Visualizza la versione completa : Risparmio energetico - partecipate eh!
Leggendo i vari topic di smantellamento e relativi commenti mi è venuto in mente: perché non raccogliere tutte le idee facilmente applicabili alla vasca che permettono un risparmio energetico - anche minimo - e ottenere così un topic riassuntivo?
Inizio io:
- Skimmer alimentato da t sullo scarico: -20 watt (per uno ski medio-grande)
- Ventole di raffreddamento in sump puntate sulla turbolenza dello scarico
- Riflettori hqi - tipo Lumenarc o comunque concentranti - costruiti specificatamente per le dimensioni della vasca, questo permette uno sfruttamento della luce con guadagni nell'ordine del 30-40% di lux in più rispetto a riflettori commerciali piccoli... quindi necessità di lampade meno potenti o meno neon
- Sump al livello della vasca principale o pochi cm più in basso - necessità di pompe di risalita molto meno potenti
queste sono cose abbastanza scontate, piano piano che me ne verranno in mente altre le scrivo, fatelo pure voi!!
...Skimmer alimentato da t sullo scarico...
Farò la figura del ..., ma non ci avevo pensato!
Devo realizzarlo!
Un altro consiglio: usando un refrigeratore, il tubo di ritorno alla vasca può essere rivestito con la "plastica argentata" con cui sono fatte le buste per i surgelati della spesa!
jorgo,scusa ma intendi alimentare solo uno skimmer doppia pompa immagino? #24
Daniel89
15-06-2009, 12:00
lo stesso vale x isolare termicamente la sump.....e i tubi di carico e scarico, anche se non si usa un refri....
Lo skimmer sullo scarico non e' il massimo a mio avviso perche' entra anche aria,ma sulla risalita a mio avviso va benissimo.
Shining, no, sulla risalita rimandi in circolo l'acqua già trattata della sump, ne discussi a suo tempo con un paio di produttori di ski, di cui uno molto attivo qui :-)
Sullo scarico ho accennato alla t proprio perché va realizzato uno scarico adatto che preveda un rubinetto a sfera sia sull'uscita per lo ski che su quella libera, ed una forma tale da non mandare aria nello ski stesso... realizzato da me su una vasca da 500 litri funziona benissimo
david73, ovvio solo per i doppia pompa :-)... non è un risparmio da poco comunque...
aggiungo:
- per chi può, vasca in vetrocamera
- uso di lampade hqi (sembra una caz..ta ma si risparmia una cifra di riscaldamento in inverno, più di quanto non si spenda di refrigerazione d'estate)
Sullo scarico ho accennato alla t proprio perché va realizzato uno scarico adatto che preveda un rubinetto a sfera sia sull'uscita per lo ski che su quella libera, ed una forma tale da non mandare aria nello ski stesso... realizzato da me su una vasca da 500 litri funziona benissimo
Mi interessa....ma mi puoi postare uno schizzo? Grazie.
jorgo, volevo precisassi solo per chi magari è alle prime armi e potrebbe illudersi di alimentare uno skimmer monopompa con lo scarico ;-)
ALGRANATI
15-06-2009, 13:47
sposto in tecnica :-)) ;-)
david73, hai fatto benissimo :-)
ALGRANATI, grazie, non ero sicuro di dove fosse meglio postarlo...
ci sono sia in Italia sia in America chi alimenta gli skimmer tramite discesa....e senza neanche tanti accorgimenti e no mi sembra che abbiano grossi problemi :-)) ovviamente il rubinetto ci vuole sennò come regoli quanti litri far trattare allo skimmer...
Shining, se ci riesco metto qualche foto stasera...
ancora,
- tubi di mandata più grandi possibili in sezione e curve a 90° morbide invece dei gomiti per ridurre le perdite di carico
- utilizzo di led blu al posto dei neon attinici
mi piace pensare che tutto questo abbia anche delle implicazioni ecologiche oltre che economiche, dal punto di vista del consumo energetico il nostro è un hobby che inquina una cifra...
...Skimmer alimentato da t sullo scarico...
Faro la figura del ..., ma non ci avevo pensato!
Devo realizzarlo!
Un altro consiglio: usando un refrigeratore, il tubo di ritorno alla vasca può essere rivestito con la "plastica argentata" con cui sono fatte le buste per i surgelati della spesa!
sarebbe meglio rivestirli con l'armaflex....che è uno strato di neoprene a celle chiuse adesivo
http://www.nestitalia.com/backend/prodotti/img_upload/img1_3/080304184830_02000020.JPG
:-)
poffo, o anche con i "tubi" in neoprene usati per isolare le tubazioni dell'acqua calda
ciao,
la T nello scarico per alimentare lo sk doppia pompa la ho realizzata ed usata ma sono tornato alla pompa dedicata perchè l'acqua che arriva per essere trattata non è molta e non si puo calibrare la mandata perchè non è presente la pompa che spinge, l'idea pero non è stata abbandonata del tutto, secondo me puo essere risolta con il rubinetto del "40" nella colonna del mio Deltec AP600 per agire sulla quantità di acqua trattata (la diminuisco), oppure tolgo la mia ehim 1250 e la sostituisco con una acquabee da 33w piu potente, con piu ricambio, e quindi dovrebbe aumentare anche l'acqua in ingresso allo sk anche se rimane il problema che l'ingresso dell'AP600 deve essere di almeno 600 l/h e l'acqua ha bisogno di essere spinta per aumentare velocità e portata, per cui rimango comunque scettico sul funzionamento.
buona l'idea dell'hqi di inverno per risparmiare la resistenza ( su questo voglio dire che esistono dei file per calcolare i consumi di una vasca dave si vede che il riscaldatore consuma da solo quanto il resto dell'attrezzatura, luci comprese), ma crea problemi in estate per cui pensavo di toglire hqi e mettere t5 in estate, non considerando, per il momento, la doppia spesa che ne dite?? puo essere valida come soluzione? estate t5 e inverno hqi!!
ed infine, io ho deciso, quest' inverno farò una fascia in stoffa ( tipo cappotto) con la quale avvolgerò la vasca quando vado a dormire, una soluzione semplice e spero efficace per quelle sere d'inverno fredde dove la mia vasca è sola soletta nel mio salone e noi tutti dormiamo, e questa scusate mi piace molto come idea.
ciao
Max
GIMMI, il tuo è decisamente, per quanto riguarda lo ski, un problema di risalita... io con una askoll3000 alimento tranquillamente un lg900 con 1000lt/h e ne avanzano 1700 dall'altro lato...
con un tubo del 20 per lo skimmer
jorgo, infatti il mio dubbio me lo confermi, la mia mandata (ehim 1250 28w e 1200 l/h) è un po fiacca e la "T" è fatta con un tubo del 40" per la sump e un portatubo del 16 per alimentare lo sk.....ho sbagliato qui, il portatubo deve essere almeno del 20", appena ho un po di respiro cambio la pompa di mandata con una aquabee 2000/1 da 33w e sostituisco la "T" con un portatubo del 20" o addirittura + per alimentare lo sk.
del "cappottino" che mi dici, la trovo un'idea da favola,
delle due plafo estate t5, inverno hqi, sto dicendo c..te?
ciao
il cappottino non è affatto una cattiva idea, ovviamente dev'essere di materiale termoisolante e deve lasciare libera la superficie dell'acqua... certo è un po' faticoso :-)
la doppia plafo.. c'è chi già l'ha usata, però a me non convince moltissimo... è uno sbattimento ed una spesa enormi e in più costringi gli animali a riadattarsi due volte l'anno #24
il cappottino, una fascia di tessuto (riscaldo interno giacconi, lana ecc.)che avvolge solo il perimetro della vasca e lascia la superficie libera (troppo sbattimento con la plafo ecc.
per la doppia plafo?? spesa permettendo, la cosa mi stuzzica perchè ci sarebbe un grosso risparmio per scaldare l'acqua d'inverno (ricordo che circa il 50% dei consumi in invenrno sono della resistenza, pazzesco) mentre in estate già sono in difficoltà cosi se dovessi mantenere anche l'hqi dovrei forzatamente utilizzare un refri quindi spesa di acquaisto e consumi oltre che nuovo ingombro.
detta cosi non mi sembra male come idea ma non ho mai sentito nessuno che adotta questo metodo e vorrei capire se potrebbe funzionare per la tenuta dei coralli??????
ciao
Max
ceriantus
17-06-2009, 10:55
Una seconda discesa a "raso", all'interno del pozzetto, permette di alimentare oltre lo skimmer (sempre doppia pompa) anche il reattore di calcio, un filtro a letto fluido, il refrigeratore per es.
Il fatto è che va prevista in fase d'allestimento vasca ;-)
Nautilus84
17-06-2009, 14:00
il cappottino, una fascia di tessuto (riscaldo interno giacconi, lana ecc.)che avvolge solo il perimetro della vasca e lascia la superficie libera (troppo sbattimento con la plafo ecc.
per la doppia plafo?? spesa permettendo, la cosa mi stuzzica perchè ci sarebbe un grosso risparmio per scaldare l'acqua d'inverno (ricordo che circa il 50% dei consumi in invenrno sono della resistenza, pazzesco) mentre in estate già sono in difficoltà cosi se dovessi mantenere anche l'hqi dovrei forzatamente utilizzare un refri quindi spesa di acquaisto e consumi oltre che nuovo ingombro.
detta cosi non mi sembra male come idea ma non ho mai sentito nessuno che adotta questo metodo e vorrei capire se potrebbe funzionare per la tenuta dei coralli??????
ciao
Max
ci avevo pensato...si sarebbe risparmaito molto, ma il cambio di TIPO di illuminazione non è paragonabile ad un cambio luce....si rischia di shockare troppo le zooxantelle e di stressare i coralli....
alla fine se d'estaste di alza di 10 cm la plafo e si usa la tangenziale, il refri lavora di meno...
ci avevo pensato...si sarebbe risparmaito molto, ma il cambio di TIPO di illuminazione non è paragonabile ad un cambio luce....si rischia di shockare troppo le zooxantelle e di stressare i coralli....
alla fine se d'estaste di alza di 10 cm la plafo e si usa la tangenziale, il refri lavora di meno...
e si lo credo anch'io non si puo'.....certo che quello che recuperi in inverno (w) lo perdi d'estate!!!
ciao
Max
Una seconda discesa a "raso", all'interno del pozzetto, permette di alimentare oltre lo skimmer (sempre doppia pompa) anche il reattore di calcio, un filtro a letto fluido, il refrigeratore per es.
Il fatto è che va prevista in fase d'allestimento vasca ;-)
dipende, io ho messo un bocchettone a vite del 40" sotto lo scarico e lo tolgo/ sostituisco come voglio...e non è difficile metterlo anche a vasca avviata.
ciao
Max
soluzione un pò drastica la mia ... ma le vasche in acrilico che credo prenderanno piede , sono molto più isolanti del vetro.....
soluzione un pò drastica la mia ... ma le vasche in acrilico che credo prenderanno piede , sono molto più isolanti del vetro.....
la bellezza dell'acrilico, per me che sono all'ultimo iano e non dorma piu la notte, sono una salvezza per il minor peso e poi non ci sono le giunture incollate si maneggia meglio e si buca in casa senza troppi problemi, sicuramente da preferire, il grosso problema, come sempre e sempre e sempre sono la spesa di acquisto e la difficile reperibilità.
chje io sappia solo in germania si riesce ad avere qualche cosa ed i prezzi non oso pensare........
Max
veramente c'è una ditta italiana che le fà e sembra che non abbiano nulla da invidiare a quelle tedesche.
...Skimmer alimentato da t sullo scarico...
Faro la figura del ..., ma non ci avevo pensato!
Devo realizzarlo!
Un altro consiglio: usando un refrigeratore, il tubo di ritorno alla vasca può essere rivestito con la "plastica argentata" con cui sono fatte le buste per i surgelati della spesa!
sarebbe meglio rivestirli con l'armaflex....che è uno strato di neoprene a celle chiuse adesivo
:-)
ancora meglio è il butyflex usato nelle caldaie ma anche in campo audio (è tipo un sosia del dynamat ,ma costa molto meno)
è un isolante composto da neoprene e un foglio di alluminio
attualmente credo sia il migliore sul commercio...
io c'è una cosa che non mi spiego
oltre che sinvceramente non ho idea di come funzioni esattamente un condizionatore con tecnologia ad inverter
ma questo tipo di soluzione aiuta a far risparmiare in media un 30% su i condizionatori che stanno parecchie ore accesi
sarebbe interessante capire se questa soluzione sarebbe applicabile ad altre utenze (come potrebbe essere un'acquario) per poter risparmiare
spero che qualche guru dell'elettronica mi/ci (se vi interessa) illumini
se così fosse tutti andrebbero a cannibalizzare condizionatori rottamati :-D
ciao
la differnza tra inverter e normale da quello che mi hanno spiegato #13 è che il primo usa solo la corrente necessaria al raffredamento, in pratica modula la corrente da usare in base alla necessita.
Il secondo accende e spegne ma lavora sempre e comunque al massimo.
Però questo mi hanno detto, e non sò se sia così al 100%
veramente c'è una ditta italiana che le fà e sembra che non abbiano nulla da invidiare a quelle tedesche.
abra indirizzo p.f. sono curioso
ciao e grazie
Max
ceriantus
17-06-2009, 16:53
Una seconda discesa a "raso", all'interno del pozzetto, permette di alimentare oltre lo skimmer (sempre doppia pompa) anche il reattore di calcio, un filtro a letto fluido, il refrigeratore per es.
Il fatto è che va prevista in fase d'allestimento vasca ;-)
dipende, io ho messo un bocchettone a vite del 40" sotto lo scarico e lo tolgo/ sostituisco come voglio...e non è difficile metterlo anche a vasca avviata.
ciao
Max
Io parlo di un secondo foro con una seconda discesa, un pò difficile farlo a vasca piena :-D
questo topic comincia a piacermi :-D
comunque io reattore, letto fluido e compagnia li alimenterei tranquillamente con una deviazione unica dalla risalita (ovviamente roba potente, almeno 2500lt/h). L'unica cosa non alimentabile con la risalita IMHO è lo skimmer.
Oggi ho misurato il consumo elettrico con un misuratore elettronico di corrente attiva della vasca da 500lt che ho in fondo al profilo... Risalita + skimmer con 2 aquabee di schiumazione + due tunze 6105 + caricabatterie dell'ups= 110w. Praticamente niente, considerando che esclusa l'illuminazione è tutto quel che servirà per mandare avanti quella vasca (manca solo il reattore di calcio). PS, la vasca raggiungeva la sera (dopo 9 ore di hqi) 29.5 gradi... abbiamo inserito una tangenziale in sump sparata sulla paratia per il livello costante... -2 gradi. La mattina a luci spente sta a 25.5. Certo evapora, ma praticamente non servirà mai un refri, o in rarissime occasioni :-D
abbiamo inserito una tangenziale in sump sparata sulla paratia per il livello costante...
ma vè....davvero funziona ? :-D :-D
Abracadabra, l'idea me l'hai data te ovviamente :-D :-D
no sul serio, anzi scusa mi sono scordato di citarti #12
So che è una cosa scontata ma spesso non ci si pensa e vedi degli accrocchi atroci appesi alle vasche...
ma che ti scusi....anzi sono molto contento che funzioni ;-)
grazie Abracadabra, quindi ho detto na boiata...
pensavo fosse utilizzato in un'altro modo...
Abracadabra, straconfermo... stasera, con 34 gradi fuori e aria condizionata in casa spenta, 27.2 dopo 8 ore di hqi...
duccio89
17-06-2009, 23:53
non ho capito dove la mettete la tangenziale
spiegatemi #19
ALGRANATI
18-06-2009, 08:14
duccio89, in sump invece che in bella vista sulla vasca
duccio89
18-06-2009, 10:49
e raffredda di piu? perche?
giangi1970
18-06-2009, 10:53
Sta' storia della tangenziale e' interessante.........ma cosi non fa' piu' rumore?????
e raffredda di piu? perche?
per funzionare bene come a noi..devi avere una paratia,in questa maniera l'acqua ci scivola sopra e la ventola raffredda molto meglio perchè la profondità dell'acqua è minore...in pratica lavora come un evaporatore.
se non si dispone della paratia si potrebbe studiare un sistema per farsela...ho già il disegno ma mi manca la voglia di provarci.
giangi1970
18-06-2009, 11:24
Abracadabra, Quindi in sump aperte come la mia non avrebbe senso o lavorerebbe comunque meglio che in vasca?????
giangi1970, devi provare...io sò quello che ho provato io,anzi se provi si ha un'esperienza in più ;-)
giangi1970
18-06-2009, 11:49
Abracadabra, Ok......mo la smonto e la piazzo.....naturalmente deve puntare sull' acqua non come in vasca che e' parallela all'acqua......
giangi1970
si puo anche mettere una seconda ventola in sum che aiuta la tangenziale, troppo sbattimento smontarla....mi è ventuta cosi bene!!, ma con l'evaporazione ed il sale come la mettiamo?? finche è sopra, aperta, è un'altra storia ma sotto, anche se lasci aperto lo sportello (in questo periodo da me lo è sempre) di condensa e sale se ne forma e tanto..e poi non dimentichiamo che sopra porta via il calore della plafo quindi io sopra non la toglierei!!
ciao
Max
giangi1970
18-06-2009, 13:02
GIMMI, Bhe.....il mobiletto,almeno in estate,e' aperto sia davanti che dietro (lasciamo stare facili battute vero Cri!?!?!) quindi problemi di evaporazione o sale non me ne pongo.....pero' mi incuriosisce vedere se effettivamente rendono di piu' cosi che in vasca.....
Uno di questi giorni provo anch'io! ho già il materiale pronto! appena mi piglia il matto le monto così vi faccio sapé
ceriantus
18-06-2009, 15:04
GIMMI, Bhe.....il mobiletto,almeno in estate,e' aperto sia davanti che dietro
:-D :-D :-D :-D :-D
Ok Ok scusa ma non ho resistito !!!!!!
giangi1970
18-06-2009, 15:44
SIETE DEI PERVERTITI!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D
e si e.......................prendervela con il mobiletto quando se ti guardi attorno.....
ma i gusti, come sappiamo, non si discutono. :-D :-D :-D
ok ok lasciamo perdere i mobiletti che il legno è duretto eh...
Altre idee per ottimizzare/risparmiare? :-)
forse fare una vasca alta massimo 40 cm con colonna d'acqua di 35 cm :-))
certo è normale che cosi hai meno bisogno di luce potente ma non è detto che è un'idea da scartare, fai una parete (parete eh) di fondo in roccia cosi limiti le rocce oppure inserisci sabbia sul fondo sempre per lo stesso motivo, in questo modo rimane comunque spazio per il nuoto e gli invertebrati...è un'idea eh
giangi1970
18-06-2009, 21:39
Allora...confermo che il sistema funziona bene.......
La vasca aveva una tangenziale e una di queste a rinforzo.....
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2699
ora ho spostato la seconda i sump e devo dire che sono molto contento......
Messe come prima partivano le ventole e riuscivano a matenermi la temperatura sui 27.3 ma non staccavano mai fino allo spegnimento delle luci.....
Ora con una in sump riesce anche ad abbassarmela tanto da farle spegnere.......
Domani prova a settarle a 26,5 vediamo se ce la fanno...... #24
Esempio di "FAMOLO STRANO" a risparmio energetico (in allestimento):
non c'è bisogno di abbassare la vasca, basta scegliere gli animali giusti.
La vasca è una 90x70x70 illuminata da 1x250w. La pompa di ritorno è una Askoll 3000 pro con un sistema che consente di creare il movimento "dolce" per spugne e gorgonie.
Le zone in ombra sono destinate a spugne ed animali di profondità/grotta, ecc.
La zona superiore della rocciata è destinata ad sps.
Una batteria di 6 ventoline mi tiene la temperatura a 27° nonostante la calura mostruosa di questi giorni. Il mobile è, al momento, completamente aperto. Non è previsto refrigeratore.
geppy
la bellezza dell'acrilico, per me che sono all'ultimo iano e non dorma piu la notte, sono una salvezza per il minor peso e poi non ci sono le giunture incollate si maneggia meglio e si buca in casa senza troppi problemi
Ma quante volte maneggi una vasca? :-)
Le giunture ci sono. Quelle realizzate con la lastra curvata sono tremende per l'effetto "lente".
Belle sono belle, ma io non sopporto la struttura di rinforzo superiore, inevitabile a causa della minima rigidità del materiale.
Preferisco una vasca in extrachiaro completamente libera da qualunque rinforzo, tirante, coltello....
geppy
la bellezza dell'acrilico, per me che sono all'ultimo iano e non dorma piu la notte, sono una salvezza per il minor peso e poi non ci sono le giunture incollate si maneggia meglio e si buca in casa senza troppi problemi
Ma quante volte maneggi una vasca? :-)
Le giunture ci sono. Quelle realizzate con la lastra curvata sono tremende per l'effetto "lente".
Belle sono belle, ma io non sopporto la struttura di rinforzo superiore, inevitabile a causa della minima rigidità del materiale.
ciao Geppy, come stai (prima o poi lo modifico l'AP600!!!), l'acrilico mi incuriosisce non tanto per il "maneggio" della vasca che in effetti non viene fatto di continuo, il mio problema è il peso...considera che sono all'ultimo piano di un fabbricato che sembra, come tutte le costruzioni civili simili, regga 250 kg al m2, per la mia vaschetta ho stimato un peso di circa 450 kg ed è posizionata su un mobile grande quanto lei 65x55 quindi circa 1/2 m2....tu capisci!!! è vicino al perimetro della stanza ma che vuoi, un po di apprenzione la procura, alleggerire la vasca con l'acrilico vuol dire togliere diversi kiletti.
Il discorso delle giunture in effetti è vero, è meglio un'incollata piuttosto che l'angolo curvo ....anche se.......è bello eh!!!
ciao
Max
Preferisco una vasca in extrachiaro completamente libera da qualunque rinforzo, tirante, coltello....
geppy
["GIMMI"]
l'acrilico mi incuriosisce non tanto per il "maneggio" della vasca che in effetti non viene fatto di continuo, il mio problema è il peso...considera che sono all'ultimo piano di un fabbricato che sembra, come tutte le costruzioni civili simili, regga 250 kg al m2, per la mia vaschetta ho stimato un peso di circa 450 kg ed è posizionata su un mobile grande quanto lei 65x55 quindi circa 1/2 m2....tu capisci!!! è vicino al perimetro della stanza ma che vuoi, un po di apprenzione la procura, alleggerire la vasca con l'acrilico vuol dire togliere diversi kiletti.
Il peso, ti assicuro, non è un grosso problema. Io ho montato tantissime vasche all'epoca del negozio e sono ancora tutte lì. Solo un cliente è andato al piano di sotto ma solo perchè ne ha sposato l'inquilina..... :-)) :-)) :-))
Il discorso delle giunture in effetti è vero, è meglio un'incollata piuttosto che l'angolo curvo ....anche se.......è bello eh!!!
Io ho visto la vasca di Lorenzo Simoni (una Shuran, molto bella) e devo dire che ha un fascino particolare. Però tutta quella cornice superiore.... a me dà un senso di oppressione....
Gli angoli curvi sono belli, anche nelle vasche in vetro, ma inguardabili! :-)
geppy
***dani***
20-06-2009, 09:53
GIMMI, hai pensato che lasciando la parte superiore aperta il cappotto non fa praticamente nulla... dovresti chiuderla ed isolarla anche sopra.
Per analogia pensa ad un garage... anche se è chiuso da tutte le parti, ma lasci la porta aperta... dentro rimane la temperatura esterna... :-)
lupo.alberto
20-06-2009, 12:11
GIMMI, hai pensato che lasciando la parte superiore aperta il cappotto non fa praticamente nulla... dovresti chiuderla ed isolarla anche sopra.
Per analogia pensa ad un garage... anche se è chiuso da tutte le parti, ma lasci la porta aperta... dentro rimane la temperatura esterna... :-)
Io avrei pensato di rivestire i lati della vasca con i pannelli gialli che si usano in edilizia per coibentare le pareti delle case ma mi sono posto lo stesso problema della parte superiore. La pannellatura (fissa sul retro e mobile sui tre lati visibili - attaccata con il velcro) la inserirei solo di notte e di inverno quando la casa si raffredda d più.
Ma, ripeto, mi manca ancora la soluzione per la parte scoperta.
Forza, su con le idee........
***dani***
20-06-2009, 13:20
se chiudete la parte scoperta sfavorite lo scambio gassoso e quindi l'ossigenazione... io eviterei...
beh, non ci avevo pensato a sopra, anche coprire non funziona per gli scambi gassosi come dice dani.....comunque scusa, tu dici che coprire i lati della vasca non funziona???? meglio che non mettere nulla, credo che un po aiuta, voi non dite??considera che sopra c'è la plafo che un po copre.
e poi abbassare anche la temperatura fino a 23 gradi mi sembra una grande idea andare a 23 anzichè a 26 sicuramente, almeno nel mio caso, potrebbe arrivare a un risparmio di circa 20 euro a bolletta...20 qua' 10 la', alla fine è cosi che ci arrivi.
ciao
Max
***dani***
21-06-2009, 13:28
GIMMI, dal mio punto di vista, sotto i 24 gradi non ci andrei proprio, ma potendo al limite arriverei a 24,5 non meno.
Coprire tutto e lasciare il sopra aperto non serve a nulla, prova a riscaldare la casa ed a tenere tutte le finestre aperte...
ciao, per i gradi ok, magari 23 è esagerato ma 26 come l'inverno passato sicuramente non li imposto sul termostato..... per la copertina sui lati e non sopra è vero se scaldi la casa e tieni le finestre aperte non combini nulla ma se non la scaldi e tieni le finestre aperte è peggio!!!!! visto che non mi costa nulla ed è una cosa che posso fare senza controindicazioni, io proverò a farla, vorrà dire che non sarà una cosa risolutiva però un pochino aiuterà e già un pochino può essere interessante visto che il 50% dei consumi sono del riscaldatore.
ciao
Max
***dani***
21-06-2009, 16:34
qui non si tratta di scaldare o meno... ma di coprire... ergo se lasci le finestre aperte ed accendi il riscaldamento... rimane freddo come fuori...
dani, mi sa tanto che cosi non arriviamo da nessuna parte, io rimango convinto e tu pure....questo inverno metto la copertina e poi ti saprò dire.
Max
***dani***
21-06-2009, 19:26
GIMMI, rispetto ogni convinzione, ma questa è fisica, non è un discorso di convinzione. Se riscaldi in casa con le finestre aperte ottieni poco...
ma non si tratta ne di casa ne di finestre .....
ti dirò
billykid591
21-06-2009, 20:29
Secondo un mio modesto parere un "sostanzioso" risparmio energetico si avrà quando l'illuminazione a LED sarà matura, efficiente e sufficentemente economica da poterla usare nelle nostre vasche risparmiando dal 40 al 60% del consumo elettrico....le altre misure...fanno il loro certamente...ma alla fine il risparmio energetico (conti alla mano) non è un gran chè.
***dani***
21-06-2009, 20:31
però billykid591, poi dovremo spendere un botto per riscaldare la vasca...
credo che la via di mezzo migliore sarebbe quella di accontentarsi di lampade da 150w, non così onerose da una parte, ma sufficienti a scaldare una vasca
billykid591
21-06-2009, 20:56
***dani***, Tenendo conto che mediamente l'illuminazione di una vasca è di circa 9/10 ore (con tutto acceso) e facendo i conti su una 2x250 + attinici (mettiamo da 54w)...siamo a un consumo istantaneo di circa 650 W per 10 ore abbiamo i nostri 6,5 Kw....se con i LED riuscissimo a dimezzare il consumo...si riparmierebbero circa 3 Kw, adesso bisognerebbe vedere quanta energia si consuma per riscaldare una vasca (mettiamo da 300Litri che mi sembra un litraggio tra i più presenti)...con un riscaldatore da circa 300W...in una "normale" abitazione dove la temperatura non va sotto i 20 Gradi medi....a spanne penso che il riscaldatore stia acceso meno del 50% del tempo....e di conseguenza ci sarebbe già un risparmio....poi teniamo conto che d'estate non avresti il "quasi" obbligo di dotarti di un refrigeratore con i suoi non trascurabili consumi. Infine è vero che i LED scaldano poco verso il basso (poca o nulla emissione di infrarossi) ma vanno raffeddati nella parte superiore...e a questo punto, in caso di necessità, si potrebbe convogliare l'aria di raffreddamento sulla vasca...per riscaldarla. Scusa/te per la prolissità....
ciao, scusate se dico cose che per voi sono normali....state dicendo che di inverno riscaldate con le hqi??? io con i t5 questo vantaggio non lo posso avere..peccato! anche se la cosa mi sembra di capire che funziona cosi : in inverno scaldi con le hqi e risparmi con il riscaldatore ma d'estate ripaghi tutto con il refrigeratore, se utilizzi t5 di inverno paghi con il riscaldatore ma d'estate hai meno necessità di refrigerare, se non sbaglio mi sembra di capire che l'unica scaelta è pagare molto in estate con il refri oppure d'inverno con il riscaldatore ma il totale rimane quello...secondo me la tecnica di lavorare sulla temperatura, estate 27,5 e inverno 24 potrebbe rappresentare già un risparmio e l'escurzione termica tra estate ed inverno, cosi diluita nel tempo, credo che possa anche giovare alla vita della vasca e del nostro conto economico, voi che dite??
GIMMI, dipende anche dal tipo di abitazione,io per esempio abitando in una vecchia cascina ristrutturata con muri da 60 la cui parte posteriore (dove è appoggiata la vasca ) è contro terra d'estate le stanze rimangono comunque freschissime senza condizionatori e la vasca la raffreddo (non va oltre i 27,5° nei giorni più torridi) con 2 ventoline da 12V.D'inverno è lo stesso,con muri così spessi scaldo molto meno e tengo la temperatura in casa intorno ai 21° (mia moglie è freddolosa) il risultato è che il riscaldatore scatta molto meno e l'HQI 250W da un bel contributo in questo.
***dani***
22-06-2009, 15:35
Io tengo tutto sotto controllo e devo dire che, a Rimini, con temperature invernali in casa fra 19 e 21 gradi a seconda delle ore, e punte estive attorno ai 38 gradi, in un anno consumo meno con le HQi che con le T5 (2x250+65w di led contro 8x54w t5) per il bilanciamento termoriscaldatore - refrigeratore.
In inverno con le t5 mezz'ora dopo lo spegnimento (10.00) sono già in crisi e si accende il termoriscaldatore, con le HQi invece arrivo alle 4 di notte...
In estate, complice il fatto che le mie HQi sono abbastanza alte invece, l'uso del refrigeratore è "simile" anche se ovviamente più accentuato con le HQi. Quest'anno monto un refrigeratore da 300w di consumo, come il termoriscaldatore, e devo dire che il termoriscaldatore sta acceso 7-8 d'inverno, il refrigeratore non sta mai acceso tutto quel tempo, se non per quei 5-6 giorni più caldi dell'anno.
Per i conti di billykid591, ho già risposto sopra... con le t5 avevo almeno 8 ore di riscaldatore... se ci metto i led arriviamo ad oltre 10... più che con le hqi... a quel punto sto così ed evito, oggi, di spendere nei led dato che ancora a parte rarissimi casi non ho visto una netta supremazia dei led... ergo...
Chiudo dicendo che secondo me il miglior rapporto costo prestazioni le hanno le 150 w, non troppo calde ma neanche troppo fredde... solo che i colori sono a fatica vicini a quelli delle 250w o dei t5
GIMMI, dipende anche dal tipo di abitazione,io per esempio abitando in una vecchia cascina ristrutturata con muri da 60 la cui parte posteriore (dove è appoggiata la vasca ) è contro terra d'estate le stanze rimangono comunque freschissime senza condizionatori e la vasca la raffreddo (non va oltre i 27,5° nei giorni più torridi) con 2 ventoline da 12V.D'inverno è lo stesso,con muri così spessi scaldo molto meno e tengo la temperatura in casa intorno ai 21° (mia moglie è freddolosa) il risultato è che il riscaldatore scatta molto meno e l'HQI 250W da un bel contributo in questo.
OK, io al contrario abito in città, ultimo piano, la vasca è in salone contro la parete perimetrale esterna, le mura hanno una coibentazione molto buona ma questo non evita il caldo estivo (pochi giorni fa 30 gradi) ed il freddo invernale, anche mia moglie è freddolosa per cui le bollette del gas fanno scopa con quelle dell'enel..purtroppo.
ciao
Max... e si ma questo inverno in vasca, minimo 24 gradi!!!.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |