Visualizza la versione completa : Ossidatori
Curato Elisa
19-06-2009, 17:08
Gradirei sapere quanti hanno fatto esperienza con un ossidatore (produttore di ossigeno) La mia esperienza è stata a dir poco entusiasmante. Avevo nei miei acquari,uno marino e uno di acqua dolce, l'acqua sempre alquanto opalescente e non abusavo in cibo e con tutti i valori a posto, poi mi è stato suggerito di usare un ossidatore (l'anno precedente inoltre avevo perduto qualche esemplare in tutte due vasche causa della temperatura che aveva superato i 32°). Comprare due frigoriferi con quello che costano non se ne parla nemmeno. Beh vi assicuro che ho l'acqua finalmente cristallo ed ancora non vedo pesci che boccheggiano,nè respirano affannosamente. E' un caso o questi apparecchi funzionano veramente?
Elisa
P.S. In questo momento mi consumano più acqua ossigenata del solito.
ALGRANATI
19-06-2009, 21:05
Curato Elisa, ok, adesso che ci hai spiegato e hai aperto 3 topic nel mercatino che li vendi....sei a posto????
al prossimo topic del genere ti disabilito l'account -04 -04
Curato Elisa, in un acquario ben gestito in genere non serve introdurre ossigeno per non far morire i pesci, non so che acquario hai tu, ma se sei costretta a dare ossigeno a questi livelli forse qualcosina non va #24
Curato Elisa
20-06-2009, 10:20
Caro Giak, Nella mia vasca di 200 litri ho 15 cypho. frontosa di circa 10 cm cad. che quando la temperatura è arrivata a 30° erano tutti a galla a boccheggiare.
Nella vasca ci sono anche 6 Cypricromis leptosoma grandi. Dopo aver messo un ossidatore tutto è andato a posto.
Elisa
Curato Elisa, scusa lo scetticismo... ma almeno nel dolce non ho mai sentito parlare dell'uso di un ossidatore...
visto che ti ha aiutato così tanto da iniziare a venderlo, non è che ci potresti spiegare meglio il concetto e (perdonami l'ignoranza) che vantaggi da rispetto a un banale areatore?
Curato Elisa, ah ecco, è un tanganica, quindi poche piante... ma dovresti avere un buon movimento d'acqua (almeno superficiale) che favorisce lo scambio gassoso tra superficie dell'acqua e aria circostante... cmq dicci di più su questi ossidatori ;-)
Curato Elisa
20-06-2009, 17:20
Salve Luca,
mi spiace che non hai mai sentito parlare di ossidatori.C'è un libro di facile reperimento "Enjoyng Cichlids" di Ad Konings quello di "Malawi Cichlids in their natural habitat"che lo descrive ampiamente. Il metodo si basa sul perossido di idrogeno (H2O2). Quando due molecole si dissociano formano acqua e ossigeno puro. Questo apparecchio si basa su questo principio e non ha niente a che vedere con un areatore .Produrre ossigeno con quest'ultimo è poca cosa.Inoltre c'è pure "Il grande libro dell'acquario"di DeJong e W.Paccagnella vedi pag.190 ecc.. poi c'è il libro "piante d'acquario delle C. Kesselmann vedi pag 63 ecc. poi c'è Kaspar Horst quella della Dupla e tanti altri ancora . In breve succede questo 2H2O2 --
2H2O +O2 questo è ossigeno che si propaga nell'acqua anche se dovesse
mancare l'elettricità cioè ad acqua completamente ferma ecco dove sta la sicurezza per i miei beniamini, per non parlare dei batteri che lavorano a pieno regime e tanto altro che è bene spiegato da questi illustri nomi.
Spero risentirti dopo una tua saggia operazione di ricerca. E bada che non lo sto a fare per l'enorme somma che me ne deriverà dalla potenziale vendita di due ossidatori. Spero che almeno tanti poveri animali che sono trattati diciamo non proprio bene possano avere dei custodi più diligenti e che si relazionino un pò di più.
Honi soit qui mal y pense
Elisa
... cmq dicci di più su questi ossidatori ;-)
e' il classico oxidator che alcuni adoperano x acquari di discus
Paolo Piccinelli
20-06-2009, 21:12
Nella mia vasca di 200 litri ho 15 cypho. frontosa di circa 10 cm cad.
Nella vasca ci sono anche 6 Cypricromis leptosoma grandi.
stica##i!!! -05 ...che ci vorresti mettere ancora in 200 litri?!? #23
Se posti nella sezione tanganica minimo ti insultano!!!
15 frontosa (da adulte arrivano a 40 cm) hanno bisogno di OLTRE 1000 litri.
Un acquario con giusto livello di popolazione va tranquillamente con un aeratore o con un venturi applicato all'uscita del filtro.... o ancora più economicamente con un bel filtro ad aria da 15 euro.
si infatti anche a me pare un tantino sovraffollato l'acquario , piu che un oxidator ti servirebbe un molocale da allagare e allestire per i pesci :-D
Io comunque l'oxidator con i discus ce l'ho e lo uso piu che alto per mantenere alto il redox ,l 'ossigeno non mancherebbe comunque .
Sulle istruzioni stesse dell'apperecchio c'e' scritto che piu e' alta la temp in vasca piu perossido consuma.
Paolo Piccinelli, io non me ne intendo proprio di tanganica, ma avevo pensato anche io che eran troppi pesci, però essendo ignorante non ho detto nulla... per questo ho continuato a chiedere spiegazioni...
io continuo a non vededere il bisogno di questo accessorio in acquari ben bilanciati e gestiti #24
Paolo Piccinelli
21-06-2009, 18:52
|GIAK|, tanto per darti un termine di paragone, alle Onde hanno una vasca con una decina di frontosa, alcune delle quali hanno più di 20 anni... la vasca però è un due metrix70x70 ;-)
Paolo Piccinelli, ah ok, fantastico... cmq ho fatto una ricerchina (su google si trova di tutto -11 ) e mi son reso conto della situazione...
ovviamente ho anche capito perchè questo accessorio è essenziale in questo caso #23
Curato Elisa
22-06-2009, 13:03
Salve a tutti,
l'acquario da 185x55 h 70 che ospiterà i miei frontosa e cypryc. sarà pronta tra un mese e mezzo -due mesi assieme ad un grande ossidatore ed uno sfondo bellissimo che i Sigg. Maugeri di Aquamodels mi stanno costruendo, appena sarà tutto pronto Vi invierò le foto.
saluti a tutti
Elisa
Oscar_bart
22-06-2009, 14:20
Curato Elisa, attendiamo le foto allora..
Ma che specie di frontosa sono quelle che hai in vasca? #24
Paolo Piccinelli, animali fantastici quelli da Gianni.. -11
Alcuni esmplari sono veramente grandi.. infatti apprendo adesso che hanno fino a 20 anni -05
Curato Elisa
22-06-2009, 16:43
Sono Blu Mpimbwe e sono figli di una coppia acquistata alcuni anni addietro dal mio fornitore Maugeri dal Dr Paolo Salvaggiani di Faenza (uno dello staff dell'allora rivista Hydra).
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 16:45
http://www.cichlid-forum.com/profiles/species.php?id=1512
sono questi?
guarda Elisa che diventano 40 cm! ;-)
Oscar_bart
22-06-2009, 17:16
Beh, se sono quelli complimenti.. Bellissimi! #25 #25
Però, mi raccomando traferiscili al più presto, perchè già son lenti di suo a crescere, se poi non gli dai lo spazio necessario potrebbero risentirne con conseguenze irreversibili.. #07
Salve Luca,
mi spiace che non hai mai sentito parlare di ossidatori.C'è un libro di facile reperimento "Enjoyng Cichlids" di Ad Konings quello di "Malawi Cichlids in their natural habitat"che lo descrive ampiamente. Il metodo si basa sul perossido di idrogeno (H2O2). Quando due molecole si dissociano formano acqua e ossigeno puro. Questo apparecchio si basa su questo principio e non ha niente a che vedere con un areatore .Produrre ossigeno con quest'ultimo è poca cosa.Inoltre c'è pure "Il grande libro dell'acquario"di DeJong e W.Paccagnella vedi pag.190 ecc.. poi c'è il libro "piante d'acquario delle C. Kesselmann vedi pag 63 ecc. poi c'è Kaspar Horst quella della Dupla e tanti altri ancora . In breve succede questo 2H2O2 --
2H2O +O2 questo è ossigeno che si propaga nell'acqua anche se dovesse
mancare l'elettricità cioè ad acqua completamente ferma ecco dove sta la sicurezza per i miei beniamini, per non parlare dei batteri che lavorano a pieno regime e tanto altro che è bene spiegato da questi illustri nomi.
Spero risentirti dopo una tua saggia operazione di ricerca. E bada che non lo sto a fare per l'enorme somma che me ne deriverà dalla potenziale vendita di due ossidatori. Spero che almeno tanti poveri animali che sono trattati diciamo non proprio bene possano avere dei custodi più diligenti e che si relazionino un pò di più.
Honi soit qui mal y pense
Elisa
Nella tua dettagliata spiegazione (con tanto di letteratura) ometti dei piccoli ma significativi particolari.
La reazione che descrivi non ha luogo se non vi è un catalizzatore.Consigliare di posizionare un ossidatore in una vasca dolce come rimedio contro il caldo, mi sembra al quanto azzardato,in quanto si puo ovviare con delle comuni ventole da pc e qualche rabbocco con acqua di RO.
Aggiungo, e concludo, che avere un ambiente altamente ossidoriducente(logica conseguenza se si posiziona un oxidator) non sempre porta dei benefici,anzi spesso può esser causa di problemi ben maggiori dei semplici 30°
Detto ciò, visto la tua piccata risposta che riporto testualmente:
E bada che non lo sto a fare per l'enorme somma che me ne deriverà dalla potenziale vendita di due ossidatori
Spiegami(ovviamente in MP, perché alla fine del mio intervento chiuderò il topic) come mai non hai aperto un topic come questo, nella sezione tecnica(direi l'ideale per il tipo di argomento) invece del bar?sarà mica perche quest'ultimo offre maggiore visibilità -28d# ?
Altra curiosità, se ti interessava realmente avvertire l'utenza di questo grave pericolo, come mai hai aperto prima il topic di vendita, e poi questo in sweet? un pò strano per chi non è interessato, a suo dire, a non farsi pubblicità.
Come ho detto se vuoi aprire un topic sull'oxidator, ce la sezione tecnica(cmq se ne è gia parlato, forse un cerca può darti riferimenti in tal senso),mentre se vuoi parlare dei tuoi pesci, anche per questo ce un'idonea sezione.
Chiudo il topic.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |