Visualizza la versione completa : Round Pellia - Lomariopsis lineata questa sconosciuta :)
Probabilmente molti ne ignorano l'esistenza a causa di uno scarso interesse generale nel nostro Paese nel cimentarsi e/o procurarsi specie nuove, alimentato dal fatto che il 90% delle vasche in giro sono equipaggiate con luci di lunga insufficienti a coltivare piante con esigenze maggiori... o meglio, io non parlo di esigenze o di "difficoltà" o di "bisogno di minore luce".... chiamerei piuttosto una Anubias o una Echinodorus "più adattabili" a condizioni non ottimali.
Per coloro che invece sono interessati a nuove specie, volevo porre l'attenzione su questo gametofito di felce a mio avviso molto molto bello, da legare a legni o rocce, oppure può formare cuscinetti "vaganti" da spostare dove si preferisce.
Conosciuta anche come round Pellia, non ha niente a che vedere con la "Pellia" (Monosolenium tenerum). Non è nemmeno una briofita, ma si tratta del gametofito di una felce che, per ragioni sconosciute, non ha mai dato luogo ad uno sporofito.
E' una pianta molto particolare, una delle mie preferite da legare a legni o pietre, che crea dei bellissimi cuscinetti color verde scuro.
La crescita, dopo un periodo più o meno lungo di adattamento alla nuova dimora, è abbastanza veloce e compatta ed è interessante il fatto che non marciscano le parti sottostanti più vecchie, rispetto per esempio alla Monosolenium tenerum. La pianta va a fondo da sola, ma può essere legata dove meglio si preferisce. Sotto forte luce cresce più velocemente.
Le foto parlano più delle parole, per cui eccone alcune!
http://www.aquarminy.yoyo.pl/polska/doartykuly/subwasser/sub_caly_2_2.jpg
http://akwa-mania.mud.pl/rosliny/lomriopsis.jpg
E infine un cuscinetto della mia (è sui 12-15cm di diametro!):
http://plantablog.myblog.it/media/01/02/2007302738.JPG
Peccato che in Italia non ce l'abbia praticamente nessuno... su questo forum non ne ho mai vista in vendita, nè su ebay..... un vero peccato dover tentare l'estero per procurarsela, magari arrivando marcia....
complimenti! :-))
e tu dive l'hai reperita?
Probabilmente molti ne ignorano l'esistenza a causa di uno scarso interesse generale nel nostro Paese nel cimentarsi e/o procurarsi specie nuove, alimentato dal fatto che il 90% delle vasche in giro sono equipaggiate con luci di lunga insufficienti a coltivare piante con esigenze maggiori... o meglio, io non parlo di esigenze o di "difficoltà" o di "bisogno di minore luce".... chiamerei piuttosto una Anubias o una Echinodorus "più adattabili" a condizioni non ottimali.
Per coloro che invece sono interessati a nuove specie, volevo porre l'attenzione su questo gametofito di felce a mio avviso molto molto bello, da legare a legni o rocce, oppure può formare cuscinetti "vaganti" da spostare dove si preferisce.
Conosciuta anche come round Pellia, non ha niente a che vedere con la "Pellia" (Monosolenium tenerum). Non è nemmeno una briofita, ma si tratta del gametofito di una felce che, per ragioni sconosciute, non ha mai dato luogo ad uno sporofito.
E' una pianta molto particolare, una delle mie preferite da legare a legni o pietre, che crea dei bellissimi cuscinetti color verde scuro.
La crescita, dopo un periodo più o meno lungo di adattamento alla nuova dimora, è abbastanza veloce e compatta ed è interessante il fatto che non marciscano le parti sottostanti più vecchie, rispetto per esempio alla Monosolenium tenerum. La pianta va a fondo da sola, ma può essere legata dove meglio si preferisce. Sotto forte luce cresce più velocemente.
Le foto parlano più delle parole, per cui eccone alcune!
http://www.aquarminy.yoyo.pl/polska/doartykuly/subwasser/sub_caly_2_2.jpg
http://akwa-mania.mud.pl/rosliny/lomriopsis.jpg
E infine un cuscinetto della mia (è sui 12-15cm di diametro!):
http://plantablog.myblog.it/media/01/02/2007302738.JPG
Peccato che in Italia non ce l'abbia praticamente nessuno... su questo forum non ne ho mai vista in vendita, nè su ebay..... un vero peccato dover tentare l'estero per procurarsela, magari arrivando marcia....
ti sbagli io l'ho comprata a Milano
la vende la dennerle per cui basta rivolgersi ad un negozio che venda piante della dennerle.
ciao
Non mi risulta che la venda la dennerle :) comunque se l'avete trovata buon per voi!
Non mi risulta che la venda la dennerle :) comunque se l'avete trovata buon per voi!
ho il loro catlogo uscito per il lancio della linea nano cubo aperto davanti a me e tra le piante consigliate c'è. io usando questo catalogo le ho ordinate da un negoziante di Milano che me le ha fatte avere. per cui ti assicuro che dennerle le ha in catalogo (o almeno la vendevano 4 mesi fa' quando le ho acquistate).
Bene a sapersi! Peccato che stranamente è quasi sconosciuta e nessuno nè su questo, nè su altri forum la venda.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=254096
questo è un comportamento dal mio punto di vista irritante
eheh comunque è molto bella.
marcello 52
23-06-2009, 17:49
io sto adattando la Pellia Endivifolia reperita in natura.
La round si trova su Ebay sovente es. in scadenza tra 2 giorni.
xare :-D
Quella su ebay è mia..... e non ne ho mai vista altra da quando frequento ebay.
A parte questo, la "round" è tutt'altra cosa.... è un gametofito di felce....
La Pellia che hai tu è effettivamente una Pellia e come tale si tratta di un'epatica tallosa, una briofita.... niente a che vedere con la Lomariopsis ;-)
marcello 52
23-06-2009, 18:26
secondo te può vivere la mia??
allora su ebay che la vende sei sempre tu
xare
E' molto interessante il tuo esperimento, ma non posso dire se sopravviverà! Potrebbe avere problemi di temperatura troppo alta. Ma sono proprio questi esperimenti che portano nuove specie nelle nostre vasche e quindi sono encomiabili #25
Purtroppo in Italia, oltre all'ignoranza generale non solo sulle specie disponibili, ma anche sulla coltivazione in sè, non c'è molto interesse per specie nuove... non c'è interesse nel provare una specie diversa e in pochi hanno voglia di impegnarsi nella ricerca degli esemplari..... è una triste tendenza.... #07
marcello 52
23-06-2009, 18:51
concordo con te pienamente...in Italia abbiamo tantissime piante acquatiche..
io in acquario ho già adattato il millefolio spicatum che ho preso in un laghetto e sta fiorendo..
il problema lo so è la temperatura e per questo ho 4 ventole.
ps. ho fatto un pò di casino con il topic mostra acquario
e non c'è più niente che va....cancellato allegati ...chiuso..
non riesco a correggere...
xare
Sì, ma io tra l'altro non mi riferisco alle specie autoctone in particolare, mi riferisco anche alle "semplici" e ormai "collaudate" piante per acquario che ormai circolano negli acquari di tutto il mondo (o in quelli di pochi appassionati)........ tranne nei nostri.......
marcello 52
23-06-2009, 20:11
questa è mini marchantia assomiglia alle pellie...è solo 20 giorni che la provo ma questa è gia da acquario.
xare
Sì avevo già visto il tuo posto, non ricordo bene dove, qualche giorno fa... sono piante molto interessanti. Quest'ultima poi è davvero molto simile alla Lomariopsis come consistenza del tallo e colore! Peccato non siano nemmeno lontanamente imparentate!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |