Visualizza la versione completa : Ho bisogno di un Bignami per le malattie SPS agg. 20/07
stefano61
22-06-2009, 10:54
La settimana scorsa ho messo un topic per lo sbiancamento di una acro ma non ho risolto.
Ho letto che potrebbe essere qualsiasi cosa, quindi mi sono letto alcuni interventi su RTN, sbiancamenti vari, Lugol betadine ecc.
La situazione ora è la seguente:
- Una acro da 2 mesi in vasca sbiancata dalle punte
- Una acro da 6 mesi in vasca, pochissima crescita che è sbiancata in una notte.
- un paio di altre acro, ma lo vedo anche su una Hydnopora (exesa o grandis, non so ) presentano a fine periodo "giorno e anche al buio, quando alimento, dei filamenti più o meno lunghi, 1-2cm che partono dai polipi sia apicali che sul fusto.
Al mattino non ci sono più. Su una acro Blu, questi fili sono blu , al contrario di altre acro con polipi ad esempio verdi, i cui fili sono (o meglio sembrano) bianchi.
Sto diminuendo il movimento, aumentando la pappa.
Non si potrebbe mettere in evidenza un topic in cui sono evidenziate le mallattie , magari con foto delle acro . Sarebbe molto utile a tutti , credo
Specialmente a me adesso..... -20
Ad esempio:
1) perdita di colore e ritiro del tessuto alla base dell'animale :
probabili cause: a) mancanza di alimentazione
b) ciano che si instaurano sulla basetta
c) ???
stefano61
23-06-2009, 09:11
Ragazzi ho bisogno di aiuto
http://img19.imageshack.us/img19/3920/dscn4908.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/dscn4908.jpg/)
http://img261.imageshack.us/img261/7706/dscn4910.th.jpg (http://img261.imageshack.us/i/dscn4910.jpg/)
http://img14.imageshack.us/img14/9472/dscn4830.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/dscn4830.jpg/)
http://img32.imageshack.us/img32/8681/dscn4911.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/dscn4911.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/9087/dscn4862.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/dscn4862.jpg/)
stefano61
24-06-2009, 14:06
mai capitato a nessuno??? #24 #24
io per non sapere ne leggere ne scrivere cambierei un po d acqua.....male non dovrebbe fargli.Se il problema fosse nell acqua con i cambi forse risolveresti gia un po....ciao maco
stefano61
06-07-2009, 12:34
Ho fatto il cambio di 25lt. ma è possibile che non sia capitato a nessuno?
stefano61
13-07-2009, 17:44
La butto li...
ho notato che questi fili vengono fuori principalmente quando metto le mani in vasca.
e se ne vanno dopo una mezzoretta.
Ne butto un'altra.....
non è che avendo alcuni molli, in una ambiente abbastanza ristretto, vengano emessi per autodifesa?
ora buttatene una voi...
stefano61
20-07-2009, 14:52
Aggiorno ad oggi:
-cambiato acqua 25lt (10#12% del lordo)
-aspirato vasca
-aumentato nutrimento coralli (4ml Xaqua day)
Ho notato che sciumo molto di meno a prima (1cm ogni 7gg contro 3cm di prima)
Continuano anche se diminuiti i filamenti e mi pare che gli spolipamenti delle montipore diminuiscono.
Cosa mi consigliate?
N.B. Valori come al solito a posto, solo Ca 480e KH 11 un pò alti che sto abbassando chiudendo il rubinetto del reattore e diminuendo anche le gocce di CO2.
Segno che avendo questi problemi, il consumo del Ca sia diminuito.
Faccio un cambio del 30-40%?
aumento ancora la pappa?
tolgo il carbone?
Che carbone usi?
Usi solo l'xaqua day?
niente altro di diverso?
Che sale usi? Hai notato se questo problema dei "fili" avviene subito dopo i cambi? (anche il giorno dopo).
Le mani in vasca, a meno che proprio prima non fai cose strane e poi le metti in vasca, non portano a problemi del genere...dovresti avere le mani sporchissime e metterle continuamente in vasca..
Diminuire il movimento non lo vedo utile + di tanto, perchè se il getto non è diretto (me spelerebbero più che filare), non dovrebbe portare problemi..
Continuare a cambiare acqua non lo vedo un rimedio così utile..cerchiamo prima di venirne a capo..
ALGRANATI
20-07-2009, 21:10
intanto dimmi le lampade che usi e da quando le hai messe....intanto penso ad altro
stefano61
21-07-2009, 08:42
Perry,
-Carbone da Forwater, sbatto ogni settimana e cambio ogni 30gg da sempre
-Solo Xaqua day 4ml che alterno con H&S 5ml, Amino KT 2ml, Organo 2m, e PCV 2gocce (una volta a settimana Reefbooster 1/2 fiala)
-I fili ci sono alla sera dopo che alimento i pesci (alghe nori, spiruilina e granulare) e dopo che faccio qualche cosa in vasca. Ieri sera dopo che ho alimentato con Reefbooster alcune acro hanno filato.
-di altro , si, ma 40gg fa: (Zeozym 1 volta, Zeospur 2 volte e coralsnow+zeobak diverse volte)
-sale alterno Tropic marine pro reef e Red sea Pro + batteri e alimento ai cambi
- le mani me le lavo sempre prima, chiaramente senza sapone.
- Somministro 1 o 2 volte al mese Stronzio/molibdeno e Iodine con metà dosi consigliate
Ieri sera ho tolto la Vortech e reinserito le 4 Tunze 6045 che avevo prima , mi sembra che il movimento alternato sia superiore.
ALGRANATI,
Plafo ATI 6x39 cambiate a marzo (ho un pò di sale sul vetro (lo tengo a 10cm dal pelo)
Può essere stato lo Zeozym che ha fatto diminuire drasticamente gli elementi in vasca?
come li ripristino adesso?
E' iniziato tutto con una schiumazione mooolto liquida per un paio di giorni, e un aumento di sedimenti, attuialmente schiumo molto meno di prima.
Valori:
Ca 430
Kh 9
Mg 1230
Temp 26,5
PH luci accese 8,1 (tarato)
sale 1025
Ho abbassato Ca e Kh in quanto erano saliti in concomitanza di questo problema (mi sono partite 3 acro e il consumo era calato)
Misuro il Redox?
Aspiro la sump? (ho del carbone mischiato a melma)
Ho pronti altri 25lt per un eventuale cambio
Ditemi pure se volete sapere altro.
una cosa... in sump (è posizionata in un locale a fianco) ho notato un odore diverso, assomiglia a medicinale (considerate che fumo e gli odori....)
stefano61
21-07-2009, 08:59
Haaaa, una cosa che non ho detto:
ho acquistato da un ragazzo un Tomentosul per le aiptasie e purtroppo per inserirlo non volendo usare il retino, ho dovuto immettere in vasca un pò di acqua del suo acquario che era in dismissione ( senza rocce, con DSB e acqua mooolto sporca).
però saranno stato 20ml massimo
Altra cosa che non ho detto è che pochi gioni prima ho cambiato la bombola di CO2 e per una settimana non ho utilizzato il reattore, facendolo partire da pieno (non credo centri, ma....)
Può darsi inoltre che ad un cambio abbia inserito con fondo del recipiente acqua con sale non ben sciolto, ma 50gg fa
Altra cosa che mi è successa è stato (quando il reattore era caput) inserire A+B in sump (non lo faccio mai) e la parte B mi è rimasta nella melma una mezzoretta.
Ci sono stati sicuramente degli sbalzi di temperatura, da 26 a 28 max
Chi sta male......
Caliendrum : sbiancamenti interni e bollicine in punte
Histrix : sbiancamenti alla base (hanno poca luce)
Suharsonoi : tiraggi alla base
Gomezi e altre acro: tiraggi alla base
Fogliose : colore slavato e sbiancamenti sulle crescite (avevano con la Vortech poco movimento)
Achantastree : chiuse
Alcune Digitate : sbiancamenti a macchia di leopardo (però c'è poca luce li)
Trachy : abbastanza chiusa
Hydnopora : una punta sbiancata
Chi sta bene....
-Caulastre
-Acro valide, lokani, tricolor
-Goniopore
-Cathy
-Euphyllie
-Blastomusse
-Favites
-Galaxea
-Lobophyllia
-Echinophyllia
-Pavona
-Dunca
-Pesci tutti
-Gamberi
ALGRANATI
21-07-2009, 13:16
Praticamente te ne sono successe di ogni......io ripulirei tutto , taglierei le punte bruciate e ripartirei con calma mantenendo i valori stabili e sopratutto evitando gli sbalzi di temperatura ;-)
stefano61
21-07-2009, 13:44
Misurato anche il Potassio : 390
il rame : 0
faccio un'altro cambio?
-e29
ALGRANATI
21-07-2009, 15:07
stefano61, secondo me, fare un altro cambio, serve a poco.
fai un'altro controllo...........che non ci sia nessun pezzo di metallo arrugginito in giro
stefano61
21-07-2009, 15:57
...zzo , ma cosa vuoi che ci sia, ho la sump chiusa da plexi e dentro oltre allo shego, skimmer e risalita, non ho.
in vasca a parte un ago di una siringa che mi era caduto.....
Misuro il Fe? è attendibile per il marino?
Potrebbe essere che tempo fa mi si era rotta la pompa di rabbocco, che ha ceduto qualche cosa?
ma sono 2 mesi.....
allora avrebbero avuto problemi anche i pesci immagino -20
faccio schiumare più secco?
mah...vero è che è successo di tutto, anche se certe cose trascurabili (vedi i 20 ml di acqua marcia)... La cosa che mi suona più strana è il filare dopo aver dato da mangiare ai pesci.. #24
Altra cosa che mi lascia dubbioso è il movimento..poco per le foliose?? Io le ho dove c'è meno movimento, e non ne richiedono tanto..
Degli errori ci sono stati, tipo mettere l'A+B in sump (che invece deve essere messo davanti ad un forte movimento)...magari è una cavolata, ma mi ricordo che tempo fa dosai male un elemento e la foliosa ne risentì facendo delle macchie che filavano..lì ha perso tessuto che poi, in breve tempo, si è riformato..(mettendo il B in sump potrebbe essere che, concentrato, è stato "sparato poi in vasca...supposizione eh)
Lo schiumare + secco secondo me nn serve niente..
stefano61
21-07-2009, 17:34
Il movimento secondo me ha influito poco, si è vero che nel complesso la mia vasca ha perso quando ho montato la Vortech al posto delle 4 pompe che avevo prima. E' probabilmente una questione di rocciata ed è probabile anche che il sedimento che notavo aumentato può derivare anche dal giro nuovo dell'acqua che portava sedimenti allo scoperto. E' pur vero che la fogliosa sotto la vortech prendeva meno luce e il movimento era solo di tipo "aspirazione" perchè se l'aumentavo, risultava troppo per le altre acro.
