Entra

Visualizza la versione completa : Come moltiplicare l'impianto co2 askoll


etekno
23-06-2009, 15:41
Salve a tutti, volevo condividere con voi la mia esperienza (appena fatta) nel "raddoppio" del mio impianto co2 askoll system gold.
Iniziamo spiegando da dove mi è nata l'idea. Soddisfattissimo della co2 che uso per il mio 120L, avevo bisogno della co2 anche per il mio 30L, ma comprare un altro kit della askoll è per me troppo dispendioso e usato è praticamente introvabile e la co2 in gel si consuma troppo in fretta ed ha bisogno di regolazioni quasi giornaliere.
Ho letto su questo forum che avevano creato uno sdoppiatore a T per le bombole, ma questo richiede sempre 2 impianti co2 (che in pratica sono formati da riduttore e micronizzatore) e richiede misure, progettazione etc.... troppo tempo!!
L'idea è quindi semplice, xkè non inserire uno sdoppiatore dopo il riduttore di pressione, evitando così di giocare con pressioni estremamente alte, che può essere pericoloso.

Cosa vi serve:
-impianto co2 askoll system gold
-forbice
-sdoppiatore a T in plastica per aereatori (reperibile in negozi di acquariofilia)
-tubicino con contagocce per le flebo (reperibile in farmacia)
-valvolina per ridurre il flusso d'aria degli aereatori (reperibile in negozi di acquariofilia)
-tubo di diametro adeguato (io ho usato quello in silicone degli aereatori, dicono sia permeabile alla co2 ma nonostante io l'abbia sempre usato immerso in acqua non ho mai visto nessun tipo di perdita quindi mi sà di leggenda metropolitana, in ogni caso usate quello che preferite)
-micronizzatore che preferite (per il 30L ho usato una semplice porosa in legno di ciliegio, ma si trova il micronizzatore dalla acquili che è identico a quello askoll a 20euro)

Allora, per prima cosa spegnete la co2 e tagliate il tubicino dell'impianto askoll nel punto migliore rispetto alle distanze che avete tra bombola e acquari, il tubicino rimane in pressione quindi non spaventatevi se esce un pò di co2 dai tubi, non state scaricando la bombola
A questo punto inserite lo sdoppiatore tra le 2 parti del cavo tagliato spingendo bene per essere sicuri che non vi saranno perdite, se volete usare nastrini stringenti o altro fate pure, nel mio caso non sono serviti.
Prendete il tubo che andrà nel secondo acquario e tagliate anche quello in un punto a vostra scelta ed inserite il riduttore di flusso per aereatori, DOPO (mi raccomando DOPO) il riduttore di flusso fate un altro taglio e inserite il contagoccie per flebo (precedentemente riempito d'acqua) tra i 2 capi del tubo tagliato, fissatelo come preferite nel caso non vi sembri ben collegato, eventualmente per sicurezza all'esterno fateci un bel giro di colla o attack (cercate di sistemare i tubi in modo che il contagoccie sia in verticale, altrimenti è dura vedere le bolle), anche qui spingete bene i tubi per evitare perdite, poi da un capo del tubo collegate il vostro micronizzatore (se usate una ventosa ricordate di infilarla PRIMA di inserire il micronizzatore ) e l'altro capo inseritelo nell'ultimo spazio a disposizione nel raccordo a T.
Io ho avuto il problema di trovare solo uno sdoppiatore a croce, quindi mi rimaneva uno spazio vuoto che è stato collegato con un altro pezzetto di tubo ad un secondo riduttore di flusso per aereatori, che rimmarrà perennemente chiuso (per sicurezza ho inserito anche del silicone per acquari nel pezzetto di tubicino) o finchè non ho un terzo acquario
A questo punto inserite il micronizzatore in acquario e preparatevi ad aprire la co2.
Teniamo il riduttore di flusso per aereatori chiuso x il momento e ritariamo la nostra co2 per il primo acquario come era prima di chiudere la co2 ed inserire lo sdoppiatore.
Bene, ora possiamo iniziare ad aprire il riduttore di flusso, giriamo la rotellina piano piano e tariamo la co2 per il secondo acquario.
A questo punto il flusso nel primo sarà diminuito, basta aprire un altro poco il riduttore di pressione askoll e il gioco è fatto. Se a questo punto le bolle verso il secondo acquario sono troppe chiudete un pochino la sua rotellina e cercate di trovare l'equilibrio tra il riduttore askoll e il riduttore di flusso del secondo acquario. Una volta trovato tanto rimane stabile e non ha più bisogno di modifiche.
Ricordate solo che la co2 nei 2 acquari dipende l'una dall'altra quindi dovete regolare 2 riduttori di pressione e non 1 soltanto, ma il numero di bolle nei 2 acquari può essere gestito indipendentemente senza problemi, io dò 16bolle/min per il 120L e meno della metà nel 30L quindi...
A breve posterò qualche foto dell'opera compiuta con i vari dettagli, tanto è davvero semplice realizzare il tutto.
Il bello di questo sitema è che potete collegarci tanti acquari quanti volete, certo la taratura iniziale sarà più complessa, ma in 10minuti ce la si fa tranquillamente anche se fossero 3 o più acquari.
Ovviamente se intendete usare un micronizzatore in stile askoll come quello dell'acquili non avete bisogno del contagocce per flebo!! Io l'ho usato perchè uso una porosa per il 30L.
Spero di essere stato d'aiuto o ispirazione per altri piccoli "risparmiatori" come me ... :-))