Visualizza la versione completa : Planorbarius Corneus - guscio bianco
Da qualche tempo ho inserito nel mio acquario delle Planorbarius Corneus (almeno credo siano loro gurdando le foto in giro). Dopo un po' di tempo alcuni esemplari nati nella vasca (ma non tutti) hanno mostrato un guscio bianco, altri solo screziato di bianco. Qualcuno sa dirmi se si tratta di una carenza (o di un eccesso) di qualche sostanza?
Le stesse lumache che ho negli altri 2 acquari sono assolutamente normali con il guscio omogeneo e lucido.
il problema e la mancanza di calcio
Come posso integrare?
I valori di KH e GH sono rispettivamente 5 e 11.
maryer86
26-06-2009, 11:10
Potresti integrare del calcio liquido tipo il Kent liquid calcium
che si usa per il marino quindi dovresti dimezzare il dosaggio
vedo dal profilo che hai delle caridine ed i loro mangimi sono integrati con calcio
quindi magari ne metti qualche pastiglina in più per farla mangiare anche alle planorbarius
Il cibo che dò ai gamberetti è il Novo Crabs della JBL. Un paio di settimane fa ho acquistato il Novo Prawn (sempre della JBL) e ho cominciato a sostituirlo all'altro.
Se metto qualche pastiglia nella "tana delle lumache" può andare bene?
maryer86
26-06-2009, 22:42
si..anche se sarà dura far ripristinare la parte ormai rovinata
se proprio non vuoi prendere il calcio liquido, allora dovresti integrare calcio all'acqua con altri modi tipo con pezzetti di guscio di uovo, osso di seppia e/o conchiglie marine.
Rimanendo nell'acquario si consumeranno poco a poco fino a rilasciare calcio
poi c'è da dire che l'osso di seppia è molto gradito e ogni tanto vanno a "rosicchiarlo"
inoltre bisogna fare cambi d'acqua più frequenti
anzi visto il caldo di questi giorni, che fa evaporare l'acqua, potremmo anche rabboccare più spesso con acqua nuova decantata
Per il calcio liquido non c'è problema. Solo volevo sapere se interagisce in qualche modo con i valori dell'acqua.
Un osso di seppia posso benissimo metterlo sotto l'aspirazione del filtro dove spesso fanno dei rendezvous. Ma forse inserire entrambi e troppo?
I cambi d'acqua sono a distanza di 45-50 ltitri ogni 15-20 gg.
La vasca è aperta e i rabbocchi sono frequenti: tra i 5 e i 10 litri a settimana.
L'acqua che utilizzo è quella del rubinetto trattata con Amtra Care nelle dosi riportate sulla confezione.
maryer86
29-06-2009, 11:05
Per il calcio liquido non c'è problema. Solo volevo sapere se interagisce in qualche modo con i valori dell'acqua
di preciso non te lo so dire
per logica, alzando il valore del calcio, dovrebbe aumentare la durezza dell'acqua
con i cambi sei a posto
anche con i rabbocchi di acqua evaporata, che essendo così frequenti in questo periodo (per via del caldo), potresti anche diminuire i cambi parziali
aggiungendo acqua nuova già vengono reintegrati molti elementi
se hai un osso di seppia a portata di mano, potresti già metterlo, magari spezzettato e vedi come va
io, quello che ho messo, l'ho trovato già tutto smangiucchiato
poi tra un paio di mesi al limite reintegri con calcio liquido se ce ne sarà bisogno
Ok, allore provo con l'osso di seppia e vediamo come va....
Intanto cerco di tenere d'occhio KH e GH... ammetto di non controllarli troppo spesso.... #23
maryer86
29-06-2009, 18:13
già..se il gh è dai 12° in su è meglio
se poi vuoi inserire qualche piccola conchiglia marina aiuterà anche lei ad aumentare la durezza dell'acqua...
poi ho visto che utilizzi la CO2..e ti credo..con quelle piante in splendida forma!
ma non fa altro che abbassare i valori dell'acqua :-(
Grazie, le piante per me sono state una vera sorpresa! La Ludwigia, ad esempio, quando l'ho presa non mi aspettavo che diventasse così grande....
I valori, in particolare il PH, cerco di tenerli bassi per le Rasbore... di solito è intorno a 6,5/7.
Il GH di solito è un po' più alto... 13 o 14.
Però è strano, negli altri acquari, doive i valori erano più bassi, le lumache non hanno manifestato alcun problema....
maryer86
29-06-2009, 20:44
i valori sono tutti collegati tra loro
quindi con un ph così acido la durezza scende
quindi mi sembra stranissima sta cosa del ph a 6,5/7 e gh 13/14
controlla meglio..o forse sono scaduti i test..non si sa mai
Però è strano, negli altri acquari, dove i valori erano più bassi, le lumache non hanno manifestato alcun problema....
sempre planorbarius?
acquadolce2007
01-07-2009, 13:12
con quei valori ti consiglio le neritine, ottime alghivore, la composizione del loro guscio è diversa da quella delle plano o delle ampullarie.
ho provato ad allevarle in diverse acquee e i gusci sono perfetti, non si sfaldano nemmeno.
acquadolce2007, sai per caso dirmi se si sbafano anche le alghe rosse? Potrebbe essere interessante.
Ho controllato le Planorbis, quelle con il guscio bianco sono 2 su circa una trentina....
Ho preso l'osso di seppia, stasera ne inserirò alcuni pezzettini.
acquadolce2007
02-07-2009, 10:23
le neritine sono le migliori laghivore in assoluto.
mangiano tutti i tipi di alghe.
maryer86
03-07-2009, 13:28
concordo con acquadolce2007
Ho contattato il mio negoziante. Stasera dovrei riuscire a passare a prenderne un paio. Forse tre.
Peccato però che sia quasi impossibile la riproduzione in acquario... O forse no visto come si sono moltiplicate le panorbis!!!! :-D
Vi farò sapere. Grazie!
maryer86
03-07-2009, 19:00
eh no le uova delle neritine hanno bisogno di acqua salmastra o marina per schiudersi
Ecco le mie nuove piccole amiche... e speriamo che si daino da fare perhcè queste dannate alghette cominciano proprio a darmi fastidio!
Comunque cercherò di rimuoverne una parte manulmente.
maryer86, Ho una vaschetta da 6 litri libera... quasi quasi mi documento sulla riproduzione e ci provo! Magari assieme alle caridine che sono perennemente cariche di uova!!!!
maryer86
06-07-2009, 10:35
beh si..le caridine è difficile che portino a termine una riproduzione con altri pesci in vasca perchè tutte le larve vengono scambiate per cibo vivo.
per le neritine invece ci vorrebbe acqua salmastra o marina e le uova devono essere deposte direttamente in quell'acqua altrimenti lo sbalzo acqua dolce/acqua marina non le fa più schiudere
potresti provare a fare una vaschina di accrescimento per naupli d'artemia e metterci dentro le neritine e sperare che ti trovi almeno un maschio ed una femmina e che depongano
Appena riesco a liberarmi dei guppy che ormai ho praticamente ovunque proverò. Con le caridine avevo già provato inserendo una femmina in una vaschetta. Molte uova si erano schiuse ma devo aver sbagliato qualcosa con il sale e purtroppo le larve non sono sopravvissute.
Nell'acquario grande i guppy vanno a cercare e mangiare le larve direttamente dai pleopodi delle gamberette!!!!
Da un mese ho separato maschi e femmine. Man mano che gli avannotti crescono li porto dal mio acquarista anche se qualcuno dovrò tenerlo (causa fidanzata!). Ma sempre separati maschi e femmine!
Delle neritine dopo la prima notte ne vedo solo più tre, la quarta è sparita. Ho controllato se per caso fosse uscita ma non ce ne sono tracce. Chissà dove si è infilata!
...e sperare che ti trovi almeno un maschio ed una femmina e che depongano
immagino non si riescano a riconoscere maschi e femmine, vero?
maryer86
06-07-2009, 11:39
Molte uova si erano schiuse ma devo aver sbagliato qualcosa con il sale e purtroppo le larve non sono sopravvissute.
sale?
non mi risulta che necessitano di sale le caridine
riprovaci con sola acqua dolce
immagino non si riescano a riconoscere maschi e femmine, vero?
per le neritine è praticamente impossibile
maryer86, avevo letto che per l'accrescimento le larve avevano necessità di acqua salmastra. Proverò in acqua dolce. Meglio un GH e KH piuttosto alti?
Nell'acquario sono di solito intorno a GH 11 e KH 5
maryer86
06-07-2009, 18:22
non sono ferratissima sulle caridine ma considerando che il loro carapace ha
bisogno di calcio per poter crescere sano e robusto..come per i gasteropodi..
allora c'è bisogno di ph a 7,5/8 gh almeno a 12 e kh 8/10
maryer86, Ok. Più alto allora!
Preparerò una vaschetta a parte, i valori non coincidono con quelli necessari alle rasbore.
Per le planorbis ho messo in vasca un pezzetto di osso di seppia come consigliato. Le lumache però lo ignorano e ci girano attorno... -85
Il guscio bianco persiste ma solo in pochi esemplari.
Delle 4 neritina che ho inserito, dopo il primo giorno continuo a vederne solo 3!!! Ho guardato fuori della vasca nel caso fosse uscita ma non ho trovato nulla. Mah...
maryer86
07-07-2009, 18:18
si in effetti le rasbore hanno bisogno di acqua più tenera
quindi se le planorbarius (le planorbis sono un'altro tipo di lumachina) continueranno a stare in quella vasca, dubito che il guscio si risani..
l'osso di seppia anche se non lo calcolano non fa niente, quando è immerso in acqua tenera tende a consumarsi velocemente rilasciando calcio all'acqua proprio come i pezzettini di guscio d'uovo e le conchiglie marine.
Di conseguenza potrebbero alzarsi un pò i valori dell'acqua
Per quanto riguarda la neritina scomparsa.. #24 ..hai provato a vedere dietro l'acquario? sempre se c'è un pò di spazio
oppure per terra nelle vicinanze dell'acquario
maryer86
07-07-2009, 18:24
però la CO2 rimane un problema (per le plano ovviamente) perchè tenderà sempre ad abbassare i valori.. magari quando allestisci l'acquarietto per le caridine sposta insieme a loro anche le planorbarius
è l'unico modo per far crescere il guscio sano
L'osso lo lascio lì. tra un apio di giorni ricontrollerò i valori per verificare le variazioni.
Per la neritina ho controllato ovunque... fuori dell'acquario non l'ho trovata... mah... prima o poi spunterà fuori... le altre tre continuano a scorrazzare (si fa per dire, sono pur sempre lumache!) per i vetri.
Se sposto le planorbarius nella vaschetta della caridina non ci starà più la caridina!!!
Si sono moltiplicate tantissimo. Per adesso i nuovi esemplari hanno il guscio sano e a parte quelle qualche striatura le planorbarius con il guscio bianco come da foto continuano a essere 2 o 3.
Ne ho diverse anche nell'altro acquario da 40 l. dove anche lì c'è la CO2 e i valori sono analoghi ma i gusci sono tutti a posto! Nè bianchi nè con le striature!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |