Entra

Visualizza la versione completa : Avviamento Filtro: alcune domande specifiche.


winchester
08-06-2009, 20:26
Ho appena acquistato un Tetratec EX 1200 e premetto che il filtro in questione verrà utilizzato per una tartarughiera, non credo di aver sbagliato sezione visto che suppongo si tratti di quesiti assolutamente generali, diversamente me ne scuso:


a) ho una vasca di una 20ina di lt in cui ora vivono le tartarughe e che sta cominciando ad esser stretta, quindi sto allestendo una vasca decisamente più grande, ma se per far maturare il filtro, lo mettessi in "parallelo" al filtro interno che già uso per la mia "vaschetta" , combinerei qualche guaio?


b) Portata dell'acqua... come regolarla?


c) sul manuale, relativamente al posizionamento del filtro rispetto alla vasca, dice:

accertarsi che il fondo del filtro si trovi a meno di 80-150 cm dal livello dell’acqua dell’acquario.


Che vuol dire?




Graze per l'aiuto,

Alberto

|GIAK|
08-06-2009, 21:17
winchester, non so aiutarti per il discorso tartarughiera perchè non so proprio come vadano queste cose...

per la dicitura vuol dire che puoi metterlo sotto l'acquario/tartarughiera ma che il fondo del filtro (la parte bassa su cui poggia) non deve essere più in basso di 80-150 cm dal livello dell'acqua, altrimenti il filtro (credo) avrà problemi di prevalenza ;-)

Giudima
08-06-2009, 21:24
ho una vasca di una 20ina di lt in cui ora vivono le tartarughe e che sta cominciando ad esser stretta, quindi sto allestendo una vasca decisamente più grande, ma se per far maturare il filtro, lo mettessi in "parallelo" al filtro interno che già uso per la mia "vaschetta" , combinerei qualche guaio?
Assolutamente no. Se osserverai l'accortezza di non tenerlo troppo tempo "staccato" o peggio ancora lo svuoterai, quando farai il "trasloco".

winchester
09-06-2009, 07:44
Vi ringrazio.

Per quanto riguarda la maturazione, anche in questo caso devo attendere i 30gg canonici?

Una volta maturato, immagino che, spostando il filtro nella nuova vasca, lo "uccida", trovando acqua "pulita" e quindi non "matura", a vs. avviso, come dovrei fare per evitare questo problema?

Giudima
09-06-2009, 08:18
Tenuto conto che è in "affiancamento" quindi già lavora su acqua con flora batterica insediata potrebbe essere anche necessario meno tempo. Però la fretta non è mai un valido alleato.

Il filtro maturo spostato sulla nuova vasca non dovrebbe avere eccessivi problemi in quanto l'acqua è poco influente (a meno di presenza di sostanze nocive. Es il filtro maturo lo applichi ad una vasca con acqua ricca di cloro e "bruci" la flora batterica). Spero di essere stato chiaro anche se ho qualche dubbio.

winchester
09-06-2009, 08:31
^^^

Ti ringrazio ancora.




E per la portata? Non ho ancora ben capito come gestire questo aspetto...

Al limite, dove posso informarmi?

Paolo Piccinelli
09-06-2009, 09:02
sposto in tecnica dolce :-))

Giudima
09-06-2009, 09:29
E per la portata? Non ho ancora ben capito come gestire questo aspetto...
qui non posso aiutarti non conoscendo le specifiche di funzionamento del filtro in questione.


Al limite, dove posso informarmi?
In genere, trovi indicazioni sul libretto di istruzioni. ;-)

Gianka
09-06-2009, 09:30
E per la portata? Non ho ancora ben capito come gestire questo aspetto...


sui due tubi (entrata e uscita) hai due rubinetti....ruotando quello sul tubo di uscita regoli la portata

qui invece trovi il manuale
http://www.tetra.de/tetra_cf/tet_internet_import/import_data/Manual_Tetratec_EX_2008_TH50447.pdf

winchester
09-06-2009, 10:23
Ah, no, scusate, forse mi sono espresso male... non intendevo come regolare materialmente la ortata... ma come capire qual'è il giusto valore della portata... :)

Giudima
09-06-2009, 10:35
Beh non esiste un metro di misura, se vedi le tartarughe "risucchiate dal filtro o sbattute contro i vetri dalla corrente, è troppa :-D :-D :-D , se vedi l'acqua che comincià ad assomigliare ad una pozzanghera, è poca :-D :-D :-D

Scherzi a parte, non crearti eccessivi problemi una volta montato il tutto, magari procedendo per tentativi, troverai sicuramente il miglior equilibrio nella gestione della vasca........

Nel dubbio sai dove chiedere, meglio, però, farlo con casi concreti che con dubbi astratti, secondo me ;-)

hopemanu
09-06-2009, 11:16
si ma è troppo un 1200 per una 20a di litri perlomeno lo devi mettere in un 200 lt utili altrimenti avrai problemi di prolificherazione batterica

winchester
09-06-2009, 11:26
Nel dubbio sai dove chiedere, meglio, però, farlo con casi concreti che con dubbi astratti, secondo me ;-)

Innanzitutto grazie mille per i chiarimenti...

In effetti il dubbio m'era salito perchè avevo letto da qualche parte che una portata eccessiva (forse in relazione alla produzione di "inquinanti") poteva inficiare la formazione delle colonie batteriche...

Detto questo, purtroppo il mio essere assolutamente neofita mi rende difficile anche ricerche mirate... :)


si ma è troppo un 1200 per una 20a di litri perlomeno lo devi mettere in un 200 lt utili altrimenti avrai problemi di prolificherazione batterica

Ovvero?

FalKo
09-06-2009, 21:12
le tartarughe hanno respirazione aerea , quindi aspettare che il filtro sia maturo e' una pippa mentale , se mai in un cestello tieni sempre della zeolite cosi elimina gli odori e matiene l'acqua bella pulita

alex92
10-06-2009, 21:12
infatti il filtro biologico serve a poco...piu che altro è importante il meccanico e il chimico per questo secondo me la portata la puoi mettere anche al massimo...magari attenuando il getto contro una roccia...pensa che la mia tartarughiera veniva svuotata completamente e lavata con aceto ogni settimana e le tartarughe sono cresciute sane finchè non entravano più nella tartarughiera a quel punto ho dovuto darle via :-(
e nonostante mangiassero parecchio e anche cibo vivo(camule) e carne macinata l'acqua era pulita con un filtro carico di lana e carbone

winchester
11-06-2009, 08:04
Non voglio contraddirvi, anche perchè è da poco che le ho e dunque di esperienza e di info ne ho ancora poche, ma leggo da più parti che il filtraggio è molto importante e che i vari "tartarughisti" tendono a dare molta importanza al biologico per l'abbattimento dei nitriti...

Vi ringrazio, cmq, i vs consigli sono comunque preziosi!!!