Entra

Visualizza la versione completa : Calcio liquido


Nico94
09-06-2009, 21:36
visto che i gusci delle mie lumache non sono proprio perfetti vorrei comprare del calcio liquido mi potete dire qualche nome :-)) , poi il calcio lo posso mettere se ho nello stesso acquario dei Red cherry? #24

Stefano G.
09-06-2009, 21:43
acqua talmente tenera da danneggiare i gusci ? #24

scriptors
10-06-2009, 13:22
Il metodo più semplice è il Cloruro di Calcio (in farmacia) da sciogliere in acqua

Poi una curiosità: ma riescono a nuotare i pesci che hai in vasca ?

#24

Nico94
10-06-2009, 17:04
si riescono a nuotare , mi puoi dare le dosi da mettere del cloruro di calcio. posso lo stesso metterlo anche se ho i red cherry?

scriptors
10-06-2009, 17:53
#24
ti riferisci al 22 litri (che leggo dal profilo) ?
22 netti ?

sarebbe meglio sapere il GH e se usi solo rubinetto o anche osmosi

Nico94
10-06-2009, 18:06
No l'acquario e dei 26 litri i valori non li so, comunque le lumache hanno i gusci rovinati propri leggermente i gusci sono praticamente quasi perfetti ma visto che ho letto che la mancanza di calcio può creare dei problemi volevo prevenire in anticipo prima che succedesse. :-))

scriptors
10-06-2009, 18:14
e se poi metti troppo calcio ?

Nico94
10-06-2009, 20:54
e se ne metto troppo cosa succede?

Nico94
11-06-2009, 16:37
e se ne metto troppo cosa succede?

maryer86
11-06-2009, 17:27
Nico94, altrimenti potresti utilizzare i sali che si usano per integrare l'acqua di osmosi, li trovi in qualunque negozio di acquariologia e contengono calcio, potassio e magnesio.
Però non so la differenza di costo rispetto al cloruro di calcio
dovresti informarti

altrimenti ancora potresti utilizzare del guscio d'uovo a pezzettini e/o conchiglie marine che sono ricchi di calcio e nel momento in cui l'acqua ne sarà povera, cominceranno a consumarsi rilasciandoli in acqua ;-) senza starti a scervellare sulle dosi

Nico94
11-06-2009, 18:24
[

altrimenti ancora potresti utilizzare del guscio d'uovo a pezzettini
quindi rilasciano il calcio solo quando nell'acqua non ce ne

maryer86
11-06-2009, 18:34
questo mi è parso di notare:
nella vasca descritta nel mio profilo c'è sempre stata fin dall'inizio una bella conchiglia molto particolare che non si è mai disgregata..fino ad oggi.
Ultimamente poi, l’acqua di quell’acquario la utilizzo per metter su nuove vaschine di accrescimento e come inserisco qualche conchiglia e pezzetti di guscio d'uovo, questi si cominciano a disgregare quasi subito.

..con tutte queste nuove baby ampullarie in accrescimento mi si sta proprio impoverendo l'acqua...

Nico94
11-06-2009, 18:41
ok , ma devo mettere sia le conchiglie che i pezzetti d'uovo e va bene lo stesso se metto solo i pezzetti di uovo?

maryer86
11-06-2009, 18:51
si si
uno, l'altro o entrambi non fa la differenza

Nico94
11-06-2009, 18:59
ogni quanto lo devo cambiare ? #13

Nico94
11-06-2009, 20:05
ogni quanto lo devo cambiare ?

maryer86
11-06-2009, 20:10
non si cambia!
li metti e li lasci lì
poi man mano li vedrai consumarsi e quando saranno completamente spariti li reintegri. Tutto qui

Nico94
11-06-2009, 20:12
ok grazie sei stato gentilissimo :-))

maryer86
11-06-2009, 20:39
di nulla
comunque sono una femminuccia :-D

Tibbi
15-06-2009, 09:37
Ciao, mi inserisco in questo post per non aprirne un altro..
Io ho un problema simile di corrosione del guscio di un'ampullaria gold, inserita nell'acquario da 180l un mese e mezzo fa.
Al momento dell'acquisto il guscio era già leggermente corroso..da quando è in acqurio è cresciuta tantissimo e non ci sono segni sul guscio nuovo, però sulla puntina del guscio e li vicino ci sono i buchetti della corrosione, in più in altri punti sembra che il guscio sia stato "limato"..credo che li si apriranno nuovi buchi..
Il punto è questo, faccio cambi con sola acqua del rubinetto e da un mese e mezzo ho inseriti due pezzetti di guscio d'uovo che però non danno segno di volersi sciogliere..
All'ampu do due volte alla sett insalata sbollentata e in più la sera a luce spenta somministro pasticche per i pesci di fondo..quindi credo che qualcosa le tocchi..
I valori a ieri:
Cl2=0 mg/l
PH=7,6
GH=8/16° d d
KH=6° d
No2=0 mg/l
No3=10/20 mg/l

Cosa faccio?Vado di cloruro di calcio o di sali??In che dosi??
GRAZIE!!

maryer86
15-06-2009, 11:36
la parte del guscio rovinata è difficile che si risani
cosa intendi per "sembra che il guscio sia stato "limato".."
se metti una foto forse è più facile riuscire a capire di che si tratta

i valori vanno bene, sempre che tu abbia utilizzato i test a reagente liquido
quelli a striscette non danno valori precisi

per il Gh è un pò dispersivo dire che si aggira da 8 a 16°
dovresti controllarlo meglio...da 12° in su va bene come valore per le ampu

Tibbi
16-06-2009, 14:53
Appena riesco metto la foto..intanto grazie.

Tibbi
16-06-2009, 17:23
ecco le foto..

Tibbi
16-06-2009, 17:25
per "limato" intendo tipo grattato..cioè come se la parte più esterna del guscio sia stata limata appunto..non so se si capisce..comunque si dovrebbe vedere dalle foto..

Tibbi
16-06-2009, 17:26
comunque purtroppo uso i test a striscette..devo comprare quelli a reagente lo so.. #12

maryer86
16-06-2009, 19:21
beh dai..ho visto ampullarie conciate molto peggio
la tua in particolare sembra che abbia avuto problemi di decalcificazione quando era un pò più piccolina visto che tutta l'ultima parte del guscio sembra stare benone.

Ti consiglio comunque di somministrare alimenti ricchi di calcio come zucchine, spinaci, pastiglie per gamberetti o mangimi per tartarughe acquatiche arricchiti in calcio.
Ricorda che le ampullarie hanno bisogno di mangiare molto per la buona crescita del guscio, quindi magari quando dai da mangiare ai pesciolini, fai affondare di proposito un pò di mangime in più e vedrai come si butteranno a mangiarlo
...ovviamente senza esagerare altrimenti si rischia di inquinare troppo l'acqua... #36#

poi so che c'è chi usa un pezzetto di osso di seppia che è ricco di calcio e poco per volta lo riescono a "rosicchiare"
praticamente è quello per gli uccellini
inizialmente galleggia ma poi affonda e lo sistemi come vuoi
altrimenti se hai fretta di farlo affondare lo puoi sempre legare ad un sasso

Tibbi
16-06-2009, 20:21
Infatti non capivo come mai si "bucava" solo il guscio vecchio mentre quello nuovo sembra intatto..forse ha avuto il problema da piccola..
Comunque da ora in poi le darò i cibi che mi hai consigliato..
Come sempre siete disponibilissimi ed esaustivi..GRAZIE MILLE!! #22

maryer86
16-06-2009, 20:35
di nulla
sono contenta di poter dare una mano :-))