Visualizza la versione completa : Che alga è?
Da qualche tempo mi trovo in vasca questa alga che finora ho rimosso manualmente... Grosso modo assomiglia a un'alga a barba ma mi sembra un po' grandina...
Cresce sulle foglie delle piante e anche attorno ai fori dello sprinkler.
Qualcuno sa cortesemente dirmi di cosa si tratta e quale può essere il rimedio?
Grazie e mille.
Sembrerebbe un'alga rossa.
Qualcuno ha informazioni su come debellarla?
Tempo fa avevo usato il protalon 707 contro un altro tipo di alga. E' efficace anche contro questo tipo?
Se è un'alga rossa, dubito che sia efficace.
In genere queste alghe (mi riferisco a quella che hai mostrato e non ad altre rodofite) si sviluppano quando in vasca si verificano carenze di P in forma assorbibile dalle piante. Come sei messo a fosfati?
Comunque vale anche il contrario. Cioè potrebbero esserci troppi fosfati non consumati dalle piante.
Riesci a farci vedere una panoramica della vasca?
Il test fosfati della sera dà un'indicazione di 0,1 mg/l.
Come fertilizzanti somministro a giorni alterni il Brighty K e il Green Brighty Step 2 della ADA.
Non so se può servire come indicazione ma in acquario ho delle Planorbis e alcune anzichè un bel guscio arancio mostrano una colorazione tendente al bianco.
Per panoramica cosa intendi? E' sufficiente la foto del profilo o foto dettagliate dei vari punti della vasca?
Grazie.
Posto alcune immagini della vasca
Per panoramica cosa intendi? E' sufficiente la foto del profilo o foto dettagliate dei vari punti della vasca?
Grazie.
Dimentico sempre di guardare nel profilo. La foto del profilo va bene e rende l'idea della vasca.
Le piante ti crescono tutte bene? Oppure noti qualche difficoltà nello sviluppo di qualcuna?
Le piante crescono bene e devo potarle regolarmente. Anche la callitrichoides adesso ha cominciato a espandersi dopo un inizio decisamente stentato (adattamento difficile?). La vasca è stata avviata a fine gennaio 2009.
Le piante sono quelle inserite sin dall'inizio, unica aggiunta 2 ciuffi di ludwigia arcuata.
L'unica cosa che mi sembra anomala sono i gusci delle planorbis che nell'altro acquario hanno un bel colore dorato mentre in questo prendono una colorazione biancastra e perdono di lucidità. I valori di KH sono stabili nel tempo.
Aggiungo due foto delle alghe sospette che crescono attorno ai fori dello sprinkler...
Valutando un po' nel complesso la cosa, direi che sia più probabile un eccesso di nutrienti rispetto a quelli consumati dalle piante. Forse l'aggiunta di piante a stelo sul lato destro potrebbe risolverti la cosa.
Ohi... il mio 40 % di iwagumi.... #13
Vedrò di aggiungere qualcosa...
Grazie...
Comunque, considera che lo svilupppo di queste alghe può dipendere dal substrato.
Una volta ridotta la quantità di nutrienti rilasciati da quest'ultimo è possibile che quel genere di alghe scompaiano.
Vedi tu cosa fare.
Proverò a tenere sotto controllo continuando con l'asportazione manuale delle foglie colpite. Aggiungerò comunque una ludwigia arcuata.
Da qualche parte ho letto che un eccesso di ferro in acqua ne favorisce la crescita.
Quando ho piantato la Callitrichoides manifestava evidenti segni di carenza di ferro (foglie gialle e crescita ferma). Con l'aggiunta di ferro (ECA) in vasca la situazione non è migliorata e ho deciso di inserire dei chiodini di ferro nel fondo. Dopo pochi giorni la Calli si è ripresa, le parti gialle si sono distaccate e ha cominciato a crescere e a espandersi.
E' possibile che il ferro nel substrato si sia liberato in grande quantità anche in acqua? Non noto alcun tipo di colorazione e i chiodini sono stati inseriti almeno 1 cm sotto la superficie.
Purtroppo non ricordo nè quanti nè dove li ho messi.
Può favorire ad esempio certe desmidiacee... Nel tuo caso non credo che sia il ferro il problema.
scusate, ma un chiodino di ferro realmente può aiutare le calli? Grazie
Ciao
Claudio
Mel mio caso sembra che abbia avuto effetto anche se non si trattava di un chiodino solitario ma di circa una trentina disseminati nel fondo.
I chiodini sono stati inseriti in verticale a oltre 1 cm di profondità.
Dopo che li ho messi le foglie hanno smesso di ingiallire, le parti rovinate si sono staccate, e dopo una quindicina di giorni le piantine hanno ricominciato a dare i nuovi getti e a espandersi.
Avevo anche somministrato ECA della ADA ma sembrava non dare risultati.
Dopo aver messo i chiodini non ho più usato l'ECA e non ho più visto foglie gialle tra la calli.
Paolo Piccinelli
25-06-2009, 11:21
naaaaa #07
per me la calli ha iniziato a radicare per bene in concomitanza con l'arrivo dei chiodini ;-)
Il ferro viene ossidato nel fondo e i composti che si generano per lo più precipitano.
Perchè vengano resi disponibili alle piante servirebbe un fondo molto acido che leghi il ferro in modo da renderlo assimilabile (ad esempio un pò di granuli di torba nel fondo possono aiutare in tal senso) :-)
In effetti avevo letto che il ferro sotto forma di "ruggine" non era in forma assimisabile dalle piante ma avevo deciso di provare ugualmente.
Quindi è stata una piacevole coincidenza :-))
Quindi è stata una piacevole coincidenza :-))
Direi di si.
peccato, ero già andato in garage a prendere un pò di chiodi :D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |