Visualizza la versione completa : Tutto Scalari parte XIII
Paolo Piccinelli
17-06-2009, 08:57
si continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243905&postdays=0&postorder=asc&start=120
ah, aggiungo una fotina dei miei piccoli:
Infatti Paolo come hai scritto quì: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2776003#2776003 penso che eviterò di tagliare le foglie e lascerò che la coppia impari a fare tutto da se e concludere il tutto in modo positivo.
Paolo, direi che non sono rimasti incastrati nel pratino.... ;-)
Tore*, avrai bisogno di mooooolta pazienza, ma lo spettacolo ti ripagherà ampiamente. Magari l'hai già fatto, ma potresti descrivere accuratamente la vasca? Così, tanto per poterti dare delle indicazioni di massima.... ;-)
Paolo, direi che non sono rimasti incastrati nel pratino.... ;-)
Tore*, avrai bisogno di mooooolta pazienza, ma lo spettacolo ti ripagherà ampiamente. Magari l'hai già fatto, ma potresti descrivere accuratamente la vasca? Così, tanto per poterti dare delle indicazioni di massima.... ;-)
E' una vasca RIO 180 della Juwell (sui 180 litri netti). La temperatura è sui 27/28 gradi ora che fa caldo ed il PH è un pò alto (7,5 o giù di lì).
Insieme a questa coppia ci sono in vasca: un gruppo di 12 "Neon", un gruppo di 12 Corydoras Aeneus, 3 Ancistrus Dolicopterus (uno dei quali un maschione ben sviluppato, gli altri 2 ancora in sviluppo), una ventina di ampullarie gold, in questa fase poco attive. Gli altri 3 scalari che rivaleggiavano, li ho spostati appena ho visto la prima deposizione.
Secondo me le condizioni ambientali ci sono. Forse il PH non è ottimale...
Mhà... Mica tanto, sai... A parte il pH troppo alto avrai anche le durezze troppo alte, altrimenti le ampu si scioglierebbero. Hai anche 12 neon di troppo e anche gli ancy son predatori di uova... Per il resto potrebbe andare... ;-)
Paolo Piccinelli
18-06-2009, 08:17
direi che non sono rimasti incastrati nel pratino....
4Angel, questa era la prima nidiata... quelli del pratino sono ancora lì, anche se purtroppo si sono ridotti di numero (da oltre 100 a una 70ina)... ora sono belli cicciotti e la nuova luce lunare superpotente li tiene a centro vasca la notte ;-)
anche io ho un esemplare dello stesso colore! comunque come si riconosce il maschio dalla femmina?
raflos, lo vedi al momento della deposizione...
E' una vasca RIO 180 della Juwell (sui 180 litri netti). La temperatura è sui 27/28 gradi ora che fa caldo ed il PH è un pò alto (7,5 o giù di lì).
Insieme a questa coppia ci sono in vasca: un gruppo di 12 "Neon", un gruppo di 12 Corydoras Aeneus, 3 Ancistrus Dolicopterus (uno dei quali un maschione ben sviluppato, gli altri 2 ancora in sviluppo), una ventina di ampullarie gold, in questa fase poco attive. Gli altri 3 scalari che rivaleggiavano, li ho spostati appena ho visto la prima deposizione.
Secondo me le condizioni ambientali ci sono. Forse il PH non è ottimale...
Ieri seconda deposizione, ma stamattina alla acensione delle luci, nuovamente tutto sparito...
Ciao a tutti ragazzi,
ho bisogno del vostro aiuto..vorrei prendere uno scalare maschio adulto per la mia femmina rimasta sola.
Nel mercatino ho trovato un appassionato che cede questo scalare, lui dice che secondo lui è maschio, ma io vorrei qualche sicurezza in più prima di prenderlo.
Cosa ne pensate? Vi allego una foto..
Grazie mille
A vedere la testa direi che è un maschio bello grande, però l'unica conferma sicura viene dalla forma dell'organo riproduttore.
Paolo Piccinelli
23-06-2009, 13:15
A vederlo così direi maschio adulto di diversi anni... :-)
grazie a entrambi! ;-) Paolo, complimenti per i tuoi scalarini! sono stupendi! #25
Paolo Piccinelli
23-06-2009, 13:40
denghiu! ;-)
A vedere la testa direi che è un maschio bello grande
La gibbosità sulla testa NON è un indicatore del sesso!
però l'unica conferma sicura viene dalla forma dell'organo riproduttore.
Togli pure il però....
Paolo Piccinelli
24-06-2009, 09:01
4Angel, io facevo riferimento alla posizione delle pinne pettorali ed all'angolo fra la mandibola e il ventre... in alcuni testi (Edward Stansbury - Breeding & raising angelfishes) questi particolari posturali ed anatomici vengono citati come indicativi del sesso... concordi, oppure sono panzane? #24
Paolo, per quel che ne so io o gli guardi i genitali con quella specie di prisma che diceva malawi tempo fa o lo vedi durante la ripro...
Oggi terza deposizione della mia giovane coppia.
Hai cambiato niente in vasca?
Hai cambiato niente in vasca?
Stessi pesci, solo uno spostamento di piante, ma poca roba. Avevo fatto un cambio d'acqua una settimana fa. Per me le mangeranno questa notte anche stavolta. Ho notato che dopo la deposizione la femmina tende questa volta a scacciare il maschio, come se non lo riconoscesse. ma non sempre, solo a momenti. Curioso. Il maschio ha preso dei colori veramente stupendi.
Paolo Piccinelli
28-06-2009, 15:29
o gli guardi i genitali con quella specie di prisma che diceva malawi tempo fa o lo vedi durante la ripro
oK! ;-)
Paolo Piccinelli, ho visto con 4Angel i tuoi piccoli alle onde, a mio parere veramente molto belli #36#
Paolo Piccinelli
01-07-2009, 09:19
Aredhel, e avvisarmi che passavate?!?!?!?!?!?!? -04 -04 -04
Un salto lo facevo per salutarvi :-(
non c'ho proprio pensato!! #23 (in realtà non sapevo come avrei potuto passare il tempo mentre tu ed Ettore parlavate di scalari per ore... :-D :-D )
comunque ora che sappiamo la strada ci torniamo di sicuro! #36#
Paolo, è stata una cosa cotta e magnata... E per te è stato meglio così, altrimenti con la sola imposizione delle mani avrei trasferito i tuoi wild nel mio acquario! ;-) la prossima volta te lo diciamo, tranqui! comunque veramente belli i piccoli! :-))
Oggi terza deposizione della mia giovane coppia.
Anche questa covata è sparita nella notte.
Oggi terza deposizione della mia giovane coppia.
Anche questa covata è sparita nella notte.
Tore, sino a che non sistemi la popolazione non potranno fare progressi...
Paolo Piccinelli
02-07-2009, 08:13
Fine OT:
Aredhel, 4Angel, ci si rivede alla prossima allore... tanto le visite a Le Onde sono come le ciliegie, una tira l'altra!
comunque veramente belli i piccoli!
...azzie!!
Ne ho altri 60 in crescita :-))
Tore, sino a che non sistemi la popolazione non potranno fare progressi...
Scusate, ma nessuno è riuscito ad avere schiuse di scalari con in vasca ancistrus e o / neon?
Paolo Piccinelli
02-07-2009, 09:42
io no #13
Secondo voi è possibile che un ancistrus adulto di notte, con la coppia di scalari addormentata, possa depredare la foglia con le uova?
Insomma le cose sono due...
A) Staccare la foglia prima di spegnere le luci e metterla in una nursery all'interno dell'acquario
B) Spostare / regalare i neon e gli ancistrus. Lasciando ampullarie e corydoras.
esatto!anche se l'opzione A non è così semplice da mettere in pratica!
esatto!anche se l'opzione A non è così semplice da mettere in pratica!
Mmm, quali sarebbero le compilazioni?
Salve volevo raccontare anche io la mia esperienza in cerca magari di qualche consiglio.
Nella mia vasca avevo 7 scalari piccoli che poi con il tempo sono cresciuti e man mano che crescevano andavo ad eliminare quelli che erano sempre isolati fino ad avere una coppia. La prima deposizione è avvenuta l' 8 del mese scorso, devo dire iaspettata anche perchè i valori della vasca non erano prorpio quelli ideali, e nel giro di una notte tutto scomparso, dopo circa 12 giorni è avvenuta la seconda deposizione durata 2 giorni poi le uova hanno incominciato ad ammuffire e sono state tutte mangiate :-( , e dopo questa ho incomiciato ad assistere ad una serie di lotte tra i due dove era sempre la femmina ad avere la meglio ( anche perchè + grossa), fino ad arrivare ad un paio di giorni prima della terza deposizione dove il maschio incominciava a reaggire ( in questi giorni pensavo proprio di dover ricominciare tutto da capo, per il fatto delle lotte), ma a soli otto giorni dalla seconda deposizione è arrivata la trza ( anche questa inaspettata) #22 , non credevo che entro solo otto giorni deponesse di nuovo, ed è qui che ho assistito ( per caso) all' intera procedura: deposizione su foglia di anubbias e fecondazione del maschio.
Ero schettico sulla riuscita della cosa ( anche perchè la coppia continuava e continua a dare segni di insofferenza ), ma poi dopo 48 ore esatte le uova hanno incominaciato a schiudere ed oggi a 2 giorni dalla schiusa conto una cinquantina di avannotti attaccati alla foglia, spero che vadano avanti, cerco di intervenire il meno possibile nella vasca anhe perchè la femmina è molto aggressiva.
Cercherò di postare una foto dei genitori e della prole.
Paolo Piccinelli
02-07-2009, 15:15
G&C, al settimo giorno dalla deposizione inizia a far schiudere l'artemia... altrimenti quando nascono muoiono di fame. ;-)
G&C, al settimo giorno dalla deposizione inizia a far schiudere l'artemia... altrimenti quando nascono muoiono di fame. ;-)
:-)) grazie, ma gia mi ero informato sulle varie guide presenti in home.
Paolo Piccinelli
02-07-2009, 15:58
splendida la femmina! #25
splendida la femmina! #25
se devo essere sincero dal vivo rende piu il maschio anche io mi sono meravigliato quando ho visto la foto, non c'è niente da fare le donne sono più vanitose anche nel mondo animale :-D .
salve a tutti
ho una coppia di scalari a colorazione wild...lunedi mi hanno deposto ed oggi sono spuntate delle codine dalle uova...
gli scalari di tanto in tanto spostano la prole randellando i curiosi...
adesso mi chiedo: quanto tempo ho prima di iniziare a far schiudere le artemie?
e in che modo devo alimentare gli avannotti?
secondo voi mi conviene spostarli in vasca di accrescimento o no?
Paolo Piccinelli
03-07-2009, 08:14
quanto tempo ho prima di iniziare a far schiudere le artemie?
7 giorni dopo la depo metti a schiudere le artemie... solitamente iniziano a nuotare l'ottavo o il nono giorno.
lasciali con papi e mami ed alimentali 4 volte al giorno.
ok perfetto.
Paolo ho costruito uno schiuditoio tipo il tuo con due bottiglie da 1litro e mezzo di cocacola XD
lunedi lo avvio #22 #22
Paolo Piccinelli
03-07-2009, 11:35
lunedi lo avvio
avvia un giorno prima, così per capire il tempo di schiusa... meglio buttare mezzo grammo di artemia che arrivare in ritardo e perdere i piccini!!
meglio buttare mezzo grammo di artemia
#36# oppure i naupli già schiusi puoi darli ai genitori o ad altri pesci se ne hai. ai piccoli meglio dare quelli schiusi da poco
il problema è che le bottiglie che dovrei usare (3 litri di cocacola) sono ancora piene e non credo di farcela a scolarmele fino a domani #24
per la schiusa delle artemie mi conviene usare acqua osmotica oppure prendo l'acqua dell'acquario?
ps questo è un piccolo video di loro che spostano la prole
http://www.youtube.com/watch?v=hHeePGlhIUk
Paolo Piccinelli
03-07-2009, 14:06
acqua del rubinetto con 32 grammi di sale marino ( o di sale per artemia) per litro.
ok.La devo lasciare a decantare?
non va bene il normale sale da cucina?
Paolo Piccinelli
03-07-2009, 16:53
basta che non sia iodato.
decantare l'acqua non serve, se metti una porosa, ora che si è sciolto il sale se ne è andato pure il cloro... comunque se vai in "alimentazine e mangimi" trovi tutto, qui siamo OT!
ragazzi un aiuto please...ho un 100 litri piantumato al 30%,27 gradi ph 7 kh 4...all'interno cè una coppia di scalari alla loro terza riproduzione,ho letto in giro che è normale che le prime nn vadano a buon fine,ma il mio problema è diverso,ovvero,il maschio nn feconda le uova...che mi dite a proposito?grazie a tutti ciao
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 09:04
sei sicuro che sia un maschio? #24
ragazzi oggi è passata esattamente una settimana da quando hanno deposto e appena ho acceso le luci una nuvola di angeli ha spiccato il volo!!
bellissimo
oggi pomeriggio avro la prima sfornata di naupli d'artemia...
appena iniziano a nuotare li devo alimentare 5 volte al giorno giusto?
ho anche dei ciclop-eze in polvere....posso somministrare anche quello?
ps mi chiedevo se si potesse capire che tipologia sono i miei scalari...
allora son a colorazione selvatica...con il classico occhio rosso e riflessi blu specie su "faccia" e pinne pettorali...
talvolta anche sul corpo
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 14:17
ho anche dei ciclop-eze in polvere....posso somministrare anche quello?
nelle prime 3 settimane mangiano solo il vivo, la quarta settimana mescola cyclops e naupli ad ogni pasto e dalla quinta dai una volta uno e una volta l'altro... vedrai che pian piano si abituano
ps mi chiedevo se si potesse capire che tipologia sono i miei scalari...
http://www.finarama.com/tba/identification.htm
ogni quante ore devo alimentarli?e quante volte?
i miei sembrerebbero o un pt.scalare D01 oppure D04...
sempre se non sono degli ibridi...di certo non credo siano wild...anche se vengon venduti come tali
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 14:38
ogni quante ore devo alimentarli?e quante volte?
io somministro 4 pasti... mattina ore 8.00, ore 13.00 ore 18.00 e ore 22.00 (alle 23.00 si spengono le luci) ;-)
ma secondo te il faretto hydor (quello a luce blu) serve?
io ce l'ho e lo sto usando ma mi chiedevo se effettivamente ne vale la pena
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 15:18
Metti una luce linare a led! ;-)
io stavo comprando quella a luce lunare(con luce bianca) mi dissero pero che stressava i pesci cosi comprai il faretto hydor a luce blu...
l'ho posizionato a bordo vasca tramite la ventosa
http://www.ingropet.com/images/aquacolor%20blu.jpg
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 15:25
qualcosa fa, ma è assolutamente innaturale! ;-)
ma tu dici che non è vero che la moonlight stressa i pesci?
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 15:53
No, affatto, la luce lunare (quella fatta per bene, con i led blu appiccicati alla plafo sopra la vasca) è positiva per due motivi:
1 - gli avannotti sono fotosensibili, cioè appena nati si dirigono verso la luce e quindi non si disperdono
2 - i genitori con la luce lunare riescono a vederli e a sorvegliarli ed i fenomeni di cannibalismo si riducono drasticamente
No, affatto, la luce lunare (quella fatta per bene, con i led blu
in pratica è la stessa che ho io no?
nanni87, conviene usare un solo led perché fa un fascio di luce unico e le larve ci si radunano... ...se quello che hai tu fa un fascio unico va bene.
ciao ettore i led del faretto sono 4 ma il fascio di luce è unico...tuttavia il faretto è posizionato nella zona in cui si rifugiano i nannostomus(cioè a destra sopra l'hydrocotyle) devo spostarlo?
in ogni caso ho somministrato 4 volte i naupli...tuttavia non ho visto nemmeno un piccolo mangiare... #24 #24
li ho sparati con siringa nel gruppo
secondo me è un maschio,nella femmina l'ovodepositore si vede benissimo,mentre in questo no,la femmina ha gia deposto 3 volte,questo no,una volta fatte le uova,aiuta la femmina a scacciare gli altri pesci e a ventilarle..cosa posso controllare ancora? grazie per le risp
Paolo Piccinelli
08-07-2009, 08:17
tuttavia non ho visto nemmeno un piccolo mangiare
mangiano, mangiano... ;-)
Ciao ragazzi dopo due anni di convinzione di aver due maschi in acquario, ieri sera arriva a casa e guardo come faccio di solito il mio acquario, e noto una cosa molto strana; tutti e due sono intenti a pulire una parte di tronco. al primo momento non ho fatto caso, poi avendo le luci acceso mi sono accorto che si muovevano in modo molto inusuale. mi sono avvicinato e.....sorpresona...stavano deponendo. ragazzi che spettacolo sono andati avanti quattro ore.
mi sono avvicina molto lentamente ed ho messo una luce lunare per poter meglio sorvegliare le uova. poi hanno iniziato a ventilare le uova con le pinne. avevano fame e gli ho dato un po di cibo. sembrava tutto tranquillo le luci si sono spente e loro erano li a far guardia.
stamattina mi sono svegliato e di uova non c'era più traccia.
ho sbagliato qualcosa? si sono sentiti forse minacciati? dovevo tenere le luci accese? ho filmato tutto, ora se riesco carico da qualche parte il video e metto il link, qui non si può vero?
allora dopo la prima notte i piccoli sono ancora parecchi...non sono in grado di contarli...
ieri 4 pasti...Quando somministro le artemie spengo il filtro...cosi i piccoli riescono a mangiare piu tranquillamente...
mi chiedo:sarebbe possibile portarli fino a 2cm in quell'acquario?
dovrei eventualmente togliere il legno a destra a favore di altre 2 piante medio basse??
Paolo Piccinelli
08-07-2009, 13:40
sarebbe possibile portarli fino a 2cm in quell'acquario?
anche di più... dovresti in teoria lasciarli con papi e mami per 8 settimane almeno.
Il loro numero si ridurrà, è la norma.
Per ora continua con l'artemia e le cose verranno da sè! ;-)
ottimo!!!
a parte che è bellissimo vedere il tutto come si svolge mi era venuto il dubbio per le dimensioni della vasca(leggi carico organico) e per come è allestita...
ma se mi dai l'ok lascio tutto com'è...
Paolo Piccinelli
08-07-2009, 13:59
dovrai aumentare l'entità e la frequenza dei cambi, ovviamente ;-)
ok perfetto.
in ogni caso oggi gli scalari stanno portando a spasso la prole...anche nelle zone in cui i nannostomus si rifugiano dai loro attacchi ( a destra)
WEEEEEEE qualcuno mi si fila?non riesco a capire se ho un maschio gay o se è un afemmina che nn depone mai...mi sapete aiutare o no?...se no basta dirlo!
se le uova sono marroncine...e ti durano per circa 3giorni son inseminate...
se invece sono bianco latte sono ammuffite e non seminate
le uova dopo 24 ore mi si ammuffiscono 4 o 5 ma sn di color giallo-grigio poi dopo 48 ore se le rimangiano...ma il problema è che nn mi è semrato di vedere il maschio fecondarle!...nn so che pensare
ma qual'è la popolazione dell'acquario?
ps secondo voi si puo stabilire una sorta di specie di appartenza?
vi ricordo che i "baffi pettorali" e le branchie talvolta diventano bluastri
http://img17.imageshack.us/img17/6682/14125422.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/14125422.jpg/)
http://img407.imageshack.us/img407/3872/33176049.th.jpg (http://img407.imageshack.us/i/33176049.jpg/)
dopo la prima deposizione, quando mi posso aspettare una seconda?
visto che la prima non è andata a buon fine devo pensare a qualche accorgimento o lascio fare a loro?
come fai ad avere gh 14 e kh 4?!?!?
il gh dovrebbe essere piu basso!
scusa il profilo non è aggiornato.
i valori riportati sono il frutto dell'immissione della fluorite durante l'allestimento della vasca. tutto questo risale a gennaio.
ora i valori sono ph 6.7 kh 5 gh 9 no2 no3 non rilevabili - temperatura 28/29
non ti preoccupare...lasciali il piu tranquilli possibile...
il resto lo faranno loro...
piccola ansa: ho finito le artemie ed ho somministrato il tetramin baby e sorpresa: l'hanno mangiato!!se non altro è un alimento con cui compensare l'alimentazione
dopo la prima deposizione, quando mi posso aspettare una seconda?
agu13, i pesci non sono dei macchinari con azioni predefinite...
non c'è una regola...
se hanno deposto una volta ci riproveranno ;-)
nel frattempo limitati a lasciarli tranquilli
agu13, nanni87, gli scalari depongono ogni otto-dodici giorni, salvo avere dei periodi di stasi ma dopo un bel pò di depo...
agu13, nanni87, gli scalari depongono ogni otto-dodici giorni, salvo avere dei periodi di stasi ma dopo un bel pò di depo...
cioè questo avviene matematicamente dopo la prima deposizione? -05
una volta che iniziano non si fermano piu e vanno avanti a ritmi regolari?
per questo avevo chiesto.
avevo letto da qualche parte che dopo la prima deposizione non si deve aspettare molto per vederne un'altra.
i pesci non sono dei macchinari con azioni predefinite...
non c'è una regola...
era solo un informazione, di certo non faccio nulla per accellerare il processo.
prima riproduzione andata male...stamattina mi sono svegliato e ne ho trovato solo uno...
l'ho messo in sala parto sempre nello stesso acquario...appena si triangolarizza un po lo rimetto libero in vasca...
sto seriamente valutando l'ipotesi di lasciare solo scalari e togliere nannostomus e apistogramma...oppure togliere solo questi ultimi...
La quarta deposizione è stata ridottissima (una ventina di uova), ed è sparita anche questa durante la notte, nonostante gli abbia lasciato una lampada accesa nella stanza... Il giorno dopo ho assisitito ad una strana lotta tra maschio e femmina. Si beccano frontalmente restando praticamente attaccati anche per minuti muso a muso (il maschio che ha la bocca più grande si mette una piccola parte di becco della femmina in bocca). Normale?
anche a me sta succedendo la stessa cosa, identico, appiccicati come se si baciassero, prima di beccarsi xò si affrontano muovendosi a scatti.
anche a me sta succedendo la stessa cosa, identico, appiccicati come se si baciassero, prima di beccarsi xò si affrontano muovendosi a scatti.
Confermo tutto.
da quel che so sono lotte....
se diventano cruente intevenite...
Si, è normale, il momento della ripro è il culmine del nervosismo, che sfocia in queste lotte.
ieri sera se le sono date di santa ragione -92 -97b, per distrarli ho dato qualche scaglietta, ma appena finite -92 -97b -92 -97b, e che cavolo!!!
giannibegood
16-07-2009, 12:58
Ciao a tutti sono nuovo del forum...mi sono iscritto proprio per chiedervi delle opinioni sui comportamenti dei miei due scalari.
Allora partendo dall'inizio...diversi mesi fa (ormai quasi un anno) comprai dal negoziante 2 scalarini...ora sono cresciuti e hanno deposto (o quasi) ieri per la quarta volta.
1° deposizione: la femmina depone le uova e il maschio (ammesso che lo sia davvero) gliele mangia di volta in volta subendo delle discrete legnate dalla femmina #18 -04
2°deposizione: la femmina spronando il maschio a comportarsi da maschio depone le uova e il maschio capisce che deve assisterla scacciando gli invasori e poi per 3 o 4 volte massimo capisce che ci deve passare di sopra anche lui per fecondarle...morale della favola: la coppia che sembrava essere diventata affiatata bada la covata per due giorni prima che diventino tutte bianche e poi se le mangiano tutte.
3° dep: la femmina inizia a deporre ma cercando di spronare il maschio a seguirla picchiandolo anche un pò (o scacciandolo, non ho capito bene) lo allontana intimorendolo e lei dopo un pò si rimangia tutte le uova.
4°dep: lei mentre pulisce la foglia tiene d'occhio il maschio cercando di farlo stare li con lei...poi quando inizia a deporre, il maschio inizia a mangiargliele e giù botte -04 ...questo si è susseguito per qualche volta poi lui si è allontanato definitivamente e lei andava comunque alla ricerca del maschio cercando di trattenere le uova che gli uscivano mentre nuotava per la vasca!!
AIUTO COSA STA SUCCEDENDO?? il negoziante mi ha detto che avendo solo loro due di scalari devono essere per forza maschio e femmina....però mi sembra strano visto che anche fuori dalla deposizione si picchiano di brutto come dicevate voi prima...saranno mica due femmine lesbiche??
grazie a tutti in anticipo
il negoziante mi ha detto che avendo solo loro due di scalari devono essere per forza maschio e femmina....però mi sembra strano visto che anche fuori dalla deposizione si picchiano di brutto come dicevate voi prima...saranno mica due femmine lesbiche??
ciao il fatto che depongano non vuol dire necessariamente che siano maschio e femmina...
potrebbero essere anche due femmine...
tuttavia se le uova vengono fecondate diventano gialline...mentre se non sono fecondate o ammuffiscono diventano bianco latte
giannibegood
16-07-2009, 13:52
Ciao e grazie!
il fatto che il "maschio" alla seconda deposizione per qualche volta ci sia passato sopra alle uova mi faceva ben sperare...davo la colpa al fatto che erano alle prime armi...però speravo che con le successive covate sarebbero migliorati imparando come si fa, invece :-( sono andati peggiorando...l'organo sessuale del "maschio" quando visibile è sempre molto meno evidente di quello della femmina, però un giorno tempo fa mi è sembrato che fosse molto più pronunciato e simile a quello della femmina; il fatto è che il "maschio o finto maschio" non ha mai deposto!
E poi se fossero due femmine perchè ci è passato di sopra alle uova anche il finto maschio?
Il fatto che si picchiano molto spesso con quegli strani scatti allargando le pinne filamentose e prendendosi per la bocca è normale? a volte vince uno e a volte vince l'altro....
giannibegood
16-07-2009, 13:55
tuttavia se le uova vengono fecondate diventano gialline...mentre se non sono fecondate o ammuffiscono diventano bianco latte
Comunque nella seconda deposizione (quella meglio) piano piano sono diventate tutte bianche
giannibegood, dacci qualche info sulla tua vasca!litri, valori, popolazione ecc..
potrebbero essere due femmine, visto che sei partito solo con due esemplari. descrivici bene gli "organi sessuali".
giannibegood
16-07-2009, 15:40
OK. allora ho un cayman 80 di 120 litri lordi..di valori tengo sott'occhio solo il ph #12 sui 7.5 (lo so che sono importanti anche gli altri ma ancora non ho molta esperienza); i coinquilini degli scalari sono 2 platy, 2 cory aenus, 2 coppie di guppy, 6 cardinali, 3 rasbora e 3 epalzeorinchos (siamensis forse).
Gli organi sembrano diversi...inizialmente non si vedeva niente in nessuno dei due, poi è uscita una puntina in entrambi e giorno dopo giorno nella femmina aumenta mentre l'altro resta sempre una punta....però un giorno mi è sembrato strano perchè quello che credo sia maschio aveva l'organo più grande tipo quello della compagna..solo quel giorno però poi ha sempre avuto una punta...ho cercato di farvi un disegnino è un pò brutto però :-D
io però l'ho visto passare sopra le uova almeno 3 volte...è possibile che una femmina in crisi d'identità possa farlo?
Allora ragazzi la settimana scorsa ho trovato su una foglia tante uova di scalari però non sapendo cosa fare le ho lasciate li ma purtroppo il giorno dopo non c erano piu ora stamattina e successo un altra volta ce di nuovo la foglia piena di uova ora per evitare che vengano mangiate dai genitori come posso isolarle? >:-(
giannibegood, dl tuo disegno sembrerebbero un maschio e una femmina. una femmina può comunque fare le veci del maschio, quindi passare sopra le uova ecc...
la popolazione è da rivedere e il ph è troppo alto per gl scalari e immagino lo siano anche le durezze
kato1, dipende..perchè vuoi isolarle?
giannibegood
16-07-2009, 18:04
:-( Si purtroppo me ne inizio a rendere conto mano a mano che faccio esperienza...quali potrebbero essere dei buoni e colorati coinquilini degli scalari?
Un altra cosa...perchè la femmina scalara mi ha iniziato a mangiare le foglie apicali delle mie ultime talee di piantine che ho messo in acquario? me le stà letteralmente divorando...può essere causato dal fatto che tempo fa somministrai (qualche volta non di più) del mangime della jbl vegetale con spirulina? cè chi mi ha detto di darglielo anche se gli scalari sono carnivori proprio in conseguenza al fatto che mangia le piante e che ha quindi bisogno di cibo vegetale contenente spirulina ma secondo me è stato proprio il mangime a far comportare lo scalare in quel modo.....booooo ditemi voi
quali potrebbero essere dei buoni e colorati coinquilini degli scalari?
purtroppo nel tuo acquario sei già al limite con una coppia di scalari(come litraggio)
potresti aggiungere un paio di cory. o lasciare i cardinali ma dimenticati della ripro degli scalari così.
ma secondo me è stato proprio il mangime a far comportare lo scalare in quel modo.....
:-D :-D :-D :-D no, è il contrario. ridagli la spirulina
giannibegood
17-07-2009, 10:19
:-) è stato strano però...glielo somministrai quasi per curiosità, per vedere se lo mangiavano, e gli scalari ne andavano pazzi!! altro che pesci sono dei maiali!! e da li è iniziato questo problema..io sinceramente credevo di averli convertiti alla dieta vegetariana :-D :-D
vabbè allora li faccio ingozzare di quella robaccia verde sperando che lascini in pace le povere piante :-(
quanto e quando glielo somministro? io di solito li governo un pò a pranzo e un pò a cena. potrei fare il giorno il mangime normale e la sera quello vegetale (che è più leggero così dormono meglio :-D :-D ) però quanto tempo vado avanti con questo mangime?
Grazie milleeee :-)
Aredhel, perchè gia so che verranno mangiate...=(
giannibegood
17-07-2009, 13:51
Aredhel, perchè gia so che verranno mangiate...=(
Io per ora ho avuto sfortuna ma se per caso alle prossime deposizioni mi andase tutto a buon fine forse cercherei come ho sentito dire in giro di metterle staccando pari pari la foglia o nella sala parto oppure meglio ancora le mettoni in mini acquari con aeratore sempre acceso e del blu di metilene per prevenire l'ammuffimento...in più giornalmente cambiano non so che percentuale di acqua...cmq io nn ho esperienza a riguardo ed è meglio se ti fai consgliare da persone più esperte.....ciao ;-)
Seconda deposizione proprio ora e per di più sul vetro frontale.
fra un'ora si spengono le luci, ho inserito luce lunare. altro? questa sfornata farà la fine dell'altra (completamente spariti in dieci minuti dallo spegnimento delle luci)?
è andato tutto come pensavo.
ho aspettato lo spegnimento delle luci e .......dopo esattamente 2 secondi si sono messi il bavaglione e si sono fatto uno di quei banchetti!!! :-D :-D :-D
ma possibile che non riescano a portare a termine una covata???
è andato tutto come pensavo.
ho aspettato lo spegnimento delle luci e .......dopo esattamente 2 secondi si sono messi il bavaglione e si sono fatto uno di quei banchetti!!! :-D :-D :-D
ma possibile che non riescano a portare a termine una covata???
I miei sono a 4 covate divorate allo spegnimento, ed ho provato pure a lasciargli una luce accesa in stanza. Che pesci hai con loro?
rasbore e cardinali.
ma nessuno li disturba tutti impauriti relegati negli angoli della vasca.
rasbore e cardinali.
ma nessuno li disturba tutti impauriti relegati negli angoli della vasca.
Quindi sono al 100% gli scalari. C'è da avere pazienza se vuoi che facciano loro...
Sino a che vedranno rasbore e cardinali le uova non supereranno il terzo giorno. Sino a che sono uova possono tenerli a bada, quando inizierebbero a nuotare sarebbero predati in quattro e quattr'otto.
Paolo Piccinelli
27-07-2009, 11:45
Sino a che vedranno rasbore e cardinali le uova non supereranno il terzo giorno.
VANGELO!
Insomma, l'unica è riservargli una vasca completamente libera...
Paolo Piccinelli
27-07-2009, 11:52
no, basta mettere compagni innocui come cory, oto e piccoli loricaridi tipo le peckoltia (guarda il mio profilo... lì gli scalari hanno deposto) ;-)
no, basta mettere compagni innocui come cory, oto e piccoli loricaridi tipo le peckoltia (guarda il mio profilo... lì gli scalari hanno deposto) ;-)
Dovrò fare degli spostamenti... il problema per me sono gli ancistrus.
Ciao a tutti...avrei una domanda: un amico comprò 5 scalari e dopo circa 6 mesi si formò una coppia che gli depone tutt'ora costantemente.Altri due scalari (più giovani) hanno il comportamento di una coppia ma non depongono (cioè stanno sempre vicino nel oro territorio e "combattono" contro l'altra coppia) mentre entrambe allontanano il terzo incomodo(il quinto scalare)....io mi chiedevo è sicuro che i due più giovani siano una coppia oppure no? Possono essere solo alleati (magari due femmine o due maschi?) oppure è sicuro che quando matureranno inizino a deporre?
grazie a presto.
La certezza che sia una coppia etero ce l'avrai solo vedendo le uova fecondate, altrimenti potrebbe anche essere una coppia lesbo... Scusa ma... ...in quanti litri sono due coppie di scalari più uno...?
li tiene in un Rio 180...ha preso 5 esemplari giovani (per formare la coppia) e ora ne ha venduti 3 (tenendosi la coppia lesbo)
unadell1%
01-08-2009, 00:12
Ciao a tutti, ho bisogno di consigli possiedo un bella coppia di scalari pinnavelo, nel 200lt da più di un mese si riproduce periodicamente. Siccome ci sono inquilini inopportuni, sin dalla prima deposizione mi sono occupata dei piccolini. La prima volta seguii un articolo di AP, prelevai la foglia con le uova che erano state deposte senza farla uscire dall'acqua e la misi un una vaschetta, con del blu di metile, dopo breve le uova si schiusero, ma quasi subito morirono tutti, ad oggi ne sono rimasti 4 che ormai sono dei scalari in miniatura. La seconda peposizione andò peggio, decisi di lasciarli ai genitori fino al momento della schiusa, ne prelevai metà, e l'altra li lasciai alle loro cure , quelli che presi li misi in una sala parto, scapaprono qusi tutti e ne rimase solo uno. Venerdì scorso la 3° deposizione, oggi ho acquistato una nurseri della jbl in rete adatta a questo tipo dia vannotti. Ne ho prelevati sempre metà, appena messi nella nurseri sono morti in poche ore. Mi potete aiutare? Quelli che rimangono ai genitori vengono subito predati dagli altri inquilini.
Ciao a tutti, ho bisogno di consigli possiedo un bella coppia di scalari pinnavelo, nel 200lt da più di un mese si riproduce periodicamente. Siccome ci sono inquilini inopportuni, sin dalla prima deposizione mi sono occupata dei piccolini. La prima volta seguii un articolo di AP, prelevai la foglia con le uova che erano state deposte senza farla uscire dall'acqua e la misi un una vaschetta, con del blu di metile, dopo breve le uova si schiusero, ma quasi subito morirono tutti, ad oggi ne sono rimasti 4 che ormai sono dei scalari in miniatura. La seconda peposizione andò peggio, decisi di lasciarli ai genitori fino al momento della schiusa, ne prelevai metà, e l'altra li lasciai alle loro cure , quelli che presi li misi in una sala parto, scapaprono qusi tutti e ne rimase solo uno. Venerdì scorso la 3° deposizione, oggi ho acquistato una nurseri della jbl in rete adatta a questo tipo dia vannotti. Ne ho prelevati sempre metà, appena messi nella nurseri sono morti in poche ore. Mi potete aiutare? Quelli che rimangono ai genitori vengono subito predati dagli altri inquilini.
Ho visto gli inquilini del tuo acquario, pensi che li mangino i neon?
Che mangime hai dato a quelli che sei riuscito a tirare su?
unadell1%
01-08-2009, 01:21
Nei primi tempi artemia liquida, poi il tetra min baby per avannotti inferiori ad un cm, non solo i neon, di certo non è un ambiete adatto alla loro riproduzione, anche la seconda coppia tende a mangiarli, appena si staccano dalle foglie, durano poche ore. I genitori fanni du tutto per salvarli ma invano -20
Non mi riesco a spiegare perchè quelli della nurseri sono morti subito, che c'era qualche prodotto nella plastica #24 oppure o pensato alla temperatura, sai la temperatura è alta in questi giorni, intorno ai 30°C, siccome loro stanno nella parte inferiore della colonna d'acqua, ho pensato che spostandoli nella nursery che invece è superficiale, li l'acqua sarà stata ancora più calda, può ciò averne determinato la morte?
Quando misi nella sala parto i picocli della 2° covata, non morirono, morirono solo perchè riuscirono a scappare. Ho un'altra vasca da 40lt costruita per loro, li li potrei tenere benissimo, se solo riuscissero a crescere un pochino.
Biraghi Dario
02-08-2009, 00:55
unadell1%, ciao io avevo tutti i problemi che tu hai elencato,non sono predati
i piccoli, se li mangiano i gentori prima di farli mangiare agli altri inquilini.
io ho risolto il problema ora sono alla terza riproduzione, ma il problema ora e' trovargli un posto a tutti questi piccoli.
tu hai detto che hai una vaschetta da 40 litri.
Quindi porta l'acqua della vaschetta come l'acqua del 200L. poi cura la coppia, se fanno
come i miei prima puliscono la foglia dove la femmina vuole deporre.a questo punto sposta la coppia nell'acquario piccolo "fa niente se e' piccolo per loro" ci devono stare solo due settimane vedrai che deporranno lo stesso, cresceranno i loro piccoli e non se li mangeranno piu'. Importante metti almeno una pianta "come quella dove depongono ora e metti una luce notturna "io accendevo una lucina di quelle per le camere dei bimbi" le trovi anche a led.
e poi prova a lasciar fare alla coppia, ti stupiranno....
ciao Dario
unadell1%
02-08-2009, 01:14
Ti ringrazio tanto, già la luce notturna la usiamo. Quindi tu li fai accudire a loro per circa 2 settimane e poi i i genitori li rimetti nel vascone #24 interessante :-)
Si puliscono la foglia qualche giorno prima di deporre, attualmente depongono ogni 10/15 giorni a ciclo continuo. Oltre al 40lt, a breve ci sarà anche il vecchio 50 lt, che sto smantellando a fronte del 240lt, quindi li potrei isolare anche l'altra coppia al momento della deposizione. Ma i genitori non si stressano con gli spostamenti?Non vorrei che succedesse qualcosa ad uno di loro, sono 2 bellissimi esemplari.
Per chi è interessato, posto il link, dove trovate il video della prima deposizione:
http://www.youtube.com/watch?v=4XLFUAKbJwk
Biraghi Dario
02-08-2009, 10:42
unadell1%, ciao : l'unico problema che ho riscontrato e' che quando rimetti
la coppia nell'acquario grosso i maschi delle due coppie si affrontano per il dominio
del territorio ma i miei (ho anche io due coppie nella vasca principale)non hanno ancora avuto grossi problemi. l'ultima volta sono rimasti in 30L. per accudire l'ultima
figliolata due mesi e i piccoli sono fantastici li ho dovuti spostare perche' avevano deposto ancora
della seconda deposizione ne ho salvati
solo 12 pero' ne e' valsa la pena
ora ti saluto e fai sapere se ottieni nuovi risultati
ciao Dario
Sharkfree
17-08-2009, 10:34
;-) Chiedo consiglio...........
Avevo una bellissima coppia di Scalari che deponeva in continuazione, con un ritmo di circa 1 covata ogni 15/20 giorni circa.
Causa, mea culpa, popolazione inadeguata, questi portavano a termine la covata e tempo 2 giorni da quando i piccoli iniziavano a nuotare questi sparivano.
Dopo l'ultima covata, non appena i piccoli sono spariti, ho notato che la femmina ha iniziato a stare male, secondo me è stata picchiata dal maschio, e nel giro di una 10na di giorni è volata in cielo.........
Ora è rimasto il maschio da solo, bellissimo.........
Mi chiedevo cosa fosse meglio fare, portare il maschio al negoziante e prendere altri 4/5 scalari piccoli per rifare la coppia o cercare una femmina adulta da dargli come compagna?
Leggendo nel forum mi è sembrato però di capire che pure se gli metto una femmina adulta non è detto che questi formino la coppia ed inoltre essendo ora il maschio il Re dell'acquario ci sta che sto stronzo me la faccia fuori subito.
Mettere altri scalari piccoli insieme a lui c'è il rischio che questi crescano male poichè dovrebbero sottostare a lui che sicuramente non gli darebbe pace........
Questo è quanto ne so io, cosa mi consigliereste di fare??????
La vasca è quella nel profilo la popolazione però non è aggiornata.....
Sharkfree
24-08-2009, 09:44
Paolo Piccinelli, ma quei bellisimi piccoli di scalare che hai postato all'inizio del forum -05 , mica vendi e spedisci?
Sharkfree
24-08-2009, 09:46
Sino a che vedranno rasbore e cardinali le uova non supereranno il terzo giorno. Sino a che sono uova possono tenerli a bada, quando inizierebbero a nuotare sarebbero predati in quattro e quattr'otto.
Garantito..........è quello che succedeva a me........ #06
Ciao
Dopo svariate esperienze positive con i ciclidi nani(ho riprodotto con successo A.Cacatuoides,A.Borelli ed A.Viejita!),vorrei provare ad allevare gli Scalari!!!
Possiedo un Juwel Rio180 che misura 100cm di lunghezza;40cm di profondità e 50cm di altezza per circa 150 litri netti!!!
La mia idea è quella di prendere 4-5 esemplari giovani della stessa varietà(ancora da decidere!)...cosa ne dite,potrebbe andare bene?
Inoltre ho intenzione di completare la popolazione con un branchetto di Corydoras Aeneus ed un Ancistrus,in quanto al momento non sono interessato alla riproduzione!!!
Ah ecco una foto della vasca:
http://i30.tinypic.com/5dp4m0.jpg
Dopo qualche mese su 4-5 si formerà comunque una coppia, tieni a mente questo e le conseguenze.
Sharkfree
26-08-2009, 12:20
;-) Ho la tua stessa vasca, finchè non m'è morta la femmina la coppia deponeva ogni 20/25 giorni.... non è difficile farli deporre è il far crescere gli avannotti che è un pò più un problema specialmente se non si ha la popolazione giusta, formatasi la coppia leva gli altri se no li massacrano.....
;-) Ho la tua stessa vasca, finchè non m'è morta la femmina la coppia deponeva ogni 20/25 giorni.... non è difficile farli deporre è il far crescere gli avannotti che è un pò più un problema specialmente se non si ha la popolazione giusta, formatasi la coppia leva gli altri se no li massacrano.....
Che pesci avevi in vasca con loro? Anche io li ho nello stesso acquario.
Sharkfree
26-08-2009, 14:07
Tore, ;-) Cardinali, megalamphodus megalopterus cioè http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=27, coppia di ramirezi, coridoras, panjo kuly, chrossochelius siamensis, e altri pulitori,.........
Per questo è importante scegliere i giusti coinquilini se si punta alla riproduzione........
;-)[/b]
Tore, ;-) Cardinali, megalamphodus megalopterus cioè http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=27, coppia di ramirezi, coridoras, panjo kuly, chrossochelius siamensis, e altri pulitori,.........
Per questo è importante scegliere i giusti coinquilini se si punta alla riproduzione........
;-)[/b]
Strano, io ho i neon (quindi caracidi come i tuoi) e qui tutti mi dicono che è impossibile che riescano a portare in porto la covata con questi pesci in vasca...
Sharkfree
26-08-2009, 15:49
;-) i miei a parte la prima, le hanno portate in porto tutte, è solo che al momento che i piccoli iniziano a nuotare per loro è impossibile tenerli a bada per più di 2 giorni, questo è il tempo massimo che duravano i miei, perchè iniziano ad andare dove gli pare e gli altri inquilini ne approfittano subito, specialmente di notte, nonostante la luce lunare. Ora con il caldo e con il tempo ne sono rimasti pochi e appena apportate un paio di modifiche in vasca (layout e rimozione filtro interno) tolgo il maschio ( che è veramente grande e bello, sigh -20, anzi se a qualcuno interessa...) e ne prendo altri 5.....
P.s. dimenticavo, nella popolazione c'è pure qualche rasbora........
polimarzio
28-08-2009, 23:21
la discussione continua qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2877877-2877877
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |