PDA

Visualizza la versione completa : valore kh in uscita...


paolo300
19-06-2009, 10:55
è possibile che in vasca kh 8 e in uscita 15 #17 reattore LGM701 caricato con jumbo ph interno 6,5. Leggevo che a qualcuno i valori in uscita sono superiori a 30... provo ad abbassare il ph?

IVANO
19-06-2009, 11:16
paolo300,da quando è partito il reattore?...sicuramente un delta di 7 è pochissimo, praticamente nulla, inoltre la jumbo a 6,5 scioglie bene...
Una domanda spontanea....la sonda ph è tarata vero??

david73
19-06-2009, 12:24
paolo300, anche io ho lo stesso problema Kh in vasca 9 in uscita dal reattore 21 sonda tarata a 6,5 con jumbo KZ. A quanto hai il gocciolamento? Io all'inizio lo avevo messo a 25ml al minuto (1,5 l/h ma mi sembrava davvero troppo) adesso ho provato a ridurre il gocciolamento vediamo che succede #24

paolo300
19-06-2009, 14:40
Una domanda spontanea....la sonda ph è tarata vero??

è in funzione da dicembre 2009 e l'avevo tarata...la ricontrollerò, ma ca e mg sono buoni...
david73,
1,8 lt/h

ALGRANATI
19-06-2009, 15:36
paolo300, non stare a spaccarti il cervello ....se in vasca i volori sono stabili....lascia tutto così ;-)

paolo300
19-06-2009, 15:39
ALGRANATI, manco aprivo il post #18 purtroppo il kh è sempre ballerino e ogni 2-3 gg devo andare di buffer allora mi sono rotto le b***e e vorrei capire la causa

ALGRANATI
19-06-2009, 15:54
paolo300, se è ballerino e devi mettere il buffer ....allora è da mettere a posto.

1) tarare la sonda
2) non aumentare il gocciolamento
3) abbassa il ph
;-)

fappio
19-06-2009, 16:33
paolo300, una uscita a kh 16 va bene , più il delta in uscita aumenta , minore è la resa, praticamente, la sostanza sciolta all'interno del reattore, tende a stabilizzare il ph. il poche parole "effetto tampone". a delta molto alti il soluto tende a precipitare più facilemte. una volta che la sonda è tarata, aumenta il flusso ...

paolo300
19-06-2009, 17:40
ALGRANATI, fappio, stasera controllo la taratura della sonda, grazie
p.s. Voi superutenti con supervasche non avete mai sti problemini...

fappio
19-06-2009, 18:03
paolo300, io non ho mai avuto una super vasche , i reattori me li sono sempre costruiti , e non ho mai avuto problemi ...

ALGRANATI
19-06-2009, 21:10
fappio, interessante....quindi kh a 40 o 50 sono una fregata......curiosa questa tua teoria....comunque con te non mi ci metto nemmeno....non ho voglia di tirare natale :-))

fappio
19-06-2009, 21:40
ALGRANATI, ... più aumenti la kh, più difficoltà hai ad abbassare il ph, no?...
comunque con te non mi ci metto nemmeno....non ho voglia di tirare natale

peccato , io avevo tanta voglia di parlare #18

fappio
19-06-2009, 21:42
ALGRANATI, mi sembra che comunque rovero dica nel suo libro che è meglio non avere un delta troppo alto , mi sembra che dica 16°

paolo300
19-06-2009, 23:23
paolo300, io non ho mai avuto una super vasche , i reattori me li sono sempre costruiti , e non ho mai avuto problemi ...

non volevo irritarti, supervasche intendevo nel senso di belle vasche con belli animali e senza problemi, indipendentemente dal litraggio
ALGRANATI, perchè non buttare un sassolino afappio, ? magari il post diventa interessante... -11

fappio
19-06-2009, 23:35
paolo300, mica sono irritato , di che? :-) ....bene o male , anche la vasca più misera in questo forum, è una supervasca. io mi rapportavo alla media delgli utenti, la mia era una vasca normale ... ci manca anche che mi tirino i sassi e siamo a posto #18

paolo300
19-06-2009, 23:46
la mia era una vasca normale

hai abbandonato?

ALGRANATI
20-06-2009, 08:16
paolo300, perchè è una partita persa dall'inizio #06

fappio
20-06-2009, 10:51
paolo300, no, sto cambiando vasca, sono passato ad una piccola ... :-)) ALGRANATI , sstella75, non vorrei essere frainteso... se paragonassimo queste 2 tarature, KH 40 1,5 lh e KH 16 sempre 1,5 lh, nella prima ipotesi sicuramente si avrà un incremento maggiore rispetto la seconda. rovero in un post , ha paragonato il reattore ad un auto dicendo che se a 100kh, una vettura consuma 4,5 litri, a 200 non ne consumerà 9, ma 12 ( ovviamente è solo un concetto ). stabilisce che 16kh è il valore ideale per garantire il miglior rapporto efficienza consumo ... provate a tenere in uscita una kh a 16 ed un flusso di 5 lh (poi ovviamente conta anche l'efficienza del reattore) se vi va... intendiamoci io non voglio far cambiare idea a nessuno , per me potete tenerlo anche a 60 ... ;-) #18

sstella75
20-06-2009, 11:07
fappio, infatti a te la co2 la regalano con flusso di 5l/h :-)) senza considerare lo sbattimento per caricare la bombola eh... ;-)

provate a tenere in uscita una kh a 16 ed un flusso di 5 lh (poi ovviamente conta anche l'efficienza del reattore) se vi va...

basta far due calcoli senza nemmeno provarci... #07

editSJ/OT

IVANO
20-06-2009, 11:16
sstella75, fappio, ALGRANATI, paolo300, sjioplin, io da qualche mese sto usando un schuram jetctream come reattore, bè, loro sposano l'idea di flussi molto alti in uscita con delta di kh bassi, infatto ho settato l'uscita sopra i 3 lt\h con un kh in uscita di 28 (da circa 5 gg) e in vasaca riesco a mantenere kh 8 e Ca 420...
Non se si vi può essere d'aiuto ma ho notato anche che metto meno Co2 da quando invece tenevo Kh 36-38....
Allego un grafico con tabella dello schuran che rende l'idea della variazione del kh in case al flusso e alle bolle di Co2 (logicamente è fatta per l'utilizzo del loro reattore)

SJoplin
20-06-2009, 11:22
IVANO (agente25), #28g ecchecc'entro io in tutto sto casino? :-D :-D
io di reattori di Ca non so nulla e me ne sto giustamente muto ;-)

IVANO
20-06-2009, 11:24
IVANO (agente25), #28g ecchecc'entro io in tutto sto casino? :-D :-D
io di reattori di Ca non so nulla e me ne sto giustamente muto ;-)

...me ne sono accorto adesso che tu non c'entravi, ma ormai sono abituato aa metterti in mezzo a qualunque cosa #18 #18 quando si parla di chimica

fappio
20-06-2009, 11:34
sstella75,
infatti a te la co2 la regalano con flusso di 5l/h senza considerare lo sbattimento per caricare la bombola eh...
Citazione:

cosa centra??? 5 litri a kh 16, è un esempio.... con questa combinazione , dai una quantità di ricavato enorme... è logico no ??? si sta parlando di rapporti. a kh 40 , serve molta più co2 per abbassare il ph a "6,5", ecco lo spreco. quello che mantiene in soluzione una quantità di carbonato e calcio altissima è la co2 , appena il soluto esce dal reattore e entra in un liquido basico perte del soluto può precipitare di conseguenza altra grossa perdita ...
editSJ/OT

sstella75
20-06-2009, 12:23
il grafico che ha postato Ivano è interessante aumentando il flusso ed alzando ph nel reattore non aumenta in proporzione co2 (sembra si consumi la stessa quantità)...

editSJ/OT

SJoplin
20-06-2009, 14:57
topic ripulito.
andiamo avanti ;-)

fappio
20-06-2009, 18:35
IVANO (agente25),
kh in uscita di 28

se hai voglia , prova ad abbassare ancora un pochino la kh mantenendo quel flusso e vedi come va ...

fappio
20-06-2009, 18:36
oppure , aumenta leggermente il flusso , e alza di qualche decimo il ph ... 6,8???

IVANO
20-06-2009, 19:54
fappio, ok stasera provo ma avrò i primi risultati in vasca mertedi o mercoledi

fappio
20-06-2009, 20:38
IVANO (agente25), si certo ...

paolo300
21-06-2009, 01:01
oppure , aumenta leggermente il flusso , e alza di qualche decimo il ph ... 6,8???
_________________

ma perchè alzare il ph e alzare il flusso? ma non scioglie meno con ph alto? allora è vera la teoria di ALGRA ph altino nel reattore = + kh e - ca (susa ALGRA, ma ricordo che in un post precenente dicevi che avevi riscontrato sta cosa) :-))

fappio
21-06-2009, 10:19
paolo300,
ma non scioglie meno con ph alto?
si, è una prova , per vedere se non ci sono perdite di soluto. per abbassare la kh , si deve lavorare anche sul ph .... secondo me si dovrebbe sempre partire da una taratura bassa e alzare in base alle necessità. si parte con kh 16 , ed un flusso di un 1, 2 litri all'ora ,( poi dipende dalla vasca ecc ecc ) e si aumenta il flusso in base alle esigenze, stando attenti di non alterare la durezza in uscita ...

ALGRANATI
21-06-2009, 13:06
non ph alto ma flusso basso

paolo300
21-06-2009, 19:23
si, è una prova , per vedere se non ci sono perdite di soluto. per abbassare la kh , si deve lavorare anche sul ph .... secondo me si dovrebbe sempre partire da una taratura bassa e alzare in base alle necessità. si parte con kh 16 , ed un flusso di un 1, 2 litri all'ora ,( poi dipende dalla vasca ecc ecc ) e si aumenta il flusso in base alle esigenze, stando attenti di non alterare la durezza in uscita ...

scusa fappio, potresti rispiegarmi sta cosa?

per abbassare la kh , si deve lavorare anche sul ph

abbassare cosa intendi? e lavorare sul ph in + o in -?

si parte con kh 16 , ed un flusso di un 1, 2 litri all'ora

#36#

si aumenta il flusso in base alle esigenze, stando attenti di non alterare la durezza in uscita ...

aumento il flusso aprendo il rubinetto (claber per intenderci), ph lascio come stà e controllo kh in uscita sempre 16?

fappio
21-06-2009, 20:35
paolo300, ovviamente questo è quello che faccio io. io mi trovo bene, ma colgo l'occasione in questo topic di confrontarmi anche con altri ... è l'acidità all'interno del reattore che determina lo scioglimento della media , all'interno dell reattore. più è basso , più il carbonato, tendera a sciogliersi ... per abbassare , intendo , abbassare la kh in uscita dal reattore. tendenzialmente se si vuole aumentare la durezza in uscita si deve abbassare il ph ....
aumento il flusso aprendo il rubinetto (claber per intenderci), ph lascio come stà e controllo kh in uscita sempre 16?
si, inizia così parti con un ph 6,8 ovviamente 16 è un valore relativo , se fosse 14 , o 18 cambia poco , , l'importante è vedere come la tua asca si comporta. immagino che stai iniziando, e di conseguenza hai bassi consumi ...hai il phcontroller vero ?

paolo300
21-06-2009, 23:03
paolo300, ovviamente questo è quello che faccio io. io mi trovo bene, ma colgo l'occasione in questo topic di confrontarmi anche con altri ... è l'acidità all'interno del reattore che determina lo scioglimento della media , all'interno dell reattore. più è basso , più il carbonato, tendera a sciogliersi ... per abbassare , intendo , abbassare la kh in uscita dal reattore. tendenzialmente se si vuole aumentare la durezza in uscita si deve abbassare il ph ....
abbassare la kh in uscita del reattore intendi nel mio caso da 16 a 14 es?
e aumentare la durezza abbassando il ph? nn capisco na s**a...sopportami ma non mi è chiaro, mi colleghi il discorso al mio caso con i valori descritti? -05
si, ho il phcontroller, gli animali non sono molto grandi, ti metto na foto della vasca

fappio
22-06-2009, 18:45
paolo300, nel reattore si inserisce co2 per abbassare il ph ok? abbassando il ph all'interno del reattore, il materiale calcareo si scioglie liberando carbonato (co3 kh) e elementi come il calcio... ok? il reattore pesca acqua dalla vasca , la acidifica e passando attraverso il materiale corallino la arricchisce di elementi utili. questo flusso però avendo un ph piuttosto alto tende ad abbassare il ph all'interno del rettore... ok? più flusso in uscita = a più flusso in entrata = a maggiore diminuzione del ph ... ricapitolando, aumentando le bolle di co2 tenderemo ad avere più scioglimento, aumentando il flusso tenderemo a diminuirlo ....in quasto topic , si sta valutando , se un kh basso in uscita , (meno scioglimento ) con un forte flusso in uscita , rende di più di un kh alto ed un flusso basso ...ok ? la taratura di un reattore è una cosa un pò soggettiva, conoscere come assorbe la tua vasca e come il tuo reeattore reagisce. ci vuole un pò di tempo e pazienza. intanto io inizierei con una kh bassa, da 14 a 20 , ed un flusso di circa 2 litri l'ora, poi vedi , al limite posta qui i risultati che si valutano. ti suggerisco di iniziare solo monitorando la kh con un test semplice tipo i tetra. lo scopo è cercare di mantenere i valori il più stabili possibile ...la misurazione è sempre meglio farla alla stessa ora perchè l'assorbimento del corallo non è sempre costante nell'arco della giornata...ok?

david73
22-06-2009, 22:43
fappio, scusa probabilmente mi sbaglio io ma voglio capire bene:
più flusso in uscita = a più flusso in entrata

Ok ci siamo :-))
più flusso in uscita = a più flusso in entrata = a maggiore diminuzione del ph

E qui non capisco,non dovrebbe essere maggiore innalzamento del PH? Cioè internamente il PH è 6,5 se io aumento il flusso in uscita e di conseguenza in entrata entrerà più acqua a PH 8 che sarà più difficile da fare scendere o sbaglio?
Poi tu dici di cominciare provando con KH bassa da 14 a 20 e un flusso di 2 litri ora,ma il PH della sonda va regolato più alto? No perchè io già con 1380 l/h 45 bolle al minuto la sonda non stacca mai per tenere il PH a 6,5 immagino con 2 l/h.

tom03
22-06-2009, 23:02
David73 , é indubbiamente come dici tu. Più il flusso é alto più il ph a parità di numero di bolle di CO2 tenderà a salire. Per tenerlo costante se alzi i litri/ora devi aumentare l'anidride carbonica.
Io però trovo fuorviante disquisire sulla conduzione del reattore senza specificare se lo si gestisce con o senza una sonda ph.
Nel primo caso bisogna parlare di ph e flusso in uscita e basta (le bolle non si contano) , nel secondo di numero di bolle e flusso (il ph non lo conosciamo).
Se parliamo contemporaneamente di numero di bolle, ph e flusso viene su un casino che non si capisce un ostia , per dirla alla Abra ;-)

paolo300
22-06-2009, 23:33
tom03,

paolo300, ovviamente questo è quello che faccio io. io mi trovo bene, ma colgo l'occasione in questo topic di confrontarmi anche con altri ... è l'acidità all'interno del reattore che determina lo scioglimento della media , all'interno dell reattore. più è basso , più il carbonato, tendera a sciogliersi ... per abbassare , intendo , abbassare la kh in uscita dal reattore. tendenzialmente se si vuole aumentare la durezza in uscita si deve abbassare il ph ....
abbassare la kh in uscita del reattore intendi nel mio caso da 16 a 14 es?
e aumentare la durezza abbassando il ph? nn capisco na s**a...sopportami ma non mi è chiaro, mi colleghi il discorso al mio caso con i valori descritti?
si, ho il phcontroller, gli animali non sono molto grandi, ti metto na foto della vasca

il ph controller c'è #21 e all'apertura del post ho scritto che è tarato a 6,5...

paolo300
22-06-2009, 23:43
fappio, ti ringrazio infinitamente per il tuo interessamento, dai che un po alla volta ci arrivo anch'io...sopportami ancora qualche riga, ho seguito il post del raga che vuole autocostruirsi la plafo t5, meglio sopporti questo :-D san Fappio :-D

questo flusso però avendo un ph piuttosto alto tende ad abbassare il ph all'interno del rettore

ad abbassare o ad alzare? #12

intanto io inizierei con una kh bassa, da 14 a 20 , ed un flusso di circa 2 litri l'ora, poi vedi

ph va bene 6,5? 2 lt/h? adesso sto ad 1,8, aumento e lascio stare tutto? ho gia provato da ieri e mi sale il calcio...
oggi ho alzato il ph a 7 con lo scopo di abbassare il ca, domani lo controllo e poi cosa faccio?

paolo300
22-06-2009, 23:45
mi sorge un dubbio, non è che il flusso in entrata influisca, nel senso che è una deviazione della mandata con rubinetto tutto aperto (ehim 1250) #24

tom03
23-06-2009, 00:16
paolo300 , Fappio sta facendo discorsi di carattere generale che possono interessare a tutti e da qui nasce la mia precisazione.
Che tu abbia il ph controller o no non era precisamente nei miei pensieri!

paolo300
23-06-2009, 00:42
tom03, certo che possono interessare a tutti...il forum sever a questo
ma tu hai scritto quanto sotto e allora ti ho ricordato che uso la sonda perchè forse ti era sfuggito. Hai scritto "se LO gestisce" che non è generico...

Io però trovo fuorviante disquisire sulla conduzione del reattore senza specificare se lo si gestisce con o senza una sonda ph.

cmq per me parentesi chiusa e se hai qualche suggerimento ben venga.

tom03
23-06-2009, 08:12
paolo300 , senti non voglio far polemica ma se riporti quello che scrivo riportalo correttamente.
Io ho scritto "SE LO SI GESTISCE" e non "SE LO GESTISCE" e il significato cambia un bel pò!

tom03
23-06-2009, 08:20
Nel concreto ti dico che io ho un LGr700 che gestisco con sonda ph.
La corallina la sciolgo a ph 6,8-6,9 con un flusso in uscita abbondante (goccialamento continuo) che però non mi occupo di misurare.
Quindi come vedi prediligo ph e flusso alti.
Questo perché più abbassi il ph e più rapidamente nel reattore si forma sabbia e fanghiglia che ne compromette il buon funzionamento.
Se i valori in vasca si alzano alzo di 0,1 il ph nel reattore, se calano lo abbasso.
Il contabolle è vuoto.

fappio
23-06-2009, 09:56
david73, si mi sono confuso intendevo aumento ... per il resto non ho capito bene forse ....sonta a ph 6,5, porto il flusso in uscita a 2 litri l'ora circa e ammettiamo che in uscita ho una kh a 25e per abbassarla un pò intervengo sul ph , lo alzo leggermente ...ok ?

paolo300
23-06-2009, 10:05
#36# ok, provo.

fappio
23-06-2009, 10:06
paolo300, si il flusso alto tende ad alzare anche perchè c'è una maggior dispersione di acido carbonico ...
ph va bene 6,5? 2 lt/h?

devi provare , quanto hai un uscita ... se hai la kh alta , dovrai tarare ad un ph un pò più alto ...
adesso sto ad 1,8, aumento e lascio stare tutto?
volendo puoi aumentare un pò ...
oggi ho alzato il ph a 7 con lo scopo di abbassare il ca, domani lo controllo e poi cosa faccio?
il reattore sostanzialmente integra sia la kh che il calcio e gli altri elementi in modo proporzionato , se poi ci saranno degli squilibri , si interviene con addittivi fino a valore raggiunto ...
in sintesi ... prova a far così , ph 7 e uscita un di circa 2 litri abbondante dopo una girnata , misura la kh in vasca e in uscita ...

fappio
23-06-2009, 10:08
la deviazione sulla mandata influisce sia se il rubinetto e aperto che chiuso ...

tom03
23-06-2009, 10:23
la deviazione sulla mandata influisce sia se il rubinetto e aperto che chiuso ...

.

Non l'ho mica capita!

fappio
23-06-2009, 10:47
tom03, il flusso all'interno di un tubo è soggetto a diverse forze, compreso l'attrito che il liquido ha contro le pareti del tubo ... il miglior rendimento in una risalita lo si ha con un tubo leggermente più grosso rispetto alla mandata e perfettamente verticale, ogni curva, restrizione , allargamento, crea attriti o turbolenze , che compromettono l'efficienza ...

paolo300
23-06-2009, 10:56
paolo300, si sta andando un pò fuori argomento , ma la tua pompa di risalita è sicuramente troppo piccola , così comprometti la filtrazione ...

ho una compact 1000 che alimenta il refugium che riversa in vasca. Con la 1260 mi si riempiva troppo la vasca

il reattore sostanzialmente integra sia la kh che il calcio e gli altri elementi in modo proporzionato , se poi ci saranno degli squilibri , si interviene con addittivi fino a valore raggiunto ...
ok, l'ho portato a 7 per sciogliere meno con lo scopo di abbassare i valori in vasca, se dovessi bilanciarli sicuramente vado di buffer
in sintesi ... prova a far così , ph 7 e uscita un di circa 2 litri abbondante dopo una girnata , misura la kh in vasca e in uscita ...

fappio
23-06-2009, 11:02
paolo300, il mess della pompa l'ho tolto perchè trppo ot #18 parliamo in privato se vuoi ...

paolo300
23-06-2009, 11:10
fappio, no problem, troppo gentile provo a fare questi tentativi e poi mi faccio sentire, grazie