PDA

Visualizza la versione completa : colisa lalia


virgo
22-06-2009, 18:04
Quanti colisa mettereste in una vasca da 250 lt tutta per loro?
Tenterei di farli riprodurre.
Come si comportano in branco?
Conviene o no?
Altrimenti che pesci mi consigliate?
grazie

virgo
23-06-2009, 12:37
Ci ho un pò pensato: suggerite se possibile o meno:
4 Colisa Lalia (un maschio e tre femmine) che convivono con:
7-8 Barbus tigre
2 crossocheilus siamensis
4 ampullarie
5-6 gambusie
tutti in 250 lt.
Che dite?

hyolo
23-06-2009, 13:45
quali intendi per barbi tigre?
io ho avuto esperienza con i barbus tertazona e se paarli di loro te li sconsiglio vivamente,se invce parli dei pentazona,so che sono più tranquilli,ma non ho esperienza personale a riguardo.
perchè invece delle gambusie non metti dei guppy?
per la rirpoduzione dei colisa è meglio alzare la temperatura e credo che le gambusie ne soffrirebbero.
comunque è sconsigliabile anche tenere poecilidi e anabantidi insieme,ma un mio amico li ha tenuti senza problemi,anzi i colisa regolavano anche abbastanza bene il numero degli avannotti.

virgo
23-06-2009, 15:50
Intendevo i barbus tetrazona....mi piacciono da morire. Le gambusie non le volevo mettere per forza...Ma comunque io ne ho quattro in un 60 lt...sono molto adattabili a qualsiasi temperatura. Alla fine anche i guppy. Evitavo in funzione dei barbetti tutti tosti. So che magari sono un pò rompicoglioni, ma tieni conto che arrivo dalla diretta esperienza coi persici sole che sono i diavoli scesi in terra :-D :-D :-D
Insomma perchè me li sconsigli?
Al di là dei poecellidi, quelli che mi interessano sono i colisa e i barbi.
Fammi sapere cosa ne pensi.
Ps:i crossocheilus non dovrebbero aver problemi.

hyolo
23-06-2009, 16:18
io tenevo i barbus con gli anabantidi e tranne qualche morso stavano abbastanza tranquilli,poi ne ho inserito un altro che si è messo a inseguire e uccidere qualsiasi cosa si trovasse davanti...sono tremendi,io li terrei solo ed esclusivamente con altri barbus.
considera che mi ha ammazzato altri 2 barbus tetrazona,1 gyrinocheilus,ha quasi ucciso 1 betta ed è riuscito ad ammazzare anche 1 ampullaria!!!
comunque in 250 litri io non vedrei problemi a tenere più di un maschio di colisa,dovresti solo creare delle barriere visive per evitare di farli incontrare durante il periodo riproduttivo.

virgo
23-06-2009, 18:06
anche stando al commerciante di fiducia, mi hanno detto che in 250 lt non dovrebbero avere problemi. Ho preso un branchetto di 10 barbi. Sono molto piccoli. Più piccoli dei colisa e credo che non diventeranno più grandi. Speriamo bene. Se vedo che rompono le bale vedrò cosa fare.

kevin1988
24-06-2009, 13:29
piantuma molto e in un 250 litri nn si incontrano neanche :-)) come li hai tenuti i persici sole? sei riuscito a farli riprodurre? sono interessanti? scusa ma m interessavano molto ciaooooooooooooooooo

hyolo
24-06-2009, 16:01
virgo, purtroppo devo dirti che quel barbus di cui ti ho parlato era arrivato ad aggredire un trichogaster di 10 cm...non è certo la stazza degli altri pesci che li spaventa #07
sta di fatto che io li tenevo in 6,magari stando in 1 gruppo più numeroso stiano più tranquilli e te lo auguro.
comunque se per te i persici sole sono dei diavoli scesi in terra,sappi che i barbus potrebbero addirittura sorprenderti :-D

virgo
24-06-2009, 17:33
Mah! Rispondo a Kevin: i persici sole sono pesci stupendi. Amo in generale tutti i pesci che hanno un certo caratterino. Però essendo presi dalla natura in acquario abbandonano lo spirito gregario e si ritagliano piccoli territori in cui non fanno entrare nessuno. I maschi (due) avevano cominciato a scavare i nidi, ma non facevano altro poi che picchiare la femmina qualora si avvicinassero. Per allevare (e magari farli anche riprodurre) bisogna sempre tenere branchi numerosi, di modo che si avvicinino sempre di + alla vita naturale. Dunque per i persici sole ci vogliono vasche molto grandi (suppongo di minimo 700 lt stando anche alle varie pubblicazioni lette su internet). Per i barbetti, spero essendo di ridotte dimensioni che il loro numero li contenga nelle liti interne (al limite ne aggiungo qualcun altro). In effetti girano tutti in gruppo.
Io li ho chiamati la banda bistecca che era una banda di Pisa che negli anni ottanta seminava il panico. Sono dei tipetti belli tosti. :-D :-D :-D :-D

Titos
24-06-2009, 20:49
Ciao ragazzi mi allaccio qua per non aprire una nuova discussione ma volevo chiedervi una cosa che mi preoccupa un po... allora l'altro giorno ho notato che uno dei miei due colisa maschi aveva da un lato proprio sotto la bocca una piccola ferita .... ho pensato che magari avesse baruffato con l'altro colisa maschio puo essere?? oggi pero ho notato apparte un rigonfiamento piu pronunciato della parte ferita ma anche l'altro lato nello stesso punto +/- comincia a gonfiarsi anche se non è ancora rotto (in pratica non si vede il sangue sotto) qualce consiglio?? che sia una malattia o cosa?? HELP!! :-(

virgo
25-06-2009, 15:24
Magari posta delle foto.
Che io sappia, i colisa maschi sono abbastanza territoriali. Forse era meglio se optavi per un maschio e tre femmine. Però se l'acquario è 120 lt non credo che il problema sia quello (sempre che ci siano rifugi e il territorio sia abbastanza diviso).
Posta delle foto. Non si capisce molto da quello che scrivi... :-))

alex1983
26-06-2009, 20:47
io con i colisa metterei un bel gruppo di rasbore cosi rispetti il biotopo! ;-)

hyolo
26-06-2009, 20:50
anche i barbus vengono da quelle zone....il problema qui non è il biotopo :-D

virgo
27-06-2009, 12:45
Una cosa: il Colisa maschio ha cominciato a lavorare al suo nido di bolle. se ne sta là in un angolo della vasca a fare questa cosa. Ora, non ho tanta visibilità perchè è il lato più in fondo e coperto dalla riccia e dalle foglie più lunghe della vallisneria.
Questo è un atteggiamento che fanno sempre o solamente in procinto di riprodursi.
Quali saranno le condizioni che determineranno la deposizione da parte della femmina?
Le femmine sono tre e ogni tanto lui si avvicina come per provarci #12 , ma le femmine lo allontanano. Ogni tanto invece è lui che le allontana.
Il problema di farli riprodurre sarà anche che nella vasca c'è un trambusto grazie ai barbetti che girano sempre per la vasca tutti schizzati!
Come fare ad accorgermi che c'è stato l'accoppiamento?

alex1983
27-06-2009, 15:44
Caro hyolo comprndo che i barbus tetrazona vengono sempre dall'asia ma in un acquario ben bilanciato io non ce li vedo insieme ai colisa vista la loro natura un po bellicosa. In un bel biotopo bilanciato vedo meglio le rasbore, non è che tutti i pesci dell'asia stanno bene insieme! ;-)

hyolo
27-06-2009, 22:05
questo è poco ma sicuro...solo che per biotopo credevo che intendessi specie provenienti dallo stesso luogo ;-)

virgo
30-06-2009, 21:57
Allora: per favore consigliatemi...
ero fino ad or davanti all'acquario. Il maschio di colisa per la maggior parte del suo tempo non fa altro che sistemare il nido di bolle. Prima ho assistito alla danza di corteggiamento con una delle tre femmine. E' proprio lei che si avvicina al maschio, si strofinano e cominciano a danzare. Sono meravigliosi.
L'unico problema è che poi ad un tratto lui la scaccia in preda al nervoso e si rimette a sistemare il nido.
In + ci sono i barbetti che si sono appostati proprio sotto la scena come se fossero guardoni! -11
Lui è agitato e ogni tanto li scaccia nervosamente.
Premesso che mi piacerebbe farli riprodurre...non credo sarà facile, visto che la presenza dei barbetti renderebbe dura la crescita degli avannotti (nonostante i numerosi rifugi che ci sono). La dimensione della vasca (250 lt) non mi permette granchè di operare.
Voglio dire: cosa dovrei fare in caso riuscissero a deporre e fecondare le uova? spostarle in una vasca?
dovrei allestire una seconda vasca?
tenete presente che ad es. una delle gambusine che avevo trasportato con la riccia è sempre viva e si nasconde nella riccia e le fronde galleggianti di vallisneria. appena possibile aumenterò le piante galleggianti.
è possibile che i piccoli nascano e crescano indipendenti nella mia vasca?
aspetto numerosi consigli....se fosse il caso anche per riprodurre i colisa dovrei "restituire"al commerciante i barbetti a cui sono peraltro già affezionato?
mi dispiacerebbe non poco....
:-(
grazie in anticipo

alek4u
01-07-2009, 00:44
Non riuscirai MAI a farli riprodurre..

o per lo meno, deposizione ok, magari schiusa, ma non avendo nemmeno le cure di mamma e papà (niente cura parentali per i colisa) saranno un pasto saporito per gli altri ospiti della vasca. Gli avanotti oltretutto sono piccccccoli piccccccoli..

In teoria per fare una riproduzione come si deve dovresti togliere la femmina appena avvenuto l'accoppiamento, e poco prima della schiusa anche il maschio....

per questo dovresti avere un acquarietto dedicato solo alla riproduzione.. (oppure un acquario per la sola coppia di colisa) oppure ancora togliere il nido di bolle con le uova e metterlo in una vaschetta dedicata.

Se vuoi farlo prepara infusori e artemie.. mi sono documentato un pò anche io.. e prima o poi proverò..

virgo
01-07-2009, 12:42
in realtà io ho un secondo acquario dove per adesso ho soltanto delle gambusie. nella pratica dovrei spostare le gambusie nella vasca da 250 lt (andranno d'accordo con i barbetti? penso di sì, vero?). poi metterei una sola coppia oppure magari un maschio e + femmine nella vasca da 60 lt.
dopodichè aspetto che avvenga la deposizione. poi rimetto i colisa nella vasca grande e provo a vedere se le uova si schiudono.
Da quel che leggo è impossibile che i colisa si riproducano autonomamente, vero?

alek4u
01-07-2009, 13:48
Magari in acquari con solo una coppia di colisa questo problema non si pone.. prova e fammi sapere :) :)

hyolo
01-07-2009, 13:48
no,le procedure che hai elencato a mio avviso sono giustissime.
osserva bene con quale delle femmine ha formato la coppia e mettili nel 60 litri,poi una volta avvenuto l'accoppiamento,sposta la femmina e dopo qualche giorno dalla schiusa,togli anche il maschio.
l'unica cosa che mi preoccupa è quello che potrebbe succedere alle gambusie con i barbus #24

virgo
01-07-2009, 15:18
in effetti ho paura anch'io a mettere le gambusie con i barbi!
che far?

hyolo
01-07-2009, 15:21
non vorrei dire fesserie visto che non ho esperienza con loro,ma so che sono molto resistenti...non riesci a trovare una sistemazione provvisoria?

virgo
02-07-2009, 19:09
non ho altre vasche. in + una gambusia ha appena partorito e l'altra lo sta per fare! ho già un piccolo nella vasca da 250 t che ci è capitato per caso insieme alla riccia che avevo nella vasca da 60 (nel senso che era nascosto lì e l'ho trasportato da una parte all'altra senza nemmeno accorgermene). un altro sta crescendo insieme a mamma e papà.
di sicuro i piccoletti non ce la farebbero coi barbi, anche se noto che quello che è finito nella vasca grande è sempre vivo!
per adesso lascio così. vediamo più avanti se riesco a prendere una vaschetta piccola esclusivamente per la riproduzione dei colisa. ad es.:
quanto minimo può essere di litraggio una vasca in cui far accoppiare i riproduttori e poi far crescere gli avannotti?
cioè in pratica li terrei lì solo per falri riprodurre, fino alle prime cure parentali.

hyolo
02-07-2009, 19:38
se la vasca è adibita solo ed esclusivamente all'accoppiamento anche 20 litri possono andare ;-)

Titos
07-07-2009, 20:48
come ho scritto qualche giorno fa non so che ma un colisa è come stato morso da un lato vicino alla bocca pensavo pasasse da solo la ferita ma oggi dopo circa 15 gg che la ferita restava stabile (non migliorava ma nemmeno peggiorava) ho notato come se dalla ferita fosse spuntato come del cotone bianco... non so come definirlo provo a postare delle foto anche se nons ono molto belle....

come posso fare per farlo guarire??

aiutatemi please!! #07

http://img356.imageshack.us/img356/6281/p1070657.jpg (http://img356.imageshack.us/i/p1070657.jpg/)

http://img193.imageshack.us/img193/2567/p1070662x.jpg (http://img193.imageshack.us/i/p1070662x.jpg/)

http://img193.imageshack.us/img193/1232/p1070658f.jpg (http://img193.imageshack.us/i/p1070658f.jpg/)


http://img44.imageshack.us/img44/1502/p1070660.jpg (http://img44.imageshack.us/i/p1070660.jpg/)


HELP!!

alek4u
08-07-2009, 00:49
è una micosi (un fungo)

il pesce va isolato e trattato con gli appositi medicinali (esempio mycowert/mycopur)

Probabilmente la ferita si è infettata e il gungo ha trovato le condizioni idonee per attecchire.

Per maggiori informazioni posta nella sezione "malattie".. anche se è al 100% quello che ti ho detto, là potranno esserti più utili sui medicinali da prendere e su come fare le cure..
PS: correda il tutto con l'ultima fotografia, che è la più chiara