Entra

Visualizza la versione completa : ma perchè tutte a me!? BETTA SI BUTTA!


claudia ardizzoni
22-06-2009, 11:22
salve...penso ormai mi conosciate più per i miei problemi che per altro..
praticamente ieri ho assisstito al simpatico tentato suicidio di due mie betta splendens..sono saltate letteralmente fuori dalla vasca...e si è sentito in entrambi i casi un terribile "pppà!!" a terra..
La prima..se l'è cavata alla grande,dopo i primi secondi passati sul fondo, appena l'ho rimessa dentro, poi si è ripresa alla magnificamente e adesso non ha più sto vizietto di saltare...e devo dire anche la seconda...che però se l'è cavata meno bene...ed ora ha un occhio (il suo sinistro) gonfio e che tende sul grigio..penso stia diventando cieca in quell'occhio..se così non fosse ha qualche malattia o qualche infezione presa a terra? penso sia difficile..deduco più che altro che la botta a terra non le abbia fatto un granchè bene..vi allego una serie di foto..(perchè in una non è semplice immortalarla perfettamente)così da potermi, in caso, aiutare....grazie!!

ffoooff
22-06-2009, 11:32
Tieni i betta in vasche aperte??? Il coperchio è d'obbligo, non solo perchè saltano, ma anche perchè respirano anche aria atmosferica, perciò il coperchio è essenziale per mantenere la giusta temperatura ed umidità....

hyolo
22-06-2009, 11:56
infatti,senza coperchio il loro apparato respiratorio va incontro a gravi danni...che ne dici di trovare soluzioni alternative per la tua vasca?

claudia ardizzoni
22-06-2009, 12:14
potreste anche darmi consigli in merito a quanto chiesto??anzichè bacchettarmi soltanto.. #12
cmq il coperchio c'è eccome..con piccole fessure di un centimetro dal quale non possono uscire..avevo momentaneamente aperto il coperchio per sistemare delle piante.
Dunque, ora che il fraintendimento è stato risolto cosa siete capaci di dirmi per il problema che ha quel povero pesce?lo lascio così?è cieco come penso io o è qualche infezione da poter curare?

hyolo
22-06-2009, 12:23
ah scusami,non avevo capito... #12 e comunque non ti ho bacchettata! :-D
onestamente io la lascerei così,visto che credo che dipenda solo dalla botta.
tienila d'occhio per vedere se si comporta in modo strano.
ciao

claudia ardizzoni
22-06-2009, 12:34
e se avesse preso qualche infezione a terra? non vorrei che poi aigsco troppo tardi.. -20

hyolo
22-06-2009, 12:36
boh,io aspetterei un pò prima di agire,comunque aspetta anche i consigli di qualcun'altro...

claudia ardizzoni
22-06-2009, 12:40
ok grazie :-))allora aspetto tutto!

crilù
23-06-2009, 15:04
Metti un po' di sale fino da cucina, quello normale. La dose che uso io è un cucchiaino/5/6 lt. è un leggero disinfettante :-)

claudia ardizzoni
23-06-2009, 15:07
ma sta cosa del sale non rende loro l'acqua salata? -scusate l'ignoranza-

hyolo
23-06-2009, 15:10
in dosi contenute serve solo come disinfettante ;-)

claudia ardizzoni
23-06-2009, 15:13
ma la "salinità" poi scompare nel tempo
no???

claudia ardizzoni
23-06-2009, 15:14
per esempio per 60 litri dovrei mettere 12 cucchiaini??
se volessi fare una pulizia generale :-))

crilù
23-06-2009, 18:31
Questo è stato scritto da Lele32:
""Cloruro di sodio (sale da cucina):
Non e’ un medicinale ma puo’ avere la meglio in determinate situazioni senza ricorrere a medicinali veri e propri.
Le situazioni ove puo’ essere impiegato sono attacchi lievi di parassiti esterni(carnea,la si intontisce prima dell’estrazione manuale) ,inizi di micosi non batteriche in dosi elevate puio’ essere usato per disinfettare un’acquario che deve essere messo in funzione o che deve essere riallestito.
Posologia:15 gr di sale da cucina su di 1 l di acqua per 10 min . Soluzione non ripetibile(provoca sofferenza soprattutto su alcuni ciclidi(scalari ,discus,ram ; tollerata meglio da carassius e poecilidi), e da farsi esclusivamente in vasca di quarantena.
A seconda delle specie allevate si puo’ aumentare il tempo sino a 45 min. ""
Questo per la spiegazione del sale.
Per quanto riguarda la durata se hai solo betta falla in acquario e lascialo due o tre giorni. Io non ho mai avuto problemi usando la dose che ho scritto sopra però :-)

claudia ardizzoni
23-06-2009, 18:38
allora non devo mettere il sale nell'acquario interessato, ma in una vasca a parte per la cura..
io ho un mix di razze purtroppo..mi conviene fare un 15 minuti per non rischiare?
tra l'altro ho notato un neon con una branchia come rialzata..spero non abbia qualche tumore o cose del genere..però cmq non penso stia bene.

crilù
23-06-2009, 20:40
Scusa ma dove lo tieni il betta? nel profilo non c'è.
Decidi ma alla veloce :-)) lo metti in un contenitore con sale e lo lasci stare o gli fai il bagno di sale... :-)

claudia ardizzoni
24-06-2009, 11:00
dovrei aggiornare il profilo.
cmq l'unico contenitore presente è una boccia di vetro che usavo però per tutt'altro..per delle biglie e altra roba! #06 lo posso svuotare...saranno un 4 lt..
in 4 lt quanto mi consigliate di mettere?
cmq io credo che sia cieca...ad ogni modo..
per un betta quanto tempo occorre? 10 minuti sono sufficienti?

alex1983
24-06-2009, 11:40
Il tuo betta ha una semplice infezione all'occhio anche alcuni miei pesciolini l'hanno avuta in passato, come ti hanno consigliato usa il sale, ma c'è un particolare il sale deve essere non iodato è importante hai fini della cura, vedrai che nel giro di 4-5 giorni passa tutto! Nel l'acqua con sale tienilo anche una mezzoretta.

alex1983
24-06-2009, 11:42
usa una bottiglia di plastica che tieni immersa nell'acquario cosi il betta rimane acclimatato.

claudia ardizzoni
24-06-2009, 11:42
ma in 4 litri quanto sale mettere?quello non iodato può essere quello marino e non il classico sale bianco da cucina? o sbaglio?

claudia ardizzoni
24-06-2009, 11:47
ah..quindi una b ottiglia da 2 lt...quanto ce la faccio restare???grazie mille cmq

alex1983
24-06-2009, 11:53
io li tenevo una mezzoretta anche un oretta tanto gli fa solo bene! ma io in un litro ne mettevo un cucchiaino scarso.

claudia ardizzoni
24-06-2009, 11:58
quindi in 2 litri metto 2 cucchiani scarsi...di sale non iodato.corretto?? scusa la pignoleria ma vorrei essere precisa..poverina...già che ha sto problema..non vorrei mettermici pure io a dargliene altri !
a casa ho sia sale marino grezzo che il classico sale da cucina..che mi consigli??

crilù
24-06-2009, 12:52
E' uguale purchè non sia iodato.

alek4u
25-06-2009, 09:54
a giudicare dalle foto sembra che il pesce inn questione sia affetto da esoftalmia.. che può essere di natura traumatica o più spesso batterica.

dalla prima foto sembra essere bello cicciotto.. incrociando le dita spero non sia niente di più grave..

ti consiglio di scrivere in "malattie dolci" allegando le foto.. non credo basti il sale (non da cucina, ma non iodato)

claudia ardizzoni
25-06-2009, 10:21
grazie...lo faccio subito