Entra

Visualizza la versione completa : Tutto Ramirezi Parte X


polimarzio
14-06-2009, 23:02
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167083&page=20

dottore
15-06-2009, 18:34
comincio io..le due femmine vedove hanno continuato a deporre e a corteggiarsi e mi sbaglierò ma ad una mi sembra che si sianoo allungate le pinne pettorali e il terzo raggio della dorsale -75
Vi è mai successo o ho le allucinazioni?

gimmy770
15-06-2009, 21:16
oggi è il secondo giorno dalla deposizione e le uova sembrano ancora esserci curate da entrambi i genitori sono resistite all'incurzioni dei corydoras
in quanto tempo si schiudono le uova?
la vasca è un 60 lt e insieme alla coppia di ram ci sono 2 corydoras un otocincolus e 3 neon
quali problemi possono correre gli avannotti (questa coppia è alla prima riproduzione)?
grazie

pierpaolo71
17-06-2009, 18:09
Salve a tutti, mi e' successo un caso strano che adesso vi racconto , un mio amico mi ha regalato un Ramirez maschio, cosi' io l'altro giorno sono corso a comprargli una compagana e l'ho inserita nella vasca popolata da due coppie di platy e 2 corridoras.
Il fatto strano che il giorno dopo tutto ok sembravano andare d'accordo fino alla sera, la mattina mi sono svegliato per dargli da mangiare e cosa strana la femmina e' scomparsa non riesco a trovarla piu' nell'acquario, penso che sia morta ma dico non ci dovrebbe essere il corpo?
Invece sparita nel nulla. Cosa e' possibile che sia successo?
Vi premetto che la femmina era con la pancia rossa (quindi penso che sia una femmina) ed il maschio normale con bei colori, quindi penso ad una coppia.
Datemi dei suggerimenti, grazie

jana
19-06-2009, 14:21
Pierpaolo, chi cerca trova. Se è morta, potrebbe essere stata mangiata e i resti sono potuti essere rissucchiati dal filtro esterno o portati sotto le piante o legni. Se hai il filtro interno invece, guarda dentro. Una volta mi è capitato che un guppy ci è finito dentro. Per fortuna l'ho salvato, ma povera bestiola!
Comunque ho visto il tuo profilo e se i ram stanno nella vasca che hai nel profilo, ti trovi insieme i pesci che ricchiedono valori diversi dell'acqua. Rivediti le schede dei pesci. Guppy e platy vogliono l'acqua dura, danio e ram tenera. Cory tollerano bene entrambe le situazioni.

Tony8842
20-06-2009, 15:53
allora, come dicevo nell'altro topic, i miei ramirezzi hanno deposto sulla ghiaia...avevo letto che se i ram deponevano sulla ghiaia le uova sarebbero andate perdute...è vero??

Tony8842
20-06-2009, 15:56
oggi è il secondo giorno dalla deposizione e le uova sembrano ancora esserci curate da entrambi i genitori sono resistite all'incurzioni dei corydoras
in quanto tempo si schiudono le uova?
la vasca è un 60 lt e insieme alla coppia di ram ci sono 2 corydoras un otocincolus e 3 neon
quali problemi possono correre gli avannotti (questa coppia è alla prima riproduzione)?
grazie
i neon sono grandi divoratori di uova ed avanotti...se hai una folta vegetazione con piante galleggianti tipo riccia puoi sperare che qualcuno si salvi però è difficile...per quanto riguarda il cory stessa cosa...poi comunque non è detta l'ultima parola;-)
ps le uova si schiudono dopo circa 3/4 giorni;)

pierpaolo71
21-06-2009, 19:07
Pierpaolo, chi cerca trova. Se è morta, potrebbe essere stata mangiata e i resti sono potuti essere rissucchiati dal filtro esterno o portati sotto le piante o legni. Se hai il filtro interno invece, guarda dentro. Una volta mi è capitato che un guppy ci è finito dentro. Per fortuna l'ho salvato, ma povera bestiola!
Comunque ho visto il tuo profilo e se i ram stanno nella vasca che hai nel profilo, ti trovi insieme i pesci che ricchiedono valori diversi dell'acqua. Rivediti le schede dei pesci. Guppy e platy vogliono l'acqua dura, danio e ram tenera. Cory tollerano bene entrambe le situazioni.


Ma come faccio a portare l'acqua tenera, ho comprato una coppia e cosa strana mi muore solo la femmina, e la seconda che compro e dopo 2 massimo 3 giorni mi muore la femmina non riesco a capire il perche'.
Ho controllato il livello dei nitriti ed e' a zero cosa posso fare?
Invece il maschio e' tranquillo .
Aiutatemi grazie.

jana
21-06-2009, 19:57
Per abbassare la durezza dell'acqua devi fare i cambi parziali con l'acqua d'osmosi. Ci vorrà un pò di tempo ma i cambi li puoi fare anche ravvicinati. Per quanto riguarda la moria della femmine, potrebbe darsi che non abbia niente a che fare con l'acqua. Magari non stavano bene già nel negozio. E' successo anche a me. Ho portato a casa due femmine ram con intenzione di far creare la coppia con il mio maschio e poi toglierne una. La stessa provenienza, ma una sta bene e l'altra ha la branchia ferita e coda danneggiata, sta sempre nascosta e non ha una bella cera. Infatti sto aspettando come si evolverà la situazione.

pierpaolo71
22-06-2009, 17:14
Per abbassare la durezza dell'acqua devi fare i cambi parziali con l'acqua d'osmosi. Ci vorrà un pò di tempo ma i cambi li puoi fare anche ravvicinati. Per quanto riguarda la moria della femmine, potrebbe darsi che non abbia niente a che fare con l'acqua. Magari non stavano bene già nel negozio. E' successo anche a me. Ho portato a casa due femmine ram con intenzione di far creare la coppia con il mio maschio e poi toglierne una. La stessa provenienza, ma una sta bene e l'altra ha la branchia ferita e coda danneggiata, sta sempre nascosta e non ha una bella cera. Infatti sto aspettando come si evolverà la situazione.

Mi hanno consigliato di mettere il sera morena nell'acqua per portarla a livelli di quella tropicale, dite che sia una buona idea?

jana
22-06-2009, 17:30
Non ho esperienze in proposito. Io ho abbassato il ph con la co2 e diminuito kh e gh con i cambi. Se posso, preferisco evitare di usare i prodotti da aggiungere. Comunque lascio la parola a chi ha fatto questa esperienza.

jana
26-06-2009, 11:11
Ragazzi, secondo voi è possibile allevare insieme i ram e nannostromus trifasciatus quando si ha l'intenzione di far riprodurre i ram?

Roberto!
26-06-2009, 13:37
jana, econdo me si..i nanno non mangiano i piccoli o le uova!! ;-)

jana
26-06-2009, 17:06
grazie. :-)

flashg
28-06-2009, 18:25
foto uova ram fatta dall'alto :-))

jana
28-06-2009, 20:50
Auguri, speriamo bene. ;-)

davidin
30-06-2009, 01:30
Ciao... A fine estate, tornato dalle tante agognate ferie avevo intenzione di avviare una vasca per tentare la riproduzione ramirezi, dato che in vasca grande da 180 litri netti che ho, purtroppo le uova vengono divorate dagli anci e dai loro simpatici 50 figliuoli...
Allora mi muovo prima per saper come acquistare poi...
Ed ecco alcune domande...

1-La vasca per la ripro è meglio se la prendo chiusa o aperta?
2-Di che litraggio? può andare tra i 50 e gli 70 litri? o cosa è più consigliato?
3-Il filtro interno o esterno o a zainetto (se vasca aperta)?
4-Che inquilini posso metter con loro? perchè ho letto solo otocinclus per pulire e stimolare le cure parietali... altri oltre a loro?
5-Che valori dovrei avere in vasca?
6-Che allestimento mi consigliate (piante fondo rocce)?

Scusate le tante domande ma spero mi diciate presto e in tanti visto vorrei creare il migliore ambiente per la coppia...

Un saluto e grazie a tutti..

jana
01-07-2009, 15:31
Davidin, perchè non provi ad usare opzione "cerca"? Troverai un miliardo di consigli.

davidin
03-07-2009, 01:53
APPUNTO... Un miliardo di consigli, tantissimi pareri di ogni genere e allora uno si fa 500 idee... non 10... volevo un consiglio esperto e attuale in questa sezione...
In caso mi affiderò al "cerca e spera"...
Notte

jana
03-07-2009, 09:34
Se ci fai caso la magior parte di quei consigli provengono da questa sezione. Con altre opinioni te ne troverai 500+10 :-D Comunque prova a dare un occhiata qui: http://www.ciclidinani.it/index.php?option=com_content&task=view&id=14&Itemid=43

gsr600
04-07-2009, 14:28
Salve a tutti, ho letto il link appena sopra (me lo sono stampato) ed alcune pagine di tutto questo discorso, ma tutte proprio no.

Vorrei allestire il mio 70 litri (40x35x44 dim. esterne) per una coppia di ramirezi, otocinlus e una delle due tra le seguenti:
- red-cherry
- microrasbore galaxy

Le microrasbore galaxy, potrebbero essere un problema per l'eventuale prole?
Ad oggi in acquario ho:
Ceratophyllum, cabomba, echinodorus blehery, anubias nana, criptocorine, echinodorus ozelot, hogrophilia polisperma, muschio.

Delle attuali, correi conservare una tra echinodorus bleheri e echinodorus ozelot, l'anubias nana, il ceratophyllum, e l'igrophylia.
Che ne dite? Considerate che ho 30 Watt.

Tronco e roccia ce li ho pure.

Il mio dubbio riguarda però sopratutto il fondo, io farei uno stratino di fondo fertile, una rete (per non farlo salire) e poi arrivare a 5-6 cm di fondo con la sabbia, riguardo il colore però ho sentito i pareri più disparati, chi dice che il fondo chiaro stimola la colorazione dei pesci, chi dice che è meglio il fondo scuro che esalta i colori dei pesci, insomma, non se ne viene proprio fuori, io sarei per una sabbia ambrata, però vorrei un consiglio chiaro e molto esplicito, sulla marca del fondo e della sabbia oltre che sul colore, grazie a tutti, vi farò sapere della mia esperienza con molta calma, in quanto la vasca deve ancora essere de-allestita (si dice così?) e riavviata... #23

jana
04-07-2009, 16:59
Credevo che le microrasbore avessero bisogno dell'acqua neutra o leggermente alcalina a defferenza dei ram.

gsr600
05-07-2009, 12:57
Credevo che le microrasbore avessero bisogno dell'acqua neutra o leggermente alcalina a defferenza dei ram.

Ok, scarto microrasbore e red-cherry, vedrò qualcos'altro che si addica al biotopo, anche gli otocinlus non sarebbero del loro biotopo, però mi piacciono come pesci e come funzione che svolgono nell'acquario, dato il mio litraggio i loricardi come pulitori e mangiatori di alghe temo crescano troppo, altrimenti ce ne sarebbero di parecchio belli e anche dello stesso biotopo dei ram.

Però ho sempre più dubbi sul fondo e più leggo più mi incasino le idee, ho letto di persone che hanno avuto problemi con la sabbia, anche con il cavo riscaldante sotto, in quanto il fondo non si ossigena a sufficienza e tende a marcire. Poi cosa si intende per sabbia a granulometria medio fine? Come faccio a riconoscerla nel negozio dentro la confezione? Spesso le confezioni non riportano la granulometria... Ci sono marche affidabili? Al limite lo compro anche online pur di non commettere errori e di acquistare quello giusto.

jana
05-07-2009, 20:06
Purtroppo non ti so consigliare sulla scelta del fondo. Io avevo allestito un'acquario di comunità con la quarzite rosa e solo successivamente ho cambiato i pesci. Stasera i miei ram hanno deposto per la prima volta sul tronco di legno. Vedremo come andrà a finire.

dottore
06-07-2009, 13:48
Consiglio..ho da poco introdotto un bel maschio, ma ho notato che scaccia continuamente la femmina che poverina è tutta scolorita..domanda è questione di tempo oppure non se la filerà piu?

jana
06-07-2009, 17:30
Il mio l'ha rincorsa per diversi giorni e poi hanno fatto "amicizia".

jana
06-07-2009, 18:26
Ragazzi, ieri la femmina ha deposto. Per qualche ora si davano il cambio con il maschio vicino alle uova, ma poi il maschio ha scacciato anche la femmina e sta di guardia da solo. Anche a voi è successo? In tanto la femmina sottomessa che ho nella vasca (ne ho due per pura combianazione) si è fatta coraggio ed è uscita allo scoperto e con la compagna del maschio si stanno aggredendo a vicenda mettendo in mostra le pinne. Solo che in questo momento non voglio mettere le mani in vasca. Voi che esperienze avete?

Ivanooe
06-07-2009, 22:26
Ciao a tutti!!! anche i miei RAM hanno deposto!!!! #25 :-)
Ecco qui la loro bella covata...devo dire che sono stupito...non ho adottato accorgimenti particolari, sono in vasca con 11 cardinali, 4 Cory Panda e 5 Otocincus...
Mi chiedevo...se sposto le uova in una sala parto galleggiante che succede?
Perchè mi sa che appena nascono i cardinali se li pappano tutti!
Ho della riccia flutians in vasca comunque...
Consigli per il cibo? mi sa che non ho tempo per le artemie...ci sono cibi secchi adatti? O il surgelato? può andare?

jana
09-07-2009, 17:12
Beh, le mie uova sono andate... Il maschio le ha protette per 2 giorni, poi sono sparite alcune. Lui ha perso interesse e sono sparite anche le altre. Ma del resto i miei ram sono alla prima deposizione, e il maschio sta già rincorrendo di nuovo la femmina, quindi speriamo per la prossima volta.

Ivanooe
09-07-2009, 20:47
Stessa storia...mamma e papà se le sono mangiate tutte.... :-(
:-(

dottore
15-07-2009, 17:06
Vi posto i miei valori:
-pH 6,5
-kh 3
-GH 5
test aquili a reagente..considerando una percentuale di errore secondo voi come sono come valori per allevare i miei Ram?

jana
15-07-2009, 19:00
Credo che vadano bene. I miei valori sono molto simili e i ram hanno anche deposto.

Ivanooe
15-07-2009, 20:06
Vi posto i miei valori:
-pH 6,5
-kh 3
-GH 5
test aquili a reagente..considerando una percentuale di errore secondo voi come sono come valori per allevare i miei Ram?
Io ho il GH a 4 e hanno deposto....Un po' piu' basso di 5 secondo me è meglio...(anche io testo con Aquili)

gsr600
16-07-2009, 18:07
Ecco la vasca a 4 giorni dall'avvio. Segue carrellata di domande/dubbi.
Cosa correggereste?
Lo sfondo, meglio nero invece che azzurro?
Una bella piantina da far prendere sopra la noce di cocco? (Lo so che i ram non ne hanno bisogno ma mi piace troppo).
Altri consigli?

Riguardo il livello dell'acqua, lo so che è bassa, però siccome tra rubinetto e osmosi sono andato ad occhio, aspetto qualche altro giorno, misuro GH e KH e decido se riempire fino all'orlo con acqua di rubinetto o di osmosi, il PH intanto è intorno al 7.

Ogni giorno metto qualche scaglietta di mangime nel filtro, faccio bene?
Vorrei gestire il PH con La torba invece della CO2, posso già iniziare ad utilizzarla oppure la metto verso la fine della maturazione?
Quanti otocinlus mettereste in 60 litri abbondanti insieme alla coppia di ramirezi?
Oppure se non mettessi gli otocinlus e mettessi qualche nannostomus e qualche red-cherry?
Di lumache, visto il KH basso dei ramirezi, credo di non poterne mettere di nessuna razza, esatto?
Ho iniziato con fotoperiodo di 4,5 ore, conto di alzarlo ogni settimana di una mezzoretta, si fà così, esatto?

Ivanooe
16-07-2009, 21:12
Ecco la vasca a 4 giorni dall'avvio. Segue carrellata di domande/dubbi.
Cosa correggereste?
Lo sfondo, meglio nero invece che azzurro?
Una bella piantina da far prendere sopra la noce di cocco? (Lo so che i ram non ne hanno bisogno ma mi piace troppo).
Altri consigli?

Riguardo il livello dell'acqua, lo so che è bassa, però siccome tra rubinetto e osmosi sono andato ad occhio, aspetto qualche altro giorno, misuro GH e KH e decido se riempire fino all'orlo con acqua di rubinetto o di osmosi, il PH intanto è intorno al 7.

Ogni giorno metto qualche scaglietta di mangime nel filtro, faccio bene?
Vorrei gestire il PH con La torba invece della CO2, posso già iniziare ad utilizzarla oppure la metto verso la fine della maturazione?
Quanti otocinlus mettereste in 60 litri abbondanti insieme alla coppia di ramirezi?
Oppure se non mettessi gli otocinlus e mettessi qualche nannostomus e qualche red-cherry?
Di lumache, visto il KH basso dei ramirezi, credo di non poterne mettere di nessuna razza, esatto?
Ho iniziato con fotoperiodo di 4,5 ore, conto di alzarlo ogni settimana di una mezzoretta, si fà così, esatto?
sfondo nero per me risaltano meglio i colori...(poi va a gusti)
Riempi la vasca appena puoi
Usa un bioattivatore per fare prima, ne metti una capsula nel filtro e una nell'acqua, e aspetta un mesetto (misura il picco dei nitriti!)
Io preferisco gli otocincus ai gamberetti, sono infaticabili ,efficenti,ed hanno un basso carico organico per l'acquario io ad esempio ne tengo 5 in 74 olitri (60 litri netti)....secondo me puoi metterne 5 o 6 anche tu.
Il fotoperiodo visto che non ci sono pesci in vasca lo manderei diretto a 8 ore minimo.
Hai l'impianto a CO2? Fa molta differenza aldilà del PH fa bene alla crescita delle piante...io ho quello a lievito della Askoll costa poco e funziona lo stesso....
La torba ti farà l'acqua giallina, se ti piace.......

gsr600
16-07-2009, 23:57
Innanzitutto grazie per le risposte e per i consigli.

Io ho l'impianto a gel, fatto come nell'articolo di questo sito.
Ho ho un controller in continuità del ph, il brutto del sistema a gel è che il ph risulta tutt'altro che stabile, ho usato anche il regolatore di flusso apposta, non quello delle flebo ma uno comprato in un negozio che tratta di quegli articoli (il gegolatore), però il ph non si stabilizza, in quanto a mio modo di vedere è la reazione in se che è instabile se poi ci metti che per i ram, il KH và tenuto basso...

Esclusa la cabomba, non ho piante particolarmente esigenti, quindi vorrei tentare con la sola torba al max in seguito o riprovo con il gel oppure metto un impianto serio con la bombola, prima però mi documenterò sull'impianto a lievito della askoll.
Sul bioattivatore consigli? Non ho fretta e aspetterò comunque un mese, se non addirittura settembre, però se non costa troppo... #18

Ivanooe
17-07-2009, 20:10
Hai detto niente la cabomba!!! :-)) Ma quanta luce hai? Dicono sia una pianta molto esigente da questo punto di vista....
Per la CO2 ti ripeto...a gel non l'ho provato, ma a lievito funziona...E con 5 euro di lievito e 5 di bicarbonato lo ricarichi per 2 anni!!!!
Ovvio che il flusso non è regolare, ma se non hai un KH e GH bassissimo non dovresti avere grossi sbalzi di PH....
Io con KH4 sono sempre tra 6.4 e 6.8....
Sul bioattivatore io ne ho preso uno in capsule...c'è chi dice meglio il liquido...non credo faccia grossa differenza la marca in realtà, comunque è solo questione di aver pazienza aspettare il picco...

Kwisatz
19-07-2009, 12:03
se puoi, in un acquario con ram evita la CO2...se proprio hai bisgono di carbonio prendi un fertilizzante al carbonio...in un'acqua acida e con basse durezze la CO2 ti porta ad un ph molto instabile in ogni caso...quindi perchè rischiare ;-)

Kwisatz
19-07-2009, 12:05
poi per il fotoperiodo alza di mezz'ora ogni due giorni, non di più, fino ad arrivare al numero di ore che vuoi (tra le 8 e le 10, quello in base a tanti fattori)
e la torba mettila una settimana prima di inserire i epsci, così puoi regolarti bene con le quantità da inserire senza creare problemi agli inquilini

gsr600
19-07-2009, 16:03
@Kwisatz, grazie anche a te.

La co2 me la lascio come ultima opzione, ripeto, se con la torba i valori sono ok, non metterò CO2 al limite tolgo la cabomba e al suo posto metto il ceratophyllum demersum che mi cresce.

Come illuminazione, ho 30 watt t8, sono quasi a 0,5 W/l

Il fotoperiodo lo sto alzando.

Una domanda:
Dopo il classico mese, prima di immettere i pesci, mettereste un paio di giorni nel filtro, del carbone attivo? Così, giusto per "ripulire" un pò l'acqua... Poi Torba e dopo un'altra settimanella (a sto punto settembre, così evito pure problemi di caldo) i pesci?

Inoltre, se dopo che la vasca si è stabilizzata, cioè i nitriti hanno avuto il picco, sono tornati a zero e sono comparsi i nitrati, non si immettono pesci, quindi non si immettono potenziali produttori di "sporco", non c'è pericolo che la flotta batterica si modifichi? Si indebolisca/destabilizzi?

jana
19-07-2009, 17:06
Scusa Kwisatz, ma quali problemi porta la co2 con i ram? Io tengo l'impianto della Askoll e non ho notato alcun problema per i pesci. Anzi, ho abbassato il ph sensa usare la torba, perchè l'acqua ambrata non mi piace.
PS: hai un MP

Ivanooe
19-07-2009, 17:40
se puoi, in un acquario con ram evita la CO2...se proprio hai bisgono di carbonio prendi un fertilizzante al carbonio...in un'acqua acida e con basse durezze la CO2 ti porta ad un ph molto instabile in ogni caso...quindi perchè rischiare ;-)
Se kh e gh fossero a 1 o 0 capisco, ma con un kh e gh tra 3 e 4 cosa può cambiare? Al massimo torna il valore nativo dell' acqua verso il 7 ,quando la CO2 non c'è, e quando è al massimo dell' erogazione va verso il 6,4 , non di meno perchè altrimenti la torba non servirebbe mai e si userebbe sempre solo la CO2 per regolare il pH...

Kwisatz
19-07-2009, 19:51
il gh qui non c'entra. Se ti trovi con un ph intorno a 6, allora un kh già maggiore di 2-3 può darti dei problemi riguardo la quantità di co2 presente in acqua(il kh non è naturalmente formato solo da quello, ci mancherebbe, ma ne è cmq un indicatore)ma più che altro, vi ripeto, che è importante usare la torba o la catappa o le pignette ecc ecc...questo perchè sono proprio le componenti acidule dei vari elementi che hanno un effetto positivo sui pesci, il ph in se si ha una importanza notevole, ma qui si parla sempre di pesci allevati in un'acqua che non è più quella dei classici posti di provenienza. Quindi, si, il ph dev'essere acido, però è proprio la presenza di una di questi tipi di acidificanti che fa bene al pesce più di un basso ph(stiamo sempre parlando di specie non wild). Di conseguenza torba + co2 problemi secondo me può darne, e se uno può perchè non evitare? Ci sono dei fertilizzanti con contenuto esclusivo di carbonio che costano anche relativamente poco( ne ho visti a 8 euro flaconi da 1L con dosaggi di 10 gocce ogni 100litri ogni 2 giorni, a occhio e croce ti basta per due anni)

jana, hai mp

Kwisatz
19-07-2009, 19:52
ps sopra la noce di cocco, qualche bel muschietto....ad esempio lo star moss, se riesci a trovarlo...

Ivanooe
20-07-2009, 10:54
il gh qui non c'entra. Se ti trovi con un ph intorno a 6, allora un kh già maggiore di 2-3 può darti dei problemi riguardo la quantità di co2 presente in acqua(il kh non è naturalmente formato solo da quello, ci mancherebbe, ma ne è cmq un indicatore)ma più che altro, vi ripeto, che è importante usare la torba o la catappa o le pignette ecc ecc...questo perchè sono proprio le componenti acidule dei vari elementi che hanno un effetto positivo sui pesci, il ph in se si ha una importanza notevole, ma qui si parla sempre di pesci allevati in un'acqua che non è più quella dei classici posti di provenienza. Quindi, si, il ph dev'essere acido, però è proprio la presenza di una di questi tipi di acidificanti che fa bene al pesce più di un basso ph(stiamo sempre parlando di specie non wild). Di conseguenza torba + co2 problemi secondo me può darne, e se uno può perchè non evitare? Ci sono dei fertilizzanti con contenuto esclusivo di carbonio che costano anche relativamente poco( ne ho visti a 8 euro flaconi da 1L con dosaggi di 10 gocce ogni 100litri ogni 2 giorni, a occhio e croce ti basta per due anni)

jana, hai mp
Parliamo di acidi umici allora, non di pH!
Eppoi io dicevo propio che la CO2 in se non può produrre grossi sbalzi, va da se che se c'è la torba può scendere di molto
Sì sì è vero che fa bene ai pesci....è che a me l'acqua giallina propio non piace.... #13

Kwisatz
20-07-2009, 22:50
però è un'unione di tutto ;-) certo la CO2 non produce grossi sbalzi, sempre se però si rimane con una kh discreto che lo tampona :-))

Ivanooe
05-08-2009, 13:53
Visto che mi han chiuso il topic scrivo qui....
La mia coppia di ramirezi che dal suo arrivo in vasca, un mesetto fa, ha già deposto due volte!
Andava tutto bene finchè il maschio ha iniziato a tormentare troppo la femmina, adesso la poverina è tutta malandata con le pinne mezze masticate, temo che il maschio potrebbe arrivare ad ammazzarla (non la lascia nemmeno mangiare).
Mi chiedevo cosa posso fare per alleggerire le attenzioni del maschio...
Ho letto in giro che qualcuno mette due femmine con un maschio, qualcun'altro dice meglio di no...
Mi potete dare un consiglio?
Al limite anche un suggerimento di altro tipo per evitare che il maschio la massacri.... ;-(
Grazie a tutti!

Ivanooe
07-08-2009, 08:13
Ben....ho deciso da solo....ne prendo un'altra se trovo una femmina che merita...

jana
10-08-2009, 20:10
Non credo sia una buon´ídea. Io ho avuto due femmine per combinazione, il maschio ha scelto una e u´ altra l´hanno martorizzata. Quindi viveva nascosta tra le piante.

gsr600
10-08-2009, 21:16
Ragazzi, il negoziante non mi sapeva riconoscere maschi e femmine, si è giustificato dicendo che sono ancora piccoli, così, (vista la confidenza), mi ha dato il retino e me li sono presi da solo, ovviamente uno dei 2 posso riportarglielo e prenderne un altro.
Sono abbastanza inesperto, però mi pare di aver preso un maschio e una femmina di pinne a velo.
Che ne dite? Secondo voi sono un maschio ed una femmina? Se si, quale dei due è il maschio?

Ivanooe
11-08-2009, 07:56
Difficile davvero dirlo con sicurezza, ma la pinna dorsale di quello di dx ha il secondo raggio più lungo? A occhio potrebbe essere sx femmina dx maschio, però non vedo la pancia rosa caratteristica delle femmine....

gsr600
11-08-2009, 10:48
Grazie per la risposta, anch'io spero siano così, la seconda pinna, per quanto mi sforzi di vederla, con i pinne a velo, non mi risulta così facile da capire...

jana
11-08-2009, 19:31
Le pinne possono crescere piú tardi. A me sembrano due maschietti. Anche se spero di sbagliare. Comunque in breve tempo si dovrebbe capire anche dal loro comportamento. Se sono due maschi, il dominante scacera in continuazione il secondo.

gsr600
12-08-2009, 11:49
Per adesso, sono in vasca da 2 giorni e sono solo impauriti da tutto, stanno sempre nascosti...
Gli metto a mangiare e loro scappano.

Ivanooe
12-08-2009, 19:57
Non credo sia una buon´ídea. Io ho avuto due femmine per combinazione, il maschio ha scelto una e u´ altra l´hanno martorizzata. Quindi viveva nascosta tra le piante.
ormai avevo già fatto...per adesso direi che la situazione è migliorata...vedremo!

Ivanooe
12-08-2009, 20:18
Per adesso, sono in vasca da 2 giorni e sono solo impauriti da tutto, stanno sempre nascosti...
Gli metto a mangiare e loro scappano.
I miei già al secondo giorno erano belli vispi e ambientati dopo una sola notte...
Com'è allestito l'acquario? E che pesci ci sono dentro?

gsr600
13-08-2009, 15:28
Per adesso, sono in vasca da 2 giorni e sono solo impauriti da tutto, stanno sempre nascosti...
Gli metto a mangiare e loro scappano.
I miei già al secondo giorno erano belli vispi e ambientati dopo una sola notte...
Com'è allestito l'acquario? E che pesci ci sono dentro?

Sono loro 2, un ampullaria e una dozzina di red-cherry, la lista delle piante la vedi nel profilo, oggi sono al terzo giorno e niente, si muovono, girano ma appena mi muovo, apro una porta, (insomma appena mi vedono) scappano sul retro sotto una foglia di echinodorus...

Dopo ferragosto vorrei provare a stuzzicarli un pò con del cibo vivo (anguillole dell'aceto), vediamo se prenderli per la gola sortirà effetti... #18

Ivanooe
14-08-2009, 14:02
Non so..io ho il tuo stesso acquario e con loro ci sono anche 9 cardinali, 4 cory panda e 3 otocincus, ma non sono mai stati timidi, anzi, spavaldi!
Però i miei non sono pinne a velo...che cibo gli dai? scaglie? Granuli?
Io gli do i granuli ambrosia grana piccola della askoll "lanciadoli" in acqua in modo che affondino veloci...

gsr600
14-08-2009, 14:11
Idem anche il cibo... :-D

Oggi al quarto giorno, con moltissima diffidenza vengono a mangiare... E' già qualcosa... -11

FrancescoOR
14-08-2009, 20:42
Ciao...quali sono i valori dell'acqua più indicati per questa specie?prediligono un'acqua dura o un'acqua tenera? :-)

dottore
14-08-2009, 21:02
tenera..meglio se il kh 3-4..ph 6-6,5

FrancescoOR
14-08-2009, 21:04
tenera..meglio se il kh 3-4..ph 6-6,5

Grazie mille :-) :-)

Ivanooe
21-08-2009, 20:00
Aggiornamento!
La nuova femmina ha deposto anche lei! Il mio maschio è davvero un Casanova....
La vecchia femmina fa la civetta e ha rispolverato tutti i suoi migliori colori.
Siccome stavolta hanno deposto anche su un sassolino l'ho prelevato e messo dentro una sla parto in tela a maglia fitta...
So che viene sconsigliato, ma il maschio se le sarebbe sicuramente magiate, quindi ho voluto provare...
Vi farò sapere il risultato....

jana
22-08-2009, 11:54
Auguri!

nanni87
22-08-2009, 20:52
ragazzi ma a che dimensioni arrivano i ramirezi?

dottore
22-08-2009, 20:59
che sappia io 5-6 cm e vivono di solito sui tre anni..

jana
22-08-2009, 23:03
Quoto Dottore, comunque le femmine sono più piccole dei maschi di 1-2 cm.

nanni87
23-08-2009, 23:17
ok vi ringrazio...;-)

Bikolo
24-08-2009, 15:18
Sabato i miei Ram hanno deposto ieri matina le uova ancora c'erano ma nella serata di ieri non c'era piu nessun uovo ho pensato che se le fossero mangiate come al solito gia è la 4 volta che lo fanno ma poi guardando bene vedevo la femmina e il maschio che andavano dietro le piante di continuo alternandosi allora incuriosito mi sono messo a guardare bene e sorpresa ci sono tantissimi piccoli Ram ma sono veramente piccoli che si fa difficoltà a vederli sembra polvere che si muove allora ho messo subito a schiudere le cisti di artemia.Ora la mia domanda è questa come faccio ad alimentarli riesco difficilmente a vederli tra la vegetazione e poi spero che le cisti si schiudano qulacuno ha esperienza in merito per me è la prima volta che le uova si schiudono chiedo un consiglio sperando di avere al piu presto i napuli disponibili in alternanativa cosa posso dare ai piccoli se le cisti non si schiudono??

Ivanooe
24-08-2009, 15:28
rosso d'uovo sodo fatto in polvere...

Bikolo
24-08-2009, 15:29
In che modo va somministrato lo faccio in polvere e poi???

Ivanooe
24-08-2009, 20:53
Gliene dai pochissimo tipo un chicco di riso spruzzato con un po'd'acqua da una siringa in mezzo agli avanotti...ocio che sporca molto l'acqua...

Bikolo
25-08-2009, 17:17
Ho risolto le cisti si schiudono e i piccoli sembrano andare molto ghiotti ma quante volte al giorno li devo alimentare???

eldrad40k
25-08-2009, 21:42
Per abbassare la durezza dell'acqua devi fare i cambi parziali con l'acqua d'osmosi. Ci vorrà un pò di tempo ma i cambi li puoi fare anche ravvicinati. Per quanto riguarda la moria della femmine, potrebbe darsi che non abbia niente a che fare con l'acqua. Magari non stavano bene già nel negozio. E' successo anche a me. Ho portato a casa due femmine ram con intenzione di far creare la coppia con il mio maschio e poi toglierne una. La stessa provenienza, ma una sta bene e l'altra ha la branchia ferita e coda danneggiata, sta sempre nascosta e non ha una bella cera. Infatti sto aspettando come si evolverà la situazione.

Mi hanno consigliato di mettere il sera morena nell'acqua per portarla a livelli di quella tropicale, dite che sia una buona idea?

Per abbassare la durezza, portandola così a "tenera" è necessario fare cambi parziali con acqua d'osmosi, come consigliato da jana, in più devi verificare che gli elementi di decorazione inseriti nella vasca, come ad esempio rocce, ciottoli, vasi ecc. non contengano sali di calcio, anche lo stesso ghiaietto potrebbe contenerne e rilasciarlo gradualmente, modificando così i valori di durezza.
Ho letto in qualche libro che una prova piuttosto semplice si può fare con l'aceto, si preleva l'elemento da esaminare, lo si lava lo si asciuga e poi si versano sulla sua superficie alcune gocce di aceto, se quest'ultimo reagisce dando luogo ad una sorta di effervescenza, allora vuol dire che l'elemento contiene sali di calcio, perciò non è idoneo ad un acquario d'acqua tenera.
Io personalmente tutti gli elementi che ho in vasca li ho comperati sotto consiglio del mi negoziante di fiducia, naturalmente glio ho specificato che non volevo nulla che potesse modificare i valori chimici dell'acqua.
Al momento tali valori sono inalterati da mesi.

eldrad40k
25-08-2009, 22:13
Per adesso, sono in vasca da 2 giorni e sono solo impauriti da tutto, stanno sempre nascosti...
Gli metto a mangiare e loro scappano.
I miei già al secondo giorno erano belli vispi e ambientati dopo una sola notte...
Com'è allestito l'acquario? E che pesci ci sono dentro?

Sono loro 2, un ampullaria e una dozzina di red-cherry, la lista delle piante la vedi nel profilo, oggi sono al terzo giorno e niente, si muovono, girano ma appena mi muovo, apro una porta, (insomma appena mi vedono) scappano sul retro sotto una foglia di echinodorus...

Dopo ferragosto vorrei provare a stuzzicarli un pò con del cibo vivo (anguillole dell'aceto), vediamo se prenderli per la gola sortirà effetti... #18


Dovresti assolutamente inserire nella vasca almeno un branco di piccoli tetra, come cardinali, neon, hemigrammus erytrozonus, ecc.
I RAM hanno bisogno di questi piccoli pesci "guardiano" che lo fanno sentire al sicuro dai predatori (anche se non ce ne sono).
Naturalmente il branco di tetra dovrebbe essere di almeno una decina di esemplari, io ti consiglio i neon, che si adattano meglio a varie composizioni chimiche dell'acqua, comunque i RAM vogliono acqua tenera e leggermente acida come PH per vivere bene e relativamente a lungo.
Inserendo però il branco di tetra, come pesci "guardiano" potresti avere problemi con i gamberetti già presenti nel tuo acquario, i red-cherry potrebbero esser divorati.

Bikolo
27-08-2009, 07:44
Sono passati 5 giorni dalla schiusa delle uova i piccoli di Ram sono un po' cresciuti e cominciano a girare per la vasca ieri però ho notato che erano diminuiti ho pensato fosse colpa dei Cardinali credevo si fossero mangiati qualche piccolo invece no i Cardinali sono tenuti in un lato dai ram invece i Nanostomus (che mi avevano assicurato non mangiavano gli avanotti)stanno decimando i piccoli anche se i Ram sono molto attenti a scacciare tutti cosa posso fare divido la vasca?E come mai questi Nanostomus Marginatus mangiano i piccoli??

nanni87
27-08-2009, 13:11
Bikolo, i nannostomus hanno una bocca piccola quindi dopo un po di tempo non sono piu in grado di mangiare i piccoli....tuttavia non si differenziano affatto dai cardinali...
è una cosa errata credere che non predino gli avannotti

kingdjin
27-08-2009, 16:17
Quoto nanni,ho visto con i miei occhi un nannostomus beckfordi mangiarsi un avannotto di pochi giorni di Altispinosa!

Bikolo
27-08-2009, 16:23
Ecco invece mi erano stati consigliati come inquilini dei Ram se si desiderava avere una riproduzione prorpio perchè mi avevano detto che non predavano i piccoli mi sono affidato a chi ne sapeva piu di me invece... Ora ho capito speriamo si salvi qualche piccolo i due Ram rincorrono come forsennati chiunque si avvicini nella zona dei piccolo ma aime appena nati non so forse erano un 50 avanotti o piu erano una bella nuvola e di tanto in tanto qualcuno sfuggia alla vista dei Ram e veniva predato ora saranno rimasti una 20 avanotti piu o meno spero di non perderna piu.... :(

nanni87
27-08-2009, 18:26
che la coppia deve farsi "le ossa" mi sembra chiaro ma se vuoi goderti una ripro in santa pace in vasca solo loro e i piccoli ventosini(otocinclus)

in ogni caso ti porto un esempio all'inverso:io in vasca ho dei cory...be ti posso dire che al contrario di cio che dicono i miei scalari non hanno nessun problema a tenerli a bada e gli avannotti nascono SEMPRE.
il problema diventano appunto i nannostomus quando i piccoli iniziano il nuoto.

Bikolo
29-08-2009, 19:18
Nulla da fare non è sopravvissuto nemmeno un avanotto li hanno fatti fuori tutti nonostante gli sforzi dei Ram!!La prossima volta come posso fare??Metto una rete di divisione in acquario ??

Zizuzazu
29-08-2009, 19:38
ciao a tutti,
leggo che si alleva artemia salina per alimentare i ram, ma devo dare i naupli appena schiusi o artemie adulte?


graz.

eldrad40k
30-08-2009, 00:15
Per gli avannotti, naupli appena schiusi.

bibo82
30-08-2009, 01:44
ciao pierpaolo, anch'io la settimana scorsa ero ormai sicuro di aver perso il maschio. poi dopo tre giorni è riapparso vivo e vegeto. ora aspetto che si dia da fare con la femmina. vedrai che salta fuori... abbi fede...

Zizuzazu
30-08-2009, 08:51
mentre per gli adulti è meglio artemie adulte?

eldrad40k
30-08-2009, 10:23
mentre per gli adulti è meglio artemie adulte?

Si, l'importante è variare la dieta, a rotazione dagli un diverso tipo di cibo.

dottore
31-08-2009, 14:38
Ciao a tutti ho un 100 litri netti 100x30 x 35 con la seguente popolazione:2 ram,un danio(è rimasto da solo purtroppo, ma non voglio inserirne altri a causa del carattere un po troppo dispettoso..) , 5 megalophodus sweglesi e 2 oto..piu tre caridine.
I parametri sono ph 6,5-6,8 kh 3-4, nititi 0 e nitrati 5mg/l..come popolazione rimango fermo cosi?o potri inserire ancora qualche pesce..non mi preoccupano tanto i livelli di notriti-ati anche perche il filtro pratiko 200 che uso è ampiamente sovradimensionato.. ma mi blocca il fatto che inserendo altri ospiti non vorrei sottoporli a troppo stress..secondo voi come sono messo come popolazione? se mi dite che posso azzardare ancora qualche ospite sarei orientato verso un gruppetto di Nematobrycon palmeri (3 esemplari..ma mi sebra siano territoriali) o altri caracidi di piccole dimensioni ..cosa mi dite?

Stellina85
01-09-2009, 10:49
ciao a tutti, sono alla mia prima esperienza con i ram, sabato ho acquistato una coppia per il mio 40 lt popolato solo con ampullarie e planorbariu ed un gamberetto.
Gia da subito ho notato che erano molto affiatati nessuna rincorsa anzi nuotano quasi sempre insieme, con mio stupore ieri sera (solo dopo 3 giorni di ambientamento) hanno deposto. Diciamo che ero impreparata all'evento perchè pensavo che ci avrebbero messo almeno una settimana per ambientarsi, così ho allestito una piccola lucetta "tipo lunare", la coppia rimaneva nei pressi del nido e cacciava via le chiocchioline che vi si avvicinavano soprattutto il maschio. Stamattina la coppia nuotava tranquilla come sempre ma lontano dal nido, che succede hanno abbandonato le uova? Se si perchè? Secondo voi è meglio che inserisca un otocintlus o le ampu e le plano possono bastare?

dottore
01-09-2009, 13:37
ci vorranno piu deposizioni perche nascano ..io sto aspettando e sono gia alla 6..

dottore
02-09-2009, 12:49
Ciao a tutti ho un 100 litri netti 100x30 x 35 con la seguente popolazione:2 ram,un danio(è rimasto da solo purtroppo, ma non voglio inserirne altri a causa del carattere un po troppo dispettoso..) , 5 megalophodus sweglesi e 2 oto..piu tre caridine.
I parametri sono ph 6,5-6,8 kh 3-4, nititi 0 e nitrati 5mg/l..come popolazione rimango fermo cosi?o potri inserire ancora qualche pesce..non mi preoccupano tanto i livelli di notriti-ati anche perche il filtro pratiko 200 che uso è ampiamente sovradimensionato.. ma mi blocca il fatto che inserendo altri ospiti non vorrei sottoporli a troppo stress..secondo voi come sono messo come popolazione? se mi dite che posso azzardare ancora qualche ospite sarei orientato verso un gruppetto di Nematobrycon palmeri (3 esemplari..ma mi sebra siano territoriali) o altri caracidi di piccole dimensioni ..cosa mi dite? -b07
ps non mi interesaa la riproduzione..

alessio86
15-09-2009, 17:27
questa è la mia femminuccia. che ve ne pare??
il maschietto lo sto ancora aspettando in negozio ,appena arriva vi posto qualche scatto di lui.
grazie ciao :-)) :-))

alessio86
16-09-2009, 15:53
c'è nessuno :-( :-(

john
17-09-2009, 15:22
salve a tutti... avrei una domanda... ho letto che alcuni sconsigliano la c02 artigianale perchè difficile da controllare... io vorrei passare da poecilidi a ramirezi... e ho un 70 litri... voglio assolutamente provare la co2 perchè le piante non mi stanno tanto bene... ma non ho neanche i soldi per una co2 seria... dite che è un problema con quella artigianale? mi sballa tanto il ph e kh? e ancora quale metodo consigliate? qui sul fai da te ho letto di quella con zucchero e lievito semplice e quella con gel che dice essere più uniforme...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp

jana
18-09-2009, 09:18
Alessio, la foto non si vede molto bene. Da queste foto non si capisce nemmeno se è veramente una femmina. ;-)

John, anch'io ho una vasca da 70l e ho provato la co2 in gel. Per una settimana va bene, ma già dopo comincia perdere la forza e diminuisce notevolmente. Ho provato circa 2 mesi con questo sistema, rifacendo circa ogni 14 gg una nuova ricarica, ma il ph non si abbassava nemmeno (e questo era per me un problema, perchè ho i ram). Ora ho quello della Askoll e va che è una bomba. L'ho preso sul ebay e me la sono cavata con una sessantina di euro. In ogni caso poecilidi e i ram non vanno insieme. Vogliono valori diversi e sopratutto si papperano tutti avanotti ram che potresti (con tanta cura e pazienza) avere. :-))

john
18-09-2009, 11:45
sisi no li terrei mica insieme... comunque adesso faccio un po' di prove e vedo come va... oggi ho preso il necessario...

alessio86
18-09-2009, 17:14
grazie per la risposta jana :-))

alessio86
18-09-2009, 19:36
ah comunque oggi ho preso il maschietto,appena riesco posto qualche foto #22 #22

alessio86
19-09-2009, 13:34
ecco le foto del maschio e della femmina
:-)) :-)) :-)) :-)) :-))

alessio86
19-09-2009, 18:57
ciao ragazzi,ho un problemino,ieri pomeriggio ho messo il maschio di ram in vasca per fare compagnia alla femina che ormai era qualche giorno che stava in vasca sola soletta,dopo nemmeno un'ora entrambi stavano gia scavando la buca per la deposizione ,visto che la femmina era gia bella pienotta.oggi invece il maschio nn fa altro che inseguirla per tutta la vasca, nn la lascia un attimo in pace.che sta succedendo.
perfavore rispondete -20 -20 -20 -20 -20

alessio86
20-09-2009, 07:51
nessuno sa dirmi niente #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

jana
21-09-2009, 14:24
Dagli il tempo. Devono abituarsi a stare insieme. E' successo anche a me. Ma alla fine ci hanno impiegato 10 giorni per deporre. La prima deposizione se la sono mangiata dopo 3 giorni. Aspetto la prossima. :-))

alessio86
21-09-2009, 18:45
Dagli il tempo. Devono abituarsi a stare insieme. E' successo anche a me. Ma alla fine ci hanno impiegato 10 giorni per deporre. La prima deposizione se la sono mangiata dopo 3 giorni. Aspetto la prossima.


grazie mille

alessio86
29-09-2009, 19:49
proprio stasera hanno appena deposto.speriamo bene -28d# -28d#

jana
30-09-2009, 22:24
Auguri. Ma non rimanere male se dovessero mangiarsi tutto. Le prime volte è normale. ;-)

alessio86
01-10-2009, 17:27
infatti oggi le uova sono sparite e il maschio ha ricominciato a rincorrere per tutta la vasca la femmina che cerca solo di nascondersi,però nn mi era mai capitao una cosa del genere,anni fa avevo una coppia di ram ma quando la covata finiva o andava male il maschio nn la rincorreva per tutto il tempo ma si limitavano a nuotare in vasca stando quasi sempre insieme.bohhh -28d#

ghiottolina
10-10-2009, 18:45
Ciao ragazzi!
Ieri ho acquistato una presunta coppia di Ramirezi, ma a me sembrano 2 maschi, oltre che dalla livrea, anche dal comportamento...
Fino a ieri nuotavano felici uno accanto all'altro, ma oggi hanno ripreso colore e si fronteggiano spesso, benchè non si azzuffino realmente... diciamo che si mostrano le pinne e le livree che dopo lo "scontro" tornano scolorite!

Posto una foto per avere conferma del mio sospetto.
Perdonate la pessima qualità (se non riuscite a capire nulla vi capisco) ma avevo a disposizione solo il cellulare!
Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi risponderanno! :-))

lyrthanas
10-10-2009, 19:39
Gran bel cellulare....la foto non e' poi cosi' sfuocata.... :-) ....cmq non so aiutarti ma dal poco che ne capisco non vedo pancie rosa...... #13

mariocpz
11-10-2009, 08:28
Mi sa che sono 2 maschi... perchè non vedo pancia rossa in nessuno dei 2

ghiottolina
16-10-2009, 23:47
Purtroppo il maschio certo è morto (quello a sinistra nella foto)... Stava sempre in superficie e appena si azzardava a farsi un gio per la vasca l'altro/a lo scacciava...
Questo mi induce a pensare che i trattasse quasi certamente di 2 maschi!
Esperti, mi confermate guardando la foto in alto, che anche quello a destra è un maschio?

Danyrami
22-10-2009, 14:22
ciao a tutti
ho un problema con il mio ramirezi maschio, ho provato a mettere una femmina inizialmente sembrava corteggiarla ma dopo un paio di ore ha iniziato a scacciarla fino ad ucciderla... ora vorrei provare a metterne un'altra ma ho paura che succeda di nuovo la stessa cosa. il negoziante mi ha consigliato di mettere il maschio in una sala parto e far ambientare la femmina per uno due giorni e poi tirare fuori il maschio, così facendo il maschio nn dovrebbe attaccarla perchè si dovrebbe riambientare nella vasca... ma nn è che il maschio nella sala parto potrebbe morire??
aspetto consigli
grazie

Danyrami
24-10-2009, 20:18
...aspetto consigli


grazie

silvia89
26-10-2009, 20:01
Ragazzi, ho acquistato un Ramirezi gold. Vorrei comprargli una compagna ma non gold, dell'altra specie, che scusate l'ignoranza, non so il nome.
Cosa mi consigliate?

lyrthanas
26-10-2009, 23:01
La colorazione gold, come la german blu e' appunto una colorazione selezionata dall'uomo con incroci, infatti i ram gold perdono alcune caratteristiche peculiari di questa specie e si riproducono con piu' difficoltà (non hanno le cure parentali tipiche dei ram)
detto cio' penso che puoi tranquillamente comprare una piccola ram e vedere se si pigliano :-) cmq aspetta altri consigli per sicurezza

zen69
01-11-2009, 20:04
Buongiorno a tutti,
dopo due hanni di allevamento dei Cacatuoides, vorrei ripetere l'esperienza anche con i Ramierezi di cui inserisco le due foto.

Tre domande di rito:
- Sono un maschio ed una femmina?
- Di che varietà sono?
- La femmina mi sembra che respiri in maniera affannosa e sembra avere le branche un pò aperte. Potrebbe avere qualche problema?

Per il resto accetto consigli!

zen69
02-11-2009, 21:52
Bello il maxitopic Ramirezi! #23
Tanta gente che risponde! #07

E' il secondo lato negativo dell'avere i Ramirezi? #24

DevilAle
04-11-2009, 01:30
Anche i miei ram hanno deposto... #22 Ma la vedo molto male...Ho 10 cardinali,3 Siamensis e un Pleco...Nel frattempo sto per allestire un 70 litri ma per questa covata mi sà che non potrò utilizzarlo...Non mi aspettavo deponessero,ho avuto qualche dubbio solo oggi pomeriggio visto che erano molto aggressivi e la femmina aveva l'ovopositore esteso,nel giro di poco hanno deposto in un punto ben riparato dai fusti di Cabomba(che mi sta invadendo l'acquario)su di un legno...Avete qualche consiglio? Grazie ciao!

nanni87
04-11-2009, 14:05
zon l'esemplare nella prima foto è certamente femmina.
l'altro sembra un maschio.
il nome della varietà non so dirtelo.

se la femmina ha quei sintomi penserei a vermi branchiali...apre entrambe le branchie allo stesso modo?

zen69
04-11-2009, 15:11
se la femmina ha quei sintomi penserei a vermi branchiali...apre entrambe le branchie allo stesso modo?

Si, apre entrambe le branche allo stesso modo, non vedo filamenti che escono ed il respiro è accellerato.
Ieri ho interrotto l'erogazione di CO2 e fatto un cambio d'acqua del 20%. Questa sera o domani faccio un'altro cambio ancora del 20% (mi avevano consigliato un cambio del 50% ma non avevo l'acqua pronta).

Tu che dici?

nanni87
04-11-2009, 20:53
mmm non mangia vero?
posta un topic nella sezione farmacia...

zen69
04-11-2009, 21:15
mmm non mangia vero?
posta un topic nella sezione farmacia...

mangia tantissimo invece!
Ho già postato nella sezione "Pronto soccorso cicilidi" e mi hanno dato i consigli che ho sopra spiegato. Se ci sono altri pareri ben vengano!

nanni87
04-11-2009, 23:59
non ti dico nulla perche di malattie ne so poco e non mi permetto di dare consigli.

zanofa
10-11-2009, 12:27
vasca di 100 litri lordi
2 ramirezi
8 otocinclus
2 legni ADA
5-6 piante non di più

E' sovradimensionato mettere un pratiko 200 ?

NikoNik
10-11-2009, 16:08
Salve a tutti, finalmente posso scrivere qualcosa su questo topic! :-))

La settimana scorsa ho messo in vasca una coppia di ramirezi nati e cresciuti nell' acquario di un amico. Sembrano essersi adattati bene, hanno ripreso un bel colorito, mangiano voracemente e nuotano tranquillamente.
Adesso sono indeciso se inserire una seconda femmina oppure una coppia diversa di ciclidi.

Domanda 1. Se optassi per la seconda femmina, avendo il negoziante solo esemplari piccoli ed ancora indistinguibili, come posso fare?

Domanda 2. Se optassi per una coppia diversa, su cosa potrei orientarmi?

Grazie mille in anticipo! :-)

zanofa
11-11-2009, 17:29
c'è qualcuno ?!?!?!?

NikoNik
11-11-2009, 17:33
-d07

lego
11-11-2009, 20:01
Salve ragazzi. Sabato ho comprato 3 ramirezi da inserire nel mio 350 l, esattamente un maschio e 2 femmine. Già dopo poche ore dal loro inserimento, erano curiosi e hanno cominciato a mangiare subito. Da ieri ho notato un atteggiamento curioso del maschio. Benchè nell'acquario ci sia una noce di cocco e una vaso di terracotta, questo ha cominciato a scavare con l'addome una buca nell'angolo anteriore destro della vasca. Ad oggi, un piccolissimo buchetto quale era, ora è diventato letteralmente un pozzo :-D più largo che profondo. Nel frattempo le due femminucce se la litigano...non si possono vedere. Che dite...a presto uova? Mi pare così presto a soli 2 giorni dall'inserimento...ma sono cmq felice che si trovino così bene :-))

zen69
11-11-2009, 21:00
LarianoDoc, a mio parere, anche se i litri ci sono, gli mancano i nascondigli per crearsi i rispettivi territori!

O sbaglio?

lego
11-11-2009, 21:13
sbagli perchè di nascondigli ce ne sono in abbondanza, fidati. Hanno solo che l'imbarazzo della scelta :-) probabilmente gli piace di più quella posizione ;-)

zen69
11-11-2009, 22:25
Effettivamente #12 , guardando la foto inserita nel profilo... di nascondigli ne hanno!
Complimenti anche per la vasca! ;-)

zanofa
12-11-2009, 00:40
io non so che fare... riscrivo qui... boh vediamo un pò...
apro un topic e me lo chiudono... scrivo qui ma c'è giustamente un pò di confusione... e io riscrivo la mia domanda....

vasca di 100 litri lordi
2 ramirezi
8 otocinclus
2 legni ADA
5-6 piante non di più

E' sovradimensionato mettere un pratiko 200 ?

NikoNik
12-11-2009, 09:22
Salve a tutti, finalmente posso scrivere qualcosa su questo topic! :-))

La settimana scorsa ho messo in vasca una coppia di ramirezi nati e cresciuti nell' acquario di un amico. Sembrano essersi adattati bene, hanno ripreso un bel colorito, mangiano voracemente e nuotano tranquillamente.
Adesso sono indeciso se inserire una seconda femmina oppure una coppia diversa di ciclidi.

Domanda 1. Se optassi per la seconda femmina, avendo il negoziante solo esemplari piccoli ed ancora indistinguibili, come posso fare?

Domanda 2. Se optassi per una coppia diversa, su cosa potrei orientarmi?

Grazie mille in anticipo! :-)

In effetti con un calderone unico si ha tutto concentrato, pero` si crea un po` di confusione.... #07

Qualcuno mi saprebbe aiutare? :-)

lego
16-11-2009, 14:47
Salve ragazzi. Sabato ho comprato 3 ramirezi da inserire nel mio 350 l, esattamente un maschio e 2 femmine. Già dopo poche ore dal loro inserimento, erano curiosi e hanno cominciato a mangiare subito. Da ieri ho notato un atteggiamento curioso del maschio. Benchè nell'acquario ci sia una noce di cocco e una vaso di terracotta, questo ha cominciato a scavare con l'addome una buca nell'angolo anteriore destro della vasca. Ad oggi, un piccolissimo buchetto quale era, ora è diventato letteralmente un pozzo :-D più largo che profondo. Nel frattempo le due femminucce se la litigano...non si possono vedere. Che dite...a presto uova? Mi pare così presto a soli 2 giorni dall'inserimento...ma sono cmq felice che si trovino così bene :-))

mi quoto anche se non è carino... :-)
Dopo una settimana di scavature nel terreno, il buco man mano è sparito benchè le scaramucce tra le 2 femminucce continuino e il maschio le guardi tranquillo senza filarsele tranquillo come un pascià:-D. Ormone pazzo del maschio sparito...i tre stanno veramente bene. Hanno preso colorazioni belle appariscenti, sono sempre vivaci e affamati :-)

zen69
17-11-2009, 17:48
Anche se tutto in tedesco questo filmato non è male!

http://www.aquanet.tv/Video/164

lego
22-11-2009, 19:55
eccomi di nuovo alle prese con le questioni di cuore del mio trio di ramirezi :-). Due settimane fa, comprai 3 ramirezi, un maschietto e 2 femminucce. Bene, dopo pochi giorni il maschio cominciò a scavare in un angolo della vasca, creando come avevo letto, il buchetto in cui la femmina avrebbe poi deposto. Passati 4-5 giorni, l'ormone della coppiettà sfumò. In tali giorni, la femmina alpha (chiamiamola così :-) ) continuava a dar noia a quella estranea, mentre il maschio non si preoccupava di niente. Bene, ora sono un paio di giorni che la coppietta sta scavando nuovamente una buca però questa volta dietro 2 Lilaeopsis, sradicandomi i meie amati stoloni ( avranno capito che dove erano prima li potevano vedere tutti :-D ). La cosa nuova in questo, è che non solo la femmina alpha aggredisce e rincorre quella estranea, ma adesso ci si è messo pure il maschio. Che la coppietta si sia decisa a far le cose sul serio senza la presenza di un'altra? Che si sia affiatata bene la coppietta?
Tutto questo discorso per chiedervi: la tolgo la femminuccia che viene rincorsa o la posso lasciar dentro? Che sia da disturbo per i 2 fidanzatini per accoppiarsi?

Stefano

Ivanooe
22-11-2009, 22:55
Io avevo un maschio e due femmine e non c'erano problemi, le lascaivo entrambe...Il maschio si altrnava tra una e l'altra, e deponevano le uiova senza problemi...

thorgain
27-11-2009, 12:48
Domanda da super inesperto...
Un cubo wave di 20 litri netti ben piantumato è troppo piccolo per una coppia di ramirezi?
Li lascerei con solo le red cherry..

zen69
27-11-2009, 12:56
Domanda da super inesperto...
Un cubo wave di 20 litri netti ben piantumato è troppo piccolo per una coppia di ramirezi?
Li lascerei con solo le red cherry..

A mio parere è davvero troppo piccolo!
inoltre tieni conto che, oltre a non starci, in un acquario così piccolo i valori dell'acqua cambiano molto velocemente, cosa che per la delicatezza dei ramirezi è veramente deleterio!

thorgain
27-11-2009, 13:18
nemmeno il maschietto da solo?

zen69
27-11-2009, 14:49
nemmeno il maschietto da solo?

Il maschio solo sarebbe un vero peccato!
Ti perderesti la parte più bella: gli atteggiamenti della coppia.

Inoltre considerando la delicatezza dei Ram ogni cambio di acqua potrebbe causare eccessivo stress.

In 20 litri io ci ho messo praticamente solo Red Cherry!

thorgain
27-11-2009, 17:43
okkei..

polimarzio
28-11-2009, 16:09
Chiudo per fine topic invitando a continuare nel nuovo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=3046984#3046984