PDA

Visualizza la versione completa : Pterapogon Kauderni, mi date qualche info?


Aplysia
21-06-2009, 12:02
Salve, mi è morto il mio adorato sinchiropus splendidus e pensvo all'acquisto di un altro pesce...Ieri il mio ragazzo mi ha portato in regalo un pterapogon kauderni, volevo sapere di più su questa specie. Da quando l'ho messo in vasca mi è sembrato mooolto timido e un pò impaurito dal clarkii maschio che è "il capo" della vasca, ma dopo un paio di pizzichi lo ha lasciato andare. Da allora è tra il vetro laterale e due rocce, ha passato tutta la notte li e anche adesso è in quell'angolo. Le mie domande sono:
- cosa mangiano? ho trovato un sacco di articoli sulla loro riproduzione ma no su cosa si cibano gli adulti. gli ho dato questa mattina mangime in scaglie e artemia liofilizzata e non ha assaggiato niente.
- Sopravvive un solo kauderni o ha bisogno almeno di un altro della stessa specie per non morire di solitudine? questa cosa me l'aveva detta il negoziante una volta che avevo notato questo pescetto in negozio "di questi se ne comprano almeno 2 perchè se no muoiono in breve tempo"...ma sarà vero?
Forza ragazzi, consigli consigli consigli che mi sta molto simpatico questo pescetto ma lo vedo un pò a "disagio" in quell'angolino e perdipiù a digiuno...

Wurdy
21-06-2009, 12:36
Aplysia, I Kauderni vivono in cattività anche in esemplari singoli, ma se riesci a fare una coppia è senz'altro meglio, sia per i pesci che per te che ti puoi cimentare nella riproduzione. Attenzione però a non inseriren 2 dello stesso sesso che potrebbero ammazzarsi.

Per il cibo sono un pochino problematici all'inizio, sopratutto se sono di cattura e non di riproduzione in quanto questi ultimi sono già abituati al granulare e all'artemia.
Se non mangiano quello che gli hai dato fin'ora, prova con del mysis congelato, dovrebberlo mangiarlo quasi sicuramente.

Ciao -28

Brig
21-06-2009, 12:38
Aplysia, non ho capito quali altri pesci hai....
cmq da quello che so se sono due maschi si scannano... e riconoscerne il sesso da piccoli è assai ardua... in ogni caso penso sia la mascella la differenza...

da quello che so è anche non facile alimentarli... bisogna vedere in negozio se mangiano... quindi di al tuo ragazzo se se ne intende di non regalarti nulla ;-)
cmq prova con del congelato e granulato, dovrebbe mangiarla quella roba...

poi che altro dire... a me mi sono sempre morti dopo poco... penso causa pesca col cianuro...

cmq se fai cerca dovresti trovare un bel po di roba ;-)

p.s. parlo per quello che so io

Aplysia
21-06-2009, 12:47
mm...il mio problema è proprio questo: se vado a comprarne un altro per fare la coppia, come capisco se devo prendere un maschio o una femmina nn sapendo il mio cosa è? e viceversa ovviamente....Per quanto riguarda il cibo proverò a dargli un pò di gamberetti e cozze triturate,magari gli piacciono. O forse per ora non mangia perchè è ancora stranito dall'inserimento in vasca e ha bisogno di un pò di tempo? Brig, gli altri pesci che ho sono un aruanus, una chrysiptera parasema e 2 amphyprion clarkii

Wurdy
21-06-2009, 15:41
Se non mangiano quello che gli hai dato fin'ora, prova con del mysis congelato, dovrebberlo mangiarlo quasi sicuramente.

Per quanto riguarda il cibo proverò a dargli un pò di gamberetti e cozze triturate,magari gli piacciono.

Non mi pare di aver parlato di gamberi o cozze... ma se vuoi prova pure... -28d#

Aplysia
21-06-2009, 15:54
non ho in casa il mysis!! lo andrò a comprare domani, volevo provare con i gamberetti tanto per non farlo rimanere a digiuno oggi...

Aplysia
21-06-2009, 16:09
ne capite il sesso? questo è il link per la foto:
http://img523.imageshack.us/img523/5199/dsc01211v.jpg

Wurdy
21-06-2009, 16:17
Aplysia, Distinguere un maschio da una femmina di kauderni al di fuori del periodo della cova è una impresa difficile. Puoi trovare diverse info in giro, anche sul forum se usi la funzione cerca ci sono diversi post che ne parlano, ma nella realtà dei fatti, secondo me, è pressochè impossibile riuscirci con certezza.

Per fare un coppia, purtroppo, il più delle volte si va a tentativi.

Prova a leggere qui...qualche info sui kau la trovi ;-)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Riproduzione_kauderni2.asp

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144588&highlight=kauderni

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=200782&highlight=kauderni

Brig
21-06-2009, 20:13
Aplysia, secondo me sei già al limte... 160 litri lordi...
io in 120 non tenevo più di 2 ocellaris e 2 kauderni... (che per altro non ci sono mai arrivato in quanto mi morivano prima di inserimenti vari..)

cmq già i clarki sono aggressivi, il daesciluis non lo ritengo dolce... la parasema... anche lei si fa valere... i kauderni sono molto tranquilli... secondo me ci starebbero anche male...

Aplysia
21-06-2009, 21:18
Brig, si infatti non ho intenzione di inserire altri pesci, anche perchè ho dei valori buoni e non vorrei creare squilibri inserendo pesci in più. Ho sempre avuto 5 pesci da 8mesi (la vasca ha 12 mesi...) e questo dovrebbe sostituire il sinchiropus, spero che si adatti in fretta e sopravviva anche perchè tutti gli altri pesci sin dal primo momento che l'ho inserito non lo hanno disturbato affatto. Soltanto il pagliaccio maschio lo ha pizzicato 2 volte ma poi lo ha lasciato andare.

Jared
23-06-2009, 16:47
Brig, si infatti non ho intenzione di inserire altri pesci, anche perchè ho dei valori buoni e non vorrei creare squilibri inserendo pesci in più. Ho sempre avuto 5 pesci da 8mesi (la vasca ha 12 mesi...) e questo dovrebbe sostituire il sinchiropus, spero che si adatti in fretta e sopravviva anche perchè tutti gli altri pesci sin dal primo momento che l'ho inserito non lo hanno disturbato affatto. Soltanto il pagliaccio maschio lo ha pizzicato 2 volte ma poi lo ha lasciato andare.

il punto è quì, ha bisogno di vasche non troppo grandi e con pesci piccoli e non veloci altrimenti non mangia, poi è di abitudini crepuscolari-notturne e quindi difficile da ambientare, prova a capire dove si nasconde di solito e cala del cibo nella sua zona, se lo ambienti poi mangia praticamente di tutto...

Aplysia
23-06-2009, 18:07
Jared, grazie di tutto ma è morto ieri.... :-( Avevo provato a dargli da mangiare dell'artemia ke calavo solo dove c'era lui, ma nulla da fare. La sera, allo spegnersi delle luci si era messo sul fondo nascosto tra la caulerpa, la mattina l'ho trovato sempre li ma morto....

Brig
24-06-2009, 01:22
Aplysia, cianuro... succede a mio avviso una stramaggioranza dei casi... a me su 4 non mi sono campati più di un mese... vado a memoria... uno mi morì 1-2 giorni dopo...

Wurdy
24-06-2009, 09:10
Non sempre è colpa del cianuro.
Al contrario di quanto si possa pensare, sono pesci molto delicati in fase di inserimento e di adattamento alla vasca.

Jared
24-06-2009, 09:40
Jared, grazie di tutto ma è morto ieri.... :-( Avevo provato a dargli da mangiare dell'artemia ke calavo solo dove c'era lui, ma nulla da fare. La sera, allo spegnersi delle luci si era messo sul fondo nascosto tra la caulerpa, la mattina l'ho trovato sempre li ma morto....

aveva segni scuri sull'addome e sotto la pancia? Vi spiego, il cianuro è spesso un mito e leggenda perchè oggi giorno sia la serra italiana che il negoziante non ha interessa assoluto ad avere pesci con il cianuro perchè appena rrivano nelle nostre vasche noi commercianti gli diamo da mangiare per vedere se stanno bene, altrimenti io chiamo la serra e gli faccio il cazziatone perchè non voglio pesci che mi muoiano subito per delle stranezze...

quindi, il cianuro opera subito perchè appena il pesce mangia il fegato inizia a lavorare, il sangue aumenta di volume e spacca quest'ultimo, poche ore e il pesce volta le pinne all'uscio, quindi escluderei il cianuro a meno che non siano fatti questi passaggi, ma se fosse non sarebbe morto al negoziante quando lo ha alimentato? é possibile che non gli abbia dato mai da mangiare e sfiga ha voluto che arrivasse a te senza mangiare? quando era nel sacchetto ti sembrava in forma? un pesce che non mangia si vede perchè i tempi sono questi:

1 volo dall'allevamento (facendo finta che non ci sia stato in vasca neanche un giorno dalla pesca) 24 ore

2 ritiro presso la serra italiana e stabulamento 4 giorni come minimo

3 ore 24 per la messa in lista al negoziante e vendita

4 altre 24 ore per la consegna

5 facciamo finta che appena arrivato il tuo ragazzo l'ha comprato almeno 24 ore saranno passate


Totale giorni 8 giorni... non mi dite che se un pesce non magia per 8 giorni non si vede... -20

Aplysia
24-06-2009, 12:59
in effetti non so se aveva mangiato o no dal negoziante, credo di si....Il giorno prima che il mio ragazzo mi comprasse questo pesce io lo avevo visto (e avevo detto che mi piaceva molto, questo è il motivo x cui mi ha regalato proprio questo) xkè ero andata al negozio per comprare del cibo x la vasca dolce. Erano 3 i kau in negozio e stavano tutti fermi in punti diversi della vaschetta, la cosa mi stupì. Anche nel sacchetto, quello che mi ha portato il mio ragazzo il giorno dopo, stava fermo e se picchiettavi nelle pareti non dava nemmeno segni di paura e tentativi di fuga. Ho seguito la solita pratica di inserimento rispettando i tempi, quando poi l'ho inserito in vasca nuotava a pelo d'acqua mlto lentamente, piuttosto mi sembrava spinto dalla corrente. Poi si è messo in un angolo da cui non è uscito x 2 giorni, ci facevo arrivare il cibo ma nulla da fare, fin quando è morto liì stesso.

Jared
24-06-2009, 17:41
allora aveva qualcosa che non andava il pesce fin dall'inizio, pazienza, controlla sempre la somministrazione del cibo in vasca prima di comprare...

Brig
25-06-2009, 11:03
Jared, pensavo fosse più diffusa... ma non mi riesco a spiegare perchè io ho morti così improvvise e innaturali...

se dici che il cianuro è così veloce....

Aplysia, cmq chiedi sempre da quanto sono in negozio e aspetta almeno due settimane ;-)

Wurdy
25-06-2009, 12:00
Ragazzi il cianuro puo' uccidere fino a 40 giorni dalla somministrazione.

Il P.Kauderni è un pesce che puo' TRANQUILLAMENTE stare 1 mese senza mangiare (pensate solo alla durata della cova orale durante la quale non si alimenta)

I Kauderni di cattura sono comunque pesci MOLTO delicati in fase d'inserimento nelle vasche, quelli di riproduzione invece lo sono molto meno.
Una volta superata la fase dell'inserimento (almeno 15/20 gg) invece si dimostrano pesci molto robusti.

Inserendone 1 coppia (non sicura M/F) i rischi che ne muoia 1 sono ancora maggiori.

;-)

Aplysia
25-06-2009, 17:06
Quindi Jared, non ho capito bene...: dovrei chiedere al negoziante di somministrare del cibo ai pesci che voglio prima di acquistali? lo fanno in genere o mi mandano a quel paese?vorrei evitare brutte figure... #12

zack78
25-06-2009, 19:55
Wurdy, io in vasca ne ho una coppia...prova solo a immaginare da che allevamento arrivano :-)) :-)) :-)) ...
è gia un paio di mesi che li ho ..anzi anche 3...e li vedo sempre tranquilli..mangiano..
dici che sono una coppia? non li ho mai visti litigare e stanno sempre vicini...
scusate l'intromissione ma visto che eravamo in tema...

Brig
26-06-2009, 00:51
Aplysia, è d'obbligo, dopo aver controllato il più possibile pinne e squame...
se non lo fa non è un negoziante serio, poichè quelli seri dimostrano che è un pesce in salute...

Jared
26-06-2009, 08:36
Quindi Jared, non ho capito bene...: dovrei chiedere al negoziante di somministrare del cibo ai pesci che voglio prima di acquistali? lo fanno in genere o mi mandano a quel paese?vorrei evitare brutte figure... #12

è chiaro che c'è un pò d'imbarazzo da ambo le parti a chiedere queste cose ma stiamo parlando di animaletti e di soldini, quindi da negoziante quale sono capisco perfettamente la volontà dei miei clienti nel voler accertarsi che quello che stanno comprando è un'animale sano... anche se devo dire che ormai non mi chiedono più questa prova perchè mi sono fatto un nome serio. Cmq vergognati pure se vuoi ma chiedi cortesemente la prova, sempre se sei seriamente intezionata all'acquisto.

Jared
26-06-2009, 08:51
Ragazzi il cianuro puo' uccidere fino a 40 giorni dalla somministrazione.

Il P.Kauderni è un pesce che puo' TRANQUILLAMENTE stare 1 mese senza mangiare (pensate solo alla durata della cova orale durante la quale non si alimenta)

I Kauderni di cattura sono comunque pesci MOLTO delicati in fase d'inserimento nelle vasche, quelli di riproduzione invece lo sono molto meno.
Una volta superata la fase dell'inserimento (almeno 15/20 gg) invece si dimostrano pesci molto robusti.

Inserendone 1 coppia (non sicura M/F) i rischi che ne muoia 1 sono ancora maggiori.

;-)


devo contraddirti, scusa ma sono abbastanza informato proprio per non correre rischi e avere rimborsi per me ed eventualmente per i miei clienti.

Allora, il cinauro è il veleno più tossico al mondo conosciuto oggi dall'uomo, la pesca con tale veleno è distruttiva anche per l'abitat dove gli invertebrati e i coralli muoiono in pochi giorni e i più delicati anche in poche ore (bastano 4ppt)

Ora, nei pesci:

La tossicità è dovuta allo ione cianuro (CN-), che combinandosi con il rame ed il ferro presenti nel sito attivo dell'enzima citocromo c ossidasi delle cellule; si parla di anossia istotossica.
Interferisce con il nuoto, la riproduzione ma soprattutto con l'alimentazione, soffocando l'ossigenazione delle vie metaboliche. Quando dici che fà affetto in 40 giorni forse ti riferisci alla presenza di cianuro nel corpo del pesce, ma ci sono casi di pesci adulti che possono resistere anche mesi con il cianuro nel corpo... a patto però che non mangimo quantità di cibo significative... e non lo mangiano di solito perchè quando i pesci non stanno bene tendono a perdere l'appetito.

Tuttavia il cianuro colpisce molto in fretta, e specialmente in esemplari giovani e piccoli (proprio quelli destinati alle nostre vasche) dove quelli che inizialmente sopravvivono possono invece non manifestare segni di intossicazione per settimane o mesi, per poi morire solitamente in concomitanza alle prime somministrazioni di cibo, magari abbondanti.
La morte è infatti il risultato di una forte anomalia epatica, in cui le cellule parenchimali del fegato vengono rimpiazzate da grassi (steatosi epatica).

Detto in parole povere appena mangia il fegato tenta di lavorare ma essendo spappolato si riempie di sangue e grassi e soffoca... (una morte atroce).

Bastano l'esposizione di 5 mg/l per 2 minuti ad intossicare pesci di taglia piccola come quello della nostra amica.

Tuttavia credo il problema nel suo caso sia stato scarsa salute e cattiva gestione del pesce fin dalla partenza (prima che arrivasse al negoziante o da negoziante stesso).

Wurdy
26-06-2009, 08:52
Wurdy, io in vasca ne ho una coppia...prova solo a immaginare da che allevamento arrivano :-)) :-)) :-)) ...
è gia un paio di mesi che li ho ..anzi anche 3...e li vedo sempre tranquilli..mangiano..
dici che sono una coppia? non li ho mai visti litigare e stanno sempre vicini...
scusate l'intromissione ma visto che eravamo in tema...

Il fatto che stiano sempre vicini non significa che siano obbligatoriamente una coppia, mentre il fatto che non litighino è un presupposto perchè lo siano. ;-)

Wurdy
26-06-2009, 09:17
Jared, sai che non ho mica capito su cosa mi contraddici? #24

Comunque sia hai fatto bene a dare qualche informazione sugli effetti del cianuro sui pesci ad uso di chi non le conoscesse.
Tra l'altro c'èanche un articolo su AP per chi volesse leggerlo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesca-cianuro.asp

P.S. magari, per il discorso cianuro, se vuoi continuiamo in MP per non andare troppo OT ;-)

Aplysia
26-06-2009, 10:37
è chiaro che c'è un pò d'imbarazzo da ambo le parti a chiedere queste cose ma stiamo parlando di animaletti e di soldini, quindi da negoziante quale sono capisco perfettamente la volontà dei miei clienti nel voler accertarsi che quello che stanno comprando è un'animale sano... anche se devo dire che ormai non mi chiedono più questa prova perchè mi sono fatto un nome serio. Cmq vergognati pure se vuoi ma chiedi cortesemente la prova, sempre se sei seriamente intezionata all'acquisto.[/quote]

Io altre volte ci avevo già pensato a questa cosa di chiedergli di farmi vedere se mangiano ma poi ho pensato "se ogni cliente che viene gli chiede questa prova,loro stanno tutto il giorno a dare da mangiare ai pesci?" :-D
Cmq una volta glielo chiesi per il sinchiropus e il tizio mi ha detto "non ti preoccupare che mangia, male che vada gli compri il mysis...!" non mi ha fatto vedere però se quelli che aveva mangiavano o no.MI sa che cambierò negoziante...ma il problema è che qui a palermo negozi che trattano il marino c'è solo questo, ed altri 2 che sono sempre dello stesso titolare e che trattano di più x l'acquario dolce.

Aplysia
26-06-2009, 11:11
Wurdy, ho letto l'articolo che hai segnalato sul CN- e la cattura del pesce con il suo utilizzo. Mi chiedo però (non c'è scritto o non l'ho ben capito io forse) quanto tempo passa dall'ingestione di cibo alla morte in un pesce trattato con il cianuro? Se avviene come dice Jared e cioè che il fegato si allaga di sangue soffocandolo, la morte dovrebbe essere quasi immediata all'ingestione di cibo. Se così fosse vuol dire che i pesci che vengono catturati e mandati qui in italia x il commercio, non vengono alimentati durante tutto il periodo fin quando un cliente che lo acquista gli somministra del cibo?

Pupi
26-06-2009, 11:34
Aplysia, so di che negoziante parli, essendo anch'io di palermo ed avendo ricevuto la stessa identica frase... #07
Purtroppo in quel negozio pesci e coralli sono tenuti davvero male, e purtroppo a palermo è l'unico posto dove comprare...ci sono un paio di posti migliori, ma devi fare un pò di strada...te li dico in MP ;-)

Wurdy
26-06-2009, 11:39
Aplysia, Non esiste un tempo di scadenza preciso del cianuro sempre valido. Dipende dalla quantità assunta dal pesce. Esiste una dose letale che uccide l'animale subito e a dosi inferiori invece viene intossicato e può provocarne la morte dopo un tempo proporzionale alla sua assunzione.
Mediamente si puo' affermare che se quando ti arriva un pesce, passano 40 giorni durante i quali il pesce si alimenta correttamente e lo vedi non dimagrire, il pericolo puo' considerarsi scampato e l'eventuale intossicazione residua è molto blanda.

Normalmente un pesce pescato col cianuro mangia normalmente ma non ingrassa.

Per la tua domanda su come vengono trattati i pesci dal momento della cattura all'arrivo al negozio dipende tutto dalla serietà dell'importatore, ma aggiungerei anche da quella del negoziante. Se un negoziante al momento di ordinare un pesce lo ordina in transhipping pagandoli molto meno che da un importatore serio e affidabile (p.e. De Jong) qulache responsabilità ce l'ha pure lui.

Ciao -28

Aplysia
26-06-2009, 13:39
chiarissimo Wurdy, grazie :-))

Wurdy
26-06-2009, 16:45
Aplysia, ;-)

Brig
26-06-2009, 23:09
Wurdy, secondo me un topic sul cianuro andrebbe fatto e ben approfondito, senza nulla togliere all'articolo...

ma ci sono possibilità che un pesce che abbia assunto quantità non nulla di cianuro riesca a salvarsi?

Jared
27-06-2009, 08:59
Wurdy, secondo me un topic sul cianuro andrebbe fatto e ben approfondito, senza nulla togliere all'articolo...

ma ci sono possibilità che un pesce che abbia assunto quantità non nulla di cianuro riesca a salvarsi?

tecnicamente se inalasse meno di 1 mg/l per meno di 2 minuti e il pesce è un'esemplare adulto e sano si... tutto è possibile. Cmq stiamo andando OT :-D