Duilio Leone
17-06-2009, 16:37
Ciao a tutti questo è il mio primo messaggio nel forum e vorrei sottoporre a Voi esperti il mio preventivo per un acquario che, a detta del negoziante, mi farebbe entrare senza incertezze nel mondo del'acquariofilia marina.
Premetto che da un paio di anni portavo avanti una vasca senza sump 100x40x50 ma con filtro esterno, schiumatoio sottodimensionato, rocce vive (ormai morte) per un totale di 45 kg ecc.ecc. che hanno (giustamente) messo a dura prova il mio entusiasmo in quanto mi trovavo a lottare continuamente con i fosfati che facevano proliferare un bel pò di alghe verdi filamentose oltre a limitare la crescita di quel che avevo in acquario: sarcophiton, lobophiton, rodactis, xenia.
In una notte del novembre scorso la lastra posteriore della vasca ha pensato bene di staccarsi e mettere fine a questo modo osceno di condurre un acquario. Gli animali stanno bene, sono in vasca dal negoziante.
Ma veniamo alla nuova vasca che sarà un berlinese puro anche se dovete tener presente che state interloquendo con un acquariofilo che non ha mai avuto una vasca di nuova concezione (con sump ecc.ecc.):
- acquario serie Custom 100x50x60h (non posso prenderlo più grande per motivi di spazio) vetro 12mm a tracimazione interna, scoperto, con sump e serbatoio di rabocco e riscaldatore da 300W;
- ski AQSK 150 con pompa Aquabee 2000/1 con girante ad aghi;
- pompa new jet 600;
da mettere in funzione con l'arrivo degli ospiti:
- reattore di calcio AQRC120 litraggio interno 4,5lt e pompa Aquabee 1000;
- bombola CO2 bio dry con riduttore di pressione autoregolante ed elettrovalvola bio dry.
Per il momento gradirei mi diceste se sono sulla buona strada o se sto facendo qualche caz...ta di base, successivamente vi chiederò ulteriori delucidazioni su movimento acqua, illuminazione, valori......anche se mi sto già informando su altri topic perfettamente esaustivi.
Grazie anticipatamente a quanti mi dedicheranno un pò del loro tempo.
Premetto che da un paio di anni portavo avanti una vasca senza sump 100x40x50 ma con filtro esterno, schiumatoio sottodimensionato, rocce vive (ormai morte) per un totale di 45 kg ecc.ecc. che hanno (giustamente) messo a dura prova il mio entusiasmo in quanto mi trovavo a lottare continuamente con i fosfati che facevano proliferare un bel pò di alghe verdi filamentose oltre a limitare la crescita di quel che avevo in acquario: sarcophiton, lobophiton, rodactis, xenia.
In una notte del novembre scorso la lastra posteriore della vasca ha pensato bene di staccarsi e mettere fine a questo modo osceno di condurre un acquario. Gli animali stanno bene, sono in vasca dal negoziante.
Ma veniamo alla nuova vasca che sarà un berlinese puro anche se dovete tener presente che state interloquendo con un acquariofilo che non ha mai avuto una vasca di nuova concezione (con sump ecc.ecc.):
- acquario serie Custom 100x50x60h (non posso prenderlo più grande per motivi di spazio) vetro 12mm a tracimazione interna, scoperto, con sump e serbatoio di rabocco e riscaldatore da 300W;
- ski AQSK 150 con pompa Aquabee 2000/1 con girante ad aghi;
- pompa new jet 600;
da mettere in funzione con l'arrivo degli ospiti:
- reattore di calcio AQRC120 litraggio interno 4,5lt e pompa Aquabee 1000;
- bombola CO2 bio dry con riduttore di pressione autoregolante ed elettrovalvola bio dry.
Per il momento gradirei mi diceste se sono sulla buona strada o se sto facendo qualche caz...ta di base, successivamente vi chiederò ulteriori delucidazioni su movimento acqua, illuminazione, valori......anche se mi sto già informando su altri topic perfettamente esaustivi.
Grazie anticipatamente a quanti mi dedicheranno un pò del loro tempo.