E' probabile che ci sia più di un fattore e quindi il tutto incasina la diagnosi.
Però per il poco che mi sembra aver capito ci sono delle contraddizioni:
- punte su cui si formano ciano, quindi penso acqua grassa
- sbiancamenti da sotto, quindi mancanza di alimento
- colori che sono rimasti praticamente gli stessi, (abbastanza buoni) non un marronaio, quindi acqua buona
- ciano solo nei posti di poco ricircolo, ad esempio in corrispondenza di avvallamenti coperti da animali alti, quindi squilibri
- valori misurati sempre buoni a parte qualche giorno fa con un innalzamento di ca e kh
I filamenti si formano a sea, quindi a fine luce, quando alimento pesci e anche dopo un ora di buio quando alimento i coralli.
Siccome vario molto l'alimentazione dei coralli e dei pesci, non può essere un elemento solo che li infastidisce.
La Lokani ad esempio caccia decine di fili da 1cm e dopo 20 minuti è a posto
Azzardo : se fosse partito solo da una acro che si spellava per colpa del fascio della pompa e che rilasciando muco, ha infastidito altre....
Ho avuto troppi filamenti in giro, molti da parte di quegli animaletti che si costruiscono la tana ed emettono fili per nutrirsi .
ALGRANATI
21-07-2009, 20:53
Stefano, abbi pazienza ma il regolamento vieta mettere link ad altri forum ;-)
ma da quanto tempo noti questo problema??
e tutti i giorni??
stefano61
22-07-2009, 07:18
ALGRANATI,
sorry, ... preso dalla foga...
i filamenti li noto da 20gg e più o meno tutti i giorni.
Di più quando alimento o smuovo le cose in vasca.
Ieri sera però non li ho visti, almeno fino ad una mezzoretta dopo il buio (poi mi sono addormentato).
credo vada meglio, o è sono una impressione, ho notato anche lo skimmer lavora di più.
può essere solo una questione di alimentazione, io me la sto spiegando in questo modo, vasca già povera+Zeozym>espulsione zooantelle>poca pappa>drastica riduzione dello schiumato>titaggi ed espulsione dei filamenti mesenterici.
come dicevo sto aumentando gli alimenti ma ho notato che praticamente consumo pochissimo calcio e KH,
ho fatto i test 460 e 11 contro i 430 e 9 di 2gg fa. a questo punto ho chiuso ancora il rubinetto del reattore.
attualmente sono a 14gocce/min e 0,8lt/h, mai stato cosi basso, forse mi conviene spegnere per un pò.
ALGRANATI
22-07-2009, 08:00
stefano61, non conumi calcio e kh xchè gli animali non stanno mangiando -28d#
stefano61
22-07-2009, 09:37
ALGRANATI,
Il che penso non sia una bella notizia.
spengo il reattore e monitoro ca e kh nei prossimi giorni allora.
ALGRANATI
22-07-2009, 16:08
stefano61, al momento che i valori dei nutrienti sono a 0 , ricomincia ad alimentare in maniera continuativa ma non esagerata e riaccendi il reattore........mi raccomando....il circolo dell'acqua del reattore non chiuderlo MAI....ferma solo la Co2 se non vuoi utilizzarlo ;-)
stefano61
22-07-2009, 16:20
ALGRANATI,
MA IO L'AVEVO CHIUSO per sostituire la bombola di CO2.
O meglio quando ho tolto la bombola vuota, ho ciuso ilo ricircolo dell'acqua per 2/3gg, poi mi ricordo (un mese fa proprio poco dopo ho iniziato ad avere sti problemi) che mi sembrava una tavanata lasciare l'acqua ferma e ho riaperto il rubinetto, fino a che mi è arrivata la CO2 , una settimana dopo.
A questo punto ho riataccato tutto e mi si è impastato il media, ho vuotato e sostituito il media (ho un topic di quei giorni)
=============SARà STATO QUESTO ??================
ALGRANATI
22-07-2009, 19:26
stefano61, io non ricordo che cosa si forma lasciando il reattore fermo e chiuso , ma sono certo che è un veleno #24 #24
mi informo e ti dico
stefano61
23-07-2009, 09:29
è una magra consolazione, ma trovare la causa mi sembra la cosa più importante, o almeno una molto probabile.
Io in chimica non andavo molto bene all'epoca e avevo anche un prof che "faceva venire gli esperimenti" anche quando non riuscivano -28d# , ma provo a ragionare, nel reattore rimane la corallina con l'acqua dell'acquario per definizione piena di batteri e microorganismi, oltre agli elementi in traccia che rimangono a contatto. In questo ambiente probabilmente si possono formare altri legami chimici.
Quindi , se ho capito bene, quando si cambia la bombola e non se ne ha a disposizione un'altra, prevendendo di dover sospendere la somministariozione per alcuni/diversi giorni, occorre comunque tenere la pompa del reattore accesa, chiaramente lo stesso deve essere alimentato dall'alcqua della vasca.
In questo periodo di "sosta" del reattore, si potrebbe cogliere l'occasione per pulirlo, lavare o sostituire il media ecc. in questo modo si può interrompere l'utilizzo dello stesso e farlo ripartire come da "nuovo".
Siccome i valori sono abbastanza corretti, e non ho No2-No3-NH4-Cu, provo a vedere il Fe??
ALGRANATI
23-07-2009, 21:06
stefano61, dubito.....da dove ti dovrebbe venire il ferro?? #24
stefano61
24-07-2009, 07:41
ALGRANATI,
era per andare ad esclusione.
Ieri sera le cose stavano cosi:
T=26
PH=8,2
Si(osmosi)=0
S=1025
NH4=0
No2=0
No3=5
PO4=0
KH=10,5
Ca=420
Mg=1230
K=410
Reattore fermo, carbone, e schiumatoio che continua a schiumare poco.
Alimento con KT Amino+Organo e Cyclop
Ora porto un pò più su il Ca e poi in base ai test dei prossimi giorni, rifaccio partire il reattore.
Che faccio, mi conviene levare l'acqua e pulire la corallina? ha due mesi...
o riparto come se nulla fosse successo (questa volta non ho interrotto la pompa)
Comunque ieri sera ho notato che le fogliose avevano un buon aspetto, almeno per il centimetro esterno e anche lo sbiancamento delle acro sembra si sia fermato.
E' molto presto per dirlo e in precedenza ho preso delle cantonate, ma non vedo fili o meglio ne vedo molto meno, le acro che spolipavano continuano a spolipare, alcuni pezzi sembrano stare meglio e se lo noto io deve essere una cosa palese.
si puo vedere se è parassitosi, batteriosi o.... che ne so?
ALGRANATI
24-07-2009, 08:21
batteriosi, le acropore ti si sciolgono.
la corallina la devi lavare se vedi parecchi sedimenti dentro al reattore.
anche a me è accaduta la stessa cosa coralli che filavano e sbiancamenti prima dalle punte e poi da altre parti fino a perdere l'animale e tuttora stà continuando.
anche io come te ho valori ok(fin troppo).
il problema è venuto fuori a marzo e leggendo che anche tu a marzo hai sostituito i neon,i miei sono da 54W ma della stessa marca mi è venuto un piccolo dubbio magari una partita di lampade nn buone,questo giusto x andare ad esclusione.
ti chiedo un'altra cosa usi o hai usato fonti di carbonio???
questo te lo chiedo x un'eccessiva proliferazione batterica e sempre x andare ad esclusione.
ALGRANATI
02-08-2009, 07:53
dany78, Dany, sicuramente se usi esagerate dosi di fonti di carbonio, la prima cosa che capita è una patina batterica sui vetri e poi passa alle rocce ;-)
matteo è giusto x andare ad esclusione,però è anche vero che i batteri abbassano di brutto no3 e po4 e stavo guardando il suo profilo e anche lui ha uno schimmer sovradimensionato quindi le due cose sommate possono aver causato i tiraggi vari.
l'unica cosa che nn capisco ed è ossessionante se fosse x fame tirerebbero dal basso il fatto che abbiano iniziato a tirare da sopra a cosa lo si può associare.
tanti mi hanno detto a proliferazione batterica ma io patine nn ne ho mai viste ne sui vetri ne tantomeno sulle rocce quindi è da escludere e poi 3 mesi con una miriade di cambi l'ultimo ieri di 40 litri.
ora come ci siamo già detti una mancanza di elementi tolti dallo sky troppo potente(ho comprato essential element e ho iniziato a dosarlo)può portare a tiraggi che partono dall'alto.
visto che il tutto è partito con i coralli che filavano questo è un sintomo di stress e le cause possono essere molteplici ora vedendo che io e stefano abbiamo sintomi simili e situazione simile potrebbe essere veramente la luce.
io da quando ci siamo sentiti sto dosando tutti i giorni coral accel 1ml e alterno vari prodotti x alimentare gli sps in più sbicchiero dalla sera fino all'accensione del fotoperiodo e ho iniziato a mettere essential element staremo a vedere.
spero che stefano risponda e faccia sapere come è finita
stefano61
03-08-2009, 08:55
dany78,
non è finita per nulla...
ho abbassato un pò l'alimentazione perchè mi si stava formando una patina sulle rocce.
No io oltre ad una fiala di batteri e altri in associazione allo Snow, non ho utilizzato nulla.
Non riesco a capire le cause, dubito sia in cambio dei neon, io ho trovato i primi fili a metà maggio, e i neo li ho cambiati a inizio marzo.
Daccordo con lo Ski sovradimnsionato e daccordo con la poca alimentazione, le acro dovrebbero tirare da sotto, i fili si dice siano sinonimo di stress, ma stress da cosa?
Ad esempio ieri ho cambiato altri 20lt (faccio 25lt ogni 15gg) e alla fine le acro filavano
Le patine le osservo (come sempre) nei vetri , sono verdognole, mi pareva aumentassero quando dosavo Phyto, diaciamo che ogni 2gg c'è un alone verde dove mangiucchia la bavosa. Di altro nulla.
Il problema è anche che gli aggiustamenti causano effetti dopo diverso tempo e spesso diventa difficile capire dove si sta andando, almeno per me.
Bisognerebbe fare un cambiamento alla volta e aspettare le reazioni della vasca, altrimenti.....
ma almeno bisognerebbe capire cosa sta succedendo. #24
ho abbassato un pò l'alimentazione perchè mi si stava formando una patina sulle rocce
che patina di che colore??se è verde e il phyto e capita anche a me.
Daccordo con lo Ski sovradimnsionato e daccordo con la poca alimentazione, le acro dovrebbero tirare da sotto, i fili si dice siano sinonimo di stress, ma stress da cosa?
in teoria devono tirare da sotto ma i tiraggi potrebbero anche partire dalle punte se magari mancano altri oligoelementi che tira via lo sky
hai molto sedimento in sump o in vasca??
stefano61
03-08-2009, 15:32
La patina (che ho tolto al cambio era solo sulla sabbietta sul vetro di fondo e su una roccia molto coperta dal maovimento) è oro/rossa.
L'aumento dei sedimento l'ho percepito subito, ma a pensarci bene potrebbe essere dovuto al cambio delle pompe (da 1 Vortech MP40 a 4 Tunze 6045) che hanno sicuramente cambiato il giro dell'acqua.
I tiraggi da quanto li hai? sono migliorati? cosa stai facendo?
I tiraggi da quanto li hai?
i tiraggi li ho da 3mesi circa e nn sono migliorati ossia ho perso tanti coralli quasi tutti.
cosa stai facendo?
all'inizio visto che pensavo fosse proliferazione batterica avevo smesso di dosare un pò tutto pappa compresa,dopodichè ho iniziato ad effettuare cambi del10% ogni 3gg x 15 gg ma nulla è cambiato continuavano sbiancamenti fino alla morte degli sps,poi ho ripreso a fare i cambi ogni fine settimana del 10%.
adesso da circa una settimana e dopo aver parlato con matteo visto che i valori sono tutti ok(anche fin troppo) mi ha consigliato di alimentare i coralli e sbicchierare così stò facendo.
quindi ho iniziato a dosare 1ml di coral accel tutte le sere e dopo 1 oretta doso alternandoli giornalmente i seguenti prodotti phytoplex,cromamax,marine de lux e un'altra cosa surgelata(un misto di molluschi),in più ai cambi settimanali aggiungo essential element questo xchè lo sky sovradimensionato potrebbe togliere oligoelementi importanti quindi io ho pensato di reinserirli con questo prodotto ora staremo a vedere,mentre il bicchiere dello schimmer lo rimetto quando inizia il fotoperiodo.
ora andando x esclusione inizio ad eliminare:
esplosione batterica xchè da come mi diceva matteo avrei avuto avere una patina sia sui vetri che sulle rocce patina mai avuta.
la luce ma qualche dubbio mi è venuto
quindi rimarrebbe la fame ma nn tanto una vera fame ma una carenza di oligoelementi.
e poi nn saprei cosa può provocare un tiragio dalle punte.
x quello che ho capito io il sedimento possono essere batteri morti e gli ultimi li ho eliminati domenica ripulendo x benino la vasca.
tu invece cosa hai fatto fino ad ora e cosa pensi di escludere???
stefano61
04-08-2009, 07:23
praticamente ho barcollato nel buio.
All'inizio, visto che in quel periodo avevo avuto diverse particolarità, mi ero convinto che sarebbe stato estremamente difficile trovare la causa precisa, ma ora dopo due mesi speravo, con l'aiuto di che avesse avuto esperienze simili, di aver risolto tutti i problemi.
Sostanzialmente a parte le cause su cui non riesco a fare congetture, mi sono fatto una idea che possa essere o la mancanza di qualche cosa in vasca (alimentazione o elementi) o una esplosione batterica che ha portato i sedimenti che dicevo, anche se c'è una probabilità che questi siano dovuto al cambio delle pompe.
In ogni caso dopo aver alimentato parecchio, avvicinato i cambi e tenuto sotto controllo i test, adesso sto diminuendo solo l'alimentazione.
Non è però cambiato nulla, nel senso che ho ancora filamenti, e sbiancamenti alle punte sugli SPS, mentre gli LPS stanno bene .
Credo anche che sia difficile anche per i Guru darci una spiegazione, in quanto non ho trovato casi analoghi sul forum, ci vorrebbe un consulto, magari per suggerirci anche maniere drastiche; se non ci sono alternative al degrado della vasca, allora sarebbe il caso anche di rifarla.
Ma poi rifarla in cosa consisterebbe, praticamente nella sostituzione dell'acqua, allora è simile dei rapidi e sostanzioni cambi che stiamo facendo.....
Proviamo a tenere sbicchierato lo skimmer un giorno si e uno no?
Non è però cambiato nulla, nel senso che ho ancora filamenti, e sbiancamenti alle punte sugli SPS, mentre gli LPS stanno bene .
in pratica la stessa cosa che ho anche io e anche io nn ho trovato nulla.
ma in precedenza hai usato fonti di carbonio vodka zucchero o altro e x quanto tempo??
altrimenti la proliferazione è da escludere nn hai notato patine sui vetri o sulle rocce??
Credo anche che sia difficile anche per i Guru darci una spiegazione, in quanto non ho trovato casi analoghi sul forum
proviamoci assieme a trovare qualche rimedio.
iniziando con ciò che abbiamo fatto fino ad ora comincio io:
cambi frequenti nn hanno dato risultati
aspirazione dei sedimenti fino a nn averne più da valutare xchè ho appena finito sbicchierare lo schimmer da valutare
Proviamo a tenere sbicchierato lo skimmer un giorno si e uno no?
è quello che ho iniziato a fare da poco ma tutte le sere tanto quando lo rimetti schiuma anche me e te lo sky che hai.
poi ovvio sono prove anche queste x vedere cosa accade solamente che x vedere gli effetti nn bastano pochi giorni ma bensi ci vogliono settimane.
x quanto riguarda l'eccessiva proliferazione batterica sarebbe bello se qualcuno sapesse quanto può durare in una vasca xchè se mi dicono che ci vogliono 6 mesi cambierebbe tutto xrò è strano xchè patine nn ne ho mai viste
batteriosi, le acropore ti si sciolgono.
matteo cosa intendi x sciolgono?? :-))
hai qualche foto di come sono ora le acro??
stefano61
04-08-2009, 11:45
Mai usato Vodka o zucchero....
foto.......stavo per chiederti la stessa cosa, no al momento non le ho qui
http://img32.imageshack.us/i/dscn4911.jpg/
possibile che nessuno riesca ad azzardare un suggerimento?
Ad esempio:
i nutrimenti "non misurabili" come si misurano?
la batteriosi come si vede? dal sedimento? è misurabile?
visto che difficilmente le acro muoiono di fame, non sarebbe meglio smettere addirittura di alimentare?
dany78, metti spesso le mani in vasca? io ho un effetto collaterale: mi prudono spesso le mani e..... non credo di vincere al superenalotto....
dany78, metti spesso le mani in vasca? io ho un effetto collaterale: mi prudono spesso le mani e..... non credo di vincere al superenalotto....
io cerco di metterle il meno possibile,il fatto del prurito nn saprei una reazione cutanea xrò è strano
se puoi fai delle foto allo stato attuale magari sta sera
queste sono le condizioni che hanno passato tutte le acro morte in seguito queste sono le prox.
posso chiederti i prodotti che somministri e quanto tempo hanno intento phytoplex aminoacidi ecc
stefano61
04-08-2009, 13:00
Fino a aprile dosavo per alimenti H&S e Reefbooster 1 volta a settimana e diciamo 10volte al mese Phyto vivo dal negozio
Biodigest e Bioptim ai cambi
Poi circa una volta al mese mettevo Iodine e Strozio/molib. della Kent. Carbone sempre in sump e valori stabili.
Nel mese di maggio purtroppo ho avuto:
- fermo bombola di CO2 per 10gg con fermo della pompa del reattore
- reintegro A+B in sump che ha stagnato un pò
- inserimento del Tomentosus con 10/20cc di acqua di una vasca in dismissione
- sregolatura dello skimmer che schiumava molto chiaro per 2gg.
- inserimento della Vortech che mi aveva pelato una punta di una Formosa
- iniziato al alternare l'H&S con Xaqua day
- inserito 1 volta Zeozym per i ciano
- Inserito 2 volte Zeospur
- 4-5 volte Zeobak e Coralsnow per i ciano
I ciano erano però solo su una roccia piana
a questo punto sono iniziati alcuni filamenti e un aumento di sedimenti (credo per la vortech) in vasca (può essere quello che ha infastidito?)
Sebbene i colori erano buoni hanno cominciato a sbiancare alcune punte e ho avuto uno sbiancamento totale di una gomezi in una notte (RTN?)
Io nel frattempo cercavo di eliminare i ciano apirando con una pipetta (probabilmente continuavo a infastidire)
Intanto lo skimmer schiuma di meno e ho avuto un innalzamento del ca a 450, e del kh a 14, adesso dopo aver diminuito con retattore sono a Ca 430 e Kh 9
ho provato allora ad aumentare le dosi degli alimenti con Amino e Organo della KT e PCV.
I ciano sono aumentati e sono compartse anche qualche filamentosa bruna.
Ho continuato i cambi 25lt ogni 15gg e aspirazione sedimenti.
progressione delgli sbiancamenti sulle punte e sulle istrix, caliendrum e pistillata sbiancamenti alla base.
ora visto l'aumento dei ciano e una leggera patina ocra/rossa su una roccia e sui sedimenti in vasca, ho abbassato l'alimentazione, non faccio più integrazioni, ho aspirato anche il 50% dei sedimenti in sump e sono ritornato con le tunze e tengo monitorato i valori; ho un problema con NO2 ma credo sia colpa del test, nei prossimi gioni verifico con un'altro test in arrivo.
ho aspirato anche il 50% dei sedimenti in sump
i sedimenti aspirali tutti da li vedi come me se si riforma ancora tanto sedimento se così fosse vorrebbe dire che ci sono batteri che continuano a morire.
smetti di somministrare se nn l'hai ancora fatto biodigest e bioptim x quello che sò io sono batteri e alimento x batteri questo sempre x andare ad esclusione delle possibili cause.
xrò ripeto ci vorrebbe anche qualcuno che cio possa dire quanto duri una proliferazione batterica cosa che accantono x via delle patine che nn ho mai avuto xrò nn sapendo come sia una proliferazione batterica qualche dubbio rimane.
io forse e sottolineo forse stò vedendo un segnale di ripresa xchè da qualche giorno osservo su una microptalma delle foto postate una ripresa di colorazione di 3 punte che continuo a tenere d'occhio x vedere se realmente stà cambiando qualcosa oppure no,x il momento continuo come sto facendo in questi ultimi giorni pappa e sbicchiero,cambi settimanali e aggiunta di essential element.
ALGRANATI
04-08-2009, 15:02
dany78, Dany intendo che vanno in rtn e spesso in brown jelli..
non tirano ma se ne vanno in brevissimo tempo.
brown jelli..
colpisce anche gli sps io sapevo degli lps.
matteo ma se c'e un'incremento di batteri x forza ci deve essere presenza di patina oppure basta la presenza del sedimento che indica una proliferazione??
ALGRANATI
04-08-2009, 20:16
dany78, secondo me il sedimento non è necessariamente indice di batteri in eccesso, mentre patina tipo coperta sulle rocce si
ok ma il brown jelli colpisce anche i duri??
ALGRANATI
05-08-2009, 08:00
dany78, si, è un'altro tipo di quello degli LPS.....chiedi a Gil come funziona :-D :-D :-D
stefano come procede hai iniziato a sbicchierare??sembra che il sole stia rispuntando confermo le 3 punte di crescita ma sullo stesso animale ci sono anche parti che continuano il tiraggio bhaa strano xrò un segnale di risveglio c'è.
hai tolto tutti i sedimenti??
xchè nn provi a dosare essential element???
prova a fare come stò facendo io aminoacidi e pappa tutti i giorni,sbicchiero tutti i giorni al cambio essential element.
hai sospeso i batteri??
stefano61
06-08-2009, 17:37
Sbicchiero un paio d'ore dopo alimentazione.
Per adesso quelle che stanno andando, continuano ad andare, ma non noto peggioramenti.
I sedimenti nella sump sono molto pochi e penso di non aspirare più, non voglio eliminare tutti i batteri, anche i buoni.
Essenzial elements non ce l'ho, ma sto alimentando a dosi piene con H&S e penso che gli alimenti in taccia siano stati reintegrati a sufficenza con i cambi.
Ora provo a scegliermi una via almeno per 10gg senza cambiare passando da un prodotto all'altro.
Quindi 6ml di H&S al giorno, test ogni giorno per Ca-Mg.KH,NO3 e NO2
e niente cambi per 3 settimane, niente batteri.
I tuoi valori continuano ad essere coretti? io ho NO2 a 0,1, sicuro dei test?
poi vediamo.
Essenzial elements non ce l'ho, ma sto alimentando a dosi piene con H&S e penso che gli alimenti in taccia siano stati reintegrati a sufficenza con i cambi.
ok ma magari lo sky ne toglie troppi di elementi in traccia anche se reintegri con acqua sostituita
I tuoi valori continuano ad essere coretti? io ho NO2 a 0,1, sicuro dei test?
si valori sempre corretti x quello che reintegro con essential element più la dieta che ti ho detto.
ci aggiorniamo
stefano61
09-08-2009, 19:55
Qualcosa c'è nellacqua...
una Achantastrea che non mi si apriv da alcuni giorni, l'ho spostata nel nano e adesso si è ripresa, considera che nel nano i test non sno certo perfetti.
Secondo me c'è qualche cosa che non misuriamo che infastidisce, a prescindere dai NO-NO3 o PO4.
Secondo me c'è qualche cosa che non misuriamo che infastidisce
si ma cosa cos'è che può infastidire gli animali,rame o altri metalli ma è da escludere almeno x me.
e se invece fosse la mancanza di qualche elemento nel nano hai uno schimmer sovradimensionato???
quindi visto che l'animale che hai messo in vasca si è ripreso mi sà più di una carenza che nn altro.almeno tu puoi mettere gli animali nel nano.
stefano61
10-08-2009, 07:36
Nel nano non ho skimmer.......,
E' possibile che sia come dici tu, anzi è vero che tutto parta da una situazione di carenza generale da inputarsi allo Ski, allo Zeozym e alla gestione....
Tu come stai andando, vedi miglioramenti ?
Hai fatto cambi di acqua? batteri?, con cosa alimenti, (Pappa)?
Hai fatto cambi di acqua
ultimamente dopo quanto ti ho detto in precedenza i cambi sono settimanali in più stò dosando essential element ai cambi
Tu come stai andando, vedi miglioramenti ?
da 1a settimana vedo delle punte di microptalma che hanno cominciato a ricrescere ma il resto dell'animale è in sofferenza questo xrò credo xchè sia danneggiato e le parti sbiancate ho paura che nn recuperino più oggi comunque provo a tirare via le parti sbiancate e vediamo cosa accade,gli altri sps sembrano stabili.
batteri?
come ti ho detto in altre risposte nn metto ne batteri ne alimentazione già da un bel pò,primo xchè all'inizio pensavo fosse proliferazione batterica e ora visto che togliendo le possibili cause sono arrivato a pensare che sia una mancanza di oligoelementi nn metto batteri x questo.
con cosa alimenti
come detto stò dosando 1ml tutte le sere di coral accel e da 2 gg stò provando phyto fresco,mei giorni precedenti alternavo prodotti della kent ossia phytoplex,cromamax e marine de lux(h&s)più del surgelato della ocean ...
la sera mi stò mettendo con la torcia x vedere se ci sono ancora filamenti e ogni tanto qualcuno piccolissimo lo vedo ancora.
stefano61
10-08-2009, 14:04
Ho capito,
Io provo non facendo cambi , batteri e tenendo a stecco i pesci, vediamo che succede.
Ho delle crescite sulle montipore e anche sulla tricolor.
Fili ne vedo molto di meno, ora sono i nitriti che mi preoccupano.
Io provo non facendo cambi , batteri e tenendo a stecco i pesci, vediamo che succede.
escludendo i batteri che nn ho ne messo ne alimentato il resto ho provato a farlo senza alcun risultato nel nano quanti watt hai???potresti provare a mettere un sps li luce permettendo e vedere come reagisce
Ho delle crescite sulle montipore e anche sulla tricolor
sono crescite che hai sempre avuto o sono nuove crescite come le mie
ciao stefano61, allora sono stato da un'utente che ha la vasca da moolti anni e mi sono messo a chiaccherare con lui e mi ha consigliato di fare un bel cambio massiccio e che i cambi ravvicinati di pochi litri nn servono a molto se c'è un problema di chimica dell'acqua.
mi ha anche detto dopo il cambio di nn reintegrare iodio,magnesio o altri elementi in traccia e di inserire batteri e loro cibo ogni 15 gg,sbicchierando x 2 ore all'inserimento dei batteri e di condurre la vasca alimentando i pesci normalmente e i coralli come fai abitualmente mi ha sconsigliato il phyto fresco xchè può provocare problemi a lungo andare.
ora io ci provo e poi vediamo
stefano61
11-08-2009, 08:26
dany78,
Nel nano ho 70W, e poi è 30x30 già con i molli è pieno.
omunque già la Achantastrea sta meglio, provo a mettere una talea di acro.
Le monti hanno punte nuove e ha ricominciato il consumo di Ca e KH (più Ca però)
Come vedi ognuno ha la sua ricetta, cambi d'acqua o no, batteri si o no, ecc.
Vedendo i Forum leggo che la maggioranza dice che per i NO2 non bisogna cambiare acqua, mentre per gli NO3 i cambi vanno fatti. Beninteso che se la maggioanza delgli interventi dicono questa cosa non è detto che sia giusta, anzi, in questi casi non è un discorso di democrazia.
Concordo che cambiare pochi litri non serva a nulla. (o 30/40% o niente)
Per il Phyto fresco stai attento anche perchè se non è maturo può creare problemi, io ho smesso perchè alcune volte in negozio lo trovavo molto denso.
Quindi hai smesso di fare integrazioni anche di
Essential Elements?
Quindi tu segui la linea che hai postato sopra?
Io provo senza fare cambi ma con batteri.
Teniamoci aggiornati.
Una domanda , ma quando diciamo "sbicchierare" intendianmo togliere il bicchiere dello skimmer o togliere solo il coperchio? scusate è....
Quindi hai smesso di fare integrazioni anche di
Essential Elements?
l'ho dosato domenica
Quindi tu segui la linea che hai postato sopra?
adesso mi preparo x un bel cambio grosso e vediamo cosa accade più x cercare di regolarizzare la chimica dell'acqua e vedo cosa accadrà e metterò dei batteri come mi ha consigliato questa persona xchè mi ha spiegato che molto probabilmente l'utilizzo di fonti di carbonio abbia tolto equilibrio dei batteri.
quindi in settimana se riesco cambio di 120 litri pari al 50% metterò i batteri e terrò sotto controllo la situazione e x alimentare i coralli userò i perodotti che avevo prima.
Teniamoci aggiornati.
ci puoi contare ;-)
Una domanda , ma quando diciamo "sbicchierare" intendianmo togliere il bicchiere dello skimmer
si
Io provo senza fare cambi ma con batteri.
così possiamo vedere le 2 strade a cosa portano e quale da più risultati,appena faccio il cambio ti avviso qui nel post.
ciao a presto ;-)
..come minimo aspirerei quella melma che hai in sump ... #36#
ciao stefano io ieri ho effettuato un bel cambio di 70 litri comunque la microptalma ha ricominciato a crescere adesso vediamo cosa accade dopo questo cambio tu come stai procedendo??
stefano61
19-08-2009, 13:27
Situazione stabile, questa sera faccio i test, vediamo un pò.
Mi fa piacere che tu inizi a vedere la fine del tunnel #25
stefano fai un cambio d'acqua bello tosto così andrai a riequilibrare la chimica dell'acqua provaci
dimenticavo 10 gg fa circa ho sostituito il materiale nel reattore di calcio e da li ho visto un netto miglioramento ora io penso che sia dovuto all'insieme di cose che ho fatto però se è da tanto che nn lo cambi tienilo in considerazione.
io l'ho sostituito xchè volevo creare un nuovo punto di partenza come nei pc.
quindi acqua abbastanza nuova materiale nuovo l'unica cosa che nn ho fatto è inserire nuiovi batteri x il resto stò continuando ad alimentare ma senza più sbicchierare.
in conclusione penso che il danno è stato causato da delle carenze chimiche questo perchè da quando ho iniziato con essential element più i vari cambi compresi quelli da 40 e 70 litri abbiano riequilibrato il sistema.
stefano61
20-08-2009, 07:25
Ormai mi sono fatto l'idea, dagli interventi dell'altro post che ho aperto, che il mio problema sia stato nella fermata del reattore calcio e successiva ripartenza.
Va be, ormai è fatta....
per ora ho fatto un cambio di 50lt domenica e ne rifaro altri da 25lt per 4 settimane , una volta a settimana, ..... come mi ha detto un Guru.
Attualmente ho:
NO2:
Elos=0,05
Tropic=0,05
Salifert=0
Quindi praticamente inesistenti
NO3:
Elos=10
Tropic=30
Salifert=20
Un pò di Nitrati penso sia accettabile comunque , visti i pesci.
Credo la situazione stia migliorando.
sperem
ci aggiorniamo ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |