Entra

Visualizza la versione completa : primo cambio lampade....


CsillagSarki
10-06-2009, 12:23
devo cambiare le lampade al mio cayman 80 avviato ormai da quasi sei mesi....mi chiedevo: le devo cambiare insieme o una alla volta per non creare shock alle piante?
inoltre ho un problema con le alghe filamentose verdi che ormai crescono esclusivamente sulla cima delle piante più alte, so che lìacquario è appena avviato e sono normali ma mi chiedevo se questa proliferazione possa essere dovuta a un errata illuminazione.

l'acquario monta le lampade in dotazione, cioè due Lampade Philips T5 high output (Aquasky 24W e Aquarelle 24W) con riflettore.
L'acquarelle leggo sul sito ferplast ha una gradazione di 10000K e noto con i miei occhi che fa una luce rosata.
Invece l'Acquasky ha una gradazione di colore di 6500K.

qui vi chiedo un consiglio esperto perchè non so cosa sia meglio montare sul mio acquario, se cambiare wattaggio o/e gradazione di colore delle lampade e su quale marca buttarmi!
Voi cosa mi consigliate? #13

Pexato
10-06-2009, 13:18
Io farei così:
cambierei la 10000K con una 4000K;
aspetterei ancora qualche mese prima del cambio;
cambierei una lampada alla volta con anessa riduzione del fotoperiodo.
Il wattaggio non puoi cambiarlo perchè cambia anche la lunghezza del neon.

Gianka
10-06-2009, 13:24
Osram o Philips da negozio di illuminotecnica

4000 e 6500°k per cui o 840/865 o 940/965 ;-)

Giudima
10-06-2009, 13:27
Quoto Pexato, tranne che per la riduzione del fotoperiodo, in merito al quale non sono stato capace di trovare indicazioni. #24 #24

Le alghe filamentose potrebbero essere causate dalla lampada con gradazione 10000K.

Pexato
10-06-2009, 13:35
Ho suggerito anche una riduzione del fotoperiodo data la presenza di alghe in vasca e quindi il cambio lampade, a mio avviso, è sempre un momento un po' critico nel quale le alghe possono avvantaggiarsi #18

Giudima
10-06-2009, 13:43
Secondo me conviene cambiare lampada inserendo quella con gradazione 6500k al posto della 10000k e vedere l'evolversi della situazione.

Se questa sostituzione non sortisce effetti sulle alghe, allora provare anche con la diminuzione del fotoperiodo.

CsillagSarki
10-06-2009, 16:01
grazie mille per le numerose risposte!
mmm...quindi riassumendo ho capito che: il problema potrebbe essere la lampada a 10000 K che causa alghe, e mi suggerite di cambiarla o con una 4000 K o con 6500 K, mentre l'altra mantenerla ancora così com'è?
dovrei cambiare prima quella da 10000 K e poi quella da 6500? una diminuzone così "drastica" può creare problemi di riambientamento alle piante che ho ora in vasca da quello che ho capito, ditemi se sbaglio! #13
(cmq le alghe le ho dal primo mese, dal fondo pian piano sono risalite e ora sono solo sulla punta delle piante, non sono in situazione di infestazione)

Pexato, tra quanto dovrei sostituirle? mi era stato detto che dopo 6 mesi le lampade perdono molta della loro luminosità! è una informazione sbagliata?

ps: il fotoperiodo è di 8 ore :-)

Pexato
10-06-2009, 16:13
Io solitamente le cambio dopo circa 10 mesi.
Leggiti questo per farti un'idea più chiara:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/Vita_utile.asp

CsillagSarki
05-09-2009, 12:32
eccomi, a circa nove mesi dall'avvio credo sia il momento di cambaire lampade.
aggiorno la situazione, le alghe ci sono ancora e dato che col caldo si sono avvantaggiate sono più di prima. Ora sto aggiungendo nuove piante per cercare di arginarle....dite sempre di iniziare sostituendo la lampada da 10000 k con una a gradazione più bassa? o aspetto che le nuove piante si ambientino?

Giudima
05-09-2009, 13:42
dite sempre di iniziare sostituendo la lampada da 10000 k con una a gradazione più bassa? #36# #36# senz'altro ;-) !

CsillagSarki
05-09-2009, 21:31
ok #22
ma così facendo potrei trovarmi con due lampade con la stessa gradazione, potrebbe essere un problema?

Giudima
05-09-2009, 22:40
ma così facendo potrei trovarmi con due lampade con la stessa gradazione, potrebbe essere un problema? non dovrebbe, comunque, visto che le devi cambiare, cerca di realizzare l'accoppiata 4000 6500, come già suggeritoti in precedenza ;-)

CsillagSarki
07-09-2009, 14:31
mmmm...ok, le cercherò così allora! anteriormente qual delle due dovrei mettere?

Giudima
07-09-2009, 16:19
anteriormente qual delle due dovrei mettere? quella con gradazione K° più elevata.

CsillagSarki
08-09-2009, 16:48
cioè davanti quella maggiore? ops, io ora ho davanti quella da 6500 e dietro quella da 10000 K.... #13 erano montate così di serie....
dite di invertirle? può c'entrare con le alghe?

Giudima
08-09-2009, 22:31
io ora ho davanti quella da 6500 e dietro quella da 10000 K.... erano montate così di serie.... dite di invertirle? così si consiglia, per avere un effetto ottico di maggiore "profondità"............

può c'entrare con le alghe? assolutamente no, quella da 10000 qualcosa c'entra (come la metti metti ;-) )

CsillagSarki
09-09-2009, 12:19
ok, grazie per le pazienti risposte :-D allora per avere maggiore profonidità al cambio lampade metto la 4000K davnti e sposto la vecchia 6500 K dietro :-)

Giudima
09-09-2009, 13:15
allora per avere maggiore profonidità al cambio lampade metto la 4000K davnti e sposto la vecchia 6500 K dietro ........allora mi sono spiegato male #23 #23 #23 è il contrario ...........

CsillagSarki
09-09-2009, 17:49
ahhhh ok, ma non avevi detto di mettere dietro quella con minor gradazione tre post fa? #24

Giudima
09-09-2009, 18:42
Scusa, ma tu la vasca come la guardi #24 #24 ??

Secondo me 4000 è minore di 6500......................

CsillagSarki
10-09-2009, 13:13
anteriormente qual delle due dovrei mettere? quella con gradazione K° più elevata.

tu hai detto di mettere davanti quella con gradazione più elevata ma poi mi hai detto di esserti sbagliato e di mettere la pù bassa davanti (4000K) e dietro quellla più alta (6500K)...
e ora non ci capisco più nulla :-)

ps: sono andata sul sito della Osram ma non capisco qual'è il tipo di lampade, cioè florescenti T5 ma poi ce ne sono tantissimi tipi diversi di 840...quale tipo è?
catalogo: http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do;jsessionid=%28J2EE4181200%29ID1646920750D B01539889939772297499End;saplb_

Giudima
10-09-2009, 14:10
Scusami tanto, mi sono letto tutto il topic e non mi pare di aver scritto
di esserti sbagliato e di mettere la pù bassa davanti (4000K) e dietro quellla più alta (6500K)... comunque non è un problema, metti la più bassa dietro e ci siamo capiti.

sono andata sul sito della Osram ma non capisco qual'è il tipo di lampade, cioè florescenti T5 ma poi ce ne sono tantissimi tipi diversi di 840...quale tipo è?
T5 24watt 840 non penso ce ne siano molte.............

Almeno leggendo qua http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Osram.htm l'altro non si apre.

CsillagSarki
11-09-2009, 00:46
uhm...hai ragione. Io guardavo sul sito della osram e ho trovato tantissimi modelli di T5 840 e non sapevo quale prendere, ora prendo i codici che ho trovato sul sito linkatomi da te e la cerco in giro!
ma è meglio una 840 T5 Lumilux High Output o T5 Lumilux High Output costant? cosa cambia?

posso farti un ultima domanda? Oggi il mio rivenditore ha detto di spezzare il fotoperiodo in due con un intervallo di tre ore tra i due momenti di illuminazione (x es: 3 ore al mattino accese, tre ore spente, 5 ore al pomeriggio accese) perchè dice che le alghe iniziano a formarsi dopo le 4 ore di accensione...
a me sembra un'assurdità che può nuocere alla fotosintesi e co. no? #24

Giudima
11-09-2009, 15:02
ma è meglio una 840 T5 Lumilux High Output o T5 Lumilux High Output costant? cosa cambia? francamente non lo so, io cambio le lampade non faccio studi approfonditi ogni volta ;-)

In merito al fotoperiodo spezzato, si tende a ricostruire in acquario un ecosistema più pussibile vicino a quello naturale. Bene, hai notizia di un qualsiasi posto dove il sole ad un certo punto si "spegne" per tre ore tutti i giorni???

Rifletti e datti la risposta. ;-)

CsillagSarki
11-09-2009, 16:18
no infatti è quello che pensavo anche io :-) cercavo solo un'altra opinione di un acquariofilo più esperto :-))
ho scoperto che è un metodo proposto dalla dennerle...assurdo :-)

Giudima
11-09-2009, 16:22
Se ne è discusso per un po' recentemente, ma (come al solito :-( -04 ) non trovo il link........... #23 #23

CsillagSarki
11-09-2009, 17:37
fa nulla grazie lo stesso! Per ora provo con la 4000K e fertilizzazione e se non funziona magari mi butto sullo spezzare il fotoperiodo :-)

CsillagSarki
28-10-2009, 20:52
ok, dopo aver messo fertilizzazione in colonna della elos, ora ho preso una lampada da 4000 K solo che è della leuci, la philips mi consigliava la 940 ma dovevo prenotarla e ci metteva un bel pò....ora mi chiedevo, sapete dirmi se la leuci è buona come lampada? preciso che è una T5 tri-star 840 da 4000K, 24W.
altrimenti la porto indietro e me la faccio scambiare con la philips :-)

Giudima
28-10-2009, 22:44
Va bene ugualmente ;-)