Entra

Visualizza la versione completa : Terra da giardino


reflex0381
11-06-2009, 18:17
Salve a tutti,
Volevo chiedere: Si puo usare la terra che normalmente si ha in giardino o che si trova nei prati/campi come substrato per l'acquario?
Ovviamente sopra ad essa del ghiaino per non avere la terra che intorbidisce l'acqua.

Grazie! Ciao!

sampa85
11-06-2009, 18:41
Penso proprio di no perchè intorbidirebbe l'acqua da non lasciarti più vedere niente e poi può cedere sostanze dannose
usa i ghiaietti commerciali e vai sul sicuro

Jonny85
11-06-2009, 21:55
Io ho usato la torba presa dai vivai ed andava bene, ma ti sconsiglio la terra dei campi, perchè probabilmente sarà piena di metalli pesanti ed altre zozzerie....ci sono molti terricci fertili nei negozi di acquari, che hanno il vantaggio di non contenere agenti dannosi....

reflex0381
11-06-2009, 23:30
Si beh ok, certo che uso quelli in vendita nei negozi, diciamo che volevo un' opinione #19

Grazie

mikreef
12-06-2009, 00:15
..esiste un libro molto interessante che credo tratti proprio dell'argomento....se non sbaglio dovrebbe essere della Walstad..non ricordo bene il titolo...in sostanza la cosa è fattibile a patto però di utilizzare una "filosofia di gestione" della vasca descritta appunto in questo libro..

Paolo Piccinelli
12-06-2009, 08:32
non ricordo bene il titolo


Ecology of planted aquarium ;-)

http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1045&osCsid=88d6362b7803de7d5e40bd005905f3c3

Compratelo, è un capolavoro!

faby
12-06-2009, 15:27
in teoria si potrebbe anche fare...

però ci vorrebbero alcune accortezze a mio parere...

1- far fare un analisi del suolo per sapere cosa contiene, e bisogna saperla leggere però...
2- sarebbe molto utile avere terra fine quindi al di sotto dei 2mm di diametro, ma soprattutto argille perchè hanno un alta CSC e forniscono molti nutrienti, però l' inconveniente e che tendono a compattarsi, quindi si dovrebbe trovare un giusto compromesso... certo un cavetto sottosabbia potrebbe aiutare.
3- prelevare la terra in una zona possibilmente non coltivata da parecchio tempo...
4- ilc ontenuto di sostanza organica non dovrebbe essere eccessivo, altrimenti rischiamo di riempire troppo di nitrati e fosfati con consecutive alghe...
queste sono solo alcune e...


ciao!

Oscar_bart
12-06-2009, 15:35
faby, non vorrei dire una cavolata ma mi pare di aver letto che la prima e forse anche l'unica ad usare la terra naturale in acquario è stata proprio la Walstad

Paolo Piccinelli
12-06-2009, 15:42
se si usa la terra si deve sapere cosa succede in vasca... chimica, biochimica, botanica e compagnia bella.

...altrimenti vi ritrovate una pozza putrida in soggiorno. ;-)

Tropius
12-06-2009, 16:59
io l'ho usata, ma per il piccolo 20 litri, e non in quantità industriale, due bicchieri, una volta terra per cactasee, e questa terriccio universale comune. Le piante apprezzano #24 ma è un esperimento su piccola scala, su grandi quantitativi non me la sentirei #24

faby
12-06-2009, 17:44
Oscar_bart, lo so :-)
Paolo Piccinelli, infatti è quello che ho detto :-)
Tropius, be, terra da cactus e terriccio universale sono compl,etamente un altra cosa da quello che ho scritto io, perchè quelli sono totalmente organici, derivano principalmente da torbe... quelli che intendevo io sono minerali.

cmq so tutte queste cose, sopra ho fatto un po' un riassuntino perchè ero di fretta...
cmq le questioni da prendere in consierazione sono diverse, ma cmq è sicuramente fattibile, ma ci vuole attenzione, analisi chimiche sul terreno scelto e accorgimenti per migliorare...

ciao

Tropius
14-06-2009, 15:20
Tropius, be, terra da cactus e terriccio universale sono compl,etamente un altra cosa da quello che ho scritto io, perchè quelli sono totalmente organici, derivano principalmente da torbe... quelli che intendevo io sono minerali.
cmq so tutte queste cose, sopra ho fatto un po' un riassuntino perchè ero di fretta...
cmq le questioni da prendere in consierazione sono diverse, ma cmq è sicuramente fattibile, ma ci vuole attenzione, analisi chimiche sul terreno scelto e accorgimenti per migliorare...
ciao

Certo faby #36# io ho detto la mia esperienza con quel tipo di terriccio

GEMMO
15-06-2009, 21:22
a me è capitato di usare e uso vari terricci trovati in natura:
una vasca con argilla e uno strato sotto di terriccio universale.
in una vasca per accrescimento piante ho perfino usato del letame riposato per 2 anni (una bomba per le piante)
e un sacco di sabbia del brenta.
per il terriccio dei campi penso che puo andare più che bene per un plantacquario ma coi pesci non so che reazione avrebbe.
penso che a questo punto valga la pena tentare in un acquarietto da 20 litri

Paolo Piccinelli
16-06-2009, 07:59
una vasca con argilla e uno strato sotto di terriccio universale.
in una vasca per accrescimento piante ho perfino usato del letame riposato per 2 anni


parliamo di acquari, o di vasche all'aperto? #24