Entra

Visualizza la versione completa : tarare korallin 1501 controller PH: SI/ NO


GIMMI
11-06-2009, 17:09
Ciao a tutti, si lo so ci sono molti post e li ho letti tutti ...o quasi, ma la mia domanda sembra semplice:
vorrei affrontare il discorso di munirmi di un reattore di calcio, se parto per questa impresa sicuramente mi procuro un Korallin 1501 ed a questo devo mettere la bombola.-...e qui la domanda: cosa occorre? solo bombole e manometro oppure anche il controller del ph e l'elettrovalvola?
faccio questa domanda perchè credo di aver capito che questo modello di reattore è venduto per funzionare senza ph controller e solo sostituendo il tappo (accessorio a parte) è possibile gestirlo con il ph controller e l'elettrovalvola, stò dicendo bene?
che consigliate? controller ph si oppure no?
ciao e buona acqua a tutti
Max

IVANO
11-06-2009, 17:13
GIMMI, il controller è solo una comodità, non è un obbligo...tantissimi utenti gestiscono il reattorre senza sonda ph e ri regolano sulle prove iniziali, poi quando raggiungi una quadra allora la sonda diventa persino superflua

GIMMI
11-06-2009, 17:30
ciao agente
ma sul fatto che il korallin 1501 non ha la possibilità di mantare il ph controller se non sostituendo il tappo ...ho capito bene , è cosi?
grazie
ciao
Max

Sandro S.
11-06-2009, 17:38
GIMMI, si, il tappo con il portasonda è a parte.

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=610

GIMMI
11-06-2009, 18:40
grazie s_cocis ...quindi se ne deduce che anche non avendo il controller ph ma solo bombola e manometro il 1501 funziona e va anche alla grande!! ma come la mettiamo se il ph sale per troppa co2 e non esiste nulla che blocci la valvola della bombola, come si risolve praticamente il problema?
grazie
Max

IVANO
11-06-2009, 18:48
GIMMI, normalmente un manometro regolato bene non ha picchi di Co2 anche perchè la regolazione spesso è meccanica..

GIMMI
11-06-2009, 19:33
agente, ok non ha picchi ma non volevo dire questo, intendevo che tutto si basa su un consumo costante, se per qualsiasi ragione cambiano i consumi e ne segue una variazione di PH, nessuno lo sa finche non vedi il danno o non misuri nuovamente i valori, con un controller ph tutto è piu sotto controllo ma poi mi interessa capire nella pratica come viene affrontato il problema dai più esperti.
ciao
Max

IVANO
11-06-2009, 19:44
GIMMI, se il consumo non è costante non avrai variazioni di ph ma cali o aumenti dei valori in vasca..il controller ph serve solo a non impazzire per regolare le bolle di Co2, imposti un valore di ph e lasci tutto aperto

GIMMI
12-06-2009, 10:17
GIMMI, se il consumo non è costante non avrai variazioni di ph ma cali o aumenti dei valori in vasca..il controller ph serve solo a non impazzire per regolare le bolle di Co2, imposti un valore di ph e lasci tutto aperto


si ho capito come funziona e quindi stavo riflettendo.....se ho un consumo costante posso fare varie prove fino a determinare quante bolle di co2 e trovo l'equilibrio della vasca a quel punto congelo tutto e lascio andare, ovviamente ogni tanto controllo per confermare le misure prese.
se io metto il controller ph dentro il reattore tutto è automatizzato e va avanti da solo preciso e puntuale...
a questo punto mi chiedo!! nella pratica come fate voi tutti, che avete certamente piu esperienza di me, utilizzate il metodo "no controller ph" oppure avere i reattori con il controller incluso???

nella praticva queste vasche come si comportano i consumi rimangono stabili? io credo che i consumi possano anche cambiare ma lentamente, non credo ci siano variazioni di consumo repentine con picchi che sballino tutto.

grazie

a presto
Max

***dani***
12-06-2009, 13:11
mai usato elettrovalvole, che sarebbero sicuramente più comode...

GIMMI
12-06-2009, 14:28
mai usato elettrovalvole, che sarebbero sicuramente più comode...

mi spieghi p.f.
ciao

***dani***
12-06-2009, 14:46
GIMMI, che ho sempre tarato manualmente i miei reattori di calcio, 2 korallin ed un elos, anche se con l'elettrovalvola sarebbe sicuramente più comoda la taratura, anche se poi dovresti tarare la sonda molto spesso, almeno una volta al mese... considerano poi i vari costi di acquisto di sonda, controller ed elettrovalvola, oltre al consumo elettrico di controller ed elettrovalvola.

Preferisco il metodo manuale ;-)

GIMMI
12-06-2009, 15:09
GIMMI, che ho sempre tarato manualmente i miei reattori di calcio, 2 korallin ed un elos, anche se con l'elettrovalvola sarebbe sicuramente più comoda la taratura, anche se poi dovresti tarare la sonda molto spesso, almeno una volta al mese... considerano poi i vari costi di acquisto di sonda, controller ed elettrovalvola, oltre al consumo elettrico di controller ed elettrovalvola.

Preferisco il metodo manuale ;-)

ok, questo mi sembra un ottimo argomento che giustifica anche perchè i korallin 1501 sono privi di sonda( si acquista a parte) e tutti lo utilizzano senza con soddisfazione e poi se devo tarare spesso la sonda(non lo sapevo che andava tarata cosi spesso) tanto vale tarare le bolle ed eliminare fonti di consumi ed altri impicci, che già ne abbiamo molti.
grazie per il chiarimento.

a presto
Max

IVANO
12-06-2009, 16:32
GIMMI, per anni non ho avuto il controller, poi quando ho preso il Limulus e poi Aquatronica ho messo la sonda ph...però, oltre la comodità , non vedo motivazioni importanti per usare un controller ph

GIMMI
12-06-2009, 16:39
ancora grazie, sicuro che ho le idee piu chiare ora.
ciao

Max

bacchero
12-06-2009, 17:25
GIMMI un cosiglio acquista insieme al reattore anche un buon riduttore di pressione per esempio non quello della Hydor io l'ho provato dopo averne cambiati 2 sono passato a quello della Tunze.