Visualizza la versione completa : Akvastabil 325lt - TANTE FOTO AGGIORNATE A PAG. 20!!
Salve a tutti,
ormai dopo 2 anni di acquario dolce (prima un 100 lt e ora un 325 Discus), ho deciso di fare il "passaggio" e cimentarmi nel marino...
Avrei un po' di domande da farvi, anche per sentire pareri diversi! E soprattutto vorrei sapere, se possibile, se le scelte fino ad adesso prese sono valide o meno.. Considerate che ancora NON HO COMPRATO NULLA, per cui posso cambiare idea! :-)
Acquario: è un 325lt (netti circa 305 sul dolce di adesso) dell'Akvastabil, 130x50x50. L'aquario mi piace molto e sinceramente non vorrei cambiarlo..
Illuminazione: tolgo di mezzo la plafoniera originale con 3x54W T5 e prendo una plafoniera Aquaconnect Power Riga 2x250hqi+4x54T5 120x40x9
Sump: il grande dilemma: avendo poco posto dentro il mobile (sempre originale Akvastabil) posso optare AL MASSIMO ad una 45x45x45 (in altezza arrivo a 58cm, ma voglio margine per lavorare dentro la sump ovviamente) che sono circa 90lt, togliendo di mezzo i cassetti centrali del mobile (non mi interessano granchè). Volendo, potrei aggiungere in seguito (nel caso non mi bastasse la 45x45, ad un Nano 30x30x30, collegato con l'altra sump oppure usata con un secondo tracimatore..
Tracimatore: Non potendo e soprattutto NON VOLENDO forare la vasca, sono costretto a prendere un tracimatore. Il mio negoziante me ne venderebbe uno usato della Tunze a buon prezzo.
Filtro esterno: Ho un Pratiko 400... pensavo di farlo girare per filtrare dentro la sump, solo filtraggio meccanico, però ditemi voi cosa ne devo fare..
Riscaldatore: 300W penso bastino.
Pompe di movimento: Pensavo di iniziare con 2 Koralia 3 per poi aggiungerne un'altra (magari una 4) successivamente.
Pompa di risalita: Non avendo una sump enome, avrei optato per una New Jet 1700 oppure una L40 Hydor.
Schiumatoio: altro cruccio: il mio negoziante mi venderebbe uno Knop fino a 400lt con porosa ed areatore usato a buon prezzo... com'è?
Ho trovato qui su AP i Bubble Magus nuovi, e ho letto pareri buoni a riguardo, soprattutto per il prezzo abbastanza conveniente. Ditemi voi cosa è meglio (considerate che non posso inserire schiumatoi piu' alti di 50/55 cm)
Rocce vive: quanti kg? per iniziare avevo pensato ad un 50kg, però chiedo a voi proprio perchè non ho molta idea su quanti kg inserire..
Refrigeratore: ho l'aria condizionata in camera, che però ovviamente non sta accesa 24/24, quindi avrei preso in considerazione di prendere un refrigeratore, magari usato.. dite che vale la pena?
Impianto di rabbocco: userei una stagna di circa 25lt con pompa all'interno e sensore 12v dentro la sump per il livello.. soluzione valida?
Reattore di calcio: posso aspettare ad inserirlo oppure conviene metterlo subito? marca? prezzi?
Sabbia corallina: pensavo di vedere il risultato già con 15kg di sabbia fine.. non mi piace assolutamente lo strato alto, è giusto per dare un'idea e coprire un po' il fondo..
Sale: prenderei quello dell'aquarium system, circa 12kg per 360lt, così mi avanza per i cambi successivi!
Integratori: uso gli Knop già sul nanoreef con OTTIMI risultati!! Direi di tenere quelli.
E ora una domandina extra... ho come impianto RO un Ruwal a 3 stadi (il terzo è stato aggiunto dopo ed è un filtro contro i silicati)... secondo voi basta? Esce un'acqua dai 20 ai 40ms.. quali altri prefiltri potrei aggiungerci?
Ecco a voi, ho fatto una bella lista della spesa con tutte le mie idee e intenzioni...
adesso tocca a voi confermarle o smontare tutto :-)
Vi ringrazio moltissimo, ovviamente vi terrò aggiornati sull'andamento!
Lorenzo
illuminazione ok
Sump: lo schiumatoio in genere è 50 cm ma anche di + prenderei in considerazione di farla di lato e mettere tutto dentro un mobile(come ho fatto io) autocostruito o fatto fre da un falegname.
Filtro esterno: eliminalo, nel marino non serve
Pompe di movimento: ci vogliono pompe + potenti
Schiumatoio: ci vuole uno + potente
Impianto di rabbocco:ok meglio se + grande
Sabbia corallina: se usi il metdo berlinese la potrai mettere soltanto dopo 8 mesi
;-)
illuminazione ok Ottimo!
Sump: lo schiumatoio in genere è 50 cm ma anche di + prenderei in considerazione di farla di lato e mettere tutto dentro un mobile(come ho fatto io) autocostruito o fatto fre da un falegname. Non ho altro spazio all'esterno, devo fare per forza dentro il mobile dell'acquario
Filtro esterno: eliminalo, nel marino non serve Ok!
Pompe di movimento: ci vogliono pompe + potenti Tipo? quali e quanti lt/h?
Schiumatoio: ci vuole uno + potente Tipo? marca?
Impianto di rabbocco:ok meglio se + grande Posso optare anche per una stagna da 30 lt.
Sabbia corallina: se usi il metdo berlinese la potrai mettere soltanto dopo 8 mesi Questa mi è nuova.. perchè non posso inserirla subito, o comunque dopo la maturazione?
;-)
Grazie mille per ora, ho altre domande, scritte in grassetto :-)
alessandro_db
16-06-2009, 21:12
inanzitutto benvenuto nel mondo del marino.... #25
allora, niente filtro esterno, poca sabbia solo per coprire il fondo (e ti consiglierei della sabbia viva) e poi leggi i tanti post sul forum sui primi acquari e la conduzione di essi.
Ricordati che gli accessori come schiumatoio e luci vanno in base anche a che cosa vuoi allevare....
leggi e documentati e non aver fretta.... :-))
alessandro_db, grazie!
Ok, filtro esterno lo vendo, poca sabbia come volevo già fare io... ma dopo quanto tempo? come sabbia viva intendi la solita sabbia corallina che trovo nei negozi di acquari?
Sinceramente volevo fare qualcosa di bello, almeno allo stesso livello del dolce che ho ancora.. come luci credo di esserci, semmai sono titubante sullo schiumatoio, dato che ancora non ho sentito troppi pareri..
sto leggendo a piu' non posso :-)
altra domanda... e se cambiassi le 2 koralia 3 con 2 koralia 4 per poi magari aggiungerne un'altra dopo? meglio??
alessandro_db
17-06-2009, 00:43
dipende tutto da che cosa vuoi allevare..coralli molli ?coralli lps?o sps?
oppure tanti pesci o pochi pesci?
comunque la sabbia viva è proprio viva guarda questa è quella che ho preso io
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=160_162&products_id=457
puoi cercarne delle altre su questo sito e non solo
come pompe potresti trovare nel mercatino delle tunze elettroniche con multicontroller a buon prezzo oppure se hai voglia di spendere prendi una vortech mp40 gen2 io l'ho trovata usata sul mercatino a buon prezzo.
ti consiglio tanto il mercatino perchè io ci ho allestito TUTTA la vasca 130x60x55 (compresa di mobile) e ho pompa vortech -skimmer grotech -eheim 1250 e 1260 -filtro letto fluido per resine rowa-osmocontroller tunze e tanto altro spendendo molto meno rispetto a qualsiasi negozio online e non, certo, ci ho messo del tempo e costanza a cercare i prodotti ma con calma ora sono pronto...
ciao
bose88, ciao e benvenuto nel mondo del salato... come avrai già notato dai consigli di alessandro_db e UCN PA ci sarebbero un po' di cose da rivedere... innanzitutto devi dirci cosa vuoi allevare!
Ti dò comunque il mio parere per quel che riguarda un allestimento abbastanza serio prevedendo coralli duri sps, cosa che mi aspetto provenendo tu da un dolce impegnativo come i discus...
Acquario: OK, un po' basso e poco profondo ma ok
Illuminazione: ok, ma io valuterei anche due lumenark mini o comunque una plafo con riflettori grandi per e40, tipo giesemann spectra, tutta un'altra resa
Sump: più grande è meglio è, piuttosto sfascia il mobile.
Tracimatore: è una tortura, io forerei la vasca, è un operazione semplicissima ed economica e ti leva ogni rischio di allagamento. Un tracimatore che si blocca può voler dire perdere la vasca per lo sbalzo di salinità causato dal rabocco che impazzisce, o per la risalita spenta per troppe ore se hai un sistema di controllo del livello max in vasca.
Filtro esterno: vendilo
Riscaldatore: ok
Pompe di movimento: per quella vasca minimo, ma proprio minimo, due koralia 6. con le 4 non fai nemmeno un po' di brezza... l'ideale? due tunze 61** o due vortech, o al limite due tunze fisse da almeno 8000lt/h ciascuna. O due k7 se ti piacciono.
Pompa di risalita: lascia perdere quelle che hai scritto, si rompono. Aquabee 2000/1, o meglio ancora eheim 1260, o meglio ancora askoll3000 pro
Schiumatoio: lascia perdere il tuo negoziante. Direi un bubblemagus 150 o un ati160, in entrambi i casi devi prevedere una paratia in sump che ti dia livello costante... purtroppo con 58 cm di altezza sei mooolto limitato.
Rocce vive: 50-60 kg, tutte insieme da subito
Refrigeratore:bisogna vedere che temperatura ti raggiunge la vasca con le hqi accese d'estate, se non supera i 28 potrebbero bastarti le ventole, certo hai più evaporazione
Impianto di rabbocco: ok
Reattore di calcio: finché non hai abbastanza coralli duri puoi aspettare, se vuoi il top korallin o shuran jetstream
Sabbia corallina: pensaci fra quasi un anno
Sale: lascia perdere quello che hai proposto... tropic marine pro reef, red sea coral pro, hw...
Integratori: per ora scordateli, non servono a nulla all'inizio anzi, fai più danni che altro! Per altro nel marino non si integra nulla che non venga prima misurato con apposito test
bose88, ciao e benvenuto nel mondo del salato... come avrai già notato dai consigli di alessandro_db e UCN PA ci sarebbero un po' di cose da rivedere... innanzitutto devi dirci cosa vuoi allevare!
Ti dò comunque il mio parere per quel che riguarda un allestimento abbastanza serio prevedendo coralli duri sps, cosa che mi aspetto provenendo tu da un dolce impegnativo come i discus... Hai capito perfettamente!
Acquario: OK, un po' basso e poco profondo ma ok Ok!
Illuminazione: ok, ma io valuterei anche due lumenark mini o comunque una plafo con riflettori grandi per e40, tipo giesemann spectra, tutta un'altra resa Come plafo ho scelto quella perchè l'ho trovata qui vicino ed è messa benissimo...
Sump: più grande è meglio è, piuttosto sfascia il mobile. Il mobile devo tenere quello anche perchè voglio insonorizzarlo dato che è in camera... metterò 2 sump molto probabilmente collegate.
Tracimatore: è una tortura, io forerei la vasca, è un operazione semplicissima ed economica e ti leva ogni rischio di allagamento. Un tracimatore che si blocca può voler dire perdere la vasca per lo sbalzo di salinità causato dal rabocco che impazzisce, o per la risalita spenta per troppe ore se hai un sistema di controllo del livello max in vasca. Come già scritto, non voglio forare la vasca... devo per forza utilizzare il tracimatore
Filtro esterno: vendilo Ok!
Riscaldatore: ok Ok
Pompe di movimento: per quella vasca minimo, ma proprio minimo, due koralia 6. con le 4 non fai nemmeno un po' di brezza... l'ideale? due tunze 61** o due vortech, o al limite due tunze fisse da almeno 8000lt/h ciascuna. O due k7 se ti piacciono. Le koralia 6 si trovano sul mercatino?
Pompa di risalita: lascia perdere quelle che hai scritto, si rompono. Aquabee 2000/1, o meglio ancora eheim 1260, o meglio ancora askoll3000 pro Ne ho una (piu' piccola) di new jet da piu' di 2 anni e nessun problema..
Schiumatoio: lascia perdere il tuo negoziante. Direi un bubblemagus 150 o un ati160, in entrambi i casi devi prevedere una paratia in sump che ti dia livello costante... purtroppo con 58 cm di altezza sei mooolto limitato.
Come hai giustamente notato, 58cm sono limitanti.... però il bubble magus 110 ci sta perfetto... il 150 è 58,5 di altezza e considerando anche la sump non credo proprio riesca a farcelo entrare la sotto, anche per il fatto che ci vogliono altri 2 cm per estrarre il bicchiere.. Ma il 110 è troppo piccolo?
Rocce vive: 50-60 kg, tutte insieme da subito Ok, come pensavo..
Refrigeratore:bisogna vedere che temperatura ti raggiunge la vasca con le hqi accese d'estate, se non supera i 28 potrebbero bastarti le ventole, certo hai più evaporazione Ho l'aria condizionata, però la temperatura quando non ci sono è da prendere con le pinze... vedremo un po'!
Impianto di rabbocco: ok Ok
Reattore di calcio: finché non hai abbastanza coralli duri puoi aspettare, se vuoi il top korallin o shuran jetstream Knop no?
Sabbia corallina: pensaci fra quasi un anno Ma perchè?
Sale: lascia perdere quello che hai proposto... tropic marine pro reef, red sea coral pro, hw... Il kent com'è? come mai sconsigli l'instant ocean?
Integratori: per ora scordateli, non servono a nulla all'inizio anzi, fai più danni che altro! Per altro nel marino non si integra nulla che non venga prima misurato con apposito test Ovvio che all'inizio non integro... ho comunque un nanoreef e piu' o meno so come funziona.. I test li ho tutti!
Ho fatto altre domande in grassetto.. grazie mille!!!
EDIT... 2 tunze 6080 come sono?
Illuminazione: ok, ma io valuterei anche due lumenark mini o comunque una plafo con riflettori grandi per e40, tipo giesemann spectra, tutta un'altra resa Come plafo ho scelto quella perchè l'ho trovata qui vicino ed è messa benissimo... Ok, considerà però che i riflettori fanno il 70% del lavoro, potrebbe venirti voglia di cambiarla un domani sapendo che dell'energia che consumi non ne usi il 100%....
Sump: più grande è meglio è, piuttosto sfascia il mobile. Il mobile devo tenere quello anche perchè voglio insonorizzarlo dato che è in camera... metterò 2 sump molto probabilmente collegate.
Ok
Come già scritto, non voglio forare la vasca... devo per forza utilizzare il tracimatore Potrai sempre forarla piena un domani, non è difficile... sappi comunque che tutti quelli che hanno avuto un tracimatore (me compreso) si sono pentiti presto e hanno forato appena possibile...
Le koralia 6 si trovano sul mercatino?
Va a culo... anche le 6080 che hai trovato vanno molto bene, certo pompe non elettroniche le gestisci con meno facilità, e se le alterni con timer comunque rischi maggiormente che si rompano...
Aquabee 2000/1, o meglio ancora eheim 1260, o meglio ancora askoll3000 pro Ne ho una (piu' piccola) di new jet da piu' di 2 anni e nessun problema.. Sono quelle grandi che mi lasciano in dubbio... io non rischierei su un componente tanto importante... ma poi parlo io che ne ho una che praticamente non usa nessuno e ne sono abbastanza soddisfatto...
Schiumatoio: lascia perdere il tuo negoziante. Direi un bubblemagus 150 o un ati160, in entrambi i casi devi prevedere una paratia in sump che ti dia livello costante... purtroppo con 58 cm di altezza sei mooolto limitato.
Come hai giustamente notato, 58cm sono limitanti.... però il bubble magus 110 ci sta perfetto... il 150 è 58,5 di altezza e considerando anche la sump non credo proprio riesca a farcelo entrare la sotto, anche per il fatto che ci vogliono altri 2 cm per estrarre il bicchiere.. Ma il 110 è troppo piccolo? Non ho mai usato il 110 per saperti dire con precisione, potresti anche cercare un lg600/150 short usato, ad ogni modo il 110 se non ricordo male si usa intorno ai 250 litri, ma poi magari mi sbaglio... dovrebbe intervenire qualcuno più ferrato sui monopompa, io preferisco i bipompa ma sono tutti alti almeno 60.
Reattore di calcio: finché non hai abbastanza coralli duri puoi aspettare, se vuoi il top korallin o shuran jetstream Knop no? Sai che non lo conosco? Ad ogni modo il vantaggio di quelli che ho scritto è che sostanzialmente consumano poca co2, il che se hai problemi di spazio viene comodo perché puoi usare bombole più piccole senza ricaricarle troppo spesso.
Sabbia corallina: pensaci fra quasi un anno Ma perchè? Perché se allestisci un berlinese classico con strato di sabbia sottile, nei primi mesi si riempirebbe di detriti e schifezze, e finirebbe per essere un tappeto di cianobatteri... ho esagerato, diciamo tra sei-otto mesi dai...
Sale: lascia perdere quello che hai proposto... tropic marine pro reef, red sea coral pro, hw... Il kent com'è? come mai sconsigli l'instant ocean? oops ho confuso l'aquarium system i.o. con un altro... cmq diciamo che quelli rinomati vanno tutti bene, in fase di avvio ti consiglio un sale leggero (poco carico di oligoelementi, tipo hw) per ridurre la potenzialità di crescita algale
Integratori: per ora scordateli, non servono a nulla all'inizio anzi, fai più danni che altro! Per altro nel marino non si integra nulla che non venga prima misurato con apposito test Ovvio che all'inizio non integro... ho comunque un nanoreef e piu' o meno so come funziona.. I test li ho tutti! ok che test hai?
Illuminazione: ok, ma io valuterei anche due lumenark mini o comunque una plafo con riflettori grandi per e40, tipo giesemann spectra, tutta un'altra resa Come plafo ho scelto quella perchè l'ho trovata qui vicino ed è messa benissimo... Ok, considerà però che i riflettori fanno il 70% del lavoro, potrebbe venirti voglia di cambiarla un domani sapendo che dell'energia che consumi non ne usi il 100%....
Ok, per adesso provo con questa...
Sump: più grande è meglio è, piuttosto sfascia il mobile. Il mobile devo tenere quello anche perchè voglio insonorizzarlo dato che è in camera... metterò 2 sump molto probabilmente collegate.
Ok
Aggiudicato :-)
Come già scritto, non voglio forare la vasca... devo per forza utilizzare il tracimatore Potrai sempre forarla piena un domani, non è difficile... sappi comunque che tutti quelli che hanno avuto un tracimatore (me compreso) si sono pentiti presto e hanno forato appena possibile...
Se si può fare anche da piena, allora... vedremo in ogni caso come mi troverò col tracimatore della Tunze..
Le koralia 6 si trovano sul mercatino?
Va a culo... anche le 6080 che hai trovato vanno molto bene, certo pompe non elettroniche le gestisci con meno facilità, e se le alterni con timer comunque rischi maggiormente che si rompano...
quelle che ho trovato (6080) sono rispettivamente 2 elettroniche col multicontroller e 2 normali... la differenza di prezzo c'è, e se prendessi quelle normali avrei una ciabatta temporizzata apposta per le pompe...
Aquabee 2000/1, o meglio ancora eheim 1260, o meglio ancora askoll3000 pro Ne ho una (piu' piccola) di new jet da piu' di 2 anni e nessun problema.. Sono quelle grandi che mi lasciano in dubbio... io non rischierei su un componente tanto importante... ma poi parlo io che ne ho una che praticamente non usa nessuno e ne sono abbastanza soddisfatto...
La 1700 non è gigantesca.. ce ne sono di piu' grandi.. al limite la L40 Hydor com'è? sicuramente ha una portata maggiore.. ma scalda anche parecchio di piu' (32W della new jet contro i 56 della L40)
Schiumatoio: lascia perdere il tuo negoziante. Direi un bubblemagus 150 o un ati160, in entrambi i casi devi prevedere una paratia in sump che ti dia livello costante... purtroppo con 58 cm di altezza sei mooolto limitato.
Come hai giustamente notato, 58cm sono limitanti.... però il bubble magus 110 ci sta perfetto... il 150 è 58,5 di altezza e considerando anche la sump non credo proprio riesca a farcelo entrare la sotto, anche per il fatto che ci vogliono altri 2 cm per estrarre il bicchiere.. Ma il 110 è troppo piccolo? Non ho mai usato il 110 per saperti dire con precisione, potresti anche cercare un lg600/150 short usato, ad ogni modo il 110 se non ricordo male si usa intorno ai 250 litri, ma poi magari mi sbaglio... dovrebbe intervenire qualcuno più ferrato sui monopompa, io preferisco i bipompa ma sono tutti alti almeno 60.
Il 110 lo danno da 400 a 600 lt per cui credo di rientrarci bene...
Reattore di calcio: finché non hai abbastanza coralli duri puoi aspettare, se vuoi il top korallin o shuran jetstream Knop no? Sai che non lo conosco? Ad ogni modo il vantaggio di quelli che ho scritto è che sostanzialmente consumano poca co2, il che se hai problemi di spazio viene comodo perché puoi usare bombole più piccole senza ricaricarle troppo spesso.
Ok grazie per i consigli, vedremo piu' in la anche per quello!
Sabbia corallina: pensaci fra quasi un anno Ma perchè? Perché se allestisci un berlinese classico con strato di sabbia sottile, nei primi mesi si riempirebbe di detriti e schifezze, e finirebbe per essere un tappeto di cianobatteri... ho esagerato, diciamo tra sei-otto mesi dai...
Ok, capito..
Sale: lascia perdere quello che hai proposto... tropic marine pro reef, red sea coral pro, hw... Il kent com'è? come mai sconsigli l'instant ocean? oops ho confuso l'aquarium system i.o. con un altro... cmq diciamo che quelli rinomati vanno tutti bene, in fase di avvio ti consiglio un sale leggero (poco carico di oligoelementi, tipo hw) per ridurre la potenzialità di crescita algale
ok.. è che nel nanoreef l'ho sempre usato e non ho mai avuto problemi..
Integratori: per ora scordateli, non servono a nulla all'inizio anzi, fai più danni che altro! Per altro nel marino non si integra nulla che non venga prima misurato con apposito test Ovvio che all'inizio non integro... ho comunque un nanoreef e piu' o meno so come funziona.. I test li ho tutti! ok che test hai?
askoll e salifert
askoll sul marino valgono poco,
la hydor seltz non è affidabile a lungo termine,
lascia perdere quello che dichiarano i costruttori di skimmer e fidati dell'esperienza della gente, di solito si sovradimensiona almeno del doppio se non del triplo rispetto al dichiarato.
le 6080 sono solo non elettroniche, elettroniche sono le 6000 e 610*... con ovvie differenze sostanziali di prezzo.
askoll sul marino valgono poco,
difatti ho anche i Salifert
la hydor seltz non è affidabile a lungo termine,
prendo la new jet 1700
lascia perdere quello che dichiarano i costruttori di skimmer e fidati dell'esperienza della gente, di solito si sovradimensiona almeno del doppio se non del triplo rispetto al dichiarato.
purtroppo posso al massimo prendere il 110 che lo danno dai 400 ai 600 lt che è cmq il doppio rispetto al mio acquario...
le 6080 sono solo non elettroniche, elettroniche sono le 6000 e 610*... con ovvie differenze sostanziali di prezzo.
prendo 2 tunze 6080 usate a 135 euro spedite... com'è come prezzo? ho visto le foto e non sono messe male!
alessandro_db
17-06-2009, 22:44
jorgo, vedo che l'haic onsigliato tanto e bene....
prese le 2 tunze 6080 da Alessandro!!
alessandro_db
17-06-2009, 22:57
ottima scelta :-))
alessandro_db, :-)
bose88, ottime le tunze...
Aggiornamenti.. va meglio così? :-))
Acquario: 325lt (netti circa 305 sul dolce di adesso) dell'Akvastabil, 130x50x50.
Illuminazione: Plafoniera Aquaconnect Power Riga 2x250hqi+4x54T5 120x40x9
Sump: Trovate 2 sump separate che riesco ad inserire in 2 vani del mobile separati, per un totale di circa 100lt... devo pensare comunque a collegarle insieme.
Tracimatore: Tracimatore Tunze usato.
Filtro esterno: Uno dei pochi dubbi rimasti... metto o levo? ho sentito parecchi pareri discordanti a riguardo...
Riscaldatore: 300W
Pompe di movimento: Trovate 2 Tunze 6080 usate
Pompa di risalita: New Jet 1700
Schiumatoio: Bubble Magus 110
Rocce vive: 50/60 kg da subito
Refrigeratore: Molto probabilmente lo prendo dopo aver visto la temperatura effettiva che può raggiungere la vasca..
Impianto di rabbocco: Stagna da 30lt con pompa all'interno e sensore 12v dentro la sump per il livello
Reattore di calcio: Lo inserisco dopo aver avviato la vasca e soprattutto dopo un considerevole numero di duri
Sabbia corallina: Strato fine, credo sui 10/15 kg, da inserire successivamente
Sale: Aquarium system Istant Ocean, circa 12kg per 360lt, così mi avanza per i cambi successivi!
Integratori: Quando ce ne sarà bisogno, utilizzerò gli knop che già adotto per il nanoreef
La domandina extra. però rimane.. ho come impianto RO un Ruwal a 3 stadi (il terzo è stato aggiunto dopo ed è un filtro contro i silicati)... secondo voi basta? Esce un'acqua dai 20 ai 40ms.. quali altri prefiltri potrei aggiungerci?
Ecco tutto aggiornato!! potrebbe andare adesso?
alessandro_db
18-06-2009, 14:31
#25
altri consigli?
in settimana prossima inizio con gli acquisti... :-))
Massimo-1972
20-06-2009, 12:52
Sale: Aquarium system Istant Ocean, circa 12kg per 360lt, così mi avanza per i cambi successivi!
compra il secchio da 20/25 Kg che risparmi e poi ti torna utile il secchio
ormai ho comprato 4 + 8 kg di sale... per il secchio, vedrò di trovare qualcosa per non fargli prendere l'umido..
Massimo-1972
20-06-2009, 16:04
La motivazione non era l'umido che può prendere, ma più che altro risparmio.
Poi è vero che spesso nei secchi grandi, il sale è contenuto in una busta di plastica richiudibile e in effetti è utile per evitare che assorba l'umidità
bose88, io dubito che 12 kg ti bastino per 360 litri...
alessandro_db
21-06-2009, 11:46
12 kg non ti bastano a meno che tu non riempi la vasca con acqua salata artificiale comprata in negozio...
ne danno 8 kg per 240 lt e 4 kg per 120 lt.. quindi 360 lt in tutto.. ok che ho la sump, però con le rocce dovrei fare piu' o meno pari.. al limite compro un altro sacco da 4 kg!!
Massimo-1972
21-06-2009, 13:41
Il calcolo delle ditte che lo commercializzano è fatto per la salinità a 33‰ che va bene per un solo pesci. Per un reef dovrebbe essere 35‰.
ah d'accordo allora prendo un altro sacco da 4 kg...
Massimo-1972
21-06-2009, 16:37
Comunque il sale ti servirà sempre, ed è sempre buona norma averne una buona scorta ... non si sa mai ;-)
Se acquisti una confezione più grande non sbagli di certo.
in arrivo: schiumatoio bubble magus 110, 2 pompe tunze stream 6080, 12kg di sale istant ocean, pompa newjet 1700, tracimatore tunze, 1 sump su 2
arrivato lo schiumatoio!!! veramente imponente e di ottima fattura!!
appena ho il resto posto le foto!
eccolo qui il mostriciattolo!
e si intravede anche la prima sump.. sono 50 lt netti tutta piena, e quella che devo prendere altrettanti lt, solo di misura leggermente diversa. Il Bubble ci sta a pelo nel mobile, non riesco nemmeno a sfilare il bicchiere se non lo inclino o tiro leggermente in fuori la sump dal mobile... comunque sono molto soddisfatto per ora! domani arriva il sale e la newjet 1700... giovedi passa da me Alessandro e mi porta le tunze 6080.. inoltre dimenticavo, ho già il tracimatore over flow della tunze (usato).. poi prenderò un impianto di rabbocco automatico a 12v e spero di poter andare a prendere la plafo sabato a Livorno :-))
http://img36.imageshack.us/img36/8739/23062009720.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/23062009720.jpg/)
alessandro_db
23-06-2009, 21:19
madonna se ti dai da fare..... :-))
sto facendo buoni passi? :-))
alessandro_db
23-06-2009, 22:04
#36# #36# #36# #36#
.. dici che quando prenderò le rocce, se le trovo qui vicino a me e le vado a prendere da qualcuno che smonta può convenire? o rischio qualcosa?
in negozio non glieli lascio 18 euro al kg!!!!!
alessandro_db
23-06-2009, 22:14
senza dubbiovcomprale sul mercatino le paghi dai 6\7 euro al chilo
la vasca del mio profilo è stata allestita tutta sul mercatino nel giro di 5\6 mesi e non ho sup i 1000euro...
hum io spenderò un po' piu' di 1000 euro... ma solo perchè ci sono le rocce "nel mezzo"...e considerando che la plafo la pago 370 euro...
alessandro_db
23-06-2009, 22:25
io ci ho messo tanto perchè avendo gia' la vecchia vasca potevo aspettare e scegliere le offerte migliori...a me mancano solo 20 kg di rocce ancora...
io praticamente ho solo la vasca e mobile.. tutto il resto devo "ripartire da 0"...
alessandro_db
23-06-2009, 22:30
e lo so si spende tanto per quest'hobby..
la vasca e il mobile l'ho trovati a padova le eheim l'osmoreg e la vortech vengono da venezia la plafo da roma un'altra eheim da milano e il filtro a letto fluido da bologna..una vasca nazionale...
altre cosette :-))
http://img199.imageshack.us/img199/8618/24062009722.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/24062009722.jpg/)
Pompe Tunze 6080 prese!!!
Ringrazio Alessandro per la sua disponibilità e cortesia!!!! Addirittura la consegna "a domicilio!" :-))
bose88, stai andando alla grande...se posso permetterti sullo schiumatoio...un consiglio..cerca di creare nella sump una zona a livello costante di 28cm...poi vedrai come funziona alla grande..per il resto #25 ...
ottimo inizio..
eh, una zona a livello costante è un po' problematica perchè la sump già è piccola...
comunque ho letto che il bubble 110 funziona bene dai 28 ai 35 cm, e l'acqua cerco di mantenerla costante a circa 30cm con l'impianto di rabbocco...
e l'acqua cerco di mantenerla costante a circa 30cm con l'impianto di rabbocco...
bose88, guarda che a questo skimmer gli danno noia pure i millimetri.. :-D :-D ...guarda io ho trovato un contenitore all'ikea...28 cm esatti esatto per lo skimmer.l'ho messo sotto la caduta (ho pure io il tracimatore tunze) lo ski lavora e l'acqua torna in sump per caduta..è cambiato dal giorno alla notte...
ah interessante... quindi dici praticamente di prendere questo contenitore (cos'è, plastica?), sopraeleverlo nella sump e fargli ricadere l'acqua dell'overflow tunze e all'interno piazzarci lo skimmer? come mai è così sensibile agli sbalzi di livello? l'unico problema della caduta potrebbe essere il rumore... in ogni caso insonorizzo tutto il mobile, per quanto mi è possibile... speriamo bene!
comunque se mi fai una foto per farmi capire meglio saresti gentilissimo! ah.. prezzo del contenitore ikea? :-))
bose88, ho fatto esattamente come hai detto...io addirittura l'ho appoggiato senza sopraelevarlo..costo.....c'è da rovinarsi...2,80€ :-D :-D
la sensibilità è data perchè è un monopompa..ho avuto altri monopompa ma questo è particolarmente sensibile al livello...poi l'osmoregolatore lo piazzi normalmente in sump...
hai per caso una foto per aiutarmi? non riesco a trovare sul catalogo ikea il contenitore.. è che se non lo sopraelevo non posso far salire l'acqua piu' di 28 cm in sump... mettendolo piu' in alt.... cazz, mi sono appena ricordato di una cosa fondamentale... ho lo schiumatoio che entra PRECISO dentro il mobile per altezza e non posso sopraelevarlo... riesco ad avere circa 2 cm di comporto, ma è poco...
comunque mi manderesti una foto? mi faresti un grande favore!
ti ho anche aggiunto su msn...
grazie!
l'ho trovato!!
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80102976
EDIT: peccato che nelle sumpettine che ho io non ci stia per 1 cm... :-(
EDIT2: anche se ripensandoci, essendo svasato la misura piu' grande in larghezza dovrebbe essere in alto, ed essendo discretamente fine come plastica dovrei riuscire a incastrarlo magari piu' in alto nella sump... così non devo nemmeno mettere nulla per sopraelevare.., ok forse ho risolto..speriamo... al limite butto 2,99€ :-)) :-D
l'ho trovato!!
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80102976
EDIT: peccato che nelle sumpettine che ho io non ci stia per 1 cm... :-(
era proprio lui...
peccato che non ci stà..comunque studia un discorso del genere...
no via, ho ripreso bene le misure e sono troppo troppo stretto per farci stare bene tutto, accidenti... avendo un altra sumpettina, come posso ovviare al problema? accidenti al poco spazio... -04
alessandro_db
26-06-2009, 00:16
bose88, dai retta e fidati di zack78, è un'ottima persona e ne capisce...peccato che sia interista ma lo salvo perchè ha la foto di ayrton in casa...
alessandro_db, #12 troppo buono...soprattutto sul fatto che ne cpisco :-D :-D :-D :-D ...poi pr il resto nessuno è perfetto..altrimenti tutti neroazzurri sai che noia..fine O.T. ;-)
bose88, hai poi rovistato il mercatino per le rocce...ne ho viste anche in toscana in vendita... :-))
si si ho visto che c'è un po' di roba...
vedrò di prenderle li appena ho tutto e l'acquario è partito, sicuramente prima del 31 luglio :-))
..ho trovato l'impianto di rabbocco completo con la sua vasca, praticamente tutto nuovo a 60 euro! direi ottimo!
Per lo skimmer... va bene anche se lo faccio lavorare a 33cm?
in questo modo non devo nemmeno mettere una paratia...
ancora son senza plafo... comunque da questa settimana finisco di svuotare la vasca..
sabato spero di poter andare dall'utente di Livorno a prendere l'Aquaconnect....
ok, preso anche i 2 sensori per il rabbocco... poi pompa 12v che ho già e sono a posto!!! con 25 euro mi sono fatto l'impiantino.. eheheh... manca solo la plafoooo!!!
ecco il "gioiellino" fatto in 10 minuti, al modico prezzo di 25 euro... :-))
mancano solo i 2 supporti per i sensori... devo dire che funziona molto bene così!!
http://img194.imageshack.us/img194/7093/30062009736.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/30062009736.jpg/)
E ora direi che è ora di prendere la plafo e l'altra sumpettina :-))
poi si parte!!!
rieccomi ad aggiornare:
acquario praticamente pronto, tutto svuotato e sistemato..
martedì mi incontro con l'utente di Livorno che mi vende la plafo e l'altra sumpettina...!!
Poi posso partire! :-))
...impianto di rabbocco pronto, stasera ho lottato con le barrette di plexy per modellarle, ma alla fine ce l'ho fatta... sistemato il tracimatore in modo che sia al punto che voglio io.. ho aggiunto anche le retine per non far passare i pesci!
pompe piazzate, ho limato un po' il bordo interno dell'alluminio dell' akvastabil per farle stare meglio, così sono ok... sistemata la sump con: skimmer BM110, pompa di risalita NewJet 1700 con tubo ceh arriva al fianco opposto al tracimatore, sistemato abbastanza bene l'impianto elettrico...
adesso manca da fare i raccordi per il tracimatore (che palle, sono da 40!) e montare la plafo e l'altra sumpettina che dovrebbero arrivare in settimana... e poi SI PARTE! :-))
alcune foto.. qualità pessima... il risultato però si vede! Ho cercato di fare tutto piu' nascosto possibile, tipo tubi e fili.. e credo di esserci riuscito! Peccato per quel tamburlano del tracimatore che svetta... ma sarà (in parte) coperto dalla plafo..
Oggi comunque ho finalmente montato i raccordi al tracimatore!
http://img34.imageshack.us/img34/5453/07072009740.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/07072009740.jpg/) http://img34.imageshack.us/img34/1017/07072009741.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/07072009741.jpg/) http://img34.imageshack.us/img34/8933/07072009742.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/07072009742.jpg/) http://img34.imageshack.us/img34/9414/07072009743.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/07072009743.jpg/)
La sump è ordinata, solo che è molto stretto li sotto e devo fare i lavori con le pinze... ;-)
Ah.. il tubo e il diffusore di mandata è del Pratiko 400... ma il filtro non c'è, è collegato semplicemente alla newjet 1700 in sump!
bose88, se posso permettermi terrei un pò più basso il tracimatore...tieniti qualche altro centimetro di sicurezza... #24
ma non l'hai il suo pettine per non far entrare i pesci?....
quel tracimatore è un oggetto oscuro...il mio funzionò per quasi 10 mesi poi un giorno...rallentò il flusso senza un'apparente motivo...adesso funziona benissimo lo tengo leggermente inclinato indietro...spero che il segreto sia qello...e il tubicino per l'innesco deve essere a tenuta stagna...per prova metti i palmi delle mani ai 2 lati della curva poi prova a fare ilvuoto aspirando dal tubicino di innesco...se tiene è tuto ok..perchè se passa un filo di aria in pochi giorni poi si disinnesca e li son c..zi!!! #23
abbassare il tracimatore non ci sono problemi, è questione di 2 minuti! :-D solo che volevo tenere il livello all'interno del bordo d'alluminio, ma vedremo..
il pettine ce l'ho, devo metterlo :-))
Ho provato il funzionamento, il tubicino c'è ed è stagno..
ah, comunque è già un po' inclinato all'indietro, quindi spero non ci siano problemi!
a breve altri aggiornamenti :-D
domani al 100% plafo e altra vaschettina da mettere nel secondo sportello del mobile :-))
poi sabato sicuramente ganci per il soffitto e spero che arrivi anche l'impiantone ad osmosi col TDS di Asvanio :-))
Ho grosse aspettative da quest' acquario... speriamo che tutto vada come deve andare :-)
... plafoniera presa, seconda sumpettina presa (che userò come vasca di rabbocco), tutto l'impianto elettrico fatto...
sto riempiendo la vasca con acqua del rubinetto per fare un po' di prove..
settimana prossima si parte! :-))
di nuovo aggiornamenti!!
Tutti i test positivi!
1) Riempimento vasca + sump con acqua del rubinetto ok (ovviamente, il silicone teneva :-) )
2) Regolato bene il tracimatore in modo da avere un po' di margine in vasca e in sump
3) Sistemato il Bubble Magus 110 dato che aveva un paio di cosette che non mi piacevano..
4) Pompe di movimento ok
5) Pompa di risalita ok, ho dovuto però togliere il collo d'oca in vasca perchè nel caso andasse via la corrente l'acqua andrebbe giù in sump da li per troppo tempo e mi si allagherebbe casa.. quindi ho lasciato solo il tubo per circa 1,5cm in vasca. Risultato in ogni caso ottimo
6) Impianto elettrico testato e funzionante. Riesco a tenere tutto su 2 ciabatte, di cui una controlla tutti i "servizi", l'altra è appositamente fatta per i 2 timer della plafo. Devo vedere se mettere timer anche per le pompe di movimento..
7) Ganci per la plafo piazzati sul soffitto.
8) Domani vado a prendere un ballast nuovo per la plafo in quanto si è bruciato quello che controlla la parte con 2 neon. Gli HQI e gli altri 2 neon funzionano perfettamente.
9) Impianto di rabbocco funzionante e preciso!
10) Ultima cosa, ma non la meno importante.. ho messo lo sfondo blu sui 2 lati dell'acquario, in modo da coprire il muro e tutti i fili :-))
A voi i commenti :-D
CI SIAMO...!!!
http://img156.imageshack.us/img156/3789/13072009757.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/13072009757.jpg/)
oggi sono alle prese con il nuovo impianto ad osmosi col TDS di Asvanio.. devo dire che funziona bene, però voglio misurare l'acqua comunque con un conduttivimetro, almeno sono piu' tranquillo :D
appena so che l'acqua è buona, inizio il riempimento!:-))
inizia il riempimento!!!
Finalmente sono riuscito a fare l'acqua a 5mS! :-))
acquario salato e praticamente riempito.. pompe partite, adesso inizia a girare! giovedi o venerdi rocce vive :-D
ragazzi ho una domanda.
come faccio ad evitare che rientrino in vasca le bolle dello schiumatoio che escono dallo scarico?
per ora ho messo della lana davanti all'aspirazione della pompa di risalita, ma vorrei evitare di metterla in quanto è solo un ricettacolo di sporco.. qualche consiglio?
grazieee!!!!
come faccio ad evitare che rientrino in vasca le bolle dello schiumatoio che escono dallo scarico?
bose88, tieni la risalita e lo scarico dello skimmer il più lontano l'uno dall'altro...
eh ho già provveduto, ma non avendo una sump enorme non è migliorato molto..
cmq mi hanno detto che la prima settimana è normale, avendo lo skimmer nuovo che si deve "rodare"...
stasera i primi 25kg di rocce :-))
ragazzi prima rocciata fatta!!! sono solo 26kg di rocce, però devo dire che sta venendo su bene....
devo risolvere un piccolo intoppo con la plafoniera, sembra che non riesca a scaricare la massa bene...
comunque appena torno dalle ferie altri 30 kg di rocce e poi vediamo un po'... a breve foto, anche se le rocce ora sono messe un po' maluccio..
mi sono letto sto topic tutto d'un fiato fino alla fine e devo dire che ti sei attrezzato egregiamente hai tenacia e pazienza da vendere
ho solo un paio di appunti da farti
1 le roccie le devi mettere tutte e subito
non puoi metterne 30 kg ora e 30 dopo le ferie
altrimeti fai un mese di buio alle prime 30 e poi quando arrivano le altre 30
devi ricominciare il buoi
vanno spurgate tutte assieme
2 quando farai la rocciata falla a vasca vuota (senza acqua)
lavori meglio e vedi cio che fai
altrimenti con l'acqua in vasca tempo di mettere 4 o 5 kg di roccie e non vedrai piu nulla per il pulviscolo che si alza
ultima cosa
pensa bene a quel tracimatore
2 fori in vasca ti risparmieranno tanti santi del calendario
e nse proprio non vuoi
forare
cerca un sensore antiallagamento
per tutto il resto
davvero complimenti
ciao!
grazie per i consigli, però per certe cose sono stato costretto a fare come sto facendo..
per quanto riguarda le rocce ad esempio, devo aspettare l'altra mandata in negozio, quindi le prendo quando torno dalle ferie.. poco importa se devo rifare il mese di buio..
l'acqua ormai c'è e non la posso/voglio levare
ieri che ho messo i primi 26 kg di rocce ho notato che comunque riesco a lavorarci bene lo stesso, e l'acqua non si sporca... considera che queste sono già state spurgate e non provengono da acquari vecchi.
per il tracimatore, mi trovo benissimo così per adesso, anche se lo tengo d'occhio..
il sensore antiallagamento potrebbe essere un'idea, ma quello lo posso mettere anche dopo! :-))
grazie ancora!!
riprendo un attimino ma che acqua hai usato per riempire^
acqua a osmosi con l'aggiunta del sale istant ocean, sono con densità attuale del 34% circa!
ragazzi pessima notizia: durante le vacanze è precipitato (non chiedetemi come) il telecomando del condizionatore dentro l'acquario.. morale: tutto da rifare.. per fortuna avevo solo l'acqua salata e per ora 26kg di rocce...
sto già riempiendo per ripartire... che palle -04
alessandro_db
25-08-2009, 14:15
bose88, penso che le rocce potresti sempre riutilizzarle se associ gli altri 30 kg. e gli fai fare la maturazione completa...
si, quelle ovviamente le riutilizzo... l'acquario è stato completamente svuotato e ripulito all'interno... e ora è già al metà del riempimento.
intanto ho comprato il secchio di sale da 25kg per soli 49.90 su ebay!
per ora le rocce sono in sump con una pompa che muove l'acqua
sto giusto cercando altri 30/40kg, così riparto con la maturazione definitiva :-)
alessandro_db
25-08-2009, 14:26
va bene ed in bocca al lupo :-))
crepi!!!
le tue Tunze sono eccezionali :-)
ultimi 35 kg di rocce in arrivo!!!
prese a 200 euro spedizione inclusa!
in settimana prossima, probabilmente giovedi' dovrebbe arrivare tutto!
ho già iniziato a fare la prima parte della rocciata con i 26 kg che avevo già!
ragazzi aiuto!!
ho fatto tutti TUTTI i test, e vi elenco qui sotto i risultati:
T= 26°
Dens= 1025 (densimetro Milwahukee)
Ph = 8,2 (test Askoll)
Kh = 10° (test Askoll)
No2 = 0,1 mg/l (e va bene perchè sono in piena maturazione) (test Salifert)
Po4 = 1mg/lt --------------------> E già qui mi prende male... (test Salifert)
No3 = purtroppo non misurabili
Nh4 = 0,1mg/lt (torna con i nitriti) (Test Sera)
Ma la cosa che mi preoccupa è il Ca e Mg...
Ca = 280 (DUECENTO OTTANTA) (test Salifert)
Mg = 800 (OTTOCENTO) (test Salifert)
Uso il sale della Istant Ocean, è buono e nel nanoreef non ho mai avuto problemi.
I test sono nuovi e li ho provati prima sul nanoreef dove hanno dato valori veritieri..
Non capisco, ora dovrebbe esserci anche un surplus di Calcio e Magnesio e invece mi trovo con quei due valori bassissimi.. che faccio ora??
Grazie a tutti!
se sei sicuro dei valori, ti procuri integratori sia di MG che di CA, ti consiglio quelli in polvere molto piu efficaci) di solito sulla confe c'è scritto
una bustrina di quanto alza in 100lt......
alza max di 50ppm al giorno fino ad arrivare ad un range ottimale....
PS il MG (per essere bilanciato col CA) deve avere un valore circa tre volte il CA.....
quando hai portato il CA e MG nella norma ...li tieni monitorati....
secondome è l'istant Ocean (non è un sale particolarmente ricco di CA e MG)....meglio il Tropi Proreef (sempre secondo me)
ciao
ti ringrazio
per ora ho gli integratori della Knop (liquidi) e finisco quelli..
poi vediamo...
cmq quando ho allestito il nanoreef, sempre col sale della istant ocean avevo i valori nella norma.. e anche sopra!
e per fosfati.. meglio resine o cambi d'acqua?
avrei la possibilità di mettere le resine della Korallen Zucht..
per far abbassare i PO4??? vai di resine antiPO4......che aiutano mica da ridere...quando vedi che sono a 0 o non rilevabili le togli e tieni monotorate per una settimana ...niente cambi acqua finche sei in maturazione......imho
le resine le cambi (ne metti di nuove) ogni settimana o 10gg
per quanto riguarda l'abbassamento di CA e MG se non è il sale non saprei propio...se non che sei "partito" da poco....altrimenti un consumo di quel genere mica me lo spiego.....
ciao
sono partito da poco, si.. per fortuna!
cmq le resine le metto o stasera, al massimo domani!
vediamo un po'... le metterò in una calza, dentro il tubo di scarico dell'acqua, ovviamente in sump!
spero con gli integratori di Ca e Mg di risolvere... anche se mi ci vorrà qualche giorno!
Ho iniziato già col calcio oggi
domani magnesio
la calzetta con le resine lasciala "lasca" in modo che la corrente/movimento
del tubo di scarico le smuova/sballotti per bene ....molto ma moolto piu efficaci......prima pero sciaqua per bene la calzetta col suo contenuto
se no l'acqua ti diventa rosso ruggine :-D :-D :-D :-D
lo so :-)
ho parecchia esperienza col dolce e le resine le ho usate qualche volta :-))
grazie ancora cmq
di niente ...è stato un piacere.......
ovviamente appena ci sono novità aggiorno tutto!!!
RIECCOMI!! Sono un idiota!!
Avevo sbagliato a riempire la siringa per il Calcio e Magnesio...
ora i valori sono abbastanza buoni!
Ca circa 380
Magnesio 1240
Faccio salire cmq ancora il Calcio fino a 410 circa..
E anche il magnesio a 1300... Sono li comunque..
ecco fatto.. ho messo anche le resine anti fosfati della Korallen Zucht, precisamente le Biophos 2.. sono a base di ferro... ho trovato un vecchio gambaletto di mia mamma e le ho messe in sump (ovviamente dopo averle sciacquate bene!) appena sotto il getto dell'acqua che viene dall'acquario.. collegando la calza al tubo direttamente non riuscivo a far defluire bene l'acqua e mi si sarebbe allagata casa :-))
Domani rifaccio il test e guardo un po' se è migliorata la situazione
i fosfati stanno calando... ho già dimezzato.. ero ad 1mg/l ieri sera e stamani sono a 0,5 mg/l ... spero che in paio di giorni riesca a farli arrivare a 0! ;-)
rieccomi qui.. i fosfati non sono calati ancora come avrei voluto.. siamo sempre intorno ai 0,5mg/l... forse un po' meno... ancora ovviamente non ci siamo!
ragazzi help!
ancora fosfati nonostante le resine... credo che a questo punto vadano cambiate perchè sature..
esistono altri metodi per far calare i po4? ho sentito parlare dei prodotti ProdiBio, tipo biodigest... funziona?
le resine sicuramente non sono sature in 3-4 giorni non penso proprio! non ho letto tutti i post ma continuerei con le resine e aggiungerei dei cambi d'acqua magari più piccoli ma ravvicinati....
le resine ieri le ho tolte perchè hanno fatto solo il primo giorno, dimezzandomi i fosfati.. da li in poi non c'è stato alcun cambiamento.
i cambi tutti mi hanno sconsigliato di farli perchè sono ancora in maturazione...
venerdi dovrei provare con il Biodigest e il Bioptim, e vediamo un po'...
fra l'altro continuo ad avere ancora un filino-ino-ino di No2..
che pizza.. non si parte mai qui :-(
non fare cambi dell'acqua,continua ad usare resine anti fosfati cercando di posizzionarle dove il passaggio dell'acua è forzato.
Non preoccuporti troppo per i fosfati,è normale in maturazione averli un pò alti,continua ad usare resine di buona qualità e vedrai che in breve tempo spariranno.
Un'ultima cosa,sappi che le resine lavorano al meglio dentro un filtro a letto fluido se fatte lavorare diversamente sono efficaci solo al 40-50%
#22 #22
ti ringrazio!
per adesso però provo con il biodigest.. al limite, se in settimana nuova non vedo miglioramenti, rimetto le resine..
anche perchè ora che sono un paio di giorni senza, i fosfati non si sono alzati.. anzi.. sembrano in diminuzione.. circa 0.30 (ho appena rifatto il test).
Purtroppo non ho un filtro a letto fluido....
pensavo, nel caso le rimettessi.. possi infilarle DENTRO lo skimmer? praticamente girerebbero di continuo e il passaggio sarebbe forzato.. però forse non è una buona idea.
azzo vedi che non leggendo ti ho detto una sola....no no farli e anzi scusami se ti ho suggerito una cavolata!!!
tranquillo, non li avrei cmq fatti ;-)
stasera provo con 1 fiala di biodigest e bioptim :-)
hai già iniziato a dare luce??te lo chiedo perchè se così fosse l'ossidazione aumenterebbe e aiuterebbe ad abbasare i nutrienti in vasca anche se ho il dubbio che su i fosfati abbia un'effettiva valenza,sicuramente sui fasfati ce l'ha.... #13
1,5h al giorno... giusto un'idea!
e soprattutto: solo neon
EDIT: inserita la prima fiala di BioDigest.. domani vado a prendere il Bioptim perchè lo aveva finito oggi... ma se non lo metto cosa succede?
poi..ho staccato lo skimmer, penso di farlo ripartire domattina.. è corretto?
skimmer sempre acceso,non staccarlo mai!!!
se non metti il bioptim non succede nulla...
mi hanno detto però di spegnere per una nottata lo skimmer..
per il bioptim, è il cibo per i batteri, giusto?
lo skimmer in maturazione vuole smpre acceso (vedi nitrati e fosfati "alti").
il bioptim è cibo per batteri me non apettarti miracoli,per vedere risultati bisognerebbe usare o vodka o acido acetico ma per ora ti consiglio di avere pazienza e di continuare su questa strada da te intrapesa che a mio parere mi sembra molto buona..
PS:leggi molto...
si infatti ora lo tengo acceso 24/24
per la vodka e l'acido acetico avevo letto e mi avevano detto, ma proprio come mi hai consigliato tu, hanno detto di aspettare..
al limite posso buttare un'altra fiala di biodigest fra qualche giorno?
grazie mille!
abbi pazienza (molta pazienza)e fai maturare il sistema..
stai aumentando le ore di luce?se si che programma a crescere hai adottato???
il biodigest aspetta ad inserirlo,non servirebe... #36# #36#
pazienza ne ho anche troppa... è da parecchio che gira questo acquario, ma al mio rientro dalle ferie ho dovuto ricominciare da capo la maturazione perchè era successo una disgrazia..
ancora praticamente niente luce, giusto 1,5h al giorno solo i 4 neon (2 bianchi + 2 attinici) perchè devo ancora finire il mese di maturazione..
poi inizierò ad aumentare di 30 minuti ogni 3 4 giorni.. è corretto?
allora... ora sono 2 giorni che ho messo il biodigest...
ho rifatto i test: no2 sono a 0, no3 sempre intorno al 5 e po4 sempre altini, circa 0.25/0.30
praticamente i batteri mi hanno abbassato solo quel chicco di no2 che avevo.. che fare ora?
Dato che ora è parecchio che ho levato le resine po4 (si erano saturate) e i valori non si sono alzati.. pensavo di prendere un altro sacchetto di resine anti fosfati e abbassarli definitivamente... è corretto?
e per gli no3?
Tetr4kos
19-09-2009, 13:31
bose88,
secondo me in maturazione resine e carboni NON sono da utilizzare!!! spegni le luci per un mese...fai la tua maturazione e cominci poi piano piano col fotoperiodo......
a fine fotoperiodo,quando dovresti iniziare con gli inserimenti se i valori non sono a posto allora intervieni, adesso non mi sembra il caso di fasciarsi la testa prima di rompersela.
la maturazione finisce fra circa 10 giorni...
e se in questi 10 giorni i valori rimangono uguali, che debbo fare? :-)
Tetr4kos
19-09-2009, 14:33
bose88,
NIENTE finisci il fotoperiodo, ti si formeranno una marea di alghe (che consumeranno no3 e po4) le alghe poi moriranno e avrai valori a posto. calma e non farti prendere dai valori, perchè in maturazione manco si fanno i test.
spero di essee stato chiaro. :-)) :-)) :-))
ok!
quindi lascio tutto cosi!
grazie ancora! :-))
per curiosità ho rifatto gli no3 stamani e sono saliti a 10... boh
giusto non dare troppo valore ai test in fase di maturazione ma una buona resina anti fosfati,a mio parere aiuterebbe ad avere,una volta finita la maturazione a non avere un'esplosione di alghe.
Quest'affermazione è data dalla mia poca esperienza che però ha dato buoni risultati in alcuni acquari da me allestiti....
ormai guardo a che punto sono a fine maturazione... se vedo che i po4 non sono a posto metto subito una resina che comunque in un paio di giorni dovrebbe tirare giu' i fosfati..
Tetr4kos
20-09-2009, 22:47
bose88,
RIPETO
LA MATURAZIONE finisce a fine fotoperiodo non a fine periodo di buio...e ti ho spiegato anche il perchè!!!!
reefiamo
22-09-2009, 12:54
ma sei fissato con queste resine!!!!
non le metto, tranquillo :-)) :-)) :-D
ho rifatto i test di No2, No3, Po4...
No2 tornati a 0.1, no3 a 10, po4 ad almeno 0.5
CHE PALLE
Tetr4kos
23-09-2009, 17:55
scenderannio quando accendi la luceee!!
dai lorenzo non fare il preoccupato!!
finisci le tue 10 ore di fotoperiodo e poi vedi che i valori saranno sicuramente a posto....
l'importante è che non tornino dopo! :-D :-D
ormai manca poco ad accendere le luci...
allora ci sono delle novità:
ho rifatto i test e con mia grande sorpresa i po4 sono quasi spariti.. appena 0.03, forse qualcosa di piu.. no2 a 0 ed no3 in diminuzione (sempre altini però)
come contro c'è il calcio e il mg che ha deciso di andare giu...
appena torno operativo (ho un piede ingessato) vado da Oriens e prendo il reattore di calcio della bubble magus :D
Tetr4kos
24-09-2009, 20:07
bose88,
te l avevo detto che scendevano...e vedrai che scenderanno ancora gli no3 quando finirai il fotoperiod!
la cosa curiosa è che sono scesi di botto in 2 giorni!
...e oggi come per magia i fosfati sono risaliti a 0.30
chi ci capisce qualcoasa è bravo... nessuno gli ha fatto nulla, e ieri ho fatto 2 volte il test per essere sicuro che fossero quasi a 0, e infatti corrispondeva...
se non altro ho alzato il magnesio
niente da fare...
valori ancora fortemente instabili
ieri sera ho buttato dentro una fiala di biodigest... vediamo un po'..
Tetr4kos
26-09-2009, 17:25
bose88,
oh basta biodigest!!!!
to ho detto di lasciar girare la vasca fino a fine maturazione!
secondo te perchè si chiama maturazione?? si dee stabilizzare la vasca...lasciala perdere...su...finisci il fotoperioddo e poi parti as fare i test!!!
non ti voglio piu sentire parlare di po4 e di n02 no3....a fine fotoperiodo ti rodò la parola! :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Tetr4kos
27-09-2009, 12:49
;-) ;-) ;-) ;-)
ho iniziato a dare luce
sono per ora a 2,5h di neon e 3/4 d'ora di HQI... mercoledi aumento di un'altra mezz'ora i neon e arrivo a 1 ora di HQI
per adesso niente alghe.. solo sul vetro posteriore si sono formati come tanti pelucchi bianchi.. ma niente di particolare
aumentata la luce
3h di neon e 1 di hqi
in arrivo resine deionizzanti SILCO per levare i rimasugli di no3 che non riesce a tirar giu' la membrana...
che schifo d'acqua che abbiamo qui #07
Tetr4kos
30-09-2009, 15:25
bose88,
non ne hai piu fatti test vero??? guarda che ti denuncio se hai fatto qualche altro test!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
comunque col fotoperiodo sta procedendo correttamente....
a fine fotoperiodo fammi sapere i valori! ;-) ;-)
no, i test non li ho fatti..
ho solo controllato per bene l'acqua ad osmosi che produce l'impianto, scoprendo appunto che ho circa 2mg/lt di no3
Tetr4kos
30-09-2009, 16:04
bose88,
PIU CHE DEGLI NO3 IO NELL OSMOSI CONSIDEREREI DI PIU I sIo2.... OSSIA I SILICCATI!!
QUELLI TI FANNO VENIRE LE PATINE MARRONI SUI VETRI...
scusa il maiuscolo me ne sono acorto ora
I Silicati li avevo, ma avevo preso il postfiltro... solo che ora è vecchiotto, quindi ho colto l'occasione per fare l'ordine a DECASEI e ho preso la cartuccia riempibile di quello che voglio e 500ml di resine SILCO HP :-)
cosi levo no3, po4 (anche se non ci sono) e Si
Ah... ho notato una cosa
possibile che sulle rocce piu' in alto si stiano già formando le coralline? in qualche punto c'è come uno strato bianco tendente al rosa...
aumentato ancora il fotoperiodo...
3.5h di neon e 1,5 di hqi
ancora niente alghe..
ho fatto 3 lt di integratore di magnesio col solfato e il cloruro... devo dire che è uno spettacolo!!! ho speso pochissimo e l'incremento è notevole!!
news... era tanto che non rifacevo tutti i test e sorpresina... no3 a 25!!! i po4 forse sono un po' calati..
gli altri valori piu o meno sono nella norma
ora che sto dando un po' piu' di luce si sta formando sul retro del vetro una patina un po' giallina... credo siano alghe silicee dovute all'acqua schifosa. Adesso ho risolto mettendo le resine deionizzanti Decasei..
scoperto l'arcano
i 35 kg di rocce vive prese su internet sono un'inculata
una volta per tutte... sabato butto le rocce farlocche (25kg) e martedi arrivano quelle vere al negozio... ne ho prese altri 30kg da affiancare ai 26 che già ho... e speriamo che sia la volta buona!
ora mi tocca ricominciare tutto il buio e fotoperiodo... -20
Tetr4kos
08-10-2009, 16:59
te l avevo detto io...comunque non riniziare il fotoperiodo....ormai ti conviene prenderle e fare il fotoperiodo completo
RobyVerona
08-10-2009, 19:10
scoperto l'arcano
i 35 kg di rocce vive prese su internet sono un'inculata
Scusami un'attimo... Ma come hai fatto ad arrivare alla conclusione che i 35 kg di roccia sono farlocchi? Solo perchè hai 25 mg di NO3 in maturazione??? Forse non è più probabile che le rocce non siano state spurgate bene o che il viaggio le abbia stressate o ancora le hai inserite in vasca senza lavarle per bene almeno per 24/48 ore... Io se prendessi rocce on-line prima di metterle in vasca secco che vanno in un contenitore per un paio di giorni minimo minimo a togliere se non altro tutto quel sedimento che avranno addosso.
Tieni inoltre presente che nel 99% dei casi le rocce che prendi on-line anche se te le vendono come spurgate in realtà non lo sono affatto...
sono sassi.. ho provato a forarli, segarli, spaccarli..non c'è modo di romperli. Sono sassi del mediterraneo riccamente coperti di incrostazioni. Tutt'altro che rocce vive..
Pagate 5 euro al chilo su ebay!
guarda bene questa foto.. la roccia piatta nel centro è una vera roccia viva, uno scheletro di corallo..
quelle segnate con una freccia rossa sono farlocche.. e ce ne sono anche altre non segnate!
http://img243.imageshack.us/img243/1671/immaginewz.th.jpg (http://img243.imageshack.us/i/immaginewz.jpg/)
RobyVerona
08-10-2009, 19:29
Se mi dici che hai provato a romperle, forarle e trastullarle e devo dire la verità, anche a vederle così l'impressione non è proprio bella. Di primo acchito sembrano delle rocce dolomitiche o travertino che ai garden vendono a 10€ al quintale. In effetti il tipo che te le ha vendute non ti ha fatto un bel regalo.
Tetr4kos
08-10-2009, 20:02
bose88,
e quando te l avvo detto io he facevano cacare quelle rocce non mi credevi!!!!
comunque non stare a fare di nuov il fotoperiodo e il buio...sostituisci le rocce e vedi come si comporta la vasca....
RobyVerona, e infatti l'ho presa proprio nel didietro..
Tetr4kos, hai ragione.. martedi dovrebbero arrivare i 30kg al negozio, già spurgati!
Tetr4kos
08-10-2009, 20:30
bose88,
perfetto se sono gia spurgati lascia tutto com 'è butta u na fiala di biodigest e vai avanti col fotoperiodo.....poi aspetta e vedrai.... ;-) ;-)
ok, ho giò il biodigest e bioptim ;-)
ma devo staccare lo skimmer per un paio di ore, vero? e se lo sbicchiero e basta?
Darkclown
08-10-2009, 20:58
Ragazzi che odissea =)
non me ne parlare..
spero che tutto questo rigirìo venga ricambiato con un bel risultato :-)
RobyVerona
08-10-2009, 21:07
Se martedì arrivano le rocce al negozio i avrei forti dubbi sul fatto che possano essere spurgate... Io se fossi in te stoppo la luce e ricomincio da capo con la maturazione. Un mese di buio e poi luce ad incrementare un'ora a settimana. Nessuna aggiunta di biodigest o bioptim almeno per il momento. Se ne riparlerà tra due mesi. Lo so, è un'odissea dover ripartire ma partire con il piede sbagliato farà si che ti trascinerai le conseguenze degli errori iniziali per mooolto tempo.
le rocce le prende da un fornitore che ha delle vasche di stabulazione dove tiene le rocce a spurgare, appunto.
Devo decidere cosa fare con la luce.. non ho fretta, ma non mi sembra molto logico rifare il mese di buio contando che 26 kg di rocce che ho adesso sono buone e si stanno pure ricoprendo di coralline (hanno fatto il normale periodo di buio e ho iniziato da 10 giorni col fotoperiodo)
Al limite ricomincio col fotoperiodo!
RobyVerona
08-10-2009, 23:03
Si, è verissimo quello che dici, 26 kg sono già "avanti" con la maturazione ma è anche vero che ne metti altri 30 che sono più della metà. Se fosse la mia vasca non avrei indugi a rifare da zero la maturazione, periodo di buio compreso come non avrei alcun dubbio nello stoppare tutte le aggiunte. Così facendo male alla vasca non fai di sicuro "perdi" un pò di mesi ma piuttosto che... Meglio perdere tempo che perdere il fegato poi a risolvere problemi.
cosa intendi per "stoppare le aggiunte"?
RobyVerona
08-10-2009, 23:24
Non aggiungere ne biodigest ne bioptim. Limitati a portare al limite inferiore del range ottimale Ca e Mg qualora questi siano per qualche motivo inferiori. Null'altro. Sempre se fosse la mia vasca valuteri un bel cambione d'acqua prima di inserire le altre rocce per togliere almeno parte di quella porcheria che ti hanno portato le pseudo rocce vive. Prima di aggiungere batteri o similari io aspetterei di veder come va la vasca dopo che sarà arrivata ad un paio di orette di luce, solo allora valuterei (dopo aver misurato i valori con test attendibili) eventuali batteri e/o un filtro a letto fluido con delle resine per abbassare eventuali fosfati presenti.
ok ti ringrazio, valuterò molto bene i tuoi consigli!
per il cambione poi, ci avevo già pensato in effetti :-)
ho buttato le rocce farlocche
martedi' arrivano quelle buone..
ho aspirato il sedimento che si era formato sotto... uno schifo incredibile! qualcosa è rimasto ancora, ma molto meglio rispetto a prima!
RobyVerona
10-10-2009, 18:59
Non stento a crederci... Allora hai deciso per il cambione? Lo fai o meno??
ho fatto un cambio di 30lt ieri, contando che ho levato le rocce, ho colto l'occasione :)
ho rifatto anche tutti i test per vedere il cambiamento, da prima con le rocce fasulle a dopo, quando da domani metterò gli altri 30kg... no3 e po4 trionfano ancora..
arrivate le rocce (vere)!! oggi pomeriggio prime prove di rocciata... poi posto le foto ;-)
RobyVerona
13-10-2009, 14:05
A sto punto in concomitanza dell'aggiunta delle rocce un bel cambione fallo sul serio. Filtro a letto fluido con resine assorbifosfati (Rowa o prodotti similari) buio pesto per un mese e poi si riprende. A mio avviso è l'unica altrimenti non ne esci più. 25 mg/lt di NO3 e 0,3 di fosfato iniziano ad essere tantini, anche in una vasca in maturazione.
eccomi qua..
c'è un abbozzo di rocciata, che per adesso non mi dispiace per nulla.. però è avanzata una bella rocciona che per ora staziona in sump..
ancora non ho fatto foto perchè l'acqua è parecchio torbida, ma stasera quando torno da lavoro conto di farvi vedere il risultato..
RobyVerona, un cambietto l'ho fatto, circa 30lt... e per quanto riguarda le resine, non ho intenzione di usarle per adesso.
ho inserito piuttosto una fiala di biodiget e bioptim..
a stasera per maggiori dettagli :-)
ecco la rocciata!! forse dalla foto non si vedono, ma ci sono un sacco di anfratti fra le rocce!
la parte di sinistra mi piace un po' meno.. ho anche un'altra roccia in sump, in attesa di posizionarla da qualche parte...
commenti? :-)
http://img133.imageshack.us/img133/2618/13102009269evld.th.jpg (http://img133.imageshack.us/i/13102009269evld.jpg/)
RobyVerona
13-10-2009, 23:21
Pur essendo la rocciata uan cosa molto soggettiva devo ammettere che mi piace molto la disposizione delle rocce. Non mi "piace"invece il fatto che hai inserito ancora biodigest e bioptim e che rifiuti categoricamente l'impiego delle resine. Tieni presente che se hai in vasca 0.3 di PO4 questi ti restano a meno che tu abbia un refugio (ma anche qui hai voglia a smaltirli) o a meno che tu cambi tutta l'acqua. Vanno bene i batteri ma non aspettiamoci da questi che si trifolino 0,3 di PO3 o peggio ancora che gli PO4 vengano eliminati dalla schiumazione...
Tetr4kos
13-10-2009, 23:22
bose...vai di resine a sto punto si.....:-)
io però sono contrario a ripartire col buio...darei fotoperiodo completo e aspetterei un mese per vedere cosa dicono i valori....
RobyVerona
13-10-2009, 23:46
io però sono contrario a ripartire col buio...darei fotoperiodo completo e aspetterei un mese per vedere cosa dicono i valori....
E se dopo il mese di fotoperiodo completo i valori sono così o peggio ancora?? Che fai?? Torni indietro al buio???
Per me, l'ho già detto più volte, buio totale (sia chiaro... non è detto che questo sia risolutivo, anzi al 90% non farà cambiare nulla!!) stop a batteri e amenicoli vari. Solo così sarai sicuro di aver fatto tutto passo passo e come le cose vanno fatte. E se il problema persiste se non altro non ti farai la domanda "ma se avessi fatto il mese di buio come sarebbe andata"
allora.. grazie a tutti per le risposte, intanto :-)
per quanto riguarda il fotoperiodo, ribadisco che non tornerò indietro. e non farò il grosso cambio..
al limite aggiungerò le resine. il problema è che non avendo un letto fluido sono costretto ad inventarmi qualcosa per farle lavorare lo stesso bene.. qualche consiglio? non ho filtri esterni da poter utilizzare purtroppo!
RobyVerona
14-10-2009, 01:21
Un filtro a letto fluido è obbligatorio per farle lavorare bene e sfruttarle al 100%. Costa davvero poco e una volta che c'è l'hai sei a posto....
ho rifatto i po4 ed effettivamente sono saliti.. ora sono intorno a 0.8 ... ho ordinato il reattore di calcio C120 della bubble magus con 2kg di corallina. A questo punto nel fine settimana mi procuro un filtro a letto fluido e le resine per i po4 ;-)
Tetr4kos
15-10-2009, 15:35
RobyVerona,
mi hai convinto!!! vai di buoi! :-)) :-)) :-))
no ragazzi niente buio assolutamente
devo cercare di abbassare questi po4 in modo alternativo
fra l'altro gli no3 sono in diminuzione..
EDIT: credo di aver trovato.. sabato mi autocostruisco un filtrino a letto fluido in cui inserirò delle resine anti po4, da far girare solo il tempo necessario ad abbasre gli 0.8mg/lt di schifezza.
Una volta prossimi allo 0, leverò tutto e vedrò di mantenere i valori piu' bassi possibili, in maniera "naturale" ;-)
Tetr4kos
15-10-2009, 22:09
bose88,
quello che dicevo io!! però ha ragione RobyVerona,....poi potresti pentirtene....
NON AVERE FRETTA
non ho fretta, tanto piu' che è 1 mese e mezzo che gira praticamente a vuoto..
ma dici che con quel sistemino del letto fluido e le resine abbasso i po4? una volta portati a 0 teoricamente non dovrebbero riformarsi, giusto?
RobyVerona
15-10-2009, 23:36
Sicuro che con le resine i PO4 li cancelli, può essere che per portarli a zero devi cambiare più volte le resine perchè le resine assorbono x grammi di PO4 ogni z grammi di resine. La capacità varia ovviamente da resina a resina. Sul fatto poi che non si riformino più io questo accadrà solo a vasca matura quando avrai tutto il sistema che gira come un'orologio svizzero, ma di tempo ne deve passare e la vasca deve essere gestita con massimo criterio per quanto riguarda l'apporto di nutrienti.
immaginavo che comunque adesso tenere i po4 bassi sarebbe stato un po' complesso, soprattutto per l'instabilità del sistema.
A questo punto devo seguire un'idea, e andare avanti.
Ricapitolando: continuo il fotoperiodo, adesso sono a 5h di neon e 3 di HQI.
Costruisco il filtro a letto fluido che caricherò con resine anti po4 adeguate (penso le nophos se riesco a trovarle) fino alla non rilevabilità degli inquinanti.
Per ora niente cambi, vedremo a fotoperiodo terminato.
Per gli no3 (anche se in diminuzione), aspetto e basta?
prese le resine della Knop
sono a base di alluminio e abbastanza fini.. domani le faccio partire
RobyVerona
16-10-2009, 16:01
Io se fossi stato in te avrei preso delle resine a base ferrosa in quanto hanno più potere adsorbente rispetto a quelle a base di alluminio. Comunque vanno bene anche quelle che hai preso. Magari regolati per la prossima volta...
Vedrai che in breve ti si abbasseranno notevolmente.
considera che le resine le ho messe solo in questo caso, per limitare i valori alti di po4 dopo l'inserimento delle ultime rocce vive. una volta abbassati i fosfati e aver visto che si mantengono a valori prossimi lo 0, levo tutto in modo da condurre l'acquario in modo naturale ;-)
RobyVerona
16-10-2009, 18:35
Con 0,8 di PO4 penso che le resine le terrai per un bel pò... Comunque il mio consiglio era riferito solo al fatto che quelle ferrose a parità di peso (e praticamente di costo) assorbono più grammi di PO4.
sul sito knop c'è scritto che con queste si riesce ad arrivare a coprire con 1gr di resine 1 lt di acqua...
vedremo :-)
ragazzi DUBBIO ENORME!!!
non è che lo skimmer non riesce a lavorare bene per via della pompa di risalita in sump che tira 1700lt/h (teorici massimi)? la prevalenza la danno massimo a 2,10mt, ma deve salire di soli 1,20mt circa..
Tetr4kos
16-10-2009, 19:37
bose88,
calcola 0.8x300lt....
sono esattamente 240 gr di resine....
ok allora ci rientro perchè sono 250gr :-D
ho creato il filtrino a letto fluido per le resine, come da questa guida.. http://www.pagurus.it/fai_da_te/Fitro_letto_fluido.htm
devo dire che funziona! saranno circa 5/6 lt al minuto che escono dal tubicino in alto.. domattina rifarò i test dei po4 per vedere la situazione!
mi sono cascati un po' di granulini delle resine nella sump mentre stavo posizionando il filtrino.. saranno 2 grammi a dir tanto.. possono far danno? al limite al primo cambio aspiro col tubo!
ho inserito poi in fondo allo scarico, sul tubo in pvc, una calzetta in modo da raccogliere quei detriti e sedimenti che girano per l'acquario.. ovviamente ogni giorno è da pulire!
A domani per ulteriori novità!
RobyVerona
17-10-2009, 00:32
sul sito knop c'è scritto che con queste si riesce ad arrivare a coprire con 1gr di resine 1 lt di acqua...
vedremo :-)
#07 #07 #07 Non vuol dire nulla... E' una palla grossa come una mongolfiera. Dipende da quanta sostanza da assorbire c'è in un litro di acqua (siano PO4 o qualsiasi altra molecola).
Se 1 gr di resina ha il potere di assorbire 0,5 mg di sostanza e tu in un litro di acqua hai 1,0 mg/lt è lampante che ti servono 2 gr di resina per assorbire quello che hai nel tuo litro di acqua. Tutte le resine funzionano così non solo quelle per i PO4 ad uso acquariofilo ma una miriade di altre resine che vengono impiegate industrialmente. Di ogni resina si conosce il potere adsorbente e questo è fisso.
RobyVerona
17-10-2009, 00:33
ragazzi DUBBIO ENORME!!!
non è che lo skimmer non riesce a lavorare bene per via della pompa di risalita in sump che tira 1700lt/h (teorici massimi)? la prevalenza la danno massimo a 2,10mt, ma deve salire di soli 1,20mt circa..
Che c'entra??? Non ho capito moltissimo la tua osservazione.
RobyVerona
17-10-2009, 00:35
A domani per ulteriori novità!
Se vuoi domani ci sentiamo per qualsiasi altra cosa... Ma rilassati... La vasca non cambia in un giorno. Si ci saranno meno fosfati ma sai che novità con le resine fresche fresche... Stai tranquillo e lascia finire il fotoperiodo (se proprio se convinto di proseguire per questa strada) prima di rifare i test. Altrimenti butti solo soldi (quelli dei test) e nervi.
RobyVerona, sulla scatola delle resine c'è scritto 250gr per 250lt d'acqua.. quindi in teoria dovrebbe riuscire ad adsorbire 1mg di po4 a litro.. in via del tutto teorica ovviamente!
il filtrino a letto fluido funziona bene, ma ancora ovviamente non provo a fare i test!
per quanto riguarda il mio dubbio sulla pompa di risalita, girando qua e la nel forum ho letto che deve essere di una potenza simile a quella dello skimmer, perchè se così non fosse, quest'ultimo lavorerebbe a % piu' basse delle sue capacità.. è corretto o è una bufala?
Per quanto riguarda il resto.. sono tranquillo, ormai sono 2 mesi che l'acquario gira a vuoto e non mi farò prendere dal panico per un po' di po4 e no3, soprattutto in maturazione..
sto proseguendo col fotoperiodo, sono a 5,5h di neon e 3,5 di hqi!
Di test non ne faccio prima di 2/3 giorni, quando so di per certo che le resine hanno girato abbastanza! :-)
grazie mille per tutto, per ora!
EDIT: mi sono dimenicato di dire anche che martedi o mercoledi arriva il reattore della bubble magus. il C120 con 2 kg di corallina, preso da Oriens!!
....e come se non bastasse... pure 3 aiptasie sparse nella vasca...
ok... a parte queste 2 3 aiptasie direi che i valori di po4 e no3 stanno lentamente calando..
ovviamente siamo ancora lontani da essere qualcosa di buono, ma spero che la strada sia giusta :-)
credo che per le 2 aiptasie utilizzerò un Wundermanni... :-)
RobyVerona
19-10-2009, 19:04
Naaa Non è detto che il wundermanni le fucili... Ho conosciuto wundermanni che non se le filavano nemmeno di striscio. Se vuoi metterli mettili pure ma se ne hai così poche ti conviene il vecchio metodo siringa e acqua bollente o siringa e acqua di calce. Le secchi al volo.
oppure potrei sigillarle col bicomponente per i coralli :-D
Tetr4kos
19-10-2009, 20:13
bose88, vai di aceto puro!! le siringhi in un attimo e alimenti pure i batteri! :-)) :-))
ok, domani mi cimento con l'aceto :-D
arrivato il reattore Bubble Magus C120... veramente fatto bene!!!!!!
per ora è caricato con 2 kg di corallina, dovrebbe bastare!
ecco una foto di come si presenta la sump incasinata.. non ci sta piu nemmeno uno spillo, infatti sto pensando di cambiarla con una 40x50x50...
ma ci sono controindicazioni a tenere schiumatoio e reattore così vicini?
http://img16.imageshack.us/img16/5186/20102009275j.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/20102009275j.jpg/)
sto facendo varie prove nella sump..
in pratica ho abbassato il livello dell'acqua da 33/34 cm a 26... voglio vedere se ho riscontri positivi con lo skimmer :-)
valori in netto miglioramento!!
Tetr4kos
23-10-2009, 20:32
bose88,
l'hai fatto o no il buio?
cmq visto? pazienta che si sistema tutto!
niente buio.. sono a 6,5 di neon e 4,5 di hqi
ancora niente alghe.. piuttosto stanno venendo fuori le coralline su qualche roccia!
dite che lo posso inserire un Lo Volpinus questa settimana?
RobyVerona
26-10-2009, 19:28
No!!!!
Tetr4kos
26-10-2009, 19:47
bose88,
regola dell inserimento...
corallo-gambero-pesce.....
dunque...finisci il fotoperiodo e poi si vedrà......
RobyVerona, motivi? gli no2 sono a 0.. e il fotoperiodo è a fine..
Tetr4kos, io ho sempre saputo meglio iniziare con gambero/lumaca o pesce e poi corallo... i coralli ancora è meglio di no :-)
ah... comunque il problema aiptasie è risolto :-)
Tetr4kos
26-10-2009, 21:18
bose88,
il pesce inquina!!!!!!!!
come fai a dire una cosa del genere lorenzo!!!
si comincia con un corallo o con gambero e poi pesce....
RobyVerona
26-10-2009, 21:19
RobyVerona, motivi? gli no2 sono a 0.. e il fotoperiodo è a fine..
E che vuol dire??? Mica si guardano solo gli NO2 per inserire un pesce. La tua vasca è altamente immatura e lo confermano i tuoi valori. Avere 0.2 di PO4 (con le resine) e 15 di NO3 danno il quadro di una vasca altamente in alto mare (è il caso proprio di dirlo :-) ). Io mi affido a questi dati, che sono quelli che ci sono scritti, ma non vorrebbe dire nulla se magari da una settimana a questa parte invece di 15 hai 10 e di 0,2 hai 0,1... Inserire un lo volpinus domani (o anche fra una settimana) vorrebbe dire dare un'altra mazzata ad una vasca già barcollante apportando ancora inquinanti in un constesto tutto tranne che oligotrofico. Detto questo vedi tu... Sei "grande" e vaccinato...
Comunque la sequenza giusta è detrivori e lumache, piccolo pesce (pagliaccio, pseudocromis paccagnellae, gramma loreto) coralli e alla fine di tutto i grandi pesci... Mi sa che stai partendo proprio al contrario...
ho capito, mi avete convinto...prenderò un paio di turbo, o una turbo ed un paguro..
in ogni caso il volpinus lo avrei preso molto piccolo
Tetr4kos
26-10-2009, 22:04
bose88,
aspetta almeno 3 settimane....poi cedi se hai i valori a posto...comincia coi detrivori e poi coi corali....metti i pesci per ultimi!!
nel tuo caso è meglio mettere i pesci per ultimi per colpa dello sballonzolamento che ha preso la tua vasca.....
:-)) :-))
RobyVerona
26-10-2009, 22:05
in ogni caso il volpinus lo avrei preso molto piccolo
Ecco giusto quello che non devi mai fare... I pesci molto piccoli (specie gli acanturidi) 99 su cento ti schiattano perchè li prendono con il cianuro in quanto prenderli così piccini è impossibile perchè se ne stanno dentro ai coralli e chi li stana da li?? Un bel siringone con il cianuro e salgono a galla stesi... Poi li prendi convinto di fare un'affare ed invece ....
ok ok niente volpinus per ora...
mi limito ad inserire una turbo o un granchietto... niente pesci comunque!
ovviamente non do nessun tipo di cibo, se la caveranno con quello che trovano... e di roba da mangiare ce n'è a sufficienza!
piuttosto, ho visto che lo skimmer in questi giorni sta lavorando parecchio, dopo aver inserito 2 giorni fa un'altra fialetta di biodigest e bioptim...
ancora non ho rifatto i test dei po4 ed no3, ma non sono mai aumentati da 15giorni a questa parte.
devo dire che questa maturazione è stata parecchio lunga, credo soprattutto per la mandata di rocce farlocche che hanno riempito di po4 ed no3 l'acqua!
ho levato le resine, i po4 sono a 0.03 circa..
vediamo come se la cava senza!
ma perchè gli no3 sono sempre cosi' alti??? che posso fare oltre che aspettare? :-)
RobyVerona
27-10-2009, 20:36
Non levare le resine... Non vuol dire nulla avere ora 0.03 di PO4. Domani saranno già saliti a 0.05 e così via. E' evidente che hai un carico organico in vasca molto elevato, bisogna capire da cosa derivano sia questi PO4 e questi NO3 perchè o ti avevano venduto rocce oltre che farlocche tenute in un letamaio perchè ti avessero venduto del banalissimo travertino messo in vasca non ti spara fuori tutte queste porcherei.
Poi c'è da dire che hai messo molto del tuo a mio avviso, saltando in toto il periodo buoio e non cambiando tutta l'acqua. Se i valori erano così stracci un cambione anche totale andava considerato.
il periodo di buio come già detto prima non l'ho voluto rifare.. di certo non avrebbe aiutato a buttar giu' po4 ed no3.. per il cambio dell'acqua, non mi sembrava il caso indebolire ancora di piu' i così fragili ceppi batterici..
le resine le posso anche rimettere.. ovviamente nuove, ma vorrei far andare avanti la vasca nel modo piu' naturale possibile!
una cosa ho notato: c'è parecchio sedimento sul fondo, ma per aspirarlo devo fare dei cambi d'acqua.. consigli per eliminarlo senza levare decine di litri?
Tetr4kos
27-10-2009, 21:44
bose88, macchè cambi d'acqua!!
ecco perche hai sti valori!! devi aspirare giornalmente i sedimenti!!
prendi un tubo una fascetta e una collant di maglia finissima, la piu fine...
leghi la calza alla fine del tubo con la fascetta.....
poi aspiri l'acqua dal tube e rimetti tuttto il filtrato dala calza in sump!!
dai è facile!
si si non è di certo un problema fare quello!!
quindi dici che sono i sedimenti??
se puoi, mi contatti su msn che non ti becco mai? :-D
grazie!
ho aspirato tutti i sedimenti sul fondo.. già così sembra piu' pulito, solo alla vista..
vediamo fra qualche giorno i valori
qualche foto aggiornata!!
http://img197.imageshack.us/img197/2131/img55125089057.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/img55125089057.jpg/) http://img443.imageshack.us/img443/5853/img55155144137.th.jpg (http://img443.imageshack.us/i/img55155144137.jpg/) http://img62.imageshack.us/img62/4995/img55275187546.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/img55275187546.jpg/) http://img4.imageshack.us/img4/1912/img55185222780.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/img55185222780.jpg/)
Ma a quanti cm è la plafo dal livello dell'acqua?non so se è un effetto ottico ma mi sembra altissima. :-)
30cm precisi :-)
è un effetto ottico, perchè la foto è leggermente dal basso verso l'alto
ragazzi ditemene di tutte.. ma mi autooffendo.. sono un idiota:
ho sempre fatto il test degli no2 mettendo 2ml nella provetta.. quindi sfalsavo i risultati..
gli no3 fatti in maniera corretta, quindi con 1ml in provetta sono intorno ai 15mg/lt.. sempre molto alti, ma sicuramente meglio del valore che mi usciva prima!
Tetr4kos
28-10-2009, 20:02
bose88,
mi sembra che lo skimmer schiumi troppo asciutto.....
in maturazione si tiene spesso piu bagnato!
sto facendo varie prove..
alzo il livello delle bolle??
RobyVerona
28-10-2009, 21:47
Sinceramente non risco a capire bene come schiuma lo skimmer, posta una foto più ravvicinata. Ma hai già il reattore di calcio in funzione????
adesso faccio la foto e la posto...
il reattore gira, ma non entra la co2... quindi non scioglie nulla
EDIT: ecco la foto
http://img257.imageshack.us/img257/362/28102009290.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/28102009290.jpg/)
RobyVerona
28-10-2009, 22:55
Per me addirittura è un pò troppo bagnata come schiumazione, poi anche li va tanto a gusti...
così con tutte le prove che ho fatto non mi sembrava male..
x il momento quella schimazione va bene il tubo in uscita a quante tacchette l'hai messo??
x tacchette intendo quelle che ci sono su quella specie di fascetta in plastica che tiene il tubo blu lungo speriam che hai capito xchè a spiegartelo sono stato proprio una pippa :-D :-D
si si ho capito perfettamente!
la tengo alla prima tacchetta che guarda lo skimmer... praticamente il n1.. quindi credo schiumazione bagnata
prova a ruotare verso destra di una o piu tacche e vedi come schiuma bagnato ;-)
comunque così va già bene ma se vuoi x qualche gg puoi aumentare ancora e poi rifai i test e vedi se gli no3 sono scesi ulteriormente
beh se alzo ancora le bolle mi arrivano a 3/4 del bicchiere e mi sembra troppo bagnato poi... grazie dei consigli comunque :-)
no3 calati.. sono intorno ai 5/10 mg/lt
beh se alzo ancora le bolle mi arrivano a 3/4 del bicchiere e mi sembra troppo bagnato poi... grazie dei consigli comunque
era x farti vedere quanto potevi spingere quello schimmer ;-)
mantieni una schiumazione bagnata e vedrai che si abbasseranno ancora i valori
i valori stanno rimanendo nella norma, con visibili miglioramenti degli no3...
ho inserito un Lo Vulpinus di circa 7/8 cm che ancora non alimento in quanto ho visto che preferisce di gran lunga spiluzzicare le alghe su qualche roccia..
e ho trasferito dal nanoreef che rifarò per bene piu' in la il gigantesco Stenopus Hispidus, un bel gamberetto..
appena ho un attimo di tempo e il vulpinus sta fermo faccio la foto!
Tetr4kos
01-11-2009, 20:08
bose88,
lorenzo mi spieghi perchè chiedi consigli quando non li ascolti?
secondo me è mancanza di rispetto per chi te li da...comunque a questo punto...posso solo dirti di fare come vuoi e farti un imboca al lupo....
;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
non è mancanza di rispetto...assolutamente!
è che anche io ho delle mie convinzioni e cerco di vedere come vanno...
non credo proprio che un carico organico come un vulpinus di 6 cm che fra l'altro non alimento per adesso e uno stenopus che è un gambero di 5cm, che mangia quello che gli capita, possano dar problemi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |