Visualizza la versione completa : Costruzione integrale di acquario dolce 160x80x80
Mario Daniele
09-06-2009, 02:23
Salve a tutti, sono un neo iscritto al sito ma un appassionato da anni di acquari ma non ho mai avuto l'opportunità di comprarne o costruirne uno, ho letto l'introduzione alla costruzione ed alla realizzazione di un acquario dolce e l'ho trovata molto interessante e mi ha aperto gl'occhi su molti aspetti che non conoscevo. Da poco ho acquistato una casa e volevo arredare una parte di essa con un bellissimo acquario dolce molto colorato e molto vivo di pesci. Lo spazio che vorrei utilizzare è di circa 170 cm con ampia vista sulla sala e con un finestrone che da al giardino giusto di fronte alla parete con una distanza di circa 6 metri. Vorrei realizzare una vasca con le seguenti misure 160Lx80hx80p, con allinterno pesci e del piantumato con mille sfumature con la possibilità di aggiungere piccole anfore e anche giochi d'acqua. Voi mi direte che sono troppe le cose da inserire con una vasca di queste dimensioni, ma confido in voi per una migliore realizzazione e sopratutto nella scelta dei componenti tecnici e delle specie di pesci e piante. Cordiali saluti a ringraziamenti anticipati MARIO DANIELE
Paolo Piccinelli
09-06-2009, 09:00
Mario Daniele, una vasca del genere è il sogno proibito di molti... proibito per i seguenti motivi:
1 - costo dei soli vetri superiore ai 2.000 euro
2 - costo dell'allestimento stratosferico (fertilizzante+substrato+piante+arredi+pesci)
3 - costi di gestione spaziali (scaldare, filtrare ed illuminare 1000 litri d'acqua)
(e fin qui, se uno ha il portafoglio a fisarmonica va bene)
4 - tempo richiesto per la gestione... questo devi mettercelo tu ed una vasca del gener richiede almeno 1 ora al giorno ed un pomeriggio ogni 2 settimane per cambi e pulizia.
In un volume del genere potresti realizzare una splendida vasca con pesci africani, Malawi o Vittoria... allego links:
http://www.webalice.it/archi.tanio/
(costruzione acquario gigante)
http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres
(acquario assolutamente folle)
...sposto in fai da te, dove riceverai i consigli operativi ;-)
Mario Daniele, oltre a quello che ti ha detto Paolo, tieni presente che realizzare un acquario di quelle dimensioni senza avere alcuna esperienza di realizzazione di acquari può risultare molto problematico per l'aspetto pratico ....serve un'attrezzatura adatta.
Non credere che realizzarlo con il fai da te, sia più economico, anzi direi che è vero l'esatto contrario........prova ad affidarti ad un buon artigiano con esperienza nel settore.......... ;-)
Mario Daniele
09-06-2009, 12:12
Vi ringrazio per i consigli, ma voglio realizzarlo (non ho problemi di denaro) anche al costo di metterci qualche anno ma pian pianino voglio assemblarlo io in tutti i suoi componenti, cosi da poter sapere dove mettere le mani se insorge qualche problema futuro. Vi chiedo di dirmi oltre alla vasca quali sono i componenti che dovrei usare per il funzionamento e più o meno la grandezza della vasca del rabbocco e anche i sistemi filtranti, sterilizzatori, controlli del PH, riscaldatori e se è un'ottima idea comperare anche un computer per la gestione di tutto. Quali e quante specie di pesci potrei coltivare, ma anche quali e quante specie di piante, premettendo che a me piacciono molto le specie di pesci colorati e di forme diverse, voi cosa mi consigliate? Chiedo a voi che siete gli anziani del mestiere. Ringraziamenti a tutti coloro che mi sapranno dare una mano e idee di realizzazione dell'interno. Mario Daniele
Metalstorm
09-06-2009, 12:47
dipende tutto da cosa vuoi fare....comunque l'opzione malawi è la più papabile, sia come costo di gestione, come costo di allestimento e (non meno importate) come bellezza ed effetto dei pesci: poche piante o anche niente, sabbia, rocce e pesci colorati e interessanti
con la possibilità di aggiungere piccole anfore e anche giochi d'acqua
lascia perdere fronzoli estetici, alla lunga stancano e non servono...pensa a riprodurre l'habitat dei pesci, ti darrà molta più soddisfazione ;-)
concordo con gli altri che farla fare ad un artigiano è la soluzione migliore
anche tenerci dietro non è uno scherzo....per quanti gingilli tu ci metta, non è che va avanti da solo
Paolo Piccinelli
09-06-2009, 12:52
Mario Daniele, nella mia firma trovi le guide dolce per iniziare... inoltre nei links che ho postato ci sono accorgimenti tecnici "furbi" che non trovi in negozio.
Prima di tutto, per dimensionare filtro, luci e allestimento, devi capire qual'è il pesce (o i pesci) che preferisci, oppure se vuoi puntare più sulle piante che sui pesci.
Da questa scelta fondamentale discende il dimensionamento della parte tecnica (co2, controller, computer, sistema di rabbocco, filtro, etc.) ;-)
luca2772
09-06-2009, 15:38
... senza contare che una vasca da 18 quintali va progettata in un certo modo, e magari si scopre che non è fattibile dal punto di vista strutturale dell'edificio...
Anche se disponi di un budget stellare per costruire ed allestire una vasca da 1000 litri, verifica di poterla mantenere nel corso degli anni (energia elettrica etc etc)
Fai un paio di ricerche in merito, ci sono molti threads che affrontano questi temi ;-)
Mario Daniele
22-06-2009, 11:21
Grazie a tutti mi state dando dei consigli spettacolari, e pian piano sto arricchendo il mio saper sull'acquario. Dopo tutti i vostri consigli sono andato da un mastro vestraio (mio padre) ed ho comperato i vetri alla modica cifra di zero euro (però con la casuale di una costruzione doppia sia per me che per mio padre), adesso mi servivano le misura per la costruzione di tutti i componenti aggiuntivi per il funzionamento della vasca. Intendo le misure del sump, per i componenti aggiuntivi ho pensato di comperarli gia fatti così da avere una garanzia sul funzionamento ed sulla costruzione. Per una vasca di queste dimensioni voi che componenti mi consigliate da usare all'interno del sump e quali sono? Ringrazio tutti anticipatamente
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 11:28
Mario Daniele, Io non userei una sump... se vuoi fare le cose facili, prendi un fuiltrone eheim 2080, oppure un Askoll PRATIKO 1500... sono filtri ottimi e pronti all'uso, te la cavi con meno di 400 euro e non devi nemmeno forare la vasca o creare pozzetti ;-)
Io ho il 2080 da quasi 20 mesi su una 160x60x60 e va alla grande (pulito forse 3 volte in tutto) ;-)
Mario Daniele
22-06-2009, 12:01
Grazie, hai un file pdf da inviarmi così vedo come istallarlo e il suo funzionamento? Miservirebbero anche le misure per la realizzazione di una vasca del troppo pieno e di una vasca del rabbocco, oppure mi consigli di usare la stessa vasca per entrambi? Avevo pensanto di installare un CO2 e mi servirebbe sapere oltre al filtro quali sono gl'altri componenti da utilizzare. Tu che componenti usi? Ti invio il mio nick name MSN mariodaniele1984@hotmail.it così puoi inviarmi (se puoi) uno schema tecnico dei vari componenti da te utilizzati con le varie denominazioni ed la loro istallazione. Ti ringrazio anticipatament PAOLO
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 12:05
http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=liniendetail_27575_ehen
http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi filtranti&prd_id=281
ora sono di fretta, intanto guarda questi qui ;-)
Mario Daniele
22-06-2009, 12:16
grazie, però ti chiedo quando puoi di inviarmeli così posso andare avanti con le costruzioni
Metalstorm
22-06-2009, 12:16
Mario Daniele, per sapere che altra roba devi mettere oltre al filtro (parco luci, riscaldatori, co2, pompe di moviemnto, ecc...), in che quantità e di che dimensione/potenza, bisogna sapere una cosa: che pesci vuoi allevare?
Ad esempio, se fai una vasca con molte piante e magari esigenti, co2 e un impianto luci potente ti servono, ma non devi avere una corrrente eccessiva in vasca.....se invece fai un malawi, acqua osmotica, luci potenti e co2 sono solo un ricordo (poche piante o nulla e pesci non amanti della luce intensa), ma devi avere un ottima circolazione dell'acqua (può servire la pompa di movimento)....se ospiti animali che vogliono acqua tenera, ti servirà un impianto ad osmosi inversa
Mario Daniele
22-06-2009, 12:51
Ciao metalstorm, vorrei allevare una quantità non eccessiva di piante variopinte, ma allo stesso tempo allevare specie di pesci anche essi variopinti. Sai darmi qualche idea?
Metalstorm
22-06-2009, 13:08
Ciao metalstorm, vorrei allevare una quantità non eccessiva di piante variopinte, ma allo stesso tempo allevare specie di pesci anche essi variopinti. Sai darmi qualche idea?
quindi piantumato il giusto, senza avere una foresta, ho capito bene? #24
Qui devi sentire che dicono Paolo o gli altri....ci starebbe bene qualche grosso ciclide americano...oppure ricreare un fiume africano, con un mega branco di phenacogrammus interruptus e dei ciclidi fluviali....oppure dedicarlo alle melanotenie (pesci arcobaleno), pesci di media taglia, colorati e sempre in movimento
Ci sono tante opzioni, ma non entro nello specifico perchè non le conosco pienamente....io mi occupo di laghi africani #18
ma se vuoi la mia, ci farei un bellissimo malawi: pesci coloratissimi, sempre in movimento e vasca molto meno dispendiosa come allestimento e gestione....tra l'altro una zona con della vallisneria (e qualcuna sparsa qua e la) a mò di prateria ci sta tranquillamente (alcune specie vivono proprio a ridosso delle praterie di questa pianta) ;-)
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 13:49
ti chiedo quando puoi di inviarmeli
i links contengono tutto il necessario per farti un'idea.
Per quanto riguarda le luci, la co2 ed il resto prima sarebbe opportuno determinare flora e fauna.
In un vascone del genere ci farei un bel malawi con tanta vallisneria... semplice, economico da allestire e da gestire e con pesci robusti e colorati.
...piante variopinte ... specie di pesci anche essi variopinti.
Occhio che i pesci non sono figurine di plastica... informati sempre prima di esigenze, comportamento, necessità di spazio e compatibilità... sarebbe un peccato pensare ad una vasca del genere solo come ad un complemento d'arredo. ;-)
Mario Daniele
22-06-2009, 13:53
si si piantumato il giusto, adesso visiono le specie di pesci e piante che mi hai citato e vi faccio sapere. Per il malawi ci avevo pensato anche io infatti ho visionato più volte il progetto della costruzione di una vasca titanica, però perdo quel fascino delle piante colorate che a me piace tantissimo e sopratutto mi ravviva la sala e cucina (tutto arredato in ciliegio naturale, con pareti dipinte in terre fiorentine di colore giallo paglierino e rosso mattone).
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 13:57
Mario Daniele, prova a costruirti uno scatolone di cartone delle dimensioni della vasca in oggetto, appoggialo su un tavolo e poi tenta di simulare le operazioni di potatura in prossimità del vetro posteriore... ti accorgerai che una vasca di piante di quelle dimensioni presenta difficoltà logistiche importanti!
Metalstorm
22-06-2009, 14:22
tutto arredato in ciliegio naturale, con pareti dipinte in terre fiorentine di colore giallo paglierino e rosso mattone).
e' brutto parlare di abbinamento con la parete,ma se vogliamo considerare anche questo fattore l'ambiente malawi a tinte calde (usando le rocce calcaree rossicce) si integra meglio con quel colore.....il mio (vedi profilo) ce l'ho su una parete gialla e devo ammettere che, tra le altre cose, ci sta pure bene
comunque concordo con paolo, pensa soprattutto alle esigenze dei pesci e alla facilità di gestione...per potare in una vasca del genere ti serve davvero la scaletta!!!!
inoltre, dato chesei alle prime armi e non hai bene in mente cosa dovrai affrontare, meglio puntare alla massima resa estetica (cosa che ti preme molto) con la minima difficoltà di gestione...e in questo il malawi in vasche del genere è imbattibile...anche qui le piante possono andarci, ma ce ne vanno poche perchè ci vuole più sabbia e rocce (la percentuale delle une rispetto all'altra varia a seconda di cosa metti)
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 15:26
per potare in una vasca del genere ti serve davvero la scaletta!!!!
Un braccio medio dall'ascella al polso è lungo meno di 70 cm... dal bordo anteriore al fondo posteriore ci sono oltre 110 cm (113 per l'esattezza) ;-)
Mario Daniele
22-06-2009, 15:31
ok! adesso ho capito il perchè di tante spiegazioni nei mie confronti. Allora indirizziamoci per la realizzazione di un malawi di roccie e qualche piantina qua e la, di dimensioni 160x80x 80. Che componenti specifici usare (datemi le denominazioni complete così da poterle trovare ed acquistare), che fondo realizzare, quali e quante roccie usare e sopratutto quali e quante specie di pesci e piante da utilizzare per uno di questa dimensione? In poche parole vi sto chiedendo di realizzarne uno in formato scritto. Ringraziamenti super obligatori
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 15:38
Mario Daniele, leggi nel mio profilo... c'è già il malawi bello che fatto con filtro, luci e allestimento.
Devi solo scegliere i pesci! ;-)
Mario Daniele
22-06-2009, 15:50
ok grazie paolo se ho problemi posso contattarti di nuovo così da avere altri chiarimenti? saluti mario
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 15:58
nessun problema, fatti anche un giro nella sez. ciclidi del malawi tanto per vedere qualche pesce e le foto degli allestimenti ;-)
cristofer
22-06-2009, 16:12
ciao visto ke sei di milano ti posso consigliare l'obbiettivo garden in via ripamonti!hanno l'acquario ke vorresti fare tu già assemblato a prezzi molto ragionevoli e poi naturalmente per gli sconti ci sono io!ciaooo
Paolo Piccinelli
22-06-2009, 16:14
ciao visto ke sei di milano ti posso consigliare l'obbiettivo garden in via ripamonti! ...e poi naturalmente per gli sconti ci sono io!ciaooo
-05 -05 -05
Mario Daniele
23-06-2009, 01:13
ciao paolo, ho preso nota del tuo acquario malawi ed ho visto anche le specie di pesci e la pianta che mi hai consigliato. Ti scrivo per chiederti che numero di piante inserire e sopratutto la potenza del riscaldatore deve essere 300w cadauna oppure la somma di tutti e due?
Paolo Piccinelli
23-06-2009, 08:18
I riscaldatori devono avere una potenza coplessiva di circa 1w/litro, quindi nel tuo caso ne servirebbero sicuramente due, meglio tre.
La vallisneria la trovi in tutti i laghi lombardi, quindi se ne hai l apossibilità ne prendi un secchio, scegli le 15 - 20 piantine più belle e le metti a dimora.
Lionel Hutz
23-06-2009, 16:05
Mario Daniele, prova a costruirti uno scatolone di cartone delle dimensioni della vasca in oggetto, appoggialo su un tavolo e poi tenta di simulare le operazioni di potatura in prossimità del vetro posteriore... ti accorgerai che una vasca di piante di quelle dimensioni presenta difficoltà logistiche importanti!
quoto.
un acquario così grande ti porterà ad evoluzioni simili
http://aquarium-webzine.com/images/divers/renault/Plongee11.04.5.jpg :-D
se opterai per il malawi (scelta da consigliare) oltre alla vallisneria potresti metterci delle felci (microsorum pteropus) e delle anubia giganti. piante a crescita lenta che non necessitano di potatura se non forse una volta l'anno.
Metalstorm
23-06-2009, 16:14
se opterai per il malawi (scelta da consigliare) oltre alla vallisneria potresti metterci delle felci (microsorum pteropus) e delle anubia giganti. piante a crescita lenta che non necessitano di potatura se non forse una volta l'anno.
sprecare un malawi di dimensioni tali che ha la possibilità di diventare uno spettacolo, mettendoci piante che non centrano una mazza, per me è una blasfemia
botticella
23-06-2009, 23:40
costruiscilo in legno con solo la parete frontale in vetro risparmi soldi (del vetro) hai una struttura molto molto solida, di facileassemblaggio, di ottima visione estetica, ma soprattutti su estrema misura; dai un occhio a questo link
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=229548&postdays=0&postorder=asc&start=0
per quanto riguarda il riscaldamnento non son poi tantissimi 1000 litri se la vasca è chiusa non sara un problema raggiungere i 25 26 gradi
se vuoi le piante lascia stare i malawi
per il filtro dipende da quello che ci vuoi inserire
un malawi NON ha bisogno di arrivare a 25#26°C....
gli bastano tranquillamente 23#24°C..... ;-)
scusate...ma perchè le anubias non c'entrano 'na mazza?
Metalstorm
25-06-2009, 13:41
scusate...ma perchè le anubias non c'entrano 'na mazza?
perchè sono sì africane, ma nel malawi non ci sono....come piante ad uso acquariofilo sono presenti vallisneria, ceratophyllum e sulle sponde una pianta galleggiante che al momento non mi ricordo #13
se vuoi le piante lascia stare i malawi
dipende quali e quante piante e quali ciclidi ;-)
un malawi NON ha bisogno di arrivare a 25#26°C....
o meglio, al momento opportuno ci arriva da solo in estate, favorendo le riproduzioni...in inverno ti basta stare sui 23°#24° al massimo e sei a posto
Paolo Piccinelli
25-06-2009, 13:46
una pianta galleggiante
Eichornia crassipes (giglio d'acqua), che richiede però vasche aperte.
Come mi hanno fatto notare tempo fa, nel Malawi è autoctona la Vallisneria spiralis, la stessa che troviamo nei laghi lombardi (Benaco, Verbano, Sebino, Lario, etc...) :-))
o meglio, al momento opportuno ci arriva da solo in estate, favorendo le riproduzioni...in inverno ti basta stare sui 23°#24° al massimo e sei a posto
si...si certo.....
qui due/tre gradi in meno in inverno sono un bel risparmio energetico.... ;-) .
Paolo Piccinelli
25-06-2009, 15:00
è anche una buona cosa l'alternanza di stagioni... fa bene ai pesci che rallentano il metabolismo e l'attività riproduttiva (soprattutto per le femmine, poichè ogni covata è uno stress forte) ;-)
Metalstorm
25-06-2009, 15:23
Eichornia crassipes (giglio d'acqua), che richiede però vasche aperte
cosa che col malawi non va bene, dato che si possono dare al fish jumping
qui due/tre gradi in meno in inverno sono un bel risparmio energetico....
e soprattutto su grossi litri
è anche una buona cosa l'alternanza di stagioni... fa bene ai pesci che rallentano il metabolismo e l'attività riproduttiva (soprattutto per le femmine, poichè ogni covata è uno stress forte)
tra l'altro anche nel lago la temperatura varia secondo le stagioni
Mario Daniele
25-06-2009, 18:44
grazie a tutti dei consigli che mi state dando, però adesso sto incominciando la costruzione e la realizzazione del malawi. devo ancora capire come arredare l'interno però inizio
Metalstorm
26-06-2009, 09:40
grazie a tutti dei consigli che mi state dando, però adesso sto incominciando la costruzione e la realizzazione del malawi
Evvaaaaaai, un altro passato alla causa malawitosa! #18 #18 #18
devo ancora capire come arredare l'interno però inizio
dipende tutto da cosa vuoi ospitare....hai già qualche idea?
PS:apri un topic nella sezione malawi per quanto riguarda la popolazione e l'arredamento, lasciando questo solo per le questioni di costruzione, ok? ;-)
Lì potrai avere pareri e proposte diverse sui pesci più adatti ;-)
ma la vasca la stai già incollando?
che tipo di vetro e che spessore utilizzerai?
Mario Daniele
29-06-2009, 00:58
grazie Metalstorm per i consigli, mi saranno molto utili. gab82 per la vasca sto seguendo i consigli di mio padre e mio nonno che sono dei vetrai da generazioni e mi ha consigliato un vetro cristallo chiarissimo di un spessore di 21 mm e al posto del classico silicone nero/bianco mi ha consigliato una speciale colla siliconata di fabricazione e produzione giapponese (usata anche per la costruzione delle vetrate della vasca più grande al mondo in un acquario in cina) cosi da poter avere la visuale dell'acquario uniforme e senza angoli neri. Per il momento faccio una prova per verificare la tenuta e la resistenza alla pressione. Poi iniziero con la fabricazione vera e propria. Cmq grazie a tutti
Paolo Piccinelli
29-06-2009, 08:10
occhio che il silicone trasparente si colora se usi medicinali... poi diventa giallino o azzurrino e sta male... per quello generalmente si usa il nero.
Mario Daniele
29-06-2009, 11:29
Ciao paolo, non è un silicone bianco, ma una colla con piccolissime particelle di silicone. L'ho visto usare per altre preparazioni come acquari a colonna ed anche per grossi parchi zoologici specifici per pesci, unico contro il prezzo. Cmq sto aspettando una risposta da parte di un amico (che lavora all'acquario di genova) che mi dica i pro ed i contro. A presto Mario
Oscar_bart
29-06-2009, 12:31
Beh, con queste conoscenze non credo faticherai a costruire il tutto.. complimenti per il progetto #25 #25
E complimenti anche a voi che avete convertito un altro appassionato in malawitoso.. #25 #25 :-D :-D
Mario Daniele, tranquillo non te ne pentirai.. Magari fra qualche anno, se i ciclidi del Malawi non ti appassioneranno più e quando avrai anche più esperienza nella gestione di un acquario di queste dimensioni potrai pensare di adattarlo ad altro allestimento, come l'Amazzonico.. ;-)
Mario Daniele
30-06-2009, 10:04
ciao oscar_bart, la creazione del malawi mi è sempre piaciuta. Visto che a me piace molto la civiltà egizia il mio primo progetto era quello di ricreare il fondale del lago vittoria, oppure il letto del nilo. cmq per il momento va benissimo lo stesso. PS oggi provo la vasca (di prova) all'impermeabilità ed alla pressione. buona giornata a tutti
Metalstorm
30-06-2009, 10:55
Visto che a me piace molto la civiltà egizia il mio primo progetto era quello di ricreare il fondale del lago vittoria
volendo si può fare anche quello....solo che è più impegnativo e trovare specie in purezza non è per nulla facile....meglio farsi le ossa col malawi che tra i laghi africani è il più gestibile, poi per passare al vittoria si è sempre in tempo
Mario Daniele
30-06-2009, 11:13
Metalstorm da come mi consigli le cose vedo che ci tieni tanto che io realizzi un malawi e non altri tipi, sei persistente!!!! Scherzo. Il discorso che dici tu è lo stesso che ho fatto io all'inizio ed per questo ho rinunciato. Però se riesco a trovare un buon negozio rifornito di specie che vivono nel nilo ci faccio un pensierino pe la costruzione e poi vi faccio sapere.
Paolo Piccinelli
30-06-2009, 11:24
beh, un bel branchetto di ch 44 lo trovi facilmente e se lo compri da allevatori seri hai anche la ragionevole sicurezza di prendere dei pesci puri.
anche le astatotilapia aeneocolor le trovi belle e a poco ;-)
Mario Daniele
30-06-2009, 11:31
Molto interessante questo consiglio. Cmq adesso penso prima alla costruzione del malawi e poi dopo aver finito forse mi interesso per la realizzazione di un'altro acquario. però prima mi devo documentare. paolo ti chiedo solo una cosa, che tu sai possono convivere specie del malawi con specie del lago vittori? saluti mario
Paolo Piccinelli
30-06-2009, 11:43
che tu sai possono convivere specie del malawi con specie del lago vittori?
possono convivere, ma è meglio non farlo per evitare possibili ibridazioni, nonchè il ban immediato da Acquaportal!!! :-))
...scherzi a parte, una vasca di quelle dimensioni deve essere onorata rispettando scrupolosamente il biotopo e facendo un acquario con i controca##i!!! :-))
Metalstorm
30-06-2009, 11:50
...scherzi a parte, una vasca di quelle dimensioni deve essere onorata rispettando scrupolosamente il biotopo e facendo un acquario con i controca##i!!!
concordo pienamente
Metalstorm da come mi consigli le cose vedo che ci tieni tanto che io realizzi un malawi e non altri tipi, sei persistente!!!!
hem, in effetti sono un po di parte #13
beh, un bel branchetto di ch 44 lo trovi facilmente e se lo compri da allevatori seri hai anche la ragionevole sicurezza di prendere dei pesci puri.
anche le astatotilapia aeneocolor le trovi belle e a poco
ci sono volendo acnche le burtoni che sono molto belle....occhio però che nel vittoria solo i maschi sono colorati (però il colore di questi compensa abbondantemente quello scarso delle femmine!!!!)
Inoltre, tu sei di milano, quindi non sei molto distante da Le Onde, il qualè è in fornitore ottimo da cui non rischi pesci non puri
A sto punto, puoi anche provare il vittoria....che di solito nessuno fa in simili litraggi....sai che ti dico, datti al vittoria, in modo da far vedere che questo lago non è solo un ripiego! ;-)
Paolo Piccinelli
30-06-2009, 11:55
A mio avviso uno stormo (tipo 5 maschi e 10 femmine) di questi:
http://www.sugerfold.hu/halak_rendeles/haplocromisCH44.jpg
e uno di questi (tipo 4 maschi e una decina di femmine):
http://www.african-cichlid.com/Aeneocolor_MaleA.jpg
NON SONO UNA SOLUZIONE DI RIPIEGO!!! #19 #19 #19
Mario Daniele
30-06-2009, 12:00
Metalstorm adesso non torno in dietro, continuo con il vostro consiglio iniziale e sopratutto perchè mi interessa anche il malawi. come ho detto prima, dopo aver finito questo posso pensare di iniziare un'altra costruzione (sempre che mia moglie non mi caccia fuori di casa). grazie paolo del consiglio, era solo per informazione futura. Ps ho aperto un tropic per l'allestimento del malawi leggete il messaggio. saluti mario
Oscar_bart
30-06-2009, 12:34
Va bè, ti do lo stesso questo link..
Qui puoi trovare le diverse specie del Lago Vittoria.. purtroppo di reperibile in Italia c'è poco..
http://www.african-cichlid.com/Lake_Victoria.htm
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |