PDA

Visualizza la versione completa : Sabbia per DSB


Jonny85
18-06-2009, 19:29
Ciao a tutti, dato che dovrò allestire una vasca da capo, stavolta mi sono deciso per il DSB.
Dopo aver spulciato le 1000 discussioni a proposito, ho deciso di vedere un po in giro che tipo di sabbia si trova e su internet ho trovato questo:

- Hydrocarbonat (CaCO3)

http://www.acquariodiscount.it/Reattori/hydrocarbonat.jpg

- Caribsea Aragalive special grade (aragonite)

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31-k-ftsyNL._SL500_AA253_.jpg

Più questo che sta in un negozio quì da me:

- Aragonite Wave (1-2 mm)

http://www.aquariumshop.it/images/wave_corallina.jpg


Girando ho notato che c'è chi dice che l'aragonite è meglio perchè non si compatta, mentre altri dicono la stessa cosa del CaCO3... Secondo voi, soprattutto chi ha esperienze in materia, quale è meglio? E di quelle che ho postato che ne dite? Costano tutte una marea di soldi, quindi è indifferente prenderne una piuttosto che l'altra, però vorrei prenderla "giusta" :-)

Grazie....

Franpablo
19-06-2009, 15:21
Jonny85, anche io sto per fare un dsb...

non è vero che costano tutte una marea di soldi; il carbonato di calcio costa pochissimo fidati!!
io ti consiglio il fondo in aragonite sugar size perchè non si compatta e apporta altri benefici.

Jonny85
19-06-2009, 15:36
Franpablo, guarda, il primo che ho linkato costa 40€ 15kg, mentre l'aragonite che sta subito sotto viene 28€ 10kg....stiamo più o meno allo stesso livello, almeno stando ai siti che ho visto...tu dici l'aragonite? Anche io mi stavo orientando verso questa scelta....quale consiglieresti?

Perry
19-06-2009, 16:31
quella che non si compatta è il carbonato..semplicemente perchè scioglie ad un ph più basso, quindi..diciamo che non è diversità di scuole di pensiero, ma discorsi legati a questo ed oggettivi.

L'aragonite della Wave nell'ultima foto è uguale alla KZ, ed è per reattori di calcio. Per carità, vabene anche come fondo, ma è mooolto grossa...esteticamente, secondo me, è bruttina forte..

giangi1970
19-06-2009, 16:48
E questa come la vedi???

http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=64&products_id=741&osCsid=1a3193d07bb2cc3273ee69f060b646b1

Jonny85
19-06-2009, 17:03
Perry, il fatto è che leggendo gli articoli di Anthony Calfo (a quanto ho capito un guru del DSB) consiglia l'aragonite perchè non si compatta, è oolitica, ecc, mentre la calcite (sarebbe il carbonato??) si compatta, ecc....

Ora, ammetto di fare un pò di confusione, quindi chiedevo appunto consigli....Quindi tu consiglieresti il carbonato? Quello linkato, in caso, può andare?

P.s. la sabbia wave che ho trovato ha granulometria 1-2 mm; non ho trovato, però una foto e ho messo quella che è a grana grossa :-))

giangi1970, questa è buonissima (o meglio da profano intendo principalmente il prezzo e la finezza dei granelli),se prenderò aragonite sceglierò sicuramente questa! Thanks...

Perry
19-06-2009, 17:05
Jonny85,
io per dsb farei un mix, ed indubbiamente metterei anche sabbia viva..

giangi1970
19-06-2009, 17:05
Jonny85, Di niente.......

Jonny85
19-06-2009, 17:32
Perry, dimmi dimmi, quindi faresti un mix di aragonite, calcite e sabbia viva? in che proporzioni? ma per sabbia viva intendi quella di un'altra vasca già matura, oppure quelle che vendono in negozio?

Anche a me era venuta l'idea di mischiare un pò tutto per ricreare al massimo la stratificazione, però ho letto pareri molto contrastanti....

Scusate le domande, ma dovrò allestire il tutto fra non molto (a proposito mi manca pure la vasca :-)) ) e sto cercando di documentarmi al massimo.....

Perry
19-06-2009, 18:11
Jonny85,
Premetto che non sono un profondo conoscitore del DSB, ma mi ricordo che molti di quelli che lo hanno allestito, hanno usato mix di sabbia viva e carbonato (l'aragonite è sempre corallina..la sabbia viva è corallina colonizzata..semplifico tutto questo con corallina" ;-) ). Oltre a mischiare il tipo di sabbia, utilizzavano anche diverse granulometrie a strati, mi pare un po' + grossa verso il fondo fino alla sugar più in alto. Ripeto, non sono un profondo conoscitore, ho solo delle nozioni di base, interverrà qualcuno che conosce il discorso meglio di me.

Riuscire a prendere sabbia già colonizzata da una vasca ben avviata per inoculare il proprio substrato, personalmente ritengo sia la cosa migliore..il difficile è trovarla ;-)..se hai un amico che ha un DSB sei a posto

Jonny85
19-06-2009, 18:17
Riuscire a prendere sabbia già colonizzata da una vasca ben avviata per inoculare il proprio substrato, personalmente ritengo sia la cosa migliore..il difficile è trovarla ;-)

Eh già infatti...non conosco nessuno con un DSB...ma ne vale la pena prendere quella viva dei negozi, oppure è solo una presa in giro per fregare soldi?

Perry
19-06-2009, 23:13
Jonny85,
sarò cattivo..ma dei negozi non mi fido più di tanto, di un amico sì..

Franpablo
20-06-2009, 02:03
Perry, Jonny85, quello degli strati mi sa che è il metodo jaubert...
io mi sto informando per il mio prossimo dsb ed ho scelto questo:

aragamax sugar size(0,1mm/1mm) + un paio di sacchi di aragalive in superfice perchè ha una granulometria leggermente più grossa(ricorda che il dsb perfetto e che richiede uno strato di sabbia minore è fatto con sabbie che vanno da 600 a 1200 micron di granulometria...)
La sabbia viva (se inserisci delle buone rocce) è fondamentalmente inutile...
i batteri ci mettono pochissimo per colonizzare il substrato...la lunga maturazione del dsb riguarda soprattutto la fauna bentonica che deve aver modo di svilupparsi abbondantemente.
Quindi nessun predatore(pesci e crostacei carnivori) per i primi 6 mesi!!!

Franpablo
20-06-2009, 02:18
p.s. tempo fà ho aperto una discussione sul dsb... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=248407&postdays=0&postorder=asc&start=0

potrebbe tornarti utile!!

Jonny85
20-06-2009, 09:56
Franpablo, grazie per le info! Alla fine, visto che mi sa che non saprò mai se sia giusto un metodo o un altro, mi sa che metto tutta aragonite, per evitare di fare errori, dato che non so in che proporzioni mettere le varie sabbie....

O.T. ma se le rocce non si insabbiano molto, si può evitare di mettere strutture sotto la rocciata? No perchè sarebbe una rottura mica da poco....

Franpablo
20-06-2009, 19:22
Jonny85, mi sa che la struttura è necessaria...per evitare la formazione di zone anossiche, la compressione della sabbia e permettere un buon flusso d'acqua...

So che è una rottura...ma è necessario!!

Stefano G.
20-06-2009, 19:34
O.T. ma se le rocce non si insabbiano molto, si può evitare di mettere strutture sotto la rocciata? No perchè sarebbe una rottura mica da poco....[/quote]
invece di strutture io sono partito con alcune rocce alte direttamente dal vetro sopra queste metti le rocce
ricorda che lo spessore va in proporzione alla granulometria della sabbia
+ fine minore altezza
+ grossa maggiore altezza
io ho sempre messo fine sotto leggermente piu grossa sopra favorisce anfipodi e altri animali ;-)

Jonny85
20-06-2009, 19:54
Ok ragazzi, grazie per i consigli!

s.gridelli@hotmail.com, pensavo di fare così, magari ce ne metto 1-2 cm al massimo di quella più grossolana, che ne dici?

Franpablo, ok metterò qualcosa sotto, allora...però dalla discussione che avete fatto in quel link non ho capito bene la struttura del supporto: se è fatto a lastre di plexiglass non forate, poi non si crea un muro? Non ho capito bene se poi si parlava anche di una struttura fatta con 4 tubi verticali, sui quali poggia una lastra di plexiglass....già questa mi sembra una soluzione migliore...

Comunque sto andando ancora O.T. quindi non chiedo più nulla :-))

Stefano G.
20-06-2009, 20:10
grossolana 2 mm ;-)

Franpablo
20-06-2009, 20:24
Jonny85, guarda anche http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2280136&highlight=#2280136

c'è la foto del supporto utilizzato

Jonny85
20-06-2009, 20:26
Sì, sì, per grossolana intendevo quello :-D

Comunque, ripensandoci non so se metterò questo strato in più, dato che non ho moltissimo spazio per il fondo (maxxxx 10 cm) e non vorrei che mi compromettesse l'azione filtrante....

Stefano G.
20-06-2009, 20:27
Jonny85, guarda anche http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2280136&highlight=#2280136

c'è la foto del supporto utilizzato
ottima idea molto + stabile :-)

Stefano G.
20-06-2009, 20:33
non ho moltissimo spazio per il fondo (maxxxx 10 cm) e non vorrei che mi compromettesse l'azione filtrante....[/quote]

io sono sempre andato dai 12 a 15 cm non so se 10 sono sufficienti
se aumenti lo spessore aumenti la capacità di ridurre i notrati :-))
devi poi avere molta pazienza la maturazione è più lunga di un berlinese
pero che soddisfazione dopo :-D

Franpablo
20-06-2009, 20:38
Jonny85, forse con 10 cm sei un pò al limite per la formazione di zone anaerobiche, che poi fondamentalmente sono quelle che ti riducono i nitrati...se riesci vai a 12 cm...quali sono le misure della vasca?

Jonny85
20-06-2009, 21:19
Franpablo, belli i supporti, infatti intendevo una cosa del genere....

Io sapevo che gli strati di sabbia andavano dai 7,5 fino a massimo 13 cm....certo, non farei mai un DSB da 7,5 cm, però pensavo che 10 andasse bene....la vasca (anche se ancora non ce l'ho) sarà da 100*40*50...togliendo 10 cm arrivo a 40 cm, meno un paio dalla superficie e stiamo a 38cm...premetto che la vasca la voglio bassa (ho gusti strani :-)) ) però se tolgo ancora altezza creo una pozzanghera di barriera! :-D

Potrei farla più alta, ma poi sballo le proporzioni e diventa una schifezza da vedere, oltre al fatto che già così tutto l'allestimento mi verrà intorno ai 1000€, se cambio pure dimensioni della vasca ho finito....

Se però mi dite che è ASSOLUTAMENTE necessario un fondo più alto, vedrò di farmela fare da 55 cm di altezza....