Visualizza la versione completa : Acropora Nana
presa oggi, con simpatico ospite... io dico gomezi ma non ci scommetto... qualcun'altro dice nana... :-) :-)
aster, algra, proof.. tuttiii... :-D
http://thumbnails18.imagebam.com/3938/bb64cc39375979.gif (http://www.imagebam.com/image/bb64cc39375979) http://thumbnails19.imagebam.com/3938/d6a94d39375981.gif (http://www.imagebam.com/image/d6a94d39375981) http://thumbnails12.imagebam.com/3938/ee109d39375983.gif (http://www.imagebam.com/image/ee109d39375983)
ALGRANATI
18-06-2009, 08:05
nana??
eh già, riguardando meglio i coralliti oggi con meno stanchezza mi sa che avete ragione te e quel sola che me l'ha venduta, manco la soddisfazione di sbagliare specie mi dà!!!! Si scherza eh Nico! :-D :-D
Mo mi tocca passare al BC per sperare in un po' di crescita #23
Secondo me A. nana.
( quasi sicuramente ;-) )
Ciao
ALGRANATI
18-06-2009, 16:58
o cacchio -05 -05 -05
per una volta ci ho preso #13 #13
ALGRANATI, ma va va
aster73, ogni tanto guardo le tue nana e sbavo #25 ... mi confermi che la crescita è lentina vero?
jorgo, la crescita dell'Acropora nana non è veloce nè lenta. Si colloca nella media delle Acropore del suo gruppo ( secale, valida, cerealis....).
Ho notato che predilige movimento turbolento, cioè corrente non unidirezionale, ma anche da sotto e sopra.
La luce è importante, ma anche sotto i T5 non ci sono problemi.
Molto importante invece è lasciare spazio libero intorno all'animale , così che possa col tempo crescere ispessendosi molto alla base.
Se vedi nelle mie foto la posizione iniziale è sempre quella , così si capisce come cresce.
Ciao
aster73, ti ringrazio molto, buono a sapersi! Ora come ora è sotto un bulbo da 250 xm 15000k, a una 30ina di cm dalla superficie, vedremo...
cambio il titolo del thread per future ricerche ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |