PDA

Visualizza la versione completa : Planarie


sterpano
09-06-2009, 23:30
Ciao a tutti, da un po' di tempo ho un'infestazione di planarie, ho letto un po' di discussioni e non sto capendo piu' niente, sto cercando di capire se esiste qualche pesce che se ne ciba (come ho letto in giro tipo il Mandarino) o qualche additivo che pero' non mi crei problemi ai coralli, pesci, ecc.
Grazie Stefano

SJoplin
10-06-2009, 12:29
Le planarie sono vermi che non creano grossi problemi agli invertebrati, chiaramente entro certi limiti. I rimedi chimici li eviterei perchè nuocciono sicuramente alla fauna bentonica, oltre che a rappresentare un pericolo nel caso di una moria di massa (i vermi rilasciano una tossina che è velenosa).
Intanto partirei controllando bene la qualità dell'acqua (anche quella d'osmosi, silicati e altro) e aspirandone regolarmente il più possibile. Con la vasca in regola dopo qualche mese spesso terminano il loro ciclo vitale e spariscono.
I predatori naturali, che in ogni modo rappresentano un mezzo di controllo più che un sistema per risolvere infestazioni di massa, sono Halicoeres, Pseudocheillinus, Sinchyropus e altri che ora non mi vengono in mente.

Sposto in malattie marino.

sterpano
10-06-2009, 14:13
Grazie per la risposta, la qualita' dell'acqua è nella norma a parte il calcio che sto gia' provvedendo al reintegro, invece per i silicati devo acquistare il test perchè l'ho finito ed è da un po' che non li controllo. Comunque oggi lo compro, provo e ti faro' sapere il valore.
Quello che non capisco è da dove sono arrivate visto che non inserisco piu' niente da parecchi mesi.

SJoplin
10-06-2009, 14:31
I test dei silicati sono parecchio imprecisi. E' meglio se controlli l'acqua d'osmosi con un conduttivimetro, o metti le resine direttamente sull'impianto, se non le hai già.

sterpano
10-06-2009, 14:36
le resine le ho nel letto fluido e il conduttivimetro mi manca mi sa che dovro' comprarne uno

SJoplin
10-06-2009, 14:56
no, intendo le resine anti silicati per l'impianto d'osmosi. magari se prima prendi un conduttivimetro riesci a valutare la qualità e ti regoli di conseguenza.

sterpano
10-06-2009, 16:25
haaaa ho capito, allora mi attivo subito grazie