PDA

Visualizza la versione completa : pompa prevalenza 8 mt


paolo70
17-06-2009, 18:57
voglio spostare il refrigeratore a 4 mt dalla vasca calcolando andata e ritorno circa 8 mt 4andata e 4 ritorno la vasca è 250 litri il refri è teco 680 bello grosso x la mia vasca che pompa dovrei usare i tubi salirebbero sopra una porta x poi scendere al refri altezza 2,30 mt
grazie
ciao

IVANO
17-06-2009, 19:01
paolo70, vai su qualcosa di industriale, per l'uso acquariofilo non credo ci sia nulla che vada a 8 metri

jorgo
17-06-2009, 19:25
paolo70, guarda che la tua prevalenza è 2.30mt, non 8... in ogni caso ti tocca usare una pompa a trascinamento magnetico, tipo grundfos, ruwal, deltec o plastomec... e costano e consumano un botto...

geribg
17-06-2009, 19:48
Scusa ,ma ti conviene? Perche fai tutto cio? Estetica ,rumore?

IVANO
17-06-2009, 20:56
geribg, credo serva per far sfogare il calore in un'altra stanza e per il rumore del refri quando si accende

geribg
17-06-2009, 21:42
IVANO ,si pero 8 metri di tubbi che girano per casa #24 .
Paolo70 , visto il costo esagerato di una pompa efficente per l'uso di qui hai bisogno, come costo di aquisto e consumo eletrico + il refri,ma non ti conviene climatizare la stanza (la casa), spenderesti +,- uguale ma avrai in cambio molto di piu come confort?

IVANO
18-06-2009, 08:14
IVANO ,si pero 8 metri di tubbi che girano per casa #24 .
Paolo70 , visto il costo esagerato di una pompa efficente per l'uso di qui hai bisogno, come costo di aquisto e consumo eletrico + il refri,ma non ti conviene climatizare la stanza (la casa), spenderesti +,- uguale ma avrai in cambio molto di piu come confort?


..effettivamente per 250lt forse sarebbe meglio prendere un climatizzatore d'ambiente, in modo da tenere l'intera stanza fresca, tanto con un refri di quelle dimensioni creddo ched il consumo non sia cosi basso

ceriantus
18-06-2009, 08:39
Se ho capito bene come vuoi montarlo, la prevalenza che hai, una volta che il sistema è a regime, sarà comunque prossima a 0.
Con una normalissima Eheim 1260 ce la fai tranquillamente. ;-)

geribg
18-06-2009, 09:27
ma come a 0 ? se ha scritto che deve arrivare a 2.30m ,poi riscende pero intanto bisogna superare quel altezza

ceriantus
18-06-2009, 09:29
ma come a 0 ? se ha scritto che deve arrivare a 2.30m ,poi riscende pero intanto bisogna superare quel altezza
Infatti ho detto a regime.
La prevalenza è la differenza tra l'altezza in cui l'acqua viene prelevata e quella in cui viene portata.
Se, come presumo, l'acqua verrà prelevata dalla sump e nella sump tornerà, una volta superata l'altezza della porta il gioco è fatto, e con una normalissima Eheim 1260 o con la Rio 20HF ce la fà.

maomig
18-06-2009, 11:56
Mah, se lo dite voi. Io ho il refrigeratore sul balcone, allo stesso livello della sump, e sono circa 7-8 metri di tubi. La prevalenza è zero ed infatti lo alimento benissimo con una New Jet 1200, anzi, è quasi troppo.

Nel tuo caso la rpevalenza è di 2,30 metri, gli 8 metri di tubi NON, dico NON influiscono. Quindi te la cavi alla grandissima con una pompa con prevalenza da 3 metri, tipo la New Jet 3000 (costo 45 euro), Eheim 1260 o Eheim 1262 (110 euro) o simili.

Il discorso di ceriantus secondo me non è corretto. I 2,3 metri li devi superare e la prevalenza non è zero ma, appunto, 2,30. Se fosse zero andrebbe bene anche la mia ferplast blupower 250 da 250 lt/ora !!!! Per il resto, come detto, ti basta una pompa che abbia una prevalenza di almeno 2,50 metri e sei a posto.

michi2
18-06-2009, 12:05
ceriantus, penso il tuo discorso valga nel caso sia un sistema chiuso, può essere? non me ne intendo molto!

ceriantus
18-06-2009, 14:46
Quindi te la cavi alla grandissima con una pompa con prevalenza da 3 metri, tipo la New Jet 3000 (costo 45 euro), Eheim 1260 o Eheim 1262 (110 euro) o simili..

Appunto !!!!

Il discorso di ceriantus secondo me non è corretto. I 2,3 metri li devi superare e la prevalenza non è zero ma, appunto, 2,30. Se fosse zero andrebbe bene anche la mia ferplast blupower 250 da 250 lt/ora !!!! Per il resto, come detto, ti basta una pompa che abbia una prevalenza di almeno 2,50 metri e sei a posto.

La dinamica dei fluidi non è un opinione.
Confermo che, essendo un sistema chiuso, una volta riempito il circuito idraulico, la prevalenza è zero.
Si deve usare una pompa con prevalenza di 3 metri solo perchè si deve spingere l'acqua sopra i 2,50.
Se, una volta riempito il circuito, anche il tubo di ritorno in sump è sommerso (nel caso mancasse la corrente) basterebbe pure la tua ferplast.

michi2
18-06-2009, 14:50
ceriantus, domanda da profano in materia: ma il tuo discorso non vale solo nel caso l'intero circuito sia chiuso? (ad esempio nel caso di un impianto di riscaldamento)?

In acquario, siccome la pompa scarica in sump che ha il pelo libero, la prevalenze non è quelal del punto più alto da raggiungere?

ripeto, da profano, non sono esperto in materia! :)

ceriantus
18-06-2009, 14:55
ceriantus, domanda da profano in materia: ma il tuo discorso non vale solo nel caso l'intero circuito sia chiuso? (ad esempio nel caso di un impianto di riscaldamento)?
In acquario, siccome la pompa scarica in sump che ha il pelo libero, la prevalenze non è quelal del punto più alto da raggiungere?

Ricapitoliamo.
La prevalenza è la differenza tra la quota in cui l'acqua viene prelevata e quella in cui esce dal tubo ok?
Nel nostro caso essendo prelevata dalla sump e nella sump riportata la prevalenza è = a 0.
Resta il problema di fargli superare i 2,50 metri quando il tubo è ancora pieno d'aria, occorre vincere la pressione atmosferica, magari qualcuno se l'è scordata ;-) (motivo per cui consigliavo una pompa con 3 metri di prevalenza).
Una volta che il circuito è pieno d'acqua, quindi a regime, basta qualsiasi pompa per mandare avanti il sistema.
Unica precauzione a questo punto , nel caso si usi una pompa scarsa, è mantenere il sistema "chiuso" tenendo il tubo di rientro in sump sotto il livello dell'acqua in modo che, in mancanza di corrente, non si riempia d'aria.

stefano61
18-06-2009, 15:54
ceriantus,

e se mettiamo una ipotetica valvola di ritegno a valle della pompa (sulla mandata che va al refrigeratore), una volta che abbiamo riempito il tubo fino a 2,3mt, basterebbe teoricamente una pompa con una prevalenza minima: che vinca semplicemnete l'attrito della tubazione.

Questo se lo consideriamo un circuito chiuso

ceriantus
18-06-2009, 16:06
In teoria la valvola andrebbe montata all'uscita nella sump (se si vuole tenere il tubo emerso) ma io delle valvole mi fido pochino alla lunga.
Un "circuito chiuso" è un circuito senza interruzzione del "fluido" contenuto, nel nostro caso fai molto prima a tenere l'uscita sott'acqua per ottenerlo ;-)
Vedo comunque che hai afferrato il concetto. #27, riempito tutto il circuito basta una pompa qualsiasi a far funzionare il sistema

paolo70
18-06-2009, 18:23
grazie a tutti vedro' il dafarsi
ciao