Visualizza la versione completa : 36 piccole novità! "L'ALLESTIMENTO"
Mirko_81
10-06-2009, 12:21
36 piccole novità!...
anzi precisamente 18x2 piccole novità... vediamo se capite in cosa mi sto per imbattere #19
elmagico82
10-06-2009, 12:55
MArooooooooo gli indovinelli di mirkoooooooo
#24 #24 #24
2 vasche ada 18 litri?
o 18 da 2 ?
Mirko_81
10-06-2009, 12:57
o 18 da 2 ?
:-D :-D :-D non sarebbe una brutta idea... ma non ti sei neanche avvicinato
Paolo Piccinelli
10-06-2009, 14:17
O sono due diciottenni maiale (pensa agli amici, egoista!) -11
...oppure sono due plafo da 18 led
...oppure due vaschette da 18 caridine succulente
Mirko_81
10-06-2009, 15:14
O sono due diciottenni maiale (pensa agli amici, egoista!)
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
oppure sono due plafo da 18 led
-89 -97c #25 -89 -97c #25 GRANDEEE vi presento le mie nuove E-LITE ELOS :-)) a più tardi con tutti i dettagli e le foto ;-)
Paolo Piccinelli
10-06-2009, 15:15
HOVINTOQUACCHECCOSA?!? :-D :-D :-D
Sono le ELOS? #24
Mirko_81
10-06-2009, 15:18
si si Paolo, ho modificato mente postavi :-D
HOVINTOQUACCHECCOSA?!?
si una fetta del culx magra #18
Riky1989
10-06-2009, 18:05
Complimenti per l'acquisto #36#
una sola domanda 10.000k non sono un pò troppi?
Mirko_81
10-06-2009, 18:11
Riky1989, ancora non lo sò, ho preso la versione frash water, e l'allestimento lo condividerò con AP, vediamo i led come rendono ;)
Riky1989
10-06-2009, 18:18
ok... sono curioso per i risultati che otterrai... speriamo rendano!
un altra domanda se posso... quanto le hai pagate?
Mi incuriosisce molto! :-)
quanto le hai pagate?
#36# #36#
Massimo Suardi
12-06-2009, 09:29
Ma su che vasca monterai le due plafo?
Mirko_81
12-06-2009, 22:12
Ma su che vasca monterai le due plafo?
Massi su una vasca 60x40 ;-)
quanto le hai pagate?
le ho prese con un pò di sconto #19
Alexander MacNaughton
12-06-2009, 22:22
Il mio primo pseudoacquario come illuminazione aveva 10 led bianchi, Funzionavano benissimo pure troppo considerando che la vasca era meno di tre litri poteva diventare cieco quel povero betta con tutta quella luce...
P.S. il circuito di led lo avevo fatto con due fili un po di stagno 4 faston (2 maschi+2femmine) e un trasformatore
Mirko_81, hai vinto alla lotteria e non ci dici niente???? :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Paolo Piccinelli
13-06-2009, 10:21
ha un inciucione con ELOS!!! :-D :-D :-D
Mirko_81
13-06-2009, 11:11
Paoletto fosse di una bella ragazza ci proverei pure :-D :-D :-D
Mattè se avevo vinto mi facevo costruire una vasca di almeno 400*150 cm #19 #19 #19
comunque tra poco inizio la sperimentazione, se avete suggerimenti ditemi ;-)
http://www.aquanature.it/index_file/homepage_file/e-lite.JPG (http://www.aquanature.it)
Massimo Suardi
13-06-2009, 12:30
Mettici delle piante serie in modo da vedere se i led funzionano o meno con le piante :-))
Mirko_81
13-06-2009, 14:55
Massi io pensavo a un cespuglio di proserpinaca con glosso e vivipara, hai qualcosa da suggerirmi ;-)
Massimo Suardi
13-06-2009, 18:44
beh proserpinaca e glosso già sarebbero un buon banco di prova :-)
potresti fare qualcosa del genere
elmagico82
16-06-2009, 11:04
magari un po piu curato.... #24
Mirko_81
16-06-2009, 22:33
Matteo sinceramente non mi piace molto #13
comunque ho già in mente come fare l'intero layout, e sarà proprio al centro vasca, le piante sono quelle che ho elencato prima (solo 3 varietà) proprio per vedere se i led rendono come o meglio delle altre luci #19
davidukke
17-06-2009, 09:34
mmm sono curiosissimo!! vediamo che succederà!!
Mirko_81
25-06-2009, 18:54
davidukke, speriamo bene -11
è arrivata la vasca(60*35*40 in extrachiaro e siliconature trasparenti) -89 -97c ora mi manca solo qualche roccia #19 ho trovato anche la proserpinaca, anche se credo che l'affiancherò con della rotundifolia, che dite? o magari un cespiglietto di rotala green #24
http://www.aquanature.it/foto/nuova_vasca.jpg
davidukke
25-06-2009, 21:36
ke bello! gia mi sto emozionando!! non sto piu nella pelle!!
davidukke
25-06-2009, 21:39
posso chiederti quanto le hai pagate le plafo a led??
botticella
25-06-2009, 23:30
e magari vedere una foto diretta sulle plafo (la parte con i led)
la vasca è davvero bella
elmagico82
26-06-2009, 11:08
scusami mirkè ma un montante centrale nel tavolino? #24
davidukke
26-06-2009, 14:42
Mirko_81, è certo!! comunque io punterei sulla rotundifolia cosi vediamo se riesce a colorarsi di rosso #24 in bocca al lupo!!
Mirko_81
26-06-2009, 22:09
davidukke, crepi ;-)
elmagico82, per una vasca cosi piccola non serve, e poi il vetro è da 8mm :-))
botticella, tra poco sul mio sito posterò tutte le foto possibili ;-)
ps. la vasca non è una vasca ELOS, anche se dalla perfezione delle siliconature e la fantastica trasparenza del vetro non si direbbe, è una vasca artigianale #19
botticella
27-06-2009, 00:03
direi di ottima fattura pensavo fosse elos chi te l'ha fatta??
averidan
27-06-2009, 20:05
Stupendo, stavo proprio per chiedere se qualcuno aveva già sperimentato i led, sono davvero curiosissima di sapere come andrà il tuo "esperimento"!! #25 #25 #25
Complimenti Mirko, Bellissima vasca #36#
Chi te l'ha fatta è veramente bravo.
Anche le Plafo, a vederle, sono molto belle. Sono anch'io curioso di vedere il loro rendimento. E di capire come si comportano le piante con 36 led tutti di 10.000°K.
Certo che 116W per 84 litri lordi......
Mirko_81
28-06-2009, 19:49
botticella, sinceramente non sò come si chiama, ma a detta del negoziante è lo stesso che produce le vasche per ada, in effetti è fatta veramente bene ma di più non sò #24
averidan, grazie, sono curioso anche io, e sopratutto come dice Entropy,
Certo che 116W per 84 litri lordi......
108w (3w per led) non saranno facili da gestire
Anche le Plafo, a vederle, sono molto belle.
vero sono veramente belle esteticamente
Mirkè vista la forma delle plafo, io mi organizzerei anche per farci un piano cottura.La superficie piatta e ,se non ricordo male, il calore che sviluppano dovrebbero permetterlo(lo sai che se non ti prendo per il -63 con la tecnica , non son contento).
Tornando seri, lo spettro di questi led? prove di comparazione? nulla di tutto ciò?
P.S. fammi sapere quella info dell'MP ;-) ;-)
Paolo Piccinelli
29-06-2009, 10:40
Azz...TuKo, hai il dente avvelenato stamattina! :-D
Mirko, i dati dei led sono ancora quelli risalenti all'ELOS open day? #24
Ciao Mirko!
mamma mia quanto ben di dio...invidia!!!
come specie da provare ti consiglierei anche la nesaea...la trovo molto interessante e se si colora diventa un bel rosso sangue..
come altre specie, condivido la glosso, eviterei la rotundifolia, ha una tonalitá che non si associa molto alla proserpinaca a mio parere..altra specie interessante é la crypto w. var Tropica.
Buon divertimento!!
Mirko_81
30-06-2009, 07:46
Mirkè vista la forma delle plafo, io mi organizzerei anche per farci un piano cottura
ho prvato con le uova ma non va #23
Tornando seri, lo spettro di questi led?
solo da 10000k e c'è qualche prova nella sezione elos, ma sinceramente non li trovo molto chiari, sono dei grafici #24
Mirko, i dati dei led sono ancora quelli risalenti all'ELOS open day
si Paolo sono dei CREE XRE da 3 watt, 80 lumen/watt, gradazione COOL WHITE, (è cambiata la forma della plafo)
Aindria, non male la nesaea, non l'ho mai usata ci faccio un pensierino, ieri mi sono arrivati anche Inflow & Outflow Glass Lily Filter Pipe (commerciale)
mamma mia, ma mi stai facendo le cose proprio alla grande!!!
davidukke
30-06-2009, 09:17
Mirko_81, ti ho spedito mp
Massimo Suardi
30-06-2009, 11:48
Aspetta, una solo cosa, ma dove sta il risparmio dei led se devi comunque mettere 100w su 80 litri?
Ricordo che già ci eravamo posti la domanda ai tempi della visita alla Elos... Ultimamente non ho tempo da dedicare alla lettura e all'informazione, ma facendo un banale confronto, perchè dovrei mettere 100w led con una spesa non indifferente per le due plafo(350 euro cad ??? ) quando potrei metterne 70w HQI spendendo 60#70 euro per la plafo e 20#30 per il bulbo ogni 6 mesi?
tralasciamo le motivazioni di carattere estetico, che quelle sono puramente personali e poco inerenti al tema :-) e ovvio che siano più belle se confrontate al faretto della disano... :-D
cicca_lo
30-06-2009, 14:51
Il fatto è che le lampade...credo anche l'HQI...sono 70watt...ma di fatto hanno una resa luminosa nettamente inferiore rispetto i led...Oltretutto come hai fatto notare te...il bulbo sarebbe da cambiare ogni 6 mesi...con i led si può arrivare tranquillamente a due anni se non di più...se ben dissipati... :-)) ;-)
elmagico82
30-06-2009, 15:15
led hanno piu PAR
la plafo a led è molto piu figa
durano 9 volte di piu
meno calore(da qui una grossa motivazione per i marini =meno evaporazione)
queste naturalmente le mie idee
Andrea Tallerico
30-06-2009, 15:30
complimentoni mirko che invidia.... #25
davidukke
30-06-2009, 16:17
Il fatto è che le lampade...credo anche l'HQI...sono 70watt...ma di fatto hanno una resa luminosa nettamente inferiore rispetto i led...Oltretutto come hai fatto notare te...il bulbo sarebbe da cambiare ogni 6 mesi...con i led si può arrivare tranquillamente a due anni se non di più...se ben dissipati... :-)) ;-)
daccordissimo anche con elmagico82...
Visto che il topic di mirko non mi pare la sede adatta per questo tipo di conversazione,vi ricordo che nella sezione illuminazione ce un topic in evidenza che tratta questo tipo di "supporto".
Brevemente si può però dire che le osservazioni mosse da elmagico82, e cicca_lo(che in fin dei conti sono le stesse) sono corrette solo su determinati modelli di led, mentre in senso generale quella di Massimo Suardi, è più veritiera.
Mirko dato che son fiacco mentre tu sicuramente lo avrai sotto mano, posti il link dei grafici?? son curioso di vedere due cosucce e chissà che non trovi le risposte che a Norimberga i fidi addetti Elos,hanno sapientemente smarcato.
Mirko_81
30-06-2009, 23:16
ma dove sta il risparmio dei led se devi comunque mettere 100w su 80 litri?
Massi sinceramente da quel che sò, sono 100w che rendono per 300w ecco perche non sono sicuro di usarle entrambi, questo poi lo vedrò provandole, al limite una la sostituisco con altro ;-)
20#30 per il bulbo ogni 6 mesi?
come ha detto elmagico82, durano 9 volte di piu
tralasciamo le motivazioni di carattere estetico, che quelle sono puramente personali e poco inerenti al tema e ovvio che siano più belle se confrontate al faretto della disano...
non possiamo tralasciarlo quando parliamo di acquascape, per l'effetivo valore dei led, dovremmo parlarne dopo i test -11 e sopratutto non qui
ste sono pienamente d'accordo
la plafo a led è molto piu figa
sarò fissato, ma per me l'estetica conta tanto
grazieAndrea Tallerico,
chissà che non trovi le risposte che a Norimberga i fidi addetti Elos,hanno sapientemente smarcato.
cosa? #24 ecco il link Massime
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=205428
Massimo Suardi
01-07-2009, 09:01
Allora sono curioso di attendere i risultati, perchè se hanno effettivamente questa resa allora ha senso parlare di innovazione, in quanto il salto in aventi sarebbe notevole :-)
cicca_lo
01-07-2009, 09:32
bè...tienici informati sui risultati! ;-)
Perchè potrei pensare di farlo anche sul mio piccolino da 12 litri...ovviamente non prendere una ELOS...ma comprare e montare da me un 3-4 led luxeon..Se i risultati sono soddisfacenti...ci sarebbe un notevole risparmio di denaro nella bolletta elettrica!.. :-D
Mirko_81
01-07-2009, 12:36
Allora sono curioso di attendere i risultati, perchè se hanno effettivamente questa resa allora ha senso parlare di innovazione, in quanto il salto in aventi sarebbe notevole :-)
ma infatti è proprio ciò che mi aspetto, una resa di 150w utilizzandone poco più di 50w ;-)
comunque per tutti coloro che me lo hanno chiesto le Elite costano, di listino, in versione silver o black 538,80 euro iva compresa più 60 euro iva compresa per il braccio di sospensione, cadauna.
se questa sera trovo delle roccie che mi soddisfano, inizio ad allestire :-))
botticella
01-07-2009, 13:31
capperi che prezzo!!!!!!!
una cifra cosi la ammortizzi (a livello elettrico ) tra 5 anni e allora quei led saranno da sostituire #12 vabbe ripaga l'estetica fantastica veramente unica come impatto visivo #25
Massimo Suardi
01-07-2009, 13:43
Azzzzzz!!!! 600 euri :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
beh è vero che sono le prime plafo serie a led, si spera che con il tempo scendano i prezzi :-))
botticella
01-07-2009, 14:44
si ma per avere risparmio devono scendere del 50 60% almeno
Mirkè ti ringrazio del link,ma pensavo fosse qualcosa inerente a nuovi studi.Quei grafici li conoscevo già e la discussione che feci Norimberga era partita proprio da quelli.
Non vorrei fare delle precisazioni sul tuo topic,ma hai dato delle risposte "stile Elos".Mirkè faccio fede nella nostra amicizia e nella tua voglia di sapere, e son sicuro che non la prenderai a male per le precisazioni che andrò a fare(ripeto sono le stesse che feci in quel di Norimberga, a cui nessuno seppe darmi risposta)
Premessa: ottimo prodotto e impeccabile dal lato estetico(in tal senso mirkè quoto quello che hai scritto in merito all'aquascaping),ma concepito per applicazione marina e ancora da sviluppare per quella dolce(ovviamente il tuo è IMHO)
Mirko se una fonte luminosa sviluppa 100watt di potenza,scrivere che "rende come 300" è fuorviante, in quanto non si sa con cosa la si sta paragonando.Se si intende come fonte luminosa, non ci facciamo nulla(almeno dal punto di vista della crescita delle piante) se non che la si può ammirare(quindi guardare,puro lato estetico) con gli occhiali da sole,ma sempre 100 watt di potenza saranno.E' come il discorso lampada a risparmio energetico,consumano 20 ma rendono 100,ma sempre 20 restano.
Ma entriamo nel dettaglio.
Riporto su questo topic i grafici che ha postato Dani
http://img136.imageshack.us/img136/1244/eloselite3blusl6.jpg
http://img136.imageshack.us/img136/1354/eloselitecomparisontn4.jpg
Il primo grafico è la proiezione della plafo equipaggiata con 3 led blu,il secondo sovrappone questa, con quella con soli led bianchi
Ora andiamo con quello che serve a noi
Proiezione dello spettro utile alle piante(identificato con i trattini) e delle alghe(identificato con dei punti)
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/5F0EDC2E4CC3AAC05D6E0C83BE1AEC5D_full.jpg
Quello dello spettro solare
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/648186EC5F27DED5FDC0A8A6EE063158_full.jpg
Quello che arriva a 10mt di profondità
http://www.aquabase.org/member/album/pictures/41F822805A82E703568D9E8B62755C16_full.jpg
Se confrontiamo il grafico elos con quello a 10 mt di profondità,non è propriamente identico,ma offre un certo numero di similitudini.
La frequenza del blu(che è quella che arriva più in profondità) è utile alla clorofilla, ma vista la caratteristica di questa frequenza è quella che nello spettro può non avere un picco cosi consistente(diciamo ne basta il minimo sindacale),quello che è compreso tra i 500 e i 580 nm(giallo verde) è più utile alla vista che alle piante,ma quello che è strettamente necessario si trova dopo i 600nm.La elos da questo punto di vista,almeno per la documentazione che hanno voluto far reperire, mi sembra alquanto carente(ecco perche la vedo meglio sotto un profilo marino) ,ecco perche ho delle forte perplessità su questo supporto,almeno sviluppato come è adesso. Dal punto di vista "plantofilo" una plafo sviluppata su un concetto di "monoled"(tutti i led con gli stessi k° e dello stesso colore),non la vedo una gran cosa.
Aggiungo,e concludo, che sarebbe anche interessante saper/quantificare il coefficiente di penetrazione di questi led
Questi interrogativi/perplessità oggi ancora attendono risposta.
Mirkè scusa la lungaggine dell'intervento e il parziale OT, ma come ho detto faccio fede nella tua amicizia, voglia di sapere e curiosità, perche tu non la prenda a male.
Ao se poi te offenni appena se vedemo ,sbatti la panza ar cassone, perche lo sai che chi se offenne paga da beve ;-) ;-) ;-)
Mirko_81
02-07-2009, 07:39
Non vorrei fare delle precisazioni sul tuo topic,ma hai dato delle risposte "stile Elos".Mirkè faccio fede nella nostra amicizia e nella tua voglia di sapere, e son sicuro che non la prenderai a male per le precisazioni che andrò a fare
Massimetto ci mencherebbe, perche dovrei predermela, il fatto è che non ho dato risposte stile ELOS ma sono risposte della ELOS, o meglio ricordo che alla visita elos fosse stato detto che una e-lite è paragonabile ad una lampada da 150w, poi io di più al momento non sò
anche perche di leggere e decifrare grafici non ne ho voglia, a me ciò che interessa è vederla al lavoro sopra l'acqua e non in laboratorio, cosi ho la certezza di dire funziona o no ;-)
Massi comunque appena le avvio ti invito a piattela da me na cosa da beve e me dici che ne pensi :-))
prova a vedere se qui trovi qualcosa di interessante http://www.danireef.com/2009/02/18/lumenarc-iii-vs-e-power-vs-e-lite-vs-pl/#risultati
ps. ho inserito le foto nel mio sito #19
A mirkè na bevuta con te è sempre un piacere,dove si fa si fa ;-) ;-)
Per le prove che ha fatto dani lui inizia con questa frase:"
Premetto che questa prova non ha pretesa di validità assoluta, a causa dei molteplici fattori che hanno concorso a costruirla. Però può essere altresi interessante per i valori misurati che abbiamo visto e che sicuramente dovranno essere interpretati.
Infatti già a livello di par si possono fare degne considerazioni.E mi sembra che hqi,da questo punto di vista, sia abbastanza predominate(poco importa la maggior potenza, in quanto la tabella riporta la media sul singolo watt).
Ma questo è più che sufficiente, per dimostrare che alcune affermazioni fatte su questo topic(ogni riferimento è puramente voluto) non sono propriamente corrette :-)
Vedi se riesci a rimediare lo spettro di questi led(ao con i soldi che gli hai dato è il minimo dovuto):Con quello, si possono fare dei ragionamenti differenti ;-) ;-)
Massimo Suardi
03-07-2009, 10:59
Ragazzi,
la cosa più saggia che possiamo fare a questo punto è aspettare le prove di Mirko.
Non mi sono mai fidato a pieno delle parole dei produttori, di TUTTI i produttori (deve essere chiaro che non mi storiferendo solo ad ELOS), è ovvio che una parte delle info sono rielaborate per poter meglio pubblicizzare e vendere un prodotto.
L'idea di passare ad una nuova tecnologia è interessante, e questo è un punto forte di ELOS, ora bisogna capire se oltre all'idea c'è anche un supporto pratico.
Sicuramente non basterà il test di Mirko, ma almeno si può cominciare ad avere una prova concreta sul dolce.
Dal mio punto di vista evidenzio queste problematiche:
600 euro a plafoniera rendono la sperimentazione troppo costosa, a questo puntomforse una solar I ADA da 150w diventa molto più competitiva (considerando il fatto che la tecnologia HQI è ormai assodata e vincente)
la struttura della plafoniera la rende interessante per acquari di forma cubica, i led alla fine sono piccoli putini luminosi che concentrano moltissimo la luce, non è pensabile equipaggiare un 100*50*50 con due plafo a led così costruite, mentre usando una solar I ci si può coltivare tutto
Non capisco perchè non si sia provata una miglior combinazione di led magari inserendo temperature di colore più consone, alla fine ci sono 36 punti luce da poter gestire.
L'altezza dal pelo dell'acqua è regolabile?
Non pensate che io abbia qualcosa contro questo tipo di illuminazione, vorrei solo approfondire alcune tematiche :-)
botticella
03-07-2009, 12:58
esteticamente comunque son magnifiche, ma giustamente per vedere i risultati bisogna provare quindi tanto di cappello a Mirko_81 per il coraggio e la voglia di sperimentare mi auguro vada tutto a gonfie vele
Mirko_81
04-07-2009, 11:58
Massimo Suardi, anche io ho trovato dei pregi e difetti, poi tra due o tre mesi vedremo quali saranno tali :-)
OT. è un invito a veni a Roma ;-) cosi come dice er Tuko
sbatto la panza ar cassone, e ne parlamo davanti quarcosa de fresco!
mi auguro vada tutto a gonfie vele
anche io botticella, #19
***dani***
05-07-2009, 10:31
Spero di poter intervenire...
Prima di tutto una precisazione, i led non hanno penetrazione in acqua, come non ne hanno le HQi o le T5. La luce ha natura ondulatoria (passatemi l'imprecisione) e se ne frega se è generata da led, T5 od HQi. E' la luce che penetra in acqua a seconda della "potenza" che ha (scusate l'inesattezza anche qua, ma cerco di essere pratico).
Si dice spesso che le HQi penetrano più in profondità perché provengono da una fonte puntiforme, quindi maggiore potenza nell'unità di superificie. Per altro quando si misura in acquario quello che spesso si misura sono i lumen in profondità. Ed ecco che misurare i lumen introduce una grossa variabile, che per noi marini è un casino dato che ancora nessuno ha del tutto dimostrato che siano veramente i lumen ad essere importanti... nelle piante di acqua dolce credo che questo sia più attinente alla realtà invece.
Detto questo, Tuko, il discorso watt e potenza luminosa sta proprio in questi termini. Non tutti i watt energetici vengono convertiti in lumen, ed anzi ci sono rese diverse fra le diverse forme di illuminazione. Quindi il parallelismo della Elite con una HQi da 180 watt è teorica ed è riferita ai lumen espressi dalla Elite rapportati ad una HQi classica. Poi io non so a quale HQi, e la teoria è stata formulata ed accolta su Reefcentral.com quindi, come si dice, relata refero. Però ecco, non si può dire che 60w valgono come... altri 60w. L'efficienza è diversa, il problema odierno dei led è che oltre ad un valore di lumen per watt non si riesce ad andare per problemi, che io sappia, di surriscaldamento. Ma sono dietro l'angolo i led da 100 lumen per watt... e così via.
Per altro anche Filipe sta illuminando da tempo la sua vasca con la Elite... e credo che i suoi risultati parlino da soli... anche se, bhè, anche lui non è certo secondo in fatto di manico...
Spero di aver dato un contributo interessante alla discussione.
ps. la vasca non è una vasca ELOS, anche se dalla perfezione delle siliconature e la fantastica trasparenza del vetro non si direbbe, è una vasca artigianale #19
botticella, sinceramente non sò come si chiama, ma a detta del negoziante è lo stesso che produce le vasche per ada, in effetti è fatta veramente bene ma di più non sò
L'hai fatta fare da blucoral, via tripoli?
davidukke
06-07-2009, 12:11
l'allestimento come va ? hai iniziato?
Dani per risponderti dovrò scorporare il tuo topic.Dato che normalmente questa "tecnica" nella maggior parte dei casi, viene interpretata come polemica, voglio precisare che questa non è assolutamente la mia idea(mi piace troppo conversare con te, far scadere il tutto verso quella direzione ;-) )
Prima di tutto una precisazione, i led non hanno penetrazione in acqua, come non ne hanno le HQi o le T5. La luce ha natura ondulatoria (passatemi l'imprecisione) e se ne frega se è generata da led, T5 od HQi. E' la luce che penetra in acqua a seconda della "potenza" che ha (scusate l'inesattezza anche qua, ma cerco di essere pratico).
Ai fini letterali quello che scrivi è corretto, ma non tanto hai fini pratici.Questo almeno,finché non verrà prodotto un singolo led che abbia al stessa potenza di un hqi/hql/t5/t8,ma attualmente ci vogliono x led per sviluppare la stessa potenza di altri supporti.
In tal senso la prova che hai condotto mi sembra abbastanza indicativa,perche, come ho detto prima, il riportare la media sul watt è, diciamo, un colpo di tacco.
Poi si può discutere quella qualità della luce in funzione del supporto usato, ma nel discorso "potenza" penso poco c'azzecca.
Si dice spesso che le HQi penetrano più in profondità perché provengono da una fonte puntiforme, quindi maggiore potenza nell'unità di superifice. Per altro quando si misura in acquario quello che spesso si misura sono i lumen in profondità. Ed ecco che misurare i lumen introduce una grossa variabile, che per noi marini è un casino dato che ancora nessuno ha del tutto dimostrato che siano veramente i lumen ad essere importanti... nelle piante di acqua dolce credo che questo sia più attinente alla realtà invece.
Questo discorso che hai fatto mi porta ad una considerazione,ma perche nel forum marino ancora non avete aperto una sezione dedicata all'illuminazione,invece di trattarla come semplice componente della tecnica.E' un mondo tanto vasto, che è riduttivo discuterne solo su pochi topic.
Entrando però nello specifico della frase che ho evidenziato,personalmente non amo troppo la stima w/m2(o cm2 che sia) perche la reputo ancor più deficitaria del w/l, in quanto non tiene conto di numerose variabili(d'altronde come il w/l),e a conti fatti da una stima inferiore di quello che realmente può servire.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243462
L'acqua si sa quali conseguenze porta nei discorsi di luce,ridurre il tutto alla sola superficie,non mi convince.
Nle dolce,cosi rispondo al finale della frase evidenziata, possiamo dire che scorporiamo la singola frequenza che compone lo spettro, per arrivare a dare quello che realmente serve alle piante, e al nostro occhio.
Detto questo, Tuko, il discorso watt e potenza luminosa sta proprio in questi termini. Non tutti i watt energetici vengono convertiti in lumen, ed anzi ci sono rese diverse fra le diverse forme di illuminazione. Quindi il parallelismo della Elite con una HQi da 180 watt è teorica ed è riferita ai lumen espressi dalla Elite rapportati ad una HQi classica. Poi io non so a quale HQi, e la teoria è stata formulata ed accolta su Reefcentral.com quindi, come si dice, relata refero. Però ecco, non si può dire che 60w valgono come... altri 60w. L'efficienza è diversa, il problema odierno dei led è che oltre ad un valore di lumen per watt non si riesce ad andare per problemi, che io sappia, di surriscaldamento. Ma sono dietro l'angolo i led da 100 lumen per watt... e così via.
Qua dani non so cosa risponderti, in quanto difetto di informazioni(a mio parere vitali o quanto meno importanti) sulla Elite,quindi mi rifaccio a concetti generali sui led e su quello base che il bianco non è un colre che esiste,ma è la sovrapposizione di tutte le altre frequenze.Ecco perche led blu,rossi,verdi,ect..ect.. possono avre le qualità che queste frequanze posseggono, ma i bianchi, da quel che so, sono solo dei led blu rivestiti(coating) da composti di Fosforo(semplificando, quello che succede nei neon).
Penso,ma ne sono quasi sicuro, che su una vasca dolce una elite con solo led blu(in minima parte) e rossi avrebbe più resa(dal punto di vista di crescita delle piante) di quella con solo bianchi, solo che non vedremmo una benamata mazza,ma basterebbe mettere dei led gialli e verdi per ovviare al problema e qualche bianco.
Capisci ora da dove nascono le mie perplessità?
Tieni presente che alcune nozioni(in particolare sui led) le ho apprese/discusse in quel di Norimberga allo stand sfiligoi,dove se ti ricordi avevano una plafo a led modulare(i lede era intercambiabili e la potevi comporre come volevi).Quel prodotto mi intrigò moltissimo.
Per altro anche Filipe sta illuminando da tempo la sua vasca con la Elite... e credo che i suoi risultati parlino da soli... anche se, bhè, anche lui non è certo secondo in fatto di manico...
Sono nazionalista,mi fido più del test che farà in nostro buon Mirketto
Spero di aver dato un contributo interessante alla discussione.
-28d# -28d# mi aspettavo di più
:-D :-D :-D ovviamente sto scherzando, è d'uopo che il tuo intervento è sempre gradito ;-) ;-)
Mirko_81
06-07-2009, 14:34
Partito con L'allestimento... ecco un'anteprima
http://www.aquanature.it/index_file/site/allestimento_elite/vasca%20acquaportal.JPG
http://www.aquanature.it/index_file/homepage_file/e-lite1.JPG (http://www.aquanature.it/)
Paolo Piccinelli
06-07-2009, 16:52
Mirkè, faje vede che vale più la pratica che la grammatica!!! :-D :-D :-D
davidukke
06-07-2009, 18:01
Mirkè, faje vede che vale più la pratica che la grammatica!!! :-D :-D :-D
daccordissimo!!
Mirko_81
06-07-2009, 18:09
Mirkè, faje vede che vale più la pratica che la grammatica!!!
daccordissimo!!
pure io :-))
ho inseriro la foto, ora che l'acqua è più limpida...
comunque da quello che si vede a primo impatto, i LED sono più gialli rispetto alle mie T5 da 6500K #24
botticella
06-07-2009, 19:30
magnifico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! l'effetto (e son sicuro che in foto non rende) è strepitoso
Mirko_81, spiegami il senso di quella roccia verticale :-D
vedendo la foto la vasca o meglio la superficie non sembra molto illuminata #24
Paolo Piccinelli
07-07-2009, 10:42
Mirko_81, mi aggrego a Matteo... ovviamente tu la "vedi" già con le piante e noi no, ma così il roccione è sproporzionatamente alto rispetto al resto #24 #24 #24
Mirko_81
07-07-2009, 13:04
botticella, grazie :-)
Mirko_81, spiegami il senso di quella roccia verticale
ReK, Paolo Piccinelli, quella roccia sarà l'appoggio del'unico cespuglione a forma di "palla" della rotundifolia (io non disegno mai righe o chissa cosa per creare il mio layout) ;-)
vedendo la foto la vasca o meglio la superficie non sembra molto illuminata
non è solo un'impressione, la plafo è troppo attaccata alla superficie dell'acqua e non diffonde in tutta la vasca l'illuminazione, la parte alta posteriore resta scoperta...
vedendo la foto la vasca o meglio la superficie non sembra molto illuminata
non è solo un'impressione, la plafo è troppo attaccata alla superficie dell'acqua e non diffonde in tutta la vasca l'illuminazione, la parte alta posteriore resta scoperta...
bella fregatura.... #07 ...in un nanoreef sarebbe un problema....visto che in quella posizione in genere si piazzano gli animali più esigenti......... ;-)
Mirko_81
07-07-2009, 13:15
gab82, ora non ti sò dire se il problema esiste su la mia vasca, queste plafoniere sono state create per il cubo, comunque ho risolto semplicemente cambiando il lato d'appoggi ;-)
immagino ne avrai piazzata una a destra ed una a sinistra.... ;-)
senti....ma la vasca da chi te la sei fatta fare? #24
Mirko_81
07-07-2009, 14:23
da Tucano a pomezia ;)
trovo molto innaturale la pietra grande sul fondo,spostala piu' al centro #36#
Molto ben curato il laior. Però, bada bene non sono un'esperta, ma la roccia mi sembra troppo verticale; inclinandola ancora un po' darebbe più movimento secondo me.
***dani***
07-07-2009, 19:34
Mirko_81, Filipe ha alzato il punto di appoggio... non lasciandola a bordo vasca...
http://2.bp.blogspot.com/_XCOzLIip0QU/Sk9W3pq6NtI/AAAAAAAADTs/d-aWNgvwPM4/s400/20090702_1.jpg
Mirko_81
07-07-2009, 19:42
si ***dani***, conosco quella vasca. ma non posso permettermi altri buchi al soffitto
pecarpe, quella pietra mi "reggerà" il cespuglio, è stata mia intenzione trovarne una cosi grande
Eilinor, grazie, :-)) dei consigli
***dani***
07-07-2009, 19:43
Tuko non mi sono dimenticato :-) E non preoccuparti, rispondere quote su quote penso sia il modo migliore per sviscerare le cose.
Ai fini letterali quello che scrivi è corretto, ma non tanto hai fini pratici.Questo almeno,finché non verrà prodotto un singolo led che abbia al stessa potenza di un hqi/hql/t5/t8,ma attualmente ci vogliono x led per sviluppare la stessa potenza di altri supporti.
non cambia nulla, la luce è una grandezza fisica, e come tale si può sommare. 2 lampade da 150w hanno la potenza di una 300w, ne più ne meno.
In tal senso la prova che hai condotto mi sembra abbastanza indicativa,perche, come ho detto prima, il riportare la media sul watt è, diciamo, un colpo di tacco.
perché?
Questo discorso che hai fatto mi porta ad una considerazione,ma perche nel forum marino ancora non avete aperto una sezione dedicata all'illuminazione,invece di trattarla come semplice componente della tecnica.E' un mondo tanto vasto, che è riduttivo discuterne solo su pochi topic.
D'accordo con te... ma non dipende da me, specialmente ora...
Ho scritto insieme a Nicola una bella relazione sulla luce, ma non ha stimolato nessuna discussione...
Entrando però nello specifico della frase che ho evidenziato,personalmente non amo troppo la stima w/m2(o cm2 che sia) perche la reputo ancor più deficitaria del w/l, in quanto non tiene conto di numerose variabili(d'altronde come il w/l),e a conti fatti da una stima inferiore di quello che realmente può servire.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243462
non vedo cosa centrino questi numeri però...
mai parlato in termine di w/l o w/cm
Nle dolce,cosi rispondo al finale della frase evidenziata, possiamo dire che scorporiamo la singola frequenza che compone lo spettro, per arrivare a dare quello che realmente serve alle piante, e al nostro occhio.
Non è proprio così.
Non ho molto tempo per riportare il discorso... ma non è proprio così. Ogni lampada ha un certo spettro...
Qua dani non so cosa risponderti, in quanto difetto di informazioni(a mio parere vitali o quanto meno importanti) sulla Elite,quindi mi rifaccio a concetti generali sui led e su quello base che il bianco non è un colre che esiste,ma è la sovrapposizione di tutte le altre frequenze.
bhè non confondiamo quello che vediamo con quello che è fisicamente.
La luce è una frequenza d'onda ed in genere ogni punto di luce ha una sua frequenza, lo spettro non è altro che il grafico delle singole potenze relative alle singole frequenze
Ecco perche led blu,rossi,verdi,ect..ect.. possono avre le qualità che queste frequanze posseggono, ma i bianchi, da quel che so, sono solo dei led blu rivestiti(coating) da composti di Fosforo(semplificando, quello che succede nei neon).
non mi risulta
Penso,ma ne sono quasi sicuro, che su una vasca dolce una elite con solo led blu(in minima parte) e rossi avrebbe più resa(dal punto di vista di crescita delle piante) di quella con solo bianchi, solo che non vedremmo una benamata mazza,ma basterebbe mettere dei led gialli e verdi per ovviare al problema e qualche bianco.
Capisci ora da dove nascono le mie perplessità?
Secondo me è pià valido il discorso sul fatto che lo spettro della elite è più, sulla carta, orientato al marino...
-28d# -28d# mi aspettavo di più
'stardo :-P
:-D :-D :-D ovviamente sto scherzando, è d'uopo che il tuo intervento è sempre gradito ;-) ;-)[/quote]
Tuko non mi sono dimenticato :-) E non preoccuparti, rispondere quote su quote penso sia il modo migliore per sviscerare le cose.
Benissimo ;-) ;-)
Ai fini letterali quello che scrivi è corretto, ma non tanto hai fini pratici.Questo almeno,finché non verrà prodotto un singolo led che abbia al stessa potenza di un hqi/hql/t5/t8,ma attualmente ci vogliono x led per sviluppare la stessa potenza di altri supporti.
non cambia nulla, la luce è una grandezza fisica, e come tale si può sommare. 2 lampade da 150w hanno la potenza di una 300w, ne più ne meno.
Credo che in un modo diverso,stiamo dicendo la stessa cosa.
La frase che hai evidenziato, era parte del discorso che si riferiva alle prove che hai condotto(cosi rispondo anche al quote successivo).Il riportare la media del PAR sul singolo watt, porta in evidenza che il supporto led,se paragonato ad una pl, non si comporta cosi male.Visto poi i dati di Diamond Lumenarc III con BLV e di E-Power con Elos Spectra , direi che la componente della diversità di potenza,sia ininfluente.Almeno se ho be compreso la prova.
Se non di dispiace riporto i il link della tabella semmai qualcuno abbia interesse a comprendere quello di cui stiamo parlando
http://www.danireef.com/2009/02/18/lumenarc-iii-vs-e-power-vs-e-lite-vs-pl/#risultati
In tal senso la prova che hai condotto mi sembra abbastanza indicativa,perche, come ho detto prima, il riportare la media sul watt è, diciamo, un colpo di tacco.
perché?
Spero di averti risposto sopra.
Questo discorso che hai fatto mi porta ad una considerazione,ma perche nel forum marino ancora non avete aperto una sezione dedicata all'illuminazione,invece di trattarla come semplice componente della tecnica.E' un mondo tanto vasto, che è riduttivo discuterne solo su pochi topic.
D'accordo con te... ma non dipende da me, specialmente ora...
Ho scritto insieme a Nicola una bella relazione sulla luce, ma non ha stimolato nessuna discussione...
Peccato, però di questa cosa ne ho parlato anche con sandro(sjoplin) che era favorevole in tal senso(apri' uno specifico topic alla fine del 2008).Chissà che con la nuova realtà............ ;-)
Entrando però nello specifico della frase che ho evidenziato,personalmente non amo troppo la stima w/m2(o cm2 che sia) perche la reputo ancor più deficitaria del w/l, in quanto non tiene conto di numerose variabili(d'altronde come il w/l),e a conti fatti da una stima inferiore di quello che realmente può servire.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243462
non vedo cosa centrino questi numeri però...
mai parlato in termine di w/l o w/cm
Era semplicemente un distinguo su questa tua frase:
Si dice spesso che le HQi penetrano più in profondità perché provengono da una fonte puntiforme, quindi maggiore potenza nell'unità di superificie.
Ma credo di aver frainteso il tuo passaggio.
Nle dolce,cosi rispondo al finale della frase evidenziata, possiamo dire che scorporiamo la singola frequenza che compone lo spettro, per arrivare a dare quello che realmente serve alle piante, e al nostro occhio.
Non è proprio così.
Non ho molto tempo per riportare il discorso... ma non è proprio così. Ogni lampada ha un certo spettro...
Certo, ma lo spettro è composto dalle frequenze. Molte lampade pur avendo stessi watt e identici kelvin,posso sviluppare uno spettro parzialmente differente. Componendo quest'ultimi si vede poi lo spettro totale dell'impianto.
Anche qua credo che stiamo dicendo la stessa cosa.
Qua dani non so cosa risponderti, in quanto difetto di informazioni(a mio parere vitali o quanto meno importanti) sulla Elite,quindi mi rifaccio a concetti generali sui led e su quello base che il bianco non è un colore che esiste,ma è la sovrapposizione di tutte le altre frequenze.
bhè non confondiamo quello che vediamo con quello che è fisicamente.
La luce è una frequenza d'onda ed in genere ogni punto di luce ha una sua frequenza, lo spettro non è altro che il grafico delle singole potenze relative alle singole frequenze
Cosa intendi per punto luce??l'emettitore(hqi,t5,ect..ect...)?perche in questo caso non credo sia corretto parlare di singola frequenza,ma trovo più corretto intendere l'intero spettro.Altresi se ti riferisci ai led mono colore(verde,giallo,blu) allora si potrebbe prendere le singole frequenza(ma non per i bianchi).
Mentre per la frase che ho messo in grassetto non mi è tanto chiara.Un emittitoe ha la sua potenza in funzione della quale viene sviluppato un determinato spettro, composto da relative frequenze.Queste hanno le loro intensità(picco di alto, picco di basso, intermedio,ect..ect...).
Ho interpretato correttamente quello che volevo dire?
Ecco perche led blu,rossi,verdi,ect..ect.. possono avre le qualità che queste frequanze posseggono, ma i bianchi, da quel che so, sono solo dei led blu rivestiti(coating) da composti di Fosforo(semplificando, quello che succede nei neon).
non mi risulta
Il Primo che ho trovato( ma sul portatile,purtroppo, in crash dovrei avere dei pdf specifici) http://it.wikipedia.org/wiki/Lampadina
De cui riporto testualmente:
Sono ormai consolidati i led a colore singolo come il rosso, il verde e il blu. Più difficile la realizzazione di led bianchi con emissioni e costi concorrenziali con i comuni dispositivi di illuminazione. Il problema della realizzazione del bianco è la necessità di dover coprire l'intero spettro di emissione di radiazione visibile. Infatti la luce della lampadina ad incandescenza, o del sole stesso, se analizzata nelle singole componenti spettrali, risulta formata da tutti i colori.
I più innovativi led bianchi sfruttano o 3 led posti assieme, verde blu e rosso, per realizzare il bianco, oppure la combinazione di un led blu e di uno strato di fosfori (giallo) che combinandone gli spettri di emissione restituiscono una luce bianca. Hanno anche la caratteristica, a fine vita, di esaurirsi lentamente piuttosto che bruciare istantaneamente.
Penso,ma ne sono quasi sicuro, che su una vasca dolce una elite con solo led blu(in minima parte) e rossi avrebbe più resa(dal punto di vista di crescita delle piante) di quella con solo bianchi, solo che non vedremmo una benamata mazza,ma basterebbe mettere dei led gialli e verdi per ovviare al problema e qualche bianco.
Capisci ora da dove nascono le mie perplessità?
Secondo me è pià valido il discorso sul fatto che lo spettro della elite è più, sulla carta, orientato al marino...
Mi associo.
Mirkè te chiedo scusa,per aver spostato l'attenzione del discorso su temi che sono parzialmente attinenti alla tua vasca. #13 #13
Mirko_81
09-07-2009, 12:48
Mirkè te chiedo scusa,per aver spostato l'attenzione del discorso su temi che sono parzialmente attinenti alla tua vasca. #13 #13
no problem, infondo è il perno principale di tutto, l'illuminazione di questa vasca ;-)
aprirò una nuova discussione appena avrò delle novità da mostrare, che siano alghe o piante in ottima forma :-))
al momento è tutto come prima, ho notato solo che sia la rotundifolia che la glosso si sono già adattata , ora non sò da cosa dipende...
in oltre la glosso bolla tantissimo (e non mi riferisco alle collane per lesioni)
ps. fertilizzo già a pieno
Mirco il nuovo layout mi ricorda quello del piccino del premio aga..non è che stai acquistando uno stile lacustre? :-))
ps. a proposito della foto del sig.oliveira. qualcuno mi spiega come fa a far crescere hydrocotile sui sassi? la lega?
Mirko_81
10-07-2009, 14:09
non è che stai acquistando uno stile lacustre?
no no lisia81, è un caso ;-)
L'hydrocotile non é legata ai sassi ma piantumata dietro. E' una soluzione che avevo adottato pure io in vasca l'anno scorso ed é molto bello, da provare...
***dani***
11-07-2009, 09:02
Era semplicemente un distinguo su questa tua frase:
Si dice spesso che le HQi penetrano più in profondità perché provengono da una fonte puntiforme, quindi maggiore potenza nell'unità di superificie.
Ma credo di aver frainteso il tuo passaggio.
si, volevo intendere i w/cm riferiti alla lampada... una HQi sviluppa 150, 250w su 3 cm circa... una t5 ne sviluppa 54w su 118 cm, questo intendevo, quindi in un caso soggetto puntiforme e nell'altro diffuso, con tutti i pro ed i contro che entrambe le soluzioni comportano
Certo, ma lo spettro è composto dalle frequenze. Molte lampade pur avendo stessi watt e identici kelvin,posso sviluppare uno spettro parzialmente differente. Componendo quest'ultimi si vede poi lo spettro totale dell'impianto.
Anche qua credo che stiamo dicendo la stessa cosa.
Attento...
I kelvin non dicono "quasi" un tubo.
Non sono altro che un numero che approssima la media delle frequenze, quindi sono "poco" rappresentativi... danno solo una media...
Se per semplicità prendiamo uno spettro monofrequenza a 10.000°K il relativo numero sarà ovviamente 10.000. Ma se prendiamo uno spettro bi-frequenza, una a 5.000 ed una a 15.000, avrà sempre una media di 10.000, ma il risultato dei due spettri sarà molto diverso.
bhè non confondiamo quello che vediamo con quello che è fisicamente.
La luce è una frequenza d'onda ed in genere ogni punto di luce ha una sua frequenza, lo spettro non è altro che il grafico delle singole potenze relative alle singole frequenze
Cosa intendi per punto luce??l'emettitore(hqi,t5,ect..ect...)?perche in questo caso non credo sia corretto parlare di singola frequenza,ma trovo più corretto intendere l'intero spettro.Altresi se ti riferisci ai led mono colore(verde,giallo,blu) allora si potrebbe prendere le singole frequenza(ma non per i bianchi).
Per punto luce intendo l'entità fisica che emette luce, che sia un tubo o una hqi piuttosto che un singolo led
La frequenza luminosa ha uno spettro collegato, intendo per frequenza l'insieme delle frequenze della luce.
Mentre per la frase che ho messo in grassetto non mi è tanto chiara.Un emittitoe ha la sua potenza in funzione della quale viene sviluppato un determinato spettro, composto da relative frequenze.Queste hanno le loro intensità(picco di alto, picco di basso, intermedio,ect..ect...).
Ho interpretato correttamente quello che volevo dire?
il contrario... la frequenza è una proprietà fisica della luce, mentre lo spettro è una nostra interpretazione. Cioè la frase giusta sarebbe
Un emittitore emette luce a diverse frequenze, ed in base anche alla sua potenza relativa alla singola frequenza noi grafichiamo uno spettro, che altro non è che la rappresentazione grafica delle potenza delle relative frequenza.
Il Primo che ho trovato( ma sul portatile,purtroppo, in crash dovrei avere dei pdf specifici) http://it.wikipedia.org/wiki/Lampadina
De cui riporto testualmente:
Sono ormai consolidati i led a colore singolo come il rosso, il verde e il blu. Più difficile la realizzazione di led bianchi con emissioni e costi concorrenziali con i comuni dispositivi di illuminazione. Il problema della realizzazione del bianco è la necessità di dover coprire l'intero spettro di emissione di radiazione visibile. Infatti la luce della lampadina ad incandescenza, o del sole stesso, se analizzata nelle singole componenti spettrali, risulta formata da tutti i colori.
I più innovativi led bianchi sfruttano o 3 led posti assieme, verde blu e rosso, per realizzare il bianco, oppure la combinazione di un led blu e di uno strato di fosfori (giallo) che combinandone gli spettri di emissione restituiscono una luce bianca. Hanno anche la caratteristica, a fine vita, di esaurirsi lentamente piuttosto che bruciare istantaneamente.
non te lo so dire...
Secondo me è pià valido il discorso sul fatto che lo spettro della elite è più, sulla carta, orientato al marino...
Mi associo.
e per questo sono fondamentali le esperienze, come quella di Filipe ed ora del nostro Mirko
Quindi stiamo a vedere
Mirko_81, potresti dirmi quanti kg di dragon sono all'incirca quelli che hai messo in vasca??grazie... :-)
Mirko_81
14-07-2009, 18:03
Maiden, sono circa 7Kg ;-)
Maiden, sono circa 7Kg ;-)
grazie mille Mirko... ;-)
ps. se non fossi tu, e se non sapessi già che ne uscirà fuori qualcosa di spettacolare come al solito, ti avrei detto anch'io che la roccia al centro stona un pò... :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |