PDA

Visualizza la versione completa : Mini-Nano Reef - 6 domande..


boyroma18
17-06-2009, 01:47
Salve ragazzi :-)

1. Ho un acquario da allestire come nano reef
modello Mondolife60
60 lunghezza x39 altezza x30 larghezza
in realta' il coperchio di questo acquario è molto alto..
la reale parte occupata dal volume d'acqua sara' di 60 lunghezza x32 altezza x30 larghezza
Quanti litri sarebbero in pratica?

2. Ho solo possibilita' di 2 neon da 15 watt.. #12
eliminando l'attinica pensavo a due neon pawer-glo da 18000 kelvin, da 15 watt ovviamente..
non essendo esperto vorrei fare un semplicissimo acquario di sole rocce e qualche animaletto
pensavo a 5 kg di rocce vive e 3 kg di rocce morte..
l'acqua la prenddero' gia' fatta da moby dick a Roma,alcune taniche di acqua gia' avviata.
Hanno decine di pesci marini e coralli,non possono avere una cattiva acqua no?
pensavo di inserire:
un paguro
due lumache turbo
un lismatha
una crysiptera?
Del resto non avevo intenzione di allevare molti coralli
rari e costosi, magari qualcosa adatta alla mia quantita' di luce, dunque
qualche invertebrato resistente e che non necessita di molta luce, se esiste..

lo so' vi sembrero' scontato e vi chiederete "cosa lo fai a fare un marino allora?"
ma per ora vorrei lasciare da parte il mondo dei coralli.

3. Ho letto in vecchi post che la sabbia potrebbe inquinare..
io pensavo a un leggero strato di sabbia non finissima, ma con granelli sui 3-4 mm,dato che penso che
l'acqua circoli meglio in quest'ultima. Ma perchè consigliate di aggiungerla dopo? e dopo quanto tempo?

4.Su una guida per nanoreef ho letto che la pompa deve essere di almeno 400 l/h, la mia pompa è in effetti
di 400 l/h.. pensate che vada bene per le dimensioni e il litraggio del mio acquario?
o devo aggiungerne un altra di movimento?
oppure posso semplificare il tutto inserendo una sola pompa da 700 l/h ad esempio?

5. in vecchi post che ho letto escludete di lasciare il filtro biologico. Io ho deciso di lasciare il mio piccolo
filtro solo per nascondere pompa e riscaldatore. Dato che non mi piace il box nero, naturalmente, nel mio dolce
mi venne l'idea di ricoprirlo con uno strato di silicone saratoga universale nero e riempirlo con la stessa ghiaina che ho
usato per il fondo. Potrei fare lo stesso col box del marino con la sabbia corallina?
lo s' ci sono mimetizzazioni migliori con polistirolo,spume,colori acrilici ecc. ma volevo fare qualcosa
di molto piu' semplice :) mi confermate che il saratoga universale bianco o nero non sia tossico? nel dolce non ho avuto problemi
e la visuale del filtro è di gran lunga piu' gradevole.

6. Ho letto in vecchi post che lasciando il biologico con cannolicchi, andrebbe in competizione con l'azione filtrante delle rocce vive..
e se mettessi pezzi di roccia viva nel filtro non cambierebbe nulla oppure avrebbe lo stesso effetto dei cannolicchi?

Mi sono dilungato troppo lo so' #12
un saluto
Daniele

papo89
17-06-2009, 08:26
60 lunghezza x32 altezza x30 larghezza
57,6 lt ma il problema è un altro: col coperchio non hai un ricambio d'aria e quindi uno scambio gassoso aria/acqua NECESSARIO per smaltire dati inquinanti.
2 neon da 15 watt
se sono t8 non vanno bene e visto il wattaggio penso che sia così... scusa: elimini il coperchio e metti 2 pl da 18w bianche (non 18000k, quelle sono blu) devono essere 10000k
L'acqua fattela da solo e da moby dick se è quello di pomezia... #07 mi voleva far mettere una plafo pl dicendo "CON QUELLA LUCE CI ALLEVO UNA TRIDACNA"

Si, la sabbia va messa dopo... 8 mesi dopo... le rocce prima spurgano una sabbiolina schifosa che va eliminata... e con la sabbia non ci riesci inquinando tutto

chi ha detto che deve essere almeno 400 l/h la pompa?! deve essere 25#30 VOLTE il volume dell'acquario

Ti confermo che il saratoga è reclamzzato come antimuffa quindi MALE, se il filtro lo usi solo per il riscaldatore ok ma secondo me è una cavolata perchè sprechi mooolto più spazio... La pompa del filtro non va bene 1 per il litraggio troppo basso, 2 perchè ha un flusso troppo stretto mentre queste pompe di movimemnto devono avere un flusso diffuso e largo (sono fatte apposta)

ti rispondo alla domanda sul biologico e le rocce: il buono della roccia è che ha una grande massa, l'acqua entra nei pori e incontra i batteri aerobi (che ossidano) che trasformano l'ammonio, i nitriti e gli organici (detto in maniera breve ed estremamente imprecisa) in NO3, nitrati. questo lo fa anche il biologico. Questi nitrati sono molto più tollerabili rispetto ai composti che ho nominato in precedenza quindi per i pesci ad esempio il biologico è un filtro tuttora valido. Con i coralli noi dobbiamo avere valori di nitrati NO3 bassissimi, molti meno di quelli che sopportano i pesci, qui le rocce sono fondamentali: oltre ad ossidare denitrificano!
Dichevamo che l'acqua entrando nei pori incontra i batteri aerobi ma mano mano che va verso l'interno questi consumano l'ossigeno disciolto, qui dove l'ossigeno è scarso si insediano gli anaerobi che trasformano i nitrati in azoto gassoso che poi viene disperso nell'aria uscendo dalla vasca.
La differenza sta appunto nella massa che in un filtro artefato, a meno che non prendiamo un denitratore (che però va tarato, alimentato, rischia di fotterti la vasca se gestito male) , è difficile replicare, non replicando con essa l'effetto nitrificante/denitrificante!
Tutto chiaro?ovviamente la stessa cosa vale per dei pezzetti di roccia in un filtro, sarebbero dei cannolicchi più grandi ma niente di più... a meno che non metti varie rocce da 1 kg nel filtro, ma la vedo quantomeno complicata...
PS: per completezza, ho letto più volte che accostare un biologico alle rocce vive ne riduce la capacità denitrificante...

boyroma18
17-06-2009, 18:18
Papo ti ringrazio..
in effetti anche il fatto del coperchio avevo gia' letto..

Ad ogni modo cechero' di seguire quasi tutti i tuoi consigli.. :-)

ps: se la pompa deve essere 25#30 VOLTE il volume dell'acquario e il mio acquario porta 57,6 L vuol dire che ha un volume di 57,6? scusa l'ignoranza.. #12 .. dunque dovrei mettere una pompa di 1400 l/h ?? -05 #06 non spazza via tutto?

SJoplin
17-06-2009, 18:45
seguire quasi tutti i tuoi consigli

:-D :-D

il movimento è un discorso un po' più complicato, che non può essere limitato a una moltiplicazione. dipende dal tipo di movimento (laminare/stream), dagli animali e da come sono disposti, dalla forma della vasca e la disposizione della rocciata.
secondo me una koralia1 su 60cm si sente poco-poco, aldilà dei suoi mille e rotti litri ora. in poche parole è difficile azzeccarci a tavolino, ma 400 lt/ora non stanno nè in cielo nè in terra.
per darti un'idea io ho un cubo30 della wave con 2 nanokoralia. però ho la rocciata bassa, altrimenti ne avrei potuta tenere una sola

papo89
17-06-2009, 18:46
No no, vai tranquillo!!! Io ho 21 litri netti e 900l/h di pompe... per te vanno benone le koralia 1 (1500L/H)

boyroma18
17-06-2009, 18:52
ma dovrei mettere dunque una pompa da 1000 l/h piu' una coralia1 o lascio la pompa da 400 l/h e aggiungo una koralia1 ? :-)

papo89
17-06-2009, 21:24
leva tutto e metti 2 koralia 1 da far andare alternate...

balabam
17-06-2009, 23:13
1 - 6x3x3 = 54 litri, togliendo iil volume delle rocce direi circa 40 litri...

2 - non allevando pesci, non è che me ne intendo. Comunque di sicuro meno ne tieni e più piccoli sono meglio è per il piccolo ecosistema... Occhio a tenere i paguri e le turbo insieme perchè le fanno secche... Io metterei 8-10Kg di rocce, indicativamente, e tutte vive, senza dubbio. Possibilmente le prenderei coltivate e quindi reef-safe. Il mio nanoreef più piccolo l'ho allestito con rocce coltivate e onestamente sono indistinguibili da quelle prelevate dalla barriera in quanto a varietà di forme di vita che le popolano...
Non servono coralli rari e costosi per fare un bell'acquario! Se trovi poche specie semplici e dai bei colori puoi allestire un acquario veramente carino. Cerca nella sezione mercatino! Anche solo una caulastrea gialla o azzurra può dare, da sola, un aspetto diverso all'acquario.

3 - nella sabbia si depositano i detriti che è poi difficile rimuovere. Aggiungerla ad acquario maturo consente al sistema di sopportare meglio la "sporcizia" che giocoforza si annida nella sabbia. Bisogna però anche dire che il fondo sabbioso, sebbene sottile, è una culla di vita per un'innumerevole quantità di minuscoli organismi...

4 - No. Nel mio 20 litri ho una 600L/h... Nel tuo 60 litri probabilmente andrebbero bene un paio di nanokoralia, o comunque una pompa sola ma decisamente più potente... Io mi trovo molto bene con le new jet, che hanno già in dotazione le griglie cilindriche che aumentano di molto la superficie di aspirazione e che, tra l'altro, consentono di inserirvi all'evenienza carboni attivi, resine o quant'altro...

5 - Io la scatoletta la toglierei senza indugio, tutto qui...

6 - E' assai poco sensato usare un filtro biologico in un acquario marino. E' invece auspicabile utilizzare uno schiumatoio che elimini le sostanze inquinanti direttamente all'origine, senza aspettare che si trasformino in ammonio, nitriti, nitrati, fosfati e quant'altro...