PDA

Visualizza la versione completa : REATTORE DI CALCIO


FERRA90
18-06-2009, 18:02
qualcuno di voi usa un reattore di calcio su un nanoreef???
sul mio 80 litri non saprei quale scegliere, mi sembrano tutti sovradimensionati e sinceramente troppo costosi contando controller del ph co2 reattore ecc

voi cosa avete? o come fate per manterere ca e kh a parte i prodotti tipo l'a+b

FERRA90
19-06-2009, 09:03
aquamedic kr 400


cosa ne dite? secondo me rimane sempre un aggeggio troppo complicato per i nostri nanetti... mmm..boh #24 #24

SJoplin
19-06-2009, 10:02
FERRA90, mettilo microscopico perchè basta poco per farti andare il kh e il resto alle stelle. è molto comodo ma va gestito con estrema attenzione e soprattutto tenuto sotto controllo

FERRA90
19-06-2009, 10:07
sandro io non saprei proprio su cosa orientarmi dato che in questione sono proprio ignorante haha

solo che anche facendo due conti per quello li dell'aquamedic

reattore bombola ph controller e tutto quanto siamo sopra i 300 euro.. ne vale la pena? #24

secondo me bisognerebbe provare a costruirsi qualcosa che anzichè sfruttare la co2 per sciogliere il carbonato sfrutti un movimento magari forte dell'acqua dentro al reattore in modo che si consumi ma non so se potrebbe essere una buona idea. di sicuro sarebbe + semplice e + economico

SJoplin
19-06-2009, 11:11
ok x l'autocostruito, ma la CO2 ce vò. altrimenti prima che ti si sciolga il materiale, aspetta e spera. guarda negli articoli di AP che ci sono i progetti per autocostruirtelo. fallo con tubo da 70 (mm) e fa attenione al recupero della CO2, altrimenti ti scende il pH in vasca e non per ultimo vai ad allevare alghe a tutto spiano.

FERRA90
19-06-2009, 11:21
ok darò un'occhiata e vedo se ne vale la pena
grazie =)


tu ora lo stai usando?

FERRA90
19-06-2009, 11:44
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/reattoreeconomico/default.asp


questo com'è? solo che non è spiegato molto bene..

SJoplin
19-06-2009, 14:58
mi sembra molto piccolo.
poi non riesco a capire se c'è il recupero della CO2.
tieni conto che di reattori di calcio non ne capisco un granchè

FERRA90
19-06-2009, 15:07
sjoplin, allora siamo in due haha... mi sa tanto che continuerò con le solite integrazioni

adesso nella tanica di rabbocco ogni 10 litri metto 20 ml di buffer kh e 20 di buffer Ca.. preparando una soluzione con acqua d'osmosi in base alle indicazioni sulle etichette... poi c'è una pompa che va 24/24h per mischiare... potrebbe essere un buon sistema? solo che cmq tenendo quasi solo sps e lps non basta, potrei provare ad aumentare le dosi... mmm

SJoplin
19-06-2009, 15:50
vai di a+b dato nella vasca finchè riesci a starci dietro. quando vedi che ti costa troppo pensi al reattore ;-)

FERRA90
19-06-2009, 16:01
ce l'ho l'a+b ma dopo una settimana mi ero già rotto le balle :-D

adesso riprenderò a usarlo finchè non lo finisco intanto mi studio il reattore

claudiomarze
20-06-2009, 03:08
la kalkwasser invece??? x esempio il kent kalkwasser mix? come la vedete?

poi... non è che aumentando sempre le dosi dell a+b immettiamo in vasca oltre al giusto apporto di calcio anche un sacco di oligo che il sistema non smaltisce?,

ciaoooo

FERRA90
20-06-2009, 10:09
claudiomarze, ottima osservazione per gli oligo... avevo anche pensato all'opportunità del reattore di kalk però non ho capito se immette solo calcio o anche carbonati #24

SJoplin
20-06-2009, 10:37
la kalk è difficile da gestire in una vasca piccola, e il suo scopo principale è di sostenere il pH, oltre ad avere degli effetti collaterali (e positivi) sui fosfati. tenete conto che esce con un valore di pH attorno a 12 e il calcio a 900, e senza una sonda è rischiosa da usare. se non volete usare l'a+b per il discorso degli oligo in eccesso (dubbio che ho pure io ma che non ho ancora capito se sia fondato o meno) c'è l'aragamilk, che in ogni modo non è solo kh/ca. bisogna vedere solo se conviene in termini di prezzo.

Auran
20-06-2009, 10:45
FERRA90, sul tuo litaggio potresti provare il metodo balling...capito il meccaniosmo è facile...però dei avere voglia di dosare i prodotti o usare le dosometriche....ma poi i costi lievitano...

gervasutti
20-06-2009, 12:33
io uso questa linea: http://www.eloseurope.com/it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=15&Itemid=87

GreenPeace
20-06-2009, 13:42
la somministrazione del kent (a+b) o eventuali buffer non comporta grossi impegni e costi su una vasca piccola (a mio parere);il difficile è capire sei n nostra assenza la mancata gestione di tali prodotti porti a conseguenze negative di grossa rilevanza #24