PDA

Visualizza la versione completa : Come si può capire se una coltura di phytoplankton collassa?


balabam
14-06-2009, 13:01
La domanda sembrerà stupida magari, ma cambierebbe il colore?

Vutix
14-06-2009, 13:35
se diventa gialla significa che è piena di ciliati.
se sbiadisce ma è sempre verde significa che sta diminuendo di densità, che ha finito il fertilizzante....secondo me dosarla così è la cosa migliore perchè sei sicuro di non immettere in vasca del fertilizzante.

se vedi che fa dei depositi è collassata

balabam
14-06-2009, 13:39
e se è pena di ciliati che vuol dire? E' da buttare? Che fanno i ciliati? #13

Vutix
14-06-2009, 13:41
balabam, se è piena di ciliati la puoi buttare #36#

ALGRANATI
14-06-2009, 18:17
balabam, Vutix, quando muore , la coltura, si divide in maniera molto evidente e se ci sono i ciliati.........filtrali con un filtro a 50 micron e dosali in vasca ;-)

Vutix
14-06-2009, 18:26
ALGRANATI, i ciliati si dosano in vasca? -05

SJoplin
14-06-2009, 21:27
sposto in riproduzione ;-)

ALGRANATI
14-06-2009, 22:07
Vutix, sono micro organismi come i rotiferi

balabam
15-06-2009, 01:48
Bene grazie mille, ora ho un altra domandina, anzi, un po':

- come caspita lo concimo il phytoplancton? Col concime liquido per i fiori?

- che salinità deve avere l'acqua? Quello che ho comperato dal negoziante era in un'acqua al 25 per mille di salinità, ma mi sembra di aver letto in giro che non sia un parametro particolarmente importante e che cresce sia in acqua dolce che salata. E' così?

- se ho due bottiglie e voglio utilizzare un solo aeratore con raccordo a T, c'è un metodo intelligente per evitare che le bolle escano solo dal tubo dove il livello dell'acqua è più basso?

ALGRANATI
15-06-2009, 08:16
balabam, troverai TUTTE TUTTE le risposte nella sezione ;-)

balabam
17-06-2009, 20:48
Effettivamente ho trovato molte risposte, le cercavo nella sezione sbagliata, tuttavia non ho trovaro la risposta a questa domanda:

- se ho due bottiglie e voglio utilizzare un solo aeratore con raccordo a T, c'è un metodo intelligente per evitare che le bolle escano solo dal tubo dove il livello dell'acqua è più basso?

Mi sembra poco furbo usare un aeratore per ogni bottiglia e confido nel fatto che la fisica abbia una soluzione semplice a questo problema, ma non sono stato abbastanza creativo da trovarla...

SJoplin
17-06-2009, 21:37
balabam, io usavo dei rubinetti per gocciolatori tipo klaber, gardena ecc.

balabam
17-06-2009, 21:54
sjoplin, non ho capito... ho il raccordo a T, ma il problema è che l'aria esce solo nella bottiglia dove c'è meno pressione, ovvero in quella dove il livello dell'acqua è più basso... che ruolo hanno i rubinetti per gocciolatori (che non ho nemmeno ben presente cosa siano?) #13

ALGRANATI
17-06-2009, 21:58
metti un rubinettino a + vie ;-)

ALGRANATI
17-06-2009, 22:14
balabam, ma le bottiglie hanno un foro x far uscire l'aria che immetti?? #24 #24
altrimenti la pressione interna non fa uscire le bolle ;-)

balabam
17-06-2009, 22:31
Ecco un video che mostra il mio problema, così forse è più chiaro:

http://s35.photobucket.com/player.swf?file=http://vid35.photobucket.com/albums/d154/balabam/bollereattorefitoplankton.flv&fs=1&os=1&ap=1

Come faccio a dare aria a entrambe le bottiglie insieme?!

ALGRANATI
17-06-2009, 22:43
balabam, ma che areatore stai usando???

non vorrei fosse troppo debole.

comunque ti ripeto....rubinettini a 2 o 3 vie

Vutix
17-06-2009, 23:21
balabam, il ruolo dei rubinetti è quello di far diminuire la pressione nella ottiglia on il livello minore di acqua

balabam
17-06-2009, 23:22
ALGRANATI, è un vecchio aeratore Schego prodotto nella repubblica federale tedesca, quindi ha almeno 20 anni ma funziona che è una meraviglia. E' che lo tengo al minimo perchè stiamo parlando di bottigliette da mezzo litro e se lo alzo mi trabocca e/o mi si rovescia tutto, visto che sono ancora in fase sperimentale e la stabilità dell'ambaradan non è proprio ai massimi livelli... #13

Quindi mi pare di capire che potrebbe essere semplicemente un problema di pressione bassa dell'aria... e che se aumentassi la portata l'aria uscirebbe comunque da entrambi i tubi... Grazie, farò le mie prove e lo terrò presente...

In giro leggo che l'acqua dovrebbe diventare verde scuro. Io in realtà ho comperato il phyto nella bottiglia di sinistra direttamente al negozio ma come vedete ha un bel color verde smeraldo... E' semplicemente dovuto al fatto che si tratta di un'alga particolare o potrebbe essere non pienamente sviluppato?

SJoplin
17-06-2009, 23:26
balabam, se non sbaglio il colore del phyto, dipende pure dal fertilizzante che usi, almeno, io ho notato la differenza, utilizzandone più tipi sulla nanno