abra con ocean nutrition sono monodose e interi
janco1979
20-11-2009, 21:55
Jean___005, .... devo fare il refugium nuovo arredamento DSB con 1-2 kg. di rocce , chartomorfa caulerpa (prolifera e l'altra non ricordo), gracilaria (rossa), codium .... e poi gorgonie (da definire ....)
:-))
evita le gorgonie,sono incompatibili con gli hippo perche' richiedono correnti molto forti
;-)
janco1979, dipende quali ce ne sono che vanno bene..ovviamente non sono quelle belle colorate ;-)
janco1979
20-11-2009, 22:25
..in linea di massima pero' le gorgonie zoo o non,hanno bisogno di correnti abbastanza forti,per alimentarsi e per aiutare l'animale a liberarsi della muta..
Altra cosa,penso che la gorgonia non goda del fatto che l'hippo si attacchi con la coda...
IMHO
;-)
sbagli...la gorgonia non subisce nulla...e la corrente che serve per la muta...l'ippo la sopporta benissimo....io non imho perchè avevo tutti e due ;-)
janco1979
20-11-2009, 23:06
Abra, Allora possiamo dire che vanno bene solo quelle zooxantellate?..mi pare che tu avessi solo di quelle o sbaglio?
Ricordo che nella vaschetta degli hippo di fianco alla principale,avevi una gorgonia zooxantellata..
Ma di quelle azooxantellate non mi sembra di avertene mai viste in vasca... #24
janco1979, infatti parlavo di quelle zoo che sono le più semplici e robuste,l'unico inconveniente è che se sono grandi come quelle che avevo in vasca io,il cavalluccio sparisce e non lo noti più.
Con le altre non ho avuto esperienze e non mi pronuncio.
janco1979
20-11-2009, 23:14
...perfetto ora mi torna tutto.
;-)
Allora GROSTIK,solo gorgonie zooxantellate....
evita le gorgonie,sono incompatibili con gli hippo perche' richiedono correnti molto forti
tra l'altro gli hippo si aggrappano e le uccidono...
quali ti hanno ucciso....a me nessuna....ma è sempre utile saperlo :-)
Avevo quella gialla/arancione con i polipi bianchi....
ah ecco allora può essere infatti non zoo....
io ho già hippo e gorgnie insieme (naturalmente zooxantellata :-)) ) nel nuovo refugium il flusso di corrente lo voglio aumentare rispetto ad ora dovrebbe essere sugli 800l/h .... vasca di 70 litri circa :-)
me li hanno venduti per kuda gialli per la cronaca ..... #13
hippoJojo
21-11-2009, 14:35
me li hanno venduti per kuda gialli per la cronaca ..... #13
eh di solito il colore scuro è indice di malessere ma dalla foto non sembrano soffrire anzi
cerca di fare foto di lato e butta roba colorata in vasca vedrai che cambiano
hippoJojo, oookkk nella nuova casa gli do un colpo di colore ;-) ..... il refugium sia nuovo che vecchi è illuminato a led 5 da 6.500 e 5 royal-blu ....
da cosa si differenziano i Kuda dai Reidi?
hippoJojo
21-11-2009, 19:40
hippoJojo, oookkk nella nuova casa gli do un colpo di colore ;-) ..... il refugium sia nuovo che vecchi è illuminato a led 5 da 6.500 e 5 royal-blu ....
da cosa si differenziano i Kuda dai Reidi?
a parte la corona anche le spine sulla testa
cmq vai su hippoitalia.it che sono descritt le varie specie
non dare solo artemie e arricchisci con vitamine il cibo
Ok ragazzi ne ho ancora circa 15, ma alcuni sono proprio magri, mentre altri iniziano ad assumere una forma più tozza, domani a luce accesa posto foto.....
Siamo all'11 giorno.....
P.s. ora non si grattano più.....
ALGRANATI
22-11-2009, 00:50
Jean___005, ma dici che stanno passando la fase critica?
cosa mangiano adesso sempre naupli?
io metto tutti e 2 arricchiti, ce ne sono di diverse dimensioni, meglio non sbagliare
vai Jean___005, sei tutti noi ;-) #25 #25
janco1979
22-11-2009, 13:43
Jean___005,bravo continua cosi' e tienici aggiornati anche con altre foto..
;-)
12 giorno......
Ormai non si grattano più appurato ho aggiunto una lampada UV, per evitare l'insorgenza di parassiti, che accendo ogni 6 ore, continuano a spiluccare, sia artemie che misys, devo fare molta manutenzione alla vaschetta 1-2 volte al giorno, sifonando ecc ecc...... colpa penso degli UV che le artemie muoiono....
Ho inserito una rete a maglie grosse, 1 cm e nessuno si aggrappa, mi sa che è troppo presto, c'è parecchia differenza tra i piccoli, nel senso che non sono tutti uguali alcuni sono molto più sviluppati, sono cresciuti in lunghezza di qualche mm......
Ne ho ancora 10 vedimo quanto resistono oppure se crescono .......
Questo è un po magro.....
hippoJojo
22-11-2009, 18:52
complimenti jean
un ottimo lavoro
ma che ne dici di descrivere la vaschetta dei piccoli, gli uv sicuramente fanno bene
ci vorrà acora 1 mesetto x aggrapparsi
bravo davvero
simone urso
22-11-2009, 23:27
bravo gianni datti all ippica
ma che ne dici di descrivere la vaschetta dei piccoli, gli uv sicuramente fanno be
vaschetta dennerle 20x20x20 con pompa flusso lento e spugna molto fine, l'acqua passa prima dagli uv e poi viene reimmessa in vasca
cambio 10% al di con acqua della vasca principale, filtro completamente la restante da residui e artemie e lavo la vasca ogni sera, reintegno poi con artemie nuove e roti arricchiti 12+12 con selco,
ci sono ancora 8 piccoli
ALGRANATI
24-11-2009, 22:33
azzo.....7 morti in 1 giorno :-(
come 7 2 morti, comunque oggi ne sono morti altri 4 #07 che sfiga oggi 14° giorno sono tutti deperiti, mi sa che non ce la fanno, cavolo
#23 purtroppo non mi ero illuso....gli ho portati fino a quasi 3 settimane e poi c'è stato il tracollo anche nei miei....
hippoJojo
25-11-2009, 18:38
azz mi spiace
una cosa sola x caso li vedi che cominciano a diventare chiari prima di morire?
alcuni si, altri no, ho notato che in alcuni la coda sembra essere sproporzionata rispetto al resto del corpo, molto più piccola, non cresce, altri diventano chiari e muoiono......ma le dimensioni sono giuste....
hippoJojo
25-11-2009, 21:00
sicuramente è anche una carenza alimentare
manca qualcosa nella dieta
il particolare che dici sulla coda lo avevo notato sia sui reidi che kuda e zooterae
poco prima di morire sembrava che la coda si allungasse a dismisura o il contrario, l'addome si assotiglia e il corpo si schiarisce o a volte li vedi chiari fino al torace e scuri sulla testa.
potrebbe essere tipo una specie di muta
Gli ultimi 4 sono morti ieri sera ..... peccato dopo 1 mese di vita, pensavo di avercela fatta......
az mi dispiace ..... :-(
almeno adesso hai fatto un pò di esperienza per la prox volta ;-)
ALGRANATI
09-12-2009, 21:59
Jean___005, hai capito minimamente i motivi?? #24
mi sa di si..... o almeno credo
Ho preso un ozonizzatore e non ho pensato che l'ozono nell'aria della stanza poteva entrare a contatto attraverso l'aeratore nella vaschetta dei piccoli.....
ALGRANATI
09-12-2009, 22:20
-28d# -28d# *****..............però....dubito....io ho l'ozono sulla vasca grande e le larve di ocellaris a fianco #24
ma i piccoli dei cavallini sono notevolmente intossicati dall'ozono, una volta ne ho serminati 100 in nemmeno un minuto, solo per provare a vedere se si poteva sostituire la lampada uv
ALGRANATI
09-12-2009, 22:38
Jean___005, a cacchio.......e allora sei un'assassino #13 ;-)
questa notte oltre che Gesù bambino sono nati anche i piccoli reydi 88 i piccoli che sono riuscito a recuperare, vedrò di non fare errori questa volta...... #18 :-))
ALGRANATI
25-12-2009, 23:19
ma sei bravissimo #25 #25 ;-)
Frank Sniper
26-12-2009, 09:26
Jean___005, grande! #22 #25 aggiornamenti quotidiani, please! ;-)
hippoJojo
26-12-2009, 10:46
mi sembra un regalo fantastico
in bocca al lupo
Per ora stesse modalità di quando li ho portati ad 1 mese, solita vaschetta, e solito metodo di filtrazione, senza ozono però....... -04
ALGRANATI
26-12-2009, 11:56
Jan....apri un topoic nuovo con le foto fatte spesso e con gli aggiornamenti....questo stà diventando troppo lungo x chi non è iscritto dall'inizio ;-)
ALGRANATI
26-12-2009, 12:12
dimenticavo.....se fai dei cambiamenti di gestione.....fanne 1 x volta a costo di perdere i piccoli, altrimenti non capisci cosa funziona e cosa no ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |