Visualizza la versione completa : AIUTO AVVIO VASCA EMERGENZA
columbia
10-06-2009, 10:26
Ho bisogno di avviare una vasca, utilizzare una vaschetta o un catino per apportare ad un corydoras una cura con del blu di metilene, volevo sapere come procedere.
Se avvio una vasca secondaria mi ritrovo a dover aspettare un mese, e non posso, ma nel caso del catino o di una vaschetta di plastica come procedo? senza maturazione del filtro come faccio a salvarlo?
columbia, il ciclo di cura quanto dovrebbe durare? si devono evitare cambi durante il ciclo oppure devi farli??
potresti usare una vaschetta senza filtro se la cosa non va tanto per le lunghe #24
columbia
10-06-2009, 10:56
e per sfiammare in'infiammazione alle branchie, sinceramente non ne ho la più pallida idea..un paio di giorni?
la cura dura talmente poco che il filtro non serve
. prendi un secchio ci metti l'acqua dell'acquario ,il pesce e un aereatore con porosa segui le dosi e le tempistiche del medicinale ,fai la cura e rituffi il pesce in acquario :-)
mi raccomando usa l'acqua dell'acquario cosi' non devi riambientare il pesce
columbia
10-06-2009, 11:01
si ma a sto punto lo chiedo a coi..quanto deve durare? fintanto che non gli passa o lo tengo li un po' di più?
Paolo Piccinelli
10-06-2009, 11:03
leggi le istruzioni sul medicinale o chiedi in malattie ;-)
columbia
10-06-2009, 11:08
ok ora vado in farmacia a vedere se l'hanno..ho letto da qualche parto non ricordo dove che in molti non lo tengono più
anche secondo me il filtro non ti serve... come ha detto flashg, è perfetto secondo me... mi raccomando se usi una bacinella o simili, prendila nuova, che non abbia mai visto saponi e simili ;-)
che non abbia mai visto saponi e simili
bravo |GIAK|, mi ero scordato , pero' a sto punto columbia leggiti bene la posologia perche se no fai piu danni che altro ,vedi nelle scede delle malattie e leggi bene i dosaggi
columbia
10-06-2009, 11:33
si ma nelle schede delle malattie non ci sta niente inerente ad infiammazioni delle branchie..non ho trovato niente
columbia
10-06-2009, 11:59
come prevedevo, il blu di metilene mi dice il farmacista che in giro non si trova quasi più..
comunque ha telefonato in magazzino e per oggi pomeriggio me ne fa avere 2 flaconcini..
da stasera o da domani inizio la cura..
columbia, vai in un negozio di acquariofilia, e comprati un medicinale di qualche marca apposito per le infezioni branchiali...tipo quello della sera, il baktopur mi pare...col blu di metlene rischi di fare ******* se lo dosi male...la cura con sto prodotto dovrebbe durare 5 giorni, mi pare....quindi prendi una normale vaschetta o un secchio, cacciaci dentro il pesce e curalo..per la vasca non serve un filtro...e con sto caldo neanche il termoriscaldatore...nella vaschetta metti acqua dell'acquario e un areatore che muova l'acqua....
in bocca al lupo al pesce.. ;-)
roby91, dimentichi che in questo periodo non è facile trovare medicinali nei negozi d'acquariofilia #23
|GIAK|, perchè scusa???....no speta, questa mi è nuova...cosa cavolo è successo.. #24
dai un'occhiata: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=237912&start=0 ;-)
dalle mie parti non è successo niente mi sono perso qualcosa?
quindi la tetra e la sera (tanto per citarne qualcuno) non produrranno piu medicinali?
|GIAK|, -28d# ...che *******...ma allora adesso i curativi dobbiamo andarli a comprare nelle farmacie veterinarie??
columbia..allora via col blu di metilene
cicigno, l'ultima volta che sono andato io in negozio non avevano nulla #23
columbia
10-06-2009, 15:45
azz..vado di blu di metilene..mi arriva oggi alle 16.00 (ora), domani inizio la terapia, il paziente sembra ancora stabile, ho notato comunque che durante la mattina, prima dell'accensione delle luci, ha una respirazione sempre accelerata, ma un po' di meno che durante il giorno..
mha..
copiato paro paro dalle sezione malattie :
Medicinali ad uso veterinario
Blu di metilene: viene spesso usato come misura preventiva o per la cura contro le malattie dovute a protozoi, a funghi e a flagellati.
Per preparare la soluzione base occorre scioglere 1 grammo di blu di metilene in un litro di acqua.
In acquario arredato si usa 1ml di soluzione base ogni litro di acqua dell'acquario. Per combattere le infezioni batteriche si usa la dose più concentrata: 3ml di soluzione base ogni litro di acqua per tre giorni, meglio se effettuata in un recipiente separato. Mentre contro gli ectoparassiti si praticano brevi bagni di 30 minuti, in vasche separate, diluendo 200ml di soluzione base ogni 10 litri di acqua (alcuni pesci delicati possono non sopportare questa concentrazione).
Come prevenzione contro l'insorgere delle malattie dopo il trasporto o per prevenire infezioni fungine si può trattare la vasca con 30-50 ml di soluzione base ogni 100 litri di acqua.
In commercio si possono trovare numerosi prodotti che contengono Blu di Metilene.
pero' secondo me il pesce non lo supera , prova a dosaggio dimezzato ,i cory sono molto sensibili ai medicinali e tra l'altro non e' detto che se sia ammalato col blu di metilene risolvi...
ha una respirazione sempre accelerata, ma un po' di meno che durante il giorno..
scusa...non per fare il guastafeste, ma sei sicuro che sia un'infezione branchiale...guarda che è normale che i cory respirino velocemente...inoltre se avesse un'infezione oltre a respirare velocemente dovrebbe anche respirare in superficie e anzi, dovrebbe tenere letteralmente le branchie aperte a causa della sua difficlotà a respirare... #24
sarebbe bello che tu postassi delle foto...ma ho paura che si farà fatica a capire se è veramente ammalato o meno..
columbia
10-06-2009, 17:51
al confronto con l'altro compagno il presunto ammalato fa diciamo circa 3 respiri contro 1, sale a volte in superficie, ma lo fa anche l'altro (è normale per i corydoras)..
se tiene le branchie sempre aperte non ci ho fatto proprio caso, provvederò a postare una foto, ma non prima di domani alle 15.00 in quanto stanotte torno tardi e le luci sono spente, domani mattina quando mi alzo pure..quindi devo farlo in pausa pranzo..
columbia, dal profilo vasca non si vede quanti pesci hai, poi dovresti dirci da quanto hai questo pesce ,se lo hai preso cosi' oppure ha mostrato questi sintomi dopo , quanto sta la temperatura della vasca e poi perche non rilevi nitrati? #19
columbia, adesso che ci penso, ogni tanto i cory, almeno i miei, salivano in superficie, ma poi ritornavano subito giù....per vedere se è veramente un'infiammazione branchiale, dovresti vedere se il tuo pesce è COSTANTEMENTE in superficie a BOCCHEGGIARE... ;-) ...cmq, lo vedi dal comportamento che ha, se un pesce è ammalato o meno... #36#
quanto sta la temperatura della vasca e poi perche non rilevi nitrati?
flashg, mettiamo il pesce sia ammalato...se fosse un problema di valori, tutta la fauna dovrebbe esserlo...invece da quello che ho capito non è così...quindi non penso sia un problema di valori...
columbia
11-06-2009, 10:16
NO2 e NO3 assenti, temperatura 26° di giorno, 25° di notte.
Uno quando l'ho preso presentava già una chiazza appena rosata, in due giorni è morto, l'altro l'ha presentata dopo l'inserimento nella vasca, mentre il terzo tutto bene.
Comunque i corydoras vanno a prendere una boccata d'aria in superficie indipendentemente dalle condizioni dell'acqua, lo fanno per natura, e i mie fanno proprio così, senza rimanere a boccheggiare. Per il resto comportamento normale..setaciano il fondo, le foglie e i due legni di torbiera..
Nel profilo non ci sono pesci in quanto sono i primi inseriti.
a ecco , allora si, erano gia' malati ,ma se e' una batteriosi e dato che hai solo loro il trattamento fallo in vasca e' molto meglio per i fututi ospiti :-))
columbia
11-06-2009, 10:27
dici? me lo hanno sconsigliato tutti di farlo nella vasca principale..
mi sento estremamente confuso..
e se poi non è dovuto ad una infezione ma all'ambientamento?
se gli faccio la terapia potrebbero morire?
columbia, le branchie sono rosate...cmq puoi farlo il trattamento in vasca...il problema è che se tutti gli altri pesci non sono ammalati, non ha senso...soprattutto per il fatto che gli antibiotici distruggono tutti i batteri compresi quelli "buoni" del filtro...quindi dopo è un mezzo casino...
io prenderei i pesci interessati e li curerei in una vasca a parte, anche se tutta la popolazione è ammalata..
roby91, ha solo due cory in vasca e i pesci li ha presi malati uno e' morto subito e l'altro sta cosi'...
Hai due opzioni o li curi entrambe e fai un ciclo in vasca oppure provi a curare il primo e quaranteni l'altro ,cioe' lo lasci da solo almeno un mese per vedere se presenta disturbi anche lui..
Se hai portato in vasca un agente patogeno rischi di compromettere anche la saluti degli ospiti futuri
la prox volta sceglili meglio i pescetti, lo so che e' difficile ma guarda bene la condizione della vasca in cui stanno se ci sono siggetti ammalati lasciali li
ha solo due cory in vasca e i pesci li ha presi malati uno e' morto subito e l'altro sta cosi'...
#13 ...scusate non avevo capito che aveva in vasca solo quei due pesci....
allora, io la penso così: se vuoi puoi fare, per sicurezza, il trattamento in vasca sapendo però che i batteri vanno a farsi benedire....e quindi dopo è come se dovessi ricominciare un'altra volta la maturazione...altrimenti fai come ho detto io nel mex sopra...
decidi tu..
columbia
11-06-2009, 12:46
azz...
facciamo che riavvio il mio vecchio acquario e lo curo li..
grazie a tutti
columbia, ma guarda che basta avere un contenitore (tipo di una quindicina di litri) con un areatore e un termoriscaldatore (che adesso col caldo che c'è non ti serve) e metti il blu di metilene....basta NO LUCE e TANTA AREAZIONE...finisci la cura e dicci come è andata...
e lo curo li..
volevi dire LI curo lì.. ;-)
columbia
11-06-2009, 15:03
lol..allora mi tocca prendere una vaschetta da 15 litri perchè l'acquario vecchio è da 10 -b01
comunque, oggi come sono arrivato a casa li ho controllati..
il rosa è quasi scomparso del tutto, si nota appea..
la respirazione è un po' accelerata ma non come nei giorni scorsi.
A questo punto penso sia stato il cambiamento dei valori, adesso che ci penso ne hanno avuti 2 in 2 giorni (la domenica non li avevano, il giovedì hanno avuto la consegna e il venerdì li ho comprati..)
columbia, 1° la vasca da 10l va bene cmq...anzi secondo me è meglio...
il rosa è quasi scomparso del tutto, si nota appea..
la respirazione è un po' accelerata ma non come nei giorni scorsi
2° visto che il pesce non era ammalto...cavolo una batteriosi delle branchi la vedì quando c'è...il pesce lo vedi che fa fatica a respirare..ma tanta fatica poveretto.. ;-)
columbia
11-06-2009, 15:28
si ma il fatto è che aveva la respirazione accelerata, ma niente comportamenti strani, le branchie non erano sempre aperte..
si saranno arrossate per la respirazione accelerata dovuta al cambiameto ed al trasporto..
comunque in questi giorni faccio partire l'acquarietto piccolo così sono pronto per eventuali emergenze
si saranno arrossate per la respirazione accelerata dovuta al cambiameto ed al trasporto..
secondo me l'infiammazione delle branchie era dovuto ad uno stress delle mucose causato, come avevi detto tu, dal trasporto..o meglio dall'acclimatazione...
cmq, capisco le tue paure dovute alla respirazione accelerata...pensa che io a 11 anni, quando ho allestito il mio primo acquario tropicale dolce, dopo una settimana dall'inserimento dei pesci, li ho persi tutti a causa appunto di un'infezione alle branchie -04 ...da quella volta per due anni circa, ogni volta che vedevo un pesce boccheggiare o respirare velocemente, me la facevo sotto... :-)) ..poi, però sono diventato meno apprensivo, e ho capito quando preoccuparmi veramente... ;-)
columbia
11-06-2009, 16:14
sai com'è, per finire quest'acquario ci ho messo l'anima, sono in apprensione per qualsiasi cosa ora
#19 #19 #19 #19
columbia, immagino...so cosa si prova.. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |