Visualizza la versione completa : 60 litri acque chiare [unificato]
elmagico82
20-06-2009, 13:34
allora ho trovato una coppia molto molto hot di apisto viejieta , con cui vorrei realizzare solo riproduzioni visto le loro attitudini,hanno deoposto e schiuso 3 volte con altri 30 apisto in 40 litri (la vasca del pescivendolo)
da qui l'idea preparo il cubo solo per loro per farli scoxxre cm porcelli per poi metterli nella futura vasca da 150-200L ke sto x allestire
doamnde
1) potranno convivere con gli inka ?
2) sabbia e radici x ora vanno bene ?
federchicco
20-06-2009, 18:37
allora ho trovato una coppia molto molto hot di apisto viejieta , con cui vorrei realizzare solo riproduzioni visto le loro attitudini,hanno deoposto e schiuso 3 volte con altri 30 apisto in 40 litri (la vasca del pescivendolo)
inka sta per inka.....zzati, fai tu :-D
30 litri potrebbero essere pochi anche per un breve periodo
devi monitorarli spesso
difficile che siano viejita veri se non li hai presi da qualche guru tedesco tipo Linke
Paolo Piccinelli
20-06-2009, 20:53
elmagico82, 30 sono pochi... hai visto cosa è sccesso alla femmina di inka #06
elmagico82
20-06-2009, 21:08
si lo so ke sn pochi paolo , ma gli inka erano molto aggressivi ,
questa coppia ha fatto 3 covate in 40 litri con 20 altri apisto...in 30 molto radicata e con anfratti...li monitorerò...vediamo...
in caso sarà la scusa x prendere subito la 200...ma secondo te entrambe le coppie ci stanno in 200 litri?
Paolo Piccinelli
21-06-2009, 18:43
ma secondo te entrambe le coppie ci stanno in 200 litri?
se vuoi un acquario-ring si.
Dai ascolto, in 30 litri non ci stanno... ricordi quando ti consigliavamo più barriere visive e tu dicevi che ce n'erano abbastanza?!?
I consigli che ti diamo non vengono dal cielo, ma da chi ha già fatto prima di te gli stessi tuoi errori e te li vuole evitare... poi fai come credi ;-)
elmagico82
21-06-2009, 19:45
allora...la femmina di inca , l ho rimessa al suo posto da 5 gg e nn si picchiano piu, ho rivisto il layout del 50 litrie ora (con meno barriere) che ci sono 2 zone distinte non si vedono liti... ne tanto meno segni di aggressione anzi sembrano piu affettuosi.
ok due coppie no..-
quindi faro 150 litri amazzonico + vasca riproduttiva x viejieta
nella vasca del mio pescivendolo deponevano suo filtro loro che abitudini hanno? cocco cocci o come i ram su superfici piane lisce?
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 09:42
depongono su un substrato rigido... credo in verticale o addirittura a testa in giù... direi cocco ;-)
elmagico82
22-06-2009, 11:52
oooooooooooooooook grazie delle info paolo ....
ciao stefano.Vorrei aggiungere anche che i viejita come i cacatoides diventano davvero belli grossi per cui metterli in vasca sotto i 60 cm per me è un sacrificio...
Paolo Piccinelli
23-06-2009, 09:31
Dai ascolto, in 30 litri non ci stanno...
metterli in vasca sotto i 60 cm per me è un sacrificio...
...e siamo a due... #13
elmagico82
23-06-2009, 11:59
#24 #24 #24
ma vedete che l ho capito...devono stare solo un paio di set in attesa dei cambiamenti #18 #18 #18
elmagico82
23-06-2009, 19:50
ho scelto , vista la passione che mi lega all aquascaping , anche loro finiranno in garage ma con una sistemazione ancora piu grezza degli inka
vasca 60#70 litri fondo sabbia , pezzi da 10 cm di tubo in pvc(ottimo x risolvere la situazione nascondigli) acqua ro piu acidificanti naturali, piante ceratophillum e pistia
che ve ne sembra?
Paolo Piccinelli
24-06-2009, 08:26
dalle stelle alle stalle... e qualcosa che stia a metà strada no?!? #24
elmagico82
24-06-2009, 12:53
i tubi li lascio xke sono ottimi, magari aggiungo qualche manila,vorrei evitare di mettere piante radicate e il fondo fertile, al max faccio uno sfondicino in poliuretano ...
elmagico82
24-06-2009, 22:54
sono in trattativa per un aquart 60 della tetra
la sabbia di fiume (edile ) è sconsigliabile o se lavata bene è buona?
Paolo Piccinelli
25-06-2009, 08:31
Ste, dipende da che valori vuoi ottenere... raramente la sabbia di fiume è priva di calcare, soprattutto a Siracusa.
Se usi solo acqua osmotica e fai cambi regolari potresti comunque avere valori buoni, ma perchè rischiare? ;-)
elmagico82
25-06-2009, 15:46
sms recepito , ho ancora un po di sabbia bianca e un po di quella mattone della wave + del ghiaino sempre wave faro un mix, vista l assenza di piante...
giakke non metti piante interrate io direi una bella pianta madre di anubias barteri var barteri ancorata su un sasso...
funzionale & bella
elmagico82
27-06-2009, 20:00
:-)) :-))
non ho resistito
capri60 della ferplast
filtro bluwave di serie+ attivatori
hql 50w
fondo 2 sacchi di master soil fine,(bella come colore e mi tiene il gh basso
un mini strato di anubias fondo attivo
lileopsis brasilensis davanti, pogostemon helferi , e qulche ciuffo di certo, higrophila e sagittaria...
penso che spostero qui gli inka e nella 50 litri i vijeta....domani qualche scatto
elmagico82, bella prova .... secondo me il low tech poco si addice alla tua capacita' creativa :-))
Paolo Piccinelli
28-06-2009, 15:30
Infatti... non c'è abbastanza da pasticciare!!! :-D
ma sto capri60 che dimensioni ha?non lo conosco #24
elmagico82
28-06-2009, 16:37
ma sto capri60 che dimensioni ha?non lo conosco #24
Dimensioni cm 60x31,5x39,5(h)
Flashg,Paolo
non è tanto una questione di pasticciare ma di dare una ottimale collocazione, le piante aiutano a rendere tutto piu naturale...soprattutto in riproduzione.
tra un letto in marmo e come sottofondo la sirena di una ambulanza e un lettone con lenzuoli in seta e fausto papetti in sottofondo la differenza c'è :-D :-D :-D :-D :-D
forse però levo il filtro ferplast e gli piazzo l ex 400...devo farmi 2 conticini
ho scelto le hql xke con 18w in 60 litri che dovevo metterci?nn ci campava nulla, quando capiranno che la luce serve non solo x vedere i pesci...
Paolo Piccinelli
28-06-2009, 21:12
non è tanto una questione di pasticciare ma di dare una ottimale collocazione, le piante aiutano a rendere tutto piu naturale...soprattutto in riproduzione.
mi sembra di leggere l'eco lontana delle parole che ti scrissi qualche tempo fa!!! :-D :-D :-D
Fausto Papetti?!? -05
Ma per favore!!! #06 #06 #06
tra un letto in marmo e come sottofondo la sirena di una ambulanza e un lettone con lenzuoli in seta e fausto papetti in sottofondo la differenza c'è
nel caso dei pesci sicuramente nel mio no #23
elmagico82
29-06-2009, 09:59
Fausto Papetti?!? -05
Ma per favore!!! #06 #06 #06
era per ironizzare... cmq famoso papetti :-D :-D :-D colonna sonora dei film hard anni 80 ahah :-D :-D :-D :-D
FLa ma tu sei un drago...anche senza mani e bendato... :-D
be paolo piano piano si comincia a iparare no?
ma sto capri60 che dimensioni ha?non lo conosco #24
Dimensioni cm 60x31,5x39,5(h)
.
ottimo...hai la mia benedizione XD
elmagico82
03-07-2009, 13:38
ecco un primo scatto della vasca
http://img41.imageshack.us/img41/1429/67923017.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4zzWi)
che fondo hai usato?
cmq quel legno a sinistra non mi piace affatto
#24 #24 anche lo sfondo non mi dice un granchè #24 #24
#24 #24 anche lo sfondo non mi dice un granchè #24 #24
quoto...sarebbe meglio un semplice sfondo nero...
circa il legno sulla sinistra invece oltre ad essere brutto messo cosi da solo non lo vedo di nessuna utilità
ps stefano per caso hai un po di ech. uruguaiensis da spedire?
elmagico82
04-07-2009, 13:51
il legno a sin l ho aggiunto solo per dre una senso di naturalezza quando si sarà formato il cespuglio , vedrete l'effetto(guardo in prospettiva di crescita...sn pur sempre un aquascaper)
lo sfondo geni al lavoro #23 è una semplice asciugamano che ho appoggiato solo per fare la foto xke la vasca è visionabile dai due lati....
io ho la magdalensis ma da quando la temp è fissa sui 27° la crescita è bloccata....penso tra set-ott sara disponibile qualche piantina ;-)
altre domande? :-D :-D :-D
la sabbia di fiume (edile ) è sconsigliabile o se lavata bene è buona?
è buona, io l'ho messa nel mio tanganika-
la sabbia di fiume (edile ) è sconsigliabile o se lavata bene è buona?
è buona, io l'ho messa nel mio tanganika-
a questa domanda aveva già risposto paolo(ma forse ti sei limitato alla lettura della sola 1a pagina) e come ha giustamente scritto, è buona ma dipende dalla sua natura.Se quest'ultima è calcarea,difficilmente la si potrà mettere in un sud amricano,mentre in altri ambienti(malawi-tankanika) non da nessun problema.
elmagico82
03-08-2009, 17:56
allora domandina prima di mettere lo strato di sabbia (non calcare) ho come fando della master soil circa 3-4 cm metto della rete di zanzariera sopra cosi che si mischi il meno possibile?
elmagico82
10-08-2009, 00:07
ragazzi ecco la nuova vaschetta è una
capri 60 della ferplast
con una bella hql da 80w
filtro eheim 2213
fondo fatto con wave master soil fine + anubias fondo attivo
come painte è filo sudamericano sagittaria ,echino ozelot, l0unica magadalensis, una nynphea lotus, e della hygrophila roseanerving (non cazzecca ma è l unica a crescita rapida che avevo verra sostituita dalla ceratopteriso o simile)
ora la domanda che ci metto? restando nei ciclidi nani?
http://img41.imageshack.us/img41/4360/57576185.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVYaGUi)
http://img195.imageshack.us/img195/6784/56705551.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVYaYmi)
elmagico82
10-08-2009, 15:39
giusto perchè mi piacciono piantumati....sto usando la linea wave per fertilizzare in un acquario non spintissimo mi sono trovato bene
che ciclidini ci metto?
elmagico82
31-08-2009, 23:44
eccoci all'ingresso dei pesciozzi, visto l'insuccesso dovuto ad una batteriosi con successivo decesso della coppia di inka
parto con qualcosa di piu semplice, coppia di agassizi e gruppetto di petitelle ecco qualche scatto
ph 6
gh3
kh4
e dopo un mese nemmeno una alga filamentosa :-))
PS mettere una foto della mia vasca dopo il vascone di paolo fa tanto triste ...
complimenti a me piace davvero molto!!!
elmagico82
01-09-2009, 09:34
Iron82, grazie ma penso che ancora qualche modifica la farò , al centro sullo sfondo c'è della hygrophila roseanerving, che vorrei sostituire con della ceratopteris o della hydrocotile (anzi se ne ave spedite pure :-D )
stefano la vasca fondalmentalmente è bella...
tuttavia per i miei gusti e forse anche per quelli dei pesci è un po troppo luminosa(almeno cosi sembra in foto)
ambrerai l'acqua?
non necessariamente estathe
prevedi l'inserimento di galleggianti?
la disposizione dei legni e delle pietre mi piace...butterei dei rametti sul fondo un po ovunque lasciati cadere a caso per renderlo meno regolare...
e magari qualche foglia di catappa(cosi unisci l'utile al dilettevole)
insomma sporcherei il fondo...
ps ma che pianta è quella a sinistra che sembra valli?non dirmi che è la sagittaria #24
ps richiedo esplicitamente foto degli agassizi...
jacopo84
01-09-2009, 11:30
Complimenti elmagico82 molto carina!
Quoto nanni87 per quanto riguarda il fondo, anchio personalmente inserirei qualche foglia di catappa per rendere il tutto ancora più naturale e qualche galleggiante per creare qualche zona d'ombra.
bell... promette bene!
però quanta luce!!!
all'inizio dicevi di usare 50w, poi sei passato ad 80... non è un pò troppo?
ps richiedo esplicitamente foto degli agassizi...
#36# #36# #36#
ps... vedo che hai tolto quell'orrenda e innaturale "palla verde" che stava sulla destra!
(ovviamente...imho! :-)) )
ps... vedo che hai tolto quell'orrenda e innaturale "palla verde" che stava sulla destra!
(ovviamente...imho! :-)) )
concordo...non avevo notato che l'avevi tolta...molto meglio senza
elmagico82
01-09-2009, 17:05
in ordine l acqua non sarà tanto gialla, prevedo un tappeto di galleggianti x questo 80w, è sagittaria , e i pesci ancora sn sballtttolati appena posso fotografo...la palla ciuccia le sostanze negative non la voglio troppo sporca è nel salone
Paolo Piccinelli
02-09-2009, 11:25
ti prego, leva le mollette e il sacco della spazzatura e metti uno sfondo come si deve!!! #23
ti prego, leva le mollette e il sacco della spazzatura e metti uno sfondo come si deve!!! #23
-05 -05
sei passato da un asciugamano a un sacco della spazzatura.... eh eh! #19 #19 #19
elmagico82
02-09-2009, 13:35
ti prego, leva le mollette e il sacco della spazzatura e metti uno sfondo come si deve!!! #23
oltre un commento elementare... qualcos'altro?
lo sostituirò con uno sfondo fotografico fai da me...ma devo finirlo
Paolo Piccinelli
02-09-2009, 14:20
azz, come sei permaloso!!! -05
Tu stronchi sempre tutto e tutti e te la prendi per una battuta innocente!!! #13 #13 #13
Se non ci sono osservazioni sostanziali significa che non è poi così male, no?
elmagico82
02-09-2009, 17:42
azz, come sei permaloso!!! -05
Tu stronchi sempre tutto e tutti e te la prendi per una battuta innocente!!! #13 #13 #13
#13 #13 #13 ma chi io?
ok allora provvederò a migliorare
bello! ma le petitelle ci stanno? non sono un po stretti agassizi e loro?
stefano ho bisogno di un favore personale...ho bisogno di vedere delle foto della tua femmina.
ti ringrazio
elmagico82
07-09-2009, 23:39
nanni.... allora questa è una foto ...la prima foto ...posterò le altre solo quando saranno un po ripresi percheè sono un po maltrattati dal viaggio...
http://img200.imageshack.us/img200/4827/36634511.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1RIgYJ)
aggiornamento :la femmina scaccia le petitelle che stanno messe in mezzo alla vegetazione e x mimetizzarsi stanno sul fondo senza colorazione...il maschio fa da un capo all' altro della vasca e quando è vicino al cocco si apre a parata si avvicina all apertura dove è la femmina gli da 3-4 scodate e riparte in perlustrazione..se non fosse che sono piccolini scommetterei in un tentativo di riproduzione...
secondo voi?
stefano molto probabile che ci stiano provando...
in ogni caso mi hanno regalato una coppia di agassizi appunto...tuttavia nutro dei dubbi sul fatto che siano una coppia perche la presunta femmina ha dorsale e coda rosse...
#24
poi t'invio le foto per mp e mi dici
elmagico82
08-09-2009, 12:32
stai tranquillo con tutti gli incroci che fanno potrebe benissimo essere una femmina , il mio maschio è abbastanza piccolo , ma ha gia le colorazioni da maschio e la coda a lancia ...al max potrebbe essere una femmina di cacatuoides ... manda pure che vedo
no di essere agassizi lo è di sicuro.Il mio dubbio è appunto sul sesso.Non vorrei avere preso due maschi
Non c'è che dire. Bella vaschetta Ste' #36#
Concordo sul togliere l'Hygrophila e mettere l'Hydrocotyle (la ceratopteris meglio di no), inserire eventuali galleggianti ed aggiungere foglie sul fondo.
Se riuscissi a trovare qualche Echinodorus nana da mettere in primo piano, sarebbe perfetta (tipo E. parviflorus tropica, E. cordifolius mini, E. harbich o anche E. tazende).
elmagico82
09-09-2009, 13:53
Ciao andre... si lo so devo sostiruirla ma qui scarseggia tutto le piante che ho sono state raccattate qui e la...
pensavo comunque a qualche pianta che emerga col tempo... ogni proposta-consiglio è ben accetto
Paolo Piccinelli
09-09-2009, 13:58
pensavo comunque a qualche pianta che emerga col tempo
mettere l'Hydrocotyle
se ha appigli, cresce per dei metri fuori dall'acqua ;-)
paolo a me ogni volta che esce dalla vasca le foglie iniziano ad avvizzire
Paolo Piccinelli
10-09-2009, 08:14
a me ogni volta che esce dalla vasca le foglie iniziano ad avvizzire
#24 #24 probabilmente aria troppo calda e secca, oppure fertilizzazione/luce insufficente
credo che siano entrambe le cose combinate #24
ehm....stefano... i miei si sono riprodotti...
la femmina non fa altro che entrare e uscire da un buco sotto i legni e cacciare chiunque si avvicini a parte l' L333....
il maschio sorvegli a distanza...
è sempre gialla con la palla nera in vista
sono bellissimi
elmagico82
14-09-2009, 21:45
ma vedi i piccoli? i mieii è 9 gg ke fanno cosi ma nn esce nessuno #24 #24
è impossibile vedere i piccoli...è gia difficile vedere la madre...ha deposto in una piccola cavità
ma è vero che cosi piccoli non si fanno riprodurre?
elmagico82
15-09-2009, 13:14
vaglielo a spiegare...
Paolo Piccinelli
15-09-2009, 13:22
ma è vero che cosi piccoli non si fanno riprodurre?
riprendere, vorrai dire... #24
elmagico82, qualche fallimento è sempre da mettere in conto. ci riproveranno fra 2-3 settimane ;-)
elmagico82
15-09-2009, 13:41
paolo lo so infatti sono tranquillo ,metti in conto pure che il maschio è di poco piu piccolo della femmina ,... penso ke avverra intorno a nov-dic
ma è vero che cosi piccoli non si fanno riprodurre?
riprendere, vorrai dire... #24
nono....Un amico ha visto che i miei aga sono piccoli e mi ha detto che si separano quando si riproducono da piccoli...
tuttavia io credo che questo discorso riguardi gli incubatori orali in quanto un periodo di gestazione durante il periodo di sviluppo porta tali pesci a restare "nani"
elmagico82
18-09-2009, 23:22
ragazzi un piccolo update fotografico
http://img87.imageshack.us/img87/7933/77905680.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1jQvK0)
http://img29.imageshack.us/img29/3245/61090323.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTiuhA)
http://img201.imageshack.us/img201/8128/83729404.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1jRl70)
http://img87.imageshack.us/img87/9982/32178277.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1jRHzi)
http://img11.imageshack.us/img11/7261/23065691.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVFCeTS)
http://www.postimage.org/PqTjw8i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTjw8i)
http://img2.imageshack.us/img2/857/69034685.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1jSOpi)
PS fare vedere la propria vasca quando il picci ha in cantiere una delle sue è sempre na tristezza :-( :-( :-(
ragazzi un piccolo update fotografico
http://img87.imageshack.us/img87/7933/77905680.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1jQvK0)
http://img29.imageshack.us/img29/3245/61090323.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTiuhA)
http://img201.imageshack.us/img201/8128/83729404.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1jRl70)
http://img87.imageshack.us/img87/9982/32178277.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1jRHzi)
http://img11.imageshack.us/img11/7261/23065691.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVFCeTS)
http://www.postimage.org/PqTjw8i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTjw8i)
http://img2.imageshack.us/img2/857/69034685.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1jSOpi)
PS fare vedere la propria vasca quando il picci ha in cantiere una delle sue è sempre na tristezza :-( :-( :-(
secondo me e' molto bella..ammazza io ne sto allestendo una per una coppia di ciclidi nani su per giu' di uguale grandezza e mi sono scoraggiato -20
posso chiederti che pianta e' quella nell'angolo destro in fondo?
e se prevedi di inserire dei pesci da fondo/oto/caridine oltre agli abitanti che hai gia'
elmagico82
18-09-2009, 23:44
quella a destra è una nybphea in biotopo c'è ..non precisamente quella ma una sempre una nynphea è...
penso aggiungero 2 oto e poi basta ...anzi forse leverò le petitelle ... anche se x ora la convivenza è perfetta
quella a destra è una nybphea in bioto c'è ..non precisamente quella ma una sempre una nynphea è...
penso aggiungero 2 oto e poi basta ...anzi forse leverò le petitelle ... anche se x ora la convivenza è perfetta
volevi dire biotopo?
Paolo Piccinelli
19-09-2009, 09:24
PS fare vedere la propria vasca quando il picci ha in cantiere una delle sue è sempre na tristezza
mavacagare! :-D :-D :-D
è venuta una bellezza, bravo!!! #25 #25 #25
elmagico82
19-09-2009, 09:57
è venuta una bellezza, bravo!!! #25 #25 #25
Azzie :-))
elmagico82
24-09-2009, 10:39
ecco qualche altro scatto...
http://www.postimage.org/gx2255Ar.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx2255Ar)
http://www.postimage.org/gx225azJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx225azJ)
http://img195.imageshack.us/img195/8223/17713539.th.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq12boB9)
stefano la vasca è molto bella.
di biotopo ha poco...ma è una bella vasca a tema.
complimenti...
ps niente macro dei rodostomus?
elmagico82
24-09-2009, 12:53
be di fuori biotopo ho solo l hygro...che cambierò quando trovo della ceratopteris, x la macro ci proverò ma fermi non ci stanno manco 1/1000 di secondo
sono degli scassapalle o no?come te li vedi rispetto ai neon?
elmagico82
24-09-2009, 15:15
i neon sono troppo delicati ... questi mi sono piaciuti di piu...avendo avuto anche come esperienza i nannostomus..questi sono piu belli da vedere
i neon sono troppo delicati ... questi mi sono piaciuti di piu...avendo avuto anche come esperienza i nannostomus..questi sono piu belli da vedere
de gustibus...
comunque se ti trovi la partita di pesci arrivati di merda...non ce ne è per nessuno...
neon-cardinali-petitelle e chi piu ne ha piu ne metta sono uguali.
in ogni caso se l'ambiente è ben fatto non ti schiattano.
elmagico82
26-09-2009, 19:46
...è aria di cambiamenti....giusto x avere qualcosa di piu biotopante della hygrophila l'ho cambiata con della bacopa....
ue stefano..come procede la coppia?
i miei si sono riprodotti!!
elmagico82
10-10-2009, 09:11
abbravo , il mio maschio ancora è piccolino ...fanno le uova ma non è ancora fertile...solo in qst gg cominciano a spuntargli i pallini turchesi, sono fiducioso, ma ho stravolto un po la vasca quindi non credo che questa operazione aiuterà...
ciao, bellissima vasca e bellissimi esemplari, complimenti... mi togli una curiosità? che tipo di illuminazione hai utilizzato?
elmagico82
17-10-2009, 13:29
una hql da 80W
questo è un update fatto con il cell...
vi aggiorno che c'è piu sud america di prima, sarà meno bello ,ma è piu nature....
http://www.postimage.org/Ts2ak1pi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts2ak1pi)
Hai cambiato un pò di cose vedo......
Comunque mi piace.
Certo, bisognerà attendere che l'Hydrocotyle parta e si sviluppi per bene #36#
Ma come mai la scelta della Marsilea?
elmagico82
17-10-2009, 14:11
grazie andrea,
si l hydro salirà sul legno in alto a destra(o per lo meno spero)
sul davanti volevo un po di verde , ma non il solito e così provo pure una pianta nuova,
speriamo ..ad idee ci sono vediamo se riesco a svilupparle, ma hai trovato la femmina io sto asp te per i dario dario
ma hai trovato la femmina io sto asp te per i dario dario
La coppia ora c'è.... è la riproduzione che sto aspettando......http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232109&start=75
elmagico82
18-10-2009, 20:15
come promesso ecco 3 scatti un po piu decenti
http://www.postimage.org/Ts2plQQA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts2plQQA)
http://www.postimage.org/Ts2pnj7S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts2pnj7S)
http://www.postimage.org/Ts2popYS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts2popYS)
elmagico82
01-11-2009, 12:58
http://s4.postimage.org/1sUQcJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1sUQcJ)
http://s4.postimage.org/1sV6FJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1sV6FJ)
http://s3.postimage.org/1NmTur.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1NmTur)
http://s3.postimage.org/1Nm_YS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1Nm_YS)
ecco il mio selvaggio acquarietto , molto meno fashion , ma ha guadagnato molto in naturalezza, penso che ambrerò un po l acqua ...i pesciozzi si trovano bene e questo è l importante...
bellissima vasca,mio piace un sacco per me è molto naturale... :-) :-)
come si chiama la gallegiante?
sempre bellissimo-11
come si chiama la pianta galleggiante? ciuccia bene gli n03? :-))
io ho meta' superficie coperta dalla pistia, che adoro, solo che le radici sono belle lunghe e vorrei lasciare l'altra meta' piu' libera.
elmagico82
01-11-2009, 14:15
è lemna minor...purtroppo non riesco a pervenire pistia in buona condizione,,,
è lemna minor...purtroppo non riesco a pervenire pistia in buona condizione,,,
beh, non vorrei fare pubblicità ma dato che c'e' un topic nel mercatino mi sento di consigliarti gab82, io l ho presa da lui e ti assicuro che oltre ad essere veramente in salute (ho alcune radici lunghissime che mi arrivano a centro vasca!) ti darè sicuramente una porzione abbondante.
qui il topic (spero che gab82 non si offenderà):
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259536&highlight=
elmagico82
01-11-2009, 15:26
guarda a me marsilea hygro e pistia me l ha spedite il piccinelli, ma è arrivata frullata...
Paolo Piccinelli
02-11-2009, 09:46
cavolo, abiti in Africa... il corriere ci mette tre giorni e la pistia è delicatina! :-( :-( :-(
elmagico82
02-11-2009, 09:58
e lo so paolo tranqui....forse ho travato del Limnobium Laevigatum...qui in zona...purtroppo questo è il prezzo da pagare per avere il mare e il sole tutto l anno... #18
Paolo Piccinelli
02-11-2009, 10:19
purtroppo questo è il prezzo da pagare per avere il mare e il sole tutto l anno...
io sto bene qui nella mia nebbia!!! :-))
spezzo una lancia a favore della picci's pistia... a me (piu di un anno fa ormai...) è arrivata sana e salva e.... moooolto prolifica!!!
complimenti ste!!! #25 #25
(ps hai mp) ;-)
e bravo stefano.
bella vasca.
l'ambratura ci vuole ;-)
elmagico82
29-11-2009, 19:37
piccolo update....
visto che oltre paolo ora hoalle calcagna pure mau... devo sempre tenermi con la testa alta... s no cado nel dimenticatoio...e soprattutto devo fare vedere che si puo fare anche biotopo sotto i 100 litri...
la vasca ormai è come la speravo totalmente libera di crescere come cxxxo vuole... è molto wild le petitelle sembrano piccoli tonni e gli apisto continuano a crescere...
http://s1.postimage.org/1RpnXr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1RpnXr)
ma la mia parte preferita è il sopra ...davvero incantevole...che ne pensate?
http://s1.postimage.org/1RqHg9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1RqHg9)
http://s4.postimage.org/1j5eOi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1j5eOi)
PS non mi offendete il mio masculuni lo so è un po secchetto xo è simpatico..
kingdjin
29-11-2009, 21:10
Molto bello!!!che piante sono uscite fuori dall'acqua???
elmagico82
29-11-2009, 21:27
l'hydrocotile e lo stolone dell echino
guarda a me marsilea hygro e pistia me l ha spedite il piccinelli, ma è arrivata frullata...
mandami in PM l'indirizzo ESATTO....
provo a mandartela io un po' di pistia coi miei metodi.....
la prendo come una sfida....... :-D
Paolo Piccinelli
07-12-2009, 09:01
coi miei metodi.....
già tu sei a metà strada... quindi la probabilità di riuscita raddoppia! ;-)
assolutamente non c'entra nulla Paolo....
ti posso assicurare che se tu dovessi spedire a Venezia sarebbe la stessa cosa..... ;-)
è che a ciascuno il proprio mestiere.... :-D :-D :-D
elmagico82
08-12-2009, 14:19
MALEDETTI MI OTTIZZATE IL POST..e italiane :-))
MALEDETTI MI OTTIZZATE IL POST..e italiane :-))
-04 -04 ....fanc...o.....non te la mando più...... -04 -04
elmagico82
12-12-2009, 22:49
ragazzi dopo piccoli problemini di bba sull hydrocotile ed un accurata battaglia e vittoria (per ora) ecco la mia piccola amazzonia ...in tutto il suo splendore
http://s4.postimage.org/1UO1DA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1UO1DA)
http://s2.postimage.org/TT3Bi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsTT3Bi)
elmagico82
16-12-2009, 16:20
ciao a tutti , ho un piccolo problemino , ho cambiato l impianto co2 con uno a bombola ricaricabile , e credo che abbia erogato troppa co2
xke ho notato comportamenti strani ,adesso ad impianto fermo e un copioso cambio d'acqua fatto la femmina sta sempre nel cocco e il maschio davanti la tana
problemi di troppa co2 o la femmina è in covata?
il maschio non si allontana mai oltre i 10 cm dall'ingresso della tana la femmina invece esce sl per mangiare.
il copioso cambio d'acqua PROBABILMENTE ha simulato l'inizio della stagione delle piogge, quando in natura il livello dell'acqua si rialza e l'acqua pulita abbassa decisamente tutti i valori .......
in più oggi 16dicembre siamo entrati in luna nuova......crescente, quindi.....
deduci da solo? :-D :-D :-D
mi sa che domani provo pure io a cambiare un buon 30%.........only osmose water..... #18
elmagico82
27-12-2009, 22:59
ragazzi come vi sembra?
lo so non saranno leopoldi , altum ,pisci stoccu e baccalaru , ma è la mia piccola amazzonia :-))
http://s1.postimage.org/195re9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx195re9)
http://s3.postimage.org/NAPyJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqNAPyJ)
http://s3.postimage.org/NAS2S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqNAS2S)
elmagico82
11-01-2010, 21:12
ecco una fotina mia e della mia vaschettina il gg del mio compleanno
http://s4.postimage.org/1gbt_r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1gbt_r)
la vasca evolve benissimo e l assenza di co2 quai le giova, sia nella parte sommersa che in quella emersa...
...la crescita continua....
http://s4.postimage.org/1g9Kf9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1g9Kf9)
PS attenti ai commenti sulle mie piccole dimensioni.... -04
cassinet
11-01-2010, 23:45
Molto Naturale... complimenti !
Approfitto per farti una domanda : per tenere l'hydrocotile così, devi bagnare le foglie emerse tutti i giorni ?
auguri per il tuo compleanno!!!!!
elmagico82
12-01-2010, 00:33
gab grz...
no assolutamente la luce è a circa 40 cm nn ce ne bisogno
mariocpz
25-01-2010, 21:11
elmagico82, Veramente una vasca direi moolto Nature,
Ma dimmi una cosa tutta quella pistia galleggiante non procura troppa ombra per le piante che sono sotto?
Mi piace molto il sistema di illuminazione che adoperi, e credo sia quello che ti fa crescere la hydroctyle magnificamente, mi daresti delucidazioni su che tipo di lampada è, e come l'hai realizzata?
Grazie
mariocpz
25-01-2010, 22:22
Ma dimmi una cosa tutta quella pistia galleggiante
Ops Lemma inendevo...
elmagico82
26-01-2010, 10:35
è una semplice lampada hql la puoi costruire molto facilemente sugli articoli del fai da te e sia del forum che di acquaportal .
io personalmente l ho comprata gia fatta sul mercatino.
a riguardo la copertura di pistia non compromette nulla basta mettere sotto piante poco esigenti ,e poi cm il coefficente di penetrazione di una lampada hql è maggiore dei normali neon
cassinet
26-01-2010, 14:28
gab grz...
no assolutamente la luce è a circa 40 cm nn ce ne bisogno
Grazie della risposta...
in effetti nella mia la luce è a solo 10 cm però è una PL da 11w non un Hql da 80. :-) :-) :-)
ForzaViola
27-01-2010, 15:02
Bella vasca!!!
Mi piace soprattutto quella pianta bassa che hai usato a centro acquario...
Mi potresti dire come si chiama???
elmagico82
27-01-2010, 15:34
dici il pratino? marsilea hirsuta
Paolo Piccinelli
27-01-2010, 16:17
Bella la vasca!!! ;-)
...peccato per i ceffo in piedi di lato! :-D
Chiudo per limite max superato
elmagico82
06-02-2010, 14:35
salve a tutti , in occasione del rimodrnamento della parte superiore(è diventata na foresta) volevo anche sostituire il filtro l'eheim 2213 che è diventato troppo rumoroso , secondo voi potrei mettere uno a cascata?
visto che la vasca è iper cespugliosa , con coppia di apisto e 5 pesci target?
Stefano, sinceramente a me i filtri a cascata non mi hanno mai fatto impazzire. Poca corrente e distribuita male....... (IMHO)
Se il 2213 è diventato insopportabile, io propenderei per un altro esterno, anche piccolino, tipo Tetratec ex 400. Oppure l'Eheim 2032 (più caro, ma è una bomba e non lo senti neanche se ci appoggi l'orecchio)
elmagico82
10-02-2010, 11:04
un tetra ex 400 c'è l ho gia, in effetti pr 15 € non c'è paragone ,vediamo cosa riesco a trovare
elmagico82
13-02-2010, 20:41
ecco un piccolo update.
uno scorcio della parte di sopra mooooooolto naturale
http://s1.postimage.org/sc5Jr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxsc5Jr)
la vasca fatta in 2 foto per farvi vedere dentro e fuori
http://s4.postimage.org/UjSi0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVUjSi0)
http://s1.postimage.org/scdcS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxscdcS)
un piccolo segreto...ecco come tengo l hidrocotyle a bodo vasca
http://s3.postimage.org/9YDKi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq9YDKi)
i valori sono ph 6 ; gh 3; kh 3; cambio 12 litri a set e fertilizzo ogni 2 set con 5ml di verde incanto, non uso piu la co2 in quanto il sistema ora è molto stabile e una conduzione davvero semplice...
elmagico82
15-02-2010, 20:49
ho fatto qualche modifica alla vasca spostando un legno di recupero sopra la vasca http://www.acquariofilia.biz/allegati/amacw_225.jpg<br>
kingdjin
16-02-2010, 23:01
#25 #25 #25 #25 #25 fighissima #25 #25 #25 #25 #25
elmagico82
17-02-2010, 11:05
azzie :-))
fantastica! #25 #25 naturalissima #25 #25
ma una foto della parte sommersa la fai? :-))
ma sai che non mi ricordo più..... com'è popolata? :-))
elmagico82
20-02-2010, 14:13
nanni87, domani quando faccio il cambio d'acqua te la posto
cavallo, ora come ora ci sono 5 petitelle una femmina di agazzisi e un siamensis, ma appena arriva l ordine dal mio pescivendolo , cambierà in, una coppia di nani, e 3-4 otocicci
elmagico82
28-02-2010, 23:27
ecco un piccolo update , con una foto che mette in risalto la parte immersa ...per quel poco che se ne capisce
http://s1.postimage.org/b9qx9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxb9qx9)
http://s4.postimage.org/EMM_S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVEMM_S)
Mi piace #36# .
Sia la parte sommersa che quella emersa.
Esprime naturalità e possiede un aspetto "wild" piacevole da osservare. L'Hydrocotyle fiorito poi, è molto bello.
Certo però che, per la foto della parte sommersa, ti saresti potuto impegnare un po' di più..... -28d#
elmagico82
28-02-2010, 23:55
ho le due vasche una di fronte all'altra e mica spengo le luci per fare una foto......spulciatevi i post precedenti c'è la vasca a secco.... il layout è lo stesso solo piu selvaggio :D
Marco Vaccari
01-03-2010, 00:56
bella!.... è un bel vedere! ;-)
elmagico82
01-03-2010, 17:39
grazie marco...hai mp
Molto bella, complimenti! Ma il prato è di marsilea?
elmagico82
07-03-2010, 15:59
sisi..
Ok, usi accortezze particolari per farla crescere bene?
elmagico82
07-03-2010, 22:51
acqua tenera e leggermente acida...e poca fertilizzazzione liquida, ma completa
Mmm...a ph 8 e kh 10 ho qualche speranza?
elmagico82
17-05-2010, 10:33
ragazzi eccovi un update, ho ttolto tutta l hydrocotile perche gli aga hanno fatto i piccoli e preferivo godermi loro piuttosto che le radici,
la vasca è molto naturale , e di semplice gestione mi limito a fare il cambio d'acqua e a dare da mangà ai pisciteddi.... che ve ne pare?
http://s4.postimage.org/TU1g0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVTU1g0)
mariocpz
18-05-2010, 23:15
che ve ne pare?
http://s4.postimage.org/TU1g0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVTU1g0)
La vasca non c'è dubbio la gestisci molto bene, ma quella Hydrocoyle era davvero uno spettacolo...peccato che l'hai tolta, io ad esempio ne ho una aggrovigliata al legno da 5-6 mesi ma non riesce a partire in quel modo come è successo a te fiorendo addirittura!!!
Mi spieghi come hai fatto a renderla così folta e con foglie così grandi?
Io fertilizzo con A1 Daily Dennerle 1 pompata un giorno si e uno no, CO2 poca perchè uso quella manuale della Tetra..(forse è questo che non la fa scoppiare)???
Però io ce tengo completamente immersa....
elmagico82
19-05-2010, 10:07
la mia l'ho attaccata con delle ventode a pelo d'acqua e pian piano è cresciuta sopra e sotto senza co2 , solo con un po di verde incanto...la cosa importante è della buona luce io ho una hpl 6500k da 80w su 60 litri
mariocpz
19-05-2010, 19:29
Infatti per la luce sei davvero spinto molto.
Ma il verde incanto non l'ho mai sentito...di cosa si tratta?
Io perl'illuminazione vorrei attrezzare qualcosa con le energetiche high Lumen....
Cosa mi consiglieresti di fare per avvicinarmi alla tua quantità di luce?
Tipo 2 Paralumi con 2 Beghelli a 1250 Lumen ognuna che sono da 20W ognuna ma producono 80W a testa???
elmagico82
20-05-2010, 10:47
picozzo appena torno a casa se ho un minuto ti scatto una foto dell altra vasca dove illumino con 2 basso consumo nergetico da 30 w su 80 litri.... e anche li un tripudio di hydrocotile...
il verde incanto è un fertilizzante della askoll, ne avevo una bottiglia e per consumarla la uso nei low tech...comunque appena esce dall acqua se ha dove andare esplode....
elmagico82
21-05-2010, 09:45
mariocpz eccoti la mia parte emersa dell asatico
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3023817#post3023817
mariocpz
22-05-2010, 14:07
Stefano è davvero incredibile come la Hydro ti cresca così prepotente in forma emersa...
Bello l'ingegno dei 2 paralumi (IKEA????) e le 2 lampade energetiche, ma vedo che non fanno una luce forte proprio...è solo la foto che non rende l'idea oppure ho avuto una sensazione giusta?
Poi siccome anche io sono intanzionato sulla vasca da 80cm a fare prorio quello che hai fatto tu con le energetiche, dimmi ma con 2 lampadine magari philips tornado da 20 watt che fanno 80W ognuna qual'è il rapprto W/L che queste lampade riescono a produrre?
Voglio dire: se metto 2 lampade da 20w quindi 40W in totale il rapporto W/L si fa sui 40W oppure sui 160W di luce che producono? (che poi non sono mai quelli perchè sulle energetiche si sa che c'è un 20#25% di resa in meno rispetto a quello che dichiarano, ma 100W in 2 li producono!)
Grazie per le risposte anticipatamente
elmagico82
23-05-2010, 13:01
allora ...
si portalampada ikea
le tornado sono ottime ma restano dentro i portalampada quidi piu efficenza dentro l'acqua io ho scelto 2 da 30 perche escono dal portalampada , con piante poco esigenti hai una buona iluminazione dentro la vasca e buona fuori per la crescita dell hydro.
come rapporto luce devi pensare che per raddoppianre 50w ci vogliono 100w per tripicarli non ce ne vogliono 150 ma 200...e stai su temp fredde 6500k secondo me snon le migliori
mariocpz
24-05-2010, 20:19
quindi le hai scelte apposta quelle che ti escono dal portlampada?
Quindi in definitiva su 50 litri 1 energetica da 20W ma che fa 80W di luce a quanto lo porta il rapporto W/L????
20W diviso 50l oppure 80W divisi i 50 litri????
elmagico82
25-05-2010, 13:17
SE è 20 WATT è sempre 20 w anche se fa piu luce.
siho scelto apposta le lampade lungne..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |