Entra

Visualizza la versione completa : neon attaccato da altri pesci


shilling
09-06-2009, 13:22
meno di un mese fa ho inserito i 5 neon nel mio acquario fin'ora tutto ok, da ieri ho notato che uno dei miei neon ha la coda tutta mangiucchiata e se ne sta solo soletto in un angolo...non penso ce la faccia a sopravvivere #07
con loro ci sono due botia, due coridoras, un platy ed un ancistrus...lo so che l'abbinamento non è dei più corretti quindi spero che qualcuno mi dia consigli su come prevenire altri problemi simili

Luca___
09-06-2009, 19:31
dei candidati potrebbero essere i botia... che specie sono, macracanthus? quanto sono grandi?

è però più probabile che sia malato... potrebbe essere che le pinne siano corrose?

se i valori dell'acqua nel profilo sono affidabili (sono recenti, che test ha usato?):
valori ph 7,5-8, carbonati 10, nitrati <50, dgh 7-14
di certo i neon non se la devono passare bene... soprattutto il valore dei nitrati mi spaventa #24

Djscorpion
09-06-2009, 22:05
Potrebbe essere corrosione delle pinne.

shilling
10-06-2009, 13:17
dei candidati potrebbero essere i botia... che specie sono, macracanthus? quanto sono grandi?

è però più probabile che sia malato... potrebbe essere che le pinne siano corrose?

se i valori dell'acqua nel profilo sono affidabili (sono recenti, che test ha usato?):
valori ph 7,5-8, carbonati 10, nitrati <50, dgh 7-14
di certo i neon non se la devono passare bene... soprattutto il valore dei nitrati mi spaventa #24

allora intanto purtroppo il piccolino è morto, comunque rispondo lo stesso alle domande per evitare problemi futuri..i botia sono quelli con la linea nera che va dalla testa alla coda uno è piccolino uno invece è un pò più grande diciamo sui 5-6 cm. per quanto riguarda la corrosione non credo altrimenti sarebbe stato un problema anche per gli altri neon o no?
i valori che hai trovato non sono recenti purtroppo come test uso le striscette e so già che non sono molto affidabili, comunque già da un mesetto sono passato all'acqua d'osmosi abbandonando quella del rubinetto comunque stasera farò un altro test.
in più a complicare tutto mia moglie ieri per il mio compleanno mi ha regalato anche due guppy ed un molly quindi ora mi serve aiuto per cercare un qulache equilibrio più che uin acquario sta diventando una grande insalata...mi aiutate? -20

Djscorpion
10-06-2009, 14:41
Allora. Il Chromobotia che dici tu dovrebbe essere il Morleti che mi pare a questo punto essere il colpevole per il fatto che su internet soprattutto qui (http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/botia/botia_morleti.shtml)denotano il fatto che sia il più rissoso. Per la corrosione potrebbe essere stata nel caso in cui il corpo del pesce aveva una colorazione bianca, ed è una malattia poco contagiosa quindi non potrebbe essere stata questa. Tornando invece ai Poecilia e ai Molly, trovare una soluzione non sarebbe molto facile, poichè i poecilidi vogliono un pH alto, mentre i Botia con un pH al di sotto del 7. Mentre corydoras e ancistrus potrebbero sopravvivere. Il massimo per i tuoi botia è pH 7 che è il minimo per i tuoi poecilidi. Trovare la soluzione non è facile, se hai un altro acquario potresti spostare i poecilidi.
P.S. Auguri anche se in ritardo

shilling
11-06-2009, 10:31
Allora. Il Chromobotia che dici tu dovrebbe essere il Morleti che mi pare a questo punto essere il colpevole per il fatto che su internet soprattutto qui (http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/botia/botia_morleti.shtml)denotano il fatto che sia il più rissoso. Per la corrosione potrebbe essere stata nel caso in cui il corpo del pesce aveva una colorazione bianca, ed è una malattia poco contagiosa quindi non potrebbe essere stata questa. Tornando invece ai Poecilia e ai Molly, trovare una soluzione non sarebbe molto facile, poichè i poecilidi vogliono un pH alto, mentre i Botia con un pH al di sotto del 7. Mentre corydoras e ancistrus potrebbero sopravvivere. Il massimo per i tuoi botia è pH 7 che è il minimo per i tuoi poecilidi. Trovare la soluzione non è facile, se hai un altro acquario potresti spostare i poecilidi.
P.S. Auguri anche se in ritardo

intanto grazie per gli auguri...ho letto l'articolo che ho trovato interessante e devo dire di aver riconosciuto lo stesso comportamento nel mio botia morleti, quindi sto pensando di rendere i due botia e tenere il resto...che ne pensi? senza di loro due guppy neon ancistrus platy coridoras e l'unico molly possano coesistere?
mi rendo conto del fritto misto ma trattandosi di regali devo per forza trovare un compromesso...aspetto i vostri consigli

Djscorpion
11-06-2009, 14:08
Forse riescono a rimanere nell'attuale acquario, perchè, riporto dal sito che ho visto qui (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/vendramini/default.asp) : Come anticipato i Neon si adattano a qualunque tipo di acqua, con pH superiori a 8 e GH oltre i 30; fondamentale è però fornire loro un ambiente povero di sostanze azotate o inquinanti, oppure coinquilini troppo vivaci o aggressivi. Ne deduco quindi che possono "abitare" insieme, per un compromesso metterei un pH 7.5.

shilling
11-06-2009, 16:22
Forse riescono a rimanere nell'attuale acquario, perchè, riporto dal sito che ho visto qui (http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/vendramini/default.asp) : Come anticipato i Neon si adattano a qualunque tipo di acqua, con pH superiori a 8 e GH oltre i 30; fondamentale è però fornire loro un ambiente povero di sostanze azotate o inquinanti, oppure coinquilini troppo vivaci o aggressivi. Ne deduco quindi che possono "abitare" insieme, per un compromesso metterei un pH 7.5.


se ho capito bene di tutti quelli elencati sono i neon che fanno la differenza?
gli altri posso stare tranquillo? immagino che riuscire a portare il mio acquzoo ad un unico biotipo sia impossibile....

shilling
13-06-2009, 10:31
ora se la sono presa pure con il platy, ecco la foto
http://f.imagehost.org/t/0550/DSC03056.jpg (http://f.imagehost.org/view/0550/DSC03056)
secondo me da quando mi hanno regalato i guppy ed il molly aumentanto la popolazione è aumentata l'aggressività diminuendo la spazio a loro disposizione...questi sono i due colpevoli
http://f.imagehost.org/t/0228/DSC03058.jpg (http://f.imagehost.org/view/0228/DSC03058)
http://f.imagehost.org/t/0003/DSC03059.jpg (http://f.imagehost.org/view/0003/DSC03059)
http://f.imagehost.org/t/0022/DSC03062.jpg (http://f.imagehost.org/view/0022/DSC03062)
dall'ultimo test il ph è ancora intorno a 7,5-8 sto pensando di costruire un piccolo acquario esclusivamente per i due morleti che dite?

raflos
19-06-2009, 14:18
a me sembra la malattia della corrosione delle pinne......cmq anche i botia sono aggressivi, io ho avuto una brutta esperienza!

Luca___
19-06-2009, 16:51
Djscorpion, se si continua a leggere la frase dopo dell'articolo da te citato dice:

Ma se vogliamo avere animali in salute e longevi, non possiamo esimerci dal fornire loro valori più simili a quelli di provenienza, con acque tenere e acide e con temperature non elevate: su questo fattore torneremo in seguito, dato che è uno di quelli rilevanti e meno considerati per il loro allevamento.

non confondiamo la capacità di adattamento di un pesce con la vita in un ambiente dai valori ideali!

Djscorpion
20-06-2009, 00:07
Pardon, non avevo finito di leggere l'articolo per la fretta. Si comunque lo so che i valori a cui si possono adattare i pesci possono essere discordanti da quelli ideali (cioè quelli del loro habitat naturale) e non mi sono mica confuso. So benissimo che i valori per i pesci sono molto importanti. Però dato che i neon ormai provengono quasi tutti da allevamenti, credevo che si fossero abituati anche a quei valori. So anche che i neon preferiscono acque acide. Sono assolutamente d'accordo con te riguardo il fatto di non confondere la capacità di adattamento del o di un pesce con la vita in un ambiene dai valori ideali, solo che non sono stato io a scrivere che i neon possono vivere con un ph sopra l'otto. Certo che se offriamo ai nostri pinnuti dei valori davvero del loro ambiente avranno salute migliore. Con questo chiudo l'argomento e torniamo invece ad aiutare il nostro amico shilling.