PDA

Visualizza la versione completa : Le spugne


gian.luca
23-06-2009, 15:09
Ho visto l'articolo sul sito ma nel forum non riesco a leggere nessuna vostra esperienza con questi stupendi animali.
Sono molto tentato dato che al mio abituale pusher di coralli ne stanno arrivando di molto belle (bellissime quelle blu, stupende quelle arancioni).
Quali sono le difficoltà che avete riscontrato?
Faccio sto tentativo?

Rive Gauche
23-06-2009, 15:17
gian.luca,
prova a chiedere ad Algranati. So che ne aveva qualcuna, e solitamente lui è un ottimo "sperimentatore"..... Lo definirei pioniere..... ;-)

ALGRANATI
23-06-2009, 15:44
ho nella vaschetta una spugna arancione ormai da 3 mesetti circa.
non vedo grosse difficoltà nel mantenerla ma penso sia una delle spece + resistenti.
si dovrbbe provare con animali + delicati per avere un riscontro vero.
sicuramente una vasca del genere dovrebbe essere alimentata con cibi adatti a filtratori ....quindi phito vivo in quantità e prodotti commerciali di dimensioni moooolto piccoline ;-)

Rive Gauche
23-06-2009, 16:02
ALGRANATI,
Matteo, è sempre quella che avevi preso quel sabato mattina da R.I.?
E' cresciuta ed ha mantenuto il colore?
Dai metti una foto... #22 #22

oceanooo
23-06-2009, 16:04
ALGRANATI,
Matteo, è sempre quella che avevi preso quel sabato mattina da R.I.?
E' cresciuta ed ha mantenuto il colore?
Dai metti una foto... #22 #22

concordo :-))

Pierre
23-06-2009, 16:12
ALGRANATI, E' fatta a lecca lecca? :-))
Se è quella a me è durata un paio di mesi, poi ha cominciato piano piano a sfaldarsi dalla cima ed ora è quasi completamente andata pur alimentandola con il prodotto specifico per gorgonie filtratori lps della Korallen Traum. :-(

Perry
23-06-2009, 16:12
ho avuto esperienza anche con quella blu..non ricordo il nome..a mio parere molto bella..diversa da quella arancio. Richiede acqua perfetta, ma nella mia vecchia vasca cresceva ed era di un blu stupendo. Purtroppo, a conferma della delicatezza e dell'esigenza di acqua perfetta, l'ho persa durante il trasloco..

stefano61
23-06-2009, 17:14
io ho questa da un mesetto.

per adesso non alimento con niente in particolare, solo Phyto e alimenti per SPS, non credo stia male, giudicate voi anche se la foto non è molto indicativa.

http://img44.imageshack.us/img44/4103/dscn4791.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/dscn4791.jpg/)

OT
colgo l'occasione di chiedervi un intervento nel mio topic sulle malattie degli sps, grazie
fine OT

ALGRANATI
23-06-2009, 17:56
Rive Gauche, Si Graziano è ancora quella e questa sera se riesco ti metto la foto

betaturn
23-06-2009, 21:44
io in quella vecchia ne avevo una blu, fantastica, per quello che ho potuto vedere non ha richiesto nulla in particolare, era dentro una piccola grotta per cui non sotto una forte illuminazione e crescea tranquilla.
l'ho persa una volta che misi un imperator, ha banchettato alla grande, poi qualche piccolo frammento rimaneva, cominciava a crescere e l'imperatore lo rimangiava di nuovo.
ora ne ho una marroncina in vasca, nulla di particolare, è entrata "clandestinamente" con una roccia, poi cresciuta si è messa in mostra

Geppy
24-06-2009, 07:41
Nelle nostre vasche, quelle in buon equilibrio, c'è una notevole presenza di spugne. Queste sono immesse in vasca con le pietre vive e solo quando si sviluppano, assieme alle ascidie, la vasca va realmente in equilibrio. Purtroppo le vediamo solo quando smontiamo la rocciata.
Le spugne richiedono un cibo specifico (e somministrazioni frequenti) ma anche un'acqua senza sospensione e con correnti alternate. Questo perchè sono filtratori ma non hanno un loro sistema di "pompaggio" autonomo dell'acqua all'interno dei "pori".
Niente sospensione (se non quella utile all'alimentazione) perchè i pori si ostruiscono e le spugne muoiono.
Quelle blu ed arancio sono bellissime ma anche delicate. Conviene metterle in posti dove, oltre a ricevere la corrente giusta, non possano ricevere "addosso" sostanze (o deiezioni) rilasciate da altri invertebrati.
Ogni cambiamento dei flussi di corrente può farle andare in sofferenza.
Conviene non prenderne esemplari grossi che si sono già sviluppati in funzione di correnti che non potremo riprodurre nella nostra vasca.
geppy

Perry
24-06-2009, 08:16
Questa era la mia...allevata con successo fino al cambio vasca

http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/Reef/IMG_0484-1.jpg

Rive Gauche
25-06-2009, 09:45
ALGRANATI,
dai mettila stà foto. Era troppo bella, ed anche io volevo comprarla, ma chissà nella mia vasca..... #23

Perry,
te lo dico sempre che la tua vasca è una zozzima!!!!! Buttala! :-D :-D :-D

Comunque, chi ha avuto esperienze con le spugne, perchè non ci descrive un pochino quali esigenze hanno? Chessò.... necessità di illuminazione, movimento, alimentazione particolare, compatibilità con altri animali e/o organismi in vasca.... insomma le solite cose......

nisci_mi
25-06-2009, 12:52
queste sono le mie :-))

Auran
25-06-2009, 13:49
io ne avevo una blu attaccata allo scheretro di una cata...allevata per mesi senza problemi...morta qsbiancata in tre minuti dopo aver fatto il trasloco.. #22

ALGRANATI
25-06-2009, 18:01
Rive Gauche, hai ragione, mi sono completamente scordato #13

Perry
25-06-2009, 18:27
Rive Gauche,
bene o male l'ho detto... come si evince dalla foto, posizione in semi ombra (era in una grotta, non al buio completo), acqua perfetta..e cresceva...dove ci sono le "bocche" si era allungata parecchio.. Nessuna necesità di movimento particolare..sono filtratori..