Entra

Visualizza la versione completa : reattore! ora iniziamo....


djluca83
15-06-2009, 21:04
ragassuoli...ho collegato il reattore di calcio proprio ora....vi spiego cosi mi date qualche dritta

il reattore è un reattore costruito probabilmente da un utende del forum :-)) ma poi sara lui a confermare :-)) con pompa hydor selz l30
è caricato con 3kg di korallina korallen (presa da thereefer) + qualke manciata di granuli di dolomite (aquamedic)
la co2 è collegata tramite una bombola da estintore fatta fare oggi....2kg di co2...con riduttore di pressione della askoll (che usavo per il dolce)
in attesa che mi arrivi la sonda che poi colleghero al papillon + elettrovalvola e manometro professsionale sempre papillon.

visto che va a co2 diretta ho regolato un circa 60/70 bolle al minuto di co2 e una goccia al secondo di fuoriuscita in sump....

ora...un po di domande :-))
1-fin qui tutto bene?
2-troppe bolle?
3-tra 24 ore misuro il kh e il ca...a che valore dovrebbe essere?
4- ho gia i fosfati alti..è vero che la corallina ne rilascia un sacco? -04
5- la pompa è un po rumorosa...l'ho smontata mille volte ma nulla...idem per l'ingresso della co2...come si fa a eliminare quel rumore odioso che fanno le bolle quando entrano(scrhhh scrhhh scrhhh) ?

non mandatemi a cagher ora :)

allego foto del reattore
http://digilander.libero.it/djluca83/acq2009/reattore1.jpg

http://digilander.libero.it/djluca83/acq2009/reattore2.jpg

ALGRANATI
15-06-2009, 21:23
secondo me quel reattore stà precipitando il calcio....diminuisci le bolle di co2.

djluca83
15-06-2009, 21:26
mizze la foto l'ho fatta dopo 1 minuto che girava :) pero l'acqua era dentro da una settimana xke avevo provato a farlo andare ma non riuscivo a eliminare le 1000 bolle d'aria allora dalla rabbia ho chiuso tutto e l'ho lasciato li...
diminuisco? lo hai dedotto dalla schifezza sotto?

vado subito a diminuire un po va :-))

diminuito..ora saro a 50 bolle al minuto..cmq algranati l'acqua all'interno è limpida..è solo sporco dentro xke aveva un po di materiale vecchio

ALGRANATI
15-06-2009, 22:08
se è limpida allora è ok.

misura i valori in uscita e controlla fra 2 -3 giorni se ti mantiene i valori in vasca.
io partirei con 1,5 lt / h di gocciolamento e 30 bolle al minuto di co2

IVANO
15-06-2009, 22:11
djluca83,
1 si
2 se senti troppo rumore puoi anche diminuirla a 40-45 bolle al minuto, poi vedremo i valori in uscita
3 io esco a 3 lt\h con kh 37 e Ca 580 circa
4 la corallina ne contiene parecchi, hai lavato prima con aceto per eliminarne un po
5 diminuisci un po le bolle

djluca83
15-06-2009, 22:28
ok ho diminuito le bolle e tra qualche giorno controllo i valori..vediamo soprattutto il kh che come ricordi algranati si era abbassato parecchio...
per il rumore per ora lo straccio fa un po il suo dovere :-))

la corallina cavolo non l'ho lavata....azz....avro valori ancora piu alti .... #06 #06 :-( :-(
vabbè....orca vacca!

se no ho il carbonato di calcio da mettere insieme alla dolomite (secondo la guida aquamedic)
ma mi pare sia molto meglio la korallina...a sentire i pareri...

djluca83
16-06-2009, 21:02
ho fatto ora alcune misurazioni....

in uscita ho
1 litro ogni ora
ph 6.5
kh 50 (li mortacci sua ho quasi finito il test)

in vasca ho misurato il kh e sta a 6... prima era a 5, il ph della vasca è 8.3

test fatti con milwalkee tarato da poco e elos per il kh...

le bolle le ho diminuite saranno 30 al minuto e ho pinzato il tubo del recupero co2 xke il recupero è rumoroso da matti...c'è un po d'aria nel reattore e mi da fastidio :-D :-D

tra 15/20 giorni mi arriva la sonda e spero di tribulare di meno con il phmetro e elettrovalvola

ALGRANATI
17-06-2009, 08:40
djluca83, a questo punto aumenta il gocciolamento .
portalo a 1,5 lt/h

IVANO
17-06-2009, 09:34
djluca83, già che ci sei se vuoi alzare il kh in vasca io userei un buffer e poi cercherei di mantenere con il reattore, non alzare i valori in vasca usando il reattore

djluca83
17-06-2009, 14:01
djluca83, già che ci sei se vuoi alzare il kh in vasca io userei un buffer e poi cercherei di mantenere con il reattore, non alzare i valori in vasca usando il reattore

perche è troppo alto il kh in uscita? in teoria anche il calcio dovrebbe essere alto alto no?
il ph in uscita va bene per la corallina korallen?

Perry
17-06-2009, 14:24
in uscita ho
1 litro ogni ora
ph 6.5
kh 50 (li mortacci sua ho quasi finito il test)
sì ma il Calcio??
Poi..boh..io preferisco sempre misurare in vasca piuttosto che in uscita..che poi è quello che ci importa..
1 litro all'ora è poco a mio parere.
6,5 va bene, io lo tengo a 6,6..non lo abbasserei ulteriormente.

Io distribuirei anche più omogeneamente la corallina all'interno del reattore..ci sono dei "buchi" enormi senza materiale..

djluca83
17-06-2009, 15:26
il calcio aspetto a misurarlo per ora...tra 1 o 2 giorni è meglio no?
misurarli in vasca ora mi pare presto..almeno una settimana ci vorra'prima di avere cambiamenti no?
cosi ho il ph 6.5 con 30 bolle al minuto..se alzo luscita a 1.5 litri ora alzo anche il ph?
per i buchi :-)) eh lo so..ma dove c'è il tubo di mandata non andavano giu i pezzettoni :-))

Perry
17-06-2009, 15:30
mah..secondo me è un errore..il Kh è SEMPRE bilanciato ( o + esattamente dovrebbe esserlo ;-) Col Ca..misuare uno e non l'altro non ha senso..viaggiano in coppia, per capirci.. Una settimana? no no..che settimana..se ogni volta che vario qualcosa nel reattore ho i risultati in vasca dopo una settimana, sono fregato ;-)..anche quando metti un buffer, i risultati non li hai dopo unasettimana (anche se col reattore mantieni e non alzi i valori..il suo scopo è quello)
Alza alza..1 litro è poco..

I buchi rompiti le pelòtas ma toglili..

djluca83
17-06-2009, 16:20
oooooooook Perry! :-)) stasera aumento a 1.5 litri ora

djluca83
17-06-2009, 19:31
ok...appena arrivato a casa da lavoro la prima cosa che ho fatto è alzare il gocciolamento! ora sto misurando ma dovrei essere giusto...1.5 litri ora circa...

i buchi Perry...ho guardato bene e non posso romperli xke non sono buchi :-)) cioè..spiego...li dove si vede vuoto...c'è il tubo della mandata sul fondo del reattore...in teoria tutta quella parte dovrebbe essre cosi perche il tubo sta a mezzo centimetro dal corpo reattore...quindi il materiale piccolo piccolo si è infilato(come la dolomite) ...ma in teoria non dovrebbe esserci...quello grande manco a spaccarlo va giu :-))

dite di misurare calcio e mg in uscita? o calcio e mg in vasca?

in vasca fino a 15/20gg fa stavo a 425 di calcio(avevo fatto i buffer xo)...

scusate se magari faccio domande idiote ma è il primo reattore che uso :)

ALGRANATI
17-06-2009, 21:37
djluca83, a questo punto misura in vasca.......il reattore deve MANTENERTI i valori

djluca83
19-06-2009, 22:32
ALGRANATI, allora...vediamo un po

in uscita ora sto a 1.5 litri ora...ma il ph in uscita si è alzato..da 6.4 è andato a 7.3
_ho aumentato leggermente le bolle (34/35 al minuto) e domani rimusuro il ph

in vasca attualmente ho:

kh sera-10
kh elos-9
ca elos-375
mg elos-1100
ph 8.3

il kh a furia di buffer è andato su..ora alzo leggermente il calcio e vediamo se mantiene i valori

cosa ne dite?

ALGRANATI
19-06-2009, 22:51
devi arrivare che il reattore ti mantenga stabili i valori in vasca

djluca83
19-06-2009, 22:57
ok quindi alzo il calcio coi buffer e poi controllo ogni volta x vedere se con queste impostazioni mantiene...esatto?

djluca83
21-06-2009, 12:18
volevo kiedere anche a IK2VOV se era stato fatto da lui :-)) xke a me è stato detto che forse è suo...mi confermi Gilberto?

altra cosa...il riclico della co2 mi dava sempre problemi ...di bolle interne rumore e mal circolo dell'acqua...avro problemi a lungo andare a lasciarlo chiuso? tanto ora la sonda non la ho..dovrei averli con la sonda giusto?

ALGRANATI
21-06-2009, 13:08
djluca83, hai fatto uscire tutta l'aria??

djluca83
21-06-2009, 13:14
si si...ma se apro il recupero inizia con qualke bollicina...poi a fine giornata continua a fare un friggere di bolle incredibile
probabilmente in qualche punto rimane un po d'aria e continua a rimanere...non riesco a capire come fare per svuotarlo completamente!
è come se rimanesse tipo l'aria nel tubo del recupero e quella continua a girare e rigirare..poi finendo nella pompa la butta sottoi l reattore e ciao..frizza che di piu non si puo!

infatti volevo sapere se era di Gil anche per chiedere qualke consiglio da chi l'ha fatto :-))

djluca83
21-06-2009, 13:21
ho provato anche a staccare il tubo del recupero e a far uscire aria e acqua x un po...poi ricollegarlo in fretta...ma rimane...quel poco poco che poi col tempo sembra aumentare...
dovrei mettere una T sul tubo di recupero con un rubinetto...e ogni tanto farlo sfiatare...ma è un lavoraccio poi i ribinettini perdono sempre gocce su gocce :-D :-D

ALGRANATI
21-06-2009, 21:13
dipende che rubinetti usi ;-)

quando spurghi l'aria....ferma la pompa di ricircolo ;-)

djluca83
21-06-2009, 21:38
ALGRANATI, ci sono riuscito! dopo tanto tribulare sembra si sia svuotato...ci sono solo due o tre bolle bast****e :-D che sembra stiano facendo le montagne russe...entrano nel tubo di recupero ...poi nella pompa...poi nel recupero ...poi nella pompa...e cosi per tutto il giorno aauahauhau! su e giu su e giu! vediamo se stanotte escono o continuano il giro!

IVANO
21-06-2009, 22:33
djluca83, se l'aria è spurgata te ne accorgi subito...al massimo aumenta di molto il flusso per qualche ora, dovrebbe servire

djluca83
08-07-2009, 20:14
faccio un leggero aggiornamento....premetto che fino ad adesso i valori sono rimasti stabili...pero onn capisco una cosa.
oggi mi è arrivata la sonda ph che ho subito calibrato e montata sul reattore

prima di montarla ho misurato velocemente il ph in uscita dal reattore che era 6.9
in vasca il ph è sempre stabile di giorno a 8.3

collego il papillo...e taaac mi da come misura 4.4 ph nel reattore!
ora mi chiedo..cavolo ma non dovrei avere l'acqua bianca x una ricaduta di calcio?
l'acqua è limpida nel reattore....

ora ho fermato la co2..e sta salendo piano piano...ora siamo a 4.91...
dite che è la sonda? non credo..l'ho appena tarata...pero non ho provato a far leggere l'acqua dell'acquario per prova cavolo
#24

djluca83
08-07-2009, 20:23
ho smontato la sonda dal reattore e l'ho messa nella vasca....ph 8.51 un po alto vacca miseria...ammettiamo che sia leggermente sballata...la sonda cmq funziona...xke ha cambiato la misurazione!
ora rimonto tutto e lascio girare per un po con la co2 spenta...

ALGRANATI
08-07-2009, 21:03
djluca83, non è possibile che hai quel ph nel reattore.
come hai tarato la sonda??
con che liquido di taratura??
a 4,4 avresti il reattore che ti precipiterebbe pure la plastica :-D

djluca83
08-07-2009, 21:28
eh invece mi dava quel valore...in effetti a pensarci è imposibile #24
l'ho tarata con le soluzioni nuove...
l'ho tolta...messa nella vasca e mi dava 8.5...poi ora ho lasciato girare il reattore ...l'ho collegata e ora m da 6.53
probabilmente la sonda era troppo in alto al tappo...xke non riuscivo a mandarla giu a livello del reattore....ora ho svasato il tappo ed ha l'elettrodo a livello del reattore...poteva essere quello algranati?

ALGRANATI
08-07-2009, 21:29
djluca83, con che soluzioni l'hai tarata e sei sicuro che era fissa su un numero senza spostamenti in su o in giu?

djluca83
08-07-2009, 21:30
correggo...mi da 6.73 non 6.53

ora ho collegato tutto..regolato l'elettrovalvola a 6.6...ed è aperta...entra co2 per 1 bolla ogni 2/3 secondi....
quano ci metterebbe a spegnersi la co2 ipoteticamente?

djluca83
08-07-2009, 21:32
ph 6.864 e ph 4.003...il papillon ci ha messo il suo tempo(1/2minuti come dice il libretto)..poi mi ha letto ph 7 con la prima soluzione e ph 4 con la seconda...

ALGRANATI
08-07-2009, 21:34
ed era fisso???......non oscillavano i valori??

djluca83
08-07-2009, 21:37
no no...
ph 4.4 è bassissimo..xo se non erro l'osmosi mi esce a 5..quindi nessun problema alla plastica...pero dovrebbe aver avuto una precipitazione...
certo è che da quando è partito la corallina è scesa..e sotto è tutto sciolto..

djluca83
08-07-2009, 21:41
cavol oche sbatti :-)) a saperlo la lasciavo com'era ahuahau
dici che devo rifare la taratura? o provare a rimettere l'elettrdo in acque diverse o nelle soluzioni?

djluca83
08-07-2009, 21:50
adesso è a 6.69...fino a 6.60 fa entrare co2..
la co2 a che velocita devo farla entrare nel reattore?

djluca83
08-07-2009, 22:05
so che stresso algranati :-))
cmq se puo servire i tubi soprattutto quello del recupero sono diventati marroni e quello del recupero era pieno di melma marroncina...
il reattore prima era caldo caldo...

ALGRANATI
08-07-2009, 22:22
ma come caldo caldo??? :-D :-D

ma che cacchio c'hai messo dentro?? :-D :-D

allora fai una bella cosa.
1) ritara per bene la sonda
2) imposta il ph a 6,8-6,6
3) imposta il gocciolamento a 1,5 lt/h
4) aspetta qualche giorno e poi verifica i valori in vasca-.......il reattore deve servire per mantenere i valori ;-)

djluca83
08-07-2009, 22:48
hauhaua non so Algra...ma giuro era caldo caldo...sara la pompa...sara sato il ph bassissimo che scioglieva il mondo...sta di fatto che la corallina si è consumata un bel po...e pure la dolomite
ora il ph è sceso a 6.52 e si è fermata l'elettrovolvola..o almeno credo..stacco e riattacco la spina e non sento lo STAC di partenza ...
vediamo se rimane cosi..domani faccio un po di misurazioni ..sono sveglio dalle 7 di mattina e sono un po in coma con tutto i llavoro che ho fatto oggi :-D

djluca83
09-07-2009, 13:58
mi hanno aggiornato da casa che l'elettrovalvola non è partita e il reattore ora è a ph 7... mah...anche sto papillon non lo capisco..
chi mi aiuta a impostare il DOSE nel papillon?
il libretto è questo : http://www.papillonpet.de/Download/ph3000.pdf
parla di punto in alto e punto in basso... ma non riesco a capire bene quale impostare[/url]

ALGRANATI
09-07-2009, 16:48
djluca83, perfetto...se me lo traduci vediamo cosa si riesce a fare :-D

djluca83
09-07-2009, 17:09
eccomi :-D
http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&js=y&u=http%3A%2F%2Fwww.papillonpet.de%2FDownload%2Fph3 000.pdf&sl=de&tl=it&history_state0=

ALGRANATI
09-07-2009, 18:59
djluca83, a questo punto devi verificare come hai impostato l'apertura e chiusura dell'elettrovalvola #24

djluca83
09-07-2009, 21:59
eh è quello il problema...qwuando pensavo di aver fatto giusto non ripartiva...ora rientrato da lavoro il ph era a 7.5 e l'elettrovalvola chiusa
ho invertito la funzione...l'elettrovalvola è scattata..e la co2 sta riportando il tutto a impostazione tarata
ora il ph all'interno è 6.68...appena arriva a 6.60 dovrebbe scattare e spegnere l'elettrovalvola
se non dovesse scattare x farmare la co2? lo spacco? :-D :-D

djluca83
09-07-2009, 22:02
il libretto dice ..per impostare la regolazione "in basso" (la piu usata, ad es x l'immissione di co2 onde far calare il valore ph) impostare Du
se si volesse attivare la regolazione in alto premere per cambiare in Dn

il problema è cosa intende dal basso dall'alto...boooooh i simboli sono Du(giu) D-(spento) Dn(su)
#24 #24 #24 #24 #24

ALGRANATI
10-07-2009, 07:42
ci sarà una funzione che inverte le aperture dell'elettrovalvola ...penso

Geppy
10-07-2009, 07:52
il libretto dice ..per impostare la regolazione "in basso" (la piu usata, ad es x l'immissione di co2 onde far calare il valore ph) impostare Du
se si volesse attivare la regolazione in alto premere per cambiare in Dn

il problema è cosa intende dal basso dall'alto...boooooh i simboli sono Du(giu) D-(spento) Dn(su)
#24 #24 #24 #24 #24


Non sto seguendo il thread, non conosco il Papillon e vado a intuito.

Du per impostare lo strumento in modo da abbassare il pH; Dn per farlo alzare.... è 'na strun....ta?? :-))
geppy

djluca83
10-07-2009, 09:10
ok..in teoria è cosi pero vi dico le prove che ho fatto:

valore reattore ph 6 -> Dn punto di dose 7---e non parte ( dovrebbe partire?)
valore reattore ph 6 -> Dn punto di dose 5---e non parte (giusto)

valore reattore ph 6 -> Du punto di dose 7---parte (non dovrebbe?)
valore reattore ph 6 -> Du punto di dose 5---parte (ed è giusto)

il problema è che nelle ultime due opzioni..parte si l’elettrovalvola...ma va sempre..è arrivato a ph 4.8 e andava ancora

djluca83
10-07-2009, 09:15
il libretto dice ..per impostare la regolazione "in basso" (la piu usata, ad es x l'immissione di co2 onde far calare il valore ph) impostare Du
se si volesse attivare la regolazione in alto premere per cambiare in Dn

il problema è cosa intende dal basso dall'alto...boooooh i simboli sono Du(giu) D-(spento) Dn(su)
#24 #24 #24 #24 #24


Non sto seguendo il thread, non conosco il Papillon e vado a intuito.

Du per impostare lo strumento in modo da abbassare il pH; Dn per farlo alzare.... è 'na strun....ta?? :-))
geppy

si in teoria è cosi...se io ho ph 7 imposto 6 e lo abbassa...ma xke non si ferma?

djluca83
10-07-2009, 09:54
a me viene voglia di eliminare tutto e lasciare solo la sonda...imposto il riduttore dell'aquili (che è mooolto meglio del papillon) e imposto un numero di bolle che mi mantenga il ph 6.6 nel reattore e via...dite che riesco? sto cosi mi sta snervando! #23

ALGRANATI
10-07-2009, 16:28
djluca83, quello che non ho capito se devi impostare sia il ph di apertura che quello di chiusura #24

djluca83
10-07-2009, 17:12
Algra secondo il libretto no... dice punto di dose in alto oppure punto di dose in basso
ho mandato una mail al tipo che me l'ha venduto e m ha detto che impostava entrambi..pero boh..ho provato anche quello ma nulla..non riesco proprio a capire...e si che sono uno smanettone io..
stasera appena arrivo riprovo a rimetterli entrambi ma secondo me cambia poco...

quando inizio il setup del punto di dose mi chiede se la voglio in alto Dn o in basso Du o spenta D-
xke faccio menu->dose->Dn->D SP->6.60->ok...ritorna in menu dose..mi sposto su mess..do ok..e inizia a mostrarmi il ph pesente...poi a seconda di come è impostato sento "stac" e da parte alla cifra del ph vedo il "." che mi indica attiva elettrovalvola...oppure non c'è ed è spenta

avevo pensato anche a fare un reset ma lo sbatti è che devo ricalibrarlo :-)) ....e cmq non credo cambi qualcosa x via del punto di dose...

djluca83
10-07-2009, 17:13
ho cercato in rete ma non trovo nulla nulla...sembra che nessuno lo abbia...possibile??? ho scritto alla papillon in 3 lingue (ovviamente google traslate) ma nono ho ricevuto risposta

ALGRANATI
10-07-2009, 19:47
djluca83, prova a impostare il basso a 6,5 e l'alto a 6,7

djluca83
10-07-2009, 20:37
fatto anche quella...nulla partiva solo in impostazione dall'alto e con qualsiasi ph settato...dal basso non partiva qualsiasi valore gli davo...
dopo 1 ora di smadonnamenti per cercare di resettarlo....l'ho resettato..a spina staccata che il manuale non lo dice...
ho impostato dopo il reset la dose dal basso (come era giusto fare) con valore ph 6.6
il ph era 7 l'elettrovalvola è scattata
ho rifatto anche la taratura...
ora ad esempio il ph nel reattore è a 6.05 e l'elettrovalvola è spenta....appena supera il 6.7 dovrebbe partire per tenerla a valore 6.6! in teoria! speriamo xke se no lo uso solo come misuratore...
GRAZIE a tutti per l'aiuto e il supporto...
vi terro' aggiornati :)
cmq se libretti li facessero meglio sti crucchiiiiiiiiiiiiiiiiiii #19

djluca83
10-07-2009, 23:53
ok...aggiorno che dopo tanta fatica...bastava resettare il tutto ed è andato a posto! si vde che rimanendo fermo per un po o che ne so s'è impallato
se a qualcuno servisse..nel manuale dicono un modo per resettarlo...ma non dicono che va fatto con la presa della corrente staccata....

ora ho impostato il ph a 6.50.....appena sale di 6.56 scatta...(0.05 di margine ha)..poi scende fino a 6.45 e si ferma la co2! ora vediamo sesalta fuori qualche altro problema ...non me ne va bene una! :-D

ALGRANATI
11-07-2009, 18:18
ma a questo punto.....dimmi come doveva essere settato -28d#

djluca83
11-07-2009, 20:48
allora andava solo settato con la regolazion dal basso "Du" poi si mette il valore desiderato e lui apre l'elettrovalvola quando il ph all'interno supera il valore impostato
tenendo come margine di apertura e chiusura un 0.05 (in poche parole imposti 6.6.... lui apre fino a 6.55..e chiude a 6.65)
semplice come settaggio...

PS ho un'uscita dal reattore di kh17..mi sembra pochino... prima avevo kh a 50 senza elettrovalvola e ph bassissimo pero..

ALGRANATI
11-07-2009, 21:00
djluca83, stai calmo....rimisura tra 2-3 giorni.
con tutto il casino che abbiamo fatto :-D :-D

djluca83
11-07-2009, 21:06
hauhauahu gia hai ragione! la povera corallina l'abbiamo devastata con tutti sti sbalzi di ph! ahuahua!
cmq ho impostato un ph piu basso... 6.45 invece di 6.6...fatto male? leggendo sui post vecchi si dice che la corallina koralle scioglie a 6.4
la dolomite della aquamedic pero' non so a che ph scioglie...

staremo a vedere! :)

ALGRANATI
11-07-2009, 21:14
djluca83, dimenticavo....se per caso c'è stata precipitazione e vedi dentro al reattore , molta sabbia e fango.......io ti consiglio di svuotarlo, sciacquare la corallina e ripartire

djluca83
11-07-2009, 21:19
ok ! a parere mio non c'è troppa melma...solo sotto ma una cosa leggera, giusto una spolverata pero sembra pulito...l'acqua non so xke ma all'interno è sempre stata limpida...boooooh!
;-) grassie

djluca83
17-08-2009, 22:00
riporto a galla questa discussione di un mese fa...ora il reattore è sempre stato stabile senza che smanettassi per un po di tempo...

ph interno oscilla tra 6.35 e 6.45 ...in vasca 8.2/8.1 sera e 8.3 di giorno

il calcio in uscita dal reattore è di 480 (test nuovo salifert)
il kh in uscita dal reattore è 16 (sera test che sbaglia di 1 rispetto ad elos)

il calcio in vasca è 375 mentre il magnesio è a 1080 sono un po basso di tutto...tra 1 settimana rimisuro e controllo?

l'uscita dal reattore è diciamo brillante :-D devo calcolare i litri a ora #23

nel reattore ho 2 litri di corallina korallen e un paio di manciate di dolomite aquamedic

come vado? #24

djluca83
17-08-2009, 22:22
PS non sto alzando nulla con i buffer per ora....

ALGRANATI
18-08-2009, 00:20
io abbasserei un pochino il ph nel reattore

djluca83
18-08-2009, 09:27
ALGRANATI, la corallina non scioglie a 6.5? #24 chiedo è.. :-)
lo porto a 6 nel reattore?

altra cosa che mi chiedevo...il flusso di co2 quando scatta l'elettrovalvola è abbastanza vivace..2/3 bolle al secondo...va bene o lo lascio piu lento?

djluca83
18-08-2009, 14:41
ALGRANATI,Matteo era impostato su un 1 litro ora..pensavo fosse di piu cavolo! ora ho impostato 2 litri ora e un ph che oscilla tra 6.15 e 6.25...

che fo controllo il kh? ospetto?

ALGRANATI
18-08-2009, 15:41
djluca83, troppo basso così il ph....rischi che precipiti.

portalo a 6,4-6,3

djluca83
18-08-2009, 16:05
ok ! ho impostato 6.4...cosi ho un'oscillazione da 6.35 a 6.45 ;) che è come lo avevo prima...
solo che ora ho 2 litri in uscita invece che 1...questo mi alza i valori in uscita o li diminuisce? xke non l'ho mai capito #24

ALGRANATI
18-08-2009, 16:24
djluca83, se il ph è come prima......i valori in uscita sono + bassi ma apporti + roba.
se prima era così....allora abbassa il ph a da 6.25-6,35 ma fai attenzione che l'acqua rimanga bella limpida

djluca83
18-08-2009, 16:27
djluca83, se il ph è come prima......i valori in uscita sono + bassi ma apporti + roba.
se prima era così....allora abbassa il ph a da 6.25-6,35 ma fai attenzione che l'acqua rimanga bella limpida

i valori sono piu bassi ma apporto piu roba xke ho un flusso maggiore giusto...cioè poco concentrato ma tante volte...invece di tanto concentrato in poche volte...

provo a buttare giu un po di piu il ph ;) lo metto a 6.3

ALGRANATI
18-08-2009, 20:37
esatto bravo ;-)

djluca83
18-08-2009, 20:40
#25 #25 :-)) vediamo domani cosa viene fuori ..che rifaccio un po di test con il ph piu basso