Entra

Visualizza la versione completa : Sera , denunciata per pubblicità ingannevole X il nitrivec?


Riccardo79
24-06-2009, 17:51
Salve,
ho trovato questo articolo, sarà vero?

Il Garante ha ritenuto ingannevole la pubblicità del Nitrivec, noto biostarter della Sera. Anche se l'articolo è del 2003 ho voluto riportarlo.

Ecco il testo integrale del provvedimento.

Provvedimento PI3899 - ATTIVATORE BIOLOGICO NITRIVEC



--------------------------------------------------------------------------------
DATI GENERALI tipo Chiusura istruttoria

numero 11601


Procedimento collegato (esito)
- Ingannevole


Testo Provvedimento

PI3899 - ATTIVATORE BIOLOGICO NITRIVEC
Provvedimento n. 11601

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

NELLA SUA ADUNANZA del 9 gennaio 2003;

SENTITO il Relatore Professor Marco D'Alberti;

VISTO il Decreto Legislativo 25 gennaio 1992, n. 74, come modificato dal Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 67;

VISTO il Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole, di cui al D.P.R. del 10 ottobre 1996, n. 627;

VISTI gli atti del procedimento;

CONSIDERATO quanto segue:

I. RICHIESTA DI INTERVENTO

Con richiesta di intervento pervenuta in data 1° agosto 2002, la società Askoll Uno Srl (di seguito anche Askoll), in qualità di concorrente, ha segnalato la presunta ingannevolezza, ai sensi del Decreto Legislativo n. 74/92, di un messaggio pubblicitario volto a promuovere un attivatore biologico per acquari denominato "Nitrivec". Il messaggio, in particolare, appare sulle etichette delle confezioni di detto prodotto, realizzato e commercializzato dalla società Sera Italia Srl
Nella richiesta di intervento si evidenzia che il messaggio sarebbe ingannevole, in quanto le affermazioni riportate sulle confezioni del prodotto (e in particolare la dicitura "Sera Nitrivec […] è l'unico a permettere l'immediata introduzione dei pesci nell'acquario nuovo") non sarebbero veritiere. L'impresa segnalante sostiene che, diversamente da quanto affermato nel messaggio, Nitrivec non sarebbe in grado di consentire l'introduzione dei pesci nell'acquario in tempi relativamente brevi né la sua efficacia avrebbe effetto immediato richiedendo, in realtà, almeno 24 ore se non alcuni giorni.

II. MESSAGGIO

Il messaggio pubblicitario in esame è costituito dall'etichetta apposta sulla confezione del prodotto "Sera Nitrivec", attivatore biologico per acquari, prodotto e commercializzato dalla Sera Italia Srl.
In particolare, nella parte anteriore dell'etichetta è presente il logo "Sera Nitrivec", al di sotto del quale compare la scritta "Biostarter Attivatore biologico depurante". Seguono le indicazioni:
- elimina sostanze nocive sia in acqua dolce che marina;
- è l'unico a permettere l'immediata introduzione dei pesci nell'acquario nuovo".
A questa parte del messaggio, che contiene il claim principale, si aggiungono nella parte posteriore, le modalità di utilizzo del prodotto pubblicizzato. In particolare, tra le istruzioni per l'uso si legge:
"Agitare bene prima dell'uso";
- "L'acqua dell'acquario deve essere trattata preventivamente con Sera Aqutan secondo le istruzioni per l'uso";
- "Dopo 24 ore si possono introdurre i pesci".
Chiudono il messaggio le diciture relative alla società produttrice e al quantitativo di prodotto ("250 ml").

III. COMUNICAZIONE ALLE PARTI

In data 4 settembre 2002 è stato comunicato al segnalante e alla società Sera Italia Srl, in qualità di operatore pubblicitario, l'avvio del procedimento, ai sensi del Decreto Legislativo n. 74/92, precisando che l'eventuale ingannevolezza del messaggio oggetto della richiesta di intervento sarebbe stata valutata ai sensi degli artt. 1, 2, e 3, lettera a), del citato Decreto Legislativo, in relazione all'idoneità della sua formulazione a suscitare nei consumatori falsi affidamenti in ordine alle effettive caratteristiche del prodotto e ai risultati conseguibili con il suo uso.

IV. RISULTANZE ISTRUTTORIE

Contestualmente alla comunicazione di avvio del procedimento, è stato richiesto alla società Sera Italia Srl, ai sensi dell'art. 6, comma 1, lettera a), del D.P.R. n. 627/96, di fornire la documentazione di carattere tecnico che dimostrasse l'efficacia del prodotto Nitrivec al fine dell'immediata introduzione dei pesci nell'acquario, pubblicizzata nel messaggio in esame, nonché le informazioni circa la necessità di utilizzare preventivamente il Sera Aqutan al fine dell'immediata efficacia del Nitrivec, specificando l'azione svolta da ciascuno di tali prodotti.
Allo stesso modo, in data 4 settembre 2002, è stato richiesto alla società Askoll Uno Srl di fornire indicazioni circa la presenza sul mercato di prodotti con funzioni analoghe a quelle di Nitrivec, specificando le caratteristiche di tali prodotti (in particolare i tempi necessari per l'introduzione dei pesci nell'acquario), la denominazione degli stessi nonché le società che li producono.
In data 17 settembre 2002, in risposta alla richiesta di informazioni, la società Askoll Uno Srl ha inviato una comunicazione nella quale si dava conto dell'esistenza sul mercato dei seguenti prodotti: CLEAN, a marchio AMTRA; FILTER START a marchio JBL; BIOPRO a marchio EUROLIFE; BACTER a marchio DUPLA; AQUAUNO a marchio ELOS; FB7 a marchio DENNERLE; BRAND GREEN BACTER a marchio ADA.
In data 16 settembre 2002, l'operatore pubblicitario ha fatto pervenire una memoria difensiva in cui si rappresenta quanto segue.
Il prodotto Nitrivec è un preparato liquido di batteri vivi composto da un mix equilibrato di batteri eterotrofi e autotrofi specializzati nella trasformazione delle sostanze organiche azotate tossiche (ammoniaca e nitriti) in sali minerali innocui per i pesci. Tali sostanze tossiche, prodotte in seguito all'introduzione dei mangimi e alla loro metabolizzazione da parte dei pesci, si possono accumulare negli acquari sia per l'assenza che per una quantità insufficiente di batteri specifici atti ad elaborare queste sostanze. I batteri selezionati e il loro numero equilibrato contenuti nel Sera Nitrivec permettono l'immediata trasformazione di queste sostanze tossiche. L'indicazione di attendere 24 ore per l'introduzione è dovuta al fatto che i pesci ornamentali richiedono, di norma, una temperatura di stabulazione in acquario costante nel tempo, che viene normalmente assicurata dal termoriscaldatore. Questo deve essere tarato e controllato dall'utente per almeno 24 ore. Da ciò l'indicazione di attendere 24 ore per garantire all'acqua il raggiungimento della temperatura ottimale.
L'utilizzo del Sera Aqutan, invece, rappresenta la prima condizione per l'immediata introduzione dei pesci nell'acquario. Tale prodotto, infatti, ha la funzione di neutralizzare tutte quelle sostanze che sono velenose o nocive sia per i pesci che per i batteri decompositori, nonché di arricchire l'acqua di sostanze che esaltano l'attività e la moltiplicazione batterica del Nitrivec. L'acqua del rubinetto che viene utilizzata per il riempimento dell'acquario contiene infatti residui di disinfettanti e metalli pesanti che sono nocivi per i pesci e bloccano l'attività batterica.
A conferma della veridicità delle proprie asserzioni, l'operatore pubblicitario ha allegato alla propria memoria le dichiarazioni del Prof. Giuseppe Mosconi, Professore di Acquacoltura e Ittiopatologia presso l'università degli Studi di Bologna, il quale ha sostenuto che l'utilizzo del Nitrivec consente una rapida efficacia dell'attività batterica disinquinante ai fini dell'immediata immissione dei pesci nelle vasche.
In data 5 novembre 2002 è stato richiesto all'operatore pubblicitario, ai sensi dell'art. 7, comma 4, del Decreto Legislativo n. 74/92, di fornire prove dell'esattezza materiale delle affermazioni contenute nel messaggio segnalato e, in particolare, quanto riportato nella parte anteriore dell'etichetta che avvolge il prodotto:
"Biostarter Attivatore biologico depurante
- elimina sostanze nocive sia in acqua dolce che marina;
- è l'unico a permettere l'immediata introduzione dei pesci nell'acquario nuovo";
e nelle istruzioni per l'uso riportate nella parte posteriore della medesima etichetta:
"Agitare bene prima dell'uso";
- "L'acqua dell'acquario deve essere trattata preventivamente con Sera Aqutan secondo le istruzioni per l'uso";
- "Dopo 24 ore si possono introdurre i pesci";
- "L'acquario deve essere poi trattato per altri 10 giorni con il Sera nitrivec in ragione di 10 ml per ogni 100 litri di acqua, anche se con il Sera nitrit-Test non si rilevano nitriti";
attraverso la produzione di analisi di laboratorio, test clinici o altra documentazione, dai quali poter desumere l'unicità del prodotto pubblicizzato nonché i tempi necessari affinché il prodotto esplichi la propria efficacia.
In data 22 e 25 novembre 2002, in risposta al provvedimento di attribuzione dell'onere della prova, la società Sera Italia ha prodotto due memorie nelle quali, pur affermando di non essere in possesso di test clinici effettuati da laboratori o enti terzi, in considerazione del fatto che il prodotto in esame non è soggetto ad alcuna autorizzazione né per la produzione né per la vendita, ha fornito i risultati delle prove effettuate nei laboratori della società.
In via preliminare, la memoria descrive le condizioni presenti nell'acquario dove, affinché vi possa essere vita, gli escrementi dei pesci, i resti di mangime e le foglie morte devono essere elaborati da microrganismi. La trasformazione/mineralizzazione di tali sostanze organiche inquinanti avviene per mezzo di microrganismi specifici nel seguente modo: gli escrementi si trasformano prima in ammonio/ammoniaca, quindi in nitriti, nitrati e azoto. L'ammoniaca e i nitriti causano la morte dei pesci, mentre le altre sostanze sono nocive solo in grandi concentrazioni e sono invece indicatori della qualità dell'acqua ai fini della sua sostituzione. I microrganismi responsabili della mineralizzazione delle sostanze organiche sono presenti ovunque e nell'acquario impiegano circa un mese per svilupparsi.
Nella memoria si afferma che il Sera Nitrivec contiene vivi e in grande concentrazione esattamente quei batteri (Nitrosomonas e Nitrobacter) che servono a trasformare più rapidamente l'ammonio/ammoniaca in nitriti e poi in nitrati, garantendo in questo modo la vita dei pesci nell'acquario. Questi batteri vivi e "tenuti addormentati" in soluzione si sviluppano più rapidamente nella misura in cui trovino nell'acquario le condizioni adatte. Il Sera Aqutan serve proprio a creare le condizioni favorevoli e permettere ai batteri di riprodursi immediatamente e di svolgere in tal modo il loro compito.
I dati forniti nella memoria riguardano un esperimento che è stato effettuato in occasione di miglioramenti apportati al prodotto Sera Aqutan e Sera Nitrivec nel 1997.
L'esperimento è stato condotto utilizzando due acquari a confronto della stessa capacità e dimensione e seguendo le istruzioni per l'uso. Poiché l'acqua del rubinetto disponibile per riem-pire gli acquari era particolarmente tenera, sono stati aggiunti 2 prodotti (mineral salt e KH-plus) per aumentare il contenuto dei sali minerali nell'acqua e renderla adatta alle esigenze dei pesci.
In entrambe le vasche, contenenti 100 litri di acqua, alla temperatura di 25°, sono state versati 50ml di Aqutan e dopo 3 ore sono stati versati 40 ml di Nitrivec. Passate 24 ore, sono stati aggiunti altri 10 ml di Nitrivec e quindi dopo 3 ore sono stati introdotti 8 pesci della lunghezza ognuno di 2-3 cm. A partire dal giorno successivo e per 9 giorni consecutivi, sono stati aggiunti, ogni 24 ore, 10 ml di Nitrivec. Inoltre, al 4° giorno dell'esperimento sono stati introdotti altri 24 pesci, così pure all'8°, ed infine all'11° altri 32 pesci.
In ciascuno dei 22 giorni in cui si è svolto l'esperimento, sono stati misurati i valori del Ph dell'acqua, delle sostanze inquinanti, ammonio (NH4) ammoniaca (NH3) e nitriti (NO2), e i valori dei nitrati e fosfati che sono invece indicatori della qualità dell'acqua. Dai dati contenuti nelle tabelle A e B, allegate alla memoria pervenuta in data 22 novembre 2002, risulta che l'ammonio (NH4) ha raggiunto il picco massimo al 2° e 3° giorno dell'esperimento, facendo registrare il valore di 0,4 mg/lt con un Ph di 7,5 che corrisponde ad un valore dell'ammoniaca (NH3) pari a 0,009 mg/lt, mentre i nitriti hanno raggiunto il valore massimo al 5° giorno, essendo pari a 0,35 mg/lt. Secondo quanto affermato nella memoria, i valori di ammonio, ammoniaca e nitriti cominciano ad essere pericolosi per la vita dei pesci se superano rispettivamente 2 mg/lt, 0,02mg/lt e 0,5mg/lt.
Dai dati contenuti nelle tabelle risulta che, in entrambi gli acquari, le sostanze nocive ammonio, ammoniaca e nitriti hanno fatto registrare valori che sono stati sempre al di sotto delle soglie di attenzione.
Con memoria pervenuta in data 20 novembre 2002, la società segnalante ha ribadito le argomentazioni esposte nella richiesta di intervento.

V. VALUTAZIONI CONCLUSIVE

Il messaggio pubblicitario costituito dall'etichetta del prodotto in esame lascia intendere, nel claim principale, che Nitrivec consenta di introdurre i pesci immediatamente dopo l'allestimento del nuovo acquario.
Le istruzioni, riportate sulla parte posteriore della confezione, appaiono indispensabili al fine del corretto utilizzo dell'attivatore in quanto, trattandosi di un prodotto chimico, un impiego errato potrebbe pregiudicare le finalità per le quali il prodotto è stato creato.
Si ritiene, quindi, che il messaggio pubblicitario debba essere valutato nella sua completezza e in particolare leggendo congiuntamente tutte le indicazioni riportate sulla confezione.
Richiesto di provare, ai sensi dell'art. 7, comma 4, del Decreto Legislativo n. 74/92, l'esattezza materiale delle affermazioni contenute nel messaggio segnalato, l'operatore pubblicitario non ha depositato documentazione idonea a dimostrare la veridicità di quanto dichiarato sulla confezione.
Dalla documentazione prodotta dalla società Sera Italia Srl è emerso che, nel corso dell'esperimento svolto, l'acqua è stata trattata preventivamente con il Sera Aqutan e, quindi, è stato aggiunto il Sera Nitrivec, nella concentrazione di 40 ml per 100 lt. il primo giorno e poi, per i successivi 10 giorni, 10 ml di prodotto al giorno per 100 lt di acqua. L'introduzione dei primi 8 pesci nell'acquario è effettivamente avvenuta dopo 24 ore dall'inizio del trattamento dell'acqua. Tuttavia, ai fini del completo allestimento dell'acquario cui si riferisce il messaggio segnalato è stato necessario attendere un periodo più lungo, pari ad 11 giorni.
Tale documentazione non risulta idonea a comprovare la veridicità del claim principale e delle istruzioni per l'uso.
Con riferimento al primo, l'esperimento svolto dall'operatore pubblicitario dimostra che, in realtà, non è affatto possibile l'introduzione immediata dei pesci.
Con riferimento alle istruzioni per l'uso, la procedura seguita dallo stesso operatore dimostra che dette istruzioni sono inesatte, in quanto nell'esperimento sono state impiegate quantità doppie del prodotto e i pesci sono stati introdotti solo in minima parte entro le prime 24 ore mentre in massima parte sono stati immessi tra il quarto e l'undicesimo giorno.
Ai sensi dell'art. 7, comma 4 del Decreto Legislativo n. 74/92, quando sia stata disposta l'attri-buzione dell'onere probatorio, i dati di fatto contenuti nella pubblicità, sulla cui esattezza materiale l'operatore abbia fornito una prova inadeguata, devono ritenersi inesatti. Nel caso di specie, pertanto, il messaggio appare idoneo a indurre i consumatori in errore in merito a una caratteristica essenziale del prodotto pubblicizzato, vale a dire i risultati conseguibili attraverso il suo impiego, pregiudicandone il comportamento economico. Conseguentemente, anche il vanto riferito all'unicità del prodotto in termini di risultati conseguibili è da ritenersi privo di fondamento.
Il potenziale pregiudizio per i concorrenti è, poi, in re ipsa: essi non potrebbero non risentire dello sviamento di clientela provocato dall'errore in cui dovessero incorrere i destinatari al momento di orientare le proprie scelte.

RITENUTO, pertanto, che le affermazioni riportate sulla confezione del prodotto in questione siano suscettibili di indurre i consumatori in errore relativamente all'efficacia dell'attivatore biologico e alla sua unicità in termini di risultati conseguibili mediante il suo uso, potendo per tale motivo, pregiudicarne il comportamento economico e ledere le imprese concorrenti;


DELIBERA

che il messaggio pubblicitario descritto al punto 2 del presente provvedimento, diffuso dalla società Sera Italia Srl, costituisce, per le ragioni e nei limiti esposti in motivazione, una fattispecie di pubblicità ingannevole, ai sensi degli artt. 1, 2, e 3, lettera a), del Decreto Legislativo n. 74/92, e ne vieta l'ulteriore diffusione;

ASSEGNA

ai sensi dell'art. 7, comma 7, del Decreto Legislativo n. 74/92, un termine di 90 giorni dal ricevimento della comunicazione del presente provvedimento per il necessario adeguamento dell'etichetta posta sulla confezione del prodotto, in modo tale che la nuova etichetta elimini il claim principale: "è l'unico a permettere l'immediata introduzione dei pesci nell'acquario nuovo" e che nelle istruzioni per l'uso riporti con esattezza la quantità di prodotto Sera Nitrivec da immettere in rapporto alla massa di pesci, nonché la tempistica da seguire per l'introduzione graduale dei pesci nell'acquario.
L'inottemperanza alla presente delibera è punita, ai sensi dell'art. 7, comma 9, del Decreto Legislativo n. 74/92, con l'arresto fino a tre mesi e con l'ammenda fino a duemilacinquecentottantadue (2.582,00) euro.
Il presente provvedimento verrà comunicato ai soggetti interessati e pubblicato nel Bollettino dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Avverso il presente provvedimento può essere presentato ricorso al TAR del Lazio, ai sensi dell'art. 7, comma 11, del Decreto Legislativo n. 74/92, entro sessanta giorni dalla data di comunicazione del provvedimento stesso.


IL SEGRETARIO GENERALE
Rita Ciccone IL PRESIDENTE
Giuseppe Tesauro
---------------------------------------------------------------------

Riccardo79
24-06-2009, 17:55
Io ho acquistato oggi una confezione ed in effetti "immissione immediata" è sparita dall'etichetta che al momento riporta contestualmente:
3)A non meno di 24 ore si possono inserire i pesci in rapporto di un cm per litro d'acqua

(In 40 litri netti posso quindi inserire 10 pesci di 4CM) #07

|GIAK|
24-06-2009, 18:40
Riccardo79, figuriamoci, io vado dicendo a tutti che l'etichetta inganna perchè non si possono mettere i pesci a 24 dall'avvio, e la askoll addiruttura denuncia per pubblicità ingannevole la sua diretta concorrente :-D

adesso che i pesci non li metteremo subito, ma dopo 24 ore il danno è evitato #23 #23 #23

ma per favore!!! ditemi voi cosa è cambiato? nulla, i pesci moriranno uguale intossicati dal picco di no2 (non al 100% ma il pericolo è altissimo) e la askoll si è limitata i danni perchè probabilmente grazie a quella scritta il nitrivec si vendeva di più... #23 #23

Giudima
24-06-2009, 19:54
In 40 litri netti posso quindi inserire 10 pesci di 4CM
Oppure uno da 40 cm :-D :-D :-D #23 #23

|GIAK|
24-06-2009, 20:04
Giudima, puoi anche mettere 80 avannotti di 0,5, quando cresceranno ci stanno cmq perchè il calcolo era ok #23 #23

cmq, lasciando perdere queste fandonie... è impressionante come la askoll abbia fatto una campagna publitaria positiva agli occhi della gente... invece ha solo tutelato il suo interesse, adesso probabilmente si vende meno attivatore sera e più attivatore askoll, sembrano cretinate ma secondo me contano, ci sarebbe da denunciare entrambi perchè i pesci dopo 24 non li puoi mettere uguale :-D :-D

Mkel77
24-06-2009, 20:17
L'argomento del topic mi sembra intempestivo e sicuramente inutile visto e considerato che l'errore anzi la frase "incriminata" è stata tolta dalle etichette e che la vicenda risale a ben 6-7 anni fa!!!!!..............quindi chiudo ed archivio.