PDA

Visualizza la versione completa : Sto avviando il nuovo Cayman 80!! parte II


Edwards
09-06-2009, 16:28
Continuo la mia avventura su questo altro topic... #36#

Insomma ormai e' certo...sto subendo il secondo picco di nitriti...dopo aver dovuto necessariamente pulire il filtro...( i cannolicchi no!) :-D
I valori PG, KH e GH sono messi bene e anche gli NO3,...solo gli N02 sono altissimi e pertanto niente pesci... #06
in più le piante, quelle basse in particolare, si stanno riempendo di una patina marrone, sembra terra...e solo le nuove che spuntano sono belle verdi...per quel marrone c'e' da aspettare solo gli ospiti o ci sono altri ravvedimenti? #12

Quelle a crescita rapida crescono alla grande, ho già dovuto potare diverse volte in quanto uscivano dal bordo acqua... :-)) .

flashg
09-06-2009, 17:19
quelle marroni sono diatomee e ci puoi fare ben poco ,leggiti la schede nella sezione alghe :-))

|GIAK|
09-06-2009, 19:33
Edwards, anche secondo me sono diatomee guarda la scheda che trovi anche nella sezione alghe: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=172474 e vedi se corrispondono ;-)

per il resto..... serve tempo ;-)

Edwards
09-06-2009, 20:31
flashg, |GIAK|, si sono loro....ehhehe grandi ragazzi!
E allora non c'e' che aspettare...

Per le parti filamentose ho letto...
Devo solo aspettare...ehehehhee

Thx guys! #18

flashg
10-06-2009, 00:46
le diatomee si formano con i silicati presenti nell'acqua di rete , una volta maturo il filtro fai i cambi con acqua di osmosi con l'aggiunta di sali appositi per portarti la durezza ai valori desiderati , tempo un mese e le diatomee andranno via.
se vuoi aiutare il filtro a digerire i nitriti inserisci dosi doppie di attivatore batterico se la situazione si protraee per troppo tempo rischi davvero un'esplosione algale..
Se lo trovi compra un prodotto della azoo si chiama PSB ,in 48 ore ti riporta i valori alla normalita' , pero' e' un palliativo perche se il filtro non parte c'e' un problema che va risolto.

Edwards
10-06-2009, 21:05
flashg, Sto appunto aspettando che il filtro maturi, di nuovo, visto che la maturità l'aveva raggiunta ma poi...come ho spiegato la pulizia necessaria ha portato tutto indietro...
Ho inserito 2 fiale di Bio Digest con 30 miliardi di batteri l'una...e prima ancora Askoll Cycle fast...per aiutarlo...stasera nitriti ancora alti...ho aggiunto nuovamente 2 tappi di Cycle fast...
Devo aggiungere altre fiale di Bio Digest?

Ho delle piante, le più basse che sono diventate davvero marroni...le tolgo?
Che dici?
Tra il tronco e le piante alte ci sono quei filamenti tipo ragnatele...insomma, da vedere non e' proprio bello...
-04

Edwards
11-06-2009, 21:53
Ragazzi....fatto test completi....tutti a reagente liquido...

PH 7
Kh 5
GH 6
NO2 3
N03 50
PO4 0,10
NH3/NH4 0

Come noterete i Nitriti e i Nitrati non si sistemano...gli altri sono quasi perfetti...
L'aggiunta di batteri sembra non essere efficace...
#17

|GIAK|
11-06-2009, 23:18
Edwards, gli no3 e gli no2 sono schizzati alle stelle... wow... aspettiamo ancora.... sicuro non ci siano inquinanti in vasca? ospiti defunti (non dovrebbero esserci ospiti però) piante irrecuperabili #24 hai messo cibo per velocizzare la maturazione? #24

Edwards
12-06-2009, 16:24
|GIAK|, già...gli NO2 e NO3 sono schizzati...
Sugli inquinanti sono quasi certo...c'era una pianta che era un po' così così ( bassa da fondo ) e l'ho tolta...non ci sono ospiti, tranne qualche lumachina...tra l'altro 3 le ho buttate via...ne e' rimasta una che si nasconde bene... #18
Ho messo del latte per la maturazione, cibo non ne ho, l'avrei preso con i pesci...
può bastare o devo metterglielo comunque? qualsiasi cosa pur di accellerare questa nuova maturazione che ormai va avanti da 8 giorni...pieni!!

Ho tolto 20 litri d'acqua, senza toccare il fondo e messo 20 di osmosi...
aggiunto batteri...

Edwards
14-06-2009, 20:06
Evvivaaaa!!!
Guardate che valori!!!!
PH 6,5
Kh 4
GH 4
NO2 0
N03 2
PO4 0,01
NH3/NH4 0

Che ne dite???? :-D
Per abbassare PH e Kh ho messo della torba...i batteri finalmente hanno fatto il resto...
Direi che il secondo picco e' finito!!
Tengo sott'occhio in questi giorni e al massimo sabato...pescetti!!!eheheheh

|GIAK|
15-06-2009, 14:41
Edwards, ma hai cambiato acqua? come sei passato da no3 50 a 2? #24

Edwards
15-06-2009, 14:45
|GIAK|, si, come ho scritto sopra ho cambiato una ventina di litri...
e aggiunto batteri e potato piante...come vedi dalla foto nel profilo...
e il resto si e' compiuto in 3 giorni...

A parte questo, che ne pensi? direi ottimi, no?

flashg
15-06-2009, 15:11
molto bella la vasca ,i valori sono a posto adesso , che pesci vorresti inserire?

Edwards
15-06-2009, 15:19
flashg, considerando che e' solo agli inizi, comincia a piacermi molto...Grazie del sostegno... :-))
Vorrei solo aggiungere delle piante basse sul davanti, in maniera da creare un prato.....ma non ne conosco...mi infomero'...tu hai qualche consiglio...

Per la popolazione...ormai sono praticamente deciso a fare così...
Inizio con 4 cory e 10 cardinali...
Vedo come reagisce il filtro in termini di valori...e successivamente inserirei una coppia di ramirezi...e ancora successivamente ( devo partire per un periodo ed eviterei l'affollamento ) 8 bleheri e 6 otocinlus...

Che ne pensi?
Altri pesci da consigliarmi?
La mia scelta e' stata fatta per bellezza ( parere personale ) e per i valori...
Punto fisso i cardinali che mi piacciono molto... ;-)

|GIAK|
15-06-2009, 15:22
Edwards, io comincerei solo con i cory, cmq, per me stai pensando a troppi pesci... #24

Edwards
15-06-2009, 15:29
|GIAK|, sarebbero in totale 30 pesci tutti di piccole dimensioni...in 100 L netti...troppi dici? Perchè dici di cominciare solo con i cory?

Nel topic scorso anche Paolo P. mi confermava questo numero...anzi io ho abbassato il numero degli oto a 6 invece che 8...

Boh... -05

flashg
15-06-2009, 15:36
io direi invece che ci sei se togli i bleheri e metterei piu cardinali
hai scelto bei pescetti pero' come nani ti sconsiglio i ramirezi ,magari scegline un tipo un po' piu raro ma sempre nani.
I cory non prendere gli aeneus , e i cardinali mettine almeno 12 sono molto suggestivi quando nuotano in branco , pero' potrebbero predarti gli avanotti dei nani una volta che avrai la riproduzione ,scegli tu :-))

|GIAK|
15-06-2009, 15:43
Edwards, come ha detto flashg, io prenderei meno specie diverse potendo rendere cosi i gruppi più folti... specialmente i cardinali, in gruppo sono uno spettacolo :-))

Edwards
15-06-2009, 15:51
flashg, prenderò in considerazione di non mettere i bleheri e portare la popolazione dei cardinali a 20 ( 10 subito e 10 più avanti )...mi piacciono proprio perchè in branco sono bellissimi!!
Quindi mi sconsigli i ramirezi...per curiosità c'e' un motivo particolare?
E cosa mi consigli al loro posto, non me ne intendo...
Invece per quanto riguarda i cory mi sconsigli gli aeneus, anche qui ti chiedo il motivo...per mia curiosità...e quindi gli altri tipi sono tutti ok? mi piacevano i panda..

|GIAK|, come detto sopra i cardinali in gruppo mi piacciono tantissimo...ma vorrei avere almeno 3 specie...cory, cardinali e...i bleheri mi piacevano molto ma li sostituisco con più cardinali, per la coppia di nani qualche consiglio anche da parte tua? gli Oto sono simpatici e aiutano per le alghette...

flashg
15-06-2009, 15:59
ti sconsiglio i ram perche negli ultimi anni arrivano sempre piu straselezionati e hanno perso molta resistenza ,sono deboli e facili ad ammalarsi .
Gli aeneus te li sconsiglio perche adatti maggiormenti ad acque piu dure, vanno benissimo i panda :-))
se vuoi un parere sui ciclidi nani scrivi un post nella sezione ciclidi nani cosi' intanto che popoli la vasca avrai il tempo di sceglierne di stupendi :-)) , un'latra cosa inserisci i cory e li lasci da soli due settimane poi i cardinali ma mettili tutti insieme e' meglio per te e per loro :-))

Edwards
15-06-2009, 16:23
flashg, prendo atto dei tuoi consigli...posterò sui ciclidi e vediamo..
Avevo un altra idea tempo fa, non del tutto dimenticata...
mettere uno o una coppia di betta splendens...ho letto di pareri discordanti...dipende dal carattere singolo del pesce...ma con i cory e i cardinali secondo te potrebbero convivere? ovviamente rinuncerei agli altri...

flashg
15-06-2009, 17:57
la coppia come spazio ci va tranquillamente pero' i betta vogliono acque un po' piu alcaline e i cardinali non sono indicati come compagni, dovresti modificare troppo la vasca secondo me... tu hai in mano un bellissimo biotopo amazzonico sarebbe il caso che ti orientassi verso i pesci di quell'areale :-))
se non vai di fretta stasera faccio una ricerchina e ti suggerisco un paio di pesci :-))

Edwards
15-06-2009, 19:51
flashg, il betta era un idea di qualche tempo fa...ma preclude troppe cose...
L'ho buttata li...
Torniamo alla normalità...Cory, Cardinali e una coppia di qualcosa...ciclidi nani...che possano convivere con valori e pesci presenti...

Non ho fretta, ci mancherebbe...
Attendo tuoi suggerimenti...Grazie in anticipo...

flashg
15-06-2009, 20:46
guardati questi post
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=248200
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=252494
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=237845

Edwards
15-06-2009, 22:54
flashg, letto...la scelta e' veramente vasta...e magari poi dal mio fornitore non trovo nemmeno quello che cerco...
Comunque ho notato che vogliono acqua con PH inferiore al 6,5...io sto facendo fatica a tenerla sotto il 7...ho inserito torba e col test vario tra 6,5 e 7...
Ho letto dei caca e dei pandurini...sempre ciclidi...anche i nijsseni...direi tra questi 3....anche se i ramirez mi piacciono un sacco...

|GIAK|
16-06-2009, 14:06
Edwards, con torba secondo me fatichi sempre... co2 no? #24

flashg
16-06-2009, 16:32
Edwards, il ph va bene un po acido non e' proprio indispensabile 5.5 a meno che non parliamo di wild , pero' se tu vuoi prorpio i ram abbi cura di sceglierli bene e soprattutto no pinne a velo o balloon o gold :-))

Edwards
16-06-2009, 19:05
Edwards, con torba secondo me fatichi sempre... co2 no? #24

Sto cercando di farmelo in casa la CO2...ma non sono così pratico...
Le pastigliette di CO2 possono aiutare???

Edwards
16-06-2009, 19:08
flashg, infatti voglio assestarmi al 6,5...ci sono quasi...vediamo..
I ram mi piacciono ma devo vedere cosa mi offrono i 2 negozi da dove mi rifornisco...
Vediamo...

A proposito....DIMENTICAVO... :-))

Ho inserito i primi pesci!!!
4 cory belli vispi....almeno ora dopo 1 ora..inizialmente stavano nascosti..pian piano hanno preso possesso della vasca...e sguazzano felici...così pare...
E' normale nei cory una bella vivacità con a tratti degli STOP nel fondo???
:-)

Edwards
16-06-2009, 22:30
Si divertono un mondo...meno male....scorrazzano per la vasca e assaggiano di tutto...
Domani gli compro mangime adatto per loro...anche se ho letto che non disdegnano zucchine, carote sbollentate...confermate?
Per questa sera, dopo lo stress trasporto ecc, gli ho dato solo poche scagliette...
ma preferiscono rovistare il fondo e i tronchi...

Sembrano felici :-D
E anch'io!!
:-D

flashg
17-06-2009, 10:21
anche se ho letto che non disdegnano zucchine, carote sbollentate


quelli sono gli ancistrus e gli otocinlus , ai cory pasticchette da fondo a base animale :-)) si ma non eccedere

Edwards
17-06-2009, 10:41
anche se ho letto che non disdegnano zucchine, carote sbollentate


quelli sono gli ancistrus e gli otocinlus , ai cory pasticchette da fondo a base animale :-)) si ma non eccedere

E allora qualcuno scrive delle gran cavolate...
Ho letto delle zucchine e delle carote...oltre che mangime vivo, Tubifex ed Artemia...nessuno che parlava delle pasticchette...
Stasera passo a prendere il tutto...
Non eccedo....come si dice,...meglio un pesce affamato che un pesce spanzato... :-D

P.s. C'e' un modo di verificare se la concentrazione di ossigeno ecc e' ottimale? Chiedo questo in quanto i valori dell'acqua ora sono ok, ricontrollati e NO2 a 0 e NO3 al max a 5, ma vorrei essere sicuro che i pescetti possano "respirare" bene... :-)

|GIAK|
17-06-2009, 11:53
Edwards, gaurda i pesci, guardando loro capisci se qualcosa non va, se c'è poco ossigeno te ne accorgi da come si comportano ;-)

Edwards
17-06-2009, 12:15
|GIAK|, i pesci sembrano contenti...corrono a destra e a sinistra e non stanno solo sul fondo...pian piano hanno preso possesso di tutta la vasca, ogni tanto anche in superficie...addirittura qualcuno si diverte, credo, a nuotare velocemente dal basso verso l'alto e fa schizzare delle gocce oltre il bordo...
altre volte si fermano sul fondo e scrutano...diverse volte li vedo tutti e 4 insieme che nuotano...
Sembrano comportamenti di gioia ma essendo i primi pesci..chiedevo a voi esperti...
-11

flashg
17-06-2009, 12:42
e' tutto normale , tubiflex e artemia e chironomus ,max due volte a settimana e' roba ricca di proteine e grassi e troppa fa male :) , sono molto lenti nel mangiare e brucano il fondo ,quando ci saranno i caracidi dubito che qualche cosa tocchera il fondale ,appunto sono meglio le pasticche perche stannno sul fondo e non glie le tocca nessuno :-)

|GIAK|
17-06-2009, 13:02
Edwards, tutto ok allora... son vispi :-D cmq come dice flashg, la miglior cosa sono le pasticche per pesci da fondo ;-)

Edwards
17-06-2009, 15:32
Grazie flashg, e |GIAK|, !!!
Stasera dopo l'ufficio passo a prendere ciò che serve...Artemia e le pasticche...
Mi e' chiaro il discorso delle pasticche...che stando sul fondo sono particolarmente accessibili ai cory...una cosa e' certa, poco mangime per volta..3 volte al giorno..

Mio padre passa stasera e vorrebbe regalarmi i primi 10 cardinali...che ne dite?
E' presto?
Se li prendo, meglio aggiungere dei batteri nel fitro visto che ci saranno più ospiti inquinanti? Ho ancora 2 fiale di Bio Digest da 30 miliardi di batteri l'una...

Ultima domanda...già fatta nei precedenti topic ma di cui non ho avuto risposta.. ( ci mancherebbe..ve ne ho fatte tante... :-D )
Le pastiglie di CO2 possono essere utili o non e' il caso? Intendo per le piante, PH e KH...

Grazie mille!!
#12

flashg
17-06-2009, 15:45
le pastiglie di co2 non le conosco , ma meno schifezze metti meglio e' ,al limite con una bottiglia di plastica e il lievito e lo zucchero fatti quella artigianale.
I cardinali fatteli regalare sett prox ,tanto non manca molto ,la pazienza e' la migliore virtu'.
Le pasticche danne una sola la mattina e basta non serve tre volte al giorno...

Edwards
17-06-2009, 15:53
flashg, immaginavo sulle pastiglie di co2...con mio padre stiamo testando la co2 in bottiglia con lievito ecc....pare funzioni...domenica provo a metterla...

Ok, aspetto per i cardinali...immaginavo...

Per le pasticche da fondo, certo, una sola al mattino così hanno tutto il tempo...
Tre volte al giorno lo intendevo quando ci saranno tutti i futuri componenti della vasca.. -11

|GIAK|
17-06-2009, 17:27
Edwards, provate la co2 gel, magari non ora con questo caldo, ma alla fine dell'estate... oppure c'è la nuova co2 ad idrotilina... c'è un topic aperto nella sezione fai da te mi sembra, in evidenza... se non è li è in tecnica... non ricordo adesso ;-)

Edwards
18-06-2009, 14:46
|GIAK|, mi sono letto tutte le proposte di fai da te per la creazione e diffusione di CO2.....alcune sono troppo ingombranti ( tieni conto che il mio acquario e' tra la sala e la cucina...ed eviterai tubi, fili, bottiglie :-D )
Con mio padre stiamo testando quella con unica bottiglia, lievito ecc....
Il problema notato e' che inizialmente spara a manetta e pian piano che finisce l'effetto, sempre meno...devo risolvere questo problema...

Ieri ho preso le pasticche da fondo a base animale per i cory...e delle artemie surgelate......ho messo una pasticca.....non se la sono calcolata minimamente...
preferivano andare in giro a brucare il fondo o le piante...
Con l'acquario appena allestito...ce n'e' da far fuori...eheheheh

|GIAK|
18-06-2009, 15:53
Edwards, quel problemi lo risolvi con la co2 gel, quella tutta in soluzione ha questo enorme difetto... a meno che non si fanno bottiglie o un gocciolatore ecc, ma a quel punto meglio la co2 gel :-)) ;-)

Edwards
18-06-2009, 17:23
|GIAK|, trovato articolo...leggo e vediamo...

Edwards
22-06-2009, 10:26
Dunque...
Sabato mattina fatto cambio con osmosi, circa 20 litri e sifonato leggermente il fondo... I cory stanno alla grande!
Potato piante che crescono bene.
Nel pomeriggio inseriti 2 Otocinlus e 10 Cardinali...Valori sempre stabili e NO2 a 0 da giorni...NO3 quasi assenti... #36#
Gli Oto dopo un breve momento di attesa, hanno cominciato a girare la vasca mangiando le alghette sulle piante e passando minuziosamente il fondo...
I Cardinali pian piano si sono messi a visitare la vasca...

Quasi subito ho notato che uno dei Cardinali, uno dei più piccoli, stava in disparte...presentava due macchie sul lato e respirava affannosamente...
La mattina dopo era sempre da solo e in alto, appena sotto le piante galleggianti...
L'ho tolto e non ha fatto il minimo tentativo di ribellione...andato...uff...
I Cardinali che ho preso sono di taglia più piccola ( così mi ha detto il negoziante )...ne aveva di 2 tipi, ho preso i più piccoli pensando di metterne altri 5 o 10 più avanti...
Tengo monitorato la cosa prima che altri possano presentare sintomi simili...e stasera passo dal negoziante!!! #18

Nel pomeriggio di Domenica ho testato la CO2 a reazione ( zucchero lievito ecc...)
Funziona ma non e' molto regolabile...ho trovato un compromesso e per un paio d'ore da quando l'ho attivata ( dalle 18 alle 20 ) ho dato qualche sgasata di CO2 ( poche bolle ) in vasca....
La userò quando sono a casa...pericoloso lasciarla libera in mia assenza...essendo una cosa artigianale senza manometro e valvole...
Che ne pensate?
Basta dargliene un pò dalle 18 alle 20, a luci ancora accese?

Ecco il resoconto acquariofilo del week end!!
Ciao a tutti!
:-D

flashg
22-06-2009, 10:36
la co2 sparala tranquillamente h24 non esplode e non ci sono controindicazioni se non quella di accertrsi che il fluido non arrivi in vasca dal tubo, per il cardinale probabilmente era malato ,stai attento a compraRE i pesci guardali bene perche se porti agenti patogeni in vasca poi non te ne liberi tanto facilmente ;-)

Edwards
22-06-2009, 10:42
flashg, il fluido e' ben staccato...la bottiglia e' una da 1,5L e i liquidi sono a metà...fatto apposta per evitare che possano arrivare sul tappo e poi nel tubo...

Io pensavo che darne troppa, soprattutto a luci spente ( quando le piante non assorbono CO2 per la fotosintesi ) potesse causare avvelenamento da CO2 ai pesci...saturando l'acqua di questo gas che a elevate concentrazioni e' velenoso...

Per il discorso cardinali, io ho guardato in vasca ma quando il negoziante li prende, in mezzo a 100 cardinali, e' difficile se non impossibile, dirgli quali volere...
E dentro il sacchetto e' difficile vederli e verificare...
Spero che fosse solo quel pesce e che non abbia immesso in vasca qualcosa che si propaga...uff...spero davvero di no...
Stasera guardo bene gli altri...diversamente cosa mi consigli?
Oltre che rompere il muso al negoziante???!!! #18

Edwards
22-06-2009, 20:30
Che storia ragazzi....sono andato dal negoziante...abbiamo parlato con serenità e mi ha regalato 2 Cardinali e una coppia di Platy...mi ha assicurato che non ci sono problemi di convivenza con i miei ospiti e con i valori... #25

Al momento gli altri cardinali sembrano star bene...e tutta la vasca e' bella sana...a parte una lumache che e' diventata grossa quanto un cardinale e 3 piccoline...uff...devo cacciarle secondo voi? Quella grossa ha un conchiglione allungato e tondeggiante, le altre semplicemente tondo...

Ora la popolazione e' così composta:
4 Corydoras
2 Otocinlus
11 Cardinali
2 Platy

Stasera faccio test di tutti i valori... #36#

Ho attivato la CO2 appena arrivato a casa....pare tutto ok..

|GIAK|
22-06-2009, 21:28
Edwards, direi che i platy non ci stanno come valori: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=167 ovviamente il colore cambia ;-)

Edwards
22-06-2009, 21:46
|GIAK|, Valori aggiornati
PH 6,5
Kh 4
GH 4,5
NO2 0
N03 0
PO4 0,01
NH3/NH4 0

Per i platy ho visto...i valori di ph sono 1/2 punto più alti dei miei, sulla temperatura io ho 26 al momento, Gh lo vogliono più alto..almeno il doppio...sigh..
#23 #23 #23
Parlavi di colore...i miei sono arancione...dovresti intravedelo nella foto aggiornata dell'acquario...
#21

Edwards
24-06-2009, 15:30
Dunque...
Stamane ho sentito rumore dal filtro...la pompa pescava acqua...CI RISIAMO!!
Ho tolto la pompa e l'ho pulita..rimessa dentro ma niente...dopo l'accensione, l'acqua nello scomparto delle pompa si abbassa quasi a zero e la pompa lavora senza acqua...portando in acquario le bollicine e facendo rumore...oltre che rischiando di bruciarsi...
Ho dovuto quindi togliere un pò d'acqua dall'acquario, togliere le spugne e pulirle dentro l'acqua...erano piene...non vi dico com'e' diventata l'acqua....
non le ho strapazzate ma ho cercato di togliere il grosso...
rimesso tutto, aggiunto 2 tappi di batteri Askoll e riavviato...
Niente rumore e tira di bestia!! #18

Che ne pensate?
Spero di non avere un altro picco di nitriti come l'ultima volta che ho pulito, molto più drasticamente e per lo stesso motivo, le spugne.... #17

|GIAK|
24-06-2009, 15:50
Edwards, probabilmente avevi le spugne intasate... probabilmente però! :-D

cmq ho capito male, o le hai pulite in acquario? #23

pe ri resto, non è la prima volta che sento problemi del genere ai filtri interni bluwave della ferplast #24 cerca di non pressare i materiali filtranti ;-)

p.s. i platy non c'entrano nulla #13

Edwards
24-06-2009, 15:57
|GIAK|, grande Giak!! sei il mio mito qua dentro!! Sempre disponibile e pieno di consigli con tutti! #25 #25
Avevo le spugne intasate?? molto di più...le spugne sono la prima parte dell'azione del filtro ed erano veramente piene...
Ovviamente le ho pulito nell'acqua dell'acquario ma nel Secchio!!! ehehehe #19
Se le pulivo nell'acquario diventava un immondezzaio... #23

Purtroppo il filtro pare intasarsi ogni 2 settimane...tira tanta zozzeria e va pulito...
finchè sono solo le spugne e poi riparte senza problemi...va beh...spero non avvenga altro picco...solo quella e' la mia paura...
Non li ho pressati ma le spugen devono stare dentro il loro scomparto e si pressano da sole...in pratica...

I platy non c'entrano lo so...vedrò come fare...la donna si e' affezionata...sono una coppia e in attesa dei ram, sono gli unici pesci differenti tra loro e gli ha già dato un nome..... #06

Edwards
24-06-2009, 21:58
Ragazzi...su 11 cardinali...ora me ne trovo 10 e quello che manca non riesco a trovarlo...sto cercando di capire dove si sia cacciato ma non c'e' verso...
se e' morto non rimane a galla?
Che roba.... #07
Se va in putrefazione e' un casino per l'acqua...
tra i miei non ho nessun pesce che se lo può pappare mi sa...
Che consigliate?

flashg
25-06-2009, 00:13
tranquillo un pesce morto non fa nulla al limite salgono i nitrati ,
per il filtro invece come primo strato che filtra l'acqua non hai la lana perlon o lana sintetica?
se non ce l'hai trova il modo di metterla e cambi periodicamente solo quella,cioe' togli la vecchia e ne metti di nuova

|GIAK|
25-06-2009, 10:33
Edwards, per il cardinale, sicuro non ci sia spazio tra filtro e vetro? controlla capita che si infilano ti stupidi... per il resto dai un'occhiata in giro ma non stravolgere nulla ;-)

per il filtro, io inserirei a tutti i costi della lana di perlon come primo materiale filtrante, a costo che tagli un pezzo di una spugna e fai spazio #24

cmq oltre alle spugne hai i cannolicchi giusto? se quelli non li hai toccati non dovrebbero esserci problemi ;-) ;-)

Ovviamente le ho pulito nell'acqua dell'acquario ma nel Secchio!!!
Se le pulivo nell'acquario diventava un immondezzaio...

te l'ho chiesto perchè è capitato più di una volta che qualcuno abbia pulito tutto dentro l'acquario #23 #23

Edwards
25-06-2009, 17:29
flashg, |GIAK|, innanzitutto Ciao!! Per il pesce non c'e' speranza...sparito #23 ...boh...a nitrati sono a 0...quindi...no problem.. #21

Nel filtro non ho lana...mi spiego...le 2 spugne sono dentro ad un profilo di plastica formato in questo modo: uno spazio vuoto nel fondo ( 4x4x1 cm ) e subito sopra la spugna a maglie grosse ( spugna che ha una forma con 2 gambette ) e appena sopra un piccolo spazio tra le 2 e c'e' la spugna a maglie fini...potrei tagliare una parte di spugna grossa e le gambette, inserendo la lana...grazie del consiglio...
Dopo le spugne, altro scompartimento, ci sono i cannolicchi e nell'altro ancora ci sono le balls nere...mai toccati nessuno dei 2...subito dopo c'e' la pompa che ha il tubo inserito in una spugna nera che sembra di carbone ma non saprei...
Magari se guardate le foto del bluwave 05 ve ne rendete conto meglio...
volevo toglierla mettendoci altri cannolicchi..che ne pensate? #24

Per chi ha lavato la spugna nell'acquario...poveri pesci... :-D

Alla prossima ragazzi!!

flashg
26-06-2009, 22:22
guarda se riesci a ricavare uno spazio per la lana sarebbe l'optimus pero deve essere il primo materiale che attraversa l'acqua prima di arrivare a spugne e tutto il resto cosi' la potrai cambiare spesso e avrai sempre i materiali puliti.
Le biobal lasciale vanno benissimo :-))

|GIAK|
26-06-2009, 22:57
Edwards, lascia tutto così, l'unica modifica che farei è quella di accorciare un po la prima spugna in modo da mettere come primo materiale filtrante la lana di perlon cosi stai più sicuro ;-)

Edwards
29-06-2009, 14:09
Ciao!
Ok, stasera cerco di passare a prendere la lana ( ce n'e' qualcuna in particolare? ho letto di perlon,...marca o altro? ) e cerco di fare quanto prima l'inserimento modificando la forma della prima spugna...

Mercoledi 8 Luglio parto per una settimana.....
Lascerò la mangiatoia automatica a fare il suo dovere ( la sto già testando in questi giorni e funziona...fa cadere poco cibo per 3 volte durante la giornata ) e ci sarà qualcuno che a giorni alterni passerà da casa a dare l'acqua alle piante e controllerà anche il livello dell'acquario ecc....Lascerò dell'acqua osmotica per i rabbocchi.
Per il mangime ho un dubbio...nella mangiatoia ci sarò solo cibo a scaglie....visto che i cory e gli oto hanno le pastiglie...come faccio? Potrei dire alla persona di metterne un paio quando passa da casa ma...nel caso non potesse passare per 3 o 4 giorni...come si fa?
Nella mangiatoia non posso mettere le pastiglie...che mi consigliate? #22

|GIAK|
29-06-2009, 14:37
Edwards, io ti consiglio di lasciarli a digiuno... anche se l'acquraio è avviato da poco non ci sono problemi, una settimana di digiuno non fa danni, al massimo prepari du nbicchierino con tutto il cibo e dici a chi controllerà la casa di svuotarlo in vasca al 3-4 giorno (a metà della settimana in cui sei in vacanza) e basta, cosi la dose la stabilisci tu (e dovrà essere una dose normale non abbondare) e non c'è il rischio che la mangiatoia si inceppi, umidità e condenza fanno brutti scherzi #23 io partirei tranquillamente senza mangiatoia ;-)

per la lana, si lana di perlon, qualsiasi marca è ok, sempre lana è :-))

Edwards
29-06-2009, 16:02
|GIAK|, addirittura tu mi stai consigliando di non usare la mangiatoia.. #23
L'ho comprata apposta...
Al momento sta funzionando bene...ed e' sopra il coperchio, ben areata e quindi con meno contatto per evitare umidità e quindi condensa...
Infatti il coperchio dell'acquario e' leggermente aperto per favorire lo scambio d'aria in questo periodo caldo e la mangiatoia di conseguenza e' distante dall'acqua...
Vedo come si comporta dopo una settimana dall'utilizzo... #13

Per le pastiglie, dirò di somministrarle a metà della settimana.

|GIAK|
29-06-2009, 16:29
Edwards, ti ripeto, anche le pastiglie stesse puoi non darle... io eviterei meno cibo meno inquinamento in giro meno rischi ecc... nella mangiatoia cmq lascia poco cibo, quello indispensabile o anche meno... :-)

Edwards
29-06-2009, 17:00
|GIAK|, messaggio chiaro...

Comunque la vasca procede bene, bella limpida, le piante crescono alla grande, anche la bleheri...ha le foglie lunghe e verdissime...
I pesci stanno benone, vispi e sempre attivi...anche i platy...
L'unica cosa un pò così e' il discorso lumachine... -28d#
ogni tanto trovo e tolgo, tante ce ne sono altre da qualche altra parte...

Ora ho solo un dubbio...( per ora...)...
Siccome vorrei fare solo cambi con osmosi...come la devo trattare?
Mettere osmosi al 100% non credo sia ottimo per i pesci...
So che ci vogliono sali...in che quantità? quali mi consigliate?
Su questo argomento sono in alto mare...
Ovviamente volendo tenere i valori come sono ora...al limite alzare un pò il Gh..
Illuminatemi...
Sempre mille grazie!
-11

|GIAK|
29-06-2009, 17:37
Edwards, perchè vuoi mettere solo osmosi? i valori mi sembrano buoni cosi...

da ora in poi devi fare cambi d'acqua mantendo i valori che hai, quindi o misceli osmosi e rubinetto calcolandoti le quantità in modo da avere i valori uguali a quelli dell'acquario, oppure usi solo osmosi ma con i sali portando gh e kh a quelli dell'acquario... ovviamente rabbocchi sempre con osmosi "pura" ;-)

Edwards
30-06-2009, 11:27
|GIAK|, è proprio questo il punto...per abbassare i valori mettevo 70 osmosi e 30 rubinetto, decantata e con bio...ultimamente faccio cambi da 20 L solo osmosi ( ultimi 2 cambi, nelle ultime 2 settimane )...e qui mi viene il dubbio del 100% osmosi...

Non mi e' chiaro il calcolo da fare con l'acqua del rubinetto in base ai valori che ho o quelli a cui vorrei arrivare ( vedi discorso Gh )...
Non so se mi sono spiegato...
Al momento vorrei tenere questi valori, aumentare leggermente il Gh...
Come vedi sono in alto mare.... #23

|GIAK|
30-06-2009, 11:33
Edwards, il programmino fatto dal buon bubba21 può aiutarti: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp :-))

Edwards
30-06-2009, 12:23
|GIAK|, ci darò un occhio e ti chiederò se qualcosa non mi e' chiaro...

Grazie!

flashg
30-06-2009, 12:35
pero' ed dopo tutti i consigli che ti abbiamo dato mi mischi i platy coi cardinali.... :-(

|GIAK|
30-06-2009, 12:58
flashg, :-D problema gia sollevato :-D


Edwards, ah tra l'altro, vogliamo anche una foto aggiornata ;-)

Edwards
30-06-2009, 18:12
flashg, |GIAK|, -05 :-))

I Platy me li sono ritrovati con il commerciante che, alla mia domanda di convivenza con i miei ospiti ed i miei valori..." sicuro, non c'e' problema..."
Solo dopo ho visto che necessitano di PH diverso ecc.
Intanto la mia compagna, aveva già pensato ad un nome, visto che sono gli unici 2 riconoscibili ( sfido a distinguere un singolo elemento tra gli altri ospiti...)
I nomi? Nespo e Lina....No comment... :-D

Per la foto...provvedo quanto prima...!!!

|GIAK|
30-06-2009, 18:19
Edwards, visti anche i nomi, riportali indietro subito -05 -05

cmq spigale che li non stanno bene e che anche se magari non si vede stanno soffrendo #23 è adulta, capirà #13

Edwards
03-07-2009, 11:20
Ragazzi...orrore...almeno 20 piccole lumache sul vetro...mi stanno invadendo...
le tolgo ma sembra che nascano dal nulla...
Vorrei evitare di mettere medicinali e anche di metterci le mani tutti i giorni...
Che mi consigliate?

Ieri mattina una cosa assurda...per terra, fuori dalla vasca...un cardinale morto stecchito,...come diavolo avrà fatto??? la vasca e' leggermente aperta in questo periodo caldo ma per poter uscire doveva essere un equilibrista...

Per i Platy vedo di riporarli nel week end..

|GIAK|
03-07-2009, 12:05
Edwards, avrà fatto un salto... controlla la situazione è tutto ok? valori? #24

per le lumachine, nella raccolta di link utili trovi una guida di milly, leggila ;-)

Edwards
03-07-2009, 12:42
|GIAK|, ieri non sono riuscito a fare le analisi, ma l'altro ieri NO2 a 0, NO3 a 0, PO4 0,10, e il resto nella norma..

Leggo la guida di Milly...

Thx :-))

Edwards
07-07-2009, 17:03
Ragazzi...domattina parto per una settimana di mare spettacolare...
Ho fatto la variazione al filtro, ridotta spugna e inserita lana di perlon, cambi d'acqua e inserito trappola per le lumache....ne ho raccolte parecchie.... #22
Tutto ok valori e piante...
lascio i pesci da soli per una settimana...un giorno si e un giorno no verrà mio padre e il mio futuro suocero ad innaffiare ( se serve, piove di bestia in sti giorni ) e verificheranno le condizioni, mettono osmosi se il livello scende e daranno una pastiglia per cory e oto...

Spero tutto fili liscio...ci vediamo il 16!!

Ciao a tutti!!!
:-))

|GIAK|
07-07-2009, 17:16
Edwards, la pastiglia (se proprio vuoi farla mettere) che sia 1 non un pugno!!! specifica!! una UNA :-D :-D sti parenti fanno sempre danni #23
per il resto, buone vacanze... ah, spero che vieni da qualche parte vicino da me perchè qui l'unica tempesta prevista è quella solare altro che pioggia!! -ROTFL-

Edwards
07-07-2009, 23:38
|GIAK|, ho specificato..una di un tipo e una dell'altro...e stop!!!
Sono stato molto chiaro su questo fatto.
In più mi controlla che la distributrice di scaglie, al minimo, funzioni correttamente...al momento e' perfetta, mette poco mangime per 3 volte al giorno...lo spazzolano subito...

Per le vacanze...vado molto più a Sud rispetto a te...diciamo sud ovest...
Capo Verde!!!
di fronte al Senegal...ti racconterò...chissà di vedere qualche "pesce" ben più grande...tipo balene ecc.

A presto!!
:-D

|GIAK|
08-07-2009, 10:49
Edwards, fantastica isola... non si sono stato ma ho visto molte foto e video (mio cugino c'è andato) divertiti!!! :-))

Edwards
27-07-2009, 19:05
|GIAK|, Ciao!!!! #22 #22
Son tornato...da qualche giorno ma la ripresa e' stata dura...non ho avuto un attimo, ne a casa ne al lavoro... #19
Ti confermo che l'isola e' spettacolare!!! #25

Parliamo di cose serie...
Acquario direi tutto ok...se non per alcuni punti...
La pianta galleggiante, mi avevano detto che era infestante ma non pensavo...ha creato un substrato pazzesco facendo felici i pesci, in particolare i cardinali, ma le piante a crescita veloce, la spermofilla, ne hanno risentito di bestia,... -20
le lumache si sono riprodotte alla grande...ma in 5 giorni, mettendo la trappola, ne ho sterminate a frotte... -04
Morto un Oto...su due...ora ne e' rimasto uno solo...
valori ok!!
Cose positive? vi ricordate i platy??? dovevo darli via ma il mio amico non e' riuscito a passare a prenderli e io son dovuto partire...indovinate??
Hanno fatto i piccoli...asdsadasdasddas
3 sono sopravvissuti al parto, ero via quando e' successo e crescono ogni giorno di più e la madre ha sempre il pancione come se dovesse farne altri...meno male che stavano male...ehehehe...comunque troverò una sistemazione... #25
Mio suocero ha fatto rabbocchi con acqua osmo e mio padre ogni 2/3 giorni metteva una pasticca animale e una vegetale...per i cardinali e platy ci ha pensato la distributrice di cibo...
Insomma tutto e' flilato liscio...
Ora mi preparo per Agosto...dal 7 infatti dovrei partire per circa 2 settimane....se il lavoro non mi uccide prima....

Voi?
A presto!!

|GIAK|
30-07-2009, 15:49
Edwards, che abbiano partorito, non conta molto, son pesci che secondo me parcoriscono quasi ovunque :-D

in ogni caso... mi sembra che il periodo di vacanza sia andato ok, sia per te che per l'acquario, una foto per capire la situazione delle piante e vedere cosa è cambiato in questo periodo? :-))

Edwards
06-08-2009, 11:32
|GIAK|, hai ragione, devo aggiornare profilo e mettere foto...lo faccio appena possibile...2000 cose da fare prima di lasciare i miei collaboratori in ufficio...
Le spermofilla sono tutte morte...pian piano...
resiste la bleheri e un altra che non ho mai capito il nome, ma hanno dei buchi e credo siano i platy...o le lumache...
Per il resto tutto ok...
Stasera sifono e faccio cambio acqua e metto liquido piante...
visto che domani partirò...compito di mio suocero sarà fare rabbocchi e pastiglie 2 volte a settimana...
Purtroppo il filtro, una volta a settimana si intoppa...mi spiego meglio...
ad un certo punto comincia a rumoreggiare, la pompa, e sputa fuori acqua mista ad aria...bollicine...per ovviare devo togliere le spugne, cambiare la lana di perlon che ho messo come primo strato ( di solito bella marrone ) e rimetterne una nuova..a quel punto il livello dell'acqua nel filtro risale e copre bene cannolicchi ecc. e non fa più rumore...infatti il rumore sembra dovuto al fatto che la pompa sia quasi a secco e pompi acqua mista ad aria...
quando faccio l'operazione, l'acqua copre bene tutto e il getto e' decisamente più forte....ma possibile che ogni settimana ci sia da fare quest'operazione?
Avete un suggerimento?

A presto!

Edwards
28-08-2009, 16:38
Rientrato....

Acquario ok anche se devo pulire e cambiare acqua dopo le 2 settimane e mezza...
I 4 piccoli di platy sono cresciuti e ce n'e' un altro più piccolo..che storia...

Per il discorso del filtro...niente da fare...ogni settimana o poco più si intoppa...
lo cambierò con uno esterno appena possibile...

Ho le piante tutte a buchi...e mi sembrano che siano i platy più che le lumache...
che ne dite?

A prestooooo!! :-